Tag: luca lezzerini

  • Calciatori Giovani Speranze, il nuovo docu-reality sul calcio primavera

    Calciatori Giovani Speranze, il nuovo docu-reality sul calcio primavera

    Il 16 settembre su Mtv è partito il docu-reality “Calciatori Giovani Speranze” che permette ai telespettatori di seguire da vicino la vita dei giovani giocatori. Per il programma sono stati scelti gli Allievi della Fiorentina, società ritenuta all’avanguardia per la preparazione a livello giovanile sia dal punto di vista calcistico che umano. In certi versi ricorda il reality show “Campioni – Il Sogno“, in quel caso venne presa una società di Eccellenza (il Cervia), conquistando una promozione in serie D il primo anno e una salvezza l’anno successivo. Il programma, soprattutto il secondo anno non ebbe molto successo e venne cancellato dai palinsesti di Mediaset.

    Le telecamere di Mtv hanno seguito 24 ore su 24 la quotidianità dei ragazzi classe ’95/’96 della Fiorentina. Dagli allenamenti alle partite, dagli infortuni ai problemi scolastici, dalle situazioni sentimentali fino ai discorsi dell’allenatore. Un modo nuovo per conoscere i dettagli della vita nelle giovanili, visto che parliamo spesso di ragazzi che hanno dovuto lasciare amici e famiglie fin dalla tenera età per inseguire il sogno di calcare un giorno i campi di serie A.

    Calciatori Giovani Speranze © Internet

    Calciatori Giovani Speranze ha seguito la società viola lungo il girone di ritorno delle stagione 2011/2012 per sei mesi, tra la felicità per le vittorie e la delusione per le sconfitte.

    Sono stati seguiti con particolare attenzione 8 giovani talenti del vivaio viola.

    Luca Lezzerini, portiere classe ’95 – Nato a Roma è arrivato a Firenze dalla Lazio nel 2009. E’ uno dei migliori talenti del settore giovanile fiorentino, titolare nella nazionale di categoria e si divide tra Allievi e Primavera.
    Saverio Madrigali, difensore classe ’95 – Nato nella vicina Pisa, fa il pendolare tutta la settimana. Ex capitano della squadra, fisico imponente (190 cm d’altezza per 80 kg) e un infortunio importante al crociato alle spalle. Sta recuperando.
    Roberto Franca Everton, terzino classe ’95 – A Firenze dall’età di 12 anni, brasiliano e per questo motivo definito il “nuovo Maicon”. Abile nei cross e nel dribblig. Giocatore dalle caratteristiche offensive.
    Alberto Rosa Gastaldo, centrocampista classe ’95 – Nato a Pordenone, è il regista della squadra, abile palleggiatore e definiti il “Borriello” della squadra, per la sua cura maniacale nel look e nello shopping.
    Luzayadio Bangu, centrocampista classe ’97 – Nato in Congo, è il più piccolo del gruppo. Promosso negli Allievi pur potendo giocare ancora con i Giovanissimi. Per tutti è “Andy”. Caratteristica principale è l’inserimento senza palla.
    Alex Gulin, esterno offensivo classe ’95 – Triestino di nascità, veloce e abile nel dribbling. Tutti ne parlano bene e sarebbe già in odoro di prima squadra. Adora il rap.
    Lorenzo Di Curzio, attaccante classe ’95 – Nato a Roma e già nel giro della Nazionale Italiana Under 17.
    Cedric Gondo, attaccante classe ’96 – Nato in Costa d’Avorio ma dall’età di 7 anni è in Italia. E’ il bomber della squadra nonché abilissimo nell’imitare i balli di Michael Jackson. Fuoriclasse della squadra.

    I ragazzi saranno guidati dal mister Federico Guidi, alla Fiorentina dal 2004.

    Per i più curiosi l’appuntamento ogni giorno su Mtv dalle 15.00 alle 16.00 oppure dalle 19.30 alle 20.30.

  • Super Bacci, la Fiorentina elimina l’Inter dalla Coppa Italia Primavera

    Super Bacci, la Fiorentina elimina l’Inter dalla Coppa Italia Primavera

    La Coppa Italia Primavera ha vissuto quest’oggi l’ultima partita degli Ottavi tra due dei migliori settori giovanili d’Italia. La Fiorentina di mister Semplici ospitava tra le mura amiche l’Inter di Stramaccioni nella gara di ritorno con la necessità di far risultato e non subire gol per render proficuo lo 0-0 della gara d’andata. La partita, bella e avvincente, non ha però prodotto un vincitore nei 90 minuti regolamentari chiedendo alle due giovani squadre lo sforzo aggiuntivo dei supplementari e dei calci di rigore.

    Coppa Italia Primavera ! © Getty Images

    Se nel calcio succedesse come sul ring durante un incontro di box ai quarti di Coppa Italia Primavera questa sera ci sarebbe l’Inter pericolosa per tutto l’arco dell’incontro nonostante l’espulsione di Bianchetti ad inizio ripresa. La Fiorentina invece gioca a sprazzi e si illumina solo sulle individualità di Babacar, Matos e Campanharo. Protagonisti assoluti della vittoria viola sono Luca Lezzerini e Alessandro Bacci entrambi portieri ed entrambi due classe ’95 che faranno sicuramente parlare di se. Lezzerini ha tenuto in partita i viola con tanti interventi importanti ma poi è stato costretto alla resa da un colpo fortuito lasciando l’incombenza della parte calda di partita al giovane Bacci che prima ha risposto da grande agli attacchi degli avanti nerazzurro, parando poi il rigore decisivo che permette alla Fiorentina di continua il suo percorso in Coppa Italia Primavera.

    L’errore decisivo è di Kisela dopo ben sedici calci di rigore dove comunque ha fatto la sua figura anche l’ottimo portiere nerazzurro Di Gennaro. La Fiorentina incontrerà adesso ai quarti il Varese con la prima gara prevista in trasferta il 7 dicembre mentre il ritorno è previsto per il prossimo 17 dicembre al Poggioloni. Gli altri accoppiamenti dei quarti della Coppa Italia Primavera Cagliari – Milan, Lazio – Juventus e Roma – Genoa.

    Queste le parole di mister Semplici al termine del match “sicuramente abbiamo trovato un avversario di rilievo, il risultato dell’andata naturalmente non ci teneva al sicuro: c’è da dire che abbiamo sbagliato tanto, la partita è stata tiratissima, anche per merito dell’Inter. Credo che la partita meritavamo di vincerla prima dei calci di rigore, ma non siamo stati bravi a concretizzare. Poi i rigori, si sa, sono un terno al lotto ma il nostro portiere Bacci è stato formidabile, mi sento di fargli un plauso, dato che è un esordiente, classe 95, che si allena con gli allievi: ha fatto benissimo, sono contento, merito suo e del nostro preparatore dei portieri Betti. Crediamo in questa competizione, vogliamo arrivare in fondo, come allo stesso modo puntiamo a far bene al Viareggio e in Campionato”

    Gli accoppiamenti dei quarti Coppa Italia Primavera
    Varese – Fiorentina
    Cagliari – Milan
    Lazio – Juventus
    Roma – Genoa