Tag: los angeles lakers

  • Tegola Lakers, Kobe Bryant si è rotto il tendine d’achille

    Tegola Lakers, Kobe Bryant si è rotto il tendine d’achille

    Brutta tegola per i Los Angeles Lakers che nonostante la vittoria contro i Golden State Warriors hanno ben poco da festeggiare visto che a 3 minuti dal termine della partita Kobe Bryant ha riportato un brutto infortunio che potrebbe tenerlo lontano dai campi per un bel po’. Per lui il sospetto è di rottura del tendine d’achille e qualora la diagnosi venisse confermata Bryant sarà costretto a stare fermo per almeno 8-12 mesi. Bryant è caduto durante un’azione offensiva mentre cercava di superare in palleggio Harrison Barnes, rialzatosi il campione ha subito sospettato si trattasse del tallone d’Achille nonostante ciò dopo aver ricevuto le prime cure dalla panchina è rientrato ha effettuato i due tiri liberi per poi chiedere di uscire definitivamente. Così la stella dei Lakers racconta il suo dramma:

    Ho fatto un movimento che ho ripetuto un milione di volte ma il mio tendine d’Achille ha fatto crac. Ho capito subito fosse il tendine ma speravo che i dottori mi dicessero altro. Non posso neanche camminare, forse starò fuori per un anno“.

    Infortunio a Kobe Bryant | © Jeff Gross / Getty Images
    Infortunio a Kobe Bryant | © Jeff Gross / Getty Images

    Non vuole sentire parlare di fine carriera anzi, solo dopo aver sostenuto nel tardo pomeriggio (ora italiana) una risonanza magnetica che rivelerà la gravità dell’infortunio, il 34enne simbolo dell’NBA inizierà il percorso di recupero:

    Cosa mi aspetta adesso? Risonanza magnetica, operazione e poi convalescenza. Sarà un processo lungo, ma lavorerò duro. E’ la sfida più difficile della mia carriera ma mi sta già caricando anche grazie alla forza che mi da la mia famiglia. Nello spogliatoio ero davvero stanco e scoraggiato. Poi sono entrati i miei figli e mi sono detto “Devo dare un esempio”. Papà starà bene, posso farcela“.

    Numerosi sono anche i messaggi giunti via Twitter dagli amici, colleghi e sportivi di tutto il mondo che augurano una pronta guarigione al Campione. Dopo il brutto infortunio dei scorsi giorni a Danilo Gallinari l’NBA perde ancora un altro campione.

    [jwplayer config=”30s” mediaid=”173945″]

  • NBA: cade Bargnani, Denver senza Gallinari frena i Lakers

    NBA: cade Bargnani, Denver senza Gallinari frena i Lakers

    Quattro le partite Nba giocate nella notte italiana. L’unico italiano a scendere in campo è stato Andrea Bargnani, che ha perso in casa contro Washington (84-90). Prestazione discreta per il nostro Andrea, il quale mette a referto 8 punti (4/11) in ventuno minuti a disposizione. Ai Raptors è mancato in maniera terribile Rudy Gay (1/11 dal campo), assente ingiustificato stasera, lasciando ogni responsabilità a DeRozan, che da solo segna 25 punti, non sufficienti però per evitare la sconfitta. Si segnalano poi altre due vittorie esterne, quella di Boston a Utah, dove serve un tempo supplementare ai nonni vestiti di verde per avere ragione dei Jazz, con un Paul Pierce sempre in forma smagliante (26 punti, 7 rimbalzi, 8 assist), e quella di Atlanta (103-114 contro Detroit), dove per la verità i dubbi su un successo degli Hawks erano francamente pochi, considerato il livello alquanto scarso dei Pistons in questa stagione. Vi state chiedendo quale sia l’unica squadra che ha fatto valere il fattore campo?

    Denver frena i Lakers, Chandler sostituisce al meglio Gallinari

    Kobe Bryant cade al Pepsi Center | ©Doug Pensinger/Getty Images
    Kobe Bryant cade al Pepsi Center | ©Doug Pensinger/Getty Images

    Ovviamente è Denver. I Nuggets confermano il proprio strapotere al Pepsi Center, dove in stagione hanno perso a memoria soltanto tre incontri, e anche stavolta, nonostante l’avversario sia di primo pelo, esercitano la legge non scritta di quest’anno: ad Alcatraz amici, non si passa. Nel quintetto di George Karl manca lui, Danilo Gallinari, fuori per infortunio, ma a sostituirlo degnamente ci pensa Wilson Chandler, che chiude la serata a quota 23 punti, top scorer dei suoi compagni di squadra (10/18 dal campo).

    I Lakers nonostante il ko possono comunque tirare un sospiro di sollievo perché appunto i Jazz hanno perso la loro partita contro Boston, lasciando quindi invariate le caselle della corsa play-off. Male che vada i californiani torneranno ad una distanza di 3 vittorie e mezzo da Houston, distacco comunque accettabile e sopratutto recuperabile da Bryant e compagni in questo finale di stagione. Black Mamba, dopo aver segnato 78 punti negli ultimi tre giorni, si ferma a 29 punti, 9 assist e 6 rimbalzi, consapevole forse di potersi meritare un pizzico di riposo dopo due serate da sogno come quelle appena trascorse.

    Tutti i risultati

    Raptors-Wizards 84-90
    Pistons-Hawks 103-114
    Jazz-Celtics 107-110 (ot)
    Nuggets-Lakers 119-108

    Classifica Eastern Conference

    Heat 40-14
    Pacers 35-21
    Knicks 33-20
    Hawks 32-23
    Nets 33-24
    Bulls 32-24
    Celtics 30-27
    Bucks 26-28
    Sixers 22-32
    Raptors 23-34
    Pistons 22-37
    Wizards 18-37
    Cavaliers 18-38
    Magic 15-41
    Bobcats 13-43

    Classifica Western Conference

    Spurs 45-13
    Thunder 41-15
    Clippers 40-18
    Grizzlies 37-18
    Warriors 33-23
    Jazz 31-26
    Rockets 31-27
    Lakers 28-30
    Blazers 26-30
    Mavs 25-30
    TWolves 20-33
    Hornets 20-37
    Kings 19-38
    Suns 18-39

  • NBA: Bryant insaziabile, play-off più vicini. Male Belinelli

    NBA: Bryant insaziabile, play-off più vicini. Male Belinelli

    Nove le partite Nba giocate nella notte italiana. Anche a Dallas Kobe Bryant si dimostra insaziabile e con i suoi 38 punti (ma anche 12 rimbalzi e 7 assist) trascina i Lakers ad un successo fondamentale contro i Mavs (99-103), avvicinando l’ottavo posto occupato da Houston, distante ora soltanto 2 vittorie e mezzo. Sempre a Ovest si registrano le vittorie di Portland, che a sorpresa batte Boston (92-86), grazie ad un ottimo Wesley Matthews (24) ed un quintetto titolare che produce 81 dei 92 punti totali. Torna a vincere San Antonio che dopo la caduta alla Oracle Arena si sbarazza dei Suns (87-97) cavalcando la buona serata di Kawhi Leonard (16). Non bastano ai T-Wolves i 23 punti di Derrick Williams per aver la meglio sui Warriors (99-100), che si affidano alle stelle di David Lee (22) e Stephen Curry (18), quest’ultimo autore del decisivo canestro a 68″ dalla sirena.

    Trasferendoci sulla costa orientale degli Stati Uniti registriamo la vittoria di Miami su Cleveland (109-105), con il solito LeBron (28) a farla da padrone, il ritorno al successo di New York, che al Madison supera i Sixers (99-93) grazie ai 22 punti dalla panchina di Stoudemire, come sempre impeccabile al tiro (9/10). Infine Brooklyn perde davanti ai propri tifosi facendosi sorprendere dai Grizzlies (72-76), che ormai certificano di non sentire più l’assenza di Rudy Gay.

    Belinelli e Chicago affondati da Oklahoma City

    Russell Westbrook | ©Scott Halleran/Getty Images
    Russell Westbrook | ©Scott Halleran/Getty Images

    Unico italiano ad essere in campo questa sera, Marco Belinelli è spettatore pagante della disfatta di Chicago contro OKC (102-72), guidata da un ottimo Westbrook (23), senza dimenticare Kevin Durant (19), che stavolta però qualcosa paga in fase realizzativa (6/19). Serata da dimenticare in fretta per i Bulls, protagonisti di un umiliante 25-86 al tiro (sotto il 30%), con Nate Robinson che trova il canestro su azione soltanto due volte su 14 tentativi (1/8 da tre). In tutto questo l’unico a “salvarsi” è proprio il nostro Belinelli, che chiude la serata con 9 punti (4/8 dal campo), facendo meglio di Noah (8) e Boozer (2).

    Tutti i risultati

    Mavs-Lakers 99-103
    TWolves-Warriors 99-100
    Heat-Cavs 109-105
    Hornets-Kings 110-95
    Nets-Grizzlies 72-76
    Knicks-Sixers 99-93
    Suns-Spurs 87-97
    Blazers-Celtics 92-86
    OKC-Bulls 102-72

    Classifica Eastern Conference

    1. Heat 40-14
    2. Pacers 35-21
    3. Knicks 33-20
    4. Nets 33-24
    5. Hawks 31-23
    6. Bulls 32-24
    7. Celtics 29-27
    8. Bucks 26-28
    9. Raptors 23-33
    10. Sixers 22-32
    11. Pistons 22-36
    12. Cavs 18-38
    13. Wizards 17-37
    14. Magic 15-41
    15. Bobcats 13-43

    Classifica Western Conference

    1. Spurs 45-13
    2. OKC 41-15
    3. Clippers 40-18
    4. Grizzlies 37-18
    5. Nuggets 35-22
    6. Warriors 33-23
    7. Jazz 31-25
    8. Rockets 31-27
    9. Lakers 28-29
    10. Blazers 26-30
    11. Mavs 25-30
    12. T-Wolves 20-33
    13. Hornets 20-37
    14. Kings 19-38
    15. Suns 18-39
  • NBA: Gallinari torna alla vittoria

    NBA: Gallinari torna alla vittoria

    Sette le partite Nba giocate nella notte. Non sono scesi in campo, ma i Lakers possono comunque tirare un sospiro di sollievo per le sconfitte di Utah e Houston, rispettivamente contro Clippers e Washington, ko che riaccendono la sfida play-off nella Western Conference, con i giallo-viola capitanati da Bryant (40 punti di Black Mamba nell’ultima partita contro Portland) distanti 3 vittorie e mezzo dai Rockets, a cui non sono bastati i 27 punti di James Harden per espugnare il Verizon Center. Nella Eastern Conference registriamo l’ennesimo successo di Miami, che in trasferta strapazza Philadelphia con un sonoro 114-90. LeBron James protagonista insieme a Wade (33) con una tripla doppia (16 punti, 10 rimbalzi, 11 assist). Trasferte positive anche per Indiana (90-72 a Detroit), e Atlanta, che vince in volata contro i Bucks grazie al canestro decisivo di Al Horford a cinque secondi dal termine. Malissimo infine Orlando, che cade davanti al proprio pubblico contro i Cavaliers. Sugli scudi Speights con i suoi 18 punti e 8 rimbalzi.

    Gallinari e Denver tornano alla vittoria

    Andre Iguodala | ©Rob Carr/Getty Images
    Andre Iguodala | ©Rob Carr/Getty Images

    Individualmente parlando non è stata una grande giornata per Gallinari, che rimane sul parquet di Charlotte soltanto 15 minuti, giusto il tempo di segnare due triple, oltre a mettere a referto anche due assist e altrettante stoppate, ma il nostro Gallo ha di che sorridere visto che Denver è tornata a vincere in trasferta dopo quattro ko consecutivi lontano dal Pepsi Center. La palma di migliore in campo va ad Iguodala (5/7 dal campo), che realizza tredici punti e 10 assist. Da segnalare anche i 17 punti di JaVale McGee dalla panchina (8/10 dal campo).

    Tutti i risultati

    Magic-Cavaliers 94-118
    Bobcats-Nuggets 99-113
    Wizards-Rockets 105-103
    Pistons-Pacers 72-90
    Sixers-Heat 90-114
    Bucks-Hawks 102-103
    Clippers-Jazz 107-94

    Classifica Eastern Conference

    1. Heat 39-14
    2. Pacers 35-21
    3. Knicks 32-20
    4. Nets 33-23
    5. Bulls 32-23
    6. Hawks 31-23
    7. Celtics 29-26
    8. Bucks 26-28
    9. Sixers 22-31
    10. Raptors 23-33
    11. Pistons 22-36
    12. Cavaliers 18-37
    13. Wizards 17-37
    14. Magic 15-41
    15. Bobcats 13-43

    Classifica Western Conference

    1. Spurs 44-13
    2. Thunder 40-15
    3. Clippers 40-18
    4. Grizzlies 36-18
    5. Nuggets 35-22
    6. Warriors 32-23
    7. Jazz 31-25
    8. Rockets 31-27
    9. Lakers 27-29
    10. Mavericks 25-29
    11. Blazers 25-30
    12. Timberwolves 20-32
    13. Hornets 19-37
    14. Kings 19-37
    15. Suns 18-38
  • NBA: Bryant lancia la volata play-off, bene Belinelli

    NBA: Bryant lancia la volata play-off, bene Belinelli

    Dodici le partite Nba giocate nella notte italiana. L’assoluto protagonista di quest’oggi è Kobe Bryant, che con i suoi 40 punti ha trascinato i Lakers ad una vittoria fondamentale in chiave play-off contro Portland. Lo Staples Center si getta ai piedi del suo campionissimo, e sogna ancora l’ottavo posto, sempre che Rockets e Jazz siano d’accordo. Sì, perché Houston ha vinto anche oggi, a Brooklyn, e la sensazione è quella di una squadra in salute, come certifica il successo di due giorni fa contro Oklahoma City. Sugli scudi sempre James Harden (22), che insieme a Carlos Delfino (22) rendono inutili i 27 punti di Brook Lopez. Ad Est si registrano le vittorie di tutte le over 50,  leggi Indiana (114-82 su Detroit), leggi Hawks (122-108 contro Sacramento), leggi Boston (88-113 in Arizona). Una nota di rilievo spetta anche a Golden State, che alla Oracle Arena ha battuto San Antonio facendo debuttando il completino adizero a maniche corte. A livello estetico forse faremo fatica ad abituarci (sono orrende, diciamolo), ma quanto a fortuna sanno il fatto loro.

    NBA: vincono Belinelli e Bargnani, Gallinari ko

    Marco Belinelli | ©Jonathan Daniel/Getty Images
    Marco Belinelli | ©Jonathan Daniel/Getty Images

    Nella notte appena conclusasi hanno giocato tutti e tre i nostri italiani. Soltanto Gallinari ha dovuto ingoiare un boccone amaro, con Denver che è uscita sconfitta dal Verizon Center di Washington per 119-113, confermando che lo status di “grande” gli appartenga soltanto se giochi al Pepsi. Per Danilo serata storta con soli sei punti in 28 minuti di gioco (2/5 dal campo).

    Marco Belinelli può sorridere per la vittoria di Chicago su Charlotte. Non che fosse così difficile, ma visto l’andazzo delle ultime partite dei Bulls (3-6), possiamo dire che il successo sul parquet dei Bobcats non era la cosa più scontata di oggi. Bene tutto il collettivo di Chicago (tra cui spicca Taj Gibson con i suoi 17 punti), ma il migliore resta sempre Joakim Noah, anche oggi vicino alla tripla doppia (10 punti, 8 rimbalzi e 8 assist). Ottima prestazione anche del nostro Marco (4/6 dal campo), che chiude la serata con 12 punti, 5 rimbalzi e 5 assist in ventuno minuti giocati.

    Non segna neanche un punto ma può comunque sorridere a denti stretti Andrea Bargnani, per il bel successo dei Raptors su New York. Ai Knicks non bastano i 32 punti di Carmelo Anthony, pareggiati da uno scatenato Rudy Gay (season-high per lui), che ormai è entrato definitivamente nella pelle di Toronto e di tutti i suoi tifosi. Peccato sia arrivato così tardi, altrimenti qualcosa in più i canadesi potevano tirare fuori da questa stagione.

    I risultati di oggi

    Raptors-Knicks 100-98
    Bobcats-Bulls 75-105
    Wizards-Nuggets 119-113
    Pacers-Pistons 114-82
    Nets-Rockets 96-106
    Hawks-Kins 122-108
    Hornets-Mavericks 100-104
    Thunder-Timberwolves 127-111
    Grizzlies-Magic 88-82
    Suns-Celtics 88-113
    Warriors-Spurs 107-101 (ot)
    Lakers-Blazers 111-107

    Classifica Eastern Conference

    1. Heat 38-14
    2. Pacers 34-21
    3. Knicks 32-20
    4. Nets 33-23
    5. Bulls 32-23
    6. Hawks 30-23
    7. Celtics 29-26
    8. Bucks 26-27
    9. Sixers 22-30
    10. Raptors 23-33
    11. Pistons 22-35
    12. Cavaliers 17-37
    13. Wizards 16-37
    14. Bobcats 13-42

    Classifica Western Conference

    1. Spurs 44-13
    2. Thunder 40-15
    3. Clippers 39-18
    4. Grizzlies 36-18
    5. Nuggets 34-22
    6. Warriors 32-23
    7. Jazz 31-24
    8. Rockets 31-26
    9. Lakers 27-29
    10. Mavericks 25-29
    11. Blazers 25-30
    12. Timberwolves 20-32
    13. Hornets 19-37
    14. Kings 19-37
    15. Suns 18-38

    Top 10 di oggi

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”171969″]

  • NBA: ai Lakers il classico, a James Harden la gloria

    NBA: ai Lakers il classico, a James Harden la gloria

    Perdonateci, ma oggi parleremo soltanto di due partite. Lo so, rischiamo di perdere tutti i nostri fedeli lettori, ma difronte a due storie del genere ci sono restate pochissime parole. Partiamo dal grande classico, Lakers-Boston. Da tempo ci si interroga se Bryant e Paul Pierce siano più vicini all’ospizio che altro. A volte fatichiamo a capire se queste persone siano davvero competenti del basket, oppure accendano la televisione soltanto quando gli fa più comodo. La partita di stanotte però dovrebbe mettere tutti d’accordo, sempre che si abbiano due occhi per guardare e un cervello per raccogliere e rielaborare le informazioni visualizzate con la vista. Lakers-Boston è stato il primo match senza Jerry Buss, il patron dei giallo-viola scomparso tre giorni fa all’età di 80 anni.

    Bryant lo conosceva bene, essendo da 17 stagioni in California, e sa cosa più piacesse al presidente: vincere. Ma non ottenere una vittoria qualsiasi, battere i più forti per arrivare fino in fondo, fino all’anello. Spesso e volentieri il “nemico” da battere era proprio Boston. Missione compiuta anche oggi, grazie ad un ritrovato Howard (24 punti e 12 rimbalzi), ed un illuminante Steve Nash (14 punti e 7 assist), che supera Magic Johnson nella speciale classifica dei migliori assist-man della storia della pallacanestro americana, raggiungendo il quarto posto assoluto. Black Mamba aggiunge 16 punti. Il migliore degli ospiti senza farlo apposta è Paul Pierce con 26 punti, 4 rimbalzi e 5 assist.

    James Harden firma la storia contro i Thunder

    James Harden | ©Scott Halleran/Getty Images
    James Harden | ©Scott Halleran/Getty Images

    Ai Lakers il classico, a James Harden la storia. Il giocatore dei Rockets fa qualcosa di assolutamente fuori dal normale proprio contro Oklahoma City, la sua ex squadra, dove fare il sesto uomo gli stava stretto. E ieri Barbanera si è preso una di quelle rivincite che difficilmente si possono scordare: 46 punti segnati (career-hig) in faccia a Kevin Durant(tripla doppia da 16 punti, 12 rimbalzi e 11 assist) e Russell Westbrook, sedici dei quali nell’ultimo quarto. A questi si aggiungono i 29 punti di Jeremy Lin, anche lui eccezionale stanotte.

    Tutti i risultati

    Raptors-Grizzlies 82-88
    Bobcats-Pistons 99-105
    Pacers-Knicks 125-91
    Cavaliers-Hornets 105-100
    Hawks-Heat 90-103
    Bucks-Nets 94-97
    Rockets-Thunder 122-119
    Timberwolves-Sixers 94-87
    Mavericks-Magic 111-96
    Lakers-Celtics 113-99
    Warriors-Suns 108-98

    Classifica Eastern Conference

    1. Heat 37-14
    2. Knicks 32-19
    3. Pacers 33-21
    4. Nets 33-22
    5. Bulls 31-22
    6. Hawks 29-23
    7. Celtics 28-26
    8. Bucks 26-27
    9. Sixers 22-30
    10. Raptors 22-33
    11. Pistons 22-34
    12. Cavaliers 17-37
    13. Wizards 15-37
    14. Magic 15-39
    15. Bobcats 13-41

    Classifica Western Conference

    1. Spurs 43-12
    2. Thunder 39-15
    3. Clippers 39-17
    4. Grizzlies 35-18
    5. Nuggets 34-21
    6. Warriors 31-23
    7. Jazz 31-24
    8. Rockets 30-26
    9. Lakers 26-29
    10. Blazers 25-29
    11. Mavericks 24-29
    12. Timberwolvers 20-31
    13. Hornets 19-36
    14. Kings 19-36
    15. Suns 18-37

    NBA: la grande notte di James Harden

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”171756″]

  • NBA: derby ai Clippers, James batte OKC

    NBA: derby ai Clippers, James batte OKC

    Soltanto due le partite Nba giocate nella notte, ma che incontri. Alla Chesapeake Energy Arena è sbarcato sua maestà LeBron James. Spettacolo doveva essere e così è stato, tra lui e Kevin Durant, il one man show di Oklahoma City. Ai punti ha vinto il padrone di casa, che a referto ha ascritto 40 punti, uno in più del Prescelto. Ma a conquistare la vittoria è stato l’ospite, LeBron appunto, con Miami che ha violato il parquet della seconda forza ad Ovest 100-110, comandando quasi sempre le operazioni di gioco, grazie sopratutto ad un ottimo primo quarto (parziale 17-31). Oltre a James, da segnalare i 20 punti di Chris Bosh e i 13 dalla panchina di Ray Allen. Tra i padroni di casa brilla Westbrook (26 punti, 10 assist), ma la panchina è disastrosa, con un contributo di soli 16 punti.

    A Los Angeles chi comanda sono i Clippers

    Kobe Bryant perde il derby contro i Clippers | ©FREDERIC J. BROWN/Getty Images
    Kobe Bryant perde il derby contro i Clippers | ©FREDERIC J. BROWN/Getty Images

    Lakers who? Nell’ennesimo derby stagionale tra le due squadre di Los Angeles, il terzo, il quintetto capitanato da Chris Paul e Blake Griffin si conferma di un altro livello rispetto a quello che conta tra gli altri Kobe Bryant, Dwight Howard e Steve Nash. Una dura lezione quella che i Clippers hanno inferto ai giallo-viola (125-101), un risultato che non ammette repliche e che deve far riflettere più di un tifoso dei Lakers in ottica play-off. Difficilmente infatti i limiti difensivi mostrati in questa stagione si risolveranno come magia fra qualche mese, e l’atletismo che oggi manca alla squadra di Mike D’Antoni non arriverà per incanto una volta conquistato l’ottavo posto. Per la cronaca, Chris Paul è top scorer con 24 punti, a cui si aggiungono i 22 di Griffin e i 21 di Billups. Ai Lakers non bastano i 20 punti e 11 assist di Black Mamba.

    VIDEO NBA TOP 5 DEL 14 FEBBRAIO [jwplayer config=”60s” mediaid=”171077″]

  • NBA: Toronto vince senza Bargnani, Gallinari ko a Boston

    NBA: Toronto vince senza Bargnani, Gallinari ko a Boston

    Nove le partite Nba giocate nel Sunday night americano. Serata dai sentimenti opposti per i nostri italiani, con Bargnani che può sorridere per la seconda vittoria consecutiva di Toronto dopo aver battuto al Canada Air Centre gli Hornets (102-89) nonostante non sia sceso sul parquet neanche un minuto per un improvviso attacco influenzale. Tra i Raptors, che hanno tirato dall’arco con percentuali intorno al 50%, spicca la prova di John Lucas, autore di 10 dei suoi 19 punti (season-high) nel decisivo quarto periodo, dove di fatto si è deciso l’incontro. Ancora ottimo Rudy Gay, top scorer con 20 punti. Da sottolineare anche la prestazione di Kyle Lowry, che mette a referto 14 punti, 5 rimbalzi e addirittura 10 assist. Agli ospiti non bastano i 36 punti della coppia Lopez-Vasquez.

    Gallinari si arrende dopo 3 overtime, Miami regola i Lakers

    I Nuggets di Danilo Gallinari cadono a Boston (118-114) dopo una partita infinita. Ci sono infatti voluti tre overtime per decretare Boston vincitrice dell’incontro. I padroni di casa conquistano così la loro settima vittoria consecutiva, mentre Denver arresta la sua corsa dopo nove successi di fila. L’eroe della serata è Paul Pierce con l’ennesima tripla doppia della stagione (27 punti, 14 rimbalzi, 14 assist), e sopratutto autore della bomba a 7″ secondi dalla fine del secondo extra-time che ha consentito ai Celtics di allungare l’incontro al terzo ot. Gallinari chiude la serata con 18 punti e 10 rimbalzi, mentre Ty Lawson raggiunge i 29 punti.

    In Florida Miami batte i Lakers (107-97) grazie ad un’altra grande prestazione di LeBron James, per la quinta serata consecutiva sopra i 30 punti (record della franchigia) e sempre con una percentuale superiore al 60% (ha raggiunto Adrian Dantley e Moses Malone). Ai Lakers non sono bastati i 28 punti e 9 assist di un ispirato Kobe Bryant per rimanere a galla. In ogni caso Mike D’Antoni può consolarsi con il ko dei Rockets contro Sacramento (117-111). L’ottavo posto nella Western Conference continua ad essere a portata per i californiani.

    Chris Paul torna in trionfo dal Garden | ©Al Bello/Getty Images
    Chris Paul torna in trionfo dal Garden | ©Al Bello/Getty Images

    Dall’altra parte i tifosi dei Clippers esultano per aver ritrovato finalmente il loro leader. Chris Paul è il protagonista assoluto del successo dei rosso-blu al Garden di New York, dove i Knicks sono affondati con un netto 88-102. Per Cp3 25 punti, 6 rimbalzi e 7 assist, a cui si aggiungono i 17 punti di Blake Griffin. Dall’altra parte Carmelo Anthony termina con 42 punti, sebbene venga letteralmente murato nell’ultimo periodo da un’impressionante difesa di Grant Hill, che lo limita a due soli canestri.

    Ad Orlando i Blazers confermano il loro pessimo ruolino di marcia esterno (8-18), perdendo contro una delle squadre peggiori della lega (110-104). Dopo 12 sconfitte consecutive, i Magic tornano alla vittoria trascinati dai 22 punti di J.J. Redick e la doppia-doppia di Nikola Vucevic da 17 punti e 19 rimbalzi. Tra gli ospiti da segnalare i 25 punti di LaMarcus Aldridge.

    Netto successo casalingo di Memphis contro Minnesota (105-88), nel quale si mettono in evidenza i nuovi arrivati. Tayshaun Prince segna 18 punti (8/8 dal campo), Austin Daye ne firma 16. Il migliore è però Mike Conley con 16 punti e 8 assist.

    San Antonio riprende il cammino interrotto a Detroit travolgendo Brooklyn in trasferta (86-111). Troppo superiore il divario tecnico tra le due squadre, dove emerge un fantastico Tony Parker con 29 punti e 11 assist. Sottolineiamo che ai Spurs mancavano sia Tim Duncan che Manu Ginobili.

    Infine Oklahoma City si diverte con Phoenix (69-97), servendole una pesante umiliazione davanti ai suoi stessi tifosi. Top scorer della serata Russell Westbrook con 24 punti, mentre un Kevin Durant sdolcinato si ferma a 18.

    Tutti i risultati

    Knicks-Clippers 88-102
    Heat-Lakers 107-97
    Celtics-Nuggets 118-114 (3 ot)
    Raptors-Hornets 102-89
    Magic-Blazers 110-104
    Grizzlies-Timberwolves 105-88
    Nets-Spurs 86-111
    Suns-Thunder 69-97
    Kings-Rockets 117-111

    Classifica Eastern Conference

    1. Heat 34-14
    2. Knicks 32-17
    3. Pacers 31-20
    4. Bulls 30-20
    5. Nets 29-22
    6. Hawks 27-22
    7. Celtics 27-23
    8. Bucks 25-24
    9. Sixers 22-27
    10. Pistons 20-32
    11. Raptors 19-32
    12. Cavaliers 16-35
    13. Magic 15-36
    14. Wizards 14-35
    15. Bobcats 11-39

    Classifica Western Conference

    1. Spurs 40-12
    2. Thunder 39-12
    3. Clippers 36-17
    4. Grizzlies 32-18
    5. Nuggets 33-19
    6. Warriors 30-21
    7. Jazz 28-24
    8. Rockets 28-25
    9. Blazers 25-26
    10. Lakers 24-28
    11. Mavericks 22-28
    12. Timberwolves 18-30
    13. Kings 19-33
    14. Hornets 17-34
    15. Suns 17-35

    Kevin Durant in love

    [jwplayer config=”30s” mediaid=”170358″]

  • Pronostici Nba: sfida LeBron-Bryant, Gallinari a Boston

    Pronostici Nba: sfida LeBron-Bryant, Gallinari a Boston

    Il Sunday night dell’Nba sta all’amore, come Franco Battiato sta alla musica. Premessa doverosa per le partite di stasera, che messe insieme formano una poesia bella e buona. Il primo verso sarà recitato in Florida, dove Miami incontra i Lakers. Partita che gli ospiti cercheranno di vincere per accorciare ulteriormente il loro distacco dall’ottavo posto, ultima piazza utile per l’accesso ai play-off. Non sarà però semplice, anzi, perché di fronte c’è un certo LeBron James. Se non bastasse, il Prescelto attraversa uno stato di forma eccezionale, avendo segnato 37 degli ultimi 47 tiri provati. Miami poi in casa ha perso fin qui soltanto tre partite. Ci vorrà quindi tutto l’orgoglio dei californiani e di una persona in particolare, Black Mamba, che in queste serate cambia marcia.

    Gallinari e Bargnani, notti magiche

    Lebron James ospita i Lakers in Florida | ©Mike Ehrmann/Getty Images
    Lebron James ospita i Lakers in Florida | ©Mike Ehrmann/Getty Images

    In campo anche i nostri due italiani, Danilo Gallinari e Andrea Bargnani. Il primo è atteso al match più difficile, con Denver che sarà ospite dei Celtics, in quello che si preannuncia come un incontro durissimo per i ragazzi di coach George Karl. Dopo nove vittorie consecutive, i Nuggets forse incasseranno proprio stasera il loro primo ko, contro una squadra che comunque sta giocando il suo miglior basket di tutta la stagione proprio ora che è assente Rajon Rondo.

    Bargnani dovrebbe invece avere vita facile contro New Orleans. Nonostante infatti gli ospiti arrivino da due vittorie consecutive, fra cui la vittoria alla Philips Arena di Atlanta, i Raptors hanno dimostrato nelle ultime partite (vedi la vittoria su un campo ostico per tutti come quello di Indianapolis) di poter rialzarsi in piedi dopo una prima parte di stagione deludente. Con Rudy Gay e Bargnani al tiro, più la regia di Calderon, Toronto può davvero costruire le basi per un solido futuro.

    Altamente spettacolare infine anche la partita del Garden di New York tra Knicks e Clippers. I rosso-blu hanno recuperato finalmente Chris Paul, anche se nell’ultimo incontro perso a Miami Cp3 non ha mostrato una forma fisica eccezionale, così come era normale dopo oltre due settimane di assenza per i problemi al ginocchio. Dall’altra parte i Knicks di Melo Anthony vorranno confermare l’eccellente ruolino di marcia casalingo avuto negli ultimi giorni, con cinque vittorie consecutive dal 28 gennaio al 5 febbraio scorso.

    Pronostici Nba 10 febbraio

    Knicks-Clippers 1
    Heat-Lakers 1
    Celtics-Nuggets 1
    Grizzlies-Timberwolves 1
    Magic-Blazers 2
    Raptors-Hornets 1
    Suns-Thunder 2
    Nets-Spurs 2
    Kings-Rockets 2

  • NBA: Lakers ok, Miami travolge i Clippers. Bene Chicago

    NBA: Lakers ok, Miami travolge i Clippers. Bene Chicago

    Alcune sorprese e piccole cammei per quest’altra giornata di Nba, nella quale si sono giocate dodici partite. Tralasciando la vena poetica di stamattina, partiamo subito con la sfida del Verizon Centre, che ha visto Washington superare 89-74 i Nets grazie alla prova maiuscola di Nenê, top scorer dei suoi con 20 punti, a cui aggiunge anche 11 rimbalzi. Molto bene anche Martell Webster (16) e John Wall (15), con Washington che torna quindi a sorridere dopo aver conquistato il terzo successo di fila consecutivo. Per i Nets piccola battuta d’arresto che ci può anche stare: Deron Williams chiude la serata a quota 20 punti e 6 assist. La prima sorpresa della serata arriva a Indianapolis, dove all’overtime Toronto riesce ad avere la meglio sui Pacers (98-100). Ancora una volta a fare la differenza per i Raptors è stato Rudy Gay, che oltre a segnare 17 dei 23 punti complessivi soltanto nel quarto periodo, ha anche regalato il successo ai canadesi con un canestro a meno di due secondi dal termine. Perdendo, Indiana arresta la sua striscia positiva di quindici vittorie consecutive.

    Kobe torna assist-man, i Clippers non tornano proprio

    Ci voleva una vittoria così. Chicago spazza via i dubbi degli ultimi giorni conquistando una vittoria importantissima a Utah, battendo i Jazz 89-93. Incontro equilibrato tra le due squadre, che ha visto nel primo tempo i Bulls in controllo, salvo poi registrare la rimonta dei padroni di casa. La svolta del match a 2’29” dal termine, quando Boozer (su assist di Belinelli) ha pareggiato i conti (83-83). Lo stesso Carlos ha poi segnati altri sette punti consecutivi, tenendo sempre avanti i Tori Rossi, che alla fine ringraziano sopratutto Nate Robinson e i suoi 18 punti. Buona prestazione del nostro Beli, autore di 9 punti e 6 assist in 29 minuti di gioco.

    Kobe Bryant ha seguito il nostro consiglio ed è tornato ad essere assist-man nella partita che i Lakers hanno giocato a Charlotte (93-100). Il 24 giallo-viola termina con 20 punti, 8 rimbalzi e 7 assist, in una partita sofferta, vinta dalla squadra di Mike D’Antoni soltanto grazie ad un ultimo quarto rabbioso (15-31 il parziale). Ottimo anche il contributo di Steve Nash e Clark, entrambi con 17 punti a referto. Dwight Howard si ferma a 12 punti e 11 rimbalzi.

    La seconda sorpresa della serata arriva dall’incontro della Philips Arena, dove gli Hawks si son fatti sorprendere da New Horleans (100-111). Tutto però paradossalmente può rientrare nella normalità, perché soltanto un miracolo poteva far accadere una cosa simile, prodigio che è puntualmente accaduto: la tripla-doppia di Greivis Vasquez (21 punti, 11 rimbalzi e 12 assist). Abbiamo detto tutto.

    LeBron James incontenibile anche questa sera | ©Mike Ehrmann/Getty Images
    LeBron James incontenibile anche questa sera | ©Mike Ehrmann/Getty Images

    La terza sorpresa, e sinceramente detto fra noi quella più incredibile, è la vittoria dei Pistons su San Antonio (119-109). Alla vigilia avevamo dipinto questo match come una di quelle partite dove c’è solo una sola in squadra. Dobbiamo invece ammettere che Detroit è riuscita davvero nel colpaccio, sfruttando le doti atletiche dei suoi uomini a rimbalzo, lì dove partita non c’è mai stata (49-33). L’eroe della serata è Greg Monroe con 26 punti e 16 rimbalzi, mentre Tony Parker ne mette a segno 31.

    A Cleveland fila tutto liscio, con i padroni di casa che conquistano la loro terza vittoria consecutiva (119-108), infliggendo ad Orlando il dodicesimo ko nelle ultime dodici partite. Senza farlo apposta il migliore dei Cavs è sempre Kyrie Irving, protagonista con 24 punti, 6 rimbalzi e 8 assist. Vuoi vedere che il Rookie 2011 sta studiando da Black Mamba?

    Trasferiamoci in Florida dove LeBron James continua ad amoreggiare con la soglia dei 30 punti (che mette a referto da quattro partite consecutive), e lo fa tirando con percentuali fuori dal pianeta, come dice Wade: ieri 9/11, negli ultimi 47 tentativi la palla è entrata dentro 37 volte. I Clippers chiaramente non hanno potuto opporsi alla stella di Miami, nonostante il rientro di Chris Paul (tre punti in 20 minuti) e Blake Griffin, fermo a 13 punti e 5 rimbalzi.

    Eravamo rimasti alla terza sorpresa di Detroit. Bene, ce n’è una quarta, ovvero il successo casalingo di Memphis sui Warriors (99-93). Golden State perde ancora quindi, dopo le due sconfitte in trasferta contro Houston e Miami. I Grizzlies tornano a vincere dopo due partite, e lo fanno aggrappandosi a Marc Gasol (20 punti, 11 rimbalzi, 5 assist). Stephen Curry si consola con il referto, che lo vede in cima con i suoi 32 punti.

    Tutto come da copione al Toyota Center, dove Houston strapazza i Blazers (118-103), conquistando il quarto successo consecutivo in casa. Sì, James Harden anche oggi è stato stratosferico, con 35 punti, 7 rimbalzi e 11 assist. Aldridge (31) dall’altra parte ci ha provato, ma i Rockets al momento sono difficili da battere, specialmente al Toyota.

    Nei pronostici di ieri forse avevamo dedicato a questa partita sì e no una riga e mezzo. La gara in questione è Thunder-Suns (127-96), e come ieri ci limitiamo a dire che Durant (21) e Westbrook (17) non hanno giocato neanche dieci secondi nell’ultimo quarto. Da sottolineare anche i 17 punti, 9 rimbalzi e le tre stoppate di Perkins.

    Non è bastato ai Timberwolves essere davanti di 10 punti nell’ultimo quarto per avere ragione dei Knicks, che alla fine della fiera ottengono la vittoria che volevano (94-100). Non è servito neanche un Ricky Rubio da 18 punti e 11 asssist. L’unica cosa che Minnesota avrebbe voluto era l’assenza di Carmelo Anthony. Quest’ultimo però c’era, e i suoi 36 punti finali la dicono lunga su chi sia stato il fattore della partita. Guanta il Melo, Twolves guanta il Melo…

    Tutti i risultati

    Wizards-Nets 89-74
    Pacers-Raptors 98-100 (ot)
    Bobcats-Lakers 93-100
    Cavaliers-Magic 119-108
    Pistons-Spurs 119-109
    Hawks-Hornets 100-111
    Timberwolves-Knicks 94-100
    Heat-Clippers 111-89
    Grizzlies-Warriors 99-93
    Rockets-Blazers 118-103
    Thunder-Suns 127-96
    Jazz-Bulls 89-93

    Classifica Eastern Conference

    1. Heat 33-14
    2. Knicks 32-16
    3. Pacers 31-20
    4. Bulls 30-20
    5. Nets 29-21
    6. Hawks 27-22
    7. Celtics 26-23
    8. Bucks 25-23
    9. Sixers 21-27
    10. Pistons 19-32
    11. Raptors 18-32
    12. Cavaliers 16-34
    13. Wizards 14-35
    14. Magic 14-36
    15. Bobcats 11-38

    Classifica Western Conference

    1. Spurs 39-12
    2. Thunder 38-12
    3. Clippers 35-17
    4. Nuggets 32-18
    5. Grizzlies 31-18
    6. Warriors 30-20
    7. Jazz 28-23
    8. Rockets 28-24
    9. Blazers 25-25
    10. Lakers 24-27
    11. Mavericks 21-28
    12. Timberwolves 18-29
    13. Hornets 17-33
    14. Kings 17-33
    15. Suns 17-34