Tag: Marco Di Vaio

  • Bologna Roma, le pagelle. Lamela incanta, Osvaldo che gol

    Bologna Roma, le pagelle. Lamela incanta, Osvaldo che gol

    Ecco i giudizi della sfida del “Dall’Ara” tra Bologna Roma. Per i padroni di casa tante difficoltà nel contenere la rapidità e l’estro degli attaccanti giallorossi stasera molto ispirati, come spesso accaduto nell’ultimo periodo. Come al solito bolognesi che hanno mostrato qualche limite in fase d’attacco. Chissà che dal mercato di gennaio non arrivi qualche novità in tal senso.

    Pagelle Bologna Roma

    Taddei decisivo da terzino Bologna Roma | ©Mario Carlini /Getty Images
    Gillet: 6,5 Si oppone alla grande in diverse circostanze, specie nel secondo tempo quando già sul 2-0 evita l’imbarcata. In particolare bella la parata sulla punizione di Totti.
    Crespo: 5.5 Nel primo tempo qualcosina di buono la combina, ma nella ripresa cala vistosamente andando spesso in difficoltà.
    Raggi: 5 Soffre maledettamente la rapidità degli attaccanti avversari. Serata da dimenticare.
    Portanova: 5,5 La sua prestazione non sarebbe del tutto negativa ma il rosso subito ingenuamente spegne anticipatamente ogni speranza dei suoi.
    Morleo: 6 Dopo una prima frazione di gioco non al top, si riscatta nella ripresa quando si propone più volte in avanti.
    Casarini: 5,5 Gioca una gara di sacrificio e non riesce ad arrivare nella porta avversaria quanto vorrebbe.
    Mudingayi: 6 Inizialmente segue la scia del giocatore sostituito, giocando un gara di contenimento. Poi però si proietta in avanti ma non crea mai pericoli.
    Perez: 5,5 Ciò che gli manca è la continuità. Alterna cose buone a momenti da dimenticare. Non al top.
    Kone: 5,5 Non brillante nel dialogare con i compagni, anche perché è stretto dalla morsa delle maglie giallorosse.
    Ramirez: 5,5 Non appare tranquillissimo e in più frangenti gli manca la consueta lucidità.
    Gimenez: 6: Gioca solo un tempo ma lo fa con molta dinamicità, a volte forse troppa. Non sempre aiutato a dovere.
    Diamanti: 6,5 Predicatore nel deserto. L’unico ad andare vicino al gol, ma non può portare sulle spalle interamente il peso dell’attacco emiliano.
    Di Vaio: 4,5 L’esatto opposto di Diamanti. In campo non s’è proprio visto.

    Pagelle Roma
    Stekelenburg: 6,5 L’intervento su Diamanti nella ripresa nega al Bologna la possibilità di rientrare in partita.
    Rosi: 6 Ottimo primo tempo quando sulla sua corsia di competenza fa su e giù come un motorino. Nella ripresa cala un po’. Ma è assolutamente normale.
    Juan: 6 Chiamato in causa con il contagocce.
    Heinze: 6 Vive una serata tutto sommato tranquilla.
    Taddei: 7 Il gol corona una prestazione davvero eccezionale sulla sua fascia.
    Pjanic: 6,5 Giornata dopo giornata si conferma sempre più un acquisto azzeccato.
    De Rossi: 6,5 Prova di spessore per lui. Sempre presente in fase di interdizione e di costruzione.
    Simplicio: 6 Fa il suo senza demeritare. Prova sufficiente.
    Totti: 6,5 Solo un grande Gillet gli nega la gioia del gol. Altro che finito: gioca una grande gara.
    Lamela: 6,5 Un vero e proprio talento. Le sue giocate esaltano tifosi e compagni.
    Bojan:6 Entra a risultato acquisito e tutto gli riesce più facilmente.
    Osvaldo:7 Come al solito mette a segno un gran gol e poteva farne altri. Ma stavolta può bastare.

    Bologna Roma video highlights

    Leggi anche:
    Bologna Roma 0-2 decidono Taddei e Osvaldo
    Totti canta tutti al mare, video

  • Bologna Roma, Luis Enrique sogna l’exploit. Rossoblu al completo

    Bologna Roma, Luis Enrique sogna l’exploit. Rossoblu al completo

    Il Bologna per ritrovare la vittoria che manca dal 4 dicembre scorso contro il Siena. La Roma per dare continuità al successo del “San Paolo” di Napoli ottenuto domenica sera e per cercare così il secondo exploit di fila. Si presenteranno con diversi stati d’animo dunque le due formazioni che stasera scenderanno in campo al “Dall’Ara” per il recupero della prima giornata. I capitolini di Luis Enrique mirano decisi ai tre punti per mettere fieno in cascina in ottica Europa, la squadra di Pioli invece cercherà di muovere la classifica per fare passi in avanti nella zona salvezza.

    Totti ancora titolare Bologna Roma | ©Getty Images
    Situazione ottimale per il tecnico rossoblu il quale ha recuperato tutti e non avrà problemi di formazione ma solamente l’imbarazzo della scelta. In difesa Raggi, Antonsson e Crespo sono in lotta per due maglie. Favoriti i primi due, con Raggi che dovrebbe essere spostato sul lato destro della difesa. A centrocampo invece Ramirez sembra aver smaltito i problemi alla schiena e dunque dovrebbe scendere in campo sin dal primo minuto. Nel caso in cui non dovesse farcela è pronto Mudingayi. Chi dei due giocherà si sistemare comunque accanto a Diamanti con Di Vaio unica punta. Per quest’ultimo è un mezzo derby, essendo cresciuto nelle giovanili della Lazio.

    Dal canto suo Luis Enrique ha ancora qualche problema. Cassetti, Borini, Burdisso e Kjaer sono ancora infortunati mentre Pizarro e Borriello non sono stati convocati dal tecnico spagnolo. Al rientro dopo la squalifica invece Pjanic, oltre a Gago. Formazione comunque decisa, con l’unico dubbio relativo alla fascia destra difensiva: Rosi infatti appare favorito su Taddei e Jose Angel. In avanti confermatissimo il tridente Totti, Lamela, Osvaldo.

    Bologna Roma le probabili formazioni:
    Bologna (4-3-2-1): Gillet; Raggi, Antonsson, Portanova, Morleo; Pulzetti, Perez, Kone; Ramirez, Diamanti; Di Vaio.
    A disp.: Agliardi, Cherubin, Crespo, Casarini, Mudingayi, Acquafresca, Gimenez. All.: Pioli
    Squalificati: nessuno.
    Indisponibili: nessuno.

    Roma (4-3-1-2): Stekelenburg; Rosi, Juan, Heinze, José Angel; Pjanic, De Rossi, Greco; Totti; Lamela, Osvaldo.
    A disp.: Curci, Taddei, Viviani, Perrotta, Simplicio, Gago, Bojan. All.: Luis Enrique
    Squalificati: nessuno.
    Indisponibili: Cassetti, Borini, Kjaer, Burdisso.

  • Genoa Bologna, le pagelle. Sorpresa Pratto, Di Vaio che assist

    Genoa Bologna, le pagelle. Sorpresa Pratto, Di Vaio che assist

    Alberto Malesani contro la sua ex squadra, il Bologna, con la quale lo scorso compì un vero e proprio miracolo affrontando mille e più difficoltà ieri pomeriggio ci teneva a vincere, dimostrando ai suoi “nuovi” tifosi che la sua squadra lo segue, e che il Genoa può recitare un ruolo importante in campionato, portandosi a quota 21 punti in campionato, al pari del Napoli in attesa del posticipo di questa sera.

    Lucas Pratto, autore del gol decisivo | © Getty Images

    Decisivi in Genoa Bologna, per il Grifone, Marco Rossi, il capitano rossoblu autore del gol dell’1 a 0 (in posizione irregolare, ndr), e Lucas Pratto, autore del gol del vantaggio del 2 a 1. Nel Bologna, buona prova di Gimenez, prezioso con le sue giocate e vicinissimo al gol anche partendo dalla panchina ed entrando solo nel finale, ed il solito Di Vaio, che non segna ma colpisce un palo e regala assist preziosi.

    Pagelle Genoa Bologna:

    Frey 7 Attento e concentrato, salva con una parata importante, da campione su Gimenez. Salvato dal palo in occasione del tiro di Di Vaio

    Mesto 6.5 Buona gara, qualche inserimento, buon ritmo

    Granqvist 6 Non sempre attento e preciso, in un’occasione rischia molto in coppia con Kaladze

    Kaladze 6 Come il suo compagno di reparto, non sempre impeccabile nelle chiusure

    Moretti 6 Gara generosa, lotta con sostanza

    Rossi 7 Protagonista, nel bene e nel male, da capitano: è abile a segnare la rete dell’ 1 a 0, sfruttando l’esperienza per fare il passo decisivo che inganna il guardalinee, facendogli ritenere regolare la sua posizione; salva con un fallo tattico e provvidenziale una pericolosa ripartenza del Bologna sul finale: ammonito in tale circostanza

    Veloso 6.5 In buona giornata, lucido ed autore di buone giocate, soprattutto in fase di suggeriemento

    Constant 6 Solito gioco per il francese, che prova alcune buone iniziative, ma non incide molto. Sostituito da Caracciolo nel secondo tempo

    Merkel 6 Non la sua miglior giornata. Sostituito al 25′ del secondo tempo da Jorquera

    Ze Eduardo 6.5 Una buona occasione al 22′, sprecata e parata da Gillet: nel complesso, una gara positiva, sostituito da Jankovic al 24′ del secondo tempo

    Pratto 7 Gol decisivo, quello del 2 a 1, reso ancor più importante dal fatto che è la sua prima rete in serie A. Oltre alla rete, entra in maniera decisiva anche nel primo gol realizzato da Marco Rossi, proprio su assist di Lucas Pratto

    Gillet 6.5 Incolpevole sui gol subiti, attento nel corso della gara, salva in un occasione importante su Ze Eduardo

    Crespo 6 Gara sufficiente, non demerita particolarmente

    Portanova 5.5 Soffre in alcune occasioni, non sempre impeccabile in chiusura

    Raggi 5.5 Anche lui non sempre attento, commettendo alcuni svarioni, come quello che al 22′ serve involontariamente Ze Eduardo

    Cherubin 6
    Gara sufficiente, anche se sembra soffrire, come tutta la difesa, alcune accelerazioni del Grifone

    Pulzetti 5.5 Soffre alcune accelerazioni del Genoa, ammonito per brutto fallo su Moretti nel primo tempo, sostituito nel finale per Acquafresca

    Mudingayi 6 Vivace e nel vivo del gioco, autore di una gara generosa: anche lui finisce la gara ammonito

    Kone 5.5 Dovrebbe fare di più, ci prova ma non riesce ad incidere: nel finale avrebbe alcune buone occasioni per rendersi pericoloso, ma calcia non riesce a farlo, calciando malamente una punizione da buona posizione non sfruttandola a dovere

    Diamanti 6 La sua qualità è indiscussa, ma oggi la mostra a corrente troppo alternata, sostituito da Gimenez al 32′.

    Gimenez 6.5 Va vicinissimo al gol su suggerimento di Di Vaio di tacco: in quell’occasione, però, Frey si supera, mostrando tutto il suo valore

    Ramirez 6.5 Il suo gol del pareggio illude il Bologna, la sua prestazione è comunque molto importante, nel vivo della gara. Sostituito al 25′ del secondo tempo da Casarini

    Di Vaio 7 Sempre pericoloso, sempre in agguato: sfortunato nel colpire il palo, bravissimo nel suggerimento per il gol di Ramirez, di tacco. Non riesce a segnare contro il suo ex allenatore ed amico Alberto Malesani, interrompendo la sua personale striscia positiva di tre gol in tre partite

    Genoa Bologna, video highlights
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”115449″]

    Leggi anche:
    Genoa Bologna 2-1, la centesima di Malesani
    Serie A, risultati, marcatori e classifica 16 giornata

  • Bologna Milan, le pagelle. Amelia riabilita Rocchi

    Bologna Milan, le pagelle. Amelia riabilita Rocchi

    E’ ci capita fin troppo spesso di sentire “l’arbitro è umano e può sbagliare” o ancora “alla fine del campionato favori e torti si compensano” Bologna Milan ha però ancora una volta confermato l’inaffidabilità di Gianluca Rocchi considerato dai vertici dell’Aia uno dei migliori fischietti italiani ma condannato ripetutamente da direzioni di gara approssimative e condite da errori. Dopo la trasferta di Firenze il Milan aveva molto da recriminare per tante sviste arbitrali al Dall’Ara ieri nel corso di Bologna Milan è stato più volte graziato e per fortuna l’undici di Pioli ha trovato nella difesa rossonera e in Amelia un alleato per il pari finale che ha in parte assopito le polemiche. Complessivamente sottotono la prova dei rossoneri con difesa e Pato sotto accusa, nel Bologna invece brilla l’ispiratissimo asse Diamanti Di Vaio. Analizziamo adesso le prove individuali attraverso le pagelle di Bologna Milan

    Amelia giornata no Bologna Milan| ©Valerio Pennicino/Getty Images

    Pagelle Bologna
    Gillet 6,5 Sempre attento non può nulla sui gol.
    Crespo 6 Diligente in difesa non eccede in fase di spinta
    Raggi 5 La prova tutta cuore allo Juventus Stadium gli vale la riconferma da centrale. Eccede però nell’aggressività perderndo lucidità.
    Portanova 6,5 Il Milan non sfonda e gran merito è il suo. Bello il duello fisico con Ibrahimovic
    Morleo 6,5 Si conferma uno dei migliori esterni sinistri del campionato. Bravo in fase difensiva si esalta quando può arrivare al cross.
    Casarini 5 Viene risucchiato dal centrocampo rossonero (1′ st Perez 6,5) cambia il volto alla partita permettendo al Bologna di conquistare la mediana nella ripresa
    Mudingayi 6,5 Il solito combattente, limita il raggio d’azione di Boateng e non lascia ragionare Van Bommel.
    Kone 6 Buona la sua prova impreziosita da un bel sombrero ad Antonini nel finale
    Ramirez 6 Diamanti e Di Vaio gli rubano la scena lui comunque è autore di una discreta partita
    (32′ st Taider sv)
    Diamanti 7,5 tecnicamente non è secondo a nessuno quando poi è propenso al sacrificio diventa un valore aggiunto
    (38′ st Cherubin sv)
    Di Vaio 7,5 Discutere Di Vaio è davvero assurdo, bomber di razza aveva solo bisogno di una scintilla
    Pioli 6,5 prepara la partita alla grande e sarebbe stato davvero una beffa perderla.

    Amelia 4 Le disattenzioni del portiere iniziano ad esser una prassi in casa Milan. Sbaglia l’uscita sul gol del vantaggio, regala il pari. Decisamente una giornata no
    Abate 6 Il suo rendimento è sempre sui standard elevati arriva anche al tiro ma trova di fronte un bravo Gillet
    Thiago Silva 5 Una giornata storta capita anche agli extraterrestri
    Yepes 5,5 Meglio del brasiliano ma anche lui troppo distratto sui tagli di Di Vaio e Ramirez (16′ st Bonera 5,5) entra nel momento peggiore della partita,
    Antonini 4,5 Solita prova frenetica e senza spunti interessanti. Dalla destra il Bologna trova il pertugio in maniera sistematica, sbaglia anche in fase di impostazione;
    Aquilani 6 prova generosa, sbaglia però due gol facili facili
    Van Bommel 5 tra lui ed Ambrosini il ruolo di schermo difensivo in questo momento è decisamente approssimativo
    Seedorf 6 gran gol, Rocchi lo grazia in occasione del fallo di mano
    (22′ st Emanuelson 5) Il suo ruolo resta sempre un mistero;
    Boateng 5 soffre l’aggressività del Bologna non riuscendo a trovare i tagli che lo hanno reso famoso
    Pato 4 Se vuol mantenere il posto deve necessariamente aumentare la qualità delle sue prestazione e giocare di più con la squadra
    (32′ st Robinho 5,5) cerca di dar più dinamismo
    Ibrahimovic 6,5 per fortuna del Milan lui è in gran forma.
    Allegri 5 Vista la difficoltà cronica del centrocampo quantomeno in trasferta potrebbe usare qualche accorgimento tattico
    Rocchi 4 sbaglia tutte le decisioni importanti

    Leggi anche:
    Milan Bologna 2-2, video highlights
    Tevez al Milan, Psg strategia del Manchester City

  • Bologna Milan 2-2, Diamanti evita la beffa

    Bologna Milan 2-2, Diamanti evita la beffa

    Partita bella e vibrante al Dall’Ara dove Bologna Milan hanno confermato il rispettivo buon stato di salute affrontandosi a viso aperto e provandosi a superare per tutto l’arco della partita viziata però da una giornata decisamente no dell’arbitro Rocchi. Il 2-2 finale accontenta tutti, evita l’onda lunga delle polemiche ma se in casa Bologna conferma la bontà della scelta Pioli in casa Milan evidenzia ancora una volta qualche inaspettata crepa nel reparto difensivo.

    Diamanti protagonista di Bologna Milan | ©Mario Carlini/Getty Images
    Bologna Milan, la partita. Sia Allegri che Pioli confermano le indiscrezioni della vigilia affidandosi il primo alla qualità di Seedorf per sopperire al dinamismo di Nocerino, mentre Pioli libera Di Vaio in avanti mettendogli alle spalle le spiccate individualità tecniche di Ramirez e Diamanti. L’avvio di partita è di marca rossonera con Ibra che centra la traversa su un calcio di punizione dalla sinistra. Il Bologna però dimostra di aver preparato al meglio la partita verticalizzando subito per Di Vaio, è Diamanti l’autore di un assist sopraffino che il capitano deposita in rete sprintando su Thiago Silva e anticipando Amelia. Il Milan però ci mette poco a trovare il pari con un gran tiro dalla distanza di Seedorf che si va a depositare quasi sotto il set con Gillet battuto. L’undici di Allegri cerca di far la partita e impegna la retroguardia ospite con grandi tiri dalla distanza di Boateng, Aquilani e Seedorf e qualche giocata da maestro di Ibrahimovic. A recriminare è però il Bologna che non si vede assegnare un solare calcio di rigore per un controllo di braccio allo scadere.

    La ripresa vedo un Milan in difficoltà e i padroni di casa più pericolosi e pressanti. Di Vaio becca il palo, il Milan però passa con il solito bravo a trovarsi un rigore tutt’altro che solare depositandolo poi in rete. Che la giornata sia no per il Milan lo si intuisce appena un minuto dopo Diamanti sulla trequarti rossonera ha tutto il tempo di controllare e avanzare trovando nella complicità di Amelia un alleato per il pari.

    Bologna Milan, la chiave tattica. Pioli prepara la partita al meglio cercando di sfruttare l’intesa perfetta tra Diamanti e Di Vaio e chiedendo agli un continuo pressing sulla metà campo. Al Milan paradossalmente manca il dinamismo di Nocerino fondamentale per l’equilibrio tattico del centrocampo di Allegri e la giornata decisamente no dell’intera difesa.

    Bologna Milan video highlights
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”114206″]

  • Bologna Milan, Allegri sceglie Pato per la vetta

    Bologna Milan, Allegri sceglie Pato per la vetta

    Operazione tre punti, Allegri e Galliani hanno scandito la marcia da qui alla sosta natalizia per dar l’assalto alla Juventus e possibilmente conquistare la vetta. Bologna Milan non sarà però una partita semplicissima, i padroni di casa infatti, rigenerati da Pioli e con un ritrovato Di Vaio sembrano aver trovato la giusta quadratura tattica ma sopratutto le motivazione per vender cara la pelle. Come dimostrato in Coppa Italia allo Juventus Stadium, il nuovo Bologna ha adesso un’anima e una voglia di lottare per tutti i novanta minuti mettendo in pratica gli accorgimenti tattici provati durante la settimana.

    Pato titolare Bologna Milan | ©MICHAL CIZEK/AFP/Getty Images
    Pioli non dovrebbe modificare il consueto 4-2-3-1 chiedendo però a Ramirez e Diamanti schierati a supporto di Di Vaio un maggior lavoro di corsa per dar equilibrio al centrocampo ed evitare che il Milan possa girare palla con troppa facilità, l’unico ballottaggio nell’undici titolare è quello tra Crespo e Garics per il ruolo di terzino destro con il primo in leggero vantaggio. Al centro della difesa Raggi invece ha vinto il ballottaggio con Loria come partner di Portanova.

    Alla lista degli infortuni si è aggiunto dopo la partita di coppa il nome di Antonio Nocerino messo ko da un risentimento muscolare. In porta out Abbiati toccherà ancora ad Amelia, in difesa conferme per Abate, Thiago Silva e Yepes sulla sinistra Antonini alle prese con qualche acciacco dovrebbe stringer i denti. Torna Van Bommel a centrocampo mentre il posto di Nocerino lo prenderà Seedorf quest’oggi capitano. Trio d’attacco con Boateng alle spalle di Ibra e Pato.


    Bologna Milan probabili formazioni
    Bologna (4-3-2-1):
    Gillet; Crespo, Raggi, Portanova, Morleo; Casarini, Mudingayi, Kone; Diamanti, Ramirez; Di Vaio A disp.: Agliardi, Garics, Loria, Krhin, Perez, Gimenez, Acquafresca. All.: Pioli
    Squalificati: Pulzetti (1)
    Indisponibili: Vitale, Antonsson

    Milan (4-3-1-2): Amelia; Abate, Yepes, Thiago Silva, Antonini; Aquilani, Van Bommel, Seedorf; Boateng; Pato, Ibrahimovic. A disp.: Roma, Bonera, Taiwo, Ambrosini, Emanuelson, Robinho, El Shaarawy. All.: Allegri.
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Flamini, Gattuso, Cassano, Nesta, Abbiati, Nocerino, Inzaghi, Zambrotta

  • Cagliari Bologna 1-1, le pagelle. Le firme di Conti e Di Vaio

    Cagliari Bologna 1-1, le pagelle. Le firme di Conti e Di Vaio

    Un Cagliari non brillante, ma propositivo e offensivo va a sbattere contro un Bologna ultradifensivo e privo di idee. I sardi meriterebbero i tre punti per impegno e occasioni create, ma sono il dna da bomber di Marco Di Vaio e gli errori dell’arbitro a fare la differenza.

    Cagliari Bologna | © Enrico Locci/Getty Images

    In ogni caso la formazione isolana può essere soddisfatta di una prestazione che lascia spazio all’ottimismo per il futuro e che soprattutto arriva dopo una serie di partite molto negative. Il Bologna, invece, si prende il punto prezioso e la rinascita del suo capitano. La performance della squadra però è davvero un segnale negativo. Il Bologna, infatti, è sembrato un team senza identità, schiavo di individualismi che non riesce a valorizzare in un gioco corale.

    PAGELLE CAGLIARI

    Agazzi 6 E’ praticamente inoperoso fino al 74′ quando prima mette in angolo un bel tiro di Di Vaio e poi si fa trafiggere dal numero 9 senza avere colpe.

    Pisano 6 Gioca una partita molto equilibrata: difende con attenzione e si propone in fase offensiva senza brillare.

    Ariaudo 5.5 Il Bologna davanti non c’è quasi mai, ma le poche volte che crea situazioni in mischia la difesa del Cagliari soffre un pò troppo. Si fa saltare clamorosamente da Ramirez, a 4′ dalla fine, concedendogli il match ball fallito.

    Canini 6 Partita pulita e senza sbavature. E’ il leader della retroguardia cagliaritana.

    Agostini 6 Anche il terzino sinistro difende bene e spinge sulla sinistra soprattutto nel primo tempo.

    Ekdal 6 Partita senza squilli, ma ordinata.

    Nainggolan 6 Fa tanta legna e mette dinamismo in mediana anche se non è sempre preciso nell’impostazione. E’ graziato da Valeri che non lo espelle per doppio giallo nel primo tempo.

    Conti 7 Non gioca una partita di grande intensità e concentrazione, ma nel primo tempo le uniche conclusioni pericolose sono le sue e regala un assist d’oro a Ibarbo. Sbaglia il disimpegno sul gol bolognese, ma poi si prende la responsabilità di battere il calcio di rigore dopo esserselo conquistato.

    Cossu 6 Fa meglio nel primo tempo con geometrie e velocità. Nel secondo diventa meno incisivo, ma è sempre pronto ad aiutare la squadra.

    Larrivey 6 El bati fa un grosso lavoro oscuro di sponde e movimenti a portar via l’uomo. E’ pronto al sacrificio e si rende pericoloso in un paio di occasioni nei pressi di Gillet.

    Ibarbo 7 E’ il migliore del Cagliari. Sempre nel vivo dell’attacco quando la palla arriva a lui i giri della squadra aumentano. Scappa ai difensori del Bologna col fisico e la progressione creando problemi soprattutto sulle fasce. Riesce a rendersi utile al gioco corale, ma prova anche dirompenti azioni personali. Pesa sulla prestazione il clamoroso gol fallito nel primo tempo.

    Ballardini 6.5 La sua squadra fa sempre la partita. Non offre un gioco spumeggiante, ma è sempre vivace. Cerca meno del collega bolognese il tatticismo esasperato e mette in campo una squadra ben organizzata che non soffre mai in difesa ed è in definitiva penalizzata dall’arbitro. Meritava i tre punti.

    PAGELLE BOLOGNA

    Gillet 6 Due belle parate su Larrivey e Ibarbo e la solita sicurezza profusa alla retroguardia.

    Raggi 5.5 Prestazione incolore: non spinge mai e soffre le sortite sarde sulla fascia sinistra.

    Portanova 5 Sarebbe colpevole di almeno due falli da rigore, ma l’arbitro non sanziona.

    Antonsson 5.5 Anche lui è spesso in affanno quando il Cagliari attacco e e soprattutto sulle palle inattive.

    Morelo 5.5 Un primo tempo senza squilli e senza grossi errori. All’intervallo lascia il posto Cherubin.

    Cherubin 5 (dal 1′ s.t.) Non aggiunge nulla in fase offensiva e provoca il rigore del pareggio.

    Pulzetti 5 Anche lui commetterebbe un fallo netto da rigore, ma Valeri non fischia. Stenta a centrocampo sbagliando passaggi e commettendo falli senza dare la qualità richiesta.

    Casarini 5.5 Corre tanto, ma non incide in fase contenitiva. Il suo tasso tecnico è carente e si vede nell’impostazione del contropiede.

    Krhin 5.5 Non riesce a fare filtro alla difesa. Un pochino meglio quando deve impostare.

    Kone 6.5 E’ l’unico dei suoi a battersi come un leone. Ha polmoni da vendere quando si avventura in solitarie discese offensive con fortune alterne. Difende con grande generosità.

    Ramirez 5 E’ lasciato solo in una trequarti bolognese mai rifornita e scollata dal resto della squadra. Ma non viene mai a prendersi al palla e non prende per mano un Bologna spaesato. All’ 87′ si costruisce da solo con un numero l’occasione per prendere i tre punti, ma fallisce in modo inspiegabile a due passi da Agazzi.

    Acquafresca 5 E’ praticamente impossibile per lui rendersi pericoloso in un attacco lontanissimo dal centrocampo. Non riceve una palla giocabile nel corso dell’ora di gioco in cui è in campo. La cosa migliore della sua partita è la standing ovation che il Sant’Elia gli regala in segno di rispetto per le passate stagioni in rossoblu.

    Di Vaio 7 (dal 18 s.t.) E’ semplicemente un bomber nato. Entra e dopo 11 minuti, nel corso di 60 secondi, prima impegna Gillet che manda in angolo e poi proprio sugli sviluppi del corner fa il gol del pareggio da vero rapace. Torna a segnare dopo 18 turni di campionato ed è l’unica nota positiva per il Bologna.

    Pioli 4.5 La sua squadra non è mai in partita. E’ rinunciataria, priva di rabbia agonistica e non offre un gioco organizzato. Infatti i reparti sono distanti tra loro e la fase offensiva dipende dai piazzati di Ramirez. Oggi il neo allenatore è salvato dalla classe di Di Vaio e dalla benevolenza di Valeri. Ma se il Bologna non cambierà atteggiamento presto i problemi verranno a galla.

    ARBITRO VALERI 4

    VIDEO HIGHLIGHTS CAGLIARI BOLOGNA 1-1

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”112005″]

  • Cagliari Bologna 1-1, Conti risponde a Di Vaio

    Cagliari Bologna 1-1, Conti risponde a Di Vaio

    Un pareggio che sta stretto al Cagliari quello andato in onda al Sant’Elia. I sardi infatti hanno espresso una migliore qualità di gioco per l’intera gara. Il Bologna da parte sua ha raccolto un punto grazie al cinismo sotto porta di Marco Di Vaio, ma Pioli dovrebbe essere preoccupato per la prestazione opaca e rinunciataria dei suoi. Altro fattore del match è stata la brutta prestazione dell’arbitro Valeri che ha penalizzato il Cagliari almeno in due episodi decisivi.

    Andrea Cossu | © Enrico Locci/Getty Images

    PRIMO TEMPO – Come detto il Cagliari parte subito meglio, vuole fare la partita e detiene il possesso palla, ma senza creare grossi pericoli alla porta avversaria. Solo al 7′ un colpo di testa di Ariaudo su cross di Agostini finisce di poco alto. La fase centrale del primo tempo vede sempre il Cagliari col pallino del gioco in mano e un Bologna che si difende bene, ma non riesce in nessun modo a creare trame d’attacco. La partita, giocata perlopiù a centrocampo, è costellata da errori da ambo le parti. Le uniche piccole emozioni vengono dagli sviluppi di palle inattive del Cagliari che si dimostra più vivace e in crescita.

    Al 36′ break del Bologna col bel calcio di punizione di Ramirez deviato di poco fuori dalla barriera. Cinque minuti più tardi bel contropiede del Bologna con Casarini che guadagna un angolo. Poi al 44′ l’occasione migliore del primo tempo: grande azione in slalom di Daniele Conti che serve uno splendido assist ad Ibarbo che solo davanti a Gillet piazza il pallone colpendo un palo clamoroso. I sardi concludono la prima frazione di gioco in attacco.

    SECONDO TEMPO –  La ripresa si apre con lo stesso canovaccio col Cagliari in avanti e il Bologna incapace di ripartire. Al 47′, però, buona chance per Krhin che raccoglie di testa la punizione di Ramirez, ma da buona posizione scarica tra le braccia di Agazzi. Al minuto 54 Ibarbo dal limite dell’area serve una bella palla per Larrivey che da posizione defilata tira un bolide messo in angolo da Gillet. Il Cagliari continua a spingere e il Bologna non sembra avere armi a parte le sgroppate solitarie di Kone.

    Al 63′ entra Di Vaio al posto di uno spento Acqufresca. Il capitano del Bologna si fa notare al 74′ quando conclude bene dal limite dell’area e guadagna un angolo. Sugli sviluppi del corner arriva il vantaggio Bologna (siamo sempre al minuto 74) proprio di Marco Di Vaio che dopo una serie di rimpalli sfrutta l’errato disimpegno di Conti e con uno scavetto torna al gol dopo 18 turni di campionato.

    Il Cagliari non demorde e continua ad attaccare: al 79′ da una mischia in area arriva un rigore per il Cagliari che l’arbitro Valeri avrebbe potuto concedere molto prima. Un minuto più tardi Daniele Conti trasforma dal dischetto con freddezza. Il monologo Cagliari alla ricerca dei tre punti viene interrotto da uno spunto individuale di Ramirez che all’ 86′ sfugge in area a due avversari e solo davanti ad Agazzi spara incredibilmente alto da pochi metri. Risponde Ibarbo all’87’ con un’altra splendida azione personale conclusa con un tiro a giro salvato da Gillet. Nei minuti finali il Cagliari è in apprensione per una mischia nella propria area, ma finisce 1-1.

  • Marco Parolo gela il dall’Ara, Bologna Cesena 0-1

    Marco Parolo gela il dall’Ara, Bologna Cesena 0-1

    Il Cesena conquista tre punti vitali per la salvezza in serie A vincendo il derby contro il Bologna grazie ad un tiro imprendibile di Marco Parolo nel finale del match.

    I padroni di casa si presentano con lo schieramento tipo con Ramirez alle spalle del duo Acquafresca-Di Vaio. Arrigoni deve far fronte a molte assenze e manda titolare il francese Malonga ad affiancare Mutu in attacco.

    Marco Parolo ©Mario Carlini / Iguana Press/Getty Images

    La prima frazione di gioco si apre all’insegna dello studio da parte delle due compagini in campo con Ramirez e Mutu, rispettivi aghi della bilancia per i rispettivi attacchi. Dopo un buon quarto d’ora dei padroni di casa, grazie soprattutto all’ottimo pressing a centrocampo, il cesena diventa padrone del campo andando vicinissimo al gol in due occasioni con marco Parolo che prima di sinistro e poi di destro spedisce fuori di pochissimi centimetri. Mutu è molto propositivo a differenza di Ramirez, abulico per tutti i primi 45’ che si chiudono a reti bianche.

    La seconda frazione si apre con la novità Pulzetti al posto di al posto dell’ammonito Perez a rischio espulsione con il Bologna che inizia subito forte con un tiro di Mudingay, fuori di poco con Antonioli comunque a proteggere sicuro la porta bianconera. Bologna molto più incisivo con Acquafresca che ha la grande occasione davanti ad Antonioli che per poco non combina una frittata facendosi quasi sfuggire un tiro non certo irresistibile dell’attaccante rossoblù. A metà ripresa escono Di Vaio e Malonga rispettivamente per Diamanti e Bogdani, ma a sbloccare il risultato non sono gli attaccanti ma un centrocampista, quel Marco Parolo del Cesena che dopo due tentativi nel primo tempo riesce ad infilare Gillet a 5’ dalla fine. Forcing del Bologna nei minuti finali con la speranza del pareggio che si spegne sulla parata di Antoioli su Gimenez che da due passi tira in faccia al portiere bianconero.

    Vittoria importantissima per il Cesena di Arrigoni che può cambiare il suo campionato da qui in vanti mentre male il Bologna con il solo Gaston Ramirez il solo a salvarsi fra le fila rossoblù.

    Il video di BOLOGNA – CESENA 0-1

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”107018″]

  • Palermo-Bologna 3-1, pagelle. Ilicic fuoriclasse vero

    Palermo-Bologna 3-1, pagelle. Ilicic fuoriclasse vero

    Un Palermo perfetto e senza attaccanti, rifila tre gol al Bologna di Pioli che ha potuto veramente poco contro i rosanero comandati e guidati sapientemente dallo sloveno Josip Ilicic, migliore in campo. Fra i rossoblù ancora una prestazione da dimenticare per Marco Di Vaio con Gaston Ramirez, unico a meritare la sufficienza in campo.

    Josip Ilicic | © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Palermo Ilicic 7.5 finalmente lo sloveno si prende il Palermo sulle spalle garantendo qualità e quantità per tutti i 90’ ed impreziosendo una prestazione perfetta con il gol del 3-0. Zahavi 7 ennesima scoperta rosanero, suo il vantaggio e suo anche l’angolo per il raddoppio di Silvestre. Silvestre 7 perfetto il difensore su Di Vaio non facendogli quasi mai vedere il pallone con la ciliegina del gol del 2-0 che indirizza in maniera definitiva il match nel secondo tempo. Bologna Di Vaio 5 il gol ritrovato la scorsa settimana non ha sbloccato l’attaccante rossoblù che diventa un fantasma per tutti i 90’ oscurato completamente da un Silvestre sontuoso. Acquafresca 5 vedi giudizio su Di Vaio con l’unica differenza che a cancellare l’ex giocatore del Cagliari è Cetto e non Silvestre. Le Pagelle Palermo (4-3-2-1) Tzorvas 6.5, Pisano 6, Cetto 6.5, Silvestre 7, Balzaretti 6, Migliaccio 6, Bacinovic 6.5 (76’ Aguirregaray s.v.), Acquah 6, Zahavi 7 (63’ Bertolo), Ilicic 7.5, Hernandez 6 ( 20’ Varela 6) A disp. Benussi, Mantovani, Munoz, Aguirregaray, Bertolo, Miccoli, Varela. Bologna (4-3-1-2) Gillet 5, Raggi 5.5 (58’ Garics 5.5), Loria 5, Cherubin 5, Morleo 5, Perez 5.5, Mudingay 5.5 (68’ Pulzetti 5.5), Kone 6, Ramirez 6, Di Vaio 5, Acquafresca 5 (58’ Gimenez 6). A disp. Aglirdi, Garics, Antonsson, Pulzetti, Casarini, Vantaggiato, Gimenez.