Tag: Londra 2012

  • L’Uruguay di Cavani saluta Londra, Brasile a punteggio pieno

    L’Uruguay di Cavani saluta Londra, Brasile a punteggio pieno

    Assume i contorni di una disfatta la spedizione olimpica dell’Uruguay, arrivata a Londra con ben altre aspettative rispetto ad un’eliminazione precoce già nella Fase a gironi. L’incubo si è materializzato ieri quando i padroni di casa della Gran Bretagna hanno sconfitto nel big match della terza giornata la Celeste per 1-0, grazie alla rete di Sturridge alla fine del primo tempo. E così il brutto anatroccolo “ammirato” non meno di due settimane fa contro il Brasile in amichevole si è trasformato in un cigno, approdando ai quarti di finale del torneo come prima classificata del Gruppo A. Si qualifica anche il Senegal che ancora una volta vengono trascinati dallo scatenato Pape Moussa Konate, autore dell’1-1 con il quale gli africani hanno impattato contro gli Emirati Arabi.

    Saranno proprio i Leoni gli avversari del Messico, che ha chiuso il Gruppo B al primo posto dopo la vittoria di ieri sulla Svizzera (1-0). Match-winner dell’incontro il fuori-quota Peralta. Della Nazionale centroamericana stupisce comunque l’intero collettivo, capace di offrire calcio spettacolo come poche altre a Londra. Ci siamo sbilanciati all’inizio e continuiamo a farlo: questo Messico può dire la sua anche in un’eventuale finalissima contro il Brasile. Staremo a vedere, nel frattempo è tra le prime otto. Approda al turno successivo anche la Sud Corea. Gli orientali non entusiasmano nel pareggio a reti bianche contro il Gabon, ma tanto li occorreva per essere sicuri della qualificazione. Contro la Gran Bretagna però servirà qualcosa in più.

    Ahmed Hegazy contentissimo per la qualificazione dell’Egitto | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Nel Gruppo C si registra la terza vittoria consecutiva del Brasile, che si sbarazza della Nuova Zelanda con un perentorio 3-0. Di Danilo, Damiao e Sandro le reti dei verdeoro. I ragazzi di Mano Menezes, già qualificati dopo la vittoria sulla Bielorussia, affronteranno i pari età dell’Honduras, con l’obiettivo di raggiungere il primo oro olimpico della sua storia. Incontro a senso unico sulla carta, e stavolta la pratica non dovrebbe opporsi alla teoria. Ottiene il pass per i quarti anche l’Egitto. I nordafricani infatti centrano l’impresa battendo per 3-1 la Bielorussia, con le tre reti segnate tutte nella ripresa.

    La formazione allenata dal 43 enne egiziano Hany Ramzy si giocherà l’accesso alle semifinali contro i ragazzini terribili del Giappone, che hanno chiuso in testa il Gruppo D pareggiando 0-0 con l’Honduras. Termina invece senza gloria la spedizione londinese della Roja, anche ieri incapace di andare a segno. Il tabellino finale di Spagna-Marocco fa segnare uno scialbo 0-0. Furie Rosse a casa (fra l’altro si sapeva già da tre giorni), con infamia e disonore.

    Classifiche e tabellone dei quarti di finale delle Olimpiadi di Calcio 2012

    GRUPPO A: Gran Bretagna 7, Senegal 5, Uruguay 3, Emirati Arabi 1.

    GRUPPO B: Messico 7, Sud Corea 5, Gabon 2, Svizzera 1.

    GRUPPO C: Brasile 9, Egitto 4, Bielorussia 3, Nuova Zelanda 1.

    GRUPPO D: Giappone 7, Honduras 5, Marocco 2, Spagna 1.

    QUARTI DI FINALE (04-08-2012)

    1) Giappone-Egitto (ore 13.00)
    2) Messico-Senegal (ore 15.30)
    3) Brasile-Honduras (ore 18.00)
    4) Gran Bretagna-Sud Corea (ore 20.30)

    IL 3-0 DEL BRASILE AI DANNI DELLA NUOVA ZELANDA
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”149668″]

    IL GOL DI DANIEL STURRIDGE CHE ELIMINA L’URUGUAY 
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”149669″]

    LA VITTORIA DEL MESSICO CONTRO LA SVIZZERA
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”149671″]

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Il fantastico oro di Daniele Molmenti nella canoa K1 slalom ha rilanciato alla grande il medagliere azzurro che in questa sesta giornata può ulteriormente arricchirsi con la finale del fioretto a squadre donne dove le azzurre Di Francisca, Errigo e Vezzali devono assolutamente ambire a qualcosa di più rispetto al bronzo di Pechino 2008.

    Sperare nella medaglia più importante nel fioretto donne a squadre è assolutamente legittimo dopo il dominio nella prova individuale come legittimo è sperare nel podio da Di Spigno e soprattutto D’Aniello nella prova del double trap di tiro.

    La Lionetti nel tiro con l’arco è l’unica sopravvissuta della squadra italiana e tenterà una difficilissima impresa per raggiungere il podio, come difficile ma non impossibile può essere una medaglia dal due di coppia uomini Sartori – Battisti nel canottaggio. Nel nuoto ci sarà l’esordio di Alessia Filippi che vorrà cercare di conquistare una finale nei 200 dorso e nella ginnastica Carlotta ferlito e Vanessa ferrari saranno impegnate nella finale del concorso generale di ginnastica artistica.

    Il Dream Team azzurro del fioretto ©Hannah Johnston/Getty Images

    Londra 2012 programma 2 agosto. Le gare degli italiani
    ARCO Individuale D.
    Ore 10 Ottavi.
    10.52 Lionetti c Tan Ya-Ting (Tai).
    Ore 15 Quarti.
    15.52 Semifinali.
    16.21 Finale 3° posto.
    16.37 Finale 1° posto.

    BADMINTON
    Ore 10 Quarti doppio U. 13.30 Quarti singolare D; semifinali doppio misto. 18 Quarti singolare U; semifinali doppio D.

    BASKET Torneo maschile.
    Ore 10 Francia-Lituania.
    12.15 Australia-Cina.
    15.30 Argentina-Tunisia.
    17.45 Brasile-Russia.
    21 Spagna-Gran Bretagna.
    23.15 Stati Uniti-Nigeria.

    BEACH VOLLEY
    Ore 10 Eliminatorie.
    11 U: Nicolai-Lupo c. Emanuel-Alison (Bra).
    13 D: Cicolari-Menegatti c. Lessard-Martin (Can).
    23 Ripescaggi D.
    24 Ripescaggi U.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi kg 60 U (21.30 Taylor/Gb c. Valentino) e 75 U.

    CANOA Slalom
    Ore 14.30 Semifinali C2 U.
    15.12 Semifinale K1 D: Giai Pron.
    16.18 Finale C2 U.
    16.57. Finale K1 D.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.30 Semifinali C/D singolo D.
    10.50 Finale B 2 di coppia U.
    11 Finale B 4 senza PL U (Goretti-Miani-Caianiello-Danesin).
    11.10 Semifinali A/B 4 senza U (Capelli-Venier-Agamennoni-Paonessa).
    11.30 Semifinali A/B 2 di coppia PL D.
    11.50 Semifinali A/B 2 di coppia PL U (Luini-Ruta).
    12.10 Semifinali A/B singolo D.
    12.50 Finale 2 di coppia U (Battisti-Sartori).
    13.10 Finale 4 senza PL U.
    13.30 Finale Otto D.

    CICLISMO Pista.
    Ore 17 e 17.15 Qualificazioni sprint a squadre D e U.
    17.30 Semifinali sprint a squadre D.
    17.42 Qualificazioni inseguimento a sq. U.
    18.46 Semifinali sprint a squadre U.
    18.59 e 19.15 Finali sprint a squadre D e U.

    EQUITAZIONE
    Ore 12 Dressage individuale (12.27 Truppa) e a squadre: prima gara.

    GINNASTICA ARTISTICA
    Ore 17.30 Finale all-around D: Ferrari, Ferlito.

    HOCKEY PRATO Torneo femminile.
    Ore 9.30 Sud Corea-Giappone. 11.45 Australia-Stati Uniti. 14.45 Cina-Olanda. 17 Sud Africa-Germania. 20 Gran Bretagna-Belgio. 22.15 Nuova Zelanda-Argentina.

    JUDO
    Ore 10.30 100 kg U e 78 kg D.

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 50 sl U: Orsi, Dotto.
    11.19 Batterie 800 sl D.
    12.14 Batterie 100 farfalla U: Rivolta.
    12.31 Batterie 200 dorso D: Filippi.
    20.32 Semifinale 50 sl U.
    20.40 Finale 200 rana D.
    20.48 Finale 200 dorso U.
    20.58 Semifinale 200 dorso D.
    21.19 Finale 200 misti U.
    21.37 Finale 100 sl D.
    21.56 Semifinale 100 farfalla U.

    PALLAMANO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Spagna-Sud Corea. 12.15 Francia-Tunisia. 15.30 Croazia-Ungheria. 17.15 Gran Bretagna-Argentina. 20.30 Serbia-Danimarca. 22.15 Svezia-Islanda.

    PALLANUOTO Torneo maschile.
    Ore 11 Spagna-Australia.
    12.20 Kazakistan-Grecia.
    15.10 Montenegro-Serbia.
    16.30 Romania-Ungheria.
    19.20 Gran Bretagna-Stati Uniti.
    20.40 ITALIA-Croazia.

    PALLAVOLO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Serbia-Germania.
    12.30 Australia-Bulgaria.
    15.45 Russia-Tunisia.
    17.45 Polonia-Argentina.
    21 Brasile-Stati Uniti.
    23 Gran Bretagna-ITALIA.

    SCHERMA Fioretto a squadre D.
    Ore 10 Ottavi.
    11.30 ITALIA (Di Francisca, Errigo, Vezzali, ris. Salvatori) c. vincente Gran Bretagna/Egitto.
    13 Semifinali.
    18 Finale per il 3° posto
    20.15 Finali.

    TENNIS
    Ore 12.30 Quarti singolare U. Quarti singolare D. Semifinali doppio U. Semifinali doppio D. Quarti doppio misto.

    TENNISTAVOLO Singolare U.
    Ore 11 Semifinali. 15.30 Finale 3° posto.
    16.30 Finale 1° posto.

    TIRO A SEGNO
    Ore 11.30 Pistola libera 25 m. Elim. 1 tiro rapido U.

    TIRO A VOLO
    Ore 10. Qualificazioni Double Trap U: D’Aniello, Di Spigno.
    16 Finale Double Trap U.

    VELA
    Ore 13 47 U (regate 1 e 2): Zandonà-Zucchetti. 49er U (regate 7 e 8): Angilella-Sibello. Finn U (regate 7 e 8): Baldassari.
    13.05 Star U (regate 7 e 8).
    14.30 Elliott D (Match Racing).
    15. RS:X D (regate 5 e 6): Sensini.
    17 RS:X U (regate 5 e 6): Esposito

  • Federer e Serena Williams ai quarti di finale. Pennetta ko con la Kvitova

    Federer e Serena Williams ai quarti di finale. Pennetta ko con la Kvitova

    Quinta giornata di incontri nel torneo olimpico di tennis in corso di svolgimento sui campi dell’All England Club di Wimbledon. Prosegue la marcia dei big del tennis mondiale, Roger Federer in primis. Oggi si sono giocati gli ottavi di finale del singolare maschile e femminile dove non sono presenti più nostri portacolori dopo la sconfitta di Flavia Pennetta quest’oggi. La tennista brindisina, ultima azzurra in gara nel singolare, è stata eliminata dalla regina di Wimbledon 2011 Petra Kvitova. Senza storia il match che ha visto la campionessa ceca spazzare via la Pennetta in meno di 1 ora di gioco con il punteggio di 6-3 6-0.

    Nel singolare maschile sono approdati ai quarti di finale del torneo olimpico i 3 big ovvero Roger Federer, Novak Djokovic e Andy Murray. Tuttavia i match che li hanno visti impegnati non sono state delle passeggiate. Il numero 1 del mondo Federer ha avuto la meglio in 2 set sull’uzbeko Denis Istomin ma durante la prima frazione di gioco ha tremato quando si è ritrovato sotto 15-40 sul 5-5 prima di riuscire a venirne fuori e chiudere la pratica con il punteggio di 7-5 6-3. Match difficile ma molto spettacolare è stato quello tra Djokovic e Hewitt. Il campione serbo ha dovuto sudare le cosiddette sette camicie per battere un redivivo Lleyton Hewitt, vero autentico muro di gomma durante la prima ora di gioco. L’australiano ha vinto il primo set 6-4 e ha tenuto duro fino al 5-5 del secondo, poi Djokovic è venuto fuori alla grande infilando un parziale killer di 8-1. Qualche sofferenza c’è stata anche per l’idolo di casa Andy Murray, che ha superato 6-4 al terzo set il cipriota Baghdatis.

    Roger Federer © Clive Brunskill/Getty Images

    Piccola sorpresa è stata l’eliminazione di David Ferrer, testa di serie numero 4, eliminato dal giapponese Kei Nishikori in 3 set. Il giapponese se la vedrà nei quarti con l’argentino Del Potro, che ha eliminato in 3 set il francese Gilles Simon. La Spagna oltre a Ferrer ha perso anche Feliciano Lopez, battuto in 2 set da Tsonga ma si è consolata con la vittoria di Almagro sul belga Darcis. Infine il gigante americano John Isner ha eliminato il serbo Tipsarevic e adesso sfiderà nei quarti di finale del torneo olimpico sua maestà Roger Federer. L’elvetico partirà con i favori del pronostico ma dovrà fare molta attenzione nei propri turni di battuta perchè Isner non perdona e il suo servizio ancora meno.

    Nel singolare femminile non ci sono state particolari sorprese se non la sconfitta di Venus Williams. La maggiore delle sorelle Williams ha ceduto in 2 set tirati alla tedesca Angelique Kerber, numero 7 del mondo e semifinalista nell’ultimo Wimbledon. Discorso diverso invece per Serena Williams, che ha umiliato la russa Vera Zvonareva eliminandola in 50 minuti con il punteggio di 6-1 6-0. La 5 volte vincitrice di Wimbledon sta dimostrando ancora una volta di non avere rivali quando è al top della forma. L’oro olimpico sembra già prenotato. Potremmo dire Serena contro tutte, ma forse le altre non la batterebbero neanche giocando insieme. Azarenka, Sharapova, Clijsters e Kvitova sono approdate ai quarti di finale ma non sembrano in grado di contrastare il tennis devastante dell’americana. Nei prossimi giorni vedremo se l’impressione di chi vi scrive si tramuterà in pura realtà.

    In chiusura vi ricordo che oggi è iniziato anche il torneo olimpico di doppio misto. Il doppio Bracciali-Vinci è approdato ai quarti di finale mentre la coppia formata da Seppi-Errani ha perso in 2 set contro il duo americano Bryan-Raymond. Nel doppio femminile sono state eliminate al secondo turno Pennetta e Schiavone mentre domani nei quarti Errani-Vinci dovranno vedersela con le sorelle Williams.

    Risultati ottavi di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – Istomin (Uzb) 7-5 6-3
    (10) Isner (Usa) – (7) Tipasarevic (Srb) 7-5 7-6
    (15) Nishikori (Jpn) – (4) Ferrer (Spa) 6-0 3-6 6-4
    (8) Del Potro (Arg) – (12) Simon 6-1 4-6 6-3
    (11) Almagro (Spa) – Darcis (Bel) 7-5 6-3
    (3) Murray (Gbr) – Baghdatis (Cyp) 4-6 6-1 6-4
    (5) Tsonga (Fra) – F. Lopez (Spa) 7-6 6-4
    (2) Djokovic (Srb) – Hewitt (Aus) 4-6 7-5 6-1

    Risultati ottavi di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (16) Petrova (Rus) 7-6 6-4
    (7) Kerber (Ger) – Venus Williams (Usa) 7-6 7-6
    Serena Williams (Usa) – (13) Zvonareva (Rus) 6-1 6-0
    (8) Wozniacki (Den) – Hantuchova (Svk) 6-4 6-2
    Clijsters (Bel) – (11) Ivanovic (Srb) 6-3 6-4
    (3) Sharapova (Rus) – (15) Lisicki (Ger) 6-7 6-4 6-3
    (6) Kvitova (Cze) – Pennetta (Ita) 6-3 6-0
    (14) Kirilenko (Rus) – Goerges (Ger) 7-6 6-3

    Quarti di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – (10) Isner (Usa)
    (15) Nishikori (Jpn) – (8) Del Potro (Arg)
    (11) Almagro (Spa) – (3) Murray (Gbr)
    (5) Tsonga (Fra) – (2) Djokovic (Srb)

    Quarti di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (7) Kerber (Ger)
    (4) Serena Williams (Usa) – (8) Wozniacki (Den)
    Clijsters (Bel) – (3) Sharapova (Rus)
    (6) Kvitova (Cze) – (14) Kirilenko (Rus)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

     

     

     

  • Molmenti d’oro nella canoa. Nona medaglia per l’Italia

    Molmenti d’oro nella canoa. Nona medaglia per l’Italia

    Finalmente Italia. Dopo l’inizio col botto nella prima giornata (5 medaglie) dei Giochi Olimpici di Londra 2012, la nostra pattuglia ha faticato e tanto negli ultimi 2 giorni non riuscendo a regalare a tutti i tifosi azzurri le gioie dei primi giorni. Oggi l’Italia riponeva grandi speranze in Daniele Molmenti, impegnato nella canoa specialità slalom K1. Il canoista friulano nato a Pordenone non ha deluso le aspettative italiane e si è regalato l’oro olimpico dopo una discesa finale degna di un vero campione. L’azzurro ha chiuso la finale con il tempo di 93.43, precedendo il ceco Hradilek (argento) e il tedesco Aigner (bronzo). Strepitosa la performance di Molmenti che nel giorno del suo 28esimo compleanno ha coronato il sogno di una vita ed ha regalato all’Italia la nona medaglia olimpica, la terza d’oro a Londra 2012.

    Daniele Molmenti medaglia d’oro nel K1 a Londra 2012 © Phil Walter/Getty Images

    Dopo aver superato la semifinale con il terzo tempo senza incorrere in nessuna penalità, Molmenti ha dimostrato grande lucidità in finale, dove a bordo del suo kayak rosso (come la sua grande passione per la Ducati) è sceso per terzultimo ma è arrivato al traguardo con il miglior crono. Grande rivincita per lui, che ai giochi olimpici di Pechino 2008 nella stessa gara finì soltanto 10°. Negli ultimi 4 anni è maturato alla grande conquistando per ben 3 volte il titolo di campione europeo più un titolo mondiale nel 2010. Insomma oggi era la grande occasione, e fortunatamente per lui e per noi, tutto è andato come doveva andare.

    Le prime parole di Daniele Molmenti da campione olimpico sono piene di gioia: “Era scritto. Ho vinto oggi nel giorno del mio compleanno e a 20 anni esatti dall’oro del mio allenatore a Barcellona”. In effetti sembra incredibile ma la vittoria di Molmenti è un vero e proprio segno del destino. L’allenatore del canoista friulano è Pierpaolo Ferrazzi, che alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 conquistò la medaglia d’oro nella stessa specialità (slalom K1). Inoltre il 47enne Ferrazzi conquistò una seconda medaglia olimpica (bronzo a Sidney 2000) 8 anni dopo. Chissà che Daniele in un prossimo futuro riesca a bissare la vittoria odierna, ma adesso sarà meglio godersi questi Molmenti di gloria.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Wiggins dominio d’oro, Pinotti quinto. Armstrong regina

    Wiggins dominio d’oro, Pinotti quinto. Armstrong regina

    Pronostici ampiamente rispettati nella prova a cronometro olimpica sia maschile che femminile, oro al fresco vincitore del Tour de France Bradley Wiggins fra gli uomini e bis per l’americana Kristin Armstrong fra le donne, già vincitrice a Pechino 2008.

    Senza storia la prova maschile con l’argento al tedesco Tony Martin (staccato di 42”) ed il bronzo al fido scudiero di Wiggins, Christopher Froome (a 1’08”). Più incerta invece la prova femminile che ha visto la tedesca Arndt medaglia d’argento e la russa Olga Zabelinskaya bronzo.

    Circuito assolutamente adatto agli specialisti della prova contro il tempo quello londinese, ed il fattore casa è stato ampiamente sfruttato dalla Gran Bretagna che piazza due atleti sul podio riscattando un inizio di giochi olimpici decisamente opaco considerate le speranze prima dell’inizio della competizione olimpica. Stoico lo svizzero Fabian Cancellara che aveva abbandonato qualsiasi velleità di podio già sabato scorso nella rovinosa caduta sulle transenne nella prova in linea, il treno di Berna chiude al settimo posto mentre è ottima la gara del nostro azzurro Marco Pinotti che chiude con un prestigioso quinto posto ( a 2’10” da Wiggins) dietro anche all’americano Taylor Phinney. Con questo oro Wiggins conquista la sua settima medaglia olimpica raggiungendo il primato assoluto fra gli atleti britannici di tutti i tempi.

    Bradley Wiggins ©Alex Livesey/Getty Images

    Fra le donne invece sono crollate le due rappresentanti azzurre, Tatiana Guderzo ha chiuso al 21° posto mentre Naomi Cantele ha finito le sue fatiche olimpiche proprio dietro la sua connazionale ad oltre 4’ dalla vincitrice Armstrong. Si chiude quindi il programma olimpico su strada che ha visto rispettati i pronostici su tre gare su quattro, infatti ampiamente prevista la vittoria della fuoriclasse olandese Marianne Vos nella prova in linea femminile mentre una delle sorprese più grandi finora dei giochi è rappresentata dall’oro kazako nella prova in linea maschile firmato Alexsandre Vinokourov, oro che chiuderà la carriera del kazako che oggi a cronometro ha disputato la sua ultima gara.

  • Record e sorprese nelle finali nuoto, delude ancora la Pellegrini

    Record e sorprese nelle finali nuoto, delude ancora la Pellegrini

    La serata di ieri si è aperta con la sfortunata finale dei 200 sl dove Federica Pellegrini si è dovuta accontentare del quinto posto: a vincere è stata l’americana Allison Schmitt, la quale è riuscita a dare vita ad una gara spettacolare, mettendosi davanti fin dai primi metri e chiudendo con il tempo di 1’53″61 che, oltre alla medaglia d’oro ha consegnato alla nuotatrice il titolo di nuovo record olimpico, detenuto fino a ieri dall’azzurra Pellegrini. A completare il podio sono state la francese Camille Muffat, autrice di una prova discreta chiusa con il crono di 1’55″58 e valida la medaglia d’argento e Bronte Barratt che, con un 1’55″81, è riuscita a mettere dietro di se le altre concorrenti salendo sul gradino più basso del podio.

    La serata ha poi cominciato a farsi interessante quando a scendere in vasca sono stati i nuotatori che si sono contesi la vittoria dei 200 farfalla: qui ad essere visto come favorito era lo statunitense Michael Phelps che si è però dovuto accontentare della medaglia d’argento. Nei metri finali infatti il campione olimpico si è visto superare dal sudafricano Chad Le Clos che, con il tempo di 1’52″96 si è imposto su tutti i suoi avversari. Per il campione di Baltimora è stato comunque un’importante risultato dato che è riuscito a conquistare la 18esima medaglia olimpica; a chiudere il podio è stato poi il giapponese Takeshi Matsuda con un buon 1’53″21.

    Chad Le Clos © Al Bello/Getty Images

    A confermare che questa edizione dei Giochi Olimpici per quanto riguarda il nuoto non è per niente quella dei grandi favoriti ci ha pensato la talentuosa cinese Ye Shiwen: nella finale dei 200 misti la tanto discussa nuotatrice ha conquistato infatti la vittoria mettendo a segno anche il nuovo record olimpico. Dopo aver fatto tutti i test antidoping la Shiwen va quindi a bissare la medaglia d’oro che ha conquistato pochi giorni fa nei 400 misti: anche ieri sera la giovane atleta ha disputato una gara sopra ogni livello chiudendo con un ottimo 2’07″57, seguita a ruota da Alicia Coutts, medaglia d’argento grazie al tempo 2’08″15 e Catlin Reverenz, medaglia di bronzo con un 2’08″95.

    Chiude una serata ricca di emozioni all’Aquatics Centre la finale della staffetta 4×200 sl maschile dove a trionfare è stata la squadra degli Stati Uniti grazie ad una prestazione sopra le righe dei quattro atleti americani Ryan Lochte, Conor Dwyer, Ricky Berens e Michael Phelps che hanno chiuso con un 6’59″70, conquistando così la medaglia d’oro davanti a Francia e Cina. Con questa vittoria Phelps ha conquistato il primo oro di questa Olimpiade ma soprattutto ha superato il record delle medaglie olimpiche detenuto da Larisa Latynina diventando di fatto l’atleta che ha conquistato più medaglie nell’arco della sua carriera.

  • Phelps nella leggenda, 19 medaglie olimpiche e record della Latynina battuto

    Phelps nella leggenda, 19 medaglie olimpiche e record della Latynina battuto

    Lo chiamano il cannibale di Baltimora. E se gli hanno dato questo soprannome un motivo ci sarà. Parliamo di Michael Phelps, nuotatore statunitense che ieri è entrato nella leggenda come l’atleta ad aver vinto più medaglie nella storia dei Giochi Olimpici. Ben 19 con quella d’oro conquistata nella staffetta 4×200. Numeri impressionanti per un nuotatore che ha cominciato a vincere ad Atene 2004 e non si è più fermato. Ieri l’argento nei 200 farfalla alle spalle del sudafricano Chad Le Clod per appena 5 centesimi e la seconda medaglia ai giochi di Londra dopo quella d’oro nella staffetta 4X200 con gli Stati Uniti.

    Superato cosi il primato della ginnasta sovietica Larisa Latynina che durava da quasi mezzo secolo dopo le vittorie ottenute nei Giochi del 1956, del 1960 e del 1964. In questi otto anni l’atleta europea conquistò 9 ori, 5 argenti e 4 bronzi per un totale di 18 medaglie. Numeri ancora più da capogiro quelli di Phelps: per lui tra Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012 sono arrivati la bellezza di 14 ori, 3 argenti e 2 bronzi.

    Michael Phelps © CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Tuttavia per la Latynina un primato ancora c’è: quello del numero di medaglie ottenute individualmente, ovvero 14, contro le 11 di Phelps che dal canto suo vanta il maggior numero di ori olimpici conquistati in totale e anche in una singola edizione dei giochi. In Cina, quattro anni fa, ne ha collezionati 8, superando il record di Mark Spitz che a Monaco 1972 ne conquistò 7. Ma Phelps sembra avere ancora tutto il tempo per battere anche il primato di allori individuali.

    Ecco l’elenco di tutte le medaglie conquistate dal 27enne nuotatore statunitense sin qui: Atene 2004: Oro 200 misti Oro 200 farfalla Oro 400 misti Oro 200 farfalla Oro 4X100 misti Oro 4X200 stile libero Argento 200 stile Argento 4X100 stile Pechino 2008: Oro 100 farfalla Oro 400 misti Oro 200 stile Oro 200 farfalla Oro 200 misti Oro 4X100 misti Oro 4X100 stile Oro 4X200 stile Londra 2012: Oro 4X200 misti Argento 200 farfalla Argento 4X100 stile.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Delude anche nei 200 sl Federica Pellegrini: “Non sono in forma”

    Delude anche nei 200 sl Federica Pellegrini: “Non sono in forma”

    Un quinto posto che sembra essere diventata una maledizione per Federica Pellegrini a questi Giochi Olimpici di Londra 2012: nella finale dei 200 sl la nuotatrice azzurra si è infatti dovuta accontentare della quinta posizione come era successo nell’altra deludente finale dei 400 sl. Si chiude così un’era fatta di successi e di vittorie importanti impreziosite da tanti record che la Pellegrini ha messo a segno durante la sua carriera e che nessuno è riuscito a battere neppure in queste gare olimpiche.

    Inutile nascondere la delusione sottolineando anche il fatto che dopo quattro giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici l’Italnuoto non è riuscita a portare a casa nessuna medaglia: il flop di Super Fede va infatti ad aggiungersi a quello di Filippo Magnini, di Fabio Scozzoli, di Luca Dotto e di tutti gli altri nuotatori che sono scesi in vasca. Tutto questo sembra quindi andare a favore di quanto dichiarato oggi da Re Magno, il quale ha voluto puntare il dito contro il lavoro dello staff della Federnuoto italiana, e che anche Federica ha confermato con queste parole:

    Federica Pellegrini © CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    “Bisogna accettare tutto: purtroppo la vita è fatta di vittorie e di sconfitte e io oggi ho perso. Sicuramente non ero in condizione per disputare un’Olimpiade con avversarie che sono arrivate molto preparate, ora che sono finite le gare posso dirlo, un motivo purtroppo c’è se non sono riuscita nemmeno ad abbassare il tempo di ieri in semifinale. Come ha detto Filippo non siamo in condizione fisica per gareggiare con i più forti e poi quello che ci fa pensare più di tutto è che non abbiamo fatto nemmeno i risultati minimi che pensavamo di fare. Non do assolutamente la colpa a qualcuno in particolare del mio team ma neanche a me stessa: i motivi di questi insuccessi saranno altri, forse il cambiamento di tipo di allenamento, forse un sovraccarico, non saprei dirlo ora. Quello che è certo è che mi spiace staccare in questo modo, però devo proprio prendermi un anno di pausa dalle gare individuali, dato che sarò comunque presente con la staffetta: io vado a casa a testa alta, perchè ho cercato di dare il massimo, il problema è che le altre atlete erano nettamente più in forma di me”.

    La gara è stata infatti vinta dall’americana Allison Schmitt, la quale è partita fortissima fin dai primi metri andando a chiudere con il tempo di 1’53″61: dietro di lei la tanto attesa Camille Muffat, si è guadagnata la medaglia d’argento con un 1’55″58 mentre la medaglia di bronzo è andata all’australiana Bronte Barratt. Per la veneta un bruttissimo 1’56″73, tempo che le è valso solamente il quinto posto.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Stati Uniti a valanga sulla Tunisia, Francia sorprende l’Argentina

    Stati Uniti a valanga sulla Tunisia, Francia sorprende l’Argentina

    Come da pronostico gli Stati Uniti travolgono la Tunisia per 110-63 nella seconda giornata del torneo di basket alle Olimpiadi di Londra e si portano in testa da soli al Gruppo A visto anche il KO dell’Argentina che viene sorpresa dalla Francia, battuta 2 giorni fa dagli americani ed ora rientrata prepotentemente in corsa nella competizione.

    Coach Krzyzewski manda in campo lo stesso quintetto utilizzato contro i francesi ma dopo 7 minuti di gioco è costretto a correre ai ripari perche Paul, Bryant, Durant, James e Chandler appaiono svogliati e gli africani sono avanti 15-12 grazie ad un ottimo Makram Ben Romdhane e ad un ispirato Marouan Kechrid. Le seconde linee americane ribaltano la situazione ma dopo un super parziale di 14-0 i tunisini si rifanno sotto fino al 35-30.

    L’inizio di secondo tempo però è devastante e la Nazionale a stelle e strisce produce un 23-3 che ammazza la gara, complice anche il crollo fisico degli avversari. A fine match, dopo qualche giocata spettacolare per il pubblico presente sugli spalti, ci sono 16 punti di Kevin Love e 16 di Carmelo Anthony, Kevin Durant fa registrare una doppia doppia da 13 punti e 10 rimbalzi, Anthony Davis infila 12 punti e Russell Westbrook 11 mentre deludono LeBron James e Kobe Bryant autori di 9 punti in combinata. Per i campioni africani ottime performance di Romdhane (22 punti), Hadidane (11) e Kechrid (9).

    L’Argentina viene battuta dalla Francia con il risultato di 71-64 in un incontro dalle percentuali di tiro pessime: nonostante la poca precisione (4/17 totale, 0/5 da 3 ma 9/10 ai liberi), Tony Parker è decisivo negli ultimi 6 minuti con 6 punti in fila che danno il +8 alla sua squadra (66-58). I sudamericani, rimasti sempre a contatto grazie alle giocate di un super Ginobili e di un positivo Scola, devono inchinarsi, per il duo NBA ci sono rispettivamente 26 punti (Ginobili) e 16 (Scola) mentre Prigioni firma ben 8 assist (e 7 punti). Parker è il top scorer francese con 17 punti seguìto da Batum con 14 e da Gelabale con 13.

    Nell’ultima gara del Gruppo A la Lituania vince facilmente sulla Nigeria per 72-53 grazie ai 12 punti di Songaila, agli 11 di Kleiza ed ai 10 del giocatore della Montepaschi Siena Kaukenas. Agli Africani non bastano i 12 punti di Diogu.

    Stati Uniti | © TIMOTHY A. CLARY/AFP/GettyImages

    Nel Girone B il Brasile supera di misura i padroni di casa della Gran Bretagna per 67-62 (in ombra Deng, con 12 punti, per i britannici, decisivo Splitter per i brasiliani con 21 punti), la Spagna batte per 82-70 l’Australia ma la sofferenza è tanta perchè gli oceanici scappano via fino al provvisorio +5 (26-21) prima di essere ripresi e superati nel secondo tempo da Pau Gasol e compagni, tornati sul parquet più volenterosi e concentrati rispetto alla prima frazione. Per l’asso dei Lakers a fine gara ci sono 20 punti, Fernandez ne piazza 17 e Marc Gasol 12. Top scorer australiani sono invece Ingles e Newley con 12 punti. Spagna prima nel suo girone a braccetto con Russia e Brasile.

    Chiudiamo proprio con la Russia che vince agevolmente contro la Cina per 73-54 in un match mai in discussione in cui i 2 neo acquisti dei Minnesota Timberwolves, ovvero Andrei Kirilenko ed Alexei Shved (rispettivamente 16 e 14 punti) si sono messi in evidenza sin dai primi minuti. Per gli asiatici miglior realizzatore è Yi Jianlian con 16 punti.

    RISULTATI SECONDA GIORNATA:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti-Tunisia 110-63
    Nigeria-Lituania 53-72
    Argentina-Francia 64-71

    GRUPPO B:
    Brasile-Gran Bretagna 67-62
    Spagna-Australia 82-70
    Russia-Cina 73-54

    CLASSIFICHE:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti 4
    Nigeria 3
    Argentina 3
    Francia 3
    Lituania 3
    Tunisia 2

    GRUPPO B:
    Spagna 4
    Brasile 4
    Russia 4
    Cina 2
    Australia 2
    Gran Bretagna 2

  • L’Uruguay sfida la Gran Bretagna per l’accesso alle semifinali

    L’Uruguay sfida la Gran Bretagna per l’accesso alle semifinali

    Per la terza e ultima giornata della Fase a gironi, le Olimpiadi di calcio 2012 propongono il big match tra Uruguay e Gran Bretagna, sfida valevole per il Gruppo A. I sudamericani sono chiamati alla vittoria. Anche un pareggio infatti non servirebbe a nulla, considerata la distanza di un punto che separa le due Nazionali. I padroni di casa, reduci dal non facile successo contro gli Emirati Arabi, dovranno dare fondo a tutte le energie che ancora hanno in corpo, auspicandosi che Ryan Giggs e il talentuoso Sturridge confermino le recenti prestazioni. In contemporanea il Senegal affronterà gli Emirati Arabi. Gli africani sono già con un piede e mezzo in semifinale, dopo la sorprendente vittoria contro la Celeste. Sarà ancora Pape Moussa Konate il protagonista nella serata di oggi?

    La giornata si aprirà con il Gruppo C, con entrambe le gare che inizieranno alle 15.30. Mera formalità per il Brasile che affronterà la Nuova Zelanda. I verdeoro, con 6 punti conquistati nelle prime due partite, hanno già staccato il pass per le semifinali come prima del girone. Nell’altra partita l’Egitto è di fronte ad un’impresa. Qualora riuscissero a sconfiggere la Nazionale bielorussa sarebbero proprio gli egiziani ad approdare alle semifinali. In ogni caso è difficile immaginare una Bielorussia fuori dai Giochi. Alla squadra allenata da Georgi Kondratjev è sufficiente un pareggio per qualificarsi al turno successivo.

    kensuke nagay, stella del Giappone | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Il Brasile conoscerà la sua avversaria dalla sfida delle ore 18 che vedrà opposte Giappone e Honduras. Favoriti d’obbligo i calciatori dagli occhi a mandorla, sebbene i centroamericani abbiano dimostrato numeri interessanti (specialmente il fuori quota Bengtson). I giapponesi possono contare su due risultati (attualmente comandano il Gruppo D con 6 punti, l’Honduras è a 4). Facile prevedere quindi la prima semifinale del torneo olimpico, quella tra Brasile e Honduras. Chi non proseguirà l’avventura londinese sarà la Spagna, già eliminata in seguito alle due cocenti sconfitte contro il Giappone all’esordio e lo stesso Honduras tre giorni fa. La partita di oggi contro il Marocco vale soltanto per la gloria.

    Sempre alle ore 18 sarà di scena il Gruppo B. Messico e Sud Corea non devono perdere rispettivamente contro Svizzera e Gabon per essere sicuri del passaggio alle semifinali. Sulla carta impegno più agevole per i coreani, mentre la gara con gli elvetici potrebbe nascondere qualche insidia in più per i centroamericani. Nell’ultimo turno una doppietta di Dos Santos ha travolto gli africani, con la Nazionale messicana che ha mostrato sensibili passi in avanti rispetto alla prima uscita contro la Sud Corea terminata in parità. Noi continuiamo a sbilanciarci in favore del Messico.

    Orari e copertura televisiva della terza giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Emirati Arabi (ore 20.45)
    Gran Bretagna-Uruguay (ore 20.45, diretta su Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo B
    Messico-Svizzera (ore 18)
    Sud Corea-Gabon (ore 18)

    Gruppo C
    Brasile-Nuova Zelanda (ore 15.30, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Egitto-Bielorussia (ore 15.30)

    Gruppo D
    Spagna-Marocco (ore 18, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Giappone-Honduras (ore 18)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012