Sfida importante per la Fiorentina a Catania che in caso di vittoria contro i rossoazzurri potrebbe ritornare nel giro dell’Europa che conta.
Cesare Prandelli potrebbe optare per un 4-4-2 atipico, con Jovetic libero di spaziare intorno a Gilardino in attacco. In difesa tornerà De Silvestri a destra con la oramai collaudata coppia centrale formata da Natali e Kroldrup. Il brasiliano Felipe scivolerà obbligatoriamente a sinistra al posto dello squalificato Manuel Pasqual. L’unico dubbio è a centrocampo quindi: Zanetti non è al meglio, ballottaggio aperto fra Bolatti e Donadel per una maglia da titolare accanto al capitano Riccardo Montolivo, mentre a destra è confermato Mario Alberto Santana.
Prandelli carica l’ambiente ma avverte i suoi sulle difficoltà della trasferta siciliana, tappa molto importante per il prosieguo della stagione viola.
Tag: mario alberto santana
-
Fiorentina: Bolatti-Donadel in ballottaggio per una maglia
-
Serie A: super Fiorentina, Genoa ko 3-0
Nell’anticipo pomeridiano della 29esima giornata di Serie A la Fiorentina stende il Genoa 3-0 dando alla squadra di Gasperini una lezione di calcio. Partita dominata dai viola che conquistano così la seconda vittoria consecutiva in campionato riprendendo quota in classifica e portandosi a ridosso delle pretendenti alla Champions League.
Il vantaggio della Fiorentina arriva dopo appena 5 minuti: Gobbi serve un ottimo assist dalla sinista a Santana che con un pregevole colpo di tacco trafigge Amelia.
La squadra di Prandelli ha in mano le redini del centrocampo (notevole la prestazione di Montolivo) e Jovetic, letteralmente scatenato, fa tremare varie volte la difesa genoana. La netta superiorità dei viola si concretizza con il gol del raddoppio su calcio di rigore procurato dal giovane attaccante montenegrino e trasformato da Gilardino al 73′.Gli accorgimenti tattici di Gasperini con l’inserimento di Suazo e Juric non portano ai frutti sperati. Discorso inverso per Prandelli che a 10 dal termine manda in campo Babacar: l’attaccante senegalese ripaga la fiducia del tecnico realizzando il 3-0 che chiude definitivamente la gara.
FIORENTINA – GENOA 3-0
5′ Santana, 73′ rig Gilardino, 86′ Babacar
FIORENTINA (4-4-1-1): Frey; Comotto, Natali, Kroldrup, Pasqual; Santana (64′ De Silvestri), Zanetti (46′ Donadel), Montolivo, Gobbi; Jovetic; Gilardino (80′ Babacar).
A disposizione: Avramov, Bolatti, Ljajic, Keirrison.
Allenatore: Prandelli.
GENOA (3-4-3): Amelia; Papastathopulos, Moretti, Bocchetti; Mesto (58′ Suazo), Milanetto (54′ Juric), Zapater, Criscito, Palacio, Palladino (75′ Tomovic), Sculli.
A disposizione: Scarpi, Kharja, Fatic, Lazarevic.
Allenatore: Gasperini.
Arbitro: Russo
Ammoniti: Pasqual (F), Santana (F), Juric (G), Criscito (G), Papastathopulos (G) -
Serie A: Le interviste di Fiorentina-Atalanta
Vince dopo la battuta d’arresto in campionato nelle due giornate precedenti la Fiorentina di Cesare Prandelli che ai microfoni di Sky dice:
“Abbiamo giocato con attenzione e ordine, siamo stati bravi. Jovetic Ci ha dato quella qualità che serviva, speriamo che non resti fuori a lungo. Sarà un campionato avvincente fino alla fine”Santana:”Sto meglio fisicamente e sto giocando con continuità. Peccato perché sono andato veramente vicino al gol, ma il palo mi ha negato questa gioia, vorrà dire che andrà meglio a Liverpool. La cosa importante, comunque, è che ognugno di noi dia tutto per il gruppo”
Conte: “La squadra deve fare molto di più. A gennaio servono dei rinforzi, ne ho parlato con la società e mi ha dato ragione. Sono arrabbiato perché i direttori di gara si sono dimostrati poco rispettosi, era già successo con la Roma e la cosa si è ripetuta oggi“ -
Serie A: Fiorentina – Parma 2-3. Viola ko, gialloblu da Champions
Spettacolo puro a Firenze dove Fiorentina e Parma sono protagoniste di una delle partite più belle che abbiamo visto in questa stagione: alla fine il risultato premia i ducali di Guidolin, bravi a credere nella vittoria finale fino in fondo, ma gli uomini di Prandelli non hanno certo meritato la sconfitta. Termina 3-2 per i gialloblu con le reti di Amoruso, Bojinov e Lanzafame mentre ai viola non è bastata la doppietta di Gilardino.
Il Parma fa capire le proprie intenzioni sin dai primi minuti di gara e sfiora il gol del vantaggio al 3′ con l’ex di turno Bojinov di destro, certamente non il suo piede preferito; poi è Zanetti ad intervenire in spaccata togliendo la palla dal colpo sicuro di Dzemaili.
I viola reagiscono e si fanno pericolosissimi al 25′ con Marchionni, lanciato splendidamente da Gilardino, che prova il tocco sotto ma Mirante non abbocca e manda in angolo; sugli sviluppi del corner, palla a Santana sull’altro lato che crossa trovando la testa di Gilardino per il vantaggio Fiorentina.
Passano solo 5 minuti e il Parma giunge al pareggio: Dzemaili lancia in profondità Zaccardo, cross in mezzo del terzino e Amoruso non deve far altro che appoggiare in rete. Il primo tempo si chiude sull’1-1.Il secondo tempo si apre con la rete di Bojinov in spaccata su calcio di punizione dalla trequarti che completa la rimonta degli emiliani ma è palese la dormita della difesa viola che lascia libero in area il bulgaro. La Fiorentina non ci sta e pareggia ancora con Gilardino, al suo 119esimo centro in campionato, e ancora di testa, Mirante non può nulla.
Nel momento migliore dei padroni di casa arriva la terza rete gialloblu con Lanzafame che brucia Natali e trafigge Frey.
Negli ultimi minuti di partita sale il nervosismo viola e Donadel si fa ammonire per ben due volte in 8 minuti, lasciando così i compagni in inferiorità numerica.
Ma la partita non finisce qui perchè nei minuti di recupero Mirante compie un autentico miracolo su Gilardino consegnando di fatto i 3 punti al Parma.
Il tabellino
FIORENTINA – PARMA 2-3
25′ Gilardino (F), 30′ Amoruso (P), 52′ Bojinov (P), 62′ Gilardino (P), 67′ Lanzafame (P)
FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; Comotto, Dainelli, Natali (71′ De Silvestri), Pasqual; Zanetti, Donadel; Marchionni, Santana (54′ Castillo), Vargas; Gilardino.
A disposizione: Avramov, Savio, Gobbi, Jorgensen, Babacar.
Allenatore: Prandelli.PARMA (3-5-2): Mirante; Dellafiore, Panucci, Lucarelli; Zaccardo, Dzemaili, Morrone, Galloppa (70′ Lunardini), Castellini; Bojinov (63′ Lanzafame), Amoruso (84′ Mariga).
A disposizione: Pavarini, Biabiany, Paci, Zenoni.
Allenatore: Guidolin.
Arbitro: Orsato
Ammoniti: Pasqual (F), Zanetti (F), Amoruso (P), Galloppa (P), Dzemaili (P), Dellafiore (P)
Espulsi: Donadel (F)