Tag: Londra 2012

  • Tutti pazzi per Usain Bolt, assalito a mensa dai colleghi fan

    Tutti pazzi per Usain Bolt, assalito a mensa dai colleghi fan

    Usain Bolt, portabandiera della Giamaica e l’uomo più veloce del mondo, è approdato a Londra dove disputerà i Giochi Olimpici 2012, conscio di essere uno degli atleti più aspettati a questa importante tappa della sua carriera. I dubbi sul suo trionfo sono pochi anche se, nelle gare di preparazione alle Olimpiadi, è stato sorpassato proprio dal connazionale Blake ed ha poi dovuto vedersela con alcuni problemi fisici che l’hanno anche costretto a non presentarsi all’ultima tappa della Diamond League.

    In qualche modo l’atleta sa di non essere l’unico favorito per la vittoria finale, anche se molti scommettono in un nuovo record mondiale proprio ad opera del giamaicano. Nei giorni scorsi l’atleta ha infatti dichiarato che anche se non dovesse vincere non sarebbe la fine del mondo né per lui né per gli altri. Sicuramente Bolt con queste parole ha voluto mettere le mani avanti nel caso venisse superato da un altro atleta com’è successo proprio ai Trial giamaicani.

    Usain Bolt portabandiera della Giamaica | © TOBY MELVILLE/AFP/GettyImages

    Ma nonostante non abbia passato un ottimo periodo in questi mesi pre Olimpiadi, Usain Bolt resta uno degli atleti più amati dal pubblico ma anche dai propri colleghi: nella giornata di ieri infatti, prima di dare il via alla cerimonia d’apertura, il giamaicano è arrivato alla mensa del villaggio per pranzare ma è stato travolto dai numerosi atleti che lo vedono come un vero e proprio idolo. Così Bolt ha dovuto usare i suoi compagni di squadra Bailey-Cole, Morgan e Scott come bodyguard per riuscire a cibarsi del proprio pollo speziato e poi scappare in camera alla ricerca di un po’ di tranquillità.

    A questo punto ad Usain Bolt era stato chiesto se voleva essere spostato al di fuori del villaggio come è stato fatto con la squadra americana maschile del basket, per poter vivere al meglio questa esperienza ma il velocista ha risposto di voler rimanere al villaggio dove trascorrerà il resto dei giorni di questi Giochi in compagnia dei propri colleghi.

    Anche nel corso del corteo di apertura che ha visto sfilare le Nazioni partecipanti ai Giochi Olimpici il velocista, nel suo ruolo da portabandiere della Giamaica, è stato accolto da un’ovazione da parte dei presenti all’Olympic Stadium. Anticipato nell’uscita dalla nostra Valentina Vezzali, Bolt è stato poi preso d’assalto dai colleghi atleti che a turno chiedevano una foto ricordo con l’uomo più veloce del mondo.

  • Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Apertura in grande stile per le Olimpiadi di Londra 2012, il regista premio Oscar Danny Boyle ha ricostruito la storia dell’Inghilterra in un viaggio scenografico che ha conquistato gli 80mila presenti all’Olympic Park tra cui anche molti capi di Stato come Napolitano, Michelle Obama in rappresentanza del marito Barack, Medvedev, Il Principe di Monaco e tanti altri.

    Al campione del Tour de France, Bradley Wiggins, il compito di aprire le danze suonando un rintocco della campana più grande d’Europa e poi tutti a viaggiare con Boyle attraverso una lettura di un passaggio di “La Tempesta” di Shakespeare passando dall’Inghilterra bucolica alla rivoluzione industriale, la nascita delle acciaierie e grandi industrie fino all’Inghilterra dei nostri giorni.

    Grande protagonista dello show anche la musica e non poteva essere altrimenti visto che l’Inghilterra è la patria di mostri sacri come Beatles, Rolling Stones, Sex Pistols, Queen, Clash, Who, giusto per nominarne alcuni, i loro brani hanno fatto da colonna sonora della lunga celebrazione d’apertura. Nel viaggio della cultura inglese non potevano mancare Mary Poppins, Harry Potter accompagnato dalla sua creatrice J. K. Rowling che per l’occasione ha eseguito una lettura da Peter Pan e Mister Beancon la sua esilarante comicità ha suonato “Momenti di Gloria” insieme alla Lodon Symphony Orchestra.

    Regina Elisabetta © Getty Images

    La cerimonia ha visto anche partecipare la Regina Elisabetta nelle vesti singolari di attrice nell’ interpretazione di sé stessa, accompagnata dalla bodyguard più famosa al mondo: l’agente 007, Craig David. Alla Regina il compito di dichiarare ufficialemente aperta la XXX° edizione dei Giochi Olimpici Odierni dopo l’ingresso allo Stadio dei veri protagonisti dell’evento, gli atleti. Apre la parata la Grecia come patria delle Olimpiadi e poi un’emozionata Arabia Saudita che per la prima volta è presente ai Giochi con due donne atlete, l’Italia, guidata da Valentina Vezzali, nel corteo vince la medaglia d’oro dell’eleganza, l’Israele che in risposta al no ricevuto dal CIO di ricordare le vittime di Monaco ’72 sfila con un fazzoletto nero nel taschino e, in chiusura, la Gran Bretagna, Nazione ospitante dei Giochi che sfila in completo bianco con rifiniture d’orate disegnato da Stella McCartney, figlia del famoso beatle a cui è stato affidato il compito di chiudere la cerimonia.

    Emozione sul finale per la presenza di Cassius Clay, più noto come Muhammad Ali che a 70 anni con grande dignità e onore ha simbolicamente portato la bandiera coi cinque cerchi poi posta a sventolare sulla montagna che già aveva accolto le bandiere delle nazioni partecipanti. Gran finale a sorpresa per l’accensione del braciere olimpico: l’ultimo tedoforo, fino all’ultimo dall’identità celata, si è fatto in sette. Dopo aver ricevuto la fiaccola da un elengantissimo David Beckam, che a bordo di un motoscafo ha tagliato in due il Tamigi, la leggenda del canottaggio britannico Sir Steve Redgrave, ha consegnato la fiaccola a sette giovani promesse dello sport britannico scelti da altrettanti campioni nazionali; ognuno di loro con una fiaccola hanno acceso il tripode a forma di fiore che ha dato il via ai Giochi Olimpici.

    Chiusura tutta per Sir Paul McCartney che dopo aver intonato “The End” ha coinvolto gli 80 mila presenti con “Hey Jude“, per lui è standing ovation e per Londra 2012 è davvero l’inizio.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Dopo una stupenda, almeno per chi scrive, cerimonia d’apertura firmata da Danny Boyle, genio assoluto della regia ed organizzata al meglio dalla leggenda britannica dell’atletica leggera Sebastian Coe, prendono il via oggi i giochi londinesi con subito speranze azzurre di podio.

    I primi due giorni olimpici Londra 2012 saranno molto importanti per capire come andrà la spedizione azzurra, infatti sono tante le carte importanti che l’Italia si giocherà nelle prossime 48 ore.

    La veronese Federica Pellegrini sarà subito impegnata nella mattinata londinese per cercare di portare in finale (una vera e propria impresa) la staffetta 4X100 stile libero con l’altra gemma azzurra rappresentata da Fabio Scozzoli in cerca di una possibilissima finale nei 100 rana. L’Italiapresenterà oggi anche la sua portabandiera, infatti c’e’ la finale del fioretto femminile dove le azzurre capitanate da Valentina Vezzali dovranno cercare di portare a casa più medaglie possibili in una specialità della scherma in cui siamo campioni olimpici uscenti, campioni del Mondo e freschi campioni Europei.

    Valentina Vezzali ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images

    Grande attesa anche per la prova in linea su strada del ciclismo con Nibali che cercherà di aiutare Modolo o Viviani per la ricerca di un podio difficile ma non impossibile in una gara in cui il favorito numero uno è il campione del Mondo Mark Cavendish che avrà a sua completa disposizione il vincitore del Tour de France Bradley Wiggins ed il suo fido scudiero Chris Froome.

    Ecco in programma Londra 2012, tutte le gare che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di sabato 28 luglio.

    CANOTTAGGIO

    9.40 2 senza /D 1. Batteria: Sara Bertolasi/Claudia Wurzel

    10.30 2 di coppia /U 1. Batteria: Alessio Sartori/Romano Battisti

    11.00 4 senza PL /U 1. Batteria: Marcello Miani, Martino Goretti, Daniele Danesin, Andrea Caianiello

    11.30 4 di coppia /U 1. Batteria: Matteo Stefanini, Pierpaolo Frattini, Simone Ranieri, Francesco Fossi

    12.20 2 senza /U 1. Batteria: Niccolò Mornati/Lorenzo Carboncini

    CICLISMO

    10.00/16.00 Strada corsa in linea/U: Vincenzo Nibali, Marco Pinotti, Luca Paolini, Sacha Modolo, Elia Viviani

    GINNASTICA

    15.30/18.00 Artistica Qualificazioni /U Gruppo 2: Matteo Angioletti, Alberto Busnari, Matteo Morandi, Paolo Ottavi, Enrico Pozzo

    JUDO

    09.30/12.30 Eliminatorie 60 Kg/U: Elio Verde c. Juan Portigos (Per)

    09.30/12.30 Eliminatorie 48 Kg. /D Elena Moretti- Pareto (Arg)

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 48 Kg /D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 60 Kg /U – A/B: Elio Verde

    16.00/16.10 Ev. Finale 1° posto 48 Kg /D: Elena Moretti

    16.10/16.20 Ev. Finale 1° posto 60 Kg /U: Elio Verde

    NUOTO

    10.00 Batterie 400 misti /U 5^ bat.: Luca Marin, Federico Turrini

    10.00 Batterie 100 farfalla /D 4 bat.: Ilaria Bianchi

    10.52 Batterie 400 s.l. /U 4^bat. Samuel Pizzetti

    11.17 Batterie 400 misti /D 4^bat.: Stefania Pirozzi

    11.53 Batterie 100 rana /U 5^bat.: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    12.11 Batterie 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Federica Pellegrini; Laura Letrari, Erika Ferraioli

    19.30 Ev. Finale 400 misti /U: Luca Marin , Federico Turrini

    19.40 Ev. Semifinali 100 farfalla /D: Ilaria Bianchi

    19.49 Ev.Finale 400 s.l. U : Samuel Pizzetti

    20.09 Ev. Finale 400 misti /D: Stefania Pirozzi

    20.28 Ev. Semifinali 100 rana /U: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    20.48 Ev. Finale 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Laura Letrari, Erika Ferraioli, Erica Buratto

    VOLLEY

    16.45 18.15 Girone A /D : Italia-Rep.Dominicana

    BOXE

    13.30/15.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    20.30/22.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    SCHERMA

    11.50 16i Fioretto /D (32): Errigo c. vincente Fuenmayor (Ven)-E. Elgammal (Egy)

    13.20 16 i Fioretto /D: Elisa Di Francisca vs. vincente S. Elgammal (Egy)-Shaito (Lib)

    13.20 16 i Fioretto / D Valentina Vezzali vs. vincente Lin (Hkg)- Nishioka (Jpn)

    14.10 Ottavi fioretto D ev. Arianna Errigo/ Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    15.30 Quarti fioretto D ev. Arianna Errigo/Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    18.00 Ev. Semifinale 1 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    18.30 Ev. Semifinale 2 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.10 Ev. Finale 3° posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.40 Ev. Finale 1°posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    EQUITAZIONE

    10.00/16.45 Completo – Dressage ind.: Vittoria Panizzon (cav. Borough Pennyz)

    TENNIS

    11.30 Singolare 1. turno /U: Andreas Seppi vs D.Young (Usa)

    11.30 Singolare 1. turno /D: Flavia Pennetta vs. S.Cirstea

    (Rom), Francesca Schiavone vs. K.Zakopalova (Cze), Roberta Vinci vs. K.Clijsters (Be)

    11.30 Doppio 1. turno /D: Sara Errani – Roberta Vinci vs Cetkovska-Zakopalova (Cze)

    TENNISTAVOLO

    14.30 Primo turno Singolare D: Wenling Tan Monfardini

    19.45 Primo turno Singolare /U: Mihai Bobocica

    TIRO A SEGNO

    08.15/9.30 Carabina 10 m. Eliminatorie /D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    11.00/11.20 Carabina 10 m. Ev. Finale/D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    12.00/13.45 Pistola 10 m. Eliminatorie /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    15.25/15.40 Pistola 10 m. Ev. Finale /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    TIRO CON L’ARCO

    09.50 Ottavi a squadre /U:ITALIA ( Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli) v.s. TAIPEI

    15.00/16.40 Ev. Quarti a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    16.40/17.30 Ev. Semifinale a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    17.33/17.58 Ev. Finale 3° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    18.01/18.26 Ev. Finale 1° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

  • Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Gli Stati Uniti si presentano ai giochi Olimpici 2012 con una pattuglia ricca di campioni e molto presumibilmente concluderanno i giochi olimpici nei primi 3 posti del medagliere. Una delle punte di diamante della pattuglia a stelle e strisce è Serena Williams, autentica stella del tennis mondiale. L’americana è tornata su grandi livelli durante lo scorso torneo di Wimbledon, torneo vinto quest’anno per la quinta volta in carriera così come fatto da sua sorella maggiore Venus.

    Ieri è avvenuto il sorteggio del tabellone femminile, che ha riservato all’americana un esordio tutt’altro che semplice visto che la numero 4 del tabellone affronterà l’ex numero uno del mondo Jelena Jankovic. A far compagnia a Serena in quest’avventura olimpica ci sarà anche la sorella maggiore Venus, medaglia d’oro olimpica a Sidney 2000 e sempre pericolosa sui campi in erba londinesi. Lo sperimenterà bene Sara Errani, punta di diamante del tennis azzurro, che affronterà proprio Venere nel primo turno del torneo olimpico. Le sorelle Williams giocheranno insieme nel torneo di doppio e saranno una delle coppie da battere così come l’affiatatissima coppia italiana Vinci-Errani potrebbe regalare una medaglia olimpica all’Italia del tennis.

    Venus Williams & Serena Williams © Clive Brunskill/Getty Images

    Sara Errani, testa di serie numero 9 del torneo olimpico, ha pescato una delle avversarie peggiori ed inoltre come ben sappiamo giocherà su una superficie a lei poco congeniale (fuori al terzo turno nell’ultimo Wimbledon). In caso di vittoria con Venus Williams, per Sara Errani è probabile un terzo turno contro la tedesca Angelique Kerber ed un eventuale quarto di finale contro la numero uno del mondo Victoria Azarenka. La tennista bielorussa, tornata in vetta al ranking mondiale da poche settimane, è chiamata a recitare un ruolo da protagonista in questo torneo e al primo turno se la vedrà con la rumena Begu. Maria Sharapova, testa di serie numero 3 del torneo, affronterà al primo turno l’israeliana Shahar Peer mentre la regina di Wimbledon 2011 Petra Kvitova affronterà all’esordio l’ucraina Katerina Bondarenko. Infine la numero 2 del mondo Agnieszka Radwanska sfiderà la tedesca Julia Goerges.

    Oltre a Sara Errani a difendere i colori del nostro paese nel torneo olimpico ci saranno Schiavone, Pennetta e Vinci. Francesca Schiavone esordirà contro la ceca Klara Zakopalova, numero 30 del mondo. I precedenti con la ceca sono 3 e la tennista azzurra ha sempre vinto in particolare proprio quest’anno a Wimbledon la tennista milanese si è imposta in due facili set. Flavia Pennetta invece esordirà con la rumena Sorana Cirstea, numero 39 del ranking Wta. I precedenti sono 2-1 in favore dell’azzurra, che nell’eventuale secondo turno potrebbe vedersela con Dominica Cibulkova. Ultima azzurra in gara è Roberta Vinci, molto a suo agio sui campi in erba. Tuttavia il sorteggio le ha riservato la belga Kim Clijsters come avversaria di primo turno. I precedenti in questo caso non lasciano tante speranze visto che la belga ex numero uno del mondo ha sempre vinto. 4 anni fa a Pechino la Russia fece en plein di medaglie, con Dementieva, Safina e Zvonareva a comporre il podio olimpico made in Russia. Per la Russia sarà praticamente impossibile ripetere tale impresa, ma Maria Sharapova proverà comunque a regalare la medaglia più preziosa, Serena Williams permettendo.

    IL TABELLONE FEMMINILE

    1 V. AZARENKA (BLR) vs I.C. BEGU (ROU)
    M.MARTINEZ SANCHEZ (ESP) vs P. HERCOG (SLO)
    A. TATISHVILI (GEO) vs  S. VOGT (LIE)
    ZHENG J. (CHN) vs 16 N. PETROVA (RUS)
    9 S. ERRANI (ITA) vs V. WILLIAMS (USA)
    M. ERAKOVIC (NZL) vs A. WOZNIAK (CAN)
    G. VOSKOBOEVA (KAZ) vs T. BABOS (HUN)
    P. CETKOVSKA (CZE) vs 7 A. KERBER (GER)
    4 S. WILLIAMS (USA) vs J. JANKOVIC (SRB)
    M. BARTHEL (GER) vs U. RADWANSKA (POL)
    F. SCHIAVONE (ITA) vs K. ZAKOPALOVA (CZE)
    S. ARVIDSSON (SWE) vs 13 V. ZVONAREVA (RUS)
    10 LI N. (CHN) vs D. HANTUCHOVA (SVK)
    A. CORNET (FRA) vs T. PASZEK (AUT)
    A.MEDINA GARRIGUES (ESP) vs Y. WICKMAYER (BEL)
    A. KEOTHAVONG (GBR) vs 8 C. WOZNIACKI (DEN)
    5 S. STOSUR (AUS) vs C. SUAREZ NAVARRO (ESP)
    K. CLIJSTERS (BEL) vs R. VINCI (ITA)
    A. SZAVAY (HUN) vs E. BALTACHA (GBR)
    C. McHALE (USA) vs 11 A. IVANOVIC (SRB)
    15 S. LISICKI (GER) vs O. JABEUR (TUN)
    S. HALEP (ROU) vs Y. SHVEDOVA (KAZ)
    P. MARTIC (CRO) vs L. SAFAROVA (CZE)
    S. PEER (ISR) vs 3 M. SHARAPOVA (RUS)
    6 P. KVITOVA (CZE) vs K. BONDARENKO (UKR)
    HSIEH S.W. (TPE) vs PENG S. (CHN)
    S. CIRSTEA (ROU) vs F. PENNETTA (ITA)
    T. PIRONKOVA (BUL) vs 12 D. CIBULKOVA (SVK)
    14 M. KIRILENKO (RUS) vs M. DUQUE-MARINO (COL)
    S. SOLER ESPINOSA (ESP) vs H. WATSON (GBR)
    V. LEPCHENKO (USA) vs V. CEPEDE ROYG (PAR)
    J. GOERGES (GER) vs 2 A. RADWANSKA (POL)

  • Londra 2012, cresce l’attesa per la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

    Londra 2012, cresce l’attesa per la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

    E’ tutto pronto per le Olimpiadi di Londra 2012, oggi, 27 Luglio, prenderà il via ufficialmente la XXX Edizione Dei Giochi Olimpici Moderni a partire dalle ore 20.45 in diretta su Sky, che per la prima volta trasmetterà l’evento in 3D, e in Rai per gli oltre 4 miliardi di telespettatori in mondovisione.

    Intitolata “Le isole della Meraviglia” la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi sarà diretta da Danny Boyle, regista di The Millionaire, Trainspotting e Slumdog, e, assicura, non mancheranno le sorprese. Apertura affidata al suono della campana più grande d’Europa (27 tonnellate), costruita dalla Fonderia Whitechapel e a seguire con il discorso del Presidente del Cio Jacques Rogge che avrà anche l’onore di introdurre l’Alta Carica d’Inghilterra, la Regina Elisabetta. Alla Monarca il ruolo ufficiale di dichiarare aperti i Giochi Olimpici.

    Gli atleti delle squadre nazionali sfileranno in corteo in ordine alfabetico (solo la Grecia entrerà per prima in quanto patria dei giochi olimpici antichi, mentre la Gran Bretagna sfilerà per ultima in quanto Paese ospitante). L’Italia, che con i suoi 290 atleti sfilerà per 93°(dopo Israele e prima della Giamaica), ha affidato il ruolo di portabandiera a alla pluri campionessa Olimpica Valentina Vezzali. L’ultimo tedoforo che farà l’ingresso allo Stadio di Stratford avrà il compito di accendere Braciere olimpico, decretando l’effettivo inizio delle Olimpiadi.

    Torcia Olimpica © Pascal Le Segretain/Getty Images

    Oltre 10.000 tra ballerini e giocolieri animeranno la Cerimonia ufficiale trasformata per l’occasione in un paesaggio bucolico con tanto di ingresso di mucche, capre e contandini con quattro grandi fiori finali a rappresentanza delle quattro nazioni britanniche: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda Del Nord.

    In conclusione grande e atteso live per una delle icone della musica inglese, Sir Paul McCartney, invitato ad esibirsi con il celebre brano “Hey Jude”. L’ex Beatles non ha digerito la scelta dal selezionatore britannico Stuart Pearce di non includere David Beckham tra i fuori quota nella Nazionale olimpica di calcio. Tuttavia per uno dei simboli del calcio inglese ci sarà spazio per un ruolo durante la cerimonia. Secondo indiscrezioni lo Space Boy potrebbe fare l’ingresso allo Stadio con la Fiamma Olimpica ma non sarà lui l’ultimo tedoforo.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    E’ successo un po’ di tutto nella prima giornata delle Olimpiadi di calcio 2012, targate Londra. Per esempio la Spagna ha perso contro il Giappone per 1-0. Vi diranno che è stata colpa dell’espulsione che l’ha costretta in 10 uomini alla fine del primo tempo. Non credeteli. Le Furie Rosse oggi non sono mai scese in campo. I nipponici hanno dominato in lungo e largo, passando in vantaggio poco prima della mezzora, lasciando le briciole agli avversari più quotati. A nulla è valso l’apporto del fresco campione d’Europa Juan Mata. Nell’altra partita del Gruppo D, Honduras e Marocco hanno dato vita ad uno spettacolare pareggio per 2-2. Africani in vantaggio, per poi essere sorpresi dalla rimonta di Bengtson (doppietta per lui). Alla fine ci pensa la stellina Labyad a riportare l’incontro in parità.

    Nel girone A rimangono al palo i padroni di casa della Gran Bretagna. Sembrava una partita in discesa quando il gallese Craig Bellamy timbrava l’1-0 dopo 20′ minuti di gioco. Ma gli iniziali trionfalismi dei sudditi inglesi sono stati man mano travolti dai modesti calciatori del Senegal, che a meno di dieci minuti del termine trovano il gol del pareggio. Se il buongiorno si vede dal mattino, l’Inghilterra non può dormire sogni tranquilli.
    Fatica più del previsto ma alla fine riesce ugualmente a portare a casa i tre punti l’Uruguay (contro gli Emirati Arabi ndr). Dopo la doccia gelata di Ismail Matar, la selezione guidata da Oscar Tabarez si è rimessa in carreggiata, portandosi prima sull’1-1 nel corso del fine primo tempo con Gaston Ramirez, e poi suggellare la vittoria intorno all’ora di gioco grazie alla rete di Nicolas Lodeiro.

    yuki otsu | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Stava per nascere una sorpresa anche nella sfida tra Brasile ed Egitto, ma alla fine i verdeoro hanno comunque rispettato i pronostici della vigilia, non senza prima aver impressionato milioni di tifosi in Sudamerica durante la ripresa. Son stati sufficienti trenta minuti ai ragazzi di Mano per aver ragione dell’Egitto, andando sul 3-0 con una naturalezza disarmante (reti di Rafael, Damiao e Neymar), il tutto sotto la regia di uno splendido Oscar (chissà Di Matteo come starà gongolando). Dicevamo sorpresa perché nel secondo tempo il Brasile ha allentato un po’ la presa e si è visto rimontare due gol dai nordafricani, salvo comunque condurre in porto il primo successo che conta. Vince anche la Bielorussia, che sconfigge la Nuova Zelanda per 1-0

    Nel Gruppo B infine si registrano due pareggi tra Messico e Sud Corea (0-0), e Svizzera contro Gabon (1-1). Occasione sciupata per gli elvetici che si sarebbero portati al comando del girone, approfittando così del mezzo passo falso dei più quotati messicani, apparsi meno brillanti rispetto a due mesi fa, quando trionfarono nel Torneo di Tolone.

    Risultati 1 giornata Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay 1-2
    Gran Bretagna-Senegal 1-1

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea 0-0
    Gabon-Svizzera 1-1

    Gruppo C
    Brasile-Egitto 3-2
    Bielorussia-Nuova Zelanda 1-0

    Gruppo D
    Spagna-Giappone 0-1
    Honduras-Marocco 2-2

  • Esordio agevole per Federer, Fognini pesca Djokovic. Il tabellone

    Esordio agevole per Federer, Fognini pesca Djokovic. Il tabellone

    Le Olimpiadi di Londra 2012 stanno per entrare nel vivo con la cerimonia d’apertura che avverrà nella giornata di domani. Uno degli eventi più attesi di Londra 2012 è il torneo di tennis, in particolare quello maschile dove Roger Federer, dopo essere tornato numero 1 del mondo tenterà di conquistare per la prima volta l’oro olimpico in singolare. L’occasione è di quelle ghiotte per King Roger, perchè si giocherà sui campi in erba di Wimbledon, dove l’elvetico poche settimane fa ha trionfato per la settima volta in carriera. Inoltre ad opporre resistenza allo svizzero non ci sarà il campione olimpico uscente, ovvero Rafael Nadal che ha dovuto dare forfait per problemi al ginocchio.

    Oggi sono stati sorteggiati i tabelloni del torneo e il sorteggio ha riservato al numero 1 del tabellone l’esordio con il colombiano Alejandro Falla, che proprio a Wimbledon 2010 andò vicinissimo all’impresa contro lo svizzero. Il 7 volte campione dei Championships beneficerà di un tabellone agevole visto che gli avversari più temibili prima della finale sono rappresentati da Janko Tipasarevic, Juan Martin Del Potro e soprattutto lo spagnolo David Ferrer, testa di serie numero 4 del torneo e possibile avversario dello svizzero in semifinale.

    Roger Federer favorito numero uno a Londra 2012 © Clive Brunskill/Getty Images

    Tutt’altro che agevole invece il cammino di Novak Djokovic, numero 2 del mondo. Il tennista serbo affronterà al primo turno uno dei due italiani in tabellone ovvero Fabio Fognini, che con molta probabilità dovrà arrendersi allo strapotere del serbo. Tuttavia in caso di vittoria Djokovic potrebbe trovare al secondo turno un avversario scomodo come Andy Roddick, che quest’anno ha vinto sull’erba di Eastbourne battendo in finale il nostro Andreas Seppi. Seppi, altro italiano in gara con Fognini, esordirà al primo turno contro l’americano Donald Young, grande promessa del tennis a stelle e strisce ma ancora non esploso a grandi livelli. Nella parte bassa del tabellone, quella dove è presente Nole per intenderci, vi è anche l’idolo di casa Andy Murray, che dopo la finale persa a Wimbledon 2012 vorrà vendicarsi tentando l’assalto ad una medaglia olimpica. A sfidare il britannico al primo turno sarà lo svizzero Stanislas Wawrinka, avversario temibile che a Pechino 2008 vinse l’oro olimpico in doppio insieme al connazionale Federer.

    La semifinale più probabile della parte bassa è Djokovic-Murray ma le insidie per i due sono dietro l’angolo visto che nella stessa parte di tabellone sono presenti i vari Tsonga, Roddick, Gasquet e Berdych. Insomma il tabellone maschile del torneo olimpico ha delineato un cammino piuttosto tortuoso per gli avversari di Federer, mentre l’elvetico salvo sorprese ha un’autostrada sino alla finale e nel caso dovesse arrivarci avrebbe la possibilità di conquistare l’oro nel torneo olimpico di singolare, unico titolo mancante (insieme alla Coppa Davis) nella sua straordinaria bacheca.

    IL TABELLONE MASCHILE

    1 R Federer (SUI) vs A Falla (COL)
    J Benneteau (FRA) vs M Youzhny (RUS)
    A Ungur (ROU) vs G Müller (LUX)
    D Istomin (UZB) vs 14 F Verdasco (ESP)
    10 J Isner (USA) vs O Rochus (BEL)
    Y Suh Lu (TAI) vs M Jaziri (TUN)
    L Lacko (SVK) vs I Karlovic (CRO)
    Nalbandian (ARG) vs 7 J Tipsarevic (SRB)

    4 D Ferrer (ESP) vs V Pospisil (CAN)
    P Kohlschreiber (GER) vs B Kavcic (SLO)
    R Štepánek (CZE) vs N Davydenko (RUS)
    B Tomic (AUS)vs 15 K Nishikori (JPN)
    12 G Simon (FRA) vs M Kukushkin (KAZ)
    L Kubot (POL) vs G Dimitrov (BUL)
    A Seppi (ITA) vs D Young (USA)
    I Dodig (CRO) vs 8 JM del Potro (ARG)

    7 T Berdych (CZE) vs S Darcis (BEL)
    S Giraldo (COL) vs R Harrison (USA)
    A Bogomolov Jr. (RUS) vs C Berlocq (ARG)
    V Troicki (SRB) vs 11 N Almagro (ESP)
    16 R Gasquet (FRA) vs R Haase (NED)
    G Soeda (JPN) vs M Baghdatis (CYP)
    S Devvarman (IND) vs J Nieminen (FIN)
    S Wawrinka (SUI) vs 3 A Murray (GBR)

    5 J-W Tsonga (FRA) vs T Bellucci (BRA)
    T Ito (JPN) vs M Raonic (CAN)
    D Tursunov (RUS) vs F López (ESP)
    D Goffin (BEL) vs 9 J Mónaco (ARG)
    13 M Cilic (CRO) vs J Melzer (AUT)
    L Hewitt (AUS) vs S Stakhovsky (UKR)
    A Roddick (USA) vs M Kližan (SVK)
    F Fognini (ITA) vs 2  N Djokovic (SRB)

  • Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Prendono il via ufficialmente oggi le Olimpiadi di calcio maschile, dopo l’esordio di ieri bagnato dalle donne. La prima partita in programma vede affrontarsi Honduras e Marocco, sfida valevole per il Gruppo D. Tra i centroamericani da tenere sotto osservazione il talentuoso Anthony Lozano (classe ’93 di proprietà del Valencia) insieme al fuori-quota Bengtson, anche lui attaccante e capocannoniere delle ultime tre edizioni del campionato honduregno (ad inizio luglio gli americani del New England hanno ufficializzato il suo acquisto). Sulla carta restano favoriti però i nord-africani, sebbene il Torneo di Tolone abbia gettato più ombre che luci sulla Nazionale marocchina. Si attendono risposte importanti da calciatori del calibro di Amrabat (esterno d’attacco del Galatasaray), gli “italiani” Omar El Kaddouri e Kharja, oltre all’esplosione di Zakaria Labyad (centrocampista offensivo classe ’93 del Psv).

    Fanno parte del Gruppo D anche Spagna e Giappone, che daranno vita alla seconda partita del girone. L’1 delle Furie Rosse è quotato sotto l’1.40, dato che testimonia come la gara contro i nipponici dovrebbe essere a senso unico. Nonostante tutto non diamo per spacciata la selezione orientale, dal momento che può fare leva su una discreta velocità del collettivo e promesse (mantenute e non) come Takashi Usami (ex Bayern Monaco). Detto ciò, calciatori del calibro di Juan Mata, Adrian, Tello e Javier Martinez dovrebbero superare senza troppi patemi d’animo l’avversario di oggi.

    In ordine cronologico troviamo poi i due match del Gruppo C. I primi a scendere in campo saranno i calciatori di Messico e Sud Corea. I bookmakers prevedono una sfida equilibrata, con i centroamericani leggermente favoriti rispetto ai coreani. Personalmente consideriamo  i messicani una/due spanne sopra rispetto alla squadra del Sol Levante, anche prendendo in considerazione le prestazioni offerte dalla Nazionale Olimpica al Torneo di Tolone (quest’anno in versione speciale U23 proprio per consentire alle varie Nazionali di preparare al meglio l’appuntamento di Londra). Marco Fabian, capocannoniere della formazione, insieme ai “soliti noti” Giovani Dos Santos e Oribe Peralta, potranno mostrare in mondo visione il loro gioco spettacolare, insieme a giovani di talento come Candido Ramirez (attaccante esterno del Santos Laguna classe ’93) e Raul Jimenez (trequartista ’91 dell’América).
    Nell’altro incontro del girone la Svizzera sfida gli africani del Gabon. Facile prevedere una vittoria degli elvetici, la cui rosa è impreziosita da molti “italiani” come l’attaccante viola Seferovic, il terzino del Palermo Morganella e l’ex rosanero (ora in forza al Fulham).

    ryan giggs | © Julian Finney/Getty Images

    Alle ore 18 invece avrà inizio il girone A, quello in cui sono inseriti i padroni di casa della Gran Bretagna. Ad aprire le danze ci penserà l’Uruguay di Oscar Tabarez. Esordio in discesa per i sudamericani: gli Emirati Arabi sono sia sulla carta che sul campo avversari troppo deboli per poter competere contro Cavani e compagnia bella. Nell’articolo di presentazione avevamo pronosticato nove punti per la Nazionale uruguaiana. Fra poche ore crediamo che i primi 3 punti verranno messi in cassaforte senza troppe difficoltà.
    Alle ore 21 sarà la volta della Gran Bretagna. Gli uomini di Stuart affronteranno il Senegal. La squadra vista nell’amichevole contro il Brasile non ha sicuramente lasciato un bel ricordo ai londinesi. Di fronte però c’era il Brasile, e a parte il colore della maglia che potrebbe ricordare quello indossato dai verdeoro, il Senegal non può essere paragonato ai sudamericani. Se avessimo 10 euro per puntare su una squadra, li punteremmo sul successo dei padroni di casa. Ai posteri l’ardua sentenza.

    Infine arriviamo al Gruppo C. Qui troviamo la squadra favorita per la vittoria finale, il Brasile. Inizio particolarmente soft per i ragazzi di Mano Menezes, opposti all’Egitto. Per i tifosi della Fiorentina sarà la prima occasione per vedere all’opera il neo acquisto Hegazy, soprannominato il Nesta d’Egitto, che dovrà vedersela contro campioni del calibro di Hulk, Neymar e il rossonero Pato. Difficile ipotizzare un risultato diverso dall’1 per il Brasile.
    Chiude la prima giornata delle Olimpiadi di calcio la sfida tra Bielorussia e Nuova Zelanda. Calcisticamente parlando è forse la partita meno interessante che i Giochi Olimpici offriranno agli spettatori. Ci stupiremmo se la Bielorussia non si trovasse in vantaggio alla fine del primo tempo. Da tenere d’occhio il trequartista del Bate Borisov Renan Bressan.

    Orari e diretta televisiva della prima giornata delle Olimpiadi di calcio

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay (ore 18.00, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)
    Gran Bretagna-Senegal (ore 21.00, diretta su Sky Olimpiadi 1)

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea (ore 15.30)
    Gabon-Svizzera (ore 18.15)

    Gruppo C
    Brasile-Egitto (ore 20.45, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Bielorussia-Nuova Zelanda (ore 20.45)

    Gruppo D
    Honduras-Marocco (ore 13.00)
    Spagna-Giappone (ore 15.45, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)

  • Londra 2012, si parte con le prime gare del calcio femminile

    Londra 2012, si parte con le prime gare del calcio femminile

    Nonostante le Olimpiadi si apriranno con la cerimonia d’apertura prevista per il 27 luglio, i Giochi olimpici di Londra 2012 cominceranno ufficiosamente oggi con le partite che vedranno scendere in campo le squadre del calcio femminile. Nel pomeriggio di oggi saranno le dodici squadre femminili dei giorni E, F e G a disputare le prime partite di queste Olimpiadi: ad aprire le danze sarà proprio la padrona di casa della Gran Bretagna che alle 17:00 dovrà vedersela con la Nuova Zelanda al Millennium Stadium di Cardiff. Un’ora dopo presso l’Hampden Park la Francia aprirà la sua avventura a Londra 2012 contro le campionesse olimpiche degli Stati Uniti, detentrici di 4 medaglie nel giro di soli sedici anni.

    In contemporanea al match tra le francesi e le americane si disputerà anche la partita tra il Giappone ed il Canada presso la Ricoh Arena di Coventry, valido come primo incontro del Girone F. Questo sarà un altro match importante in quanto il Giappone è vista come la seconda favorita dopo gli Stati Uniti per la vittoria finale: nei Campionati del Mondodell’anno scorso infatti le giapponesi hanno conquistato il primo posto del podio superando proprio le statunitensi.

    Alex Morgan © Drew Hallowell/Getty Images

    Alle 19:45 a scendere in campo saranno invece il Camerun ed il Brasile in un incontro tutto decisamente a favore della squadra sudamericana, vista come una possibile vincitrice del titolo olimpico: le brasiliane hanno infatti conquistato il secondo posto a Pechino 2008 quando vennero sconfitte da Hope Solo e compagne.

    A chiudere la prima giornata di gare saranno i due incontri delle 20:45 tra la Svezia ed il Sudafrica, incluse nel girone F, e tra la Colombia e la Corea del Nord, incluse nel girone G. Nella giornata di domani invece saranno le formazioni del calcio maschile a scendere in campo per le prime partite che vedranno i giovani campioni del futuro Under23 lottare per un posto nel podio di questi Giochi Olimpici di Londra 2012.

    Il programma della giornata:

    GIRONE E: A Cardiff presso il Millennium Stadium – Alle 17:00 Gran Bretagna – Nuova Zelanda
    GIRONE G: A Glasgow presso l’Hampden Park – Alle 18:00 Stati Uniti – Francia
    GIRONE F: A Coventry presso la Ricoh Arena – Alle 18:00 Giappone – Canada
    GIRONE E: A Cardiff presso il Millennium Stadium – Alle 19:45 Camerun – Brasile
    GIRONE F: A Coventry presso la Ricoh Arena – Alle 20:45 Svezia – Sudafrica
    GIRONE D: A Glasgow presso l’Hampden Park – Alle 20:45 Colombia – Corea del Nord

  • I roster, i gironi e il calendario delle Olimpiadi di basket

    I roster, i gironi e il calendario delle Olimpiadi di basket

    Mancano solo 4 giorni al via delle Olimpiadi di basket che assegnerà la medaglia d’oro ed il titolo di campione olimpico ad una delle 12 squadre qualificate per i Giochi di Londra. Le squadre partecipanti saranno divise in 2 gruppi da 6. Ogni squadra giocherà contro tutte le squadre del proprio girone e riceverà 2 punti per ogni vittoria ottenuta e 1 per ogni sconfitta.

    Le migliori 4 squadre di ogni girone avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta fino alle semifinali e finale che assegneranno le medaglie in palio. Nel caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno giocati tempi supplementari da 5 minuti fin quando ovviamente una squadra non prevarrà sull’altra. Il ruolo di team favorito per il successo finale va agli Stati Uniti che si presentano con una roster pieno zeppo di campioni. Spagna in seconda fila.

    Williams e James © David Ramos/Getty Images

    Questo è il calendario completo delle Olimpiadi di basket. A seguire i roster ufficiali delle squadre.

    CALENDARIO

    GRUPPO A
    USA
    ARGENTINA
    FRANCIA
    TUNISIA
    NIGERIA
    LITUANIA

    PARTITE GRUPPO A (ora italiana)
    29 LUGLIO
    ore 10.00 NIGERIA-TUNISIA
    ore 15.30 USA-FRANCIA
    ore 23.15 ARGENTINA-LITUANIA

    31 LUGLIO
    ore 15.30 LITUANIA-NIGERIA
    ore 21.00 FRANCIA-ARGENTINA
    ore 23.15 USA-TUNISIA

    02 AGOSTO
    ore 10.00 FRANCIA-LITUANIA
    ore 15.30 ARGENTINA-TUNISIA
    ore 23.15 USA-NIGERIA

    04 AGOSTO
    ore 10.00 TUNISIA-FRANCIA
    ore 15.30 LITUANIA-USA
    ore 23.15 NIGERIA-ARGENTINA

    06 AGOSTO
    ore 12.15 TUNISIA-LITUANIA
    ore 15.30 FRANCIA-NIGERIA
    ore 23.15 ARGENTINA-USA

    GRUPPO B
    SPAGNA
    AUSTRALIA
    BRASILE
    CINA
    GRAN BRETAGNA
    RUSSIA

    PARTITE GRUPPO B (ora italiana)
    29 LUGLIO
    ore 12.15 BRASILE-AUSTRALIA
    ore 17.45 SPAGNA-CINA
    ore 21.00 RUSSIA-GRAN BRETAGNA

    31 LUGLIO
    ore 10.00 CINA-RUSSIA
    ore 12.15 AUSTRALIA-SPAGNA
    ore 17.45 BRASILE-GRAN BRETAGNA

    02 AGOSTO
    ore 12.15 AUSTRALIA-CINA
    ore 17.45 BRASILE-RUSSIA
    ore 21.00 SPAGNA-GRAN BRETAGNA

    04 AGOSTO
    ore 12.15 RUSSIA-SPAGNA
    ore 17.45 CINA-BRASILE
    ore 21.00 GRAN BRETAGNA-AUSTRALIA

    06 AGOSTO
    ore 10.00 AUSTRALIA-RUSSIA
    ore 17.15 GRAN BRETAGNA-CINA
    ore 17.45 BRASILE-SPAGNA

    QUARTI DI FINALE (ora italiana)
    08 AGOSTO
    ore 15.00 B2 vs A3 = C1
    ore 17.15 A1 vs B4 = C2
    ore 21.00 A2 vs B3 = C3
    ore 23.15 B1 vs A4 = C4

    SEMIFINALI (ora italiana)
    10 AGOSTO
    ore 18.00 C1 vs C2
    ore 22.00 C3 vs C4

    FINALE BRONZO (ora italiana)
    12 AGOSTO ORE 12.00
    PERDENTI SEMIFINALI

    FINALE (ora italiana)
    12 AGOSTO ORE 16.00

    ROSTER DELLE SQUADRE

    ARGENTINA
    SCOLA Luis, GINOBILI Manu, MATA Marcos, GUTIERREZ Leo, PRIGIONI Pablo, GUTIERREZ Juan, DELFINO Carlos, CAMPAZZO Facundo, LEIVA Martin, NOCIONI Andres, JASEN Hernan, KAMMERICHS Federico

    FRANCIA
    SERAPHIN Kevin, BATUM Nicolas, CAUSEUR Fabien, DIAWARA Yakhouba, TRAORE Ali, PARKER Tony, BOKOLO Yannick, PIETRUS Florent, de COLO Nando, DIAW Boris, TURIAF Ronny, GELABALE Mickael

    TUNISIA
    SLIMANE Radhouane, LAGHNEJ Marouan, MAGHREBI Amine, EL MABROUK Mourad, KECHRID Marouan, HADIDANE Mohamed, MAOUA Atef, GHAYAZA Mokhtar, BEN ROMDHANE Makram, RZIG Amine, HAFSI Mehdi, MEJRI Salah

    U.S.A.
    CHANDLER Tyson, DURANT Kevin, JAMES Lebron, WESTBROOK Russell, WILLIAMS Deron, IGUODALA Andre, BRYANT Kobe, LOVE Kevin, HARDEN James, PAUL Chris, DAVIS Anthony,  ANTHONY Carmelo

    NIGERIA
    UGBOAJA Ejike, OBASOHAN Derrick, ARCHIBONG Koko, ORUCHE Richard, OYEDEJI Olumide, DIOGU Ike, IBEKWE Ekene, DAGUNDURO Ade, OGUCHI Chamberlain, AMINU Abdul, AMINU Al-Farouq, SKINN Anthony

    LITUANIA
    KAUKENAS Rimantas, KALNIETIS Mantas, MACIULIS Jonas, POCIUS Martynas, DELININKAITIS Tomas, SONGAILA Darius, DULKYS Deividas, KLEIZA Linas, JANKUNAS Paulius, JASIKEVICIUS Sarunas, VALANCIUNAS Jonas, JAVTOKAS Robertas

    AUSTRALIA
    CRAWFORD Peter, MILLS Patrick, GIBSON Adam, INGLES Joe, NEWLEY Brad, DELLAVEDOVA Matt, BARLOW David, WORTHINGTON Mark, BAYNES Aron, ANDERSEN David, NIELSEN Matt, MARIC Aleks

    BRASILE
    MACHADO Marcel, NETO Raul, TORRES Caio, TAYLOR Larry, GARCIA Alex, HUERTAS Marcelinho, BARBOSA Leandrinho, VAREJAO Anderson, GIOVANNONI Guilherme, HILARIO Nene, VIEIRA SOUSA Marquinhos, SPLITTER Tiago

    CINA
    DING Jinhui, LIU Wei, YI Li, WANG Shipeng, ZHU Fangyu, SUN Yue, ZHANG Zhaoxu, YI Jianlian, GUO Ailun, CHEN Jianghua, WANG Zhizhi, ZHOU Peng

    SPAGNA
    GASOL Pau, FERNANDEZ FARRES Rudy, RODRIGUEZ Sergio, NAVARRO Juan-Carlos, CALDERON Jose, REYES Felipe, CLAVER Victor, SAN EMETERIO Fernando, LLULL Sergio, GASOL Marc, IBAKA NGOBILA Serge, SADA Victor

    GRAN BRETAGNA
    ACHARA Kieron, LAWRENCE Andrew, LENZLY Mike, MENSAH-BONSU Pops, SULLIVAN Drew, DENG Luol, ARCHIBALD Robert, FREELAND Joel, REINKING Nate, CLARK Dan, JOHNSON Kyle, BOATENG Eric

    RUSSIA
    SHVED Alexey, MOZGOV Timofey, KARASEV Sergey, FRIDZON Vitaliy, KAUN Alexander, KHRYAPA Victor, ANTONOV Semen, MONYA Sergey, KHVOSTOV Dmitry, PONKRASHOV Anton, KIRILENKO Andrey, VORONOV Evgeny