Tag: maria sharapova

  • Roland Garros: Avanti Nadal e Djokovic, Roddick Out. Bene Serena Williams.

    Prosegue senza particolari difficoltà, il cammino do Rafa Nadal agli Open di francia, il maiorchino che ha superato in 2 ore e 28 minuti  Lleyton Hewitt (6-3 6-4 6-3). Negli ottavi Nadal affronterà il brasiliano Thomaz Bellucci che non ha avuto particolari problemi a superare il croato d’ Italia Ivan Ljubicic.

    La prima testa di serie importante, nel tabellone maschile a lasciare Parigi è la n. 6, e cioè quella di Andy Roddick. L’ americano, che aveva avuto già delle difficoltà nei precedenti match, si è arreso al russo n. 114 mondiale, Teimuraz Gabashvili in tre set (6-4 6-4 6-2). Agli ottavi Gabashvili affronterà l’austriaco Jurgen Melzer che contro pronostico ha fatto fuori in tre set lo spagnolo David Ferrer (6-4 6-0 7-6). Bene anche il Serbo Novak djovovic che ha avuto la meglio nei confronti del rumeno Victor Hanescu conquistando gli ottavi del Roland Garros. 6-3 3-6 6-3 6-2 il punteggio che ha premiato in 2 ore e mezza di match un Djokovic convincente nonostante il secondo set concesso all’avversario.

    Tra le donne ha rischiato, la più piccola delle sorelle Williams. Serena che aveva davanti la russa Anastasia Pavlyuchenkova, dopo aver vinto il primo set per 6-1, è stata colta da un leggero malore causato da un giramento di testa. Sullo 0-5 del secondo set si è fatta misurare la febbre ed ha ingerito due pasticche per recuperare le forze. La russa ha tenuto il set per 6-1 ma poi Serena, giocando quasi da ferma ma commettendo pochissimi errori, ha raddrizzato il match ed a piccoli passi è arrivata al 6-2 conclusivo che la promuove agli ottavi dove l’attende l’israeliana Shahar Peer che ha battuto per 7-6 6-2 la francese Marion Bartoli. Il match più atteso della giornata, quello tra Maria Sharapova e Justine Henin, è stato sospeso per oscurità su una situazione di un set per parte. La vincente di questa sfida affronterà negli ottavi l’australiana Samantha Stosur che ha battuto in due set la russa Anastasia Pivovarova. Ha anticipato il buio la serba Jelena Jankovic che ha avuto la meglio, in un match molto serrato, sull’ucraina Alona Bondarenko per 6-4 7-6. Negli ottavi la Jenkovic affronterà la slovacca Daniela Hantuchova.

    Attesa per gli incontri delle nostre due azzurre, Flavia pennette e Francesca Schiavone che, se dovessero battere rispettivamente la danese Caroline Wozniacki e la russa Maria Kirilenko, le due italiane si affronterebbero nei quarti per una storica semifinale tutta italiana.

  • Roland Garros: Nadal senza problemi. Avanzano Starace e Seppi

    Primo turno facile facile anche per Rafael Nadal che si è sbarazzato dell’ esordiente italo-francese Gianni Mina con un triplice 6-2. Bella prova di forza del maiorchino che, nonostante abbia giocato neanche al 50% si è dimostrato padrone assoluto della superficie.

    Buone notizie anche in casa Italia, il contingente azzurro porta altri due giocatori al secondo turno, infatti dopo Flavia Pennetta, Fabio Fognini, Francesca Schiavone, Roberta Vinci e Tathiana Garbin, è stata oggi la volta di Potito Starace, che ha superato in quattro set l’ucraino Illya Marchenko (n° 80) e di Andreas Seppi, che invece ha battuto in tre set lo spagnolo Santiago Ventura. Al secondo turno Starace affronterà lo statunitense Robby Ginepri che ha superato in quattro set (4-6 7-6 6-4 6-2) il connazionale Sam Querrey. Per Seppi invece c’è l’ostico tedesco Philipp Kohlschreiber che ha vinto in tre set sullo slovacco Karol Beck. Fuori invece Alberta Brianti che ha raccolto appena quattro game contro la russa Vera Zvonareva, e Maria Elena Camerin, contro la francese Bartoli, sconfitta 6-2, 6-3.

    Per quanto riguarda gli altri big, debutto, per la belga Justine Henin che ha sconfitto per 6-4 6-3 la bulgara Tsvetana Pironkova (n° 81). Andy Roddick invece si è salvato soltanto al quinto set contro Jarkko Nieminen. Lo statunitense, mai a suo agio sulla terra parigina (un solo ottavo di finale in otto partecipazioni), ha recuperato e vinto 6-3 al quinto dopo 3 ore e 19 minuti e dopo essere stato indietro per 2 set a 1.

    Sul Suzanne Lenglen facile successo di Fernando Verdasco sul russo Igor Kunitsyn (6-4 6-2 6-2) mentre, la prima sorpresa in negativo del torneo è rappresentata dalla russa Dinara Safina, finalista in questo torneo sia nel 2008 che nel 2009 (battuta seccamente prima di Ana Ivanovic e poi da Svetlana Kuznetsova). La sorellina di Marat, assolutamente fuori condizione è stata sconfitta dalla giapponese Date (39 anni), che con questa vittoria diventa la seconda più anziana a superare un turno al Roland Garros nell’era open dopo Virginia Wade che ci riuscì nel 1985 a meno di due mesi dal suo 40esimo compleanno. Nell’ultimo match importante della giornata Maria Sharapova ha regolato per 6-3 6-2 la connazionale Ksenia Pervak.

  • Tennis, Roland Garros 2010: I Tabelloni del Grande Slam Parigino

    Tennis, Roland Garros 2010: I Tabelloni del Grande Slam Parigino

    E’ stato sorteggiato ieri, a Parigi, il tabellone del Roland Garros edizione 2010. Come al solito, primi turni abbordabili per i primi al mondo con lo svizzero Roger Federer, numero uno al mondo, che affrontera’ l’australiano Peter Luczak mentre il numero due del tabellone, lo spagnolo Rafael Nadal, giochera’ contro il francese Gianni Mina, che ha ottenuto una wild card. Il serbo Novak Djokovic, numero 3, sfidera’ il kazako Evgeny Korolev.  Il serbo e il maiorchino sono nella parte bassa del tabellone e potrebbero affrontarsi in semifinale. Il numero 4, il britannico Andy Murray, avrà il prmo turno più difficile visto che se la vedra’ con il francese Richard Gasquet che domani giocherà la finale dell’Atp di Nizza contro Fernando Verdasco.

    Avversario transalpino anche per Robin Soderling, quinto giocatore del main draw: lo svedese, finalista un anno fa, debutterà contro la wild card Laurent Recouderc, con la prospettiva di trovare Federer già nei quarti di finale. Lo statunitense Andy Roddick, sesta testa di serie, incontrerà il finlandese Jarkko Nieminen. Allo spagnolo Fernando Verdasco (numero 7), l’urna ha riservato il russo Igor Kunitsyn. Il francese Jo-Wilfried Tsonga, numero 8 del seeding, se la vedrà con il tedesco Daniel Brands.

    Sorteggio tutto sommato buono per gli azzurri, questi i loro accoppiamenti: Potito Starace contro l’ucraino Illya Marchenko; Andreas Seppi se la vedra’ con un giocatore proveniente dalle qualificazioni; Paolo Lorenzi affrontera’ il tedesco Andreas Beck e Fabio Fognini giochera’ contro il cileno Nicolas Massu.

    Per quanto riguarda il torneo femminile Serena Williams esordirà contro la svizzera Stefanie Voegele. La statunitense, prima testa di serie, potrebbe trovare una fra la russa Maria Sharapova e la belga Justine Henin nei quarti di finale. Venus Williams debutterà contro la svizzera Patty Schnyder, mentre la detentrice del titolo, la russa Svetlana Kuznetsova, affronterà la romena Sorana Cirstea.

    Anche per le nostre azzurre, sorteggio tutto sommato fortunato: Flavia Pennetta, n.14 del seeding, affronterà all’esordio la britannica Anne Keothavong e al secondo turno potrebbe trovare una fra Roberta Vinci e la francese Virginie Razzano. Per Flavia poi possibile terzo turno contro la ceca Lucie Safarova, n.24 del main draw femminile. Francesca Schiavone se la vedrà con la russa Regina Kulikova, poi in caso di passaggio del turno una fra la ceca Petra Kvitova e una qualificata. Per Sara Errani primo turno contro la kazaka Yaroslava Shvedova. Tathiana Garbin sarà opposta alla tedesca Kristina Barrois. Inizio in salita invece per Alberta Brianti e Maria Elena Camerin che esordiranno contro due teste di serie, rispettivamente la russa Vera Zvonareva (21) e la francese Marion Bartoli (13).

  • Maria Sharapova conquista il Sol Levante: sexy e vincente il suo ritorno

    Maria Sharapova conquista il Sol Levante: sexy e vincente il suo ritorno

    maria_sharapovaMaria Sharapova torna a disputare un torneo dopo il fastidiosissimo infortunio alla spalla che l’ha tenuta lontano dal rettangolo di gioco per quasi un anno. Oltre a deliziare il popolo asiatico con la sua bellezza mostrando un fisico mozzafiato la sexy tennista riesce ad aggiudicarsi anche il torneo battendo nella finale degli Open di Tokio Jelena Jankovic alzando cosi per la seconda volta in carriera Toray Pan Pacific.

    Guarda la nostra gallery dedicata alla bellezza della Sharapova

  • Roland Garros 2009: Nadal agli ottavi. Tra le donne avanzano la Ivanovic e la Sharapova mentre viene eliminata Venus Williams

    Roland Garros 2009: Nadal agli ottavi. Tra le donne avanzano la Ivanovic e la Sharapova mentre viene eliminata Venus Williams

    Nel terzo turno del Roland Garros avanza senza troppe difficolta Rafael Nadal, numero 1 del tabellone, che si sbarazza di Lleyton Hewitt in 3 set 6-1, 6-3, 6-1. Ora i set vinti consecutivamente a Parigi sono diventati 32 e se lo Rafael Nadalspagnolo dovesse arrivare in finale senza perdere un parziale pareggierebbe il fantastico record di Borg, che tra il 1979 e il 1981 infilò una serie di 41 set. Nadal agli ottavi incontrerà il vincente tra lo spagnolo David Ferrer e lo svedese Robin Soderling.
    Al turno successivo anche Andy Murray, numero 3 del torneo, che batte il serbo Tipsarevic per ritiro mentre il britannico guidava l’incontro per 7-6, 6-3.
    Tra le donne eliminata Venus Williams per mano dell’ungherese Agnes Szavay in 2 set, qualificazione della campionessa uscente Ivanovic che ha battuto la Benesova in soli 61 minuti e avanti anche, seppur a fatica, la Sharapova che dopo quasi 2 ore e mezza ha avuto la meglio sulla russa Shvedova.

    Terzo turno

    [1] R. Nadal (SPA) b. L. Hewitt (AUS) 6-1, 6-3, 6-1
    [3] A. Murray (GBR) b J. Tipsarevic (SRB) 7-6, 6-3, Rit.
    [30] V. Hanescu (ROM) b [7] G. Simon (FRA) 6-4, 6-4, 6-2
    [8] F. Verdasco (SPA) b [31] N. Almagro (SPA) 6-2, 7-6, 7-6
    [10] N. Davydenko (RUS) b [17] S. Wawrinka (SVI) 6-3, 4-6, 6-3, 6-2
    [12] F. Gonzalez (CHI) b [WC] J. Ouanna (FRA) 7-5, 6-3, 7-5
    [13] M. Cilic (CRO) b [18] R. Stepanek (CZE) 6-1, 7-6, 6-3
    [23] R. Soderling (SVE) b [14] D. Ferrer (SPA) 6-7, 7-5, 6-2 7-6

    Secondo turno

    [4] N. Djokovic (SRB) b. S. Stakhovsky (UCR) 6-3, 6-4, 6-1
    [29] P. Kohlschreiber (GER) b. J. Ferrero (SPA) 6-4, 2-6, 6-4, 6-7, 6-3