Tag: Londra 2012

  • Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Dopo la deludentissima quarta giornata olimpica per i colori azzurri con le grandi delusioni targate Federica Pellegrini e fioretto maschile, oggi tanti azzurri in gara ma poche speranze di medaglia.

    Infatti l’unica possibilità di medaglia è individuata nella canoa, con Daniele Molmenti che tenterà di evitare il secondo zero consecutivo nel medagliere azzurro.

    Dopo la cocente delusione dei fiorettisti azzurri, incapaci di prendere almeno una medaglia con Cassarà, Aspromonte e Baldini, oggi saranno in pedana le donne nella sciabola e Paolo Pizzo nella spada con scarse speranze di podio per ambedue le specialità. Dopo le due finali conquistate ieri nel canottaggio, altra giornata di semifinali con il due Luini – Ruta a caccia della finale e con speranze anche per il quattro di coppia di Simone Rainieri.

    Daniele Molmenti ©Phil Walter/Getty Images

    Oggi sarà anche il giorno dell’eterna Sensini che tenterà di far volare il suo windsurf anche nelle freddi acque londinesi e della boxe con gli esordi di Cammarelle, Russo e Picardi.

    Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di mercoledì 1 agosto.

    CANOA:

    ore 13.30 Semifinale K1 U / Daniele Molmenti / ev. finale ore 15.15

    CANOTTAGGIO:

    ore 9.50 Semifinali Doppio PL U / Elia Luini-Pietro Ruta /ore 10.40 Semifinali Quattro di coppia U/ Matteo Stefanini,Francesco Fossi,Pierpaolo Frattini,Simone Raineri /ore 11.00 Semifinali Due Senza U /Niccolo’ Mornati – Lorenzo Carboncini

    CICLISMO:

    ore 12.30 Cronometro su strada D / Noemi Cantele , Tatiana Guderzo / ore 14.15 Cronometro su strada U / Marco Pinotti

    JUDO:

    ore 9.30 1° turno ctg. 90 Kg.U /Roberto Meloni vs. P.Sobirov (TJK)/ev.Finale ore 16.20 Roberto Meloni / ore 9.30 1°turno ctg. 70 Kg. D /Erica Barbieri vs. YS.Hwang (Kor) /ev. Finale ore 16.00

    NUOTO:

    ore 10.21 batterie 200 dorso U /Sebastiano Ranfagni / ore 10.43 batterie 200 rana D /Chiara Boggiatto /ore 11.06 batterie 200 misti U /Federico Turrini/ ore 11.26 batterie 4x 200 s.l. D /ev.semi finale 200 dorso U ore 19.51 /ev.semifinale 200 rana D 20.29 /ev. semifinale 200 misti U ore 20.43/ ev. finale 4 x 200 stile libero D ore 21.04

    PALLAVOLO:

    ore 16.45 Gruppo A D / Italia – Gran Bretagna

    PALLANUOTO:

    ore 15.30 Gruppo B / Italia – Russia

    PUGILATO:

    ore 16.00 Ottavi ctg. +91 Kg. Roberto Cammarelle vs. Y.Perea Castillo (Ecu) ;ore 22.15 1°turno U ctg. 91 Kg. Clemente Russo vs. T.Silva (Ang)/ ore 20.30 2° turno ctg. 56 Kg. Jayn Vittorio Parrinello vs. L.Campbell (Gbr)

    SCHERMA:

    ore 10.30 1° turno Spada Ind. U / Paolo Pizzo vs. K.M.Leung (Hgk), ev. finale ore 20.00/ ore 13.30 1° turno Sciabola D /Gioia Marzocca vs. M.Maurice Perez (Arg) / ore 14.10 Irene Vecchi vs. S.Williams (Gbr) /ev. finale 20.30

    TENNIS:

    a partire dalle 11.30 /Singolare femminile Ottavi Flavia Pennetta vs. P.Kvitova (Cze)

    TIRO CON L’ARCO:

    ore 9.00 1°turno Individuale U /Mauro Nespoli vs. Yu-Cheng (Tpe)

    VELA:

    ore 12.00 RS:X U / Federico Esposito / ore 12.00 49 er U /Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello / ore 12.00 Laser Radial D /Francesca Clapcich /ore 12.05 Laser U /Michele Regolo / ore 14.00 RS:X D /Alessandra Sensini

     

  • Riscatto Azzurro. Mastrangelo rialza l’Italia del Volley

    Riscatto Azzurro. Mastrangelo rialza l’Italia del Volley

    Dopo l’esordio deludente contro la Polonia che si era imposta sui nostri ragazzi con il punteggio di 3-1, l’italvolley maschile guidato da Mauro Berruto conquista i primi tre punti battendo per 3-1 l’Argentina. Confermata la formazione dell’esordio contro i polacchi con Lasko-Travica, Mastrangelo e Fei al centro e Bari e Giovi nel ruolo di libero.

    Parte subito forte l’Italia che nel primo set domina i sudamericani guidati dagli ottimi Mika Lasko, Ivan Zaytsev, Mastrangelo e all’ispiratissimo Travica. Grazie ad un buon reparto difensivo rispetto alla prestazione contro i polacchi e grazie al maestoso muro di Mastrangelo gli azzurri che chiudono sul punteggio di 25-17.

    Nel secondo tempo esce fuori l’orgoglio dei ragazzi di Osvaldo Celia che, approfittando della bassa concentrazione dell’Italia, chiudono il set su 21-25 trascinati dai colpi di De Cecco e Conte. Nel terzo set esce fuori ancora la squadra allenata da Berruto che questa volta dimostra di aver accantonato il calo di concentrazione dominando il set ancora una volta chiusosi sul punteggio di 25-17.

    Italia – Argentina | © Elsa / Getty Images

    Berruto ci crede e trasmette tutta la fiducia ai suoi che, dopo un momento iniziale di sbandamento nel quarto set, dopo il 9-9 pari comincia a dettare le regole del Volley. Guidati ancora una volta da un maestoso Mastrangelo, gli azzurri rifilano un break di cinque punti consecutivi. L’Argentina prova a reagire annullando ben sei match ball ma la schiacciata finale di Lasko chiude definitivamente i conti sul 25-23.

    Risultato importante quello dei nostri ragazzi che raggiungono a quota 3 punti in classifica Argentina e Polonia,  proprio oggi i polacchi sono stati costretti a cedere ai colpi della Bulgaria che rimane a punteggio pieno a quota sei punti. Il prossimo appuntamento per l’Italia è Giovedì 2 Agosto contro i padroni di casa, la Gran Bretagna, e successivamente con l’Australia, due avversari alla nostra portata la cui vittoria ci permetterebbe un buon posizionamento in classifica per evitare di affrontare i più temibili Russia, Brasile e USA.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Djokovic spazza via Roddick. Vincono Murray, Azarenka e Sharapova

    Djokovic spazza via Roddick. Vincono Murray, Azarenka e Sharapova

    Quarta giornata di incontri a Wimbledon dove è in corso di svolgimento il torneo olimpico di tennis. C’era grande attesa per il match tra Andy Roddick e Novak Djokovic, due generazioni e due ex campioni dei Championships a confronto. Tuttavia c’è stata partita fino al 2-2 perchè da quel momento il serbo ha inanellato 7 giochi consecutivi chiudendo in scioltezza la partita con il punteggio di 6-2 6-1. Grande prova di forza del campione serbo che ha dimostrato di esserci e di voler non solo conquistare l’oro olimpico ma anche scalzare Federer dalla vetta del ranking Atp. Negli ottavi Nole affronterà l’australiano Lleyton Hewitt, anch’egli ex campione di Wimbledon.

    Sempre nel singolare maschile è sceso in campo nel match di secondo turno, il beniamino di casa Andy Murray, numero 3 del torneo olimpico. Il britannico non ha faticato più di tanto per avere la meglio sul finlandese Jarkko Nieminen, eliminato in 2 facili set. Al prossimo turno il finalista di Wimbledon 2012 se la vedrà con il cipriota Marcos Baghdatis, che ha estromesso dal torneo il francese Richard Gasquet. Un altro francese ossia Jo Wilfried Tsonga si è reso autore insieme al suo avversario Milos Raonic di un’autentica maratona durata ben 4 ore. A spuntarla è stato Tsonga che nel set decisivo (durato 3 ore) ha prevalso per 25-23 sul forte battitore canadese. Buone notizie sono arrivate per la Spagna nonostante l’assenza del campione olimpico uscente Rafael Nadal. Infatti David Ferrer e Feliciano Lopez sono approdati agli ottavi di finale dopo aver superato rispettivamente Kavcic e Juan Monaco.

    Novak Djokovic © Clive Brunskill/Getty Images

    Nel singolare femminile continua l’avventura olimpica di Maria Sharapova che ha battuto 7-6 6-3 la 18enne britannica Laura Robson. Qualche grattacapo per la russa c’è stato nel primo set vinto solo al tiebreak per 7-5. Al prossimo turno la Sharapova sfiderà Sabine Lisicki e tenterà di vendicarsi della sconfitta subita poche settimane fa proprio nello slam londinese. La tennista tedesca oggi ha rischiato davvero grosso prima di spuntarla 7-5 al terzo set con la kazaka Shvedova, che non ha sfruttato un match point nel set decisivo. Grande momento per la Germania che oltre a Sabine Lisicki piazza negli ottavi di finale del torneo olimpico anche Julia Goerges e Angelique Kerber. Proprio la Kerber, semifinalista nell’ultimo Wimbledon, sarà la prossima avversaria di una ritrovata Venus Williams. La Venere nera dopo aver eliminato Sara Errani ha fatto lo stesso con la canadese Wozniak ed una possibile semifinale con la sorella Serena non è più utopia. Infine buona prova anche per la numero 1 del mondo Victoria Azarenka che ha superato la Martinez-Sanchez con il punteggio di 6-1 6-2 e negli ottavi affronterà da favorita la russa Nadia Petrova.

    Per i colori italiani sono arrivate buone notizie dal doppio femminile. Francesca Schiavone e Flavia Pennetta hanno eliminato con il punteggio di 7-6 6-4 la coppia spagnola formata da Medina Garrigues e Parra Santonja. Al secondo turno Pennetta-Schiavone affronteranno le taiwanesi Hsieh-Chuang. Sara Errani e Roberta Vinci, teste di serie numero 2 del tabellone, sono approdate ai quarti di finale dopo aver battuto in 3 set la coppia slovena Klepac-Srebotnik. Tuttavia c’è poco da stare allegri perchè nei quarti Errani-Vinci dovranno incontrare le temibili sorelle d’America, Venus & Serena. Brutte notizie invece sono arrivate dal doppio maschile dove l’unica coppia azzurra in gara (Seppi-Bracciali) ha capitolato in 3 set contro il duo ceco Stepanek-Berdych.

    Di seguito tutti i risultati di giornata e i 2 tabelloni di singolare allineati agli ottavi di finale, dove l’ultima speranza italiana risponde al nome di Flavia Pennetta, impegnata domani contro la ceca Petra Kvitova.

    Risultati secondo turno singolare maschile

    (16) Gasquet (Fra) – Baghdatis (Cyp) 4-6 4-6
    (5) Tsonga (Fra) – Raonic (Can) 6-3 3-6 25-23
    (13) Cilic (Cro) – Hewitt (Aus) 4-6 5-7
    Davydenko (Rus) – (15) Nishikori (Jpn) 6-4 4-6 1-6
    Nieminen (Fin) – (3) Murray (Gbr) 2-6 4-6
    F. Lopez (Spa) – (9) Monaco (Arg) 6-4 6-4
    Roddick (Usa) – (2) Djokovic (Srb) 2-6 1-6
    (4) Ferrer (Spa) – Kavcic (Slo) 6-2 6-2

    Risultati secondo turno singolare femminile

    Babos (Hun) – (7) Kerber (Ger) 1-6 1-6
    (15) Lisicki (Ger) – Shvedova (Kaz) 4-6 6-3 7-5
    Venus Williams (Usa) – Wozniak (Can) 6-1 6-3
    Lepchenko (Usa) – Goerges (Ger) 3-6 5-7
    Tatishvili (Geo) – (16) Petrova (Rus) 3-6 7-6 2-6
    (14) Kirilenko (Rus) – Watson (Gbr) 6-3 6-2
    (1) Azarenka (Blr) – Martinez Sanchez (Spa) 6-1 6-2
    Robson (Gbr) – (3) Sharapova (Rus) 6-7 3-6

    Programma ottavi di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – Istomin (Uzb)
    (10) Isner (Usa) – (7) Tipasarevic (Srb)
    (4) Ferrer (Spa) – (15) Nishikori (Jpn)
    (12) Simon (Fra) – (8) Del Potro (Arg)
    Darcis (Bel) – (11) Almagro (Spa)
    Baghdatis (Cyp) – (3) Murray (Gbr)
    (5) Tsonga (Fra) – F. Lopez (Spa)
    Hewitt (Aus) – (2) Djokovic (Srb)

    Programma ottavi di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (16) Petrova (Rus)
    Venus Williams (Usa) – (7) Kerber (Ger)
    Serena Williams (Usa) – (13) Zvonareva (Rus)
    Hantuchova (Svk) – (8) Wozniacki (Den)
    Clijsters (Bel) – (11) Ivanovic (Srb)
    (15) Lisicki (Ger) – (3) Sharapova (Rus)
    (6) Kvitova (Cze) – Pennetta (Ita)
    (14) Kirilenko (Rus) – Goerges (Ger)

    SPECIALE   OLIMPIADI   LONDRA 2012

  • Filippo Magnini eliminato accusa l’allenatore

    Filippo Magnini eliminato accusa l’allenatore

    Che Filippo Magnini fosse arrabbiato lo si era capito già dopo la finale della staffetta 4×100 sl, dove gli azzurri conquistarono solamente il settimo posto: ma oggi il capitano della squadra italiana di nuoto ha rilasciato dichiarazioni pesanti dopo aver conquistato il sesto posto nella batteria dei 100 sl chiudendo con il tempo di 49″18. Con questo crono infatti Re Magno è stato eliminato e non è quindi riuscito a qualificarsi per la semifinale, ma quello che più ha sorpreso tutti è che ha dichiarato di non essere per niente colpito di non essere entrato nella lista dei sedici nuotatori che scenderanno in vasca stasera.

    Dopo la gara Magnini si è infatti lasciato andare ai microfoni, spiegando che tutti questi flop non sono di certo solamente colpa degli atleti, ma che dovrebbero mettersi una mano sulla coscienza anche gli allenatori, i fisioterapisti e tutto lo staff che compone la Federnuoto italiana: insomma il capitano non risparmia nessuno e, senza peli sulla lingua, invita anche Claudio Rossetto, allenatore dei velocisti azzurri, a riflettere su tutto il lavoro svolto durante l’anno e soprattutto su quello pre Olimpiadi. L’insoddisfazione del nuotatore è dunque chiara e la sottolinea riportando a tutti alcune vicende nelle quali fece presente al suo allenatore di non sentirsi al top, senza però ottenere alcun cambiamento da parte di Rossetto.

    Filippo Magnini | © MARK RALSTON/AFP/Getty Images

    Le dichiarazioni scottanti di Filippo Magnini hanno subito acceso l’ira del suo allenatore che poco dopo ha improvvisato una mini conferenza stampa fuori dall’Aquatics Centre rispondendo alle provocazioni del nuotatore: il tecnico ha infatti spiegato che il lavoro da lui svolto non è stato assolutamente sbagliato e che a scendere in vasca alla fine sono gli atleti e non gli allenatori:

    Filippo parla troppo e quando parla spesso dice cose senza senso, soprattutto perchè ha parlato ancora mentre era arrabbiato per la mancata qualificazione. Invece di parlare dovremmo imparare da chi è piu forte di noi, ad esempio dall’America“.

    Con queste parole Claudio Rossetto ha quindi lanciato una frecciatina non da poco al suo allievo, aggiungendo che l’arrivo di Federica Pellegrini all’interno del gruppo ha cambiato i piani in quanto aveva una nuotatrice in più da seguire. Quel che è certo è che i due avranno modo di chiarirsi in separata sede, magari discutendo finalmente dei motivi per cui gli azzurri non sono riusciti a centrare gli obiettivi prefissati: ad oggi infatti nel nuoto non è ancora arrivata alcuna medaglia, mentre prima di partire alla volta di Londra le scommesse dicevano ben altro.

     

    Flop nuoto alle Olimpiadi, Magnini accusa lo staff tecnico. Ha ragione?

    • No, gli atleti devono assumersi le loro responsabilità (83%, 162 Voti)
    • Si, è colpa di una preparazione non adeguata (17%, 34 Voti)

    Totale Votanti: 196

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Federica Pellegrini agguerrita per la finale 200 sl “Voglio l’oro”

    Federica Pellegrini agguerrita per la finale 200 sl “Voglio l’oro”

    Un modo per tornare a sognare: è questa la frase con la quale, nella serata di ieri dopo la semifinale nei 200 sl, Federica Pellegrini ha racchiuso l’importanza della gara di questa sera. Dopo la delusione per il quinto posto nella finale dei 400 sl, la regina del nuoto italiano è infatti tornata in vasca con uno spirito completamente diverso, mettendoci anima e cuore per riuscire ad entrare nella gara che la vedrà impegnata stasera contro avversarie agguerrite che vorranno conquistare come lei, il gradino più alto del podio.

    Durante le dichiarazioni rilasciate nel post gara dei 400 sl, Federica Pellegrini aveva calato la maschera della dura combattente, mostrandosi per un istante debole e delusa: la nuotatrice aveva infatti spiegato che sarebbe scesa in vasca per i 200 sl con uno spirito sicuramente negativo e soprattutto che avrebbe lasciato il nuoto proprio appena finite le Olimpiadi di Londra 2012. La notte però sembra aver portato consiglio alla ragazza di Spinea che nella giornata di ieri si è presentata in vasca più agguerrita che mai vincendo sia la batteria che la semifinale, migliorando anche il tempo del mattino e chiudendo la gara con un 1’56″67 che l’ha piazzata al quarto posto utile per la finale di questa sera.

    Federica Pellegrini © MARTIN BUREAU/AFP/GettyImages

    A confermare che quella vista ieri è la Super Fede di sempre sono anche le parole che lei stessa ha rilasciato ai microfoni di SKY nel post gara: la nuotatrice ha infatti spiegato di essere scesa in vasca decisa a conquistare la finale in quanto quella di questa sera sarà una gara sicuramente interessante oltre che importantissima. La Pellegrini ha inoltre dichiarato che non teme nessuno e che nessuna avversaria l’ha particolarmente impressionata durante le due gare: alla domanda se firmerebbe per il bronzo ha infatti risposto in modo deciso. Un no categorico impreziosito dalla voglia di stupire e di tornare a far sognare non solo gli italiani che la tifano da casa ma soprattutto lei stessa, che in questi giorni è stata colpita da una voglia enorme di riscatto che la potrebbe far tornare ad essere la regina del nuoto nella finale dei 200 sl di questa sera.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Dopo l’argento conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10m nella giornata di ieri, la quarta giornata di gare a Londra si presenta ricca di significato per i colori azzurri.

    Le possibilità di medaglia potrebbero arrivare, tanto per cambiare, dalla scherma con la prova individuale del fioretto uomini e dal nuoto, con la finale dei 200 stile libero dove la Pellegrini tenterà un impresa difficilissima ma non impossibile.

    Entrano in scena i fiorettisti azzurri nella gara individuale dove sperare in un altro storico “triplete” dopo quello femminile, non è assolutamente utopia con Baldini, Cassarà e Aspromonte che occupano le prime posizioni del ranking mondiale.

    Federica Pellegrini ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Poi c’e’ lei, la regina o ex regina del nuoto azzurro lo sapremo questa sera quando ci sarà la finale dei 200 metri stile libero in cui Federica Pellegrini cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa a Pechino. Dopo l’eliminazione di Galliazzo, l’altro eroe dell’oro dell’arco a squadre Michele Frangilli sarà impegnato nella qualificazione individuale ed interessanti saranno anche le prime semifinali del canottaggio soprattutto per il due di coppia uomini Battisti – Sartori dopo l’ottima prestazione fornita in batteria, e la finale a squadre di ginnastica femminile con una Vanessa Ferrari in grande spolvero. Occhio anche alla prova di Tiro specialità skeet con il campione olimpico di Atlanta 1996 Ennio Falco e Luigi Lodde in cerca di grandi soddisfazioni.

    Ecco il programma per la quarta giornata incentrato sulle prove degli italiani (l’orario indicato si riferisce all’ora londinese mentre in Italia siamo un ora avanti).

    LONDRA 2012 PROGRAMMA 31 LUGLIO
    BADMINTON SINGOLARE DONNE: Agnese Allegrini (13,05)

    BEACH VOLLEY: Donne: Cicolari-Menegatti Uomini: Nicolai-Lupo.

    CANOTTAGGIO. Semifinale Due di coppia uomini: Battisti-Sartori Semifinale Quattro senza pesi leggeri uomini: Danesin, Caianello, Miani, Goretti.

    GINNASTICA ARTISTICA. Concorso generale a squadre donne: Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa (finale ore 16,30).

    JUDO. Sedicesimi 81 kg uomini: Antonio Ciano Ottavi 63 kg donne: Edwige Gwend.

    NUOTO 100 sl uomini. Filippo Magnini, Luca Dotto (batterie mattino, sera eventuale semifinale) 4×200 sl uomini: Marco Belotti, Gianluca Maglia, Alex Di Giorgio, Samuel Pizzetti, Riccardo Maestri (batterie e eventuale finale). 200 sl donne: Federica Pellegrini (finale).

    PALLANUOTO Gruppo A uomini. Grecia-Italia (ore 15,30).

    PALLAVOLO Gruppo A donne: Italia-Argentina (ore 15,45).

    SCHERMA Fioretto individuale uomini: Aspromonte, Baldini, Cassarà. (eventuale finale alle 19,40).

    SPORT EQUESTRI.Finale Concorso completo/salto individuale: Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon (ore 10,45).

    TENNIS (a partire dalle 11.30): Singolare femminile, ottavi di finale: Flavia Pennetta-P.Kvitova (Rce); Doppio femminile, 2/o turno: Sara Errani-Roberta Vinci-Klepac-Srebotnik (Slo); Pennetta-Schiavone o Medina Garrigues-Parra Santonja (Spa)-Chuang-Hsieh (Tpe).

    ARCO Prova individuale. Michele Frangilli.

    TIRO A VOLO Skeet: Ennio Falco, Luigi Lodde (qualificazioni ed eventuale finale).

    VELA RSX uomini: Federico Esposito. RSX donne: Alessandra Sensini. Finn: Filippo Baldassari. Laser Radial Donne: Francesca Clapcich. Laser uomini: Michele Regolo. 49er Uomini: Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello.

  • Londra 2012, nuoto grandi emozioni e una stella Ruta Meilutyte

    Londra 2012, nuoto grandi emozioni e una stella Ruta Meilutyte

    Nella terza giornata dei Giochi Olimpici di Londra 2012 l’unica italiana a scendere in acqua per le gare del nuoto è stata Federica Pellegrini che, dopo aver superato la batteria nei 200 sl con un buon crono che le ha permesso di chiudere in prima posizione, si è presentata questa sera all’Aquatic Centre per disputare la semifinale: una partenza lenta per l’azzurra che, vasca dopo vasca, ha ingranato le marce, andando a conquistare il primo posto alla fine dei 200 metri con il tempo di 1’56″67 che le ha regalato il quarto posto utile per la finale in programma domani.

    Durante la serata si sono inoltre disputate quattro finali davvero spettacolari che hanno saputo regalare delle grandi emozioni al pubblico presente: nella finale olimpica maschile dei 200 sl il francese Yannick Agnel, dopo aver trascinato alla vittoria la staffetta 4×100 sl della propria Nazione nella gara di ieri, si è preso anche un’altra soddisfazione: il nuotatore, che è stato definito l’uomo olimpico del momento, ha polverizzato tutti i suoi avversari ed ha conquistato la medaglia d’oro con un fantastico 1’43″14 superando il coreano Park ed il cinese Sun che si sono aggiudicati entrambi la medaglia d’argento.

    Ruta Meilutyte © FABRICE COFFRINI/AFP/GettyImages

    Altra gara mozzafiato è stata quella che ha visto le nuotatrici scendere in vasca per la finale nei 100 dorso: una magnifica Missy Franklin ha conquistato la medaglia d’oro grazie al tempo 58″33 con il quale ha messo dietro di se l’australiana Seebohm e la giapponese Terakawa, rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo. Nella finale 100 dorso maschile a trionfare è stata nuovamente l’America ma, a differenza della giovanissima Franklin, Grevers non si è accontentato solamente della medaglia d’oro: lo statunitense ha infatti fissato il nuovo record olimpico grazie al crono di 52″16, precedendo Thoman, medaglia d’argento, e il giapponese Irie, medaglia di bronzo.

    Ma la vera sorpresa della serata è stata la 15enne lituana Ruta Meilutyte che nella finale dei 100 rana è scesa in vasca consapevole di essere ad un passo da una vittoria straordinaria: la giovane promessa è partita benissimo, mettendosi davanti a tutte fin dall’inizio, e andando a conquistare l’oro davanti alla favoritissima Rebecca Soni e alla giapponese Satomi Suzuki con un ottimo 1’05″47.

  • Ye Shiwen la sedicenne cinese più veloce di Phelps. Video

    Ye Shiwen la sedicenne cinese più veloce di Phelps. Video

    Domenica è nata una nuova stella del nuoto. Si chiama Ye Shiwen , è cinese e a soli sedici anni ha vinto la medaglia d’oro stracciando oltretutto il record del mondo nei 400 misti individuali. La prestazione di Ye Shiwen ha entusiasmato tutti ma allo stesso tempo ha alimentato sospetti su una prestazione all’inverosimile che nell’ultima parte, quella di libero, l’ha addirittura vista nuotare meglio di Ryan Lochte e Michael Phelps. La cinese ha appena conquistato la finale nei duecento facendo registrare, pur senza strafare, il nuovo record olimpico. Il sospetto doping aleggia e a chieder ulteriori controlli è John Leonard, direttore esecutivo della World Swimming Coach Association e della Usa Swimming Coach Association.

    “Dobbiamo esser prudenti quando parliamo di doping. Ma nella storia del nostro sport quando vediamo qualcosa di ‘incredibile’, e metto incredibile tra virgolette, la storia ci mostra che c’entra il doping”. – dice Lenoard al The Guardian – “Quegli ultimi cento metri, a gente che lavora in questo settore da anni, ricordano le nuotatrici dell’Europa dell’est. Ricordano i 400 misti di Michelle Smith a Atlanta”.

    Ye Shiwen oro con record del mondo nei 400 misti | ©Getty Images

    Ye Shiwen ovviamente smentisce tutto “Non c’è alcun problema di doping. La squadra cinese ha regole ferree” e nonostante la giovane età dimostra di saper tenere a freno le polemiche e le eccessive attenzioni scendendo in vasca sicura dei propri mezzi e della propria forza dirompente. Ovviamente noi tutti speriamo che la piccola “grande” cinese Ye Shiwen sia il nuovo fenomeno del nuoto e che non abbia nulla a che fare con l’irlandese Michelle Smith che vinse i 400 nel 2006 per venire dopo due anni squalificata con la pesante accusa di doping.

    Il video della performance strepitosa di Ye Shiwen nella finale dei 200 misti

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”149463″]

  • Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Il torneo olimpico di tennis sta per entrare nel vivo. La terza giornata olimpica andata in scena sui campi dell’All England Club di Wimbledon ci ha fornito alcune certezze riguardo le possibilità di vittoria di alcuni protagonisti annunciati alla vigilia di Londra 2012. Innanzitutto Roger Federer ha dimostrato di essere in palla e chi vorrà fregiarsi dell’oro olimpico dovrà vedersela con lui, Djokovic e Murray sono avvisati. Il campione elvetico, dopo aver balbettato nel primo turno, ha demolito nella giornata odierna il francese Julien Benneteau con un doppio 6-2. Il 7 volte vincitore di Wimbledon è approdato agli ottavi di finale dove affronterà con i favori del pronostico l’uzbeko Denis Istomin, che ha vinto con il punteggio di 6-7 7-6 7-5 il match di secondo turno con Gilles Muller.

    Roger Federer in azione © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Altra certezza arriva dal singolare femminile con Serena Williams vera grande favorita non fosse altro che a differenza degli anni addietro l’americana è già in gran spolvero ad inizio torneo figuriamoci come potrà arrivare all’atto conclusivo. La minore delle sorelle Williams ha eliminato quest’oggi con un 6-2 6-3 la polacca Urzula Radwanska (sorella di Agniezska eliminata ieri al primo turno). Sulla strada di Serenona adesso c’è Vera Zvonareva, che ha eliminato la nostra Francesca Schiavone con un doppio 6-3.

    La sconfitta della tennista milanese fa il palio con quelle di Sara Errani ed Andreas Seppi, eliminato dal forte argentino Juan Martin Del Potro in due set (6-3 7-6). Il prossimo avversario del campione argentino è il francese Gilles Simon, che ha eliminato la giovane promessa bulgara Dimitrov. Con l’eliminazione di Seppi l’Italia non ha più nessun rappresentante in gara nel singolare maschile. Fortunatamente per noi, Flavia Pennetta ha battuto 7-5 6-1 la bulgara Pironkova e se la vedrà negli ottavi contro Petra Kvitova, testa di serie numero 6 del torneo. La tennista brindisina è l’unica azzurra ancora in gara nel singolare femminile.

    Negli altri match di secondo turno registriamo le vittorie del serbo Janko Tipsarevic (6-4 al terzo set su Petzschner) e dell’americano John Isner (7-6 6-2 sul tunisino Jaziri). Proprio loro due si affronteranno agli ottavi di finale, dove sono approdati anche Nicolas Almagro e Steve Darcis. Nel singolare femminile poche sorprese, con la serba Ana Ivanovic vittoriosa in 2 set sulla britannica Baltacha e prossima avversaria della belga Kim Clijsters, che ha vinto facilmente con la Suarez-Navarro. Prosegue con qualche intoppo l’avventura olimpica di un ex regina di Wimbledon ovvero Petra Kvitova. La tennista ceca quest’oggi ha avuto la meglio sulla cinese Peng, avversaria ostica e battuta 6-1 al set decisivo. Infine la slovacca Daniela Hantuchova ha eliminato con il punteggio di 6-3 6-0 la francese Alize Cornet ed ora attende negli ottavi la vincente del match tra Wozniacki e Wickmayer.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Venus Williams elimina Sara Errani. Avanzano Roddick e Azarenka

    Venus Williams elimina Sara Errani. Avanzano Roddick e Azarenka

    Terza giornata ricca di incontri all’All England Club di Wimbledon. Dopo la pioggia di ieri, nella giornata odierna sono stati completati i match di primo turno del singolare maschile e femminile. Partiamo dai match di primo turno del tabellone maschile, dove hanno staccato il pass per il secondo turno il francese Richard Gasquet (doppio 6-3 su Haase), il croato Marin Cilic, l’americano Andy Roddick che domani affronterà al secondo turno Novak Djokovic e l’ex campione di Wimbledon Lleyton Hewitt vittorioso in 3 set su Stakhovsky. Approdano al secondo turno del torneo olimpico anche Juan Monaco, Milos Raonic, Feliciano Lopez, Nikolay Davydenko, Blaz Kavcic e Marcos Baghdatis.

    Nel singolare femminile mancavano all’appello molti match di primo turno. La numero uno del mondo Victoria Azarenka è approdata al secondo turno dopo aver battuto in 3 set la rumena Irina Begu. La bielorussa dovrà elevare il suo livello di gioco se vorrà arrivare fino in fondo al torneo, intanto al secondo turno affronterà la spagnola Martinez Sanchez che si è sbarazzata della Hercog con un 6-2 6-4.

    Venus Williams elimina Sara Errani © Clive Brunskill/Getty Images

    Niente da fare invece per Sara Errani, finalista al Roland Garros 2012, opposta oggi alla 5 volte campionessa di Wimbledon Venus Williams. La tennista americana nonostante sia scivolata molto in basso nel ranking è sempre un osso duro sui campi in erba londinesi e la nostra tennista lo ha sperimentato molto bene oggi racimolando solo 4 games. 6-3 6-1 lo score in favore di Venus e l’avventura olimpica di Sara Errani è terminata almeno per quanto concerne il singolare. La russa Nadia Petrova ha battuto con il punteggio di 6-4 7-6 la cinese Zheng mentre Angelique Kerber, numero 7 del torneo ha usufruito del ritiro della Cetvoska quando lo score recitava 6-1 3-0 in suo favore. L’altra tedesca Sabine Lisicki, giustiziera di Maria Sharapova nell’ultimo Wimbledon, ha eliminato in 3 set la tunisina Jabeur con il punteggio di 4-6 6-0 7-5. In conclusione Maria Kirilenko, testa di serie numero 14 del torneo olimpico ha superato il primo turno grazie al ritiro della Duque-Marino sul punteggio di 6-0 1-1 mentre la canadese Wozniak ha lasciato solo 3 games alla neozelandese Erakovic ed affronterà al secondo turno Venus Williams.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012