Tag: mario balotelli

  • Calciomercato: il City di Mancini tenta Maicon, l’Inter su Mario Fernandes

    Conclusa la finestra di calciomercato invernale le grandi società iniziano a programmare i colpi per la prossima stagione. A lavorare alacremente è sopratutto Roberto Mancini per il suo Manchester City, l’ex tecnico interista ha conquistato tutti grazie ai risultati conseguiti strappando un rinnovo per le prossime tre stagioni. Il Mancio vorrebbe portare Oltremanica i suoi pupilli interisti e il City per accontentarlo non sembra disposto a badare a spese, il primo della lista è sicuramente Maicon.

    Il pendolino brasiliano in questa stagione non sta rendendo come nel passato e visto i benefici ottenuti in termini di gioco e di bilancio con l’operazione Ibrahimovic la scorsa stagione non è escluso che si possa ripetere la prossima estate. Per cautelarsi ma sopratutto per anticipare le concorrenti l’Inter avrebbe concluso con Mario Fernandes, classe ’90 che in Brasile vien considerato il clone di Maicon.

    Per Maicon il City sarebbe disposto a spendere 40 milioni di euro e non si fermerebbe qui se nella trattativa potesse entrare anche Mario Balotelli.

  • Serie A: a Parma l’Inter non va oltre l’1-1. Balotelli risponde a Bojinov

    Finisce 1-1 il recupero della 22esima giornata tra Parma e Inter con i nerazzurri che dopo essere passati in svantaggio riagguantano il pareggio con Balotelli entrato in campo solo un minuto prima perdendo così l’occasione di chiudere definitivamente il discorso scudetto (sono 9 i punti di vantaggio che la squadra di Mourinho ha nei confronti della Roma inseguitrice).
    Nel primo tempo l’Inter è più pericolosa del Parma che attende gli avversari nella propria metà campo per poi cercare il contropiede, Mirante salva il risultato in un paio di occasioni, prima su Milito, che si carica tutto il peso dell’attacco nerazzurro sulle sue spalle vista la serata negativa di Eto’o, e poi su un missile ma troppo centrale direttamente su calcio di punizione di Lucio.

    Nella ripresa il Parma si scuote grazie all’ottima partita di Biabiany, incontenibile nelle ripartenze ducali, e Bojinov che prima non riesce a capitalizzare le tante occasioni capitategli sui piedi per poi trafiggere con una zampata sugli sviluppi di un corner Julio Cesar al minuto 55′; Mourinho corre ai ripari inserendo Santon per Cordoba e Balotelli per Thiago Motta: è proprio l’attaccante appena entrato a pareggiare i conti su azione di calcio d’angolo con la torre di Lucio che lo pesca in mezzo all’area di rigore per battere Mirante e fissare il punteggio sull’1-1.
    A far tremare l’Inter però è ancora Biabiany che su una palla lunga brucia sullo scatto Materazzi involandosi verso la porta avversaria, il francese però si fa ipnotizzare da Julio Cesar che respinge la sua conclusione.
    I nerazzurri neanche con l’uomo in più per l’espulsione per doppia ammonizione di Valiani riescono a trovare la via del gol ma Mirante si deve esaltare per l’ultima volta sul tiro al volo dell’ex Mariga da fuori area deviando la sfera in calcio d’angolo.

    Il tabellino

    PARMA – INTER 1-1
    55′ Bojinov (P), 58′ Balotelli (I)
    PARMA (3-5-2): Mirante; Dellafiore, Zaccardo, Lucarelli; Valiani, Jimenez, Morrone, Galloppa (75′ Antonelli), Castellini; Biabiany, Bojinov (68′ Paloschi);
    A disposizione: Pavarini, Zenoni, Lunardini, Galassi, Lanzafame.
    Allenatore: Guidolin.
    INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Materazzi, Cordoba (57′ Santon); Zanetti, Cambiasso, Motta (57′ Balotelli); Pandev; Milito, Eto’o (68′ Mariga);
    A disposizione: Toldo, Samuel, Krhin, Quaresma.
    Allenatore: Mourinho
    Arbitro: Bergonzi
    Ammoniti: Morrone (P), Pandev, Cambiasso (I)
    Espulsi: Valiani (P)

  • Serie A: Parma – Inter. Balotelli preferito ad Eto’o, Valiani sostituisce Dzemaili

    Domani sera andrà di scena al Tardini di Parma il match di recupero tra Parma e Inter. I nerazzurri in caso di vittoria darebbero l’ultimo scossone al campionato portando a +11 il distacco sulla Roma. Non molto turnover da parte di Mourinho che riproporrà il tridente con Balotelli al posto di Samuel Eto’o questa volta, mentre in difesa Lucio riprende il suo posto. Discorso diverso per il Parma di Guidolin in crisi di risultati e con una classifica che inizia a farsi pericolosa, sarà l’ultimo arrivato Valiani a sostituire lo sfortunato Dzemaili in mezzo al campo, in avanti tridente con Lanzafame e Biabiany ai lati di Bojinov, con il bulgaro che dovrebbe esser preferito a Paloschi.

    PROBABILI FORMAZIONI
    PARMA (4-3-3): 83 Mirante; 15 Dellafiore, 5 Zaccardo, 6 Lucarelli, 3 Antonelli; 80 Valiani, 4 Morrone, 14 Galloppa; 20 Biabiany, 86 Bojinov, 9 Lanzafame. A disp.: 1 Pavarini, 26 Traore, 7 Castellini, 8 Lunardini, 16 Baccolo, 11 Jimenez, 43 Paloschi. All. Guidolin.

    INTER (4-3-3): 12 Julio Cesar; 13 Maicon, 6 Lucio, 25 Samuel, 39 Santon; 4 Zanetti, 19 Cambiasso, 8 Thiago Motta; 45 Balotelli, 22 Milito, 27 Pandev. A disp.: 1 Toldo, 23 Materazzi, 2 Cordoba, 7 Quaresma, 15 Khrin, 17 Mariga, 9 Eto’o. All. Mourinho.

  • Balotelli – Guerra amore finito. La soubrette si racconta a Mattino 5

    Balotelli – Guerra amore finito. La soubrette si racconta a Mattino 5

    Non c’è pace per SuperMario Balotelli, dopo lo screzio con Jose Mourinho che gli è costata una multa di ventimila euro arriva l’ufficialità della rottura con Barbara Guerra. Tra i due sembrava esserci un buon feeling tanto che i giornali di gossip prevedevano in loro una delle coppie più paparazzate della prossima estate. La sexy soubrette invece questa mattina durante la trasmissione Mattino 5 dal divano di Federica Panicucci ha spiegato i motivi della rottura: pare che SuperMario abbia dubitato del vero amore di Barbara pensando che la loro storia fosse solo una trovata pubblicitaria.

     

    barbaraguerra

     

  • Inter: Balotelli multato, la società sta con Mourinho

    Inter: Balotelli multato, la società sta con Mourinho


    La società nerazzurra ha multato Super Mario Balotelli dopo la plateale reazione nei confronti di Mourinho al momento della sostituzione nella gara di Coppa Italia di mercoledi sera contro la Fiorentina. Ventimila euro è quanto dovrà sborsare il giovane e ribelle talento nerazzurro e a questo punto è chiaro che il rapporto con il tecnico portoghese è ancora più i bilico. In tarda mattinata durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo arrivato Mcdonald Mariga lo Special One ha avuto ancora parole dure per SuperMario, pun senza nominarlo ha confessato di preferire giocatori con più neuroni e meno metti tecnici a quelli con un solo neurone e per di più poco funzionante. E’ chiaro il riferimento a Balotelli e a questo non è più scontata una sua permanenza nella prossima stagione, il Manchester City e l’Arsenal sono alla finestra.

  • Inter: ennesimo scontro Mourinho – Balotelli, è rottura?

    E’ il 23 minuto del secondo tempo, Balotelli in uno scontro con Natali, rimane nella traquarti campo della Fiorentina con le mani al volto mentre i viola si apprestano a battere un calcio d’angolo. Mourinho richiama a gran voce il suo giocatore invitandolo a fare il lavoro di copertura richiesto dal tecnico, l’attaccante nerazzurro si toglie i guanti e li getta per terra stizzito del rimprovero dell’allenatore che due minuti più tardi lo sostituisce con Thiago Motta; Balotelli abbraccia il compagno e barbotta qualcosa verso Mourinho (che non lo degna di uno sguardo) e si infila dritto negli spogliatoi.

    Nell’intervista a fine partita puntualmente a Mourinho è stato chiesto dell’episodio:

    Se mi fa arrabbiare Balotelli? È normale, perché ad un certo punto non ha giocato nella posizione che volevo e non ha rispettato i compiti che deve seguire quando la mia squadra è disposta in senso difensivo. Prima vai dietro a difendere sul calcio d’angolo e poi quando il pericolo è scampato puoi avere perso la lente a contatto e tutti i problemi che vuoi. Nei miei schemi i giocatori devono sempre difendere, anche se hanno un problema, se si sono fatti male. Prima la squadra poi tutti gli altri problemi“.

    Questa potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso e, vista l’evidente incompatibilità tra i due ormai ai ferri corti, si fa strada la possibilità di una cessione dell’attaccante nerazzurro a fine stagione che è più probabile di un addio di Mourinho alla panchina dell’Inter.

    In caso di rottura, voi chi terreste all’Inter?

    • Balotelli (62%, 8 Voti)
    • Mourinho (38%, 5 Voti)

    Totale Votanti: 13

  • Coppa Italia, semifinale: Inter – Fiorentina 1-0. A decidere è ancora Milito, lite Mourinho – Balotelli

    L’Inter vince l’andata della semifinale di Coppa Italia contro la Fiorentina per 1-0; a decidere l’incontro è ancora Milito, sempre più goleador nerazzurro, ma il discorso qualificazione resta aperto e rimandato alla gara di ritorno il 14 aprile a Firenze.
    Dopo un buon avvio della Fiorentina l’Inter punisce i viola al primo errore difensivo al 34′ quando su un lancio lingo da centrocampo, Natali va a vuoto con Balotelli che spunta dietro le sue spalle servendo in mezzo Milito che non sbaglia l’appoggio in rete.
    Gli ospiti non demordono e tengono bene il centrocampo ma Gilardino, invischiato nella lotta con Lucio e Materazzi, non riesce a pungere; neanche quando Prandelli gli affianca Jovetic la Fiorentina risce a trovare il gol del pareggio.
    Al 68′ il fattaccio: Balotelli si ferma in zona d’attacco portandosi le mani al volto in un presunto scontro con Natali, Mourinho lo rimprovera dalla panchina esortandolo a ritornare a fare la fase difensiva e l’attaccante getta i guanti per terra stizzito del richiamo del suo allenatore; Mourinho non ci pensa due volte e lo toglie immediatamente per far posto a Thiago Motta, cambio che Balotelli non digerisce, borbotta qualcosa al suo tecnico e va dritto negli spogliatoi.
    Gli ultimi minuti scorrono via con i viola che cercano di raggiungere il pareggio e l’Inter che riparte veloce in contropiede. Alla fine il risultato non cambia.

    Il tabellino
    INTER – FIORENTINA 1-0

    34′ Milito
    INTER (4-3-1-2): Toldo; Maicon, Lucio, Materazzi, Santon; Zanetti, Cambiasso, Muntari (46′ Pandev); Sneijder (91′ Mariga); Milito, Balotelli (68′ Thiago Motta).
    A disposizione: Orlandoni, Cordoba, Quaresma, Krhin.
    Allenatore: Mourinho.
    FIORENTINA (4-3-2-1): Frey; Comotto, Gamberini, Natali, Pasqual (83′ Ljajic); Montolivo, Bolatti, Gobbi (57′ Jovetic); Santana (74′ Marchionni), Vargas; Gilardino.
    A disposizione: Avramov, De Silvestri, Felipe, Babacar.
    Allenatore: Prandelli.
    Arbitro: Tagliavento
    Ammoniti: Lucio (I), Pasqual, Gamberini (F)

  • Carla Velli: da tronista a procuratrice

    Cosa ci fa l’ex tronista di Uomini e Donne Carla Velli al Quark Hotel di Milano, sede del calciomercato, in mezzo a operatori di mercato e dirigenti di club di Serie A? La risposta è semplice e arriva direttamente dalla diretta interessata:

    Sono qui per imparare, sto studiando per diventare una procuratrice“.

    Carla, che di recente ha avuto una relazione con l’attaccante dell’Inter Mario Balotelli, potrà avere un’arma in più per strappare contratti più onerosi ai dirigenti di A e “piazzare” al meglio i suoi futuri assistiti: ammaliarli con la sua bellezza.

    Guarda la gallery di Carla Velli

  • Coppa Italia: Inter – Juventus 2-1. Balotelli nel finale regala la semifinale ai nerazzurri

    L’Inter approda in semifinale di Coppa Italia vincendo in rimonta contro la Juventus per 2-1 nella partita che dovrebbe sancire il divorzio tra Ferrara e Vecchia Signora, anche se ancora non c’è nulla di ufficiale.
    Le reti della qualificazione nerazzurra sono state realizzate da Lucio e da Balotelli nei minuti finale che ribaltano lo svantaggio iniziale siglato da Diego grazie alla collaborazione di Toldo che riesce a farsi sfuggire dalle mani il tiro docile del brasiliano.
    A parte la prima frazione del primo tempo in cui la Juventus riesce a trovare il gol del vantaggio con Diego, è l’Inter a prendere in mano le redini della gara anche se i nerazzurri si fanno vedere poco dalle parti di Buffon; l’Inter reclama un rigore per fallo di mani di Felipe Melo in area su cross di Maicon con il direttore di gara che non decreta la massima punizione scatenando le ire di Mourinho. I padroni di casa impostano, i bianconeri ripartono in contropiede ma senza pungere: questo è l’andazzo di tutto il primo tempo.

    Nel secondo tempo la squadra di Mourinho si sveglia con l’ingresso in campo di Milito che tiene in scacco tutta la difesa bianconera consentendo a Balotelli di inserirsi negli spazi. L’acuto della Juventus che poteva chiudere i conti arriva con un colpo di testa di Chiellini che, suo malgrado, incoccia il palo.
    Il pareggio arriva al 72′: calcio di punizione di Sneijder, deviazione di Amauri in barriera che spiazza Buffon e Lucio con la punta dello scarpino mette in rete. La Juventus termina il carburante e va ko ad un minuto dal termine della gara quando Balotelli, scattato sul filo del fuorigioco, raccoglie la corta respinta di Buffon sulla conclusione da fuori di Thiago Motta per il 2-1 finale che chiude, con molta probabilità, l’avventura sforunata di Ciro Ferrara sulla panchina della Juventus. Il pugile va al tappeto senza che nessuno dei suoi (dirigenti e giocatori) lo aiuti a rialzarsi. Da domani Zaccheroni potrebbe sostenere già il suo primo allenamento, si attendono sviluppi in merito.

    Il tabellino
    INTER – JUVENTUS 2-1
    10′ Diego (J), 72′ Lucio (I), 89′ Balotelli (I)
    INTER (4-3-1-2): Toldo; Maicon, Materazzi, Lucio, Santon; Zanetti, Cambiasso (61′ Milito), Thiago Motta; Sneijder (92′ Cordoba); Pandev (80′ Muntari), Balotelli.
    A disposizione: Julio Cesar, Cordoba, Samuel, Thiago Motta, Quaresma, Arnautovic, Milito.
    Allenatore: Mourinho
    JUVENTUS (4-4-1-1): Buffon; Grygera, Chiellini, Cannavaro, Grosso; Candreva, Melo, Sissoko, De Ceglie (91′ Paolucci); Diego, Amauri.
    A disposizione: Manninger, Zebina, Legrottaglie, Marrone, Yago, Paolucci, Boniperti.
    Allenatore: Ferrara
    Arbitro: Damato
    Ammoniti: Maicon (I), Chiellini, Melo, Cannavaro (J)
    Espulsi: nessuno

  • Serie A: Bari – Inter, live streaming e probabili formazioni

    L’Inter capolista scenda al San Nicola a far visita all’esplosivo Bari di Ventura nell’anticipo serale della 20 giornata di Serie A. Giusto un girone fa i terribili ragazzi pugliesi misero in serie difficoltà i campioni d’Italia in carica iniziando a far vedere la bontà del lavoro del loro tecnico. Gli infortuni accomunano la situazione dei due club costringendo i tecnici ad inventarsi soluzioni alternative, nell’Inter a sorpresa mancherà Thiago Motta mentre si rivedono Muntari e Cambiasso che daranno vita ad una possibile staffetta durante il match. In difesa si rivede Santon, attacco a tre punte con Pandev e Balotelli ai lati del principe Milito. Ventura perde il suo difensore migliore per l’intera stagione e nell’attesa del sostituto dovrebbe dirottare Masiello in mezzo con Belmonte sull’out destro, Gazzi in mezzo con Donati e Meggiorini in coppia con Barreto in attesa del transfer per Castillo.

    PROBABILI FORMAZIONI
    Bari (4-4-2)
    : Gillet; Belmonte, A. Masiello, Bonucci, Parisi; Alvarez, Donati, Gazzi, Rivas; Meggiorini, Barreto.
    A disposizione: Padelli, S. Masielllo, Allegretti, De Vezze, Koman, Kamata, Greco. All.: Ventura
    Squalificati: Almiron (1)
    Indisponibili: Kutuzov, Donda, Langella, Stellini, Diamoutene, Ranocchia

    Inter (4-2-3-1): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Santon; Zanetti, Cambiasso; Balotelli, Sneijder, Pandev; Milito.
    A disposizione: Toldo, Donati, Materazzi, Cordoba, Muntari, Quaresma, Arnautovic. All.: Mourinho
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Eto’o, Khrin, Chivu, Materazzi, Stankovic

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3