Tag: Mark Cavendish

  • Il Giro d’Italia con il bambino in braccio, prima tappa

    Il Giro d’Italia con il bambino in braccio, prima tappa

    Ieri è cominciato il Giro d’Italia . 3 giorni fa è nato mio figlio. Visto che il ciclismo è da sempre una mia passione, e da 3 giorni mio figlio è diventato la mia passione più grande, perché non metterle assieme e fare finta di essere l’inviato che avrebbe dovuto essere a seguire il Giro d’Italia ma è dovuto rimanere a casa e badare al proprio bambino? Anche se in realtà Il Pallonaro non mi avrebbe mandato da nessuna parte, diciamo che in ogni caso avrei avuto un’ottima scusa.

    Il Giro d’Italia di quest’anno è partito da Herning, Danimarca (la cronaca della prima tappa). Il Giro d’Italia che parte da un’altra nazione che non sia la nostra penisola mi fa ricordare sempre quella battuta sul colore del cavallo bianco di Napoleone. Se tra vent’anni un vecchio Gerry Scotti a “Chi vuol essere milionario edizione 2032” chiedesse: “Da che nazione è partito il Giro d’Italia 2012?”, molti penserebbero a una domanda trabocchetto. Comunque, solitamente viene chiamato Crono prologo, invece stavolta era una tappa vera e propria, lunga 8 Chilometri e 700 metri. Troppo per un prologo, poco per una tappa. Avrebbero potuto chiamarla mezza tappa, oppure tappa corta, oppure tapparella, non so.

    Taylor Phinney vince prima tappa al Giro d'Italia | ©Getty Imageas

    Come ampiamente previsto, ha vinto Phinney, detto il nuovo Armstrong. Un ragazzino di 22 anni che fila come un treno, maniacale nella preparazione e dotato di una grinta straordinaria. Se penso che a 22 anni io non sapevo neanche impennare con la bicicletta, comincio a preoccuparmi per la mia anzianità galoppante. Tra parentesi, ho 31 anni.

    Primo degli italiani, al quarto posto, Manuele Boaro. Avevo scommesso su di lui, sapendo di perdere. Manuele, in caso ci dovessimo mai vedere, mi devi una birra per aver creduto in te comunque.

    I big della classifica si sono difesi, bene Basso (il mio favorito, lo dico subito), malissimo Scarponi che per fare il figo ha usato la bicicletta normale e non quella da crono. È arrivato 135°. Niente da dire Michele, buona idea. La prossima volta magari ci pensi meglio prima di fare certe scelte, eh?

    Oggi al Giro d’Italia tappa pianeggiante, il favorito d’obbligo è ovviamente Cavendish. Per gli altri c’è qualche possibilità se Cavendish forasse almeno 5 volte durante la tappa, venisse sorpreso dalla diarrea, avesse un attacco di cecità acuta negli ultimi 4 chilometri oppure al posto delle scarpette da ciclista dovesse correre con gli anfibi militari per un errore durante la vestizione mattutina. Non c’è che dire, davvero una bella prospettiva per gli altri velocisti…

    Io e mio figlio vi salutiamo, a domani!

  • Phinney prima gioia rosa, Basso e Kreuziger ok

    Phinney prima gioia rosa, Basso e Kreuziger ok

    Lo statunitense della BMC Taylor Phinney è la prima maglia rosa del Giro 2012 grazie alla vittoria del cronoprologo di Herning. Secondo il britannico del team Sky Thomas e terzo il danese Rasmussen.

    Vittoria annunciata dell’americano, pluricampione del mondo su pista e campione del Mondo under 23 nel 2010 e finalmente una gioia immensa su strada con la prima “rosa” della sua giovane carriera.

    Grazie al successo di oggi, Taylor Phinney conquistata 3 maglie: quella rosa della classifica generale, quella rossa della classifica a punti e quella bianca dei giovani. Ottimo il quarto posto del giovane Manuele Boaro che si è dichiarato soddisfatto della prestazione ed al tempo stesso rammaricato per non aver potuto dedicare la vittoria al suo team manager Riis che gli ha concesso la possibilità di disputare la corsa rosa.

    In ottica classifica generale, buona la prestazione di Ivan Basso che chiude a 39” dal vincitore mentre diciamo bene ma non benissimo la prova del duo Lampre composto da Michele Scarponi e Damiano Cunego che devono concedere più di un minuto a Phinney e secondi preziosi ai diretti rivali per la vittoria finale. Per quanto riguarda gli altri pretendenti alla maglia rosa, Frank Schleck ha viaggiato sulla falsa riga di Cunego e Scarponi perdendo 59” dalla testa mentre il ceco Roman Kreuzigerha concesso 36” ed è il corridore che meglio si è comportato fra quelli in lotta per la classifica generale.

    Taylor Phinney ©HENNING BAGGER/AFP/GettyImages

    Queste le parole della maglia rosa Phinney: “Sono felicissimo, oggi ho centrato uno dei miei obiettivi stagionali . Ci tenevo molto, tutti dicevano che ero il favorito, ma non è mai facile confermare le attese Ho dato tutto quello che avevo, prima di partire ero abbastanza rilassato perché sapevo di avere una buona gamba. Oggi è stata dura, gli ultimi chilometri sono stati un inferno, non riuscivo a pensare a nulla se non al mal di gambe. Mi sono gestito al meglio e sono felice perché ho fatto tutto quello che potevo“.

    Domani 2/a tappa, Herning-Herning di km 206: percorso pianeggiante, sulla carta tappa per velocisti e quindi occhio al duello fra Mark Cavendish e Tyler Farrar con la speranza per i colori azzurri affidata a Sasha Modolo.

    Ordine d’ Arrivo e Classifica generale.

    1 Taylor PHINNEY

    10:26

    2 Geraint THOMAS

    +9

    3 Alex RASMUSSEN

    +13

    4 Manuele BOARO

    +15

    5 Gustav LARSSON

    +22

    6 Ramunas NAVARDAUSKAS

    +22

    7 Brett LANCASTER

    +23

    8 Marco PINOTTI

    +24

    9 Jesse SERGENT

    +26

    10 Nelson OLiveira

    +27

     

  • Giro d’Italia, al via domani da Herning. Scarponi e Kreuziger i favoriti

    Giro d’Italia, al via domani da Herning. Scarponi e Kreuziger i favoriti

    Partirà domani da Herning (Danimarca), con una cronometro l’edizione numero 95 della corsa rosa. Un edizione, quella 2012 del Giro d’Italia, che in molti considerano non troppo dura e selettiva rispetto agli anni precedenti.

    Infatti gli organizzatori hanno optato per una corsa che possa rappresentare interesse giorno dopo giorno anche se non mancano le tappe veramente cruciali, una su tutte, la tappa di Pampeago dove molto probabilmente si deciderà il tutto.

    Tanti i big del ciclismo nazionale ed internazionale presenti in Danimarca dove si è scelti di partire quest’anno più per ragione puramente economiche che per vere e proprie ricorrenze storiche come d’abitudine nelle partenze della corsa rosa. Le punte italiane per la vittoria finale sono rappresentate dal capitano della Lampre Michele Scarponi, che partirà con il numero 1 per la vittoria a tavolino dell’anno scorso causa la squalifica di Alberto Contador ed Ivan Basso che non ha vissuto un inizio di stagione sicuramente facile. Altro nome illustre alla partenza è quello del maggiore dei fratelli lussemburghesi  Frank Schleck che cercherà di mettere un sigillo importante in una delle corse più prestigiose al mondo come il ceco Roman Kreuziger, capitano dell’Astana ed atteso alla definitiva consacrazione dopo la maglia bianca di miglior giovane conquistata nel 2011.

    I protagonisti della corsa rosa ©LUK BENIES/AFP/GettyImages

    Outsider di lusso sono il francese John Gadret (terzo la passata stagione), gli spagnoli “Purito” Rodriguez  e Mikel Nieve ed il nostro Damiano Cunego anche se il principino di Cerro Veronese, forse dovrebbe definitivamente puntare alle vittorie di tappa. La BMC orfana di Cadel Evans punterà sulle vittorie di tappa con l’ex campione del mondo Thor Hushovd ed il nostro Alessandro Ballan mentre le volate vedranno la lotta fra il campione del Mondo Mark Cavendish e lo statunitense Tyler Farrar con terzo incomodo il nostro Sasha Modolo anche se, l’inizio del 2012 per il velocista azzurro, è stato un po’ incolore.

    Altri italiani al via che potrebbero lasciare il segno nella corsa rosa sono ovviamente Pippo Pozzato, reduce da un ottima campagna primaverile sulle Ardenne dove è mancata solamente la vittoria ma anche Domenico Pozzovivo che tenterà di sorprendere i big in salita.

  • Gand – Wevelgem, Tom Boonen pigliatutto. Sesto Bennati

    Gand – Wevelgem, Tom Boonen pigliatutto. Sesto Bennati

    Il belga dellOmega-Quick Step Tom Boonen vince per la terza volta in carriera, la seconda consecutiva, la Gand Wevelgem, la classicissima per i velocisti dimostrandosi il ciclista più in forma del momento.

    Infatti l’ex campione del Mondo, dopo aver vinto nemmeno due giorni fa il GP di Harelbeke (considerato da molti il piccolo Giro delle Fiandre), precede in una volata ristretta lo slovacco della Liquigas Peter Sagan ed il danese della Rabobank, Matti Breschel.

    Come sabato scorso alla Sanremo, il campione del mondo Mark Cavendish ha dovuto issare bandiera bianca sul muro finale dimostrandosi in ritardo di condizione anche se il britannico, come tutti sanno, ha in mente solo ed esclusivamente la medaglia d’oro olimpica a Londra. Altro campione in crisi è il belga Philippe Gilbert mai visto davanti al gruppo ma è notizia di oggi che il suo ritardo di condizione in questo inizi di stagione è causato da una brutta infezione ai denti, difficilmente diagnosticabile nei mesi scorsi.

    La corsa si è decisa sull’ultimo muro, il Kemmelberg, dove l svizzero Cancellara ha cercato di fare la differenza spezzando letteralmente in due il gruppo. Tuttavia la selezione non è stata eccessiva ed all’ultimo km, vi erano almeno venti corridori a giocarsi la vittoria finale. Lo sprint di Boonen è sontuoso precedendo a braccia alzate Saganche ottiene un altro piazzamento dopo il quarto posto alla Sanremo.

    Tom Boonen ©Bryn Lennon/Getty Images

    Queste le parole di Sagan all’arrivo “Sentivo che oggi era la giornata buona per fare risultato ed ho provato in tutti modi a cogliere quello pieno. All’ultimo passaggio sul Kemmelberg ho seguito Cancellara ma il gruppo ci ha ripreso. A quel punto mi sono focalizzato sull’arrivo in volata, a tenere le posizioni migliori e le ruote dei favoriti, Boonen e Freire su tutti. Daniel Oss mi ha lanciato in maniera splendida sul rettilineo finale e credo di non aver sbagliato nessuna mossa. Semplicemente Boonen si è dimostrato superiore: gli faccio i complimenti”

    Tutto sommato bene il comportamento dei corridori italiani, quattro nei primi dieci con Bennati sesto, Marcato settimo, Pozzato nono ed il campione italiano Visconti, decimo.

    Ordine d’arrivo   

    1 Tom Boonen Bel
    2 Peter Sagan Svk
    3 Matti Breschel Dan
    4 Oscar Freire Spa
    5 Edvald Boasson Hagen Nor
    6 Daniele Bennati Ita
    7 Marco Marcato Ita
    8 Steve Chainel Fra
    9 Filippo Pozzato Ita
    10 Giovanni Visconti Ita
  • Tirreno – Adriatico, Cavendish da re, Goss resta leader

    Tirreno – Adriatico, Cavendish da re, Goss resta leader

    Nella seconda tappa della Tirreno Adriatico vittoria allo sprint per il campione del Mondo Mark Cavendish che ha preceduto nella volata di Indicatore (Arezzo), lo spagnolo Oscar Freire e lo statunitense Tyler Farrar.

    Sprint assolutamente fantastico del britannico che ha atteso sino all’ultimo metro utile dietro la ruota del norvegese Boasson Hagen, suo fedele scudiero, prima di partire come una vera e propria palla di cannone.

    Questa volta il team Sky ha decisamente organizzato al meglio tutte le operazioni per poter portare Cavendish nella volata finale, il team britannico è stato al coperto per tutto il corso della tappa, memore delle tappe della scorsa Vuelta in cui lavoravano sodo per tutto il giorno, per poi scoppiare nei km decisivi. In seconda posizione un ottimo Oscar Freire che ha addirittura recuperato nei metri finali il campione del Mondo mentre l’americano della Garmin,è partito forse un po’ troppo presto non potendo nulla nei confronti di Cavendish.

    Mark Cavendish ©DIRK WAEM/AFP/Getty Images

    Queste le dichiarazioni del campione del Mondo: “La squadra ha fatto una cosa incredibile – spiega Cavendish, 26 anni, al quarto successo stagionale -. Controvento, Boasson Hagen è stato eccezionale. Con lui è come giocare alla playstation: mi dice left, right, e io faster, faster, faster, faster. Adesso posso rilassarmi per il resto della settimana“.

    In casa Italia bene il quinto posto di Sasha Modolo mentre c’e’ molto rammarico per Michele Scarponi che è caduto insieme a molti corridori a 2,5 km dall’arrivo, procurandosi una dolorosa botta alla mano destra. La maglia azzurra di leader è sempre sulle spalle di Matthew Goss desideroso di prendersi subito una rivincita, nei confronti di Cavendish,nella terza tappa che partirà da Indicatore ed arriverà a Terni, dopo 178 km senza particolari difficoltà.

    Ordine d’ Arrivo.

    1 CAVENDISH Mark SKY PROFESSIONAL CYCLING TEAM (SKY)

    18:41

    2 FREIRE Oscar Gomez KATUSHA TEAM (KAT)

    +0

    3 FARRAR Tyler GARMIN – BARRACUDA (GRM)

    +0

    4 SAGAN Peter LIQUIGAS – CANNONDALE (LIQ)

    +0

    5 MODOLO Sasha COLNAGO CSF INOX (COG)

    +0

    6 VAN HUMMEL Kenny VACANSOLEIL – DMC PRO TEAM (VCD)

    +0

    7 NAPOLITANO Danilo ACQUA & SAPONE (ASA)

    +0

    8 BORUT Bozic ASTANA PRO TEAM (AST)

    +0

    9 BONNET William FDJ – BIG MAT (FDJ)

    +0

    10 PEREZ Ruben EUSKALTEL EUSKADI (EUS)

    +0

    Classifica Generale

    1 GOSS Matthew AUS GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    6.51’16”

    2 O’GRADY Stuart  CAN GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +0

    3 LANGEVELD Sebastian  NED GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +0

    4 MEYER Cameron  AUS GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +0

    5 CAVENDISH Mark  AUS SKY PROFESSIONAL CYCLING TEAM (SKY)

    +13”

    6 FARRAR Tyler  AUS GARMIN – BARRACUDA (GRM)

    +13”

    7 BENNATI Daniele  ITA RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17”

    8 HORNER Christopher  USA RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17”

    9 CANCELLARA Fabian  SUI RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17”

    10 NAVARDAUSKAS Ramunas  LTU GARMIN – BARRACUDA (GRM)

    +17”

  • Tirreno – Adriatico, cronosquadre alla GreenEdge, Goss leader

    Tirreno – Adriatico, cronosquadre alla GreenEdge, Goss leader

    La 47° edizione della Tirreno  Adriatico si è aperta con la vittoria nella cronosquadre del team australiano GreenEdge, squadra capitanato da Matthew Goss, nuovo leader della generale.

    Bella prestazione del team australiano che ha la sua sede operativa principale in Italia, a Varese. Maglia azzurra quindi, sulle spalle del velocista Matthew Goss, già vincitore di una Milano – San Remo ed argento iridato all’ultimo mondiale vinto da Mark Cavendish.

    Il tracciato di una gara non presentava particolari asperità, ma è il vento che ne ha condizionato un po’ il risultato con il team australiano sicuramente avvantaggiato nella partenza rispetto alle ultime squadre che hanno preso il via. La seconda piazza, a 17″, è andata a pari merito alla RadioShack di  Fabian Cancellara e  Daniele Bennati, ed  alla Garmin di Millar, a 23″ il team Sky del campione del Mondo Mark Cavendish. Prima squadra italiana è l’Acqua&Sapone di Garzelli e Di Luca, a 39″; poi la Lampre-Isd di Scarponi a 46″ e più indietro la Liquigas di Nibali, decisamente la nota negativa di giornata, che ha ceduto 55″.

    Il team GreenEdge ©Morne de Klerk/Getty Images

    Oggi seconda tappa, San Vincenzo – Indicatore (Arezzo),  di 230km con un anello di 33,5 km da ripetere due volte nel finale. L’asperità più importante è rappresentata dallo strappo di Ponticino, 2500 metri con punte del 12%: si scollina a 7 km dalla conclusione e quindi non proprio una tappa adatta alle ruote veloci anche se, la compattezza e la forza del team Sky, potrebbe tenere cucito il gruppo per favorire Cavendish nella volata finale.

    Ordine d’ Arrivo.

    1 GREENEDGE GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    18:41

    2 RADIOSHAK RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17

    3 GARMIN GARMIN – BARRACUDA (GRM)

    +17

    4 SKY SKY PROFESSIONAL CYCLING TEAM (SKY)

    +22

    5 ASTANA ASTANA PRO TEAM (AST)

    +30

    6 SAXO BANK TEAM SAXO BANK (SAX)

    +38

    7 ACQUA&SAPONE ACQUA & SAPONE (ASA)

    +39

    8 KATUSHA KATUSHA TEAM (KAT)

    +40

    9 AG2R AG2R LA MONDIALE (ALM)

    +43

    10 LOTTO LOTTO BELISOL  TEAM (LTM)

    +4

    Classifica Generale

    1 GOSS Matthew AUS GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    18:41

    2 TUFT Svein  CAN GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +0

    3 LANGEVELD Sebastian  NED GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +0

    4 O’GRADY Stuart  AUS GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +0

    5 MEYER Cameron  AUS GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +5”

    6 COOK Baden  AUS GREENEDGE CYCLING TEAM (GEC)

    +17”

    7 BENNATI Daniele  ITA RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17”

    8 CANCELLARA Fabian  SUI RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17”

    9 ROULSTON Hayden  NZL RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17”

    10 GALLOPIN Tony  FRA RADIOSHAK NISSAN TREK (RNT)

    +17”

  • Ciclismo. Italia, un 2011 amaro, grandi Evans, Cavendish e Gilbert

    Ciclismo. Italia, un 2011 amaro, grandi Evans, Cavendish e Gilbert

    Si archivia la stagione 2011 per uno degli sport più amati dagli italiani con le soddisfazioni in casa Italia ridotte al lumicino con nessuna classica conquistata e qualche sorriso solamente al Giro D’Italia.

    Il 2010 si era chiuso con le vittorie di Basso al Giro e Nibali alla Vuelta, ma nei grandi giri quest’anno si è raccolto poco con il podio raggiunto solo nella corsa rosa con Scarponi (2°) davanti a Nibali e dietro all’inavvicinabile Alberto Contador.

    Il numero uno al mondo, Philippe Gilbert ©LIONEL BONAVENTURE/AFP/Getty Images

    Stupisce l’assenza di vittorie nelle grandi classiche dove il padrone assoluto è stato il belga Philippe Gilbert che ha realizzato il c.d. “Triplete” sulle Ardenne con le gioie all’Amstel Gold Race, alla Freccia Vallone e alla Liegi – Bastogne – Liegi e vincendo il prestigioso “Velo d’Or”, il pallone d’oro del ciclismo. Il belga, che è passato alla BMC di Cadel Evans, sarà ovviamente l’uomo da battere nelle corse di un giorno con l’unico avversario in grado di impensierirlo rappresentato dallo slovacco Peter Sagan definitivamente sbocciato in questa stagione.

    Nei grandi giri si sono imposti Alberto Contador nella corsa rosa, Cadel Evans al Tour e Cobo alla Vuelta con la vittoria sicuramente più bella ed emozionante rappresentata da Evans che dopo tantissimi piazzamenti è riuscito a coronare il suo sogno alla Grande Boucle mettendosi alle spalle i fratelli Schleck ed Alberto Contador che per la prima volta non vince una corsa a tappe a cui partecipa. Il titolo mondiale è andato a Mark Cavendish che per l’ennesima stagione è stato incoronato come velocista più forte del globo mentre è di Giorgia Bronzini, con la sua fantastica doppietta, l’unica gioia iridata in casa azzurra.

    Come dal resto sottolineato anche dal C.T. Paolo Bettini, il 2011 è stato un anno di transizione per il ciclismo italiano dove comunque sono state fatte delle belle scoperte come Elia Viviani, alfiere della pista azzurra alle prossime olimpiadi di Londra e Sasha Modolo.

    Un ultimo ricordo, doveroso, è indirizzato al belga Wouter Weylandt che ha perso la vita nella terza tappa del Giro a causa di una rovinosa caduta in discesa, un dramma che ha profondamente segnato tutto il mondo del ciclismo lasciandosi alle spalle un vuoto definitivamente incolmabile.

  • Cavendish sprint mondiale, Italia bocciata in blocco

    Cavendish sprint mondiale, Italia bocciata in blocco

    Il pronostico è stato rispettato, Mark Cavendish è il nuovo campione del mondo grazie ad uno sprint regale sul rettilineo di Copenaghen, con l’australiano Matthew Goss argento ed il tedesco Andrew greipel che chiude il podio con un bronzo insperato. Vittoria giusta ed ampiamente meritata per il velocista più forte al mondo aiutato da una squadra completamente a sua disposizione con gregari di lusso che rispondevano al nome di David Millar, Christopher Froome e Bradley Wiggins.

    ©JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images
    Infatti la Gran Bretagna è stata praticamente perfetta, ricordando in molti tratti, la nazionale azzurra di Zolder del mondiale di Cipollini.  Era necessaria una fuga da lontano che anestetizzasse la corsa per molti km, ed infatti la fuga arriva composta da: Pablo Lastras (Spa), Christian Poos (Lus), Anthony Roux (Fra), Maxim Iglinskiy (Kaz), Oleg Chuzhda (Ucr), Robert Kiserlovski (Cro), Tanel Kangert (Est), Paolini (Ita), Offredo (Fra), Clarke,(Aus) Van Summeren e Kaisen (Bel). Proprio Paolini è l’unica della squadra azzurra a salvarsi, mai in vista gli italiani con l’apoteosi dell’assenza rappresentata nello sprint finale con Bennati che rimane chiuso, chiudendo alla fine 14° (peggior risultato di un azzurro dal 1983). Lo sprint ci regala un Cavendish favoloso che non risente minimamente della leggera pendenza dell’arrivo vincendo nettamente e coronando il suo sogno più grande. La spedizione azzurra in questi mondiali è salvata dallo splendido bis regalatoci da Giorgia Bronzini con molte situazioni su cui riflettere, come la continua assenza di cronomen, in tutte le categorie ed una mancanza di un corridore per le classiche di livello mondiale. Ordine d’ arrivo

    1 Mark Cavendish Gbr
    2 Matthew Goss Aus  
    3 Andrew Greipel Ger  
  • Ciclismo, mondiali: i convocati e le previsioni azzurre per Copenaghen 2011

    Ciclismo, mondiali: i convocati e le previsioni azzurre per Copenaghen 2011

    Il C.T. azzurro Paolo Bettini ha diramato la lista dei convocati per la rassegna iridata prevista a Copenaghen, in Danimarca, dal 19 al 25 settembre. Il tracciato del mondiale purtroppo non favorisce un pronostico a tinte azzurre, si prevede uno sprint anche se, ed è opinione anche di Paolo Bettini, lo sprint finale non pare essere troppo scontato.

    © Getty Images
    “I circuiti più facili sono notoriamente quelli più insidiosi, soprattutto perché si andrà a tutta fin dalle prime ore di gara – racconta il c.t. -. Poi non scordiamoci che l’arrivo è in leggera salita e che, oltre ai velocisti Cavendish e Farrar, potrebbe favorire anche corridori esperti come Freire e Hushovd, o gente in gran forma come Sagan e il dominatore dell’anno Philippe Gilbert. Di sicuro invece c’e’ che bisognerà marcare i due favoriti principali della corsa all’iride e cioè il belga Philippe Gilbert ed il britannico Mark Cavendsh, ma mentre quest’ultimo pare non avere una squadra all’altezza per poterlo scortare fino allo sprint, fa paura il belga e soprattutto l’arrivo in leggera salita che pare essere disegnato a pennello per le sue fantastiche caratteristiche. Il capitano azzurro sarà Daniele Bennati, uscito molto bene dalla Vuelta e voglioso di ben figurare finalmente in una competizione iridata. I nomi che affiancheranno il corridore della Leopard in questa spedizione danese sono: Manuel Belletti, Oscar Gatto, Francesco Gavazzi, Sacha Modolo, Daniel Oss, Luca Paolini, Manuel Quinziato, Matteo Tosatto, Giovanni Visconti e Elia Viviani. Fra questi Bettini sceglierà i nove per una rincorsa alla maglia iridata difficile ma non impossibile. Adriano Malori e Marco Pinotti, sono i prescelti per la prova a cronometro, prova che vedrà favorito il tedesco Tony Martin, con Fabian Cancellara, nemico pubblico numero uno. In campo femminile occhi puntati su Giorgia Bronzini che cercherà di bissare il titolo conquistato un anno fa in Australia. PROGRAMMA CAMPIONATI MONDIALI COPENAGHEN 2011 LUNEDI’ 19 SETTEMBRE 

    • ore 10.00-12.00 Cronometro Individuale Juniores Donne (13.9 km)
    • ore 13.00-17.30 Cronometro Individuale Under 23 Uomini (35.2 km)

    MARTEDI’ 20 SETTEMBRE

    • ore 9.30-13.15 Cronometro Individuale Juniores Uomini (27.8 km)
    • ore 14.00-17.10 Cronometro Individuale Elite Donne (27.8 km)

    MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE

    • ore 12.30-17.05 Cronometro Individuale Elite Uomini (46.4 km)

    VENERDI’ 23 SETTEMBRE

    • ore 9.00-12.30 Gara Individuale Juniores Donne (70km)
    • ore 13.30-17.15 Gara Individuale Under 23 Uomini (168 km)

    SABATO 24 SETTEMBRE

    • ore 9.00-12.30 Gara Individuale Juniores Uomini (126 km)
    • ore 13.30-17.15 Gara Individuale Elite Donne (140 km)

    DOMENICA 25 SETTEMBRE

    • ore 10.00-17.10 Gara Individuale Elite Uomini
  • Vuelta España, Sutton in volata. Bennati in rosso

    Vuelta España, Sutton in volata. Bennati in rosso

    Giornata trionfale per il team Sky che, dopo la vittoria di Boasson Hagen ad Amburgo, conquista anche la seconda tappa della Vuelta con l’ausraliano Cris Sutton che brucia tutti in volata. Daniele bennati nuovo leader della classifica generale. Tappa tortuosa segnata dal grande caldo ma comunque pianeggiante che non lascia troppi calcoli ai direttori sportivi con lo sprint finale come unica soluzione per la vittoria di tappa.

    ©JOSE JORDAN/AFP/Getty Images
    Sembrava un arrivo semplice ed invece, l’ultimo chilometro tortuoso e caratterizzato anche da un breve strappo che conduceva verso il breve rettilineo finale, ha scombussolato i piani di molti ed ha costretto Bennati a rendersi protagonista di una volata generosa ma poco lucida che alla fine lo ha relegato al sesto posto e ha premiato l’astuzia e il tempismo perfetto dell’australiano Chris Sutton, al secondo successo stagionale e al primo centro in carriera in una grande corsa a tappe. Tutti i big sbagliano in volata, Cavendish non è mai stato protagonista e Boonen ha clamorosamente sbagliato i tempi della sua azione. Bennati conquista la maglia rossa di leader in virtù del suo sesto posto e quindi del suo miglior piazzamento nella classifica a punti nei confronti del compagno di squadra Jakob Fuglsang con cui rimane ancora a pari tempo; ma il caotico finale ha mietuto vittime anche tra alcuni uomini di classifica con Wiggins e Machado che hanno pagato 13?, Sastre 20?, Kloden e Tony Martin addirittura 1’18?. Nessun problema invece per i nostri uomini di punta Nibali e Scarponi. Domani terza tappa da Petrer a Totana; 163 km di lunghezza con un gpm di terza categoria, l’Alto de la Santa, a 13 km dal traguardo che metterà a dura prova diversi sprinter. Ordine d’ arrivo

    1 Chris Sutton Aus
    2 Vicente Reynes Spa  
    3 Marcel Kittel Ger  
    4 Tyler Farrar Usa  
    5 Matti Breschel Den  
    6 Daniele Bennati Ita  
    7 Enrico Gasparotto Ita  
    8 Lloyd Mondory Fra  
    9 Luca Paolini Ita  
    10 John Degenkolb Ger  

    Classifica Generale

    1 Daniele Bennati
    2 Jakob Fuglsland s.t.  
    3 Maxime Monfort s.t.  
    4 Thomas Roheregger s.t.  
    5 Peter Sagan 4”  
    6 Vincenzo Nibali 4”  
    7 Eros Capecchi 4”  
    8 Valerio Agnoli 4”  
    9 Damiano Caruso 4”  
    10 John Degenkolb 9”