Tag: mapooro cantù

  • Eurolega, Siena cade in overtime. Vince Cantù

    Eurolega, Siena cade in overtime. Vince Cantù

    Ancora risultati contrastanti per le formazioni italiane impegnate in Eurolega: dopo il KO casalingo dell’Emporio Armani Milano contro i baschi del Caja Laboral, arriva la terza sconfitta consecutiva della Montepaschi Siena che rischia seriamente di compromettere il cammino dei toscani nella massima competizione continentale per club, con i campioni d’Italia che cedono all’Unicaja Malaga in trasferta dopo un tempo supplementare (risultato finale 91-89). Le uniche notizie positive arrivano da Cantù che batte il Khimki Mosca per 67-54 e si rilancia nel proprio raggruppamento ma la strada da fare è ancora tanta in quello che è stato definito il “girone della morte”. Quello che balza all’occhio in questa prima parte di stagione è l’allergia dei team italiani alla vittoria in Eurolega dove in 9 partite totali sono state conquistate a malapena 3 vittorie (2 per Milano ed una per Cantù).

    Cantù si sblocca ed ottiene i primi 2 punti della competizione agguantando inoltre la 300esima vittoria in campo internazionale. La Mapooro affronta con la giusta concentrazione un match chiave per la sua stagione europea e trionfa per 67-54. Parte meglio la squadra russa che impegna seriamente la difesa lombarda portandosi sul 21-14 al primo mini riposo. Dopo aver concesso molto nel primo quarto però la difesa di coach Andrea Trinchieri prende le misure agli ospiti e grazie ad un attacco più fluido riesce a ribaltare il punteggio già nel secondo periodo, chiuso sul 35-32 per i padroni di casa. Nella ripresa il momento chiave del match con 3 triple di fila (firmate da Leunen, Tabu ed Aradori), lanciano l’allungo di Cantù (55-43) con i biancoblu che non si guardano più indietro, controllano la sfuriata russa nel finale e trionfano abbastanza agevolemente. Dopo aver subìto 21 punti nel primo quarto, la difesa brianzola tiene a soli 33 punti segnati nei 30 minuti rimanenti l’attacco ospite. Il miglior realizzatore tra le fila di Cantù è Aradori con 13 punti, mentre per il Khimki ci sono 10 punti testa del duo Fridzon-Planinic.

    KO invece per Siena: inizio da incubo per i toscani che subiscono un 18-8 che potrebbe tagliare le gambe. I toscani però lentamente rientrano in partita nonostante tutte le difficoltà, soprattutto approfittando del tiro da 3 punti concesso un pò troppo spesso dalla difesa spagnola. A fine primo tempo la Montepaschi conduce 43-42.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Nel terzo quarto Siena scappa grazie a Ress e Brown che continuano a martellare da 3, Moss aggiunge anche il gioco intermedio che mancava e con un 9-2 di parziale ecco la fuga fino al 48-59 del 26esimo, che, con i canestri di Kemp in arresto e tiro diventa 59-73 al 32esimo (massimo vantaggio). Sembra fatta ma sono Williams e soprattutto Calloway a risvegliare Malaga che con un controparziale di 12-0 (7 punti di Calloway) si riporta in parità a quota 73 al 38esimo minuto. Si gioca sul filo dell’equilibrio e Brown pareggia a 5 secondi dalla sirena con i punti dell’80-80. Si va in overtime dove i toscani vanno 87-84 ma subiscono 5 punti che portano ancora avanti Malaga (87-89), Kemp impatta nuovamente ma Calloway firma il successo con il canestro del 91-89.

    Calloway e Williams i top scorer spagnoli con 15 punti ciascuno, segue Gist con 13, ai toscani non servono i 22 punti di Brown, i 16 di Kemp, i 15 di Moss e gli 11 di Ress.

    Per quanto riguarda gli altri risultati della serata vince l’Anadolu Efes (che raggiunge Milano a quota 4 punti), battuta Zagabria per 85-66 con 32 punti in combinata dell’ex duo NBA Farmar-Vujacic. Bene anche il Panathinaikos che sbanca il parquet di Lubiana (85-67) grazie soprattutto ai 18 punti di Maciulis.

    LEGGI ANCHE:

    RISULTATI EUROLEGA TERZA GIORNATA:

    Anadolu Efes vs Cedevita Zagreb 85-66
    Mapooro Cantù vs BC Khimki 67-54
    Union Olimpija Lubiana vs Panathinaikos 67-85
    Unicaja Malaga vs Montepaschi Siena 91-89 (overtime)
    CSKA Moscow vs Brose Baskets 76-67
    Lietuvos Rytas vs Partizan Belgrado mt:s 69-61
    Fenerbahce Ulker vs Real Madrid 75-83
    EA7 Emporio Armani vs Caja Laboral 85-95
    Elan Chalon vs Maccabi Electra Tel Aviv 61-90
    Barcelona Regal vs Besiktas JK 72-60
    Asseco Prokom vs Alba Berlin 77-66
    Olympiacos vs Zalgiris Kaunas 61-79

    LE CLASSIFICHE

    GROUP A
    Fenerbahce Ulker Istanbul 4
    Real Madrid 4
    Panathinaikos Athens 4
    Union Olimpija Lubiana 2
    BC Khimki Moscow 2
    Mapooro Cantu 2

    GROUP B
    Maccabi Electra Tel Aviv 6
    Alba Berlin 4
    Unicaja Malaga 4
    Elan Chalon-Sur-Saone 2
    Asseco Prokom Gdynia 2
    Montepaschi Siena 0

    GROUP C
    Zalgiris Kaunas 6
    EA7 Emporio Armani Milano 4
    Anadolu Efes Istanbul 4
    Olympiacos Piraeus 2
    Caja Laboral Vitoria 2
    Cedevita Zagreb 0

    GROUP D
    CSKA Moscow 6
    FC Barcelona Regal 6
    Besiktas JK Istanbul 4
    Lietuvos Rytas Vilnius 2
    Partizan Belgrade 0
    Brose Baskets Bamberg 0

  • Eurolega, Siena e Cantù ancora sconfitte

    Eurolega, Siena e Cantù ancora sconfitte

    Ancora sconfitte per Montepaschi Siena e Mapooro Cantù: nella seconda giornata di Eurolega i toscani vengono beffati nel finale di gara sul parquet del Maccabi Tel Aviv con il punteggio di 70-68, mentre i lombardi cedono sul campo del Panathinaikos per 78-76. Si mette male la situazione nei rispettivi gironi, non tutto è perduto ma ora non bisogna più sbagliare.

    Siena subisce così la terza sconfitta nel giro di una sola settimana, la seconda nella massima competizione continentale per club. Il tutto dopo aver guidato il match in casa dei gialloblu israeliani per lunghi tratti dell’incontro. Inizia molto bene la Montepaschi che grazie a Kemp si porta prima sul 10-5 nei primi minuti di gioco e poi allunga sul 18-10 a 2 minuti dalla conclusione del primo quarto. La grande difesa di Siena costringe i padroni di casa a sbagliare tanto e così al 15esimo i campioni d’Italia volano sul 29-20. A rimettere in carreggiata il Maccabi ci pensa Hickman che dopo un inguardabile 0/7 nei primi minuti trova i punti per riportare gli israeliani in partita sul 33-31 quando le squadre vanno negli spogliatoi per il riposo lungo. Nella ripresa Kemp prova a far fuggire via Siena e segna 8 punti in appena 4 minuti per il provvisorio 43-38. Nei 4 minuti successivi però Tel Aviv opera il primo sorpasso della partita (45-43), Siena torna a difendere forte ed al 37esimo, a soli 3 minuti dal termine, si trova sul 68-62 e può gestire il margine di vantaggio. La giocata che decide la partita è di Hackett che a 37 secondi dalla fine si fa rubare palla dall’ex compagno di squadra a Pesaro Hickman che fissa la parità. nel possesso successivo Siena sbaglia il tiro del vantaggio e così ancora Hickman punisce i toscani con i punti del sorpasso a 4 secondi dalla sirena. Kemp sull’ultimo tiro non trova il canestro e la gara termina 70-68. Hickman è l’M.V.P. del match con 19 punti e tante giocate decisive dopo il brutto inizio, per Siena ci sono 16 punti, inutili purtroppo, di Kemp.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Non va meglio a Cantù che dopo una buona gara deve cedere ai più quotati avversari del Panathinaikos: anche per i lombardi è il terzo KO in una settimana (come per Siena). Inizio equilibrato, poi Diamantidis prova a far scappare i Verdi (25-17 all’undicesimo), ma Cantù non demorde e si porta in vantaggio al 17esimo (38-34). Nella ripresa però i greci riprendono il comando della gara (55-48 al 25esimo poi 61-55 al 30esimo). Ma col ritorno dei lunghi titolari la difesa di Cantù sale di tono e le incursioni di Aradori firmano il sorpasso italiano (61-63 al 33esimo). Il quinto fallo di Leunen (con 6 minuti abbondanti da giocare) toglie però l’inerzia dalle mani della Mapooro, che inizia a tirare male dalla distanza. Al contrario il Panathinaikos alza le percentuali nel finale (3/4 da 3 nei 5 minuti finali dopo il 3/15 dei primi 35 minuti) con le incursioni di Diamantidis (7 assist) che aprono spazi invitanti per le triple di Panko e Maciulis per il decisivo 76-68 del 39esimo. Non basta lo sprint dei biancoblu negli ultimi 60 secondi, finisce 78-76. Troppo grande il divario a rimbalzo tra le 2 squadre (32 a 19 in favore dei greci), non bastano i 17 punti a testa di Markoishvili e Aradori, per il Panathinaikos 19 punti di Schortsanitis, 12 di Diamantidis ed 11 ciascuno per Ukic e Panko.

    RISULTATI EUROLEGA SECONDA GIORNATA:

    BC Khimki vs Real Madrid 19 ottobre 17:30
    Cedevita Zagreb vs EA7 Emporio Armani 19 ottobre 18:30
    Anadolu Efes vs Olympiacos 19 ottobre 19:00
    Caja Laboral vs Zalgiris Kaunas 19 ottobre 20:30
    Union Olimpija vs Fenerbahce Ulker 19 ottobre 20:45
    Lietuvos Rytas vs Barcelona Regal 49-67
    Brose Baskets vs Besiktas 71-86
    Alba Berlin vs Elan Chalon 74-71
    Partizan vs CSKA Moscow 71-76 OT
    Panathinaikos vs Mapooro Cantù 78-76
    Maccabi Electra vs Montepaschi Siena 70-68
    Asseco Prokom vs Unicaja Malaga 75-77

    LE CLASSIFICHE

    GROUP A
    Fenerbahce Ulker Istanbul 2
    Union Olimpija 2
    Real Madrid 2
    Panathinaikos Athens 2
    Mapooro Cantu 0
    BC Khimki Moscow 0

    GROUP B
    Alba Berlin 4
    Maccabi Electra Tel Aviv 4
    Elan Chalon-Sur-Saone 2
    Unicaja Malaga 2
    Montepaschi Siena 0
    Asseco Prokom Gdynia 0

    GROUP C
    Zalgiris Kaunas 2
    Olympiacos Piraeus 2
    EA7 Emporio Armani Milano 2
    Anadolu Efes Istanbul 0
    Caja Laboral Vitoria 0
    Cedevita Zagreb 0

    GROUP D
    CSKA Moscow 4
    FC Barcelona Regal 4
    Besiktas JK Istanbul 4
    Brose Baskets Bamberg 0
    Partizan Belgrade 0
    Lietuvos Rytas Vilnius 0

  • Eurolega, Cantù cade in casa contro l’Olimpia Lubiana

    Eurolega, Cantù cade in casa contro l’Olimpia Lubiana

    Inizia male l’avventura della Mapooro Cantù nell’Eurolega 2012/2013: la squadra di coach Andrea Trinchieri perde inaspettatamente in casa all’esordio contro gli sloveni dell’Olimpia Lubiana (risultato finale 84-71) e vede già complicarsi tanto il cammino nel girone vista la forza degli altri avversari che la formazione lombarda dovrà affrontare in seguito.

    In attesa dei debutti dell’Emporio Armani Milano e della Montepaschi Siena, la corsa delle squadre italiane nella massima competizione di basket per club del Vecchio Continente subisce già il primo stop: il successo degli ospiti di Lubiana è meritato, complice una serata decisamente storta di Cantù che dopo aver vinto tutte le gare ufficiali fin qui disputate nella nuova stagione deve inchinarsi e registrare la prima sconfitta.

    Nonostante un primo quarto quasi inguardabile, la Mapooro chiude a soli 3 punti di distanza dall’Olimpia (20-17). Scekic nella seconda frazione sembra svoltare la gara in favore della squadra italiana (Cantù va in vantaggio sul 26-24 all’incirca al 17esimo minuto) ma la reazione slovena si concretizza con Baynes che porta i suoi compagni in vantaggio sul 41-40 al riposo lungo.

    Lubiana controlla il match con autorità e concede veramente poco ai padroni di casa che alla fine del terzo periodo sono sotto per 59-53. L’ultima fiammata di Cantù arriva nell’ultimo quarto con 8 punti in fila di Aradori che guida un parziale che riporta in testa i canturini (dal 56-61) sul 64-63. La Mapooro però si scioglie e gli ospiti ne approfittano per chiudere la pratica in assoluta tranquillità (84-71).

    Non bastano i 16 punti ed 8 rimbalzi di un Aradori a cui la difesa slovena ha lasciato ben poco spazio, 13 i punti di Markoishvili e 10 quelli di Brooks, ospiti invece trascinati da Baynes (16 punti e 12 rimbalzi), da Page (17 punti ,4/7 da 2 e 3/5 da 3) da Salin (15 punti, con 2/3 da 2 e 3/7 dall’arco più 6 rimbalzi) e infine da Blazic (12 punti). Si complica già alla prima gara la corsa di Cantù che ora dovrà provare a rientrare battendo almeno uno dei top team del girone A, il più duro della competizione.

    Sempre nel Gruppo A sorride il Fenerbahce di Simone Pianigiani: dopo un primo quarto di sofferenza (25-25) i turchi hanno la meglio sul Khimki per 92-80 grazie ai 20 punti di Preldzic, ai 15 di Onan e soprattutto grazie agli ex Montepaschi Siena Bo McCalebb (17 punti) e Romain Sato (15).

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Sorpresa sfiorata per il Lietuvos Rytas che manda in crisi la corazzata CSKA Mosca ma alla fine deve arrendersi di soli 2 punti (75-73): non bastano i 19 punti di Seibutis, a salvare i russi ci pensano Weems (14 punti), Teodosic (10), Erceg (11), Khryapa e Krstic (12 punti ciascuno).

    Lo Zalgiris Kaunas schianta il Cedevita Zagabria per 90-62 (per i lituani 20 punti di Jankunas e 17 per l’ex Siena Ksistof Lavrinovic), Chalon supera l’Asseco Prokom 81-74.

    Pesante vittoria a Malaga per il Maccabi Tel Aviv (85-80), per gli israeliani 16 punti di Hickman, 15 di Eliyahu e 14 di Logan mentre agli spagnoli non bastano i 25 punti di Calloway ed i 19 di Simon. Infine esordio vincente per i campioni in carica dell’Olympiacos che sul parquet amico mandano KO dopo una dura battaglia i baschi del Caja Laboral: eroi della serata per i greci sono Printezis (17 punti), Spanoulis (16) e Perperoglou (14) mentre per gli ospiti si segnalano Lampe (18 punti), Oleson (13) e Nocioni, San Emeterio, Nemanja Bjelica (tutti a quota 11 punti).

    RISULTATI EUROLEGA PRIMA GIORNATA:

    Barcelona Regal vs Brose Baskets 12 ottobre ore 18:30
    Besiktas JK vs Partizan 12 ottobre ore 19:00
    Montepaschi Siena vs Alba Berlin 12 ottobre ore 20:45
    EA7 E. Armani vs. Anadolu Efes 12 ottobre ore 20:45
    Real Madrid vs Panathinaikos 12 ottobre ore 21:30
    CSKA Moscow vs Lietuvos Rytas 75-73
    Zalgiris Kaunas vs Cedevita Zagreb 90-62
    Elan Chalon vs Asseco Prokom 81-74
    Olympiacos vs Caja Laboral 85-81
    Fenerbahce Ulker vs BC Khimki 92-80
    Mapooro Cantu vs Union Olimpija 71-84
    Unicaja Malaga vs Maccabi Electra 80-85

    LE CLASSIFICHE

    GROUP A
    Fenerbahce Ulker Istanbul 2
    Union Olimpija 2
    Real Madrid 0
    Panathinaikos Athens 0
    Mapooro Cantu 0
    BC Khimki Moscow 0

    GROUP B
    Elan Chalon-Sur-Saone 2
    Maccabi Electra Tel Aviv 2
    Alba Berlin 0
    Montepaschi Siena 0
    Unicaja Malaga 0
    Asseco Prokom Gdynia 0

    GROUP C
    Zalgiris Kaunas 2
    Olympiacos Piraeus 2
    Anadolu Efes Istanbul 0
    EA7 Emporio Armani Milano 0
    Caja Laboral Vitoria 0
    Cedevita Zagreb 0

    GROUP D
    CSKA Moscow 2
    Partizan Belgrade 0
    Brose Baskets Bamberg 0
    FC Barcelona Regal 0
    Besiktas JK Istanbul 0
    Lietuvos Rytas Vilnius 0

  • Eurolega, via alla nuova stagione. Siena, Milano e Cantù in gioco

    Eurolega, via alla nuova stagione. Siena, Milano e Cantù in gioco

    Nel fine settimana partirà la nuova stagione dell’Eurolega, la massima competizione continentale di basket per club. L’edizione 2012/2012 vede al via i soliti colossi del Vecchio Continente, per quanto riguarda invece le italiane 3 squadre in corsa, ovvero Montepaschi Siena, Emporio Armani Milano e Mapooro Cantù che per accedere alla prima fase a girone ha dovuto disputare, vincendo, il mini torneo di qualificazione (nella finale battuto il Le Mans).

    Come già ampiamente anticipato sul finire della scorsa stagione agonistica, ci saranno delle novità in questo torneo: le partite non si giocheranno più mercoledì e giovedì ma giovedì e venerdì per evitare la concomitanza con la Champions League di calcio. Cosa ancora più importante sarà la seconda fase a gironi che non vedrà più 4 gruppi da 4 team ma 2 da 8 squadre con logico innalzamento delle partite (prima ogni club giocava 6 gare nella seconda fase, ora invece ognuno disputerà ben 14 giornate).

    Nel Gruppo A è stata inserita la Mapooro Cantù e senza ombra di dubbio questo è il girone di ferro dell’Eurolega, quello più difficile visto l’inserimento, oltre a quello dei lombardi, di top team come Panathinaikos, Real Madrid, Khimki ma soprattutto il Fenerbahce del neo coach Simone Pianigiani, una squadra profondamente rinnovata ed incredibilmente forte che presenta molti ex giocatori del nostro campionato (conosciuti ed allenati proprio da Pianigiani) come Sato, McCalebb ed Andersen con l’aggiunta di alcuni dei migliori talenti europei. Sotto il livello di queste formazioni c’è l’Olimpia Lubiana e Cantù per pensare di passare il turno dovrà necessariamente vincere contro gli sloveni. In questo gruppo ci sono almeno 3 squadre candidate al titolo, il Panathinaikos nonostante la perdita di coach Obradovic (e di un totem come Batiste andato proprio al Fenerbahce) resta un team molto esperto in ambito europeo, il Real potrà contare su un super Rudy Fernandez, mentre i turchi hanno già dimostrato cosa possono fare battendo i Boston Celtics (che a loro volta hanno poi travolto Milano con 30 punti scarto, questo per far capire la gara giocata dal Fenerbahce contro Boston). Anche il Khimki ha legittime speranze di passare il turno e sarà dura battaglia con Cantù per l’ultimo posto disponibile.

    La fortuna ha sorriso alla Montepaschi Siena che seppur profondamente rinnovata ha trovato un girone (quello B) alla sua portata: il solito Maccabi Tel Aviv sarà la squadra in lotta con i toscani per il primo posto, da fare attenzione anche alla squadra spagnola del Malaga, con Repesa in panchina, ed ai tedeschi dell’Alba Berlino (con un discreto talento ed un fattore campo importante). Sembrano un gradino sotto invece le altre 2 componenti del gruppo ovvero Chalon e Prokom.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Nel Gruppo C è inserita invece Milano che troverà i campioni in carica dell’Olympiacos, i turchi dell’Anadolu Efes, i baschi del Caja Laboral e le apparentemente squadre materasso Zalgiris Kaunas e Cedevita Zagabria che però negli ultimi giorni hanno costruito formazioni di livello con ottimi colpi di mercato. Girone un pò indecifrabile ma alla portata dei lombardi visto l’ottimo mercato estivo condotto da coach Sergio Scariolo.

    Chiudiamo con il Gruppo D, che ha 2 super favorite come CSKA Mosca (pesa però la perdita di Andrei Kirilenko tornato in NBA ai Minnesota Timberwolves) e Barcellona. Poi sarà bagarre per gli ultimi 2 posti disponibili, in lotta Lietuvos, Bamberg, Partizan Belgrado e Besiktas (con queste ultime 2 formazioni leggermente in vantaggio).

  • Cantù spezza il dominio di Siena e vince la Supercoppa Italiana

    Cantù spezza il dominio di Siena e vince la Supercoppa Italiana

    La Mapooro Cantù batte la Montepaschi Siena nel primo match della nuova stagione agonistica 2012/2013. In palio c’era la Supercoppa Italiana, trofeo che sistematicamente finiva nella bacheca toscana da ben 5 anni. I lombardi però si sono imposti per 80-73 grazie ad un super Manuchar Markoishvili, l’atleta georgiano alla fine è stato anche eletto M.V.P. della partita.

    Dopo un lustro di dominio totale in campo nazionale il nuovo corso della Montepaschi non inizia nel migliore dei modi: in Estate l’addio del plurititolato coach Simone Pianigiani, finito in Turchia sulla panchina del Fenerbahce, ha dato una grossa occasione al suo vice storico Luca Banchi che però non è riuscito a portare a casa il primo trofeo stagionale. Ovviamente serve tempo per oliare i meccanismi di un gruppo nuovo che dovrà cercare di imitare le gesta di quello precedente ma sarà meglio se tutto ciò verrà fatto alla svelta. Sorride invece Cantù che al quarto tentativo nella finale della Supercoppa finalmente fa centro.

    Primo quarto di marca biancoverde con i toscani che chiudono avanti 25-16 e solo una tripla di Mazzarino evita un passivo più grande per Cantù.

    Inizio di secondo periodo stratosferico per la Mapooro che con 2 triple si porta sul -3 (25-22). Dopo pochi minuti il punteggio è in parità 26-26 ma a metà frazione Siena scappa ancora portandosi sul 33-28 grazie a Sanikidze e Brown. Tyus ed Aradori permettono ai biancoblu di restare a contatto ma all’intervallo il punteggio è 42-37 per i toscani.

    Il secondo tempo comincia un 5 a 0 per la Mapooro (che rimette tutto in equilibrio) firmato Leunen- Markoishvili, ed il risultato è sul 42 a 42 dopo 2 minuti. E’ la schiacciata di Cusin che vale il vantaggio per Cantù sul 44 a 42. La reazione biancoverde, propiziata da Moss, permette alla Mens Sana di impattare a quota 46 a metà del terzo periodo. I ragazzi di Trinchieri da oltre l’arco fanno però male agli avversari ed insaccano due bombe con il solito Markoishvili e Smith e prendono il comando della gara sul 52 a 48 a 3 minuti dalla fine della frazione. Siena non ci sta e con Hackett e Brown torna a -1 (55-56), nonostante le affondate di Tyus e Brooks. E’ un gioco da 3 punti dello stesso Tyus che fissa il punteggio, al termine del terzo quarto, sul 59 a 57 per la Mapooro.

     

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    L’ultima frazione si apre con il lay- up di Moss per il 59 a 59. Ress realizza una bomba, un ottimo Tyus schiaccia violentemente tenendo la gara in equilibrio sul 62 a 61 Montepaschi a 8 minuti dalla conclusione del match. I biancoblu insaccano altre 2 triple con Smith e Markoishvili che valgono il +3 per la squadra di coach Trinchieri sul 69 a 66 (metà quarto periodo). Brown cerca di ricucire il divario, Brooks però, con 4 punti consecutivi, tiene avanti Cantù sul 73 a 68 a 3 minuti dalla fine della partita. Ad un minuto dal termine si è sul 73-71. La schiacciata di Tyus vale il +4, ma Hackett dalla lunetta firma il nuovo – 2 sul 75 a 73. Smith è glaciale ai tiri liberi e non sbaglia per il 77 a 73. Sono Smith e Leunen, dopo la bella difesa lombarda, a regalare alla Mapooro vittoria e Supercoppa con il risultato di 80 a 73.

    Markoishvili veine eletto M.V.P. dell’incontro e chiude la sua prova con 15 punti e 5 rimbalzi che permettono alla sua squadra di alzare al cielo il trofeo. Super prova anche di Tyus con 18 punti, contributo fondamentale di Smith con 14 punti. A Siena non bastano i 18 punti di Brown, i 17 di Sainikidze ed i 10 di Moss. Opaco Hackett con soli 7 punti.

    SUPERCOPPA ITALIANA:

    MAPOORO CANTU’-MONTEPASCHI SIENA 80–73 (16-25, 37-42, 59-57) 

    MAPOORO CANTU’: Kudlacek ne, Awudu ne, Smith 14, Markoishvili 15, Leunen 4, Mazzarino 3, Casella ne, Brooks 11, Tyus 18, Tabu 5, Aradori 4, Cusin 6. All. Trinchieri.

    MONTEPASCHI SIENA: Kasun 2, Brown 18, Eze 8, Carraretto 3, Rasic, Kangur 3, Sanikidze 17, Ress 3, Lechthaler ne, Janning 2, Hackett 7, Moss 10. All. Banchi