Tag: malmo

  • Super Tevez torna a segnare, la Juve vince 2-0

    Super Tevez torna a segnare, la Juve vince 2-0

    Più di mille minuti in campo (1003), quasi 5 anni di astinenza (7 aprile 2009) e lui liquida tutto con un:

    “no, non mi mancava questo gol”

    Lui non è mai attento a record e statistiche, vuole sempre dare il meglio di sé. Oggi non solo Tevez, ma la Juve in generale, ha fatto una partita perfetta. Solo un’occasione per gli svedesi, ma super Buffon ci ha messo le mani. Poi monologo Juve. Nel primo tempo poche occasioni, nel secondo i bianconeri esplodono. La partita si sblocca al 59° con un azione fantastica: filtrante per Asamoah, oggi interno di centrocampo, che appoggia di tacco all’indietro.

    Carlos Tevez
    Carlos Tevez

    A quel punto Tevez si trova il più bello degli assist che si possano desiderare: palla vagante che non devi nemmeno controllare, basta buttarla dentro col piattone destro. Poi annullato un gol a Llorente piuttosto dubbio, ma era impossibile da valutare in diretta. Partita superlativa anche di Lichtsteinertreno instancabile sulla destra. Il raddoppio arriva all’89°: pirlata (non in quel senso) di Tevez che su punizione incanta il portiere. Primi 3 punti per la Juve, ma l’altra partita del girone non incoraggia. L’Olympiacos batte 3-2 l’Atletico Madrid e ora c’è ufficialmente un’altra squadra a contendere il passaggio del turno alla Juve.

    Juventus-Malmo 2-0 (59°, 89° Tevez)

    Juventus: Buffon 6.5, Caceres 6, Chiellini 6, Lichtsteiner 7, Bonucci 6.5, Evra 6, Marchisio 5.5, Pogba 6, Asamoah 6.5, Llorente 6.5, Tevez 7.5 

    Malmo: Olsen 6, Tinnerholm 5.5, Helander 5, Johansson 5.5, Konate 4.5, Forsberg 6, Halsti 5.5, Thelin 5.5, Rosenberg 5, Eriksson 5.5

    Nelle altre partite in rilievo due italiani come Immobile Balotelli. Ecco tutti i risultati di stasera con rispettive classifiche del girone:

    GRUPPO A

    Juventus-Malmoe 2-0 (59′ Tevez, 89′ Tevez)

    Olympiacos-Atletico Madrid 3-2 (13′ Masuaku. 31′ Afellay, 38′ Mandzukic, 74′ Mitroglou. 87′ Griezmann).

    Classifica: Juventus 3 punti, Olympiaco 3, Atletico Madrid 0, Malmoe 0

    GRUPPO B

    Liverpool-Ludogorets 2-1 (82′ Balotelli, 91′ Abalo, 93′ rig. Gerrard)

    Real Madrid-Basilea 5-1 (14′ aut. Suchy, 30′ Bale, 31′ Ronaldo, 37′ Rodriguez, 38′ Gonzalez, 80′ Benzema)

    Classifica: Real Madrid 3 punti, Liverpool 3, Ludogorets 0, Basilea 0

    GRUPPO C

    Benfica-Zenit 0-2 (6′ Hulk, 22′ Witsel)

    Monaco-Bayer Leverkusen 1-0 (61′ Moutinho)

    Classifica: Zenit 3 punti, Monaco 3, Bayer Leverkusen 0, Benfica 0

    GRUPPO D

    Borussia Dortmund-Arsenal 2-0 (45′ Immobile, 48′ Aubameyang)

    Galatasaray-Anderlecht 1-1 (52′ Praet, 91′ Yilmaz)

    Classifica: Borussia Dortmund 3 punti, Galatasaray 1, Anderlecht 1, Arsenal 0

     

  • Test Malmo per la Juventus, Ancelotti contro il Basilea, Ludogorets per Balo

    Test Malmo per la Juventus, Ancelotti contro il Basilea, Ludogorets per Balo

    Inizia finalmente la Champions che conta, i gironi prendono il via oggi. La partita principale, almeno in Italia, è Juventus-Malmo. I bianconeri vogliono (e devono) riscattare la deludente edizione dell’anno scorso (sperando che il campo dell’Olympiacos sia migliore di quello del Galatasaray). Lo Juventus Stadium torna a ospitare una partita di Champions dopo la finale di Europa League che la Juve ha sfiorato, l’ultima partita risale sempre all’anno scorso contro il Copenaghen (4-1). Il girone della Juve si può paragonare sia a quello dell’anno scorso, sia a quello di due anni fa. C’è il top club (2012 Chelsea, 2013 Real Madrid, 2014 Atletico Madrid), la squadra insidiosa ma inferiore (2012 Shachtar, 2013 Galatasaray, 2014 Olympiacos) e la squadra cenerentola (2012 Nordsjaelland, 2013 Copenaghen, 2014 Malmo).

    Parte la Champions League
    Parte la Champions League

    Le statistiche dicono che la Juve ha sempre fatto tanta fatica contro le squadre che abbiamo etichettato insidiose ma inferiori (nel 2012 finì 1-1 a Torino e solo 0-1 in Ucraina con un autogol a favore; nel 2013 finì 2-2 a Torino e a Istanbul sappiamo bene cos’è successo). Con le cenerentole Nordsjaelland e Copenaghen, invece, 4 gol a Torino e 1-1 in Danimarca. Con le big non è andata così male: nel 2012 finì 2-2 a Londra, ma i blues si arresero a Torino con un netto 3-0; l’anno scorso sconfitta 2-1 a Madrid (sponda Real ovviamente) e 2-2 allo Stadium.

    Juve e Malmo non si sono mai incontrate, gli svedesi non hanno mai vinto in trasferta contro italiane (2 vittorie e due pareggi). Carlos Tevez non segna in Champions da 944 minuti di gioco, che in realtà equivalgono a quasi 5 anni. E’ la prova giusta per riscattarsi. Max Allegri oggi ha twittato:

    “Inizia la competizione più affascinante, in Champions League vogliamo fare strada, quindi occhio alle trappole!”

    Probabilmente una di queste trappole è proprio il Malmo, ecco come il tecnico toscano ha intenzione di batterlo:

    (3-5-2): Buffon; Caceres, Bonucci, Chiellini; Lichsteiner, Pogba, Marchisio, Asamoah, Evra; Tevez, Llorente.

    Ecco il Malmo: (5-3-2): Olsen; Tinnerholm, Johansson, Helander, Halsti, Konate; Forsberg, Adu, Eriksson; Rosenberg, Thelin.

    Ecco le probabili formazioni di tutte le altre partite di stasera:

    Real Madrid-Basilea 

    (4-3-3) Casillas, Arbeloa, Pepe, Ramos, Coentrão, Modrić, Kroos, Rodríguez, Bale, Benzema, Ronaldo

    (3-4-2-1) Vaclík, Xhaka, Samuel, Schar, Callà, Frei, Zuffi, Safari, Delgado, Gaschi, Sio

    Borussia Dortmund-Arsenal

    (4-2-3-1) – Weidenfeller; Piszczek, Subotic, Papastathopoulos, Durm; Bender, Kehl; Mkhitaryan, Kagawa, Grosskreutz; Ramos.

    (4-2-3-1) – Szczesny; Chambers, Mertesacker, Koscielny, Gibbs; Flamini, Wilshere; Sanchez, Ozil, Ramsey; Welbeck.

    Benfica-Zenit

    (4-3-3): Artur; Maxi Pereira, Luisao, Jardel, Eliseu; Talisca, Samaris, Enzo Perez; Salvio, Lima, Gaitan.

    (4-2-3-1): Lodygin; Smolnikov, Garay, Lombaerts, Criscito; Witsel, Javi Garcia; Hulk, Danny, Shatov; Rondon.

    Liverpool-Ludogorets

    (4-2-3-1): Mignolet; Manquillo, Lovren, Sakho, Moreno; Gerrard, Henderson; Sterling, Coutinho, Lallana; Balotelli.

    (4-2-3-1): Borjan; Caiçara, A Aleksandrov, Moți, Minev; M Dyakov, Espinho; M Aleksandrov, Marcelinho, Misidjan; Bezjak.

    Monaco-Leverkusen

    (4-3-3): Subasic; Fabinho, Raggi, Carvalho, Kurzawa; Moutinho, Toulalan, Kondogbia; Ferreira Carrasco, Berbatov, Ocampos.

    (4-2-3-1): Leno; Jedvai, Ölmer, Toprak, Boenisch; Bender, Castro; Bellarabi, Calhanoglu, Son; Kießling.

    Olympiakos-Atletico Madrid

    (4-2-3-1): Roberto; Elabdellaoui, Botia, Masuaku, Abidal; Ndinga, Fuster; Kasami, Domínguez, Afellay; Mitroglou.

    (4-2-3-1): Moya; Juanfran, Godin, Miranda, Siqueira; Gabi, Tiago; Koke, Griezmann, Raul Garcia, Mandzukic.

    Galatasaray-Olympiacos

    (4-4-2): Muslera; Chedjou, Semih Kaya, Alex Telles, Veysel Sari; Selcuk Inan, Yekta Kurtulus, Hamit Altintop, Olcan Adin; Burak Yilmaz, Umut Bulut.

    (4-2-3-1): Roef; Deschacht, Nuytinck, Mbemba, Heylen; Defour, Tielemans; Praet, Acheampong, Suarez; Mitrovic.

    Tutte le partite saranno in diretta su SKY Sport alle 20.45 con prepartita dalle 19.

     

    (4-2-3-1): Moya; Juanfran, Godin, Miranda, Siqueira; Gabi, Tiago; Koke, Griezmann, Raul Garcia, Mandzukic.

  • Play-off Champions, solo pari per il Napoli

    Play-off Champions, solo pari per il Napoli

    Pareggio anche sofferto, nonostante dopo il gol del pari (come al solito di Higuain) i partenopei si siano svegliati collezionando azioni sprecate, prima con Callejon, poi con Michu e poi ancora col pipita. Buona prova del portiere basco Iraizoz, che soprattutto nell’ultimo caso ha fatto un vero e proprio miracolo. Fino al 68° poco Napoli e tanto Bilbao.
    Già al quinto minuto (sotto gli occhi di Antonio Conte, nuovo ct della Nazionale), Insigne spreca una clamorosa occasione davanti a Iraizoz, non riuscendo a trovare l’impatto con la palla. Poi il Napoli gioca di contropiede, ma viene punito al 40°: spunto sulla fascia destra degli ospiti, cross in area e Muniain, sicuramente il più pericoloso dei suoi, la mette sul primo palo fulminando Rafael.

    Il gol di Muniain che al 40° ha portato avanti il Napoli, foto dal web
    Il gol di Muniain che al 40° ha portato avanti il Napoli, foto dal web

    Nella ripresa entrano Michu e Mertens, ma a trovare il pari è Higuain, che salta due avversari al limite e poi piazza la palla sul secondo palo battendo il portiere avversario. Poi, come detto, altre quattro-cinque occasioni gol per i padroni di casa, spinti 90 minuti dal suo pubblico; ma non c’è più tempo e Eriksson fischia la fine.

    Il ritorno al San Mamés sarà molto complicato per la squadra di Benitez, considerando che per il “calore” dei tifosi San Mamés e San Paolo si possono paragonare, sia nel bene che nel male: oggi, mentre Insigne usciva, lo stadio gli ha dedicato bordate di fischi, a cui l’attaccante napoletano ha reagito piuttosto male, levandosi la maglietta e lasciandola per terra. Ammoniti Jorginho, Gurpegi e Balenziaga.

    Gli altri risultati di questa sera sono:

    Besiktas-Arsenal 0-0

    Salisburgo-Malmo 2-1 (Schiemer [S], Soriano [S], Forsberg [M])

    Steaua Bucarest-Ludogorets 1-0 (Chipciu)

    Copenaghen-Bayer Leverkusen 2-3 (Kiessling [L], Jorgensen [C], Amartey [C], Bellarabi [L], Son[L])

    Le partite di domani (ore 20.45 come oggi) saranno:

    Maribor-Celtic

    Standard Liegi-Zenit SP

    Slovan- Bate Borisov

    Aalborg-Apoel

    Lille-Porto

  • Play-off Champions, prova importante per il Napoli contro il Bilbao

    Play-off Champions, prova importante per il Napoli contro il Bilbao

    Stasera alle 20.45 allo stadio San Paolo si affronteranno Napoli e Athletic Bilbao per l’andata dei preliminari validi per l’accesso ai gironi della principale competizione europea per club. Per i partenopei, come per i baschi, il passaggio del turno varrebbe anche un guadagno importante di circa 8 milioni di euro spendibili sul mercato; e se gli spagnoli fanno la squadra solo con giocatori del posto, la squadra di De Laurentiis ha grandi obiettivi stranieri: De Guzman dovrebbe arrivare a breve, per Fellaini invece servono soldi, che potrebbero appunto arrivare con la qualificazione. Sono 16 anni che la squadra di Valverde non si qualifica per i gironi di Champions.

    Hamsik e Benitez in conferenza stampa, foto di Facebook
    Hamsik e Benitez in conferenza stampa, foto di Facebook

    Saranno circa 50 mila gli spettatori del San Paolo, saranno presenti anche tifosi ospiti. Il capitano basco Iraiola è in vacanza in Italia da giorni e nel momento del sorteggio era proprio a Napoli, che ha definito una città magica ma sporca. Queste dovrebbero essere le due formazioni:

    NAPOLI: (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Inler, Jorginho; Callejon, Hamsik, Insigne; Higuain.

    A disposizione: Andujar, Mesto, Britos, Gargano, Mertens, Michu, Duvan.

    Non convocati: Zuniga per problemi fisici, Dzemaili per cessione imminente (si parla di Milan)

    ATHLETIC BILBAO: (4-2-3-1): Iraizoz; De Marcos, Gurpegi, Laporte, Balenziaga; Iturraspe, Mikel Rico; Susaeta, Benat, Muniain; Aduriz.

    A disposizione: Iago Herrerín, Iraola, Erik Morán, San José, Ibai, X.Etxeita, Viguera.

    Non convocati: Aurtenexte, Toquero, Kike Sola per infortunio

    L’arbitro sarà lo svedese Jonas Eriksson, 40 anni.

    Le altre gare di stasera saranno Besiktas-Arsenal, Salisburgo-Malmo, Steaua Bucarest-Ludogorets e Copenaghen-Bayer Leverkusen. Di seguito le probabili formazioni di queste 4 partite.

    Besiktas (4-4-2) – Tolga Zengin; Serdar Kurtuluş, Franco, Ersan Gülüm, Motta; Frei, Veli Kavlak, Necip Uysal, Olcay Şahan; Pektemek, Demba Ba.
    Arsenal (4-2-3-1) – Szczesny; Debuchy, Chambers, Koscielny, Monreal; Arteta, Wilshere; Ramsey, Cazorla, Sanchez; Giroud.

    Red Bull Salisburgo (4-4-2): Gulácsi ; Schwegler, Ramalho, Hinteregger, Ulmer; Kampl, Keita, Leitgeb, Bruno; Sabitzer, Soriano.
    Malmö (4-4-2): Olsen; Concha, Helander, E.Johansson, Ricardinho; P.Johansson, Halsti, Adu, Forsberg; Mehmeti, Rosenberg.

    Steaua Bucarest (4-2-3-1): Arlauskis; Rapa, Szukala, Varela, Latovlevici; Prepelita, Sanmarten; Popa, Stanciu, Tanase; Keseru.  Ludogorets (4-4-2): Stoyanov; A. Aleksandrov, Angulo, Moti, Caicara; Dyakov, Zlatinski, Marcelinho, M. Aleksandrov; Younes, Bazjak.

    Copenhagen (4-4-2): Andersen; Nilsson, Antonsson, Hogli, Amartey; Claudemir, Delaney, Pouriè; Awankwaa; Kadrii, Cornelius. Bayer Leverkusen (4-2-3-1): Leno; Donati, Jedvaj, Spahic, Borges; Castro, Rolfes; Bellarabi, Calhanoglu, Brandt; Kiessling.