Tag: lorenzo insigne

  • Ciclone Pescara, Immobile e Insigne travolgono il Brescia. Pagelle e Video

    Ciclone Pescara, Immobile e Insigne travolgono il Brescia. Pagelle e Video

    Il maestro supera l’allievo, il Pescara espugna il Rigamonti dopo ben 29 anni dando di se una nuova immagine, insolita per le squadre di Zeman, cinica e tagliente che fa ben sperare per il futuro. La partita di ieri sera a Brescia serviva infatti per candidare una delle due squadre al salto di categoria alle spalle di un Torino che allo stato attuale sembra esser di un altra categoria.

    Ciro Immobile | ©Claudio Villa/Getty Images
    I biancazzurri con il ritrovato Insigne ed uno scatenato Sansovini si esaltano tra le maglie della giovane e inesperta difesa bresciana concendendo ad Immobile la copertina grazie ad una doppietta d’autore che non fanno che aumentare le sue chance di una maglia azzurra. Il Pescara chiude la seconda partita senza subire reti e questo è un quasi record per le squadre di Zeman e un altro attestato di forza per Anania che calato appieno nello spirito del boemo blinda la porta e funge spesso da libero aggiunto sventando tantissimi pericoli. Il Brescia non vince da quattro giornate denotando un organico troppo ridotto e qualche giocatore ancora non del tutto pronto per partite cosi importanti, l’avvio delle Rondinelle infatti è incoraggiante e forse se uno tra Feczesin, El Kaddouri e De Maio avesse sfruttato la ghiotta occasione davanti ad Anania la partita avrebbe avuto un altro sviluppo. Il Pescara però prima sorniona aspetta e colpisce con una invenzione di Immobile prima e nel recupero del primo tempo raddoppia ancora con un “mobilissimo” Immobile lesto a fiondarsi su una palla vagante dopo un miracolo di Leali su un bel tiro dell’ottimo Sansovini. Nella ripresa il Brescia è ormai smarrito mentre il Pescara si esalta negli spazi chiudendo la partita con un bel gol di Insigne su assist di Maniero e avendo tante occasioni per trasformare la vittoria in goleada. Il Pescara e Zemanlandia adesso iniziano a far rumore, nel Brescia è da esaltare la prova dei tifosi pronti nonostante la sconfitta a caricare la squadra e Scienza Le Pagelle Leali: 7 Il baby portiere nonostante tre gol subiti merita un voto alto. E’ sicuramente il migliore dei suoi. Zambelli: 6,5 Lotta come un leone De Maio: 5 Alterna giocate importanti a pausa inspiegabili per un difensore centrale. Budel: 4,5 In un organico giovanissimo dovrebbe esser la chioccia. E’ invece totalmente fuori dal gioco e becca una assurda ammonizione che gli farà saltare il prossimo match. Juan Antonio, Jonathas, Feczesin: 4 DOvrebbero esser il valore aggiunto dell’organico di Scienza sono invece irritanti per gli incredibili errori che compiono. Anania: 6,5 La difesa del Pescara non gli permette mai sogni tranquilli ma lui dimostra di esser in condizione. Romagnoli: 7 Il baby difensore voluto da Zeman e in comproprietà del Milan gioca come un veterano annichilendo gli avanti bresciani e correndo in aiuto di ogni compagno in difficoltà. Cascione: 7,5 Taglia e cuce con assoluta maestria ed eleganza. Immobile: 8 Notoriamente gli attaccanti si esaltano con Zeman lui però ci mette tanto del suo. Insigne e Sansovini: 7,5 Due motorini inesauribili danno qualità ed imprevedibilità ad un attacco prolfico e spettacolare. [jwplayer config=”60s” mediaid=”100814″]

  • Brescia-Pescara, sfida tra baby fenomeni. Le probabili formazioni

    Brescia-Pescara, sfida tra baby fenomeni. Le probabili formazioni

    Ci sono tanti modi per spiegare quanto sia importante la partita di questa sera, io ne scelgo due: il primo, la sfida a distanza tra l’allievo e il maestro, Scienza sfida Zeman in una sfida che si preannuncia spettacolare. Il secondo è una conseguenza del primo e vale a dire il confronto in campo tra aspiranti star del nostro calcio.

    Lorenzo Insigne
    Brescia e Pescara, entrambi appaiate a 14 punti in classifica e in piena zona play-off si sfidano questa sera per accaparrarsi un posto al sole ma pure per metter in luce i tantissimi baby fenomeni entrati in orbita delle big. Scienza non avrà Zoboli in difesa ma recupera il baby Leali in porta che indiscrezioni vogliono nel mirino del Barcellona, difesa con De Maio e Berardi centrali e Zambelli e Daprelà esterni. Centrocampo con Salamon, a Foggia lo scorso anno con Zeman, Brescia Pescara: probabili formazioni El Kaddouri e Budel. Attacco con Juan Antonio, Feczesin e Jonathas. BRESCIA (4-3-1-2): Leali; Zambelli, De Maio, Berardi, Daprelà; Salamon, El Kaddouri, Budel; Juan Antonio; Feczesin, Jonathas. Allenatore: Giuseppe Scienza. In casa Pescara Zeman recupera Insigne, Zanon e Romagnoli ma dovrà ancora a meno di Verratti acciaccato. Il difensore scuola Milan guiderà la difesa con Brosco mentre Zanon e Balzano agiranno sugli esterni. Centrocampo con Cascione ci saranno Gessa e Togni, in avanti il trio meraviglie Insigne, Sansovini, Immobile. PESCARA (4-3-3): Anania; Zanon, Brosco, Romagnoli, Balzano; Gessa, Togni, Cascione; Sansovini, Immobile, Insigne. Allenatore: Zdenek Zeman

  • Video intevista a Lorenzo Insigne “resto a Pescara fino a giugno”

    Video intevista a Lorenzo Insigne “resto a Pescara fino a giugno”

    Lo scorso anno è esploso in Lega Pro con la maglia del Foggia quest’anno sta confermando quanto di buono si diceva sul suo conto con la maglia del Pescara. Il comun denominatore è ovviamente la figura di Zeman da sempre maestro nel valorizzare i giovani e sopratutto con Insigne dandogli la giusta tranquillità per trascinare il Pescara e conquistare la prestigiosa maglia dell’Under 21. L’azzurro gli ha dato nuova popolarità facendo parlare di lui anche in ottica mercato con indiscrezioni che lo vogliono di ritorno al Napoli nel prestigioso ruolo di vice Lavezzi. Insigne però dice di aver i piedi ben piantati per terra e nonostante i tantissimi complimenti e attestati di stima confessa ai microfoni di ForzaPescara.tv la sua volontà di restare almeno fino a giugno.

    Lorenzo Insigne
    Di Insigne presto però impareremo a conoscerne un altro, Roberto, fratello di Lorenzo, e punto di forza della Primavera del Napoli di Sormani. Di seguito vi riportiamo la video intervista realizzata da Luciano Rapa per Forzapescara.tv e gentilmente concessaci. [jwplayer config=”240s” mediaid=”100221″]

  • Under 21 Italia-Turchia, torna Paloschi. Conferme per Insigne e Gabbiatini

    Under 21 Italia-Turchia, torna Paloschi. Conferme per Insigne e Gabbiatini

    Torna in campo anche l’Italia Under 21 di Ciro Ferrara questo pomeriggio dopo la convincente vittoria ottenuta in Liechtenstein propiziata dagli exploit di Gabbiadini e di Insigne. Alle 17 a Rieti però sarà forse il primo vero esame per gli azzurrini avendo di fronte la temibile Turchia capolista del girone a punteggio pieno con 12 punti. L’Italia fin’ora ha giocato solo due partite, entrambi in trasferta facendo filotto e adesso ha l’occasione di presentarsi e farsi apprezzare dai suoi tifosi.

    Alberto Paloschi | ©Valerio Pennicino/Getty Images
    L’ex tecnico bianconero vola basso consapevole che il progetto di crescita sarà lungo e pieno di difficoltà ma i progressi dei baby azzurri sono evidenti e fanno ben sperare per il futuro. Rispetto alla gara della settimana scorsa non ci saranno lo squalificato Borini e l’acciaccato Capuano, tornerà titolare Saponara mentre in attacco a sostituire il giallorosso ci sarà Paloschi. Confermatissimi il bomber atalantino Gabbiadini e il “piccolo” Insigne. In porta ci sarà ancora una volta Pinsoglio desideroso di riscatto dopo le disattenzioni contro il Liechtenstein. Le probabili formazioni ITALIA (4-4-2): Pinsoglio; Santon, Antei, Caldirola, Crescenzi; Saponara, Marrone, Rossi, Insigne; Paloschi, Gabbiadini. A disposizione: Bardi, Donati, Bertolacci, Fabbrini, Florenzi, Destro. Allenatore. Ferrara TURCHIA (4-3-3): Karabulut; Corekci, Basdas, Nizam, Cek; Potuk, Gulle Uysal; Kaplan, Aygunes, Kolak. A disposizione: Olgun, Kaya, Seka Ylmaz, Savaz Ylmas, Uludag, Iravul, Sozen. Allenatore: Cetiner

  • Lorenzo Insigne, il nuovo volto del calcio italiano parla partenopeo

    Lorenzo Insigne, il nuovo volto del calcio italiano parla partenopeo

    A Napoli avevano intuito le sue potenzialità quando era ancora un soldo di cacio e tra non molto lo riaccoglieranno dalla porta principale, essendo il ‘Ciuccio Partenopeo’ il proprietario del suo cartellino. A Foggia ha confermato doti importanti non solo sull’aspetto squisitamente tecnico ma anche in fase realizzativa toccando cifre inaspettate. A Pescara lo hanno accolto con grandi aspettative che lui ha ampiamente ripagato con 2 reti e 7 assist in cinque gare disputate. Il suo mentore è Zdenek Zeman, che da trequartista seconda punta lo ha trasformato in esterno d’attacco a Foggia e ne sta curando la crescita anche in Abruzzo. Ora anche con la maglia dell’Under 21 sta incantando e si candida al ruolo di ‘uomo nuovo del calcio nostrano’. Per chi non lo avesse ancora capito stiamo parlando di Lorenzo Insigne, talento puto classe 1991. C’è chi lo chiama ‘Il Nuovo Lavezzi’, chi vede in lui il novello Di Natale e chi dice che dovrebbe essere appellato “Baby Messi” o “Maradonino”. Paragoni impegnativi e prematuri, per carità, ma di sicuro lusinghieri nel sottolineare le grandissime potenzialità, alcune delle quali inespresse, di questo campioncino tascabile. In rete in ogni partita, dai test con i dilettanti all’impegno di Coppa Italia con la Triestina passando per la sfida alla Real Sociedad, ha fatto esaltare il popolo pescarese a suon di magie prima dell’avvio del torneo cadetto 2011/12 tanto che gli utenti di forzaPescara.TV lo hanno eletto in un sondaggio prossima rivelazione biancazzurra con un autentico plebiscito.

    Lorenzo Insigne nello sfortunato match del Granillo | ©Getty Images
    Contro gli alabardati, nel primo match ufficiale in stagione, con due autentiche prodezze ha raddrizzato una partita che a dieci minuti dalla fine sembrava essersi incanalata in una sconfitta (poi comunque arrivata nella lotteria dei calci di rigore). Finte, dribbling, capacità di saltare l’uomo e cercare la conclusione, cambi di gioco repentini, tagli e senso del gol fuori del comune: lo scugnizzo scuola Napoli ha già dato un saggio completo del suo repertorio e per fermarlo i difensori avversari dovranno ricorrere alle maniere forti. Le prime gare del campionato hanno confermato alla grande le sue qualità nonostante abbia saltato due gare, una per la convocazione nell’Under 20 ed una per la convocazione recente in Under 21 (che gli farà saltare anche la nona giornata di campionato). Con gli azzurrini di Ciro Ferrara ha incantato ma Lorenzo un esordio così forse lo aveva solo sognato. Nella straripante vittoria degli azzurrini in casa del Liechtenstein per 7-2, infatti, il ‘Nuovo Lavezzi’ parte dal primo minuto con la maglia numero 10 e regala magie e numeri di alta scuola calcistica. Due le reti griffate dall’attaccante partenopeo, entrambe nella ripresa, inizialmente schierato da esterno di centrocampo ‘alla Signori’ quando Peppegol ricopriva tale ruolo nella Nazionale di Sacchi, e poi a supporto di Gabbaidini (tris per lui) con l’espulsione in avvio partita di Borini: al 33′ devia in rete una palla messa in area da Paloschi, subentrato da poco a Gabbiadini; al 44′ altro gol stupendo, quando il portiere Caluori esce ai limiti dell’area per anticipare Paloschi, la palla cade sui piedi di Insigne che da 20 metri circa colpisce con un lungo pallonetto. Con questa prestazione super, l’attaccante partenopeo ha legittimanto le parole pronunciate alla vigilia dal Commissario Tecnico Ciro Ferrara: “Insigne gioca titolare. Ha dimostrato di meritare questa maglia ed era una mia idea già da tempo. Farà l’esterno sinistro alto nel 4-4-2. Gli ho già detto che non deve snaturarsi. Deve sfruttare la velocità e le qualità che ha. E’ uno che stringe, converge, taglia e ha i tempi giusti”. Nel post partita, l’ex difensore di Juve e Napoli si è invece espresso così: “Seguivo Lorenzo già dall’anno scorso e la cosa che mi ha impressionato di lui è stata questa grande personalità poichè ha dimostrato di saper entrare in un gruppo, quale l’Under 21, già coeso. Lorenzo si è inserito nel gruppo senza problemi, è come se fosse stato con noi dall’inizio della nuova avventura, e invece ieri era la sua prima presenza nella Nazionale. Questo dimostra che Lorenzo è un ragazzo semplice, che sta facendo delle ottime cose, senza montarsi la testa”. Una vera investitura, insomma, in attesa di nuove magie made by Insigne.. Questi i voti dei due principali quotidiani sportivi italiani sul suo esordio in Under 21: LA GAZZETTA DELLO SPORT VOTO – 7 : GLI PIACE LA GIOCATA,IL TACCO,L’AVVERSARIO LO PERMETTE,MA SI INTEGRA BENE E SEGNA DUE GOAL E FA 2 ASSIST. IL PALLONETTO E’ UN CAPOLAVORO. CORRIERE DELLO SPORT)VOTO – 7 : E’ SEMBRATO UN VETERANO. DUE GOAL E DUE ASSIST,ASSOMIGLIA MOLTO A GIOVINCO.”RACCOMANDATO” DA ZEMAN.PROMOSSO CON LODE.

  • Under 21, avvio da paura poi Insigne Gabbiadini show

    Under 21, avvio da paura poi Insigne Gabbiadini show

    L’Italia Under 21 di Ciro Ferrara colleziona la seconda vittoria in altrettante partite dando grande sfoggio del suo attacco e stabilendo il record di gol realizzati in trasferta degli azzurrini. Nonostante un avversario non trascendentale va apprezzato il lavoro dell’ex tecnico bianconero su questi ragazzi capaci di reagire d’orgoglio e con tanta qualità ad un avvio choc.

    Ciro Ferrara ©Valerio Pennicino/Getty Images
    I primi venti minuti di partita infatti sono da incubo per gli azzurrini sotto di una rete per un errore di Pinsoglio e di un uomo per un’ingenuità di Borini. E’ cosi che il modesto Liechtenstein diventa quasi una montagna insormontabile fino a quando Rossi, esterno di qualità scuola Juve, trova un gran gol della distanza dando la carica all’inedita coppia Insigne Gabbiadini. L’esterno scuola Napoli fa capire perchè Zeman mugugna sempre quando non può contare su di lui, il bomber, scuola Atalanta, dimostra di esser letale in area di rigore. Insigne si carica gli azzurri sulle spalle dando profondità qualità e assist per la doppietta di Gabbiadini per il 3-1 finale. Florenzi, il clone di De Rossi, porta in avvio di ripresa le reti a 4. Poi ancora Gabbiadini e nel finale conclude una prestazione sontuosa Insigne con una doppietta, il primo facile il secondo un pallonetto invenzione dalla distanza. Gli azzurrini salgono adesso a quota sei e mettono nel mirino la Turchia a quota 9 con una partita in più.

  • Il Pescara dà spettacolo, 14 reti in amichevole

    Il Pescara dà spettacolo, 14 reti in amichevole

    Ancora una goleada per il Pescara di Zeman che dopo i 18 gol totali delle prime due amichevoli disputate, ne sigla addirittura quattordici in un colpo solo senza subirne alcuno: i biancazzurri regolano i dilettanti della Torre Alex di Cepagatti con in campo l’ex Antonio Martorella con un rotondissimo 14-0. davanti ad un’ottima cornice di pubblico,

    Mattatore assoluto del match disputatosi a Pianella (PE) Ricky Maniero autore di ben 6 marcature con un brillantissimo Insigne, al di là dei tre gol personali siglati, vero trascinatore. Il primo tempo si conclude 3-0 grazie alle reti di Cascione, Soddimo e Sansovini, ma è nella ripresa che si assiste, grazie ai due attaccanti sopra citati, alla grande performance del calcio spettacolo targato Zeman: 11 reti e, assoluta novità, nemmeno un tiro in porta subito. Certamente il test non è molto indicativo, essendo la Torre Alex una squadra di dilettanti, ma il nuovo Pescara del tecnico boemo sembra nascere sotto buoni auspici, trascinato anche dall’entusiasmo del pubblico pescarese che incomincia a sognare il famoso ‘calcio-champagne’.

    Torre Alex- Pescara 0-14
    Reti: 5’ Cascione, 20’ Soddimo e 25’ Sansovini nel pt; 6’,9’, 17’, 26’,41’ e 45’ Maniero, 13’ Nicco, 15’ Sansovini, 24’, 32’ e 41’ Insigne.
    Torre Alex pt: Di Quinzio C., Fraccostoro, Ciccottelli, Di Quinzio L., Spinozzi, Morelli, Buccella (28’ Fecakk), Di Tommaso, Di Meo, Martorella, Annunziato. All. Di Pasquale.
    Torre Alex st: Ninni (28’ Fortuna), De Nardis, Sablone, Nepa, Del cCastello, Di Quinzio L., Di Tommaso, Marcucci, Palozzo, Giancristoforo, De Amicis.
    Pescara pt: Pinsoglio, Zanon, Romagnoli, Capuano, Martella, Gessa, togni, Cascione, Giacomelli, Sansovini, Soddimo. All. Zeman
    Pescara st: Anania, Zanon, Romagnoli (17 Perrotta), Capuano (28’ Calvarese), Balzano, Gessa, Cascione, Nicco, Sansovini, Maniero, Insigne.

  • Pescara, è già Zemanlandia

    Pescara, è già Zemanlandia

    Si è concluso in goleada il primo test amichevole del novello Pescara targato 2011/12 presso il Campo Sportivo di Camrbognano: i biancazzurri abruzzesi, in ritiro a San Martino del Cimino (provincia di Viterbo) dal 15 Luglio, hanno battuto 2-9 i dilettanti del Ronciglione, militanti in Prima Categoria.

    Una sgambata utile a smaltire le tossine accumulate nei primi giorni di lavoro sotto la cura Zeman e per iniziare a provare sul campo, benché contro avversari di non grande caratura tecnica, gli schemi peculiari del 4-3-3 del tecnico boemo.

    Prima frazione di gioco che si conclude sul risultato di 6-2 per gli abruzzesi grazie alle reti di Sciarra al ’15, Giacomelli al 16’, Insigne al 18’ e al 36’, e di Lulli al 38’ prima della doppietta personale di Sciarra, al 44’ siglasse la sua doppietta personale. Nota stonata, le due reti incassate.

    Tris di reti nella ripresa con doppietta di un brillante Maniero (8’ e 20’) e rete conclusiva, che fissa il punteggio sul 2-9, di Gessa al 44’.
    Ottima la prova del folletto partenopeo Insigne che regala due perle ai nuovi tifosi nella sua prima uscita con la nuova maglia.
    RONCIGLIONE-PESCARA 2-9 (Primo tempo: 2-6)
    MARCATORI: 15’ Sciarra, 16’ Giacomelli , 18’ e 36’ Insigne, 38’ Lulli, 44’ Sciarra nel PT; 8’ e 20’Maniero, 44’ Gessa
    PESCARA PT: Pinsoglio, Balzano, Romagnoli, Bacchetti, Petterini, Nicco, Cascione, Lulli, Giacomelli, Sciarra, Insigne.
    PESCARA ST: Anania, Zanon, Perrotta, Capuano, Martella, Verratti, Corsi, Gessa, Soddimo, Maniero, Sansovini. All. Zeman

  • Pescara, 4 giovani per Zemanlandia

    Pescara, 4 giovani per Zemanlandia

    Manca solo la formalità della comunicazione ufficiale da parte del Pescara, ma sono già quattro i colpi messi a segno dal sodalizio dannunziano nel calciomercato 2011. Carlo Pinsoglio, in prestito dalla Juventus via Viareggio, Lorenzo Insigne, in prestito con premio di valorizzazione (riscatto in favore del Pescara e contro riscatto in favore del Napoli), Romulo Eugenio Torri, che si legherà con un biennale dopo aver rescisso il contratto con il Sorrento) e Simone Romagnoli (in comproprietà dal Milan) sono i primi a sbarcare in riva all’Adriatico.

    Al poker di acquisti vanno aggiunti i difensori Martella e Bacchetti in prestito dalla Samp ed il giovanissimo Mbddj Mabaye. Prende dunque forma il Delfino targato giovani che verrà messo a disposizione di Zdenek Zeman e dei collaboratori i Vincenzo Cangelosi (Allenatore in seconda), Francesco Mancini (Preparatore dei Portieri) e Roberto Ferola (Recupero Infortunati). Il prossimo tassello ad essere inserito sarà Antonio Balzano, terzino classe 1986 nativo di Bitonto (Ba), che sbarcherà probabilmente in compartecipazione dall’Atletico Roma per costituire con Damiano Zanon il tandem di esterni bassi di destra per la stagione prossima.

    I biancazzurri hanno ovviamente altri colpi in canna, ma si dovrà necessariamente operare sul piano delle dismissioni: nutrita la pattuglia dei calciatori da sistemare tra rientri dai prestiti e calciatori del vecchio organico che non rientrano nei piani del tecnico boemo. Nutrita è la lista in tal senso che parte dagli svincolati Pinna e Bartoletti per arrivare agli esterni Bonanni (Lecce o Vicenza) e Gessa (Livorno interessatissimo). Siamo solo alle battute iniziali, ma a Zemanlandia si respira già un’atmosfera di grande speranza.

  • Torneo di Viareggio 2010, 4 giornata: risultati e marcatori

    RISULTATI GRUPPO B

    • Belasica Strumica – Sambenedettese 3-1
      18′ pt. Carioti (S)
    • Fiorentina – Cesena 1-1
      24′ pt. Acosty (F), 48′ Gavoci (C)
    • Roma – Reggina 1-2
      12′ st. e 35′ st. Viola (Re), 38′ Pettinari [rig.] (Ro)
    • Fk Ventspils – Cisco Roma 0-3
      4′ pt. Pradisi (C); 10′ st. Morbidelli (C), 43′ Cardillo (C)
    • Milan – Esperia Viareggio 6-0
      12′ pt. Oduamadi (M), 15′ Pedrocchi (M), 34′ 38′ e 25′ st. Beretta, 30′ Oduamadi
    • Leme – Club Guarani 3-2
      15′ pt. Santa Cruz (C), 17′ Amaral (L), 25′ Amaral (L); 5′ st. Limenza (C), 40′ Eder (L)
    • Genoa – Bari 1-0
      35′ st. Boakye
    • Fk Dukla Praga – Club Sol do Campo Grande 5-1
      18′ pt. Hanousek (D), 38′ Riha (D), 43′ Hanousek (D); 20′ st. Riha (D), 25′ Juan Aguero(C), 45′ Sklenar (D)
    • Atalanta – Lazio 0-0
    • Anderlecht – Pakhtakor 2-2
      32′ pt. Azizov (P), 38′ Azizov (P), 44′ Badibanga [rig.] (A); 37′ st. Sterckx (A)
    • Napoli – Parma 2-0
      31’pt. Insigne (N); 34′ st. Maiello (N)
    • Kallon – Chivas 0-4
      5′ st. Mischel Vazquez [rig.] (C), 12′ Abraham Coronado (C), 17′ Mischel Vazquez (C), 21′ Yorce Mora [rig.] (C)

    CLASSIFICA MARCATORI

    • 6 reti: Beretta G. (Milan);
    • 4 reti: Pettinari (1) (Roma);
    • 3 reti: Immobile (1) (Juventus), Viola (Reggina), Gavoci (Cesena);


    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010