Tag: marcatori serie a

  • Serie A 27 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 27 Giornata, risultati e classifica

    La 27esima giornata di Serie A decreta l’allungo del Milan, i rossoneri guadagnano altri 2 punti portandosi a +4 in classifica sulla Juventus che ha pareggiato a Genova sopraffando il Lecce a San Siro con le reti di Nocerino, stagione stellare per il centrocampista prelevato dal Palermo in estate per soli 500 mila euro, la cui conclusione viene deviata in maniera decisiva da Miglionico e di Zlatan Ibrahimovic, nuovo capocannoniere della Serie A (in attesa di Di Natale, ndr), con un bolide dal limite dell’area che lascia impietrito il portiere Benassi.

    La Juve non sa più vincere, o meglio, sa solo pareggiare: per la squadra di Antonio Conte, questo 0-0 in casa del Genoa, si tratta del quarto pareggio consecutivo ma a differenza dei precedenti, i bianconeri in questa occasione avrebbero meritato sicuramente la vittoria per la quantità industriale di occasioni da gol create e fermati dai legni (due pali e una traversa) e dalle decisioni arbitrali dal momento che all’appello mancano un calcio di rigore solare per fallo su Matri e un gol regolare annullato per fuorigioco inesistente di Pepe che hanno spinto i dirigenti ad indire il silenzio stampa.

    Il Catania non vuole finire di sorprendere, la creatura di Montella trova il quinto risultato utile consecutivo battendo al Massimino la Fiorentina di Delio Rossi cominciando così a respirare aria di Europa. Gol vittoria siglato da Lodi su calcio di rigore, gli etnei salgono a quota 38 punti, davanti all’acerrimo nemico Palermo che ieri è stato sconfitto dalla Roma e mettondosi nella scia dell’Inter che venerdì sera era tornata al successo dopo quasi due mesi di astinenza battendo il Chievo 2-0.

    Colpo del Siena a Cesena, terza vittoria consecutiva per la squadra di Sannino che fa un gran balzo in avanti in classifica mettendo tra sè e la zona retrocessione 7 punti che daranno più tranquillità. Succede tutto nel finale con Brienza (gol in fuorigioco) e Bogdani che costringono i romagnoli alla settima sconfitta nelle ultime 10 giornate e ad una situazione di classifica disperata. Beretta, arrivato in panchina da una ventina di giorni, potrebbe già rischiare l’esonero. Chiude il pomeriggio il pareggio per 1-1 tra Atalanta e Parma, orobici in vantaggio subito con Manfredini pari ducale di Paletta.

    Festival del gol venerdì sera a Napoli dove i padroni di casa avevano battuto 6-3 il Cagliari, ko che è costata la panchina a Ballardini, richiamato Ficcadenti. Stasera due posticipi, la Lazio e l’Udinese proveranno con Bologna e Novara ad approfittare del pareggio della Juventus ed avvicinarla in classifica.

    RISULTATI E MARCATORI 27 GIORNATA SERIE A

    ATALANTA – PARMA 1-1
    5′ Mafredini (A), 55′ Paletta (P)
    CATANIA – FIORENTINA 1-0
    58′ rig Lodi
    CESENA – SIENA 0-2
    75′ Brienza, 81′ Bogdani
    CHIEVO – INTER 0-2
    87′ Samuel, 90′ Milito
    GENOA – JUVENTUS 0-0
    MILAN – LECCE 2-0
    7′ Nocerino, 65′ Ibrahimovic
    NAPOLI – CAGLIARI 6-3
    10′ Hamsik (N), 19′ Cannavaro (N), 30′ aut Astori (C), 37′ Larrivey (C), 56′ rig Lavezzi (N), 70′ Gargano (N), 77′ Larrivey (V), 84′ Maggio (N), 92′ Larrivey (C)
    PALERMO – ROMA 0-1
    3′ Borini

    stasera ore 20:45
    LAZIO – BOLOGNA
    NOVARA – UDINESE

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 57 27
    2. JUVENTUS 53 27
    3. LAZIO 48 26
    4. NAPOLI 46 27
    5. UDINESE 46 26
    6. ROMA 41 27
    6. INTER 40 27
    8. CATANIA 38 27
    9. PALERMO 34 27
    10. CHIEVO 34 27
    11. ATALANTA [-6] 33 27
    12. GENOA 33 27
    13. SIENA 32 27
    14. FIORENTINA 32 27
    15. BOLOGNA 32 26
    16. PARMA 31 27
    17. CAGLIARI 31 27
    18. LECCE 25 27
    19. NOVARA 17 26
    20. CESENA 17 27

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    19 – Ibrahimovic (Milan)
    18
    – Di Natale (Udinese)
    16 – Cavani (Napoli)
    15 – Denis (Atalanta)
    14 – Palacio (Genoa), Milito (Inter)
    12 – Jovetic (Fiorentina), Klose (Lazio)
    11 –  Miccoli (Palermo), Calaiò (Siena)
    10 – Matri (Juventus), Giovinco (Parma)
    9 – Di Vaio (Bologna), Borini (Roma), Nocerino (Milan)
    8 – Hernanes (Lazio), Lavezzi (Napoli), Lodi (Catania)
    7 – Osvaldo (Roma), Mutu (Cesena), Di Michele (Lecce), Hamsik (Napoli), Larrivey (Cagliari)
    6 – Marchisio (Juventus), Rigoni (Novara), Bergessio (Catania), Budan (Palermo)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Pandev (Napoli), Pazzini (Inter), Rocchi (Lazio), Jankovic (Genoa), Moralez (Atalanta), Thereau (Chievo), Basta (Udinese), Muriel (Lecce), Ramirez (Bologna), Acquafresca (Bologna)

  • Serie A 23 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 23 Giornata, risultati e classifica

    Con i due posticipi di ieri sera si è chiuso il programma della 23esima giornata di Serie A: nel primo Monday Night il Napoli ha battuto al San Paolo il Chievo dando un calcio alla mini crisi di risultati che si era aperta tra gennaio e e inizio febbraio (1 successo, 4 pareggi e 1 sconfitta, ndr) con una vittoria che in casa mancava dal 21 dicembre, quando gli azzurri di Mazzarri seppellirono sotto una valanga di reti il Genoa di Malesani che poi venne esonerato. Ieri il Napoli si è sbloccato regolando i clivensi nel primo tempo con Britos e Cavani tornando così in corsa per un piazzamento in Europa – qualificazione in finale di Coppa Italia a parte – e lanciando la rincorsa al terzo posto distante 8 punti e occupato dalla Lazio recuperando terreno alle altre rivali che sono uscite tutte sconfitte in questo turno di campionato.

    La Roma ha perso una grande occasione di scavalcare l’Inter in classifica perdendo sul campo del Siena, nel gelo dell’Artemio Franchi i giallorossi di Luis Enrique macinano tanto possesso palla ma sono sterili in attacco con Pegolo che non viene quasi mai impegnato seriamente nell’arco dei 90′. A decidere il match un calcio di rigore trasformato da Calaiò ad inizio ripresa per un risultato che resterà immutato fino al triplice fischio.

    La sorpresa della giornata è stato senza alcun dubbio il crollo dell’Inter a San Siro contro la Cenerentola Novara di mister Emiliano Mondonico che infligge ai nerazzurri la terza sconfitta nelle ultime quattro gare di campionato facendola rimpiombare in crisi. Il blitz dei piemontesi porta la firma di Caracciolo con un preciso sinistro a giro dal limite dell’area. La domenica di Serie A è stata decimata dai rinvii a causa del maltempo, non si sono disputate Bologna – Juventus e Parma – Fiorentina con il Dall’Ara e il Tardini impraticabili per neve, limitando così il turno, oltre alla partita dei nerazzurri, ad Atalata – Lecce, finita a reti inviolate, e Catania – Genoa nella quale gli etnei hanno travolto i rossoblu dell’ex Pasquale Marino per 4-0, Lodi su rigore apre le marcature, chiudono la doppietta di Barrientos e la rete di Bergessio. Sabato il Milan aveva espugnato Udine in rimonta negli ultimi minuti di gioco con Maxi Lopez e El Shaarawy tornando in vetta alla classifica della Serie A ma con due partite in più rispetto alla Juventus e il Cagliari aveva fatto bottino pieno vincendo il derby delle isole con il Palermo 2-1, in rete l’ex Pinilla. Infine Lazio – Cesena di giovedì – l’Olimpico sabato era riservato al match del Sei Nazioni tra la nazionale azzurra e quella inglese – aveva visto la grande rimonta biancoceleste che sotto di due reti, Mutu e primo centro di Iaquinta all’esordio, era riuscita a ribaltare completamente la situazione nell’arco di 10 minuti con Hernanes, Lulic e Kozak.

    RISULTATI E MARCATORI 23 GIORNATA SERIE A 2011-2012

    ATALANTA – LECCE 0-0
    BOLOGNA – JUVENTUS rinviata
    CAGLIARI – PALERMO 2-1
    56′ Pinilla (C), 81′ Dessena (C), 83′ rig Hernandez (P)
    CATANIA – GENOA 4-0
    7′ rig Lodi, 49′ Barrientos, 52′ Barrientos, 62′ Bergessio
    INTER – NOVARA 0-1
    56′ Caracciolo
    LAZIO – CESENA 3-2
    14′ Mutu (C), 35′ rig Iaquinta (C), 53′ Hernanes (L), 60′ Lulic (L), 63′ Kozak (L)
    NAPOLI – CHIEVO 2-0
    15′ Britos, 38′ rig Cavani
    PARMA – FIORENTINA rinviata
    SIENA – ROMA 1-0
    51′ rig Calaiò
    UDINESE – MILAN 1-2
    19′ Di Natale (U), 77′ Maxi Lopez (C), 85′ El Shaarawy (M)

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. MILAN 47 23
    2. JUVENTUS 45 21
    3. LAZIO 42 23
    4. UDINESE 41 23
    5. INTER 36 23
    6. ROMA 35 23
    7. NAPOLI 34 23
    8. PALERMO 31 23
    9. GENOA 30 22
    10. CAGLIARI 30 23
    11. FIORENTINA 28 21
    12. CATANIA 27 21
    13. PARMA 27 21
    14. CHIEVO 27 23
    15. ATALANTA [-6] 24 22
    16. SIENA 23 22
    17. BOLOGNA 22 21
    18. LECCE 18 23
    19. CESENA 16 22
    20. NOVARA 16 23

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A

    17 – Di Natale (Udinese)
    15 – Ibrahimovic (Milan)
    13 – Cavani (Napoli)
    12 – Denis (Atalanta), Milito (Inter), Palacio (Genoa), Jovetic (Fiorentina)
    11 – Klose (Lazio)
    10 – Miccoli (Palermo), Calaiò (Siena)
    9 – Matri (Juventus), Giovinco (Parma)
    7 – Osvaldo (Roma), Nocerino (Milan), Hernanes (Lazio), Mutu (Cesena)
    6 – Marchisio (Juventus), Hamsik (Napoli), Rigoni (Novara), Lodi (Catania), Di Vaio (Bologna), Di Michele (Lecce)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Pandev (Napoli), Pazzini (Inter), Rocchi (Lazio), Bergessio (Catania), Borini (Roma), Jankovic (Genoa), Moralez (Atalanta)

  • Serie A 20 Giornata, risultati e classifica

    Serie A 20 Giornata, risultati e classifica

    Clamoroso nella 20esima giornata di Serie A, la prima del girone di ritorno, al Via del Mare dove l’Inter ferma la sua rincorsa alla vetta della classifica ora distante 9 punti. I nerazzurri cadono incredibilmente a Lecce, i giallorossi interrompono la striscia di sette vittorie consecutive in campionato della squadra di Ranieri ottenendo la seconda vittoria nel giro di tre settimane ma soprattutto la prima tra le mura amiche dove ancora non era arrivata la gioia dei 3 punti. Di Giacomazzi a pochi minuti dalla fine del primo tempo la rete che ha deciso il match.

    L’Inter viene riscavalcata al quarto posto in classifica dalla Lazio che espugna il Bentegodi di Verona rifilando tre reti al Chievo: Hernanes porta in vantaggio le Aquile, nel finale si scatena il bomber Klose che nell’arco di 2 minuti chiude il match con una doppietta. Brutto tonfo del Napoli a Marassi, gli azzurri perdono 3-2 contro un Genoa andato addirittura in vantaggio di tre gol, splendido l’eurogol di Palacio che sblocca il risultato, raddoppio di Gilardino al suo primo centro in rossoblu pochi minuti più tardi e tris a 20 minuti dal termine dell’attaccante argentino ex Boca Juniors che realizza così la sua doppietta personale; la squadra di Mazzarri, che aveva optato per un ampio turnover, accorcia le distanze con Cavani entrato in campo nella ripresa e un giro di lancette più tardi con Lavezzi senza però riuscire nell’assalto finale a trovare almeno il gol del pari restando così a quota 29 punti e vedendo la zona Champions farsi sempre più difficile da raggiungere.

    Rallenta il suo cammino anche la Roma reduce da 4 vittorie consecutive. I giallorossi di Luis Enrique rischiano il ko casalingo contro il Bologna passato in vantaggio con Di Vaio; a rimettere le cose a posto ci pensa Pjanic direttamente su calcio di punizione. Igor Budan trascina il Palermo alla vittoria contro il Novara: l’attaccante che il neo tecnico Mutti ha rispolverato è autore di una pregevole doppietta che rilancia i rosanero dopo un periodo travagliato, per i piemontesi è notte fonda, in queste ore si deciderà il futuro in panchina di Tesser fortemente in bilico.

    L’Atalanta passa a Cesena grazie all’autorete di Marco Rossi su un cross dalla destra dell’ex Schelotto, la Fiorentina nell’anticipo di mezzogiorno aveva battuto il Siena nel derby toscano 2-1, Jovetic e Natali le reti viola con un’ottima prova del nuovo arrivato Amauri. Chiude la giornata il posticipo Milan – Cagliari con i rossoneri costretti a vincere per non perdere la scia della capolista Juventus che ieri nell’anticipo serale aveva battuto l’Udinese allo Stadium 2-1 (doppietta di Matri). Nell’altro anticipo Catania e Parma avevano pareggiato 1-1.

    RISULTATI E MARCATORI 20 GIORNATA SERIE A 2011-2012

    CATANIA – PARMA 1-1
    33′ Bergessio (C), 43′ Modesto (P)
    CESENA – ATALANTA 0-1
    76′ aut Rossi
    CHIEVO – LAZIO 0-3
    21′ Hernanes, 88′ Klose, 89′ Klose
    GENOA – NAPOLI 3-2
    31′ Palacio (G), 36′ Gilardino, 70′ Palacio (G), 81′ Cavani (N), 82′ Lavezzi (N)
    FIORENTINA – SIENA 2-1
    4′ Jovetic (F), 63′ Natali (F), 89′ rig Calaiò (S)
    JUVENTUS – UDINESE 2-1
    42′ Matri (J), 55′ Floro Flores (U), 62′ Matri (J)
    LECCE – INTER 1-0
    40′ Giacomazzi
    PALERMO – NOVARA 2-0
    41′ Budan, 72′ Budan
    ROMA – BOLOGNA 1-1
    57′ Di Vaio (B), 62′ Pjanic (R)
    MILAN – CAGLIARI
    32′ Ibrahimovic, 39′ Nocerino, 30′ st Ambrosini

    CLASSIFICA SERIE A

    Pos Squadra Pt G
    1. JUVENTUS 44 20
    2. MILAN 43 20
    3. UDINESE 38 20
    4. LAZIO 36 20
    5. INTER 35 20
    6. ROMA 31 19
    7. NAPOLI 29 20
    8. PALERMO 27 20
    9. GENOA 27 20
    10. FIORENTINA 25 20
    11. PARMA 24 20
    12. CHIEVO 24 20
    13. ATALANTA [-6] 23 20
    14. CAGLIARI 23 20
    15. CATANIA 23 19
    16. BOLOGNA 21 20
    17. SIENA 19 20
    18. LECCE 16 20
    19. CESENA 15 20
    20. NOVARA 12 20

    CLASSIFICA MARCATORI SERIE A
    15 – Ibrahimovic (Milan)
    14 – Di Natale (Udinese)
    12 – Denis (Atalanta), Cavani (Napoli)
    11 – Klose (Lazio), Palacio (Genoa)
    10 – Jovetic (Fiorentina)
    9 – Calaiò (Siena), Matri (Juventus)
    8 – Giovinco (Parma), Milito (Inter)
    7 – Osvaldo (Roma), Nocerino (Milan)
    6 – Marchisio (Juventus), Hamsik (Napoli), Rigoni (Novara), Mutu (Cesena), Miccoli (Palermo), Di Vaio (Bologna)
    5 – Pepe (Juventus), Destro (Siena), Di Michele (Lecce), Lodi (Catania), Pandev (Napoli), Hernanes (Lazio), Pazzini (Inter)
    4 – Moralez (Atalanta), Basta (Udinese), Boateng (Milan), Paloschi (Chievo), Ramirez (Bologna), Totti (Roma), Bergessio (Catania), Lavezzi (Napoli)