Tag: maria sharapova

  • Serena Williams conquista l’oro olimpico. Sharapova umiliata in finale

    Serena Williams conquista l’oro olimpico. Sharapova umiliata in finale

    Il torneo olimpico di tennis ha incoronato Serena Williams. La tennista americana non ha tradito i pronostici che la vedevano grande favorita alla vigilia dei giochi olimpici di Londra 2012. Dopo aver vinto poche settimane fa il torneo di Wimbledon per la quinta volta in carriera, Serena si è confermata regina sui campi dell’All England Club conquistando per la prima volta l’oro olimpico in singolare. Nella finale odierna la minore delle sorelle Williams ha superato la russa Maria Sharapova con il punteggio umiliante di 6-1 6-0. Non c’è stata praticamente partita, con Serena che in 40 minuti è volata sul 6-0 3-0 prima di lasciare un games alla russa e chiudere il match in 1 ora e 4 minuti di gioco. Terzo oro olimpico per la campionessa americana, primo oro olimpico in singolare visto che gli altri due erano arrivati in doppio con la sorella Venus a Sidney e Pechino. Grande delusione per Maria Sharapova, che si è dovuta accontentare della medaglia d’argento mentre la numero 1 del mondo Victoria Azarenka ha conquistato il bronzo superando 6-3 6-4 la russa Maria Kirilenko.

    Serena Williams © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Momento magico per Serena Williams, che dopo la sconfitta di primo turno al Roland Garros non ha più perso una partita vincendo 3 tornei di fila ovvero Wimbledon, Wta di Stanford e il torneo olimpico. Nel corso di quest’ultimo non ha mai perso un set, lasciando alle avversarie la miseria di 17 games. Dopo 14 tornei dello slam vinti e due ori olimpici vinti in doppio, l’americana può fregiarsi del titolo olimpico in singolare diventando la seconda tennista della storia a completare il Career Golden Slam, ovvero aver vinto almeno una volta in carriera tutti e quattro i tornei del Grande Slam più il titolo olimpico. Prima di Serena Williams, l’unica a riuscire in tale impresa fu la tedesca Steffi Graf, tra l’altro moglie di Andre Agassi, che è proprio uno dei due tennisti insieme a Nadal ad aver completato il Career Golden Slam in campo maschile. Domani Roger Federer potrebbe entrare a far parte di questa ristretta cerchia di tennisti nel caso dovesse vincere la finale del torneo olimpico maschile contro Andy Murray.

    Gli Stai Uniti sorridono non solo con Serena Williams. Nel torneo olimpico di doppio maschile hanno trionfato i favoritissimi fratelli Bryan che in finale hanno battuto con il punteggio di 6-4 7-6 il duo francese Llodra/Tsonga. La medaglia di bronzo è andata all’altro doppio francese formato da Gasquet e Benneteau. Infine Andy Murray è approdato insieme a Laura Robson nella finale del torneo di doppio misto dopo aver battuto il duo tedesco Lisicki/Kas. Il beniamino di casa Murray avrà quindi una doppia occasione per conquistare l’oro olimpico davanti al pubblico di casa.

    Finale 1° posto singolare femminile

    (4) Serena Williams (Usa) – (3) Maria Sharapova (Rus) 6-0 6-1

    Finale 3° posto singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (14) Kirilenko 6-3 6-4

    Finale 1° posto doppio maschile

    (1) Bryan/Bryan (Usa) – (2) Llodra/Tsonga (Fra) 6-4 7-6

    Finale 3° posto doppio maschile

    Benneteau/Gasquet (Fra) – Ferrer/Lopez (Spa) 7-6 6-2

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Serena Williams prenota il doppio oro olimpico. Bene Federer, Djokovic e Murray

    Serena Williams prenota il doppio oro olimpico. Bene Federer, Djokovic e Murray

    Il torneo olimpico di tennis è entrato nella fase più calda. Nella giornata odierna si sono disputati gli incontri di quarti di finale del singolare maschile e femminile, dove non ci sono state particolari sorprese. Nel singolare maschile sono approdati in semifinale le prime 3 teste di serie ovvero Federer, Djokovic e Murray. L’ultimo pass l’ha staccato l’argentino Juan Martin Del Potro, penultimo ostacolo sulla strada che potrebbe portare Federer alla conquista dell’oro olimpico in singolare. Il campione svizzero è apparso oggi molto concentrato nella sfida che l’ha visto opposto al gigante americano John Isner, eliminato con il punteggio di 6-4 7-6 ma comunque autore di una grande prova. Domani il 7 volte campione dei Championships affronterà Del Potro, numero 9 del mondo e vincitore nel 2009 degli Us Open, dove in finale superò proprio Federer andando a vincere il suo primo ed unico torneo del grande Slam.

    Andy Murray © Clive Brunskill/Getty Images

    Nella parte bassa del tabellone di singolare maschile sono state rispettate le gerarchie del ranking con Djokovic e Murray, che si sfideranno in semifinale in un match che si preannuncia scoppiettante. Novak Djokovic si è guadagnato l’accesso in semifinale dopo aver battuto un avversario ostico come Jo-Wilfried Tsonga. Il tennista francese ha faticato molto oggi, forse stanco della maratona dell’altro ieri, tant’è che Djokovic non ha dovuto soffrire più di tanto. Nessun problema neanche per Andy Murray. Il tennista britannico oggi ha superato in 2 facili set lo spagnolo Almagro e ha ben figurato dinanzi agli occhi del principe William e sua moglie Kate. In semifinale Murray avrà il vantaggio di avere il pubblico di casa tutto dalla sua parte ma non sono rassicuranti i precedenti con il campione serbo, in vantaggio per 8 vittorie a 5 anche se i 2 non si sono mai affrontati sull’erba. C’è sempre una prima volta…

    Serena Williams in semifinale nel singolare e nel doppio a Londra 2012 © MARTIN BERNETTI/AFP/GettyImages

    Nel singolare femminile prosegue spedita la marcia di Serena Williams verso l’oro olimpico. La tennista americana ha strapazzato l’ex numero 1 del mondo Wozniacki lasciandole la miseria di soli 3 games. Adesso in semifinale la 5 volte vincitrice di Wimbledon se la vedrà con la numero 1 del mondo Victoria Azarenka, ma nonostante il ranking dica il contrario la campionessa statunitense partirà nettamente favorita. L’unica sorpresa di giornata è rappresentata dalla sconfitta della ceca Petra Kvitova, eliminata dalla russa Maria Kirilenko. Proprio la Russia che a Pechino 2008 fece en plein di medaglie nel singolare femminile, quest’anno potrà almeno portarne due a casa, visto che oltre alla Kirilenko si è qualificata in semifinale anche Maria Sharapova, vittoriosa in 2 set sulla belga Kim Clijsters. Domani le 2 Maria si affronteranno in semifinale e daranno vita ad un derby russo, dove la numero 3 del mondo parte nettamente favorita.

    Brutte notizie per l’Italia sono arrivate dal doppio femminile, dove nei quarti la coppia azzurra Errani-Vinci è stata travolta dalla sorelle Williams con un doppio 6-1. Adesso a difendere i nostri colori nel torneo olimpico di tennis è rimasta solo la coppia, Daniele Bracciali e Roberta Vinci, impegnata domani nei quarti di finale del doppio misto.

    Risultati quarti di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – (10) Isner (Usa) 6-4 7-6
    (8) Del Potro (Arg) – (15) Nishikori (Jpn) 6-4 7-6
    (3) Murray (Gbr) – (11) Almagro (Spa) 6-1 6-4
    (2) Djokovic (Srb) – (5) Tsonga (Fra) 6-1 7-5

    Semifinali singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – (8) Del Potro (Arg)
    (3) Murray (Gbr) – (2) Djokovic (Srb)

    Risultati quarti di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (7) Kerber (Ger) 6-4 7-5
    (4) Serena Williams (Usa) – (8) Wozniacki (Den) 6-0 6-3
    (3) Sharapova (Rus) – Clijsters (Bel) 6-2 7-5
    (14) Kirilenko (Rus) – (6) Kvitova (Cze) 7-6 6-3

    Semifinali singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (4) Serena Williams (Usa)
    (3) Sharapova (Rus) – (14) Kirilenko (Rus)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Federer e Serena Williams ai quarti di finale. Pennetta ko con la Kvitova

    Federer e Serena Williams ai quarti di finale. Pennetta ko con la Kvitova

    Quinta giornata di incontri nel torneo olimpico di tennis in corso di svolgimento sui campi dell’All England Club di Wimbledon. Prosegue la marcia dei big del tennis mondiale, Roger Federer in primis. Oggi si sono giocati gli ottavi di finale del singolare maschile e femminile dove non sono presenti più nostri portacolori dopo la sconfitta di Flavia Pennetta quest’oggi. La tennista brindisina, ultima azzurra in gara nel singolare, è stata eliminata dalla regina di Wimbledon 2011 Petra Kvitova. Senza storia il match che ha visto la campionessa ceca spazzare via la Pennetta in meno di 1 ora di gioco con il punteggio di 6-3 6-0.

    Nel singolare maschile sono approdati ai quarti di finale del torneo olimpico i 3 big ovvero Roger Federer, Novak Djokovic e Andy Murray. Tuttavia i match che li hanno visti impegnati non sono state delle passeggiate. Il numero 1 del mondo Federer ha avuto la meglio in 2 set sull’uzbeko Denis Istomin ma durante la prima frazione di gioco ha tremato quando si è ritrovato sotto 15-40 sul 5-5 prima di riuscire a venirne fuori e chiudere la pratica con il punteggio di 7-5 6-3. Match difficile ma molto spettacolare è stato quello tra Djokovic e Hewitt. Il campione serbo ha dovuto sudare le cosiddette sette camicie per battere un redivivo Lleyton Hewitt, vero autentico muro di gomma durante la prima ora di gioco. L’australiano ha vinto il primo set 6-4 e ha tenuto duro fino al 5-5 del secondo, poi Djokovic è venuto fuori alla grande infilando un parziale killer di 8-1. Qualche sofferenza c’è stata anche per l’idolo di casa Andy Murray, che ha superato 6-4 al terzo set il cipriota Baghdatis.

    Roger Federer © Clive Brunskill/Getty Images

    Piccola sorpresa è stata l’eliminazione di David Ferrer, testa di serie numero 4, eliminato dal giapponese Kei Nishikori in 3 set. Il giapponese se la vedrà nei quarti con l’argentino Del Potro, che ha eliminato in 3 set il francese Gilles Simon. La Spagna oltre a Ferrer ha perso anche Feliciano Lopez, battuto in 2 set da Tsonga ma si è consolata con la vittoria di Almagro sul belga Darcis. Infine il gigante americano John Isner ha eliminato il serbo Tipsarevic e adesso sfiderà nei quarti di finale del torneo olimpico sua maestà Roger Federer. L’elvetico partirà con i favori del pronostico ma dovrà fare molta attenzione nei propri turni di battuta perchè Isner non perdona e il suo servizio ancora meno.

    Nel singolare femminile non ci sono state particolari sorprese se non la sconfitta di Venus Williams. La maggiore delle sorelle Williams ha ceduto in 2 set tirati alla tedesca Angelique Kerber, numero 7 del mondo e semifinalista nell’ultimo Wimbledon. Discorso diverso invece per Serena Williams, che ha umiliato la russa Vera Zvonareva eliminandola in 50 minuti con il punteggio di 6-1 6-0. La 5 volte vincitrice di Wimbledon sta dimostrando ancora una volta di non avere rivali quando è al top della forma. L’oro olimpico sembra già prenotato. Potremmo dire Serena contro tutte, ma forse le altre non la batterebbero neanche giocando insieme. Azarenka, Sharapova, Clijsters e Kvitova sono approdate ai quarti di finale ma non sembrano in grado di contrastare il tennis devastante dell’americana. Nei prossimi giorni vedremo se l’impressione di chi vi scrive si tramuterà in pura realtà.

    In chiusura vi ricordo che oggi è iniziato anche il torneo olimpico di doppio misto. Il doppio Bracciali-Vinci è approdato ai quarti di finale mentre la coppia formata da Seppi-Errani ha perso in 2 set contro il duo americano Bryan-Raymond. Nel doppio femminile sono state eliminate al secondo turno Pennetta e Schiavone mentre domani nei quarti Errani-Vinci dovranno vedersela con le sorelle Williams.

    Risultati ottavi di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – Istomin (Uzb) 7-5 6-3
    (10) Isner (Usa) – (7) Tipasarevic (Srb) 7-5 7-6
    (15) Nishikori (Jpn) – (4) Ferrer (Spa) 6-0 3-6 6-4
    (8) Del Potro (Arg) – (12) Simon 6-1 4-6 6-3
    (11) Almagro (Spa) – Darcis (Bel) 7-5 6-3
    (3) Murray (Gbr) – Baghdatis (Cyp) 4-6 6-1 6-4
    (5) Tsonga (Fra) – F. Lopez (Spa) 7-6 6-4
    (2) Djokovic (Srb) – Hewitt (Aus) 4-6 7-5 6-1

    Risultati ottavi di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (16) Petrova (Rus) 7-6 6-4
    (7) Kerber (Ger) – Venus Williams (Usa) 7-6 7-6
    Serena Williams (Usa) – (13) Zvonareva (Rus) 6-1 6-0
    (8) Wozniacki (Den) – Hantuchova (Svk) 6-4 6-2
    Clijsters (Bel) – (11) Ivanovic (Srb) 6-3 6-4
    (3) Sharapova (Rus) – (15) Lisicki (Ger) 6-7 6-4 6-3
    (6) Kvitova (Cze) – Pennetta (Ita) 6-3 6-0
    (14) Kirilenko (Rus) – Goerges (Ger) 7-6 6-3

    Quarti di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – (10) Isner (Usa)
    (15) Nishikori (Jpn) – (8) Del Potro (Arg)
    (11) Almagro (Spa) – (3) Murray (Gbr)
    (5) Tsonga (Fra) – (2) Djokovic (Srb)

    Quarti di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (7) Kerber (Ger)
    (4) Serena Williams (Usa) – (8) Wozniacki (Den)
    Clijsters (Bel) – (3) Sharapova (Rus)
    (6) Kvitova (Cze) – (14) Kirilenko (Rus)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

     

     

     

  • Djokovic spazza via Roddick. Vincono Murray, Azarenka e Sharapova

    Djokovic spazza via Roddick. Vincono Murray, Azarenka e Sharapova

    Quarta giornata di incontri a Wimbledon dove è in corso di svolgimento il torneo olimpico di tennis. C’era grande attesa per il match tra Andy Roddick e Novak Djokovic, due generazioni e due ex campioni dei Championships a confronto. Tuttavia c’è stata partita fino al 2-2 perchè da quel momento il serbo ha inanellato 7 giochi consecutivi chiudendo in scioltezza la partita con il punteggio di 6-2 6-1. Grande prova di forza del campione serbo che ha dimostrato di esserci e di voler non solo conquistare l’oro olimpico ma anche scalzare Federer dalla vetta del ranking Atp. Negli ottavi Nole affronterà l’australiano Lleyton Hewitt, anch’egli ex campione di Wimbledon.

    Sempre nel singolare maschile è sceso in campo nel match di secondo turno, il beniamino di casa Andy Murray, numero 3 del torneo olimpico. Il britannico non ha faticato più di tanto per avere la meglio sul finlandese Jarkko Nieminen, eliminato in 2 facili set. Al prossimo turno il finalista di Wimbledon 2012 se la vedrà con il cipriota Marcos Baghdatis, che ha estromesso dal torneo il francese Richard Gasquet. Un altro francese ossia Jo Wilfried Tsonga si è reso autore insieme al suo avversario Milos Raonic di un’autentica maratona durata ben 4 ore. A spuntarla è stato Tsonga che nel set decisivo (durato 3 ore) ha prevalso per 25-23 sul forte battitore canadese. Buone notizie sono arrivate per la Spagna nonostante l’assenza del campione olimpico uscente Rafael Nadal. Infatti David Ferrer e Feliciano Lopez sono approdati agli ottavi di finale dopo aver superato rispettivamente Kavcic e Juan Monaco.

    Novak Djokovic © Clive Brunskill/Getty Images

    Nel singolare femminile continua l’avventura olimpica di Maria Sharapova che ha battuto 7-6 6-3 la 18enne britannica Laura Robson. Qualche grattacapo per la russa c’è stato nel primo set vinto solo al tiebreak per 7-5. Al prossimo turno la Sharapova sfiderà Sabine Lisicki e tenterà di vendicarsi della sconfitta subita poche settimane fa proprio nello slam londinese. La tennista tedesca oggi ha rischiato davvero grosso prima di spuntarla 7-5 al terzo set con la kazaka Shvedova, che non ha sfruttato un match point nel set decisivo. Grande momento per la Germania che oltre a Sabine Lisicki piazza negli ottavi di finale del torneo olimpico anche Julia Goerges e Angelique Kerber. Proprio la Kerber, semifinalista nell’ultimo Wimbledon, sarà la prossima avversaria di una ritrovata Venus Williams. La Venere nera dopo aver eliminato Sara Errani ha fatto lo stesso con la canadese Wozniak ed una possibile semifinale con la sorella Serena non è più utopia. Infine buona prova anche per la numero 1 del mondo Victoria Azarenka che ha superato la Martinez-Sanchez con il punteggio di 6-1 6-2 e negli ottavi affronterà da favorita la russa Nadia Petrova.

    Per i colori italiani sono arrivate buone notizie dal doppio femminile. Francesca Schiavone e Flavia Pennetta hanno eliminato con il punteggio di 7-6 6-4 la coppia spagnola formata da Medina Garrigues e Parra Santonja. Al secondo turno Pennetta-Schiavone affronteranno le taiwanesi Hsieh-Chuang. Sara Errani e Roberta Vinci, teste di serie numero 2 del tabellone, sono approdate ai quarti di finale dopo aver battuto in 3 set la coppia slovena Klepac-Srebotnik. Tuttavia c’è poco da stare allegri perchè nei quarti Errani-Vinci dovranno incontrare le temibili sorelle d’America, Venus & Serena. Brutte notizie invece sono arrivate dal doppio maschile dove l’unica coppia azzurra in gara (Seppi-Bracciali) ha capitolato in 3 set contro il duo ceco Stepanek-Berdych.

    Di seguito tutti i risultati di giornata e i 2 tabelloni di singolare allineati agli ottavi di finale, dove l’ultima speranza italiana risponde al nome di Flavia Pennetta, impegnata domani contro la ceca Petra Kvitova.

    Risultati secondo turno singolare maschile

    (16) Gasquet (Fra) – Baghdatis (Cyp) 4-6 4-6
    (5) Tsonga (Fra) – Raonic (Can) 6-3 3-6 25-23
    (13) Cilic (Cro) – Hewitt (Aus) 4-6 5-7
    Davydenko (Rus) – (15) Nishikori (Jpn) 6-4 4-6 1-6
    Nieminen (Fin) – (3) Murray (Gbr) 2-6 4-6
    F. Lopez (Spa) – (9) Monaco (Arg) 6-4 6-4
    Roddick (Usa) – (2) Djokovic (Srb) 2-6 1-6
    (4) Ferrer (Spa) – Kavcic (Slo) 6-2 6-2

    Risultati secondo turno singolare femminile

    Babos (Hun) – (7) Kerber (Ger) 1-6 1-6
    (15) Lisicki (Ger) – Shvedova (Kaz) 4-6 6-3 7-5
    Venus Williams (Usa) – Wozniak (Can) 6-1 6-3
    Lepchenko (Usa) – Goerges (Ger) 3-6 5-7
    Tatishvili (Geo) – (16) Petrova (Rus) 3-6 7-6 2-6
    (14) Kirilenko (Rus) – Watson (Gbr) 6-3 6-2
    (1) Azarenka (Blr) – Martinez Sanchez (Spa) 6-1 6-2
    Robson (Gbr) – (3) Sharapova (Rus) 6-7 3-6

    Programma ottavi di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – Istomin (Uzb)
    (10) Isner (Usa) – (7) Tipasarevic (Srb)
    (4) Ferrer (Spa) – (15) Nishikori (Jpn)
    (12) Simon (Fra) – (8) Del Potro (Arg)
    Darcis (Bel) – (11) Almagro (Spa)
    Baghdatis (Cyp) – (3) Murray (Gbr)
    (5) Tsonga (Fra) – F. Lopez (Spa)
    Hewitt (Aus) – (2) Djokovic (Srb)

    Programma ottavi di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (16) Petrova (Rus)
    Venus Williams (Usa) – (7) Kerber (Ger)
    Serena Williams (Usa) – (13) Zvonareva (Rus)
    Hantuchova (Svk) – (8) Wozniacki (Den)
    Clijsters (Bel) – (11) Ivanovic (Srb)
    (15) Lisicki (Ger) – (3) Sharapova (Rus)
    (6) Kvitova (Cze) – Pennetta (Ita)
    (14) Kirilenko (Rus) – Goerges (Ger)

    SPECIALE   OLIMPIADI   LONDRA 2012

  • Djokovic elimina Fognini. Bene Murray e Sharapova. Fuori la Radwanska

    Djokovic elimina Fognini. Bene Murray e Sharapova. Fuori la Radwanska

    La seconda giornata del torneo olimpico di tennis è stata fortemente condizionata dalla pioggia che si è abbattuta su Londra. A Wimbledon nella giornata odierna si sono giocati e conclusi solamente 11 match tra singolare maschile e femminile. Uno dei match più attesi di giornata era l’esordio del numero 2 del mondo Novak Djokovic, impegnato contro il nostro azzurro Fabio Fognini. Il tennista italiano ha dato filo da torcere al campionissimo serbo vincendo addirittura il primo set al tiebreak per 9-7. Tuttavia alla distanza è venuto fuori l’ex numero 1 del mondo che ha chiuso il match in meno di due ore con il punteggio di 6-7 6-2 6-2. Un altro match molto atteso era la sfida tra Sara Errani e Venus Williams ma per il perdurare della pioggia gli organizzatori hanno rinviato la sfida dell’azzurra a domani.

    Novak Djokovic © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Nel singolare maschile dobbiamo registrare l’esordio dell’idolo di casa Andy Murray. Il britannico è apparso in buona forma sui campi in erba londinesi dove poche settimane fa ha perso la finale di Wimbledon con Roger Federer. Il numero 3 del torneo olimpico ha eliminato con un doppio 6-3 lo svizzero Stanislas Wawrinka, portabandiera elvetico a Londra 2012. Al secondo turno Murray se la vedrà con il finlandese Jarkko Nieminen, che ha superato l’indiano Dev Varman. Buon esordio anche per lo spagnolo David Ferrer, testa di serie numero 4 del torneo, che ha eliminato il canadese Pospisil con un doppio 6-4. Soffre ma vince il francese Tsonga, che deve ricorrere al terzo set per avere la meglio del brasiliano Bellucci. Infine il giapponese Kei Nishikori ha battuto la giovane promessa del tennis aussie Bernard Tomic con un doppio tiebreak e attende al secondo turno il vincente del match tra il ceco Stepanek e il russo Davydenko.

    Nel singolare femminile si è giocato poco e niente ma è arrivata una grande sorpresa. La finalista di Wimbledon 2012 e numero 2 del mondo Agniezska Radwanska è stata eliminata al primo turno dalla tedesca Julia Goerges, numero 24 del mondo. La tennista tedesca si è imposta in 3 set con il punteggio di 7-5 6-7 6-4 procurando una grande delusione alla Polonia, che riponeva grandi speranze nella Radwanska, tra l’altro portabandiera del suo paese. Non ha deluso invece Maria Sharapova, numero 3 del mondo, che ha lasciato solo due games all’israeliana Shahar Peer. Negli altri match conclusi segnaliamo le vittorie della georgiana Tatishvili, dell’ungherese Babos e della kazaka Shvedova, giustiziera di Sara Errani nell’ultimo Wimbledon.

    SPECIALE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 

  • Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Gli Stati Uniti si presentano ai giochi Olimpici 2012 con una pattuglia ricca di campioni e molto presumibilmente concluderanno i giochi olimpici nei primi 3 posti del medagliere. Una delle punte di diamante della pattuglia a stelle e strisce è Serena Williams, autentica stella del tennis mondiale. L’americana è tornata su grandi livelli durante lo scorso torneo di Wimbledon, torneo vinto quest’anno per la quinta volta in carriera così come fatto da sua sorella maggiore Venus.

    Ieri è avvenuto il sorteggio del tabellone femminile, che ha riservato all’americana un esordio tutt’altro che semplice visto che la numero 4 del tabellone affronterà l’ex numero uno del mondo Jelena Jankovic. A far compagnia a Serena in quest’avventura olimpica ci sarà anche la sorella maggiore Venus, medaglia d’oro olimpica a Sidney 2000 e sempre pericolosa sui campi in erba londinesi. Lo sperimenterà bene Sara Errani, punta di diamante del tennis azzurro, che affronterà proprio Venere nel primo turno del torneo olimpico. Le sorelle Williams giocheranno insieme nel torneo di doppio e saranno una delle coppie da battere così come l’affiatatissima coppia italiana Vinci-Errani potrebbe regalare una medaglia olimpica all’Italia del tennis.

    Venus Williams & Serena Williams © Clive Brunskill/Getty Images

    Sara Errani, testa di serie numero 9 del torneo olimpico, ha pescato una delle avversarie peggiori ed inoltre come ben sappiamo giocherà su una superficie a lei poco congeniale (fuori al terzo turno nell’ultimo Wimbledon). In caso di vittoria con Venus Williams, per Sara Errani è probabile un terzo turno contro la tedesca Angelique Kerber ed un eventuale quarto di finale contro la numero uno del mondo Victoria Azarenka. La tennista bielorussa, tornata in vetta al ranking mondiale da poche settimane, è chiamata a recitare un ruolo da protagonista in questo torneo e al primo turno se la vedrà con la rumena Begu. Maria Sharapova, testa di serie numero 3 del torneo, affronterà al primo turno l’israeliana Shahar Peer mentre la regina di Wimbledon 2011 Petra Kvitova affronterà all’esordio l’ucraina Katerina Bondarenko. Infine la numero 2 del mondo Agnieszka Radwanska sfiderà la tedesca Julia Goerges.

    Oltre a Sara Errani a difendere i colori del nostro paese nel torneo olimpico ci saranno Schiavone, Pennetta e Vinci. Francesca Schiavone esordirà contro la ceca Klara Zakopalova, numero 30 del mondo. I precedenti con la ceca sono 3 e la tennista azzurra ha sempre vinto in particolare proprio quest’anno a Wimbledon la tennista milanese si è imposta in due facili set. Flavia Pennetta invece esordirà con la rumena Sorana Cirstea, numero 39 del ranking Wta. I precedenti sono 2-1 in favore dell’azzurra, che nell’eventuale secondo turno potrebbe vedersela con Dominica Cibulkova. Ultima azzurra in gara è Roberta Vinci, molto a suo agio sui campi in erba. Tuttavia il sorteggio le ha riservato la belga Kim Clijsters come avversaria di primo turno. I precedenti in questo caso non lasciano tante speranze visto che la belga ex numero uno del mondo ha sempre vinto. 4 anni fa a Pechino la Russia fece en plein di medaglie, con Dementieva, Safina e Zvonareva a comporre il podio olimpico made in Russia. Per la Russia sarà praticamente impossibile ripetere tale impresa, ma Maria Sharapova proverà comunque a regalare la medaglia più preziosa, Serena Williams permettendo.

    IL TABELLONE FEMMINILE

    1 V. AZARENKA (BLR) vs I.C. BEGU (ROU)
    M.MARTINEZ SANCHEZ (ESP) vs P. HERCOG (SLO)
    A. TATISHVILI (GEO) vs  S. VOGT (LIE)
    ZHENG J. (CHN) vs 16 N. PETROVA (RUS)
    9 S. ERRANI (ITA) vs V. WILLIAMS (USA)
    M. ERAKOVIC (NZL) vs A. WOZNIAK (CAN)
    G. VOSKOBOEVA (KAZ) vs T. BABOS (HUN)
    P. CETKOVSKA (CZE) vs 7 A. KERBER (GER)
    4 S. WILLIAMS (USA) vs J. JANKOVIC (SRB)
    M. BARTHEL (GER) vs U. RADWANSKA (POL)
    F. SCHIAVONE (ITA) vs K. ZAKOPALOVA (CZE)
    S. ARVIDSSON (SWE) vs 13 V. ZVONAREVA (RUS)
    10 LI N. (CHN) vs D. HANTUCHOVA (SVK)
    A. CORNET (FRA) vs T. PASZEK (AUT)
    A.MEDINA GARRIGUES (ESP) vs Y. WICKMAYER (BEL)
    A. KEOTHAVONG (GBR) vs 8 C. WOZNIACKI (DEN)
    5 S. STOSUR (AUS) vs C. SUAREZ NAVARRO (ESP)
    K. CLIJSTERS (BEL) vs R. VINCI (ITA)
    A. SZAVAY (HUN) vs E. BALTACHA (GBR)
    C. McHALE (USA) vs 11 A. IVANOVIC (SRB)
    15 S. LISICKI (GER) vs O. JABEUR (TUN)
    S. HALEP (ROU) vs Y. SHVEDOVA (KAZ)
    P. MARTIC (CRO) vs L. SAFAROVA (CZE)
    S. PEER (ISR) vs 3 M. SHARAPOVA (RUS)
    6 P. KVITOVA (CZE) vs K. BONDARENKO (UKR)
    HSIEH S.W. (TPE) vs PENG S. (CHN)
    S. CIRSTEA (ROU) vs F. PENNETTA (ITA)
    T. PIRONKOVA (BUL) vs 12 D. CIBULKOVA (SVK)
    14 M. KIRILENKO (RUS) vs M. DUQUE-MARINO (COL)
    S. SOLER ESPINOSA (ESP) vs H. WATSON (GBR)
    V. LEPCHENKO (USA) vs V. CEPEDE ROYG (PAR)
    J. GOERGES (GER) vs 2 A. RADWANSKA (POL)

  • Quinta gioia per Serena Williams, Radwanska ko

    Quinta gioia per Serena Williams, Radwanska ko

    Serena Williams conquista per la quinta volta in carriera il torneo di Wimbledon vincendo in tre set, 6-1 5-7 6-2, sulla polacca Agnieszka Radwanska.

    Fantastica l’americana che vince il suo 14esimo titolo dello slam in 17 finali e con la quinta vittoria sull’erba raggiunge la sorella Venus nell’albo d’oro dei Championship londinesi.

    Finale che sembrava assolutamente pendente dalla parte dell’ex numero uno del mondo, Serena era infatti alla settima finale a Wimbledon mentre la polacca era alla sua prima finale di uno slam. Ed infatti il primo set è a senso unico anche se il punteggio con cui Serena lo vince, 6-1, è alquanto bugiardo visto che sei sui sette game del primo set finiscono ai vantaggi. Arriva la classica e tradizionale interruzione per pioggia ad inizio secondo set, otto minuti di break, che consentono alla polacca di riordinare le idee e di fare partita pari con l’americana nel secondo set. Serenava avanti di un break ma Agnieszka riesce a tenere molto bene lo scambio vincendo in maniera autoritaria il secondo set con il punteggio di 7-5.

    Serena Williams ©GLYN KIRK/AFP/GettyImages

    C’e’ una partita sul centrale ma Serena non è assolutamente d’accordo piazzando una serie impressionante di vincenti ed ace (17 in finale e 104 in tutto il torneo), che le consentono di chiudere il set ed il match con un eloquente 6-2. Quinto sigillo sull’erba per Serenona dopo i trionfi del 2000, 2002, 2008 e 2009 e con i suoi 30 anni e 285 giorni è la quarta più anziana vincitrice di Wimbledon dell’era Open dopo Martina Navratilova (33 anni nel 1990), Virginia Wade (31 anni nel 1975) e Billie Jean King (31 anni nel 1975). La più anziana vincitrice di sempre rimane Charlotte Sterry che vinse nel 1908 a 37 anni e 282 giorni.

    Con questa vittoria Serena Williams sarà da lunedì la numero 4 del mondo mentre la polacca Radwanska, si consolerà della delusione con la seconda posizione dietro alla nuova numero Victoria Azarenka che spodesta la russa Maria Sharapova, che dal primo, viene retrocessa in terza posizione.

  • Dolore e gioia Federer, Sharapova ko. Flop Italia

    Dolore e gioia Federer, Sharapova ko. Flop Italia

    Super lunedì a Wimbledon dopo la pausa tradizionale di domenica, tutti i big in campo con la sorpresa più grande rappresentata dalla sconfitta di Maria Sharapova e con purtroppo tutte le azzurre a casa.

    Sconfitte infatti per Francesca Schiavone, Roberta Vinci e la giovanissima Giorgi per mano rispettivamente di Petra Kvitova vincitrice di Wimbledon un anno fa, la numero 3 del mondo A. Radwanska e l’austriaca Tamira Paszek.

    Tutto sommato pronosticabili le sconfitte della Schiavone e della Giorgi che avevano davanti avversarie tostissime che non lasciano nessun margine d’errore alle avversarie di turno. E purtroppo di errori la giovane Camila Giorgi ne ha commesso davvero tanti in un match in cui la promessa azzurra ha realizzato più vincenti della polacca Radwanska, ma che al tempo stesso ha compiuto quasi il triplo di errori gratuiti. Più sofferta del previsto è invece la vittoria della ceca Kvitova che ha rischiato di brutto di uscire per mano della leonessa. La Schiavone gioca un primo set molto convincente, vinto 6-4 ed ha iniziato il secondo anche avanti di un break, ma la ceca è stata subito pronta a reagire non lasciando scappare la milanese. Sul 6-5 Kivtova arriva l’interruzione per la pioggia che spezza il ritmo dell’azzurra che alla ripresa del match si concede nettamente e finendo per perdere con il punteggio di 4-6 7-5 6-1. A sorprendere,questa volta in maniera negativa, è invece Roberta Vinci che aveva l’ottavo di finale più abbordabile ma che non ha saputo offrire una degna opposizione all’austriaca Paszek, vincitrice nettamente con un duplice 6-2.

    Roger Federer ©ANDREW YATES/AFP/GettyImages

    La prima big a volare nei quarti è Serena Williams che vince un altro match sofferto contro Yaroslava Shvedova, 6-1 2-6 7-5 lo score di un ottavo di finale in cui l’ex numero 1 del mondo ha giocato un primo set fantastico, poi è arrivato il buio con la kazaka a dominare per tutto il secondo set. Ma 6 turni di battuta del terzo set Serena ha perso appena 7 punti sul proprio servizio. La Shvedova si è salvata una volta sul 3 pari, poi da 0-40 sul 4 pari, ma non sul 5 pari. Saluta Wimbledon la favorita numero uno, Maria Sharapova che ha giocato un orribile contro la tedesca Lisicki che ha vinto nettamente per 6-2 6-3 e che ai quarti affronterà la connazionale Kerber vincitrice con un duplice 6-1 sulla belga Kim Clijsters.

    In campo maschile ancora un match sofferto per Roger Federer che ha avuto la meglio nei confronti del belga Malisse in quattro set (7-6 6-1 4-6 6-3). Lo svizzero ha rischiato anche il ritiro nel corso del primo set: sul 4-3 per Malisse, lo svizzero chiede l’intervento del fisioterapista, lascia in campo per dei trattamenti, poi rientra giocando con la schiena rigida. Qui si vede tutta la classe dell’elvetico che praticamente da fermo e senza forzare con il servizio riesce a comandare comunque il gioco anche se, qualora i problemi dovessero persistere anche in futuro, sicuramente non ci sarà la possibilità di vedere il suo ottavo sigillo sull’erba. Senza problemi il match di Djokovic che aveva davanti l’amico fraterno e connazionale Troicki superato con un netto 6-3 6-1 6-3 dimostrando di essere in un gran momento di forma a differenza dei suoi più diretti rivali. Per quanto riguarda tutti gli altri match, a causa della pioggia sono rimandati a domani con inzio alle 13:00 italiane.

  • Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Possiamo dire tranquillamente che è nata una campionessa, Camila Giorgi approda agli ottavi di finale di Wimbledon grazie alla splendida vittoria sulla russa numero 20 del mondo Nadia Petrova. Ottavi anche per Sharapova, Djokovic e Federer che ha rischiato l’eliminazione contro il francese Benneteau.

    Superba prestazione dell’italo – argentina che con una determinazione ed una grinta fuori dal comune ha giocato da vera campionessa contro una delle giocatrici più pericolose da affrontare sull’erba.

    È nata una stellaCamila Giorgi gioca un primo set stellare, tanti vincenti ed una solidità da fondo campo fanno della ventenne azzurra la vincitrice del primo parziale con il punteggio di 6-3. Ma il capolavoro la Giorgi lo compie nel secondo set: l’italiana complice forse un po’ d’inesperienza continua nel suo gioco d’attacco non facendo spostare la Petrova da fondo campo e commettendo tanti errori che consentendo alla russa di portarsi avanti 5-1. Qui la russa spreca letteralmente due falchi con altrettante palle fuori di un metro e non riesce più a contenere il rientro dell’azzurra che piano piano, ma soprattutto con dei colpi da vera fuoriclasse recupera lo svantaggio e vincendo al tie break un match perfetto.

    Camila Giorgi ©Clive Rose/Getty Images

    Nole – un altro ceco, Radek Stepanek, ha tentato di sorprendere uno dei favoriti alla vittoria finale ed il primo set, giocato alla grande dal ceco, poteva far presagire ad un nuovo colp di scena. Ma Nole come al solito dimostra di partire sempre in maniera pigra per poi dilagare, ed infatti ei tre set successivi Stepanek racimola la miseria di sei game lasciando tutta la scena al serbo che conquista gli ottavi di finale con il punteggio di 4-6 6-2 6-2 6-2. Lunedì negli ottavi il numero 1 del mondo affronterà il connazionale Victor Troicki che ha superato per 7-5 7-5 6-3 l’argentino Juan Monaco.

    Roger – il centrale di Wimbledon ha rischiato di veder cadere un altro illustre scalpo dopo quello caduto ieri di Nadal. Roger Federer ha dovuto veramente sudore le classiche sette camicie per avere la meglio al quinto set del francese Julien Benneteau. Molto pigro il fuoriclasse di Basilea nei primi due set in cui il francese è però perfetto al servizio, Federer vince un facile terzo set con la partita che gira definitivamente dalla parte dello svizzero nel corso del tie break del quarto. Federer riesce a prevalere portando la partita al quinto in cui Benneteau alza bandiera bianca dal punto di vista fisico e finendo con il perdere con il punteggio finale di 4-6 6-7 6-2 7-6 6-1.

    Delizia Sharapova – nessun problema per la numero uno siberiana che dimostra di essere la giocatrice più in forma del circuito battendo abbastanza nettamente per 6-1 6-4 la cinese di Taipei Su Wei Hsieh. Per Masha gli ottavi di finale riserveranno la tedesca Lisicky che ha superato per 7-6 1-6 6-2 Sloane Stephens. Nessun problema e ottavi di finale raggiunti anche per la belga Kim Clijsters che ha approfittato del ritiro della russa Vera Zvonareva e per la polacca A. Radwanska che ha umiliato sul centrale, la speranze britannica Heather Watson e trovando la Giorgi agli ottavi.

    Gli altri Match – bella vittoria al quinto per il belga Malisse contro un sempre falloso Fernando Verdasco, Sam Querrey ha completato il lavoro iniziato ieri contro il canadese Milos Raonic e Richard Gasquet ha fatto prevalere la sua classe maggiore nei confronti di un nervosissimo Nicolas Almagro.

    Con la Giorgi agli ottavi domani tenteranno di raggiungerla altre tre azzurre: match difficile per la numero 10 Sara Errani opposta alla solida kazaka Yaroslava Shvedova, più agevole invece per Roberta Vinci (numero 21) contro la croata Mirjana Lucic. Infine Francesca Schiavone (numero 24) se la vedrà con la ceca Klara Zakopalova.

  • Clamoroso, fuori Nadal. Errani ok e Italia da record

    Clamoroso, fuori Nadal. Errani ok e Italia da record

    Quarta giornata a Wimbledon con una delle sorprese più grandi della storia del torneo, il numero due del mondo Rafa Nadal deve salutare l’erba londinese per mano del numero 100 del mondo, il ceco Rosol autore di una prestazione fantastica.

    Il sole, che da luce dopo la pioggia di ieri, dà splendore alle vittorie delle tre italiane in campo oggi, ottime prestazioni di Sara Errani, Roberta Vinci e Francesca Schiavone che raggiungono Camila Giorgi al terzo turno ed eguagliano il record di presenze azzurre al terzo turno di Wimbledon del 2005.

    Sorpresa Nadal – per una volta lo spagnolo è protagonista in senso negativo con la sconfitta assolutamente inaspettata patita dal ceco Lukas Rosol e nemmeno si può dire che Nadal non abbia giocato bene, certo quello visto oggi non  stato il miglior Nadal, ma tutto il merito della vittoria va al ceco che non ha mostrato mai nessun segno di cedimento ne dal punto di vista fisico che soprattutto psicologico. Vittoria in cinque set (6-7 6-4 6-4 2-6 6-4) per Rosol ed impressionante l’ultimo game del match con il ceco al servizio ed autore di tre ace ed un dritto vincente con Nadal impotente che si concede una preoccupante battuta d’arresto, soprattutto in vista delle olimpiadi di Londra in programma tra un mese esatto.

    Sara Errani ©Paul Gilham/Getty Images

    Azzurre avanti – andiamo allo splendido tris fornito dalle nostre ragazze che hanno giocato bene e rischiato pochissimo contro delle avversarie comunque più deboli rispetto a loro. Passeggia la numero 10 del seeding Sara Errani che impiega meno di un ora per avere la meglio con un duplice 6-1 della numero 2 l’inglese Anne Keothavong, Roberta Vinci ha superato  la numero 5 la neozelandese Marina Erakovic per 6-4 6-3 mentre qualche difficoltà in più l’ha vissuta Francesca Schiavone per superare la 20enne ceca Kristyna Pliskova, vincitrice del torneo junior di Wimbledon nel 2010 e quindi molto insidiosa su questi campi. Brava comunque la leonessa ad uscire sia nel rimo che nel secondo set da due situazioni difficili in quanto è stata sempre la ceca a brekkare per prima per poi crollare nei momenti più importanti in cui si è vista la maggiora esperienza della milanese che ha finito per chiudere con un duplice 6-4. Adesso per la Schiavone altro ostacolo ceco rappresentato dalla Zakopalova, che ha battuto la bielorussa Olga Govortsova per 2-6 6-1 6-2 mentre Sara Errani avrà la kazaka Yaroslava Shvedova che ha battuto con un doppio 6-4 l’olandese Kiki Bertens e Roberta Vinci proverà a superare la veterana Mirjana Lucic che a sorpresa ha battuto la francese Marion Bartoli per 6-4 6-3.

    Masha e Serena ok – avanzano le due favorite per la vittoria finale con la numero uno del mondo che ha avuto qualche problema per avere la meglio della talentuosa ma discontinua Pironkova, superata al terzo set con un umiliante cappotto. Tutto facile invece per Serena Williams che sul centrale si è sbarazzata nettamente dell’ungherese Melinda Czink con il punteggio di 6-3 6-4. Bene anche la bielorussa Azarenka che ha dominato (6-2 6-0 ) l’ex italiana, ed ora svizzera, Romina Oprandi e la vincitrice dello scorso anno, la ceca Kivtova che ha superato in due set 6-0 6-4 la britannica Baltacha.

    I Maschi – Rischia anche Andy Murray che ha superato Karlovic in quattro set, 7-5 6-7 6-2 7-6 è lo score di un match che Murray ha rischiato di lasciarsi sfuggire di mano nel corso del secondo set perso al tie break. Secondo turno non facile anche per l’argentino Juan Martin Del Potro, che ha dovuto sudare per quattro set per riuscire a battere il giapponese Soeda (6-2 6-3 1-6 6-4 lo score), che per Jo Wilfried Tsonga anche quest’ultimo vittorioso in quattro set (6-7 6-4 6-1 6-3) sullo spagnolo Garcia Lopez.