Tag: luciano moggi

  • Facchetti Bergamo: l’audio dell’intercettazione sulla griglia. È il designatore a nominare Collina?

    Ecco l’audio dell’intercettazione tra Facchetti e Bergamo sulla “griglia” che è uscita fuori questa mattina nell’udienza a Napoli nel processo a Calciopoli. Dalla trascrizione si evinceva che fosse l’ex presidente nerazzurro a suggerire al designatore Collina mentre dall’audio non è cosi certo.

    E’ evidente che la griglia la snocciola Bergamo (e non Facchetti che non pronuncia nemmeno un nome), mentre Facchetti dimostra di non conoscere nemmeno quali arbitri siano nella top class. In seguito Facchetti si lamenta per i torti subiti dall’arbitro Bertini: Ascolta l’audio

  • Calciopoli 2: anche Facchetti “consigliava” le griglie

    Com’era prevedibile dall’udienza in corso a Napoli per il Processo a Calciopoli emergono retroscena interessanti e anche se ancora non è dato sapere se potranno esser sufficienti alla rivalutazione del Processo Sportivo instaurano negli interessati il sospetto che qualcosa di losco sia stato omesso.

    La difesa di Luciano Moggi è passata all’attacco chiedendo la trascrizione di 75 intercettazioni inedite. Le telefonate si riferiscono a conversazioni con indagati, tra i quali gli ex designatori Bergamo e Pairetto da parte di diversi dirigenti di società di calcio. La questione è stata illustrata dall’avvocato Maurilio Prioreschi che insieme con l’avvocato Paolo Trofino assiste Moggi. La difesa ha chiesto altresì l’acquisizione di circa 3.000 ‘contatti’ telefonici con indagati da parte di dirigenti di società (si tratta dei contatti ricavati dai tabulati anche relativi ai centralini dei club calcistici).

    Il Tribunale ha invitato quindi la difesa di Moggi a produrre il materiale per la prossima udienza. In tal modo anche il pubblico ministero avrà modo di esaminare e valutare gli atti indicati dai legali. Superato il capitolo nuove intercettazioni i legali di Moggi passano al controinterrogatorio del Colonnello Auricchio.

    L’avvocato Trofino cita un intercettazione tra Facchetti e Bergamo in cui si parla delle famose griglie per il sorteggio degli arbitri:

    Facchetti: Senti, per domenica allora?
    Bergamo: Senti, per domenica facciamo un gruppo di internazionali perché non vogliamo rischiare niente quindi sono lì e tutti e quattro possono fare la partita
    F: Vabbeh, ma metti dentro Collina!

    B: Ma tutti internazionali, Giacinto, così perlomeno non c’è discussione…perché c’è dentro…Collina, Paparesta, Bertini e c’è dentro Rodomonti.
    F: Ho capito.
    B: Sono tutti internazionali e abbiamo evitato che ci fossero troppi giovani, per esempio anche se Trefoloni sta facendo bene…però preferisco lasciarmelo al girone di ritorno…e poi non abbiamo altri sinceramente…Messina non mi dà garanzie
    F: Perché, non è un first class adesso?
    B: No…nella first class c’è momentaneamente, il posto suo lo prende Rosetti perchè ha delle aspettative, è giovane e sta facendo bene a livello internazionale.
    F: Ho capito, vabeh, con Bertini abbiamo avuto qualche problemino
    B: Con chi?
    F: Con Bertini abbiamo avuto qualche problemino anche l’anno scorso là a Torino. Anche altre partite abbiamo avuto qualche problema con Bertini…
    B: Semmai, sfortunatamente fosse così, ci parlo, perché anzi, semmai è meglio, ti devo dire, capito…
    F: Non lo so, volevo dirtelo, qualche problema lo abbiamo avuto.

    Il penalista ha chiesto al testimone perché questa telefonata non fosse stata considerata dagli investigatori. “La conversazione tra Bergamo e Facchetti – ha replicato Auricchio – è stata registrata e trascritta ma non è nell’informativa perché non è stata considerata investigativamente utile”.

  • Calciopoli 2: è il giorno della vendetta?

    Calciopoli 2: è il giorno della vendetta?

    Il mondo juventino è in fibrillazione e con le antenne puntate in direzione Napoli, dove da poco meno di un ora è iniziata l’udienza del Processo a Calcipoli. I legali della difesa di Luciano Moggi chiederanno al presidente Casoria di acquisire le innumerevoli telefonate non presenti nel fascicolo dell’inchiesta e atte a dimostrare che la cupola non esisteva bensì un malcostume diffuso tra tutte le società nell’appellarsi ai designatori.

    Per i tifosi bianconeri è ancora Luciano Moggi a tirar gli interessi della Juventus e per questo si aspettano un riscatto morale prima che sportivo. Il Procuratore Palazzi, è anch’esso interessato al dibattimento per capire se ci sono gli estremi tali da tornare ad aprire anche dalla giustizia sportiva il Processo.

    Tra l’innumerevoli telefonate pare che ce ne sia una a destare molti sospetti: un dirigente, non ancora presente nel fascicolo degli indagati, chiama uno dei designatori per invitarlo a raggiungere l’azionista di maggioranza per ricevere un “dono”.

  • Calciopoli, Moggi: “chiameremo Moratti a testimoniare”

    Luciano Moggi affila le armi per la fase più importante del Processo a Calciopoli in corso a Napoli. L’udienza in programma domani, potrebbe cambiare le carte in tavola avvalorando il concetto che Calciopoli non è mai esistita e che era pratica diffusa e consolidata il telefonare ai designatori arbitrali. Di seguito riportiamo una parte delle dichiarazioni di big Luciano dal blog di Stefano Discreti:

    “Al processo di Napoli stiamo dimostrando che non esistevano complotti, che le squadre hanno sempre vinto per i valori espressi dal campo e che gli arbitri sbagliano in quanto persone umane. Dicono che vogliamo far passare il motto tutti colpevoli=tutti innocenti? E’ un falso. Io dico che siamo tutti innocenti perchè quello era un modo di operare comune. D’altronde erano gli stessi designatori arbitrali a chiederci di telefonar loro. Ancora pago quella telefonata delle griglie con Bergamo che mi chiamò da casa sua ma mai nessuno ha fatto notare che poi il designatore arbitrale scelse diversamente da come io avevo previsto. Il sorteggio arbitrale truccato? Allora indaghino giornalisti e notai che assistevano ogni settimana.

    Moratti vuole venire a testimoniare a Napoli per difendersi? Stia tranquillo, che presto si metterà a disposizione dei miei legali! Avete visto in settimana che figura ha fatto Sacchi nei confronti di Bergamo? Tutti pronti a fare i moralisti, ma poi alla fine telefonavano tutti. Lui, Facchetti. Tutti. Si attaccano al fatto che Giraudo è stato condannato in primo grado? A Giraudo adesso lo salviamo noi con le prove che stiamo portando in nostra difesa.

    Ci sono giornalisti come Travaglio che parlano di nuove intercettazioni non illecite e diverse dalle precedenti cercando di fare disinformazione, senza sapere cosa dicono. D’altronde certi personaggi hanno costruito la loro carriera facendo soldi parlando male delle persone senza prove e frequentando strana gente…”

  • Calciopoli, consulente Moggi: c’è un’intercettazione compromettente

    “C’è un’intercettazione che ancora non ha ascoltato nessuno, perchè io non mi fido nemmeno di Moggi, che è un gran chiacchierone, e quindi certe cose non gliele dico. I vari negazionisti dovranno ascoltare e poi mi diranno che le intercettazioni non sono penalmente rilevanti. Un’intercettazione dove un presidente di una società, al telefono al designatore dice: ‘Passa da casa dell’azionista di maggioranza che ti deve dare un regalo..’. Quando sentiremo quella intercettazione, poi, vedremo se c’è stato qualche altro dirigente che ha fatto la stessa cosa…”

    Sono queste le parole di Nicola Penta, consulente di difesa di Luciano Moggi e l’uomo che ha praticamente sbobinato l’enorme numero di intercettazioni riaprendo di fatto il Processo a Calciopoli. Penta dagli studi di 7 Gold svela questi particolari che contribuiscono ad aumentare le attese per l’udienza prevista per il 13 aprile.

    In studio anche Luciano Moggi rinfrancato e combattivo più che mai ha ironizzato sulle rivelazioni di Penta e scherzosamente ha annunciato il suo licenziamento.

  • Calciopoli: E’ ufficiale, aperta l’inchiesta per Calciopoli 2

    Calciopoli: E’ ufficiale, aperta l’inchiesta per Calciopoli 2

    E’ ufficialmente aperta l’inchiesta Calciopoli2. E’ quanto riferisce oggi Tuttosport, secondo cui il procuratore federale Stefano Palazzi ha assegnato a un suo vicecapo della Procura il fascicolo contenente il materiale delle intercettazioni (video, articoli e oltre 170 mila telefonate). Anche Abete ha chiesto di avere all’avvocato Millella, legale che difende la parte civile Fgc a Napoli, il suddetto materiale.
    Il problema per Palazzi si pone in relazione all’art.39 del codice: “PUNTO A – eventuale dolo di una parte nei confronti di un’altra (chi tace fatti che potrebbero cambiare il corso di un processo)”; PUNTO C – “se, a causa di forza maggiore o per fatto altrui, la parte non ha potuto presentare nel precedente procedimento documenti influenti ai fini del decidere (punto c)”; PUNTO D – “se è stato omesso l’esame di un fatto decisivo che non si è potuto conoscere nel precedente procedimento oppure sono sopravvenuti, dopo che la decisione è divenuta inappellabile, fatti nuovi la cui conoscenza avrebbe comportato una diversa pronuncia“.
    L’art.39 quindi farebbe ricadere i fatti (vecchi e nuovi) in prescrizione, quindi anche Moggi avrebbe in prescrizione i suoi reati e proprio per evitare che ciò accada si potrebbe considerare la reite­razione dei reati eventuali commessi da altri fuori dal primo processo.
    La sensazione dunque è che avremo ancora da sentir parlare di questa triste pagine del calcio italiano, se si considera che Calcipoli 1, dopo quattro anni, ancora non si è conclusa.

    Intanto fatto curioso, alla luce di quanto aveva dichiarato Massimo Moratti su una sua spontanea deposizione, l’avvocato Prioreschi, legale di Moggi fa sapere:

    Lui non può andare in udienza, perché siamo al dibattimento. Ma lo posso fin d’ora tranquillizzare, nel senso che avremo noi l’onore di chiamarlo. Come testimone, è ovvio, perché siamo noi i primi a voler sentire quello che il presidente dell’Inter avrà da dire su quanto sta emergendo. Avrà il dovere di rispondere sotto giuramento alle nostre domande, a quelle della parte civile e dei pm“.

  • Severgnini: “Moggi usa gli juventini”

    Beppe Severgnini, noto tifoso interista nonché editorialista del Corriere della Sera, dice la sua sul paradossale, incredibile polverone che è stato alzato per le presunte intercettazioni che riguardano Massimo Moratti, utilizzate come ultimo, strenuo tentativo di difesa dai legali di Luciano Moggi:

    Leggo e trasecolo: qualcuno vuole paragonare un sistema condannato, esecrato con una telefonata tra il designatore e il presidente dell’Inter. Agli amici juventini, dico: voltate pagina, quel passato è tossico. Fossi juventino direi: basta, quest’ossessione è tossica, ci sta facendo male! Fossi Mourinho, invece, vorrei che i moggiani di ritorno andassero avanti, almeno per un paio di mesi. Non c’è nulla come un’accusa ingiusta per unire un gruppo alle prese con prove difficili.
    Leggo e trasecolo: qualcuno vuole paragonare un sistema durato anni — sanzionato dalla giustizia sportiva, condannato dalla giustizia ordinaria, esecrato da tutta Italia (be’, quasi tutta)— con una telefonata tra il designatore e il presidente dell’Inter. Quattro chiacchiere piuttosto formali. Prima di Inter-Bologna di Coppa Italia (13 gennaio 2005)! Telefonata inopportuna? Chissà, può essere. Ma paragonarla a Calciopoli è come paragonare un petardo con un camion di tritolo: tutt’e due esplodono e possono far male, ma c’è una differenza.

    Così facevano tutti? Tutti colpevoli nessun colpevole? Non scherziamo. Paragonare l’imparagonabile è, da sempre, il trucco dei furbetti italiani. Qualcuno che ci casca— trascinato dal cuore o ingannato dalle amnesie — si trova sempre. Paragonare l’imparagonabile e perdonare l’imperdonabile: un altro aggettivo per definire un sistema che per anni ha controllato gli arbitri, riempiendoli di schede telefoniche straniere, non c’è.
    Luciano Moggi è abile: ha capito che il calcio muove passioni profonde e sveglia il bambino partigiano che si nasconde in ogni italiano. Dopo la condanna sportiva, e la condanna con rito abbreviato di Antonio Giraudo per «associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva» (tre anni), è arrivato all’ultima trincea. E schiera l’ultima armata di cui dispone: quella dei bianconeri ingenui e romantici.
    Lo so, cari lettori juventini: è dura dar retta a un interista. Ma vi dico: alla larga, non fidatevi! Siete voi le prime, vere vittime di Calciopoli: vi hanno sporcato i sogni, ed è gravissimo. Siete voi che dovreste protestare. Ne avete, più di tutti, il diritto. La Juve era formidabile, in quegli anni. Avrebbe vinto giocando pulito.

    La retrocessione in B— pensavamo in molti — sarà una catarsi: la Juventus, l’avversaria per antonomasia, ne uscirà altrettanto forte e più limpida. Sembrava andasse così. Poi— davanti alle prime, inevitabili difficoltà — qualcuno ha ceduto alla tentazione: al posto del pentimento, il risentimento; invece dell’azione, la rivendicazione. Un dirigente, poi un altro, poi il sito della squadra: che fatica accettare quelle sentenze. Poi è tornato Roberto Bettega, che con Moggi e Giraudo formava la Triade. Ora Ale Del Piero dice che rivuole due scudetti (nient’altro, capitano?). Se la società cadesse nella trappola — sostenendo le tesi della difesa nel processo di Napoli, invece di chiedere i danni — vorrebbe dire una cosa sola: Moggi è un genio.
    Ma non del bene. Per salvarsi, il signor Luciano sta provando a trascinare la Juventus con sé. Una squadra amata e gloriosa, e i suoi tifosi perbene, stanno già pagando le conseguenze di tutto questo: chi respira quest’aria — fatta di recriminazioni e rivendicazioni — non può correre, vincere e convincere. L’involuzione di gioco e risultati corre parallela a quest’incapacità di voltar pagina, e ripartire. Chiedete conferma ad Alberto Zaccheroni, a contratto scaduto: credo che ve lo dirà. L’ho già scritto, lo ripeto: è dura dar retta a un interista. Ma ai miei molti amici juventini dico: voltate pagina, quel passato è tossico. Prima ve lo lasciate alla spalle, meglio è. Per voi e per tutti.

  • Moggi: “Elkann mi ricorda l’innominato dei Promessi Sposi”

    Non ha placato l’ira di Luciano Moggi la presa di coscienza della proprietà bianconera che alla luce delle nuove intercettazioni ha chiesto una revisione del processo. Moggi attacca Elkann per la scelta tardiva e inopportuna visto che arriva solo grazie al lavoro solitario dei suoi avvocati.

    “Lei Elkann, con questo suo tardivo ravvedimento, mi ricorda l’Innominato dei Promessi Sposi, che dopo una notte di travaglio morale decide di convertirsi e di dare una svolta positiva alla sua vita… Viene da chiedersi dove sia stato e cosa abbia fatto in questi quattro anni… Chissà se dietro questo suo ravvedimento non ci sia il tentativo di sviare l’attenzione dai disastri che la Sua illuminata gestione ha saputo regalare ai tifosi…”.

    E ancora attacchi all’Inter e al Milan:

    “Altro che Cupola, non era solo Moggi che chiamava Bergamo, ci sono dentro fino al collo anche il signor Moratti e la sua Inter. Tutti sapevano e tutti… facevano. Incontrai Berlusconi nella primavera del 2006 e il presidente rossonero mi chiese se avessi voluto entrare nel Milan come dg. Ma due settimane dopo l’incontro, in Figc arrivarono i fascicoli della Procura di Torino con le intercettazioni che mi riguardavano. Carraro informò subito Galliani che ne parlò con Berlusconi suggerendogli di lasciar perdere…”.

  • Intercettazioni, Calciopoli bis: anche Spalletti telefonava

    Continuano ad esserci colpi di scena in quello che è stato soprannominato il Calciopoli bis, il più grande scandalo del calcio italiano sembra destinato a riaprirsi e a coinvolgere tanti altri nomi fin’ora insospettabili. Dal lavoro certosino dei legali di Luciano Moggi salta fuori un intercettazione tra Luciano Spalletti, all’epoca allenatore dell’Udinese e il designatore Bergamo, argomento? Sempre le terne arbitrali…

    B.- L’importante è che tu sia bello carico..
    S.- No io son bello carico, naturalmente è come hai detto te con la diciamo supervisione della trasparenza cerca di mandarci una..come hai detto prima dai, di stare attento a tutto quello dai, come hai sempre fatto..
    B.- Ma guarda io ti posso anticipare che a scanso di diciamo ripensamenti all’ultimo momento gli assistenti li ho già fatti, quindi viene Pisacreta che per noi è il n.1 e Griselli che è quello di Livorno che quest’anno è stato il n.1 quindi sei bello blindato e il sorteggio vediamo ora cosa ti dà tra gli internazionali che abbiamo messo in griglia dai..
    S.-Benissimo dai..
    B.-Ti do un bell’in bocca al lupo..
    S.-Ti ringrazio scusami ma li posso, lo posso chiamare o vengo frainteso?
    B.-Ma no, quando lo trovi se no sembra che tanto queste cose.. discutono su stampa e trasmissioni televisive
    S.-Noi abbiamo rinunciato a 2 trasmissioni televisive e lì non hanno fatto vedere niente..capito tutto?
    B.-Dai che ce la facciamo..in bocca al lupo!

  • Calciopoli bis: qualcosa si smuove, Palazzi indaga

    Alla fine anche la Figc si è dovuta ravvedere di fronte al nuovo capitolo di intercettazioni che sta sconvolgendo tutti quelli che credevano di aver estirpato il male dal calcio nell’estate di quattro stagioni orsono.

    Il procuratore Palazzi, in attesa dell’udienza del 13 aprile che potrebbe dalle indiscrezioni cambiare le sorti del Processo a Luciano Moggi, ha aperto un fascicolo ma non e’ stata ancora avviata nessuna inchiesta.

    La federazione, si apprende, non vuole accelerare o inficiare l’iter del procedimento penale. Gli organi della Figc, che a Napoli si e’ costituita parte civile e che sara’ presente all’udienza del 13 aprile con il legale Tito Milella, valuteranno eventuali nuove prove e intercettazioni se queste, compatibilmente con i termini stabiliti dalla giustizia sportiva, dovessero risultare utili a fare ulteriore chiarezza.