Tag: maria sharapova

  • Roland Garros, Djokovic e Nadal ok. Schiavone out

    Roland Garros, Djokovic e Nadal ok. Schiavone out

    Finisce il sogno di Francesca Schiavone sull’amata terra rossa del Roland Garros, la milanese viene eliminata agli ottavi di finale dalla numero tre del Mondo la bielorussa Viktoria Azarenka in un match a senso unico e chiuso dall’ex numero uno con il punteggio di 6-3 6-0. Conquistano i quarti di finale anche i due super big scesi in campo nel tabellone maschile, il numero uno del Mondo Novak Djokovic vince con qualche patema d’animo sul tedesco Philip Kohlschreiber mentre Rafa Nadal si sbarazza agevolmente in tre set della pratica giapponese chiamata Kei Nishikori. In campo femminile oltre all’Azarenka conquistano i quarti anche Maria Sharapova e la sua omonima Maria Kirilenko oltre alla serba Jelena Jankovic.

    Novak Djokovic ©THOMAS COEX/AFP/Getty Images
    Novak Djokovic ©THOMAS COEX/AFP/Getty Images

    Tutto purtroppo secondo pronostico sul centrale parigino che tante gioie aveva regalato in passato alla leonessa che questa volta ha dovuto sbattere contro un muro decisamente insuperabile. Il primo set è un festival di break e contro break con la bielorussa che riesce a tenere un decisivo turno di battuta nel corso dell’ottavo game in cui però non sono mancate le occasioni per l’azzurra. Tuttavia la Schiavone non è mai riuscita veramente a comandare il gioco venendo sempre attaccata durante i propri turni di servizio in cui la miglior risposta della bielorussa ha fatto decisamente la differenza. Adesso le speranze azzurre rimangono riposte tutte in Sara Errani che domani affronterà la polacca Radwanska per un posto nei quarti di finale decisamente alla portata della romagnola.

    Negli altri incontri c’e’ da registrare la splendida favole del 35enne Tommy Hass che conquista per la prima volta in carriera i quarti di finale a Parigi grazie alla netta vittoria in tre set (6-1 6-1 6-3 lo score) sul russo Youzhny. Lo svizzero Stan Wawrinka realizza la rimonta di giornata rimontando due set al sempre incompiuto francese Richard Gasquet mentre tutto secondo pronostico invece per Djokovic e Nadal che proseguono l’avventura sul rosso dandosi appuntamento in finale, Roger Federer permettendo.

     

  • Roland Garros, Nadal supera Fognini. Ok Schiavone

    Roland Garros, Nadal supera Fognini. Ok Schiavone

    Giornata con luci ed ombre sulla terro rossa parigina del Roland Garros per i colori azzurri, Fabio Fognini saluta lo slam francese perdendo al terzo turno contro il mostro chiamato Rafael Nadal che contro l’azzurro ha dimostrato la differenza che esiste fra un campione ed un buon giocatore. La consolazione, è che consolazione per i tifosi italiani arriva dalla regina di parigi 2010, Francesca Schiavone conquista gli ottavi di finale spazzabdo via la francese Marion Bartoli in un match condotto dal primo all’ultimo quindici e chiusa in due set con il punteggio di 6-2 6-1. Fra i big scesi in campo oggi vittorie di Azarenka e Sharapova in campo femminile mentre fra i maschi, oltre a Nadal, conquista gli ottavi di finale anche il numero uno del Mondo Novak Djokovic che ha sconfitto nettamente il promettente bulgaro Dimitrov.

    Francesca Schiavone ©MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images
    Francesca Schiavone ©MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images

    Veramente una bella partita quella giocata dal ligure sul centrale parigino contro il più forte giocatore di sempre sulla terra rossa. Fabio gioca un match solido che si decide su pochi punti che peò, e non è un caso, vanno tutti dalla parte del maiorchino che non è mai stato veramente sotto nel punteggio ma che in alcuni tratti ha sofferto l’imprevedibilità di Fognini. Partita persa con un onesto 7-6 6-4 6-4 per Fognini che viene comunque applaudito dal pubblico transalpino consapevole dell’estro, a volte eccessivo, del giocatore azzurro. Niente da dire invece su Francesca Schiavone che si è presentata a Parigi in un forma psico – fisica smagliante dominando una giocatrice scomoda come la france Bartoli. Per la milanese gli ottavi di finale offriranno la bielorussa Azarenka in un match ovviamente contro pronostico ma non impossibile per la Schiavone vista in questi giorni.

    Negli altri match vittoria in due set per Maria Sharapova nei confronti della cinese Zheng con la russa a vincere 6-1 7-5 rimontando nel secondo set essendo stat sotto 4-1. Fuori dal torneo la ceca Petra Kvitova per mano dell’americana Hampton mentre vince Maria Kirilenko facendo svanire il sogno di Roberta Vinci di entrare fra le prime dieci giocatrici al Mondo a meno che la tarantina non riesca nell’impresa al limite dell’impossibile di sconfiggere l’uomo in gonnella chiamato Serena Williams. In campo maschile Nadal troverà negli ottavi Kei Nishikori che ha superato l’estroso francese Paire uscito fuori di senno nel suo match mandando letteralmente a qiel paese tutto e tutti, la battaglia del servizio e del cuore fra Tommy Hass e John Isner viene vinta dal redivivo tedesco 10-8 al quinto che sta vivendo in questo 2013 un’autentica seconda giovinezza.

  • La strana storia di Kimiko Date-Krumm

    La strana storia di Kimiko Date-Krumm

    Il Roland Garros di Kimiko Date-Krumm è durato davvero poco, sconfitta già al primo turno, ma la sua presenza a Parigi è un record! Al Roland Garros in tabellone ci sono 57 giocatrici che non erano nemmeno nate nell’anno del suo debutto a Parigi nel 1989. Kimiko, la giocatrice più anziana in tabellone con i suoi 42 anni, ha raccolto appena due game con la Stosur, non riuscendo a ripetere l’exploit degli Australian Open (3° turno), quando nel gennaio scorso era diventata la più anziana giocatrice dell’era Open a vincere un match a Melbourne.
    La particolarità di Kimiko non è legata soltanto ad un discorso di longevità sportiva, ma è una storia bellissima fatta di successi, rinunce e amore per il tennis e nei confronti del marito, il pilota tedesco Michael Krumm. Si, perché è proprio il marito che nel 2008 spinge Kimiko Date a tornare alle competizioni dopo 12 anni di assenza. Ma perché la tennista giapponese, nel 1996, a 25 anni, quando era all’apice della sua carriera, con un best ranking al n° 4 del mondo, decide improvvisamente di lasciare il tennis? Il motivo è sempre l’amore, ma quello verso l’uomo che di lì a poco diventerà suo marito.

    La storia di Kimiko Date | © Getty Images
    La storia di Kimiko Date | © Getty Images
    Il motivo per il quale Michael Krumm decide di spingere Kimiko al rientro alle gare non è ancora chiaro.Sarà stato il senso di colpa per una carriera interrotta prematuramente? O forse la voglia di dimostrare che nel tennis moderno basta qualche variazione di gioco per mettere in difficoltà le tenniste più quotate? A me piace pensare che sia stato l’amore a spingere Michael a credere che Kimiko, alla soglia dei 40 anni, potesse tornare ad alti livelli.
    Michael Krumm ha avuto ragione. Kimiko Date, nello stesso anno del suo rientro, vince subito il torneo International di Tokyo. Nel settembre 2009 vince il torneo WTA di Seul, diventando la seconda giocatrice più anziana di sempre ad imporsi in una tappa del circuito dopo l’eterna Billie Jean King. Il 27 settembre 2010 batte addirittura Maria Sharapova al primo turno del Toray Pan Pacific Open per 7-5, 3-6, 6-3. Altre vittorie in tornei International, permettono alla tennista giapponese di rientrare nelle Top 100, dopo appena 2 anni dal ritorno in campo. Niente male per una 40enne!

  • Roland Garros, Italia da sballo. Big sul velluto

    Roland Garros, Italia da sballo. Big sul velluto

    Ancora grandi notizie in casa Italia al Roland Garros con Francesca Schiavone e Sara Errani che superano il turno rispettivamente contro la belga Flipkens e la tedesca Sabine Lisicki. Bene anche la tarantina Roberta Vinci che supera agevolmente la ceca Cetlovska raggiungendo gli ottavi di finale mentre l’unica nota negativa è rappresentata dalla sconfitta, seppur prevista, di Andreas Seppi nei confronti del più quotato spagnolo Nicolas Almagro. Giornata assolutamente senza sorprese per i big scesi in campo con le facili vittorie di Roger Federer, Serena Williams e Maria Sharapova mentre Rafa Nadal ha dovuto ancora cedere un set prima di superare lo slovacco Klizan regalandosi il terzo turno contro il nostro Fabio Fognini.

    La grinta di Sara Errani ©KENZO TRIBOUILLARD/AFP/Getty Images
    La grinta di Sara Errani ©KENZO TRIBOUILLARD/AFP/Getty Images

    Stupenda prova di carattere per la leonessa che sui campi parigini si trasforma riuscendo a giocare sui livelli del magico anno 2010. Francesca vince facile il primo set per 6-1 ma deve subire il ritorno della belga nel secondo ma poi ecco la rinascita nel terzo parziale con la milanese che piazza il break decisivo nel corso del quarto game chiudendo alla fine con il punteggio di 6-1 4-6 6-3. Se la Schiavone è approdata al terzo turno dove troverà la francese Bartoli, Sara Errani è già qualificata agli ottavi grazie ad una prova superlativa contro la tedesca Lisicki, Sarita spazza via la bionda teutonica con una facilità disarmante chiudendo in due set con il punteggio di 6-0 6-4. Ottavi di finale anche  per Roberta Vinci che ha strapazzato la ceca Cetlovska e che nel prossimo turno troverà l’insuperabile Serena Williams. Peccato per Andreas Seppi che, dopo due turni faticosi e vinti al quinto set, ha patito forse un pò di stanchezza nel match perso nei confronti di Nicolas Almagro, la partita si è giocata alla pari solo nel primo parziale perso dall’azzurro malamente al tie break ma poi non c’e’ più stata storia con lo spagnolo a dilagare nei restanti set.

    Per quanto riguarda i big dicevano di una giornata tranquilla con Federer a disporre del francese Benneteau mentre Nadal ha perso ancora il primo set prima di prevalere nei confronti dello slovacco Klizan. Fra le donne facili affermazioni di maria Sharapova (6-2 6-4 alla canadese Brochard) e Serena Williams che ha concesso la miseria di due game alla rumena Cirstea.

  • Roland Garros, Italia avanti tutta. Rischio Nadal

    Roland Garros, Italia avanti tutta. Rischio Nadal

    Dopo l’ottimo esordio ieri di Sara Errani ed Andreas Seppi, arrivano anche oggi buone notizie in casa Italia dalla terra rossa parigina del Roland Garros. Roberta Vinci e Fabio Fognini superano agevolmente il primo turno dello slam sul rosso superando rispettivamente la francese Foretz con il punteggio di 6-3 6-0 ed il tedesco Beck, superato dal ligure in tre set con il punteggio di 6-3 7-5 6-3. Esordio positivo anche per Francesca Schiavone, 6-0 7-6 all’ungherese Czink mentre le notizie negative arrivano purtroppo da Paolo Lorenzi che ha sfiorato l’impresa in rimonta contro il tedesco Kamke che ha finito per prevalere in cinque set (6-3 6-3 3-6 0-6 6-3 lo score finale), Flavia Pennetta uscita sconfitta dalla belga Flipkens e Karin Kapp che si è arresa alla statunitense Sloane Stephens.

    Rafa Nadal, esordio complicato al Roland Garros ©Getty Images/Getty Images
    Rafa Nadal, esordio complicato al Roland Garros ©Getty Images/Getty Images

    Fra i big esordio con qualche patema d’animo di troppo per il dominatore della terra rossa Rafa Nadal che ha avuto molte difficoltà nel superare il tedesco Brands che ha costretto il mancino spagnolo ad una vittoria in quattro set con il punteggio di 4-6 7-6 6-4 6-3. Decisiva è stata la vittoria nel tie break del secondo parziale per Nadal apparso stranamente molle sulle gambe e con poca profondità nei colpi da fondo campo, tuttavia lo spagnolo è riuscito ad imbrigliare il tedesco nel tie break decisivo facendo leva sul pressing da fondo campo. Primo turno agevole invece per Marin Cilic, Richard Gasquet, Jo Wilfried Tsonga e Nicolas Almagro con la sorpresa di giornata rappresentata dall’eliminazione del ceco Tomas Berdych che si è arreso in cinque set nei confronti del francese Gael Monfils

    Nel tabellone femminile esordio sul velluto per la polacca  Radwanska, 6-1 6-1 all’istraeliana Peer e Caroline Wozniacki con la danese che si è imposta 6-3 6-2 sulla promettente britannica Robson. Tutto facile anche per la russa Maria Sharapova che ha disputato poco più di un allenamento contro la cinese di Taipei Hsieh.

  • Ritiro Sharapova, Sara Errani in semifinale. Djokovic out

    Ritiro Sharapova, Sara Errani in semifinale. Djokovic out

    Colpo di fortuna o di sfortuna per come la si vuole guardare, ma la notizia più bella per i colori azzurri è l’approdo di Sara Errani in semifinale nel torneo romano grazie al forfait della russa Maria Sharapova per un problema fisico riscontrato nella notte. Prima semifinale in carriera a Roma per la romagnola che troverà in semifinale la vincente del match fra Samantha Stosur e Viktoria Azarenka. Fra gli uomini esce a sorpresa il numero del Mondo Novak Djokovic costretto ad abdicare a vantaggio del ceco Tomas Berdych mentre la sorpresa del torneo, il francese Benoit Paire, conquista la prima semifinale di un Masters in carriera grazie alla vittoria sullo spagnolo Marcel Granollers.

    Novak Djokovic ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images
    Novak Djokovic ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images

    Grande occasione persa per Nole che aveva in mano il match dopo aver vinto il primo set con il punteggio di 6-2 ed essere in vantaggio 5-2 anche nel secondo parziale. Ma la lampadina del serbo si spegne con Berdych molto bravo a restare con la testa nel match sino alla fine e riuscendo in una incredibile rimonta chiudendo la partita con il punteggio di 2-6 7-5 6-4. Berdych affronterà in semifinale il vincente del derby spagnolo fra Nadal e Ferrer mentre Il match dei “poveri”, quello fra Paire e Granollers è finito in un massacro sportivo del francese a scapito della spagnolo mai entrato in partita e finendo con il perdere con un sonoro e poco commentabile 6-1 6-0. Berdych attende in semifinale mentre Paire avrà il vincente del match serale fra Roger Federer e il polacco Jerzy Janowicz.

    Fra le donne, detto di Sara Errani, l’altra semifinale sarà fra la favorita per la vittoria finale del torneo, l’americana e numero uno del Mondo Serena Williams (6-2 6-0 alla spagnola Suarez Navarro) e la qualificata romena Halep che, dopo aver fatto fuori Roberta Vinci, si sbarazza della serba Jelena Jankovic con il punteggio di 4-6 6-0 7-5.

  • Internazionali d’Italia, Sara Errani ai quarti. Ok Djokovic e Nadal

    Internazionali d’Italia, Sara Errani ai quarti. Ok Djokovic e Nadal

    Giovedì molto nuvoloso al Foro Italico di Roma e per fortuna con poca pioggia per i match di ottavi di finale del torneo maschile e femminile. Giornata in chiaroscuro per i colori italiani che vedevano in campo le sorelle d’Italia Sara Errani e Roberta Vinci con la romagnola a conquistare i quarti di finale grazie alla vittoria sulla russa Kirilenko mentre la tarantina deve issare bandiera bianca nei confronti della romena Halep. Avanza senza problemi nel tabellone maschile Novak Djokovic mentre qualche difficoltà in più per lo spagnolo Nadal costretto agli straordinari del terzo set dal lettone Gulbis. A sorpresa salutano Roma l’argentino Juan Martin Del Potro e la cinese Na Li, finalista nella passata edizione.

    Sara Errani ©Clive Brunskill/Getty Images
    Sara Errani ©Clive Brunskill/Getty Images

    Primi quarti di finale a Roma per Sara Errani che ha approfittato del ritiro della bella russa per problemi al ginocchio sul punteggio di 6-3 2-0 Errani con la romagnola che, grazie alla contemporanea sconfitta della Na Li, sarà numero 5 del Mondo la prossima settimana. Purtroppo saluta Roma invece Roberta Vinci che ha dovuto soccombere nei confronti della romena Halep in un match giocato dalla tarantina troppo sul filo del rasoio e con la tensione alle stelle che ha impedito alla Vinci di giocare il suo solito fantastico tennis old style. Solito rullo compressore Serena Williams che spazza la slovacca Cibulkova con il punteggio di 6-0 6-1, facile anche Viktoria Azarenka che ha approfittato del ritiro della giapponese Morita.

    Nel tabellone maschile Rafael Nadal ha rischiato la sorprendente eliminazione da parte del lettone Ernest Gulbis con il maiorchino costretto alla rimonta in tre set dopo aver perso nettamente il primo per 6-1. tutto facile per il numero uno del Mondo Novak Djokovic che supera l’estroso ucraino Dolgopolov con il punteggio di 6-1 6-4, Djokovic troverà nei quarti Tomas Berdych che ha avuto la meglio nei confronti del sudafricano Anderson con il punteggio di 7-5 6-2. Eliminato a sorpresa l’argentino Del Potro, forse distratto un po’ troppo dall’incontro con Papa Francesco, tutto a vantaggio del francese Paire vittorioso per 6-4 7-6. In tarda serata sarà il turno di Roger Federer impegnato in un match non semplice contro il francese Gilles Simon.

  • Il Pallonaro agli Internazionali d’Italia

    Il Pallonaro agli Internazionali d’Italia

    Da Sabato 11 Maggio fino a Domenica 19 Maggio il grande tennis sbarca a Roma. Dopo il successo dello scorso anno, gli Internazionali d’Italia saranno caratterizzati anche in questa edizione dalla formula del “combined event”.  I primi 50 giocatori e le prime 50 giocatrici del mondo si sfideranno per la conquista del più importante torneo sulla terra rossa, dopo il Roland Garros.

    Grande attesa per vedere da vicino campioni come Federer, Nadal e Djokovic, ma anche l’emergente bulgaro Dimitrov, da molti definito come l’erede naturale di Re Roger e fresco giustiziere di Nole Djokovic nel Master 1000 di Madrid. Piccole speranze anche per il tennis azzurro, con Fabio Fognini capace di raggiungere la semifinale sulla terra di Montecarlo. Sarebbe già un ottimo risultato vedere un azzurro nei quarti di finale! Discorso inverso per le ragazze. Accanto all’Imperatrice di Roma Maria Sharapova e a Serena Williams, i tifosi italiani si attenderanno molto anche da Sara Errani e Roberta Vinci, ormai entrate nell’olimpo del tennis mondiale.

    Internazionali BNL d'Italia | © Julian Finney / Getty Images
    Internazionali BNL d’Italia | © Julian Finney / Getty Images

    Nella settantesima edizione degli Internazionali BNL d’Italia non ci sarà solo il Tennis. Il Villaggio Vip offrirà un ricco programma di concerti, eventi e cene di gala. Craig David, Gigi D’Agostino, Alex Britti ed i Tiromancino, sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno durante tutto il torneo. Da non perdere anche l’esclusivo aperitivo accompagnato da ritmi swing e musica jazz, il tutto in una splendida location immersa nel verde.

    Per dare la possibilità a chi non potrà essere presente sui campi del Foro Italico Il Pallonaro, in collaborazione con GioiaSport.com, sperimenterà il primo live blogging sul tennis in Italia, che permetterà a tutti gli appassionati di tennis di vivere attimo per attimo lo spettacolo del grande tennis.

    Video, immagini, commenti e contributi audio in diretta dal Campo Centrale del Foro Italico, a partire dalle 12 di Domenica 12 Maggio. Tutto questo in esclusiva su IlPallonaro.com.

  • Troppo Murray per Cilic, Sharapova in finale con Serena

    Troppo Murray per Cilic, Sharapova in finale con Serena

    Tutto come previsto a Key Biscayne con lo scozzese Andy Murray a raggiungere le semifinali grazie alla vittoria in due set sul croato Marin Cilic. Le assenze di Federer e Nadal e le eliminazioni premature di Del Potro e Djokovic fanno del numero 3 del Mondo il naturale favorito per la vittoria finale del secondo Masters 1000 stagionale. Sarà il francese Richard Gasquet l’avversario di Murray in semifinale, il transalpino ha superato contro pronostico il ceco Tomas Berdych con un duplice 6-3 in 74’ minuti di gioco assolutamente perfetti in cui il ceco non è mai riuscito a trovare il ritmo giusto sulla palla venendo sopraffatto dalla regolarità e dal rovescio, sempre splendido del francese. In campo femminile nessuna sorpresa con la finale che sarà fra Maria Sharapova e Serena Williams.

    Andy Murray ©Clive Brunskill/Getty Images
    Andy Murray ©Clive Brunskill/Getty Images

    Murray ha disputato un match solido non concedendo mai seriamente una singola occasione al croato di poter mettere la testa avanti tranne che nei primi game dove però Cilic ha sbagliato qualcosa di troppo soprattutto con il dritto, suo colpo migliore. Vinto il primo set, Murray vola anche nel secondo mantenendo intatte le speranze di conquistare la secondo posizione del ranking Atp qualora riuscisse a vincere il torneo.

    Se in campo maschile i big hanno latitato nel torneo femminile c’e’ la migliore finale possibile con le due giocatrici più in forma del circuito a contendersi il titolo. Maria Sharapova ha letteralmente giocato con la serba Jelena Jankovic in un match a senso unico e vinto con il punteggio di 6-2 6-1, stessa sorte anche per la polacca Radwanska che ha conquistato la miseria di tre game contro il rullo compressore chiamato Serena Williams (6-0 6-3 lo score finale).

    Oggi si disputeranno le semifinali maschili (Hass-Ferrer e Murray-Gasquet) e saranno impegnate anche le nostre Sara Errani e Roberta Vinci nella semifinale del torneo di doppio contro la coppia formata da Lisa Raymond e Laura Robson.

  • Errani e Vinci ko, Sharapova e Jankovic in semifinale a Miami

    Errani e Vinci ko, Sharapova e Jankovic in semifinale a Miami

    Non ci sarà una semifinale tutta italiana a Key Biscayne, Sara Errani e Roberta Vinci vengono sconfitte nei quarti di finale rispettivamente da Maria Sharapova e Jelena Jankovic. Due ore e mezza di grande tennis a Miami fra Maria Sharapova e Sara Errani ma purtroppo, per i tanti tifosi della piccola grande azzurra, a vincere è la russa numero due al Mondo con un duplice 7-5 in un match condito da tanti errori da ambo le parti e dove la solidità al servizio della russa nei momenti importanti ha fatto la differenza. Fuori dal torneo anche Roberta Vinci che imita la sua compagna di doppio nella durata del match e purtroppo anche nell’esito finale con l’azzurra costretta ad abdicare in tre set con il punteggio di 6-4 6-7 6-3 in un match che poteva essere sicuramente alla portata della tarantina.

    Maria Sharapova ©Al Bello/Getty Images
    Maria Sharapova ©Al Bello/Getty Images

    Si è giocato veramente su pochi punti il match fra la siberiana e la romagnola, Sara non è riuscita  tenere la battuta nei momenti importanti dimostrando che manca ancora qualcosa, comunque poco, per poter finalmente lottare con continuità alla pari con le giocatrici più forti al Mondo. Peccato per la numero sette del ranking Wta che non ha sfruttato ben quattro set point nel secondo set dove la russa ha tirato fuori la grinta e l’abitudine maggiore a giocare match così importanti. Grosso rammarico anche per Roberta che aveva superato a Sydney la Jankovic ma che forse ha risentito delle maratone vinte contro la Suarez Navarro e la francese Cornet.

    Nel torneo maschile avanza con qualche patema David Ferrer, lo spagnolo perde il primo set contro Jurgen Melzer ma poi riesce nella solita rimonta concedendo nei due set rimanenti la miseria di tre game all’austriaco che esce sconfitto in poco meno di due ore di gioco con il punteggio di 4-6 6-3 6-0. Ferrer affronterà in semifinale il tedesco Tommy Hass che, dopo aver eliminato Djokovic, strapazza il francese Gilles Simon con un 6-3 6-1 imperioso e dimostrando una forma fisica e mentale a 35 anni veramente invidiabile.