Tag: Lucie safarova

  • Fed Cup 2013: Italia-Rep. Ceca 2-1. Petra Kvitova batte Sara Errani in 3 set

    Fed Cup 2013: Italia-Rep. Ceca 2-1. Petra Kvitova batte Sara Errani in 3 set

    Petra Kvitova conquista il primo punto per la Repubblica Ceca nella semifinale della Fed Cup 2013. La Kvitova supera in rimonta la nostra Sara Errani per 2-6 6-2 6-0 in poco meno di 2 ore di gioco, confermando i precedenti favorevoli che vedevano l’azzurra sotto per 4-0.

    Dopo la seconda giornata l’Italia si trova ancora in vantaggio per 2-1. Sarà Robertina Vinci, a partire dalle 11 di domani mattina, a tentare di regalare all’Italia la finale di Fed Cup. L’avversaria della tarantina sarà Lucie Safarova, già battuta ieri in due set dalla Errani.

    La cronaca dell’incontro

    Sara Errani ko in Fed Cup 2013 | ©Getty Images
    Sara Errani ko in Fed Cup 2013 | ©Getty Images

    Primo set: dopo continue interruzioni dovute alla pioggia (la partita in programma per le 11, inizia alle alle 16:30), il match tra Sara Errani e Petra Kvitova parte nel migliore dei modi per i colori azzurri, con super sarita che si porta subito avanti per 5-0. La tennista ceca non riesce mai ad entrare in partita collezionando errori su errori e, dopo una leggera reazione, cede il primo set alla Errani per 6-2.

    Secondo set: nel secondo set cambia qualcosa. Sara Errani parte bene, ma sul 2-1 in suo favore, la Kvitova si sveglia. Con un parziale di 4 giochi a zero annichilisce la tennista italiana che, soprattutto nei suoi turni di servizio, non oppone più alcuna resistenza. La potenza dei colpi in risposta della ceca si fa sentire ed il set si chiude in suo favore con lo stesso punteggio del primo.

    Terzo set: il set decisivo è senza storia. La Kvitova non sbaglia più nulla e la Errani cala vistosamente nella profondità dei suoi colpi. La partita si capovolge con Sara che inizia a sbagliare qualche colpo di troppo Petra che diventa infallibile. Con un parziale di 11 giochi a zero (dal 1-2 del secondo set) ed al quarto match point, la Kvitova fa suo l’incontro e porta il primo punto alla Repubblica Ceca.

    A causa dei ritardi accumulati durante tutta la giornata, la partita Vinci – Safarova si giocherà domani mattina alle 11, poichè il regolamento della Fed Cup non prevede che gli incontri inizino con l’ausilio di luce artificiale.

    Sarà quindi la giornata di domani a dirci chi, tra Italia e Repupplica Ceca, campione uscente, disputerà la Finale della Fed Cup 2013. Se la Vinci non dovesse conquistare il terzo e decisivo punto, sarà il doppio a decidere il passaggio del turno.

    Intanto, nell’altra semifinale la Russia pareggia i conti contro la Slovacchia, grazie alle vittorie di Kirilenko e Makarova. Adesso le Russe sono favoritissime nella conquista della finale potendo schierare Makarova-Vesnina nel doppio decisivo.

  • Coppa Davis, Isner mette ko la Francia. ok Argentina, R.Ceca e Spagna

    Coppa Davis, Isner mette ko la Francia. ok Argentina, R.Ceca e Spagna

    Si sono conclusi i quarti di finale del tabellone principale di Coppa Davis con l’unica sorpresa rappresentata dalla vittoria degli Stati Uniti, in trasferta a Montecarlo, a scapito della Francia di Jo Wilfried Tsonga e Julien Simon.

    È il bombardiere americano John Isner a mandare a casa i galletti francesi grazie alla vittoria nel match decisivo contro Tsonga dimostrando di essere a suo agio non solo sul cemento, ma anche su una superficie lenta come la terra rossa in cui il servizio non è un fattore come nelle superfici veloci.

    Vittoria in quattro set per John Isner 6-3 7-6 5-7 6-3 che ha sconfitto Jo Wilfried Tsonga soprattutto dimostrando una solidità da fondo campo ed una mobilità negli spostamenti, sicuramente imprevista considerata l’altezza di oltre due metri del gigante americano. L’eliminazione della Francia, che andava in campo da favorita, segna anche l’addio di Guy Forget da capitano non giocatore, un addio molto amaro per chi ha saputo vincere l’insalatiera in ben due occasioni, nel 1991 e nel 1996.

    La Gioia di Isner ©SEBASTIEN NOGIER/AFP/Getty Images

    Negli altri incontri, tutto secondo pronostico con la vittoria di David Ferrer sull’austriaco Jurgen Melzer per il punto decisivo della Spagna sull’Austria, bell’affermazione anche per l’argentino Juan Martin Del Potro che, deciso più che mai a conquistare l’ambita Coppa Davis per la sua Argentina, ha demolito il croato Marin Cilic in un match senza storia e chiuso con il punteggio di 6-1 6-2 6-1.  I sudamericani riceveranno in semifinale la Repubblica Ceca che ha sconfitto la Serbia (orfana di Novak Djokovic), grazie a Tomas Berdych, vincitore su Janko Tipsarevic 7-6(6) 7-6(6) 7-6(7) nel match decisivo per l’approdo in semifinale.

    Nel fine settimana si è disputato anche un torneo femminile, sull’insolita terra verde di Charleston, nel South Carolina. La vittoria è andata ad una rediviva Serena Williams che ha stracciato in finale la mancina ceca Luice Safarova (6-0 6-1 lo score) in un match in cui la potenza dell’americana ha fatto la differenza consentendo alla 25enne ceca di racimolare solamente un game in tutto l’incontro.

  • Wta Toronto, luci ed ombre Italia. Avanti Vinci, fuori Schiavone

    Wta Toronto, luci ed ombre Italia. Avanti Vinci, fuori Schiavone

    Prosegue il fantastico cammino di Roberta Vinci al torneo di Toronto, la tarantina elimina anche la modella tennista Ana Ivanovic bissando così, l’ottimo successo ottenuto ieri contro la numero 1 mondiale, Caroline Wozniacki. Vittoria in due set7-6 (3) 6-2 in quasi un’ora e venti minuti di gioco con la partita che inizia a suon di break,   4 nei primi 8 game, poi i turni di battuta stabilizzano la partita. Al tie break l’equilibrio regge fino al 3 pari, ma al cambio di campo l’azzurra infila il turbo mettendo a segno quattro punti consecutivi che le regalano il primo set.

    Roberta Vinci | ©Chris Trotman/Getty Images
    Come al solito la bella tennista serba, dopo aver perso un set combattuto, alza bandiera bianca nel secondo consentendo all’azzurra di conquistare agevolmente anche il secondo parziale e di conseguenza, il match. Sulla strada per la semifinale, la Vinci trova adesso l’australiana Samantha Stosur che ha battuto 6-2 6-4 la cinese Na Li, ultima regina del Roland Garros. Si ferma invece Francesca Schiavone che non riesce a superare l’ostacolo ceco rappresentato da Lucie Safarova. La milanese perde nettamente con un duplice 6-3 soffrendo la maggiore attiudine della ceca sul cemento dove è riuscita sempre a battere la leonessa nei precedenti tra le due giocatrici. Nei quarti la Safarova è attesa da Serena Williams che ha vinto in rimonta sull’ostica cinese Jie Zheng (4-6 6-3 6-3). Negli altri incontri fuori, sempre nella parte alta, la regina di Wimbledon, Petra Kvitova che ha racimolato appena 3 game contro la tedesca Andrea Petkovic (6-1 6-2). Nella parte bassa Victoria Azarenka (6-1 6-2 alla spagnola Martinez Sanchez) attende la kazaka Galina Voskoboeva che ha sorpresa ha eliminato la russa Maria Sharapova 6-3 7-5.