Tag: mattia valoti

  • Il Milan supera lo Schalke con gol di Emanuelson

    Il Milan supera lo Schalke con gol di Emanuelson

    Schalke 04 Milan 0-1. Prima partita amichevole europea per la squadra milanista e primo successo. I rossoneri si presentano in Germania senza i nazionali, appena rientrati dalle vacanze estive post Europei e alcuni (vedi Pato) ancora con la propria nazionale in attesa delle Olimpiadi di Londra 2012.

    LA PARTITA – Partita giocata su ritmi molto blandi, soprattutto dai milanisti, ancora in piena preparazione e con le gambe pesanti. La prima palla gol della gara arriva all’ 8′ sui piedi di El Shaarawy, che lanciato ottimamente in profondità da Emanuelson, supera in velocità la difesa tedesca ma si fa ipnotizzare dal portiere avversario in uscita disperata. La risposta dello Schalke arriva intorno alla mezzora con Holtby (centrocampista classe ’90) che riceve una sponda da un compagno dentro l’area e piazza il pallone sul palo alla sinistra del portiere milanista Amelia.
    Nel secondo tempo è sempre Holtby a rendersi pericolo con un tiro a giro da fuori area, ma l’estremo difensore rossonero non si fa trovare impreparato. Al 65′ arriva il gol del Milan, nato da un triangolo tra Emanuelson e Robinho che apre in due la difesa avversaria, con il primo che supera facilmente in velocità il portiere Fahrmann e insacca da posizione defilata con un bel diagonale. La reazione dei tedeschi è tutto in un colpo di testa dell’ex Huntelaar che di testa spara alto a pochi passi dalla linea di porta.

    Robinho in azione © PATRIK STOLLARZ/AFP/GettyImages

    ALLEGRI – L’allenatore livornese si dice soddisfatto della prestazione e soprattutto della vittoria contro una squadra avanti nella preparazione fisica, dovendo iniziare tra poche settimana la Bundesliga. Un Milan ancora con la rosa ridotta, con il mister rossonero costretto a far partire da titolare il giovane e promettente terzino De Sciglio e a gara in corso ha messo in campo il trio di centrocampo formato da Cristante, Filkor, Valoti e  la punta, figlio d’arte, Ganz.

    CASSANO – Il tecnico milanista ha avuto tempo anche per una battuta su Antonio Cassano, tornato dalle vacanze e che secondo i giornalisti, mostra un leggero “mal di pancia” dovuto alle cessioni di Thiago Silva e del suo amico Ibrahimovic. Secondo Max Allegri, il giocatore è motivato e soprattutto in grande forma.

    Video del gol vittoria di Urby Emanuelson
    [jwplayer mediaid=”148524″]

  • Inter Milan diretta live Semifinale Campionato Primavera

    Inter Milan diretta live Semifinale Campionato Primavera

    Questa sera la seconda semifinale di Final Eight del Campionato Primavera edizione 2012. Sarà il derby Inter Milan a decidere chi incontrerà nella finalissima del 9 giugno a Gubbio la Lazio di Alberto Bollini, che a sorpresa ieri ha sconfitto i campioni uscenti della Roma per 3-1. I rossoneri vogliono continuare a stupire dopo il clamoroso successo ai danni della più quotata Juventus durante i quarti di finale. L’attacco della squadra di Dolcetti sarà guidato anche stasera dalla coppia Gianmario Comi e Simone Andrea Ganz, una delle più affiatate di tutto il torneo. Di contro invece la corazzata guidata da Bernazzani opporrà uno speculare 4-3-1-2 impreziosito dai vari Longo, Bessa e Crisetig, the big three della rosa interista, protagonisti della cavalcata europea nerazzurra nelle Next Generation Series di quest’anno. Diretta live a partire dalle 21 qui sul Pallonaro.  (Il calendario della Fase finale del Campionato Primavera 2012)

    TABELLINO:
    Milan: Piscitelli, De Sciglio, Ely, Baldan, De Sole, Innocenti, Cristante, Hottor, Valoti (67′ Lucas Roggia), Ganz (83′ Speziale), Comi (91′ Filippo Lora).
    A disposizione: Narduzzo, Speziale, Speranza, Ramos Roggia, Lora, Prosenik, Piccinocchi. Allenatore: Dolcetti.
    Inter: Di Gennaro (68′ Andrea Sala), Alborno (95′ Forte), Spendlhofer, Kysela, Mbaye, Duncan, Crisetig, Romanò, Bessa, Garritano (74′ Terrani), Longo.
    A disposizione: Sala, Pasa, Bandini, Benassi, Pasa, Candido, Forte, Terrani. Allenatore: Bernazzani.

    INTER MILAN 2-2 (4-3 d.t.s.)
    18′ Gianmario Comi rig.(Milan), 24′ Samuele Longo (Inter), 62′ Romanò (Inter), 73′ Gianmario Comi (Milan), 94′ Innocenti (Milan), 107′ Samuele Longo (Inter), 121′ Samuele Longo (Inter)

    • 121′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL 4-3 INTER, Samuele Longo al volo trova il terzo gol della serata che consente ai nerazzurri di approdare alla finalissima del 9 giugno a Gubbio. Grande amarezza nel Milan, che ormai si aspettava di giocarsi il pass per la finale ai calci di rigore. L’Inter affronterà in finale la Lazio di Bollini, che ieri ha battuto a sorpresa la Roma per 3-1. Grazie per averci seguito e appuntamento fra 3 giorni, ancora qui da Gubbio. Buonanotte dal Pallonaro!
    • 107′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLL 3-3 INTER, Romanò si invola sulla fascia destra superando De Sole e crossando al centro per Longo che non manca l’appuntamento al gol. Nell’occasione male Rodrigo Ely.
    • iniziano gli ultimi 15′ di questo derby ad altissima tensione.
    • 105′ + 1′: fine primo tempo supplementare, fin qui decide l’eurogol di Innocenti
    • 103′: Milan pericoloso in contropiede con Roggia, spazza Kysela.
    • 102′: prima discesa sulla destra dopo quasi 2 ore di gioco da parte di De Sciglio.
    • 100′: si fa dura per l’Inter, i rossoneri appaiono più in palla fisicamente.
    • 97′: Longo manca l’aggancio che avrebbe consentito all’Inter di tornare in partita.
    • 95′: Terzo e ultimo cambio per l’Inter. Dentro l’attaccante Forte per l’esterno sinistro Alborno.
    • 94′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLL, 2-3 MILAN, rimonta folle rossonera grazie all’eurogol di Innocenti da 25 metri.
    • 91′: inizia il primo tempo supplementare. Nel Milan dentro il centrocampista offensivo Lora per il bomber Comi.
    • 90′ + 5′: finiscono qui i 90′ minuti regolamentari. La sfida continua ai tempi supplementari.
    • 90′: saranno cinque i minuti di recupero. I supplementari sono ormai pure realtà.
    • 83′: Dolcetti sostituisce Ganz con Speziale. Discreta la prova del numero 11 rossonero.
    • 81′: trascorrono inesorabili i minuti, si avvicinano i tempi supplementari per Milan e Inter.
    • 75′: spavento per retroguardia del Milan, Daniel Bessa autore di un pregevole tentativo dall’interno dell’area, pallone che finisce alto di poco.
    • 74′: Bernazzani sostituisce Garritano per l’attaccante Terrani.
    • 73′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLL 2-2 MILAN, Comi insacca di testa sovrastando l’intera difesa dell’Inter. Partita nuovamente in parità.
    • 69′: Di Gennaro portato via in ambulanza. Innaturale torsione della gamba, probabile un interessamento al crociato del ginocchio.
    • 68′: bruttissimo infortunio per il portiere Di Gennaro, in seguito ad un’uscita coraggiosa sul calcio di punizione avversario. Al suo posto il secondo portiere Andrea Sala.
    • 65′: Dolcetti corre ai ripari, dentro Lucas Roggia per lo spento Valoti.
    • 62′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLL 1-2 INTER, Alborno crossa dalla sinistra, sul pallone si avventa di testa il centrocampista Romanò che firma il vantaggio dei suoi compagni.
    • 57′: ora sono i nerazzurri a conquistare nuovamente il vantaggio territoriale, rifiata il Milan.
    • 55′: improvvisa accelerazione dell’Inter, Piscitelli salva il risultato sulla conclusione ravvicinata di Longo.
    • 54′: predominio rossonero in questi primi minuti del secondo tempo.
    • 46′: e’ iniziata la ripresa del derby Milan Inter.
    • 45′ + 1′: l’arbitro manda tutti negli spogliatoi per l’intervallo. Punteggio fermo in parità sull’1-1.
    • 44′: primo tempo che scivola lentamente verso il recupero senza alcun sussulto. Ci aspettiamo più spettacolo nella ripresa.
    • 38′: più intraprendente l’Inter, sopratutto grazie alla fantasia del brasiliano Bessa.
    • 31′: pericolosa azione dell’Inter, con Mbaye che scende fino in fondo prima di crossare verso il centro per Garritano che per poco non trova la deviazione vincente.
    • 30′: dopo il pareggio la squadra di Bernazzani è cresciuta in maniera sensibile. Il Milan subisce sopratutto la fisicità dei nerazzurri.
    • 24′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLL, 1-1 INTER, Samuele Longo elude agevolmente la marcatura di Baldan, trovandosi così a tu per tu contro Piscitelli. L’ariete nerazzurro non sbaglia, risultato di nuovo in parità.
    • 22′: fatica l’Inter a trovare azioni valide per mettere in difficoltà la retroguardia rossonera.
    • 18′: GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLL, 1-0 MILAN, Gianmario Comi non fallisce il penalty come in occasione dei quarti contro la Juve. Spiazzato Di Gennaro, i rossoneri in vantaggio.
    • 17′: CALCIO DI RIGORE PER IL MILAN, bellissima azione di Hottor sulla destra, che ne salta due sulla fascia prima di entrare in area ed essere sgambettato dal difensore ceco Kysela. Sulla battuta Comi.
    • 13′: Simone Andrea Ganz va vicino al vantaggio per i suoi compagni di squadra con una conclusione di prima da 20 metri. Palla che finisce fuori di poco.
    • 11′: predominio Inter in questi minuti. Sembra ormai chiaro il canovaccio del match, con i nerazzurri che fanno la partita ed il Milan che prova a sorprendere gli avversari con veloci ripartenze.
    • 8′: primo tiro in porta dell’incontro realizzato dal nerazzurro Longo, che dal limite non impensierisce il portiere Piscitelli.
    • 5′: primi cinque minuti di studio fra le due formazioni. Confermata la posizione di Garritano al fianco del trequartista Bessa con Longo unica punta.
    • 1′: via, il Milan ha dato il calcio d’inizio alla partita. Buon derby a tutti!
    • Ci siamo, i ragazzi di Milan e Inter hanno abbandonato il tunnel degli spogliatoi entrando sul terreno di gioco.
    • Le squadre attendono l’ok dal parte dell’arbitro per fare il loro ingresso in campo.
    • Buonasera dal Pallonaro. Fra meno di un quarto d’ora inizierà il derby tra Milan Inter. Poche le variazioni nell’undici titolare delle due squadre. Nel Milan c’è Cristante al posto dello squalificato Bertoni, con De Sciglio che ritorna sulla corsia di destra. Nell’Inter invece Bernazzani scegli Garritano per sostituire l’attaccante Livaja, espulso ai quarti.
  • Ganz, Valoti il Milan sorprende la Juve

    Ganz, Valoti il Milan sorprende la Juve

    E’ terminata la prima due giorni delle Final Eight Primavera 2012. La sorpresa più grande è quella del Milan di Dolcetti, che nei quarti ha superato la Juventus per 2-0, staccando così il pass per le semifinali, dove incontrerà l’Inter, che nel pomeriggio aveva battuto senza troppe difficoltà la selezione del Palermo. Dall’altra parte del tabellone ritroviamo come da pronostico Roma e Lazio, che si sfideranno in un derby di fuoco già nella giornata di domani, stracittadina che dirà chi fra le due squadre approderà alla finalissima del 9 giugno a Foligno. Vediamo ora nel dettaglio le azioni salienti di ogni singolo match, e per ciascun incontro il video. Ricordiamo infine che potrete seguire le semifinali e la finale qui sul Pallonaro con la diretta live delle partite.

    ROMA VARESE 4-0 – Le Final Eight si aprono con il remake della finalissima 2011, che aveva visto i ragazzi di Alberto De Rossi trionfare 3-2 nei tempi supplementari contro la squadra allenata da Devis Mangia, trasferitosi poi a Palermo. Quest’anno la musica non è cambiata, anzi. I giallorossi infatti hanno mostrato tutta la propria superiorità nei confronti del Varese guidato da Tomasoni, chiudendo di fatto il match già nel corso del primo tempo, segnando con il centrocampista centrale Mattia Ricci (splendida conclusione nel sette) e l’esterno di destra Ciciretti, servito ottimamente da Piscitella. In completo controllo della partita, ad inizio ripresa la Roma sfiora più volte il terzo gol. Trascorrono i minuti però e il Varese si sveglia dal torpore, colpendo anche una traversa al 56′ sugli sviluppi di un corner. Alberto De Rossi decide di dare una scossa alla squadra facendo entrare la talentuosa punta uruguaiana Nico Lopez, che nel finale lo ripaga andando a segnare il 3-0. Nei minuti di recupero la festa giallorossa è completa con il 4-0 realizzato dal neo entrato Marco Frediani.

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”141439″]

    TORINO LAZIO 1-2 – In serata i biancocelesti rispondono ai cugini battendo i granata di Antonino Asta per 2-1, grazie alla doppietta del nigeriano Sani. L’attaccante della Lazio non perdona la difesa avversaria e trascina i suoi compagni di squadra in semifinale, dove incontreranno proprio la formazione di De Rossi. E’ partita subito a mille la Lazio, giocando una prima mezzora di altissimo livello, grazie ad una manovra di gioco veloce e un tridente pericolosissimo composta da Rozzi, Barreto e lo stesso Emmanuel Sani. Passano 4′ minuti e il nigeriano trova subito la via della rete, superando il portiere avversario Gomis. E’ l’estremo difensore granata poi a negare in più di una circostanza il raddoppio dei ragazzi di Bollini. Il Toro però riesce a tirare fuori la testa dopo una mezzora trascorsa nella propria  metà campo, e sopratutto sulla fascia destra con la catena umana Diarra-Verdi mette in apprensione la difesa biancoceleste. Nella ripresa invece i biancocelesti tornano ad avere saldamente il pallino del gioco ed i granata non riescono più a rispondere in maniera efficace. A siglare il raddoppio per la Lazio è ancora Emmanuel Sani, al 56′, a conclusione di un’ottima giocata dei suoi compagni di squadra (assist di Barreto). A nulla serve il gol della bandiera del neo entrato Pinelli al 91′, i granata salutano le Final Eight.

    INTER PALERMO 2-0 – Tutto facile o quasi per la squadra di Bernazzani, campione in carica delle Next Generation Series con l’allora tecnico Andrea Stramaccioni. Quasi perché c’è voluto un gol a tempo ormai scaduto nella prima frazione di gioco del difensore Mbaye per passare in vantaggio, tra le furibonde proteste dei rosanero, che hanno pagato a caro prezzo la loro rabbia con l’espulsione del portiere Micai, restando in 10 uomini per tutto il secondo tempo. Grande prestazione del giovane Simone Longo, che sulla sinistra puntava e superava regolarmente il suo diretto avversario, creando i pericoli maggiori per il Palermo. A dieci minuti dal termine l’Inter è riuscita a trovare il raddoppio ancora con il difensore Mbaye, bravo a deviare in rete una punizione di Benassi. L’unica nota negativa nerazzurri è l’espulsione dell’attaccante Livaja, il quale rimbrotta qualcosa all’arbitro al momento della sostituzione, con il direttore di gara che non si fa pregare un attimo per estrarre il cartellino rosso all’indirizzo del giovane interista. Assenza importante quella di Livaja in vista della semifinale di mercoledì contro il Milan.

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”141441″]

    simone ganz dopo l'1-0 | © acmilan.com

    MILAN JUVENTUS 2-0 – Sono proprio i rossoneri a timbrare la prima sorpresa di queste Final Eight. Infatti la squadra di Dolcetti è riuscita a sovvertire i pronostici della vigilia, battendo per 2-0 la corazzata bianconera. Nonostante i ragazzi di Baroni abbiano comandato la partita, il Milan ha approfittato della serata no del difensore Gouano, che ha dato il là sia al gol nel primo tempo di Simone Andrea Ganz, sia al raddoppio di Mattia Valoti nel secondo tempo, quando ha atterrato in area di rigore l’attaccante Comi, regalando di fatto il penalty al Diavolo. Sulla battuta si presenta lo stesso Gianmario Comi, bomber della regular season, che clamorosamente si fa parare il tiro dal portiere Branescu (clamorosamente perché l’attaccante rossonero non falliva un rigore da due anni). Il rumeno però commetto un’ingenuità pazzesca, esultando per la prodezza appena effettuata dimenticandosi letteralmente del pallone, che finisce tra i piedi di Valoti che insacca per il 2-0 definitivo. In semifinale il Milan incontrerà l’Inter, per un derby della Madonnina versione Primavera.

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”141446″]

  • Milan, De Sciglio e Valoti, dall’emergenza una speranza?

    Milan, De Sciglio e Valoti, dall’emergenza una speranza?

    Questa sera al Bentegodi, dove il Milan affronterà il Chievo nell’anticipo della 32^ giornata di Serie A, faranno il loro esordio assoluto in Serie A due giovani che hanno un futuro roseo davanti a sé. Stiamo parlando di Mattia De Sciglio e Mattia Valoti, rispettivamente terzino destro e centrocampista centrale. Il primo dovrebbe scendere in campo dal primo minuto, mentre l’ex Albinoleffe partirà dalla panchina.

    Già nella passata stagione Allegri aveva dovuto attingere copiosamente dalla Primavera per affrontare l’emergenza infortuni che colpì la rosa del Milan durante il girone di ritorno, innesti che si rivelarono decisivi per la conquista del titolo. Semplice dejà vu o un importante ricorso storico?

    DE SCIGLIO, PROFESSIONE TERZINO – Mattia De Sciglio è un difensore classe ’92, al Milan dal 2002. Dopo aver compiuto la trafila delle giovanili, nella stagione 2010-2011 entra a far parte della Primavera allenata da Giovanni Stroppa, con la quale conquista nello stesso anno la Coppia Italia. E’ un destro naturale, ma all’occorrenza può essere impiegato anche nel ruolo di terzino sinistro. Struttura longilinea, il 19 enne rossonero è dotato di una discreta velocità. Quella contro il Chievo non sarà la sua prima partita ufficiale in prima squadra, avendo già esordito quest’anno in Champions League durante la fase a gironi, nel match contro i cechi del Viktoria Plzen, per un totale di due presenze e 101 minuti effettivi in campo. Vanta 8 presenze e un gol con la selezione azzurra Under-19, mentre l’estate scorsa esordì nell’Under-20 di Luigi Di Biagio, con la quale ha collezionato fino ad oggi cinque presenze. Secondo il sito Transfermarkt.it, la propria quotazione di mercato si aggira intorno ai 500 mila euro.

    Mattia De Sciglio | © MICHAL CIZEK/AFP/Getty Images

    VALOTI, IL NUOVO PASTORE? – Mattia Valoti, classe ’93, è una delle più importanti promesse del calcio italiano. Prelevato in comproprietà dall’Albinoleffe lo scorso anno, la dirigenza del Milan decide di acquistare la seconda metà del suo cartellino quest’estate. Il centrocampista 18 enne viene aggregato alla rosa di Dolcetti, nella quale ha l’opportunità di mettersi in mostra insieme a gente come Calvano e Fossati. Fa il suo esordio tra i professionisti in Coppa Italia nella sfida che oppone il suo Albinoleffe al Crotone, quando sulla panchina dei bergamaschi sedeva Emiliano Mondonico. L’ex tecnico di Atalanta e Torino ha paragonato il gioiellino vicentino al campione argentino Javier Pastore. Qualora Allegri dovesse farlo scendere in campo questa sera, per Valoti si tratterebbe dell’esordio assoluto in Serie A.

    SULLE ORME DI MERKEL E STRASSER – Considerato il momento dedicato del Milan in campionato, la presenza in campo di De Sciglio e quella di Valoti in panchina ricorda la stessa situazione della stagione scorsa, quando i semi-sconosciuti Merkel e Strasser risolsero più di un grattacapo ad Allegri nei primi tre mesi del 2011. I tifosi del Diavolo ricorderanno il gol pesantissimo del centrocampista africano nel match del Sant’Elia contro il Cagliari, rete che consegnò tre punti fondamentali alla squadra rossonera. Una curiosità: nelle sei partite disputate da Merkel l’anno scorso, il Milan ha collezionato cinque vittorie e un pareggio.

    De Sciglio, la scheda
    Nome: Mattia De Sciglio
    Data di nascita: 20 ottobre 1992
    Squadra d’appartenenza: Milan
    Nazionalità: italiana
    Ruolo: terzino destro
    Esordio tra i professionisti: 28 settembre 2011, Milan Viktoria Plzen 2-0 (Champions League)
    Quotazione: 500 mila euro

    Valoti, la scheda
    Nome: Mattia Valoti
    Data di nascita: 6 settembre 1993
    Squadra d’appartenenza: Milan
    Nazionalità: italiana
    Ruolo: centrocampista centrale/trequartista
    Quotazione: 300 mila euro

    Video Mattia Valoti, primo gol con la maglia del Milan
    [jwplayer config=”15s” mediaid=”132714″]

     

    Leggi anche:
    Milan a Chievo senza mezza squadra 

  • Milan a Dubai con Inzaghi e Valoti. Il programma del ritiro

    Milan a Dubai con Inzaghi e Valoti. Il programma del ritiro

    Milan, i convocati per il ritiro di Dubai e il programma del ritiro di una settimana che vedrà i rossoneri sfidare il Paris Saint German degli ex Leonardo e Carlo Ancelotti.

    Nella lista dei 29 convocati figura anche Pippo Inzaghi, dato in partenza nei frenetici giorni di calciomercato che hanno preceduto le festività natalizie. Pace fatta quindi tra il tecnico Massimiliano Allegri (nella bufera per il caso Pato) e il Pippo nazionale, che torna quindi a disposizione del mister, smentendo le voci che lo volevano lontano da Milanello. Insieme al goleador rossonero sono stati convocati anche Ibrahimovic, Robinho, Pato ed El Sharaawy. Per Cassano invece continua il periodo di stop dopo l’ictus che l’ha colpito lo scorso fine ottobre. L’altra sorpresa nella lista dei convocati è rappresentata dal lieto ritorno del centrocampista Valoti, classe ’93, considerato uno dei talenti maggiori che l’Italia ha visto crescere negli ultimi anni.

    milan | © Getty Images

    Il Milan comincerà gli allenamenti nella giornata di venerdì, quando la squadra atterrerà all’aeroporto di Dubai. Sono previste due sedute di allenamento il 30 e il giorno di capodanno. Il primo dell’anno Allegri lascerà la mattina libera ai suoi giocatori per poi ritrovarli nel pomeriggio. Nei due giorni seguenti, 2 e 3 gennaio, la truppa rossonera svolgerà nuovamente un doppio allenamento. Mercoledì 4 gennaio è prevista una seduta mattutina che precederà la sfida contro il Paris Saint German valevole per il trofeo Emirates Challenge.

    L’amichevole contro i parigini sarà un tuffo nel passato per tutti i tifosi rossoneri. Sulla panchina dei francesi siederà quel Carlo Ancelotti che ha portato il Milan al trionfo europeo nel 2003 e 2007 contro Juve e Liverpool, da più parti considerato come uno dei migliori tecnici al mondo. Sarà anche interessante vedere come reagirà il gruppo storico nel vedere il maestro del passato, per la prima volta contro la sua ex squadra. Salvo clamorosi colpi di scena sarà l’occasione di valutare l’impatto che Pato avrà nella partita, dopo le recenti incomprensioni con l’attuale tecnico Allegri.

    Conclusa l’amichevole il Milan farà ritorno in Italia, in vista della ripresa del campionato. I rossoneri sono attesi dalla difficile sfida a Bergamo contro la rivelazione Atalanta . La settimana seguente la squadra di Allegri disputerà il derby contro l’Inter, sfida che potrebbe assegnare al Diavolo il titolo di Campione d’inverno.

    Ecco la lista dei 29 convocati per il ritiro di Dubai:

    Portieri: Abbiati, Amelia, Roma, Piscitelli;

    Difensori: Nesta, Thiago Silva, Mexes, Bonera, Rodrigo Ely, Abate, Zambrotta, Antonini, Taiwo, De Sciglio;

    Centrocampisti: Van Bommel, Ambrosini, Gattuso, Aquilani, Nocerino, Boateng, Seedorf, Emanuelson, Carmona, Valoti;

    Attaccanti: Ibrahimovic, Robinho, Pato, Inzaghi, El Sharaawy.

    Rimangono a casa, oltre al convalescente Cassano, anche gli infortunati Yepes e Flamini.

  • Il Milan blinda Mattia Valoti, rinnovo fino al 2016

    Il Milan blinda Mattia Valoti, rinnovo fino al 2016

    Ancora non è riuscito a dimostrare il suo valore per qualche acciacco di troppo ma anche per una incompleta maturazione ma il Milan punta decisamente su di lui. Mattia Valoti, il talento nato nelle giovanili dell’Albinoleffe, è arrivato in estate a Milanello venendo aggregato alla prima squadra per la preparazione estiva prima di andar manforte alla Primavera di Dolcetti.

    Mattia Valoti e Clarence Seedorf | ©Facebook
    In molti vedono in lui numeri alla Kaka mentre chi lo conosce bene come Emiliano Mondonico lo ha paragonato a Montolivo. In casa Milan credono in lui tanto di aver deciso di prolungargli il contratto firmato solo pochi mesi fa e in scadenza nel 2013 portandolo al 2016. Un chiaro segnale di fiducia al giocatore ma anche alle tante pretendenti che in questi mesi hanno cercato di far breccia sul ragazzo con offerte economiche vertiginose. COme abbiam avuto spesso di scrivere la strategia intrapresa dal Milan due stagioni fa con Pederzoli e Stroppa e adesso con Pecini e Dolcetti mira ad allevare giovani talenti facendoli crescere in Primavera per poi inserirli in pianta stabile in prima squadra avendo cosi un chiaro abbattimento dei costi di ingaggio. Insieme a Valoti il Milan punta forte su Merkel e Strasser adesso in prestito a Genoa e Lecce in serie A e sul giovane e Verdi aggregato al Torino di Ventura. [jwplayer config=”15s” mediaid=”102039″]

  • Milan Primavera 2011-2012: rosa e calendario

    Milan Primavera 2011-2012: rosa e calendario

    Kingsley Boateng ©Getty Images
    Il Milan Primavera si appresta a partire per la nuova stagione dopo aver effettuato una autentica rivoluzione. Partito Mauro Pederzoli allettato dalla possibilità di far il ds al Novara in serie A è saltata anche la panchina di Giovanni Stroppa, il nuovo corso rossonero è infatti affidato ad Aldo Dolcetti mentre a rastrellare il mercato sarà Riccardo Pecini. Tante le novità anche in organico con “i big” Albertazzi, Strasser, Santonocito, Oduamadi, Beretta e Verdi partiti a farsi le ossa in altri lidi la nuova squadra si baserà sull’affidabilità di Pigliacelli in porta, di De Sciglio e Rodrigo Ely in difesa, su Hottor e Calvano in mediana mentre l’attacco è affidato al figlio d’arte Simone Andrea Ganz e alla rivelazione dell’estate Kinsley Boateng. Da tenere in forte considerazione anche Mattia Valoti arrivato in estate dall’Albinoleffe e già aggregato da Allegri alla prima squadra e il bomber Gianmario Comi arrivato dal Torino. La stagione potrebbe esser importante anche per la definitiva crescita di Adrià Carmona arrivato lo scorso dal Barcellona e già lo scorso anno prezioso anche se ad intermittenza. LA ROSA PORTIERI: Matteo Brunelli, Davide Narduzzo, RIccardo Piscitelli Difensori: Marco Baldan, Mattia De Sciglio, Mattia De Sole, Rodrigo Ely, Marco Guzzo, Davide Pacifico, Marco Speranza Centrocampisti: Simone Amelotti, Luca Bertoni, Simone Calvano, Carlo Alberto Calvetti, Bryan Cristante, Edmund Hottor, Alessio Innocenti, Elias Steven Kabamba, Filippo Lora, Mattia Valoti Attacanti: Riccardo Josè Araujo Ferreira, Kinsgley Boateng, Adrià Carmona, Gianmario Comi, Simone Andrea Ganz, Andrea Petagna, David Speziale IL CALENDARIO

    Andata Partita Ritorno
    10 Settembre 2011 MILAN -PADOVA 14/01/2012
    17 Settembre 2011 UDINESE -MILAN 21/01/2012
    24 Settembre 2011 MILAN -ALBINOLEFFE 28/01/2012
    28 Settembre 2011 CHIEVO -MILAN 04/02/2012
    15 Ottobre 2011 MILAN -VICENZA 25/02/2012
    22 Ottobre 2011 INTER -MILAN 03/03/2012
    12 Novembre 2011 MILAN -BRESCIA 10/03/2012
    19 Novembre 2011 BOLOGNA -MILAN 17/03/2012
    29 Ottobre 2011 MILAN -VERONA H. 24/03/2012
    26 Novembre 2011 ATALANTA -MILAN 31/03/2012
    5 Novembre 2011 MILAN -CESENA 04/04/2012
    3 Dicembre 2011 VARESE -MILAN 14/04/2012
    10 Dicembre 2011 MILAN -CITTADELLA 21/04/2012
  • Solbiatese-Milan, Ibra già in palla Valoti “alla Kaka”. Video

    Solbiatese-Milan, Ibra già in palla Valoti “alla Kaka”. Video

    Prima amichevole stagionale per i campioni d’Italia contro la Solbiatese e prime indicazioni positive per Massimiliano Allegri. Il Milan nonostante i carichi di lavoro è sembrato già brillante con alcuni giocatori già in forma campionato ma a sorprendere ancora una volta è Zlatan Ibrahimovic in ritiro da soli due giorni ma già in forma smagliante, lo svedese regala prima assist a ripetizione propiziando la prima rete stagionale di capitan Seedorf e il gol del giovane e promettente Mattia Valoti arrivato quest’estate dall’Albinoleffe.

    Doppietta per Ibra, gol per Cassano, boato per Inzaghi coccolato ad ogni azione dai tifosi. Allegri ha schierato Antonini sulla destra lasciando spazio a sinistra al nuovo arrivato Taiwo. Oltre al gol del giovane Valoti con un tocco alla Kaka c’è da registrare anche la rete del giovanissimo Comi arrivato dal Torino nell’operazione con Verdi, Coppola e Oduamadi.

    TABELLINO E MARCATORI

    Milan (4-3-1-2): Abbiati (31′ pt Amelia, 15′ st Roma); Antonini (1 st Abate), Nesta (1′ st Ferreira, 29′ De Sciglio), Oddo (1′ st Bonera), Taiwo (1′ st Zambrotta, 37′ st Fossati); Flamini (1′ st Gattuso), Van Bommel (1′ st Ambrosini), Seedorf (1′ st Emanuelson); Valioti (1′ st Boateng); Cassano (1′ st Paloschi, 37′ st Comi), Ibrahimovic (1′ st Inzaghi). All: Allegri. Reti: nel pt, 3′ Seedorf; 5′ aut. Viscomi, 6′ Cassano, 12′ Valoti, 13′ Flamini, 29′ e 40′ Ibrahimovic; nel st, 4′ Paloschi, 14′ Zambrotta, 24′ Emanuelson, 31′ Inzaghi, 39′ Comi

    HIGHLIGHTS
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”89373″]

  • Il Milan perde Pederzoli? Il ds verso Novara

    Il Milan perde Pederzoli? Il ds verso Novara

    Nella scorsa stagione il Milan ha ripreso ad occuparsi del settore giovanile nominando Filippo Galli come direttore del settore giovanile del Milan e affidandosi alle sapienti doti di talent scout di Mauro Pederzoli assunto con il ruolo di ds.

    Pederzoli vanta collaborazioni importanti con il Liverpool al tempo di Benitez e fu anche ds del Torino. Grazie al suo acume nello scovare giovani talenti il Milan è riuscito a tornare competitivo nel settore giovanile, i rossoneri infatti nella scorsa stagione arrivarono a vincere la Coppa Italia mentre quest’anno sono stati eliminati al primo turno della Final EIght sotto i colpi della Roma.

    Ely, Beretta, Hottor, Calvano, Carmona fino agli ultimi arrivati Valoti e Tamas sono tanti i colpi ad effetto del ds che da quanto scrive TMW sarebbe la prima scelta del Novara per sostituire l’ottimo ds Sensibile passato alla Sampdoria.

    Toccherà adesso a Galliani trovare un’altra figura importante e con il fiuto giusto per far diventare la cantera sempre più competitiva.

  • Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Da sempre la Serie B è la fucina dei talenti del domani, elementi in grado di portare l’Italia ai vertici del calcio mondiale. In questo momento di crisi del calcio nostrano, è dalle serie minori che bisogna ripartire per svezzare le nuove leve di un futuro nuovamente glorioso.

    A decidere quale sia il miglior talento della Serie bwin 2010/2011 potete essere voi, cliccando all’indirizzo www.sky.it/giovanitalenti.

    Calcio d’inizio per la prima fase a girone unico su Sky.it – la testata giornalistica on line di Sky – mercoledì 2 febbraio (fino al 18 aprile), con un tabellone che coinvolgerà 32 giocatori, uno per squadra, più 10 scelti dalla redazione di Sky Sport. Alla seconda fase passeranno gli 8 più votati che si affronteranno in un tabellone a eliminazione diretta, dai quarti di finale alla finalissima che terminerà il 27 maggio. Il vincitore verrà premiato, in diretta su Sky Sport, dal campo di gioco in cui sarà impegnato per l’ultima giornata di campionato.

    Sia nella prima che nella seconda fase il voto sarà aperto a tutti gli utenti del sito (non bisogna quindi essere registrati per votare) e sarà possibile votare una volta al giorno. I risultati delle votazioni saranno aggiornate in tempo reale.

    Di seguito la lista dei 32 giocatori candidati:

    ALBINOLEFFE: Mattia Valoti
    ASCOLI: Ettore Mendicino
    ATALANTA: Francesco Rossi
    CITTADELLA: Manolo Gabbiadini
    CROTONE: Alessandro Crescenzi, Louisse Parfait, Milan Djuric
    EMPOLI: Diego Fabbrini, Roberto Soriano, Daniele Mori, Levan Mchedlidze
    FROSINONE: Francesco Di Tacchio, Gianmarco Zigoni
    GROSSETO: Yaw Asante, Ciro Immobile
    LIVORNO: Matteo Lignani
    MODENA: Mattia Spezzani
    NOVARA: Michel Morganella
    PADOVA: Stephan El Shaarawi
    PESCARA: Marco Verratti, Stefano Giacomelli
    PIACENZA: Alessandro Sbaffo
    PORTOGRUARO: Mirko Giacobbe
    REGGINA: Nicolas Viola, Giuseppe Rizzo
    SASSUOLO: Jonathan Rossini
    SIENA: Luca Marrone
    TORINO: Dejan Lazarevic, Alen Stevanovic
    TRIESTINA: Riccardo Brosco
    VARESE: Wilfred Osuji
    VICENZA: Gianvito Misuraca