Tag: Luca Dotto

  • Mondiali Nuoto, fenomeno Lochte. Dotto e Bianchi in finale

    Mondiali Nuoto, fenomeno Lochte. Dotto e Bianchi in finale

    Penultima giornata di finali alla “Sinem Erdem” di Istanbul per i campionati Mondiali in vasca corta che hanno visto per l’ennesima volta un record del Mondo firmato dal fenomeno del nuoto mondiale Ryan Lochte. Finali conquistate per Luca Dotto, Ilaria Bianchi e Silvia Di Pietro.

    Purtroppo il campione del Mondo dei 100 rana Fabio Scozzoli ha dovuto dare forfait nella semifinale conquistato per un pugno di centesimi nelle batterie del mattino, a causa di un virus influenzale che lo ha debilitato tantissimo dal punto di vista fisico.

    Superbo ed impressionante come al solito Ryan Lochte, unico nuotatore al Mondo che possa permettersi con continuità di riscrivere record del Mondo dopo l’era “farsa” dei costumi gommati. L’americano conquista la finale dei 100 misti cancellando il vecchio record di Peter Mankoc con un sontuoso 50”71 migliorando il vecchio primato di 5 centesimi. Belle notizie anche in casa Italia con Luca Dotto che entra nella finale dei 100 stile libero con il secondo tempo dietro l’inarrivabile russo Morozov, bene anche Ilaria Bianchi che approda in finale dei 100 farfalla con il miglior tempo con la romana Silvia Di Pietro che le farà compagnia con il sesto tempo d’entrata.

    Il fenomeno del nuoto mondiale Ryan Lochte ©BULENT KILIC/AFP/Getty Images
    Il fenomeno del nuoto mondiale Ryan Lochte ©BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Nelle finali odierne ennesima medaglia per il fenomeno lituano Ruta Meilutyte che conquista l’oro nei 200 rana, grandissima la cinese Ye Shiwen che vince i 200 misti realizzando un fantastico 2’04”64 miglior tempo mai nuotato al Mondo senza l’aiuto dei costumoni con il record dell’americana Julia Smit che ha resistito per soli 4 centesimi. Il brasiliano Santos vince come da pronostico i 50 farfalla precedendo il sudafricano Chad Le Clos e l’americano Thomas Shield mentre l’australiano Hurley fa suoi i 50 dorso a discapito dell’americano Grevers argento e del russo Donets, bronzo. Le finali di giornata vengono chiuse con la medaglia d’oro degli Stati Uniti nella staffetta 4X100 donne con Australia argento e la sorprendente Danimarca di bronzo.

    Domani giornata di chiusura con ottime speranze di medaglie per l’Italia con Ilaria Bianchi e Gregorio Paltrinieri che puntano decisamente al titolo e con Luca Dotto a caccia di una possibile medaglia d’argento dietro il mostro russo Morozov.

  • Orsi e Dotto contro Magnini, Italnuoto nella bufera

    Orsi e Dotto contro Magnini, Italnuoto nella bufera

    Non bastasse il flop generale dell’Italnuoto, arrivano anche le polemiche a mettere benzina sul fuoco: dopo le parole assai piccanti del capitano Filippo Magnini, oltre alla risposta immediata dell’allenatore Claudio Rossetto, sono infatti arrivate le dichiarazioni dei compagni di squadra Orsi e Dotto. La delusione e la rabbia che ha portato Re Magno a parlare dopo l’eliminazione dai 100 sl ha infatti creato non poca tensione tra tutti i nuotatori: in primis a parlare è il velocista Marco Orsi che, dopo la mancata qualificazione nei 50 sl ha tirato in ballo direttamente il capitano senza mezzi termini.

    “Filippo ha indubbiamente sbagliato e sono stato il primo a dirglielo, lui è il capitano e dovrebbe sapere meglio di chiunque altro che in un momento delicato come quello c’era solamente bisogno di tranquillità e invece lui ha cercato di fare audience tirando in campo cose che dovrebbero essere private. Sono arrabbiatissimo perchè c’è un clima irrespirabile tra noi e soprattutto perchè c’è chi si fa sempre e solo gli affari propri e non pensa al gruppo”.

    Luca Dotto © Adam Pretty/Getty Images

    Il giovane nuotatore bolognese dimostra quindi di non avere peli sulla lingua aggiungendo che il lavoro con il tecnico Rossetto è sempre stato costante per cercare di arrivare in forma a Londra 2012. Più pacata e saggia è stata invece la reazione di Luca Dotto, il quale ha voluto spezzare una lancia in favore di Magnini ma difendendo anche il proprio allenatore:

    “Io sono molto tranquillo di mio e in questi giorni per evitare le discussioni ho preferito rifugiarmi in camera della mia fidanzata (Rossella Fiamingo, schermitrice azzurra) perchè il clima era veramente teso tra noi nuotatori. Filippo si è poi scusato con noi ma sono sincero nel dire che tutte le polemiche che sono uscite sono campate in aria e non mi sono per niente piaciute in quanto non si deve puntare il dito contro qualcuno per trovare una scusa, ma servirebbe semplicemente abbassare la testa e tornare a lavorare. Forse Filippo, preso dalla rabbia e dalla delusione, si è scordato per un momento che Claudio Rossetto ci ha fatto vincere un oro ed un argento ai Mondiali“.

    A mettere ancora più scompiglio arriva la notizia che Filippo Magnini è stato escluso dalla staffetta 4×100 misti dove assieme a Di Tora, Scozzoli e Rivolta è stato scelto proprio Luca Dotto come velocista nello stile libero per la gara che si disputerà domani. Un Olimpiade assolutamente da dimenticare quindi quella per gli azzurri del nuoto che è stata soprannominata da molti come la “Caporetto dell’Italnuoto”: ora i nuotatori dovranno cercare di rimediare non solo negli insufficienti risultati ottenuti in vasca, ma anche nei rapporti tra di loro che dopo questa vicenda sembrano essersi incrinati. Fortunamente i problemi sembrano riguardare solamente la parte maschile: nella giornata di ieri le nuotatrici hanno infatti dimostrato una grande unione tra di loro.

    A cercare di portare la calma tra tutti è invece Luca Marin che, in un’intervista a Rtl ha dichiarato che il clima non è troppo pesante e che l’unico problema è non aver centrato degli obiettivi prefissati: secondo l’ex fidanzato della Pellegrini infatti tutto sarebbe nella norma tra i nuotatori.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, il giorno di Fabio Scozzoli in finale nei 200 rana

    Londra 2012, il giorno di Fabio Scozzoli in finale nei 200 rana

    Comincia una nuova giornata di gare per il nuoto maschile alle Olimpiadi di Londra 2012: dopo l’ottavo posto di Luca Marin nella finale dei 400 misti di ieri, dove a vincere è stato lo statunitense Ryan Lochte con la sorpresa al negativo di Phelps fuori dal podio, a scendere in vasca oggi per contendersi un posto sul podio sarà Fabio Scozzoli. L’atleta azzurro nella giornata di ieri ha conquistato un fantastico 59”44 nella semifinale dei 100 rana  superato solamente dal sudafricano Cameron van Der Burgh che ha chiuso la sua gara con un magnifico 58”83 valido per il titolo di record olimpico.

    Sicuramente ci sarà quindi grande attesa per la gara di questa sera del giovane nuotatore nato nel 1988 a Lugo, che nella semifinale di ieri è partito dalla settima corsia  per il dodicesimo tempo della gara precedente, sbalordendo però tutti i presenti andando a sfiorare il record italiano che lui stesso fissò nella finale dei Campionati del Mondo dell’anno scorso.

    Fabio Scozzoli | © Clive Rose / Getty Images

    A sostenerlo ci saranno anche i fan che a Londra non sono potuti andare e che si riuniranno in piazzetta della Misura a Forlì dove lo sponsor di Scozzoli ha allestito un maxi schermo per seguire la gara come era stato fatto per le gare degli azzurri durante gli Europei 2012. Insomma quello delle 21.11 sarà un vero e proprio appuntamento speciale sia per Scozzoli che per l’Italia, sperando che il nuotatore riesca a concludere questa gara nei migliori dei modi conquistando un posto sul podio.

    Inoltre nella giornata di oggi scenderanno in vasca Marco Belotti per la gara nei 200 stile libero, Di Tora per quella nei 100 dorso e quattro tra Dotto, Filippo Magnini, Orsi, Rolla e Santucci per la staffetta 4×100 stile libero.

    Oggi pomeriggio, alle 15.10, prenderanno il via anche le partite della Pallanuoto maschile,  il settebello dovrà affrontare l’Australia nella prima partita della fase a gironi.

  • Italiani in gara 29 luglio, attesa per Bronzini e Pellegrini

    Italiani in gara 29 luglio, attesa per Bronzini e Pellegrini

    Dopo una prima giornata olimpica storica per lo sport azzurro con il “triplete” bellissimo nel fioretto femminile, l’oro nella gara a squadre di tiro con l’arco uomini e l’argento di Luca Tesconi nella pistola 10m, grandi speranze di podio anche oggi.

    Le speranze di medaglie sono da individuare nella Pellegrini e Scozzoli nel nuoto, in Giorgia Bronzini nella ciclismo su strada e nella coppia di sincro da tre metri tuffi femminile Cagnotto – Dallapè.

    Dopo l’eliminazione dalla finale della 4X100 femminile Federica Pellegrini scenderà in acqua per cercare di raggiungere una medaglia nei 400 stile libero ed entrare nella leggenda del nuoto mondiale con la terza medaglia su tre edizioni olimpiche. Speranze di finale, e forse di qualcosa di più, anche per la 4X100 stile libero uomini con Pippo Magnini e Luca Dotto su tutti mentre con il secondo tempo d’entrata in finale, Scozzoli cercherà il podio nei 100 rana. Cagnotto – Dallapè cercheranno di ripetere la bella impresa d’argento di Roma 2009 nei tuffi e Giorgia Bronzini nel ciclismo tenterà di conquistare l’oro olimpico dopo i due ori iridati consecutivi.

    Federica Pellegrini ©Clive Rose/Getty Images

    Nella canoa ci sarà l’esordio di Daniele Molmenti, altra speranza di medaglia azzurra come da podio sono anche le coppie di beach volley. Nel canottaggio entreranno in gara l’unica seria possibilità di podio per l’Italia con il duo pesi leggeri Luini – Ruta e nella scherma dovremmo vedere in che condizioni si sarà presentato Aldo Montano nella sciabola individuale dopo il recupero record dello strappo alla coscia.

    Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di domenica 29 luglio. Ricordiamo che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a quello italiano.

    BEACH VOLLEY

    9.00 Gruppo F /D: Cicolari/Menegatti c. Ukolova-Khomyakova (Rus)

    23.00 Gruppo A /U : Nicolai/Lupo c. Heuscher/Bellaguarda (Sui)

    CANOA /KAYAK

    13.30 Slalom C1 1^manche U /Stefano Cipressi

    14.31 Kayak K1 1^ manche U /Daniele Molmenti

    15.47 Slalom C1 2^ manche U /Stefano Cipressi

    16.48 Kayak K1 2^ manche U /Daniele Molmenti

    CANOTTAGGIO

    9.40 Quattro PL ripescaggi (Daniele Danesin, Andrea Caianello, Marcello Miani, Martino Goretti)

    11.10 Doppio PL Eliminatorie: Elia Luini/Pietro Ruta

    CICLISMO

    12.00 Finale Corsa su strada D / Monia Bacaille, Giorgia Bronzini, Noemi Cantele, Tatiana Guderzo.

    GINNASTICA

    11.15 Ginnastica artistica D – Gruppo 2(Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa)

    JUDO

    9.30 a seguire Eliminatorie 1° turno 66 kg U / Francesco Faraldo vs. S.Uriarte (Esp)

    16.10 Ev. Finale 66 kg. U / Francesco Faraldo

    9.30 a seguire Eliminatorie 52 kg. D / Rosalba Forciniti vs. vincente N.Kuzutina (Rus)-R.Tarangul (Ger)

    16.00 Ev. Finale 52 kg. D /Rosalba Forciniti

    NUOTO

    10.00 Batt. 100 m. dorso D / Arianna Barbieri, Elena Gemo

    10.20 Batt. 200 m. stile libero U / Marco Belotti

    10.40 Batt. 100 m. rana D / Michela Guzzetti

    11.00 Batt. 100 m. dorso U /Mirco Di Tora

    11.20 Batt. 400 stile libero D /Federica Pellegrini

    11.53 Batt. 4×100 stile libero U / Luca Dotto, Filippo Magnini, Marco Orsi, Andrea Rolla, Michele Santucci.

    19.30 Finale 100 farfalla D/ Ilaria Bianchi

    19.37 Ev.Semifinale 200 m. stile libero U /Marco Belotti

    19.48 Ev. semifinale 100 m. rana D /Michela Guzzetti

    20.08 Finale 100 m. rana U /Fabio Scozzoli

    20.15 Ev.Finale 400 m. stile libero D /Federica Pellegrini

    20.25 Ev. Finale 100 dorso U / Mirco Di Tora

    20.44 Ev. Semifinale 100 dorso D /Arianna Barberi/Elena Gemo

    20.54 Ev.Finale 4 x 100 stile libero U / Luca Dotto, Filippo Magnini, Marco Orsi, Andrea Rolla, Michele Santucci.

    PALLANUOTO

    14.10/15.05 Gruppo A/U Italia – Australia

    SCHERMA

    10.30 Sciabola Individuale 1° turno U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    11.30 Ev.Sciabola Individuale 2° turno U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    13.10 Ev.Sciabola Individuale Ottavi U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    14.10 Ev.Sciabola Individuale Quarti U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    18.00 Ev.Sciabola Individuale Semifinale U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    18.50 Ev.Sciabola Individuale Finale U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    TENNIS

    12.00 Singolare Maschile U 1° turno: Fabio Fognini (Ita) – N.Djokovic (Srb)

    12.00 Singolare Femminile D 1° turno: Sara Errani – Venus Williams (Usa)

    11.30 Doppio Femminile 1°turno: Flavia Pennetta-Francesca Schiavone – Medina Garrigues-Parra Santonja (Esp)

    11.30 Doppio maschile 1° turno: Daniele Bracciali-Andreas Seppi – Berdych-Stepanek (Cze)

    TENNISTAVOLO

    15.30 Ev. 2° turno Singolare maschile Mihai Bobocica – W.Schlager (AUT)

    9.00 2° turno Singolare Femminile Tan Wenling Monfardini – Anna Tikhomirova (Rus)

    TIRO A VOLO

    9.00 Qualificazione Skeet D: Chiara Cainero

    14.00 Ev.Finale Skeet D: Chiara Cainero

    TIRO CON L’ARCO

    10.15 Gara a Squadre D/ Italia (Lionetti, Tomasi, Valeeva) – Cina

    16.15 Ev. Quarti Italia – Stati Uniti

    17.05 Ev. Semifinale

    18.01 Ev. Finale

    TUFFI

    15.00 Finale Sincro D Trampolino 3 m.: Tania Cagnotto, Francesca Dallapé

    VELA

    12.00 Classe Finn U / Filippo Baldassari

    VOLLEY

    20.00/22.15 Gruppo A/U Italia-Polonia

  • Mondiali nuoto, settebello sul tetto del mondo. Dotto è d’argento

    Mondiali nuoto, settebello sul tetto del mondo. Dotto è d’argento

    Era ormai da tempo immemore (Barcellona 2003) che l’Italia al maschile della pallanuoto attendeva un ritorno ai vertici mondiali ed è successo in Cina, a Shanghai, dove il settebello di Sandro Campagna si laurea Campione del Mondo. Decisiva la sfida ai supplementari contro la Serbia, battuta 8-7 e superlative le prove del portierone Tempesti, che para un rigore (il secondo parato della sua strepitosa gara), e Felugo, che segna il gol partita. I tempi regolamentari si erano chiusi sul 6-6, con gli azzurri rimontati proprio nel finale.

    La gioia azzurra al fischio finale | ©Adam Pretty/Getty Images
    Gioie anche nel nuoto in corsia con la fantastica ed inattesa medaglia d’argento di Luca Dotto nei 50 stile libero vinti dal discusso brasiliano Cielo Filho. Un 21″90 da sogno porta l’ultima stella del firmamento azzurro del nuoto sul podio della gara più veloce in vasca. Cielo, il brasiliano triste, resta ancora lontano (21″52), ma dietro il 21enne azzurro c’è un grandissimo come Alain Bernard, 28enne francese campione olimpico dei 100 stile libero terzo con 21″92. Nelle altre finali ancora dominio Stati Uniti con Phelps che si aggiudica i 100 farfalla, Melissa Franklin (nuovo fenomeno stelle e strisce di 16 anni) che fa suoi i 200 dorso ad un passo dal record del mondo “costumato” della Coventry e la 4X100 mista donne anch’essa ad un passo dal record del mondo della Cina stabilito a Roma 2009. Rebecca Adlington si rifà della delusione patita nei 400 stile libero, aggiudicandosi gli 800 m in un testa a testa emozionantissimo con la danese Lotte Friis mentre la finale dei 50 farfalla donne si risolve con una sorpresa: l’olandese Inge Dekker in 25″71 batte la primatista mondiale e iridata del 2007 Therese Alshammar, la svedese giramondo di 5 centesimi. Il bronzo è della francese Melanie Henique, classe 1992, in 25″86. Domani ultima giornata di finali con Samuel Pizzetti che è riuscito a centrare con l’ultimo tempo utile la finale dei 1500 m e con la staffetta mista uomini a caccia della qualificazione olimpica.

  • Mondiali nuoto, ancora Lochte, Luca Dotto super. Setterosa ko

    Mondiali nuoto, ancora Lochte, Luca Dotto super. Setterosa ko

    Altra giornata di finali a Shanghai con gli Stati Uniti assoluti protagonisti che arricchiscono il già congruo medagliere con altre tre medaglie d’oro.

    ©PATRICK BAZ/AFP/Getty Images

    Luca Dotto finalista nei 50 sl
    La prima gioia arriva da Ryan Lochte che vince i 200 dorso nettamente aggiungendo il terzo oro individuale dopo i 200 stile libero e i 200 misti. Rebecca Soni questa volta non si fa scappare l’oro nei 200 rana, come invece fece a Roma due anni fa, l’americana conduce la solita gara d’attacco ma questa volta non muore negli ultimi metri tenendo il recupero della russa Efimova, seconda. La più bella gara della giornata viene vinta da un Ungherese, Gyurta che fa suoi i 200 rana uomini superando il giapponese Kitajima autore di una partenza pazzesca, sotto anche al record del mondo “costumato”, per poi letteralmente scoppiare negli ultimi metri.   La sorpresa di giornata arriva nella gara dei 100 stile libero uomini con l’olandese Femke Heemskerk di nuovo deludente in finale con la vittoria andata a pari merito alla danese  Jeannette Ottesen e dalla bielorussa Aliaksandra Herasimenia. Gli Stati Uniti chiudono la giornata in bellezza con la vittoria della 4X200 stile libero con un testa a testa con la Francia, sopravanzata nell’ultima frazione grazie al solito e superlativo Lochte. In casa Italia bellissima prestazione di Luca Dotto che conquista la finale dei 50 stile libero con il 4° tempo, eliminato invece l’altro azzurro Orsi. Ranfagni chiude la finale dei 200 dorso al settimo posto mentre la 4×200 chiude all’ultimo posto ma quella che contava era la qualificazione olimpica, ottenuta con l’approdo in finale. Non riesce il setterosa a conquistare la medaglia di bronzo, nella finalina 3-4 posto, le ragazze di Costa vengono superate dalla Russia per 8-7. Le azzurre hanno pagato un avvio di gara imbarazzante, sotto di 5-0 e senza mai riuscire a tirare in porta. Bella comunque la reazione delle azzurre che riescono ad avvicinarsi, tuttavia non completando però, una rimonta che avrebbe avuto dell’incredibile.

  • Mondiali nuoto, Lochte super, che bravo Ranfagni. Settebello in finale

    Mondiali nuoto, Lochte super, che bravo Ranfagni. Settebello in finale

    Giro di boa ai campionati mondiali in corso di svolgimento a Shanghai con l’impresa di Ryan Lochte che non solo batte il suo rivale nonché connazionale Phelps di nuovo, ma realizza anche il nuovo record del Mondo dei 200 misti, il primo senza i super costumi. Superlativo l’americano che dopo aver strappato al fenomeno di Baltimora Phelps, l’oro sui 200 stile libero, realizza un impresa che rimarrà nella storia. Il record del mondo di Lochte sarà uno dei pochissimi, forse l’unico in questo mondiale, 1’54”00 il tempo (il vecchio primato era di 1’54”10) con dietro Michael Phelps che rimane battuto di soli 16 centesimi.

    Un superlativo Ryan Lochte | ©MARK RALSTON/AFP/Getty Images
    Finalmente una bella sorpresa in casa Italia con Sebastiano Ranfagni che conquista la finale dei 200 dorso, mentre niente da fare sia per Chiara Boggiatto, fermatasi in semifinale nei 200 rana che per la 4X200 stile libero donne che non supera nemmeno le batterie della mattina nonostante una Federica Pellegrini in squadra che comunque non è sembrato troppo brillante ma che ha lasciato qualche spiraglio sulla sua partecipazione nella gara degli 800 m. Nelle altre gare, si conferma nei 100 stile libero oumini, l’australiano James Magnussen, emergente (ha solo 20 anni) che in 47″63 ha toccato davanti al canadese Brent Hayden (47″95), campione del mondo ex aequo con Filippo Magnini a Melbourne 2007 con Luca Dotto che si piazza al settimo posto in una gara comunque bellissima. Oro Cina nei 200 farfalla con Jiao Liuyang mentre iltitolo nella 4X200 stile libero è andato agli Stati Uniti. E’ un’Italia bellissima invece quella che annichilisce la Croazia della vecchia volpe Ratko Rudic, il settebello vola in finale. Rispettati i piani del c.t. Campagna, gli azzurri hanno imposto il loro gioco cedendo soltanto nel finale alla tensione e l’emozione di un risultato storico: 9-8 il punteggio che manda Felugo e compagni a giocarsi la medaglia d’oro contro la Serbia (15-14 all’Ungheria nell’altra semifinale). L’Italia non centrava l’obiettivo della finale mondiale da Barcellona 2003.

  • Mondiali Nuoto, Pellegrini nella leggenda. Scozzoli, bis d’argento

    Mondiali Nuoto, Pellegrini nella leggenda. Scozzoli, bis d’argento

    Federica Pellegrini entra di diritto nella leggenda del nuoto mondiale grazie alla splendida medaglia d’oro nella sua gara, i 200 stile libero. Fabio Scozzoli riesce a stupire di nuovo tutti con una splendida medaglia d’argento nei 50 rana. La Fede nazionale è leggendaria a Shanghai, infatti la Pellegrini, con la conferma del titolo mondiale sui 200 stile libero, diventa la prima nuotatrice della storia a conquistare due titoli mondiali consecutivi su questa distanza. Grandissima la gara della Pellegrini che ha saputo resistere alla tentazione di rimanere sui suoi ritmi senza morire dietro l’olandese Haamsker autrice di un primo 100 troppo veloce per i comuni mortali. Ed infatti l’olandese cede di schianto nell’ultimo 50, arrivando addirittura settima ed inchinandosi alla splendida rimonta della Pellegrini che chiude in n 1’55″58, battendo l’australiana Kilye Palmer in 1’56″04 e la francese Camille Muffat in 1’56″10.

    l'esultanza stravagante di Federica Pellegrini | ©Ezra Shaw/Getty Images
    Secondo oro per la Pellegrini e secondo argento per Fabio Scozzoli che nei 50 rana, dove è campione europeo in carica, si deve inchinare solamente al brasiliano Franca Da Silva che ha vinto in 27″01 con Scozzoli splendido secondo in 27”17 che gli vale anche il record italiano. Le due medaglie azzurre si aggiungono alla splendida finale conquistata da Luca Dotto nei 100 stile libero con la nota negativa rappresentata da Filippo Magnini che non riesce a ripetere la splendida prova del mattino non regalando il suo solito fantastico ritorno anche a causa di qualche errore in virata. Nelle altre gare titolo mondiale negli 800 uomini al cinese Sun, mentre Phelps conquista il primo oro in questa rassegna iridata grazie alla vittoria nei suoi 200 farfalla. ll sogno del Setterosa di Fabio Conti s’infrange sulla Grecia. Troppo forti le vicecampionesse europee rispetto alle azzurre, sorpresa di questo Mondiale: la semifinale iridata finisce 14-11 (3-2, 5-3, 3-3, 3-3), ma nessun rimpianto per la giovane Italia che sicuramente lotterà per il bronzo mondiale per poi arrivare pronta a Londra per una medaglia d’oro assolutamente nelle corde delle azzurre.

  • Mondiali nuoto, stellare Pellegrini. Scozzoli in finale, En plein Cina nei tuffi

    Mondiali nuoto, stellare Pellegrini. Scozzoli in finale, En plein Cina nei tuffi

    Si aprono con il botto i mondiali a Shanghai per i colori azzurri nel nuoto, Federica pellegrini si dimostra l’assoluta dominatrice nei 400 stile libero, ottimo Fabio Scozzoli nei 100 rana e splendida sorpresa della staffetta 4×100 stile libero uomini. Sontuosa la prestazione di Federica che sembra aver ritrovato l’equilibrio psico – fisico migliore con il nuovo allenatore, il francese Philippe Lucas. Gara praticamente senza storia con fede che produce lo scatto decisivo dopo i primi 200m relegando la campionessa olimpica di pechino, Rebecca Ardlington a poco più di 3”.

    Federica Pellegrini | ©Clive Rose/Getty Images
    Bella prova di fabio Scozzoli nei 100 rana, l’azzurro si è qualificato per la finale di domani con il terzo tempo assoluto dietro solo al norvegese Dale olen ed al giapponese Kitajima. Splendida la staffetta 4X100 stile libero, con Dotto, orsi, Santucci e Magnini che si piazzano ai piedi del podio con in prospettiva la medaglia a Londra 2012. Nelle altre gare, titolo mondiale per il coreano Park nei 400 stile libero maschile con il cinese Sun d’argento ed il tedesco Biedermaan bronzo, mentre le staffette 4X100 stile libero sono andate nelle donne all’Olanda e negli uomini sorprendentemente all’Australia che batte la favoritissima Francia e gli stati Uniti d’America di Michael Phelps. Si è chiuso il programma dei tuffi con la Cina che riesce per la prima volta a vincere tutte le gare presenti nel programma mondiale conquistando 10 medaglie d’oro con l’ultima vinta da Qui Bo nella piattaforma 10 m. in casa Italia si salva solo tania cagnotto con il bronzo nel metro, peccato per la gara dei 3 m sia sincro che individuale dove l’azzurra non ha potuto dare il meglio a causa dell’incidente di fine maggio in motorino. Riscatto nel finale per l’Italia nel fondo con la medaglia di Alice Franco nei 25 km donne che si aggiunge all’argento della Grimaldi nei 10 km. Male gli uomini con il decimo posto di Cleri nei 10 km ed il ritiro dello stesso romano nella gara dei 25 km dove deteneva il titolo di campione del mondo conquistato a Roma nel 2009.

  • Nuoto, assoluti primaverili. Pellegrini vittoria al buio, bene Pizzetti e Dotto

    Nuoto, assoluti primaverili. Pellegrini vittoria al buio, bene Pizzetti e Dotto

    Federica Pellegrini vince anche la sua gara, i 200 sl con qualche difficoltà denotata non dalla sua forma fisica ma da qualche problemino alla partenza.

    La Fede nazionale scivola sul blocco e l’ impatto con l’ acqua le fa girare gli occhialini non consentendole di vedere per il resto della gara. Comunque la Pellegrini riesce a portare a casa il titolo con un tempo che le dà sì il pass per i mondiali 1’56″98 che è lontano dalle sue aspettative e da quelle del tecnico Lucas che le aveva chiesto un 1’55″50, ma la giustificazione è più che valida.

    Bene ancora Luca Dotto che concede il bis nei 50 sl dopo aver vinto alla grande anche i 100. Per Dotto il tempo nei 50 sl è il quinto a livello mondiale. Se Dotto concede il bis, Samuel Pizzetti fa ancora meglio e, dopo 400 sl e 800 sl si prende anche i 1500 con un 14’56″47 che è la seconda prestazione dell’anno dietro al cinese Sun Yang (14’42″52). Pizzetti si è così qualificato per disputare tutte e tre le distanze ai Mondiali di Shanghai. Doppietta per Federico Turrini nei misti: dopo i 400 il 24enne livornese vince anche i 200 misti (2’00″54). I 50 rana sono ancora di Chiara Boggiatto (32″06), mentre Arianna Barbieri (28″70) strappa i 50 dorso a Elena Gemo, tricolore nelle ultime due edizioni e ieri seconda (28″87).