Tag: luca toni

  • Consigli Fantacalcio 2012/2013 18° giornata

    Consigli Fantacalcio 2012/2013 18° giornata

    Ciao a tutti ragazzi, 18esima giornata di serie A con la Juventus, già campione d’inverno con due giornate d’anticipo, impegnata nel campo neutro di Parma contro un Cagliari in crisi e reduce da quattro sconfitte consecutive.

    Consigli Fantacalcio giornata 15 guida alla formazione
    La giornata vedrà il suo culmine sabato sera con lo scoppiettante match dell’olimpico di Roma fra la compagine giallorossa ed un Milan desideroso di continuare nella striscia positiva delle ultime giornate.

    Pescara-Catania venerdì ore 18:00
    Padroni di casa abruzzesi all’ultima chiamata per una salvezza che sembra decisamente già scritta, comunque inseriamo Weiss, Quintero, Bjarnason e Vukusic. Nel Catania assenza importante in attacco con Bergessio out, rientra Gomez che agirà con Castro ed inseriamo anche Marchese e Lodi.

    Cagliari-Juventus venerdì ore 20:45
    Match non facile per la Vecchia Signora, nel Cagliari inseriamo Pinilla e Cossu ma lasciamo a riposo il reparto difensivo. Fra i bianconeri possibile occasione per Quagliarella e schieriamo tutti i giocatori bianconeri presenti nelle vostre rose.

    Inter-Genoa  sabato ore 12:30
    Partita verità per la compagine nerazzurra che non può più permettersi di perdere altri punti nei confronti del treno Juventus. Lasciamo a riposo la difesa rossoblù, inseriamo nel Genoa solo Vargas, Borriello e Bertolacci. Nell’ Inter diamo spazio a tutti i giocatori dalla mediana in su con Antonio Cassano su tutti.

    Atalanta-Udinese sabato ore 15:00
    Prevediamo gol e bonus, inseriamo i rispettivi giocatori dalla mediana in su con un occhio di riguardo al rientrante Muriel con in più Angella e Basta fra gli ospiti e Peluso fra i padroni di casa che potrebbero regalare bonus preziosi dalla difesa.

    Bologna-Parma ore 15:00
    Rossoblù padroni di casa reduci dal fantastico ribaltone del San Paolo, inseriamo Diamanti e Gilardino che dovrebbe sbloccarsi prima o poi e questa partita può essere l’occasione giusta. Nel Parma non rinunciamo a Biabiany, Marchionni ed Amauri.

    Palermo-Fiorentina ore 15:00
    Rosanero reduci dalla beffa di Udine con una partita dominata  e pareggiata dall’Udinese all’ultimo minuto. Diamo fiducia a Miccoli, Ilicic e Dybala mentre nei viola inseriamo i soliti noti con Pasqual e Luca Toni su tutti.

    Sampdoria-Lazio  ore 15:00
    Delio Rossi alla prima con la Sampdoria contro la “sua” Lazio. Di solito il cambio allenatore dà una scossa speciale e quindi inseriamo Maresca e Icardi mentre nella Lazio inseriamo Konko, Hernanes, Lulic ed ovviamente Miro Klose.

    Miro Klose ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images
    Miro Klose ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images

    Siena-Napoli  ore 15:00
    Stesso discorso per bianconeri con Iachini chiamato a scuotere una squadra che comunque non aveva sfigurato nell’era Cosmi. Continuiamo a puntare su Rosina con un occhio di riguardo anche a Rubin e D’Agostino. Nei partenopei inseriamo tutti i giocatori dalla mediana in su oltre a Britos.

    Torino-Chievo ore 15:00
    Granata sempre pericolosi in casa, Rolando Bianchi si è sbloccato e quindi spazio al capitano numero nove oltre a Birsa e Darmian. Nel Chievo diamo fiducia a Paloschi e Thereau oltre a Sorrentino.

    Roma-Milan domenica ore 20:45
    Partita dai bonus assicurati, lasciamo a riposo le rispettive difese ed inseriamo assolutamente tutti i giocatori dalla mediana in su delle rispettive compagini. Destro sarà titolare con Osvaldo in panchina mentre nel Milan, attacco affidato al faraone con Pazzini possibile titolare.

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 17 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 17 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, 17esima giornata di serie A che vedrà il match più interessante all’Olimpico di Roma con la Lazio che cercherà di fermare un Inter decisamente galvanizzata dalla vittoria contro il Napoli della scorsa giornata.

    Consigli Fantacalcio giornata 15 guida alla formazione
    La giornata vedrà inoltre la capolista Juventus impegnata in casa contro l’Atalanta come in casa sono impegnate sia il Milan che il Napoli rispettivamente contro Pescara e Bologna. Impegno invece non semplice per la Roma che andrà a Verona a trovare un Chievo in palla nelle ultime uscite.

    Udinese-Palermo sabato ore 18:00
    Friulani che devono sfruttare l’occasione di incontrare una compagine come quella rosanera che in trasferta non da decisamente il meglio di sé. Basta, Di Natale, Allan ed Armero in campo con quest’ultimo in odore di primo gol stagionale. Fra gli ospiti non rinunciamo a capitan Miccoli ma teniamo a riposo tutti gli altri.

    Lazio-Inter sabato ore 20:45
    Match clou di giornata, fra i biancocelesti tutto il peso dell’attacco su Miro Klose che deve essere inserito al pari di Hernanes e Lulic. Nell’Inter non rinunciamo alla solidità di Cambiasso ed alla vena ritrovata del principe Milito, ci aspettiamo gol e quindi teniamo a riposo le rispettive difese.

    Fiorentina-Siena  domenica ore 12:45
    Prevediamo una vittoria dei viola su un Siena che potrebbe risentire delle ultime cattive prestazioni, ci potrebbe essere il rientro di Jovetic, spazio anche a Toni, Pasqual e a Gonzalo Rodriguez. Fra gli uomini di Serse Cosmi puntiamo solo su Rosina.

    Genoa-Torino domenica ore 15:00
    Prevediamo tanti gol fra due squadre che nelle ultime apparizioni hanno concesso molto, padroni di casa che devono riprendersi, diamo spazio ai rispettivi attacchi mentre fra le difese inseriamo Marco Rossi e Darmian.

    Juventus-Atalanta ore 15:00
    Non ce ne vogliamo i tifosi atalantini ma prevediamo una vittoria facile della Vecchia Signora, fuori Vidal e Bendtner mandiamo dentro Pogba e Vucinic oltre ad Asamoah che potrebbe segnare. Fra gli ospiti dovremmo tenere tutti a riposo ma se proprio non si può, inseriamo Bonaventura, Peluso e Denis.

    Stefan Jovetic
    Stefan Jovetic al rientro dopo un lungo stop ©Marco Luzzani/Getty Images

    Milan-Pescara ore 15:00
    Rossoneri in striscia positiva ed il Pescara non sembrerebbe la compagine giusta per interrompere l’ottimo momento di El Sharaawy e compagni. Faraone insostituibile inseriamo anche De Sciglio e Boateng mentre nel Pescara diamo spazio solo a Weiss.

    Chievo-Roma domenica ore 15:00
    Roma chiamata ad un impegno non facile contro un Chievo che in casa sa reggere molto bene alle pressioni di squadre decisamente più forti. De Rossi e Pjanic dovrebbero dare forfait e Lamela non è ancora al 100%, inseriamo comunque tutto il reparto offensivo giallorosso e fra i padroni di casa spazio comunque a Thereau e Paloschi.

    Catania-Sampdoria domenica ore 15:00
    Partita che si preannuncia molto spettacolare, teniamo a riposo la difesa blucerchiata dato il potenziale offensivo rappresentato da Gomez, Bergessio e Barrientos che devono essere schierati oltre a Lodi e Marchese. Nella Doria diamo spazio a Obiang e Poli.

    Parma-Cagliari domenica ore 15:00
    La formazione di mister Donadoni troverà al Tardini un Cagliari non in forma e la cura Pulga – Lopez sembra aver finito gli effetti positivi delle scorse giornate. Dentro Biabiany,Gobbi, Sansone ed Amauri. Nel Cagliari Pinilla è fuori ma diamo spazio ad Avelar, Cossu e Sau.

    Napoli-Bologna domenica ore 20:45
    Ci aspettiamo una vittoria partenopea, diamo spazio a tutti i giocatori del Napoli presenti nelle vostre rose mentre nel Bologna diamo fiducia solamente a Diamanti, Morleo e Gilardino se proprio non possiamo fare  a meno.

  • Roma-Fiorentina, Aquilani e Toni guidano la carica degli ex

    Roma-Fiorentina, Aquilani e Toni guidano la carica degli ex

    Questa sera l’Olimpico accende i riflettori su Roma-Fiorentina, match valido per la 16 giornata di Serie A. I giallorossi cercano la quarta vittoria consecutiva, la quinta nelle ultime sei partite. Anche gli ospiti cercano di portare a casa i tre punti, che in campionato mancano dal successo al Franchi dello scorso 18 novembre contro l’Atalanta. Per questa attesissima sfida i due allenatori recuperano calciatori chiave come Lamela e Jovetic, fin qui determinanti per le ambizioni di società come Roma e Fiorentina. Per Totti e compagni tre punti oggi significherebbero continuare a sperare nella rincorsa al terzo posto, distante cinque punti. Gli ospiti invece faranno leva sulla voglia di rivalsa degli ex Montella, Aquilani e Toni per strappare una vittoria fondamentale nella capitale.

    TORNA LAMELA – Una delle migliori notizie per Zeman è il recupero dell’argentino Lamela, regolarmente convocato per il match di questa sera. L’ex River Plate dovrebbe comunque sedere inizialmente in panchina, con il boemo intenzionato a dare fiducia al tridente composto da Totti, Osvaldo e Destro.

    PANCHINA PER DE ROSSI– Anche De Rossi si accomoderà in panchina, nonostante Capitan Futuro abbia completamente recuperato dall’infortunio che l’ha tenuto lontano dal terreno di gioco per alcune settimane. Il centrocampo giallorosso dovrebbe essere guidato anche oggi dal greco Tachtsidis, con Florenzi e Bradley al suo fianco.

    Torino FC v ACF Fiorentina - Serie A
    Luca Toni torna all’Olimpico dopo 2 anni | ©Marco Luzzani/Getty Images

    RECUPERA STEK – A difendere i pali della porta giallorossa sarà l’olandese Stekelenburg, che si riprende così la maglia da titolare ai danni di Goicoechea. L’orange guiderà il reparto difensivo tutto brasiliano con Taddei e Dodò terzini e la coppia centrale Marquinhos-Castan.

    LA CARICA DEGLI EX – Di contro la Fiorentina oppone la carica degli ex. Il primo è lui, Vincenzo Montella,  elogiato dallo stesso Zeman per il bel calcio espresso a Catania e quest’anno a Firenze. Lui, Montella, che è stato ad un passo dal ritornare a Roma dopo la breve esperienza da allenatore due anni fa. L’ex aeroplanino si prenderà la sua rivincita?

    GLI ALTRI – Oltre a Montella ci saranno anche Luca Toni e Aquilani nell’undici titolare di stasera. Fari puntati su Luca e Alberto quindi, entrambi in odore del classico gol dell’ex.

    CHI MANCA – Mancherà invece David Pizarro. Il cileno infatti è rientrato in Cile dopo aver perso la sorella di 32 enne. Al suo posto Montella schiera a centrocampo Migliaccio, oltre al già citato Aquilani e lo spagnolo Borja Valero.

    JOVETIC IN PANCA – Il rientrante Jovetic andrà inizialmente in panchina, pronto a subentrare durante la ripresa. In attacco invece Toni ed El Hamdaoui.

    PRECEDENTI – Complessivamente sono 72 i precedenti tra le due squadre all’Olimpico. Bilancio favorevole alla Roma, che dalla sua parte ha 32 vittorie contro le 14 affermazioni viola. La ics è invece comparsa 27 volte.

    Probabili formazioni Roma-Fiorentina
    Roma (4-3-3): Stekelenburg, Taddei, Marquinhos, Castan, Dodò, Florenzi, Tachtsidis, Bradley, Totti, Osvaldo, Destro.
    Fiorentina (3-5-2): Viviano, Roncaglia, Rodriguez, Savic, Migliaccio, Borja Valero, Aquilani, Toni, El Hamdaoui.

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 16 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 16 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, 16esima giornata di serie A a dir poco emozionante coni riflettori puntati a San Siro dove domenica sera si sfideranno Inter e Napoli in una sfida da quasi dentro o fuori per la lotta scudetto.

    Consigli Fantacalcio giornata 15 guida alla formazione
    La giornata vedrà inoltre l’interessantissima sfida fra la Roma e la Fiorentina con il ritorno di Vincenzo Montella a Roma mentre la Juventus dovrà cercare di sfoltire in fretta le tossine della Champions se vuole uscire vittorioso dal Barbera contro un Palermo sempre pericoloso fra le mura amiche.

    Atalanta-Parma sabato ore 18:00
    Padroni di casa bergamaschi alla difficile sfida contro il Parma che ha sempre ben figurato in trasferta. Consigliamo Denis, Peluso e Bovaventura fra i nerazzurri mentre nel Parma inseriamo Rosi, Sansone, Biabiany ed Amauri.

    Roma-Fiorentina sabato ore 20:45
    Fuochi d’artificio attesi all’Olimpico di Roma con la Fiorentina che ritroverà Stefan Jovetic dal primo minuto anche se il montenegrino è a corto di allenamento. Anche Toni ci sarà ed inseriamo Pasqual mentre fra i padroni di casa, solito discorso con dentro tutti i giocatori dalla mediana in su.

    Siena-Catania  domenica ore 15:00
    Padroni di casa che dovranno arginare il tridente catanese con il rientro a pieno regime di Bergessio. Inseriamo i soliti Marchese, Lodi e Gomez mentre fra i bianconeri potrebbe essere la volta buona di Rosina.

    Torino-Milan domenica ore 15:00
    Granata chiamati ad interrompere la serie positiva dei rossoneri in serie A, Ventura schiererà Bianchi e Meggiorini con Santana e Cerci a supporto. Nel Milan non si può rinunciare al Faraone oltre a Bojan ed Emanuelson.

    Palermo-Juventus ore 15:00
    Rosanero che ritroveranno Donati e Miccoli ma consigliamo di schierare solo il capitano con Ilicic e Brienza mentre nella Juve rientra Marchisio ed occhio a Matri che potrebbe affiancare Vucinic in attacco. Dentro anche Pogba e Pirlo.

    Antonio cassano
    Antonio Cassano ©GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images

    Pescara-Genoa ore 15:00
    Partita che dirà molto della sorte di ambedue le squadre con il Pescara che deve assolutamente conquistare il bottino pieno per sperare in una salvezza che sembra comunque lontana. Stesso discorso per il grifone con Delneri a fortissimo rischio esonero, dentro Cascione, Weiss e Abbruscato nel Pescara e Borriello, Vargas e Bertolacci fra gli ospiti.

    Cagliari-Chievo domenica ore 15:00
    Pinilla è ancora fuori inseriamo Sau e Cossu oltre ad Avelar che potrebbe regalare preziosi bonus in difesa. Non prevediamo tanti gol e quindi inseriamo Sorrentino ed Agazzi che potrebbero mantenere la propria porta imbattuta.

    Inter-Napoli domenica ore 20:45
    Match clou della 16esima giornata, Inter che ritrova Cassano e quindi inseriamo anche Palacio e Milito che potrebbero giovare dalle invenzioni del fuoriclasse barese con Silvestre possibile sorpresa. Nel Napoli non rinunciamo ad Hamsik e Cavani oltre ad Inler ed Insigne.

    Sampdoria-Udinese lunedì ore 19:00
    Blucerchiati reduci dalla bella prestazione contro la Fiorentina ma che devono fare  ameno ancora di Lopez ed Eder ma con un Icardi in grande forma, inseriamo anche Poli ed Estigarribbia. Fra i bianconeri dentro Di Natale, rientra Basta ed inseriamo anche Angella ed Allan.

    Bologna-Lazio lunedì ore 20:45
    Non ci sarà Klose e quindi diamo spazio a Kozak e Floccari a dir poco scintillanti in Europa League, ovviamente dentro Hernanes mentre fra i padroni di casa non rinunciamo a Diamanti oltre a Gilardino ed al rientrante Morleo.

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 15 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 15 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, 15esima giornata di serie A che dovrà dare tante risposte con la Juventus attesa nel sempre e difficile derby contro il Torino, l’Inter chiamata a riscattare le ultime prestazioni a dir poco deficitarie ed il Napoli che ospiterà al San Paolo il Pescara in cerca di punti salvezza.

    Consigli Fantacalcio giornata 15 guida alla formazione
    La giornata dirà già molto nei due anticipi con il Milan che affronterà al Massimino il Catania ed appunto la Juventus che dovrà cercare di conquistare la stracittadina e pensando anche alla sfida decisiva in Champions contro la Shacktar.

    Catania-Milan venerdì ore 20:45
    Padroni di casa senza Spolli e Gomez squalificati, rientra Barrientos e inseriamo anche Almiron, Lodi e Marchese. Nel Milan ancora fuori Pato, puntiamo decisamente sul Faraone, Robinho e Boateng. Teniamo a riposo i due portieri perché si prevedono tanti gol.

    Juventus-Torino sabato ore 20:45
    Il derby è sempre il derby e le differenze, tante, che ci sono fra le due squadre, molte volte si annullano. Possibili forfait di Caceres e Vidal e quindi puntiamo su Giovinco, Pogba e sul riscatto di Lichsteiner. Granata che si presenteranno senza nessun timore e quindi spazio a Bianchi e Cerci ma teniamo a riposo tutta la difesa granata oltre a Gillet.

    Napoli-Pescara  domenica ore 12:30
    Partita apparentemente senza pronostico quella che vede un Napoli con un rientrante Cavani affrontare un Pescara che sembra non avere minimamente le qualità per poter disputare un Campionato di Serie A. Fra gli ospiti inseriamo solo Weiss mentre diamo spazio a tutti i giocatori partenopei presenti nelle vostre rose.

    Genoa-Chievo domenica ore 15:00
    La vittoria rocambolesca di Bergamo è stata ossigeno puro per la banda guidata da Mister Gigi Delneri, Borriello è fuori diamo fiducia ad Immobile oltre a Vargas e Jankovic. Fra gli ospiti potrebbe essere la volta buona di Paloschi.

    Inter-Palermo ore 15:00
    La questione Sneijder inizia a diventare un problema per la già labile psicologia nerazzurra, comunque prevediamo una facile vittoria dei padroni di casa contro un Palermo che dovrà rinunciare per giunta sia a Donati che a Miccoli. Diamo spazio a tutti i giocatori nerazzurri e teniamo a riposo quelli rosanero.

    Bologna-Atalanta ore 15:00
    Padroni di casa in cerca di punti contro una delle squadre più in forma del momento, rientra Taider ed inseriamo anche Diamanti oltre al solito Gilardino Fra gli ospiti spazio a Bonaventura e Denis oltre a Peluso.

    Mounir El Hamdaou
    Mounir El Hamdaoui ©OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    Lazio-Parma domenica ore 15:00
    Match difficilissimo per i biancocelesti che dovranno affrontare il parma dei miracoli di mister Donadoni, prevediamo una partita molto aperta ed allora inseriamo tutti i giocatori offensivi dalla mediana in su di ambedue le compagini in campo.

    Udinese-Cagliari domenica ore 15:00
    Padroni di casa bianconeri che devono dare una svolta alle ultime prestazioni non certo esaltanti, Basta è ancora fuori inseriamo Angella, Allan oltre al solito Totò Di Natale. Nel Cagliari sono ancora fuori Cossu e Pinilla scommettiamo su Avelar, Nainggolan e Sau.

    Siena-Roma domenica ore 15:00
    Non è sicuramente facile l’impegna per mister Zeman contro un Siena sempre quadrato e solido in casa. Ovviamente teniamo a riposo i rispettivi portieri e per la Roma inseriamo tutti i giocatori dalla mediana in su.

    Fiorentina-Sampdoria domenica ore 20:45
    Viola in emergenza assoluta con Jovetic, Toni, Liajic e Aquilani tutti indisponibili. Spazio quindi a Mati Fernandez ed al marocchino El Hamdaoui. Emergenza solita anche in casa Blucerchiata con Ferrara che potrà fare affidamento in attacco solo sul giovane Icardi. Ineriamo comunque Poli, Pasqual e Gonzalo Rodriguez, nuovo rigorista viola.

  • Torino-Fiorentina, Montella conferma Toni-Ljajic

    Torino-Fiorentina, Montella conferma Toni-Ljajic

    Torino-Fiorentina in programma allo stadio Olimpico alle ore 15.00 sarà un impegno molto importante per testare le ambizioni dei Viola di mister Vincenzo Montella che, finora, hanno mostrato continuità di risultati e bel gioco sia in casa che in trasferta giungendo a conquistare un prestigioso terzo posto in classifica in coabitazione con il Napoli.

    L’avversario Torino, però, non è affatto da sottovalutare, soprattutto in virtù del suo gioco offensivo e spregiudicato mostrato finora ed i granata proverranno a riscattare la sconfitta subita nell’ultimo turno di campionato contro la Roma e lo stesso Vincenzo Montella afferma di gradire molto il modo di giocare della squadra di Ventura che, nonostante i molti attaccanti in campo, riesce a subire pochi gol.

    La Fiorentina, invece, giunge a Torino con la speranza di conquistare punti importanti per poi accomodarsi davanti alla Tv per seguire il posticipo di questa sera Milan-Juventus, nella speranza di potersi avvicinare ulteriormente alle zone alte della classifica anche se Montella ha sempre glissato ogni tipo di domanda relativa al discorso scudetto, preferendo concentrarsi sul presente senza sognare quel che sarà in futuro. In tal senso, nella conferenza stampa di presentazione di Torino-Fiorentina, il tecnico campano è stato molto chiaro su questo tema: si sta bene al terzo posto, ma non sarà facile mantenerlo o migliorarlo”.

    I Viola, dal punto di vista degli uomini a disposizione, si presentano al match con i granata ancora senza Stevan Jovetic, che mister Montella ha deciso di lasciare a Firenze per permettergli di recuperare al meglio, senza forzare i tempi e senza rischiare fastidiose ricadute considerando la zona delicata del suo infortunio: “Jovetic è guarito ma preferisco non rischiarlo”. D’altronde, anche senza il talento cristallino di Jovetic i Viola sono riusciti a vincere a San Siro contro il Milan e dilagare contro l’Atalanta nel match di domenica scorsa. In avanti, dunque, vi sarà ancora spazio per la coppia formata da Luca Toni (in gol proprio nell’ultimo turno contro i bergamaschi, ndr) e  Ljajic, mentre a centrocampo mancherà la preziosa pedina Pizarro per squalifica, che dovrebbe essere sostituito da Olivera, affiancato da Alberto Aquilani (in grandissimo spolvero nelle ultime due gare disputate in cui ha segnato tre gol, ndr) e Borja Valero.

    Nel Torino, invece, il tecnico Giampiero Ventura sembra intenzionato a proporre il suo modulo a vocazione offensiva, il 4-2-4, con il reparto offensivo composto dai due grandi ex della gara Alessio Cerci – che ha lasciato la Fiorentina non senza qualche strascico polemico – e Santana che agiranno sulle corsie laterali, e la coppia d’attacco formata da Rolando Bianchi (che è diffidato) e Sansone. A centrocampo, invece, vi sarà il duo Basha-Gazzi con il primo che sembra favorito rispetto a Brighi.

    Vincenzo Montella, impegnato alle 15 in Torino-Fiorentina
    Vincenzo Montella, impegnato alle 15 in Torino-Fiorentina | © Marco Luzzani/Getty Images

    Torino-Fiorentina le probabili formazioni:

    Torino (4-2-4): Gillet; Darmian, Glik, Ogbonna, D’Ambrosio; Basha, Gazzi; Cerci, Bianchi, Sansone, Santana. A disposizione: Gomis, Di Cesare, Agostini, Masiello, Rodriguez, Birsa, Brighi, Sgrigna, Stevanovic, Verdi, Vives, Meggiorini. Allenatore: Ventura

    Fiorentina (3-5-2): Viviano; Roncaglia, Rodriguez, Tomovic; Cuadrado, Aquilani, Olivera, Borja Valero, Pasqual; Ljajic, Toni. A disposizione: Neto, Cassani, Savic, Hegazi, Fernandez, Migliaccio, Romulo, El Hamdaoui, Llama, Seferovic.

    Torino-Fiorentina sarà diretta dal signor Damato di Barletta, coadiuvato dagli assistenti Paganessi e Padovan, dagli arbitri di porta Mazzoleni e Nasca e dal quarto uomo Dobosz.

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 14 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 14 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, 14esima giornata di serie A definita “spezzatino” che avrà un inizio scoppiettante con il derby siciliano fra Palermo e Catania e si concluderà Martedì con la gara fra Lazio ed Udinese con il suo culmine, nella serata di domenica con la Juventus che affronterà a San Siro il Milan.

    Consigli Fantacalcio giornata 14 guida alla formazione
    altra occasione quindi per le inseguitrici della Vecchia Signora che dovranno sperare in un acuto d’orgoglio da parte del Diavolo che sembra comunque in ripresa dopo il pareggio contro il Napoli e la vittoria in Belgio che gli ha consentito l’accesso agli ottavi di finale di Champions.

    Palermo-Catania sabato ore 20:45
    Derby siciliano a dir poco infuocato, come sempre, padroni di casa rosanero che potranno contare di nuovo sul loro leader e trascinatore Fabrizio Miccoli. Tuttavia noi prevediamo una vittoria del Catania e quindi spazio ai soliti noti con Lodi, Gomez e Marchese su tutti.

    Pescara-Roma domenica ore 15:00
    Il nuovo corso dei padroni di casa targato Bergodi avrà il suo benvenuto in serie A affrontando un Roma decisa più che mai a recuperare punti in classifica. Inseriamo solamente Weiss e Quintero fra i padroni di casa mentre spazio a tutti i giallorossi che avete nelle vostre rose.

    Sampdoria-Bologna  domenica ore 15:00
    I blucerchiati sono reduci dalla vittoria importantissima nel derby, ci potrebbero essere tanti gol e quindi spazio agli attaccanti delle due compagini insieme a Morleo e Gastaldello oltre che Maresca e Diamanti.

    Torino-Fiorentina domenica ore 15:00
    La bellissima realtà viola busserà alle porte dell’Olimpico di Torino per ottenere il massimo, ancora fuori Jovetic, diamo comunque fiducia a Ljajic con Toni, Pasqual e Borja Valero. Non prevediamo comunque tanti gol quindi spazio anche a Gillet e Viviano. Occhio al rientro di Rolando Bianchi da titolare.

    Chievo-Siena ore 15:00
    Dovrebbe essere una partita che si giocherà molto a centrocampo, spazio sia a Pegolo che Sorrentino ed alle rispettive difese con Angelo da una parte e Andreolli dall’altra, in cerca di nuovi preziosissimi bonus.

    Atalanta-Genoa ore 15:00
    Padroni di casa nerazzurri che potrebbero sancire la fine di Gigi Delneri sulla panchina rossoblù, prevediamo tanti gol ed allora spazio a Denis, Moralez, Bonaventura oltre che al rientrante Peluso mentre fra gli ospiti potrebbe essere la volta buona per Juan Manuel Vargas.

    Fabrizio Miccoli
    Fabrizio Miccoli ©Tullio M. Puglia/Getty Images

    Milan-Juventus domenica ore 20:45
    Pato non ci sarà, spazio al solito Faraone in avanti oltre a Boateng che potrebbe riscattarsi dalle ultime opache prestazioni. Non ci sentiamo di escludere nessuno della Vecchia Signora considerato il momento di forma e lo stato psicologico alle stelle dei giocatori bianconeri dopo il 3-0 inflitto al Chelsea in Champions.

    Cagliari-Napoli lunedì ore 19:00
    Partita molto difficile per Walter Mazzarri, padroni di casa sardi reduci dalla brillante prestazione a San Siro contro L’Inter e desiderosi di ben figurare davanti al proprio pubblico che finalmente potrà varcare le soglie dello stadio “Is Arenas” senza nessuna restrizione. Insigne, Hamsik e Cavani su tutti mentre nel Cagliari spazio ad Avelar, Cossu, Pinilla e Sau. Lasciamo riposare le difese.

    Parma-Inter lunedì ore 20:45
    Padroni di casa parmensi che ospitano un Inter desiderosa di riscattare il passo falso contro il Cagliari, inseriamo solo Biabiany ed Amauri fra i padroni di casa mentre diamo fiducia ai nerazzurri in blocco con le possibili sorprese rappresentate da Pereira e Coutinho.

    Lazio-Udinese martedì ore 20:45
    Partita indecifrabile ma che sicuramente regalerà emozioni e tanti bonus, inseriamo tutti i giocatori dalla mediana in su delle rispettive compagini con un occhio di riguardo in difesa solo a Domizzi fra gli ospiti e a Ciani fra i padroni di casa biancocelesti.

     

  • Fiorentina-Atalanta 4-1, Aquilani stende i bergamaschi

    Fiorentina-Atalanta 4-1, Aquilani stende i bergamaschi

    Alla vigilia del match, Fiorentina-Atalanta si preannunciava come una gara divertente ed interessante, fra due formazioni che esprimono un buon calcio, considerate le due rivelazioni del campionato. Fra i Viola, a differenza di quanto ipotizzato nel pre-gara, il montenegrino Jovetic non è neppure in panchina.

    Le premesse non sono state affatto disattese, con tante emozioni fin dai primi minuti di gioco, con un primo tempo “condito” da ben quattro gol: al 5′ la squadra di casa passa già in vantaggio, con la rete realizzata da Gonzalo Rodriguez sugli sviluppi di un calcio di punizione, che porta il risultato immediatamente sull’ 1-0. La gara si incanala sui binari ideali per la formazione di casa che, però, subito dopo inizia a commettere qualche errore di troppo in fase di impostazione, con un Pizarro che sembra meno lucido del solito, fino a subire al minuto 33′ il pareggio atalantino siglato da Giacomo Bonaventura: 1-1.

    Al 41′, però, la Fiorentina ottiene un calcio di punizione dal limite dell’area di cui si incarica Alberto Aquilani che, con un magistrale destro, supera la barriera e mette la palla in rete, con un immobile Consigli che non avrebbe potuto far nulla per intervenire: 2-1.

    Al 45′, altro episodio importante del match: fallo di Cigarini su Cuadrado che si stava involando verso la porta di Consigli. Il direttore di gara decide per il rosso diretto  a Cigarini e, così, l’Atalanta rimane in dieci uomini. Dalla successiva punizione, calciata da Pasqual, altro pericolo creato dai Viola, ma stavolta il portiere Consigli riesce a deviare in calcio d’angolo.

    Dopo una manciata di secondi, però, sugli sviluppi del calcio d’angolo è ancora Alberto Aquilani nelle vesti di goleador, anticipando il diretto marcatore Raimondi ed infilando con una “zampata” l’incerto portiere Consigli: 3-1 e doppietta personale per Aquilani, al terzo gol in due partite da titolare (dopo la rete realizzata nello scorso turno al Milan, ndr), che il centrocampista romano celebra con una corsa sotto la curva Fiesole.

    Il secondo tempo inizia subito con altre emozioni a tinte Viola, quando al 3′ della ripresa, su perfetto assist di Aquilani (ancora lui) Luca Toni colpisce di testa e realizza il gol del 4-1.

    La gara è, ormai, più che chiusa e la Fiorentina blinda il possesso palla per tutto il secondo tempo, con l’Atalanta che prova a difendersi in inferiorità numerica per evitare di incassare un passivo ancora più pesante. La Fiorentina conferma, così, la sua striscia straordinaria in casa, ottenendo altri tre punti preziosi che la portano al terzo posto a pari punti con il Napoli a quota 27, mentre l’Atalanta si ferma dopo una serie positiva, condizionata pesantemente dall’espulsione di Cigarini, anche se nel primo tempo non aveva demeritato, mostrando capacità di giocare a viso aperto.

    I Viola celebrano Aquilani, autore di una doppietta in Fiorentina-Atalanta
    I Viola celebrano Aquilani, autore di una doppietta in Fiorentina-Atalanta | © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Pagelle di Fiorentina-Atalanta:

    Aquilani 8 Doppietta, la prima in serie A, con una straordinaria punizione, terzo gol in due partite, un assist. Cosa chiedere di più? Nulla, è ritornato determinante come non lo era da troppo tempo. Migliore in campo

    Toni 6.5 Gioca a suo modo, è sempre utile alla squadra e viene premiato con il perfetto assist di Aquilani, che lui sfrutta segnando il definitivo 4-1

    Consigli 5.5 Incolpevole sulla perfetta punizione, incerto sul 3-1 realizzato da Aquilani

    Raimondi 5 La difesa atalantina era stata un punto di forza della squadra, ma oggi è proprio il reparto che delude di più. Perde di vista Aquilani sul calcio d’angolo che costa il 3-1

    Tabellino di Fiorentina-Atalanta:

    Fiorentina (3-5-2): Viviano 6; Roncaglia 6.5 (31′ st Hegazi), Rodriguez 6.5, Savic 6; Cuadrado 6.5, Aquilani 8 (23′ st M. Fernandez), Pizarro 6, Borja Valero 6.5, Pasqual 6.5; Ljajic 6, Toni 6.5 (12′ st El Hamdaoui). A disposizione: Neto, Cassani, Tomovic, Migliaccio, Olivera, Romulo, Llama, Seferovic. Allenatore: Montella.

    Atalanta (4-4-1-1): Consigli 5.5; Raimondi 5, Stendardo 5, Manfredini 5, Brivio 5.5; Schelotto 5.5, Carmona 6 (8′ st Cazzola), Cigarini 5, Bonaventura 5 (33′ st Marilungo); Moralez 5 (1′ st Biondini); Denis 4.5. A disposizione: Frezzolini, Polito, Ferri, Lucchini, Miles, Scozzarella, Matheu, De Luca, Troisi. Allenatore: Colantuono

    Marcatori: 5′ Rodriguez, 33′ Bonaventura, 42′, 48′ Aquilani, 4′ st Toni

    Espulso: Cigarini

    Ammoniti: Pizarro, Stendardo, Manfredini, Brivio, Cazzolla.

    Video di Fiorentina-Atalanta:

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”160590″]

  • Pato contro la sua vittima preferita, Milan-Fiorentina ad alta tensione

    Pato contro la sua vittima preferita, Milan-Fiorentina ad alta tensione

    Alle ore 15 San Siro accoglierà Milan-Fiorentina per la dodicesima giornata di Serie A. Difronte due squadre che vivono uno stato di forma particolarmente positivo. I padroni di casa sono reduci da due vittorie casalinghe interne consecutive (Genoa, Chievo) e un pareggio esterno in rimonta a Palermo, con sette punti guadagnati in tre partite. Ancora meglio ha fatto la Fiorentina, sempre vittoriosa negli ultimi tre incontri (Cagliari, Genoa, Lazio). Allargando l’analisi alle ultime cinque partite, i toscani hanno raccolto 13 punti sui 15 disponibili. Sarà anche la sfida tra Allegri e Montella. I due tecnici si sono sfidati soltanto in tre occasioni. Il bilancio è favorevole al rossonero, che con il Milan ha colto due pareggi (Roma-Milan 0-0, Catania-Milan 1-1) e un successo (Milan-Catania 4-0).

    EL SHAARAWY IN DUBBIO– L’allenatore toscano affronta lo scoglio Fiorentina con qualche problema di formazione. In difesa mancheranno Abate e Antonini, entrambi infortunati. Nelle corsie laterali giocheranno quindi con assoluta certezza De Sciglio e Constant. Al centro della difesa rientra Bonera dopo il turno di squalifica. Al suo fianco dovrebbe partire dal primo minuto Mexes, con i colombiani Zapata e Yepes in panchina. A centrocampo sfida amarcord per Montolivo, che a Firenze ha giocato 219 partite prima di accasarsi quest’anno al Milan. Insieme all’ex viola partirà titolare il capitano Ambrosini, che vince il ballottaggio con De Jong e Nocerino. In attacco Allegri potrebbe rinunciare a El Shaarawy. Il Faraone accusa un problema al ginocchio e al suo posto è già in pre-allarme Boateng, con Emanuelson che verrebbe dirottato sulla fascia sinistra. Al centro dell’attacco rossonero confermato Pato, che martedì scorso in Champions contro il Malaga ha ritrovato la via della rete. Alle sue spalle Bojan, l’uomo forse più in forma della truppa di Allegri.

    ACF Fiorentina v Cagliari Calcio - Serie A
    Sei gol fin qui in campionato per il montenegrino | ©Dino Panato/Getty Images

    SENZA JOJO – Se il Milan ha qualche problema di formazione, la Fiorentina dovrà rinunciare al suo elemento di maggior spicco, il montenegrino Jovetic. Infortunatosi la settimana scorsa durante il match contro il Cagliari, Jojo dovrà saltare oltre al Milan anche la sfida contro l’Atalanta. Montella però non sembra intenzionato a ridisegnare l’assetto tattico della sua squadra, confermando in toto il 3-5-2 che ha consentito ai viola di volare in questa prima fase del campionato. Il sostituito del bomber Jovetic sarà Ljajic, che affiancherà il totem Luca Toni, quest’ultimo in gol anche domenica scorsa. L’Aeroplanino sta valutando se inserire o meno Aquilani, ex di lusso della partita, il quale andrebbe ad aggiungersi ad un centrocampo tutto tecnica con Borja Valero e Pizarro. Sugli esterni i titolari saranno ancora una volta Cuadrado e Pasqual, mentre la difesa a tre sarà composta da Roncaglia, Rodriguez e l’ex Genoa Tomovic. Infine Viviano sarà chiamato a difendere i pali della porta viola.

    NUMERI– Dando uno sguardo alle statistiche, è curioso scoprire come Pato abbia già segnato cinque volte alla Fiorentina nelle sei partite in cui è stato schierato contro i toscani. Dalla stagione 2007-2008 fino all’anno dell’ultimo scudetto, Pato ha sempre segnato un gol alla squadra viola. Fra le altre cose, quando Pato è in rete contro la Fiorentina, il Milan ha sempre vinto (soltanto una volta però con più di un gol di scarto, Fiorentina-Milan 0-2 stagione 2008-2009). Dall’altra parte troviamo invece Luca Toni, il quale ha sfidato il Milan undici volte, segnando quattro gol (tre con la maglia della Fiorentina, uno col Palermo). Luca Toni ha battuto i rossoneri soltanto due volte (con il Brescia nel 2003 e la Fiorentina nel 2005), perdendo quattro volte e pareggiando in altrettante occasioni.

    AC Milan v ACF Fiorentina - Serie A
    L’ultima vittoria della Fiorentina a Milano targata Amauri | ©Claudio Villa/Getty Images

    PRECEDENTI – Milan e Fiorentina a San Siro si sono incontrate 72 volte. Il bilancio è nettamente favorevole ai rossoneri, che hanno conquistato i tre punti nel 61% dei casi (44 successi), subendo la sconfitta in una percentuale irrisoria del 12% (9 ko). Per gli amanti delle scommesse quindi la giocata 1x (quotata 1,22) potrebbe essere abbastanza favorevole, sopratutto se si considera che l’ultimo scontro a San Siro è terminato con una vittoria dei viola (1-2, rete al 90′ di Amauri), successo che segnò definitivamente la corsa scudetto indirizzando il tricolore a Torino e pose una pietra fondamentale sulla salvezza dei viola allora guidati da Delio Rossi, prima che quest’ultimo venisse allontano per il gesto inconsulto nei confronti di Ljajic il 2 maggio scorso.

    Probabili formazioni Milan-Fiorentina (11-11-2012)
    Milan (4-2-3-1): Abbiati, De Sciglio, Mexes, Bonera, Constant, Montolivo, Ambrosini, Boateng, Bojan, Emanuelson, Pato. Allenatore: Allegri.
    Fiorentina (3-5-2): Viviano, Roncaglia, Rodriguez, Tomovic, Cuadrado, Pasqual, Borja Valero, Pizarro, Aquilani, Ljajic, Toni. Allenatore: Montella.

  • Fiorentina-Cagliari 4-1, i viola volano al quarto posto

    Fiorentina-Cagliari 4-1, i viola volano al quarto posto

    La tradizione vincente dei viola contro i sardi al Franchi continua. Fiorentina-Cagliari, match valido per l’undicesima giornata di Serie A, finisce 4-1. I ragazzi di Montella soffrono nei minuti iniziali gli attacchi sulle corsie esterne dei rossoblu che seminano il panico con la velocità di Sau e Cossu, ma due gol in rapida successione ad inizio del secondo tempo, distruggono mentalmente il Cagliari che da quel momento subisce le continue azioni dei toscani e impartiscono un lezione di possesso palla e gestione della partita. Ora la Fiorentina non si può più nascondere, deve puntare ad un risultato prestigioso. L’Europa League il minimo e il sogno Champions non è poi così lontano. A Firenze, Montella ha riportato l’entusiasmo che mancava dai tempi di Prandelli e il coro rivolto verso il proprio allenatore dalla curva Fiesole dimostra il legame che si è creato tra le due parti.

    LA PARTITA– Il Cagliari si presenta al Franchi senza Conti e Nainggolan e con la coppia d’attacco inedita Sau – Ribeiro. I ragazzi di Pulga attaccano fin dal primo minuto, costringendo la Fiorentina ad abbassarsi e ad affidarsi completamente a Pizarro, l’unico giocatore in grado di far rifiatare la squadra. Al 13′ arriva però il vantaggio viola sull’asse Borja Valero – Rodriguez con il primo che batte un calcio d’angolo pennellato per la testa del difensore. I sardi reagiscono ma trovano il pareggio solo nel finale di tempo con Casarini che sfrutta al meglio uno schema su calcio di punizione che lo libera per il tiro da fuori area. L’inizio ripresa è a tinte viola con i padroni di casa che prima trovano il nuovo vantaggio con Jovetic, bravo a liberarsi sul secondo palo su azione da calcio d’angolo e qualche minuto più tardi, dopo aver sventato un’incursione personale di Sau, chiudono i conti in contropiede con la terza rete stagionale di Luca Toni. Da questo momento, il Cagliari perde completamente il controllo della gara, sbagliando passaggi elementari e rincorrendo a vuoto il pallone nel lungo possesso palla toscano. Il definitivo 4-1 arriva all’87’ con Cuadrado che supera con un delizioso pallonetto Agazzi.

    Fiorentina
    Esultanza di gruppo della Fiorentina © Dino Panato/Getty Images

    SI VOLA – La Fiorentina viaggia a ritmi importanti verso le prime posizioni e approfittando del black out della Lazio a Catania, staziona da sola al quarto posto a soli due punti dal Napoli terzo in classifica. La squadra di Montella ormai punta decisa ad un posto in Europa, sognando quella terza piazza che significherebbe ritorno in Champions League.

    PIEDI PER TERRA – Dopo quattro vittorie consecutive il Cagliari torna con i piedi per terra, anche se ha dimostrato nel primo tempo di potersela giocare anche a Firenze. La cura Pulga-Lopez funziona e non è certo una sconfitta del genere ad annullare l’ottimo lavoro effettuato dalla nuova guida tecnica.

    TABELLINO FIORENTINA-CAGLIARI 4-1
    Fiorentina (3-5-2): Viviano 6; Roncaglia 6, Rodriguez 6.5, Tomovic 6; Cuadrado 7 (85′ Cassani sv), Romulo 6.5, Pizarro 7.5, Borja Valero 7, Llama 6 (60′ Aquilani 6); Toni 6.5, Jovetic 7 (63′ El Hamdaoui 6).
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 5.5; Pisano 5.5, Rossettini 5, Astori 5.5, Murru 5.5; Dessena 6, Ekdal 6, Casarini 6; Cossu 6.5 (71′ Eriksson 5); Thiago Ribeiro 5.5 (51′ Pinilla 6), Sau 6 (66′ Ibarbo 5.5).
    Marcatori: 13′ Rodriguez (F), 42′ Casarini (C), 5o’ Jovetic (F), 54′ Toni (F), 85′ Cuadrado (F)

    Azioni salienti di Fiorentina-Cagliari
    [jwplayer config=”240s” mediaid=”159141″]