Tag: mauro berruto

  • Italia bene contro l’Egitto, vittoria 3-0 e domani spazio al Brasile

    Italia bene contro l’Egitto, vittoria 3-0 e domani spazio al Brasile

    Dopo la pesante sconfitta all’esordio della World Cup contro la Russia per 3-1, la nazionale azzurra guidata da Mauro Berruto batte, come da pronostico, i modesti egiziani in una partita comunque non semplice ma conclusa per 3 set a zero.

    Una buona reazione soprattutto psicologica per Mastrangelo e compagni che hanno dimostrato di voler sudare le classiche sette camicie per raggiungere il pass olimpico per Londra.

    Gigi Mastrangelo ©Maurizio Lagana/Getty Images

    Proprio il “Mastro” si accomoda in panchina nel sestetto iniziale di Berruto con Fei e Buti a scambiarsi il ruolo di centrale. L’inizio non è certamente dei migliori con l’Egitto che riesce a controbattere punto dopo punto gli assalti azzurri, la vogli comunque è presente nei giocatori italiani che lottano su ogni pallone riuscendo a piazzare un parziale di 6-0 che garantisce la vittoria della prima frazione con il punteggio di 25-22. Il secondo ed il terzo set filano via abbastanza tranquilli per la truppa di Berrutto che riesce anche a schierare Sabbi e Bonifante, sicuramente giocatori che saranno poco utilizzati in futuro.

    Adesso c’e’ il Brasile, una partita a dir poco decisiva per il destino azzurro in questa World Cup. La nazionale verdeoro guidata da Bernardinho non perde contro l’Italia da ben 8 anni, ultimo successo World League 2003 con la speranza di non dover attendere ancora molto per una vittoria che potrebbe spianare la strada verso Londra 2012.

  • Pallavolo, wild card alle azzurre in Coppa del Mondo. Uomini al 3° posto nel ranking

    Pallavolo, wild card alle azzurre in Coppa del Mondo. Uomini al 3° posto nel ranking

    Con l’ultimo Europeo chiuso mestamente al quarto posto, le ragazze guidate da Massimo Barbolini oltre alla figuraccia continentale, avevano compromesso seriamente la qualificazione a Londra 2012 non qualificandosi direttamente per la Coppa del Mondo prevista in Giappone dal 3 novembre che regala 3 pass olimpici. Fortunatamente, una mano è arrivata dalla Federazione Internazionale, che ha concesso all’Italvolley femminile una delle due wild card per la Coppa del Mondo.

    ©Valerio Pennicino/Getty Images
    Il gruppo delle ragazze, fino alla semifinale con la Germania aveva dato ottime garanzie, ma il crollo con le tedesche (sconfitta netta per 3-0) e la sconfitta per il bronzo con la Turchia, hanno fatto tremare la panchina di Barbolini e le convinzioni delle ragazze che hanno ceduto di schianto alle prime difficoltà. Si spera quindi in un pronto riscatto dato che è di vitale importanza raggiungere uno dei primi tre posti che assegnano il biglietto per i cinque cerchi. Notizie più confortanti arrivano dai maschi che, a differenza delle donne, hanno disputato un ottimo Europeo chiuso con una medaglia d’argento contro la Serbia e sfiorando addirittura il titolo. Adesso l’Italia di Berruto è al 3° posto del ranking internazionale preceduta solo dall’imbattibile Brasile e dalla Russia vincitrice dell’ultima World League.

  • Italia, un amaro argento. Serbia campione

    Italia, un amaro argento. Serbia campione

    Purtroppo non è riuscita alla giovane nazionale di pallavolo maschile, guidata da un ottimo Mauro Berruto, a bagnare l’esordio internazionale di molti giocatori, con il titolo continentale.

    È la Serbia a vincere per la prima volta nella sua giovane storia, il titolo europeo grazie alla vittoria 3-1 sui nostri azzurri con Ivan Miljkovic assoluto mattatore della finale e miglior giocatore di tutto il torneo.

    Eppure si poteva fare di più, considerato un primo set giocato dai nostri ragazzi su dei livelli altissimi, una prima frazione dominata in lungo ed in largo con Zaytsev a chiudere i conti con quattro servizi micidiali che regalano il primo parziale all’Italia con il punteggio di 25-17. Anche la Serbia ha molti nuovi innesti, ma possiede uno zoccolo duro di giocatori che fanno capire subito a Mastrangelo e compagni che la partita comincia nel secondo set. Nikola Kovacevic, Nikic e l’onnipresente Miljkovic guidano la Serbia nel secondo set, parziale in cui i nostri vanno subito dietro nel punteggio non riuscendolo mai a recuperare e consentendo alla Serbia di chiudere 25-20.

    Molte finali si giocano e si decidono nel terzo set, ed in questo parziale la giovane Italia fa vedere tutto il suo potenziale ma, al tempo stesso, tutta l’inesperienza in determinati palcoscenici. Comunque è un set tiratissimo con gli azzurri che sbagliano decisamente troppo in battuta e con gli dei della pallavolo che fanno capire come sarebbe andata di lì a poco a finire la finale: sul 23 pari la Serbia conquista il set point in maniera molto rocambolesca per poi chiudere subito dopo con il nastro che beffa gli azzurri e fa cadere a terra un servizio flot di Terzic. L’Italia ci crede ancora e nel quarto parziale si porta avanti 13-9, ma anche qui, la maggiore esperienza serba non consente agli azzurri di scapapre via e quando la rimonta viene completata con l’atmosfera incandescente grazie ad un nervosismo dei nostri ragazzi inadatto per una finale, ecco che la Serbia riesce a girare definitivamente il match verso la propria direzione con il palazzetto che diventa una bolgia infernale con tutto il tifo contro gli azzurri che impotenti cedono alla fine con il punteggio di 25-19.

    La Polonia di Anastasi ha invece conquistato la medaglia di bronzo. I campioni uscenti, sconfitti nettamente in semifinale dall’Italia, si sono imposti nella finale per il terzo posto sulla Russia per 3-1 (25-23, 18-25, 25-21, 25-19).

    Finisce quindi con un argento l’esordio di Mauro Berruto sulla panchina azzurra, adesso c’e’ la coppa del Mondo che assegnerà i pass olimpici per Londra 2012, competizione dove la nostra compagine, qualora riuscisse la qualificazione potrebbe sicuramente riscattarsi con un anno in più di esperienza e con il miglior libero (Bari) ed il miglior palleggiatore (Travica) di tutto il torneo europeo.

    Italia-Serbia 1-3 (25-17, 20-25, 23-25, 24-26)

  • Europei  Austria 2011: Italia in semifinale, Finlandia ko 3-1

    Europei Austria 2011: Italia in semifinale, Finlandia ko 3-1

    La nuova nazionale del C.T. Mauro Berruto raggiunge il primo obiettivo di questi campionati europei, e cioè la qualificazione fra le prime quattro d’Europa conquistando la semifinale a scapito della Finlandia. Un rientro nell’elite europeo atteso da ben sei anni per gli azzurri che in semifinale incontreranno i campioni in carica della Polonia allenata dall’ex C.T. Anastasi.

    ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images
    Novità nel sestetto azzurro con Berruto che manda in tribuna il libero Giovi per schierare Bari, ma la partenza è la solita con la Finlandia che mette subito il naso avanti. Il servizio degli azzurri migliora nel corso del set e con le schiacciate di Lasko e soprattutto Savani, la Finlandia alza bandiera bianca con l’Italia che chiude la prima frazione sul 25-18. Il secondo set è più equilibrato con i finnici che giocano punto a punto fino al 16 pari quando Mastrangelo e Birarelli alzano un muro insuperabile che consente di realizzare i break necessari per la vittoria anche del secondo parziale per 25-20. La Finlandia non ci sta e, complice anche un calo di tensione degli azzurri, schizza via nel terzo set (12-6), Berruto chiama un time out dai toni molto forti che scuotono gli azzurri che raggiungono la Finlandia e conquistando anche la bellezza di quattro match point. Ma nessuna delle palle match riesce a toccare terra con invece la Finlandia che mette a segno il suo primo set point vincendo il terzo set per 29-31. Nel quarto set tornano in carica gli azzurri con Savani e Zaytsev che realizzano i punti necessari per gestire alla grande un quarto set praticamente dominato e vinto con il punteggio di 25-21. Bella prestazione degli azzurri anche se adesso si inizia a fare sul serio in quanto sino ad ora la nazionale italiana ha vinto contro nazioni molto abbordabili ma ha perso l’unico match con una squadra di pari livello e cioè la Francia. la vittoria eventuale in finale garantirebbe il pass diretto per l’Italia per la Coppa del Mondo che darà i biglietti per Londra 2012.

  • Europei  Austria 2011: i convocati azzurri ed il programma completo

    Europei Austria 2011: i convocati azzurri ed il programma completo

    Il ct Mauro Berruto ha consegnato la lista dei quattordici che partiranno verso l’Austria per l’Europeo di volley maschile con l’esordio, il 10 settembre a Innsbrunck contro il Belgio prima partita di un girone che comprende anche Francia e Finlandia, quest’ultima allenata proprio da Berruto lo scorso anno. Mix di giovani ed importanti certezze la nazionale italiana, preferito Gabriele Maruotti a discapito del giovane schiacciatore di origine ceca Jiri Kovar in ballottaggio fino all’ultimo proprio con Maruotti.

    ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images
    Ci sono due rientri importantissimi rispetto alla squadra che ha disputato la World League: Simone Parodi reduce dal grave infortunio al ginocchio destro rimediato ad aprile nell’ultima giornata della serie A1 e Gigi Mastrangelo unico veterano che va a rinforzare con la sua esperienza e la sua carica agonistica il reparto centrale. Per il resto da segnalare l’ingresso in squadra del libero Giovi(che in World League non c’era) che si giocherà con Bari il posto da titolare. Questa la lista completa: Palleggiatori: Travica; Boninfante Opposti: Lasko; Sabbi Schiacciatori: Savani; Zaytsev; Parodi; Maruotti Centrali: Mastrangelo; Birarelli; Buti; Barone Liberi: Bari; Giovi Calendario e Programma del Girone A a Vienna alla Wiener Stadthalle:

    • Sabato 10 Settembre alle 15.30 e alle 20.00: Slovenia-Austria e Serbia-Turchia
    • Domenica 11 Settembre alle 15.30 e alle 20.10: Slovenia-Serbia e Austria-Turchia
    • Lunedì 12 Settembre alle 15.30 e alle 20.10: Turchia-Slovenia e Austria-Serbia

    Calendario e Programma del Girone B a Carlsbad/Karlovy Vary alla KV Arena:

    • Sabato 10 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Russia-Estonia e Portogallo-Repubblica Ceca
    • Domenica 11 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Portogallo-Russia e Repubblica Ceca-Estonia
    • Lunedì 12 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Estonia-Portogallo e Repubblica Ceca-Russia

    Calendario e Programma del Girone C a Innsbruck alla Olympiaworld:

    • Sabato 10 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Francia-Finlandia e Belgio-Italia
    • Domenica 11 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Belgio-Francia e Italia-Finlandia
    • Lunedì 12 Settembre alle 16.00 e alle 19.00: Finlandia-Belgio e Italia-Francia

    Calendario e Programma del Girone D a Praga alla O2 Arena:

    • Sabato 10 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Slovacchia-Bulgaria e Germania-Polonia
    • Domenica 11 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Germania-Slovacchia e Polonia-Bulgaria
    • Lunedì 12 Settembre alle 15.00 e alle 18.00: Bulgaria-Germania e Polonia-Slovacchia

      Calendario e Programma degli Ottavi di Finale a Vienna e a Karlovy Vary:

    • Mercoledì 14 Settembre alle 15.30 e alle 20.10:  due ottavi a Vienna
    • Mercoledì 14 Settembre alle xx.xx e alle xx.xx:  due ottavi a Karlovy Vary/Carlsbad

    Calendario e Programma dei Quarti di Finale a Vienna e a Karlovy Vary:

    • Giovedì 15 Settembre dalle 16.00:  due quarti a Vienna
    • Giovedì 15 Settembre dalle xx.xx:  due quarti a Karlovy Vary/Carlsbad

    Calendario e Programma delle Semifinali e Finali a Vienna:

    • Sabato 17  Settembre dalle 15.00:  due semifinali a Vienna
    • Domenica 18  Settembre dalle 15.00:  due finali a Vienna
  • World League, Italia va, 3-0 anche a Cuba

    World League, Italia va, 3-0 anche a Cuba

    La nazionale azzurra di Mauro Berruto vola in World League, terzo match e terza vittoria in casa contro Cuba con un netto 3-0.

    Squadra che vince non si cambia e Berruto manda in campo lo stesso sestetto che ha battuto due volte la Francia nell’ultimo fine settimana. Tanto aggressivi in battuta e in attacco, ma poi incapaci di sottrarsi al muro azzurro, sempre più piovra sotto rete. Prima del 10° punto gli azzurri sono già in testa e con Lasko martellano la difesa caraibica, costringendola alla resa. Il secondo set fila via sulla falsa riga del primo con l’Italia che, soprattutto a muro, fa la voce grossa proprio contro i cubani maestri del fondamentale. Il match risulta essere più equilibrato nel terzo set ma anche nel terzo parziale, berruto sembra aver dato agli azzurri la capacità di soffrire vincendo 27-25 con un Ace decisivo di Travica.

    Domenica prossima ad Andria bis contro Cuba per tentare di prendere il largo in classifica e rimanere imbattuti.

    Italia – Cuba 3-0 (25-19, 25-21, 27-25)

    Foto: Tarantini

  • World League, Italia molto bene, 3-0 alla Francia

    World League, Italia molto bene, 3-0 alla Francia

    Molto positivo l’esordio del nuovo C.T. della nazionale azzurra Mauro Berruto, 3-0 in casa dei sempre odiati cugini francesi è un buon viatico e soprattutto un ottimo inizio del torneo internazionale.

    L’Italia inizia la partita con un sestetto pieno di novità: Travica-Lasko, Savani-Zaytsev, Birarelli-Buti e Bari libero con molti di questi, alla prima vera prova importante con la maglia azzurra. L’emozione non gioca brutti scherzi ai ragazzi italiani ed il primo set è assolutamente uno show della compagine italiana con i francesi che non riescono ad arginare gli attacchi di Zaytsev e Travica attachi che consentono all’Italia di vincere il primo set per 25-14. Il secondo set è molto più equilibrato ma l’Italia dà sempre la sensazione di comandare la partita con il libero Bari autore di importanti recuperi, finisce 25-20 ed è il viatico per la vittoria netta anche nel terzo set chiuso dalla compagine di Berruto per 25-12.

    Primi tre punti per l’Italia con il replay del match domenica a Chambery.

    Francia Italia 0-3 (14-25, 20-25, 12-25)

    Foto: Polaris – Piciucco

  • Volley, l’ Italia ha un nuovo C.T., è Mauro Berruto. I convocati per la World League

    Volley, l’ Italia ha un nuovo C.T., è Mauro Berruto. I convocati per la World League

    La nazionale azzurra maschile cambia la guida tecnica, ad Andrea Anastasi succede Mauro Berruto, attuale allenatore della Lube.

    Mauro Berruto è nato a Torino nel 1969 ed è entrato a far parte del CUS Torino nel periodo degli studi universitari (è laureato in filosofia), iniziando la carriera di allenatore alla guida della Lecce Pen, in Serie A2, nelle stagioni 1994-95 e 1995-96. Fece ritorno nel capoluogo piemontese dopo una parentesi da allenatore in seconda all’Olympiakos di Atene Campione di Grecia e vincitore della Coppa nazionale nel 1998; nel 1999 ottenne la promozione in A2 con il club gialloblù, che nel 2001 si aggiudicò anche la Coppa Italia di categoria. Nello stesso anno fu ingaggiato dalla Copra Piacenza. Nel 2003 fu ingaggiato dalla Unimade Parma ed entrò a far parte dello staff della Nazionale italiana, che accompagnò al vittorioso Europeo del 2003, alla World League del 2004 (secondo posto) e ad Atene, per le Olimpiadi del 2004 (medaglia d’argento). Nel 2004 approdò alla guida della Lube Banca Marche Macerata, con cui vinse una Coppa CEV; dopo una campionato alla Giotto Città di Padova, nelle ultime stagioni ha lavorato principalmente all’estero, allenando la Nazionale finlandese e raggiungendo con questa il quarto posto assoluto agli Europei del 2007.

    “E’ un grande onore, afferma il neo ct che succede ad Andrea Anastasi . Sono fermamente convinto che il nostro movimento sia vivo e starà a noi dimostralo sul campo. Osserverò attentamente tutti i nostri talenti nella mia doppia veste di direttore tecnico delle nazionali giovanili’.

    il nuovo C.T. ha reso noto anche i 25 nomi che parteciperanno alla World League 2011, ecco l’ elenco completo.

    Alzatori: Baranowicz (Asseco Resovia Rzeszow), Boninfante (Sisley Treviso), Falaschi (Bcc-Nep Castellana Grotte), Travica (Acqua Paradiso Monza Brianza).

    Opposti: Lasko (Marmi Lanza Verona), Sabbi (Geotec Isernia), Vettori (Club Italia Aeronautica Militare).

    Centrali: Barone (Tonno Callipo Vibo Valentia), Birarelli (Itas Diatec Trentino), Buti (Acqua Paradiso Monza Brianza), Cester (Rpa-LuigiBacchi.it San Giustino), De Togni (Sisley Treviso), Mazzone (Club Italia Aeronautica Militare), Patriarca (Bcc-Nep Castellana Grotte).

    Schiacciatori: Della Lunga (Itas Diatec Trentino), Dolfo (Energy Resources Carilo Loreto), Kovar (Sisley Treviso), Maruotti (Sisley Treviso), Parodi (Bre Banca Lannutti Cuneo), Rosso (Phyto Performance Padova), Savani (Lube Banca Marche Macerata), Zaytsev (M.Roma Volley).

    Liberi: Bari (Itas Diatec Trentino), Colaci (Itas Diatec Trentino), De Pandis (Yoga Forlì).