Tag: lione

  • Ligue 1, Psg al comando. Ancelotti ritrova il sorriso

    Ligue 1, Psg al comando. Ancelotti ritrova il sorriso

    Giornata cruciale quella conclusasi in Ligue 1 nella serata di ieri, con il posticipo tra Psg e Lione, il big-match della 18 giornata del campionato francese. La squadra di Ancelotti soltanto due settimane fa rischiava di veder scappare Gomis e compagni a più 8, complice la difficile trasferta sul campo del Valenciennes e la contemporanea partita sulla carta facile del Lione in casa con il Nancy. Le cose sono però rapidamente cambiate, e in una settimana il Paris Saint Germain è riuscito a rimontare la squadra allenata da Garde e conquistare la vetta della Ligue 1 in coabitazione con il Marsiglia e lo stesso Lione, quando manca soltanto una giornata al termine del girone d’andata. La banda di Ancelotti ha spiazzato tutti, raccogliendo due vittorie consecutive pesantissime.

    PRIMATO – E così dopo la schiacciante vittoria per 4-0 sul Valenciennes la settimana scorsa, il Psg supera anche il Lione per 1-0 grazie alla rete nel finale del primo tempo del centrocampista francese Matuidi, lesto a ricevere di testa il delizioso cross dalla destra di Ibrahimovic. Vittoria meritata per il Paris Saint Germain, che di fronte al proprio pubblico ha messo in mostra le giuste credenziali per ambire al successo in campionato e forse qualcosa di più che un semplice ottavo di finale di Champions League.

    Zlatan Ibrahimovic inarrestabile anche contro il Lione | ©MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images
    Zlatan Ibrahimovic inarrestabile anche contro il Lione | ©MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images

    NEAL MAUPAY – Ma la 18 giornata di Ligue 1 verrà ricordata anche dalla prima rete tra i professionisti di Neal Maupay, l’innominato. L’attaccante del Nizza, classe ’96, è stato il match winner dell’incredibile rimonta che i rossoneri di Francia hanno compiuto ai danni dell’Evian, dopo essere stati sotto di due gol nel corso del primo tempo. Maupay ha segnato il gol del definitivo 3-2 al 90′ minuto, facendo esplodere di gioia compagni e pubblico, che in queste settimane ha assistito alla nascita di un campione.

    LE ALTRE – Seconda vittoria consecutiva per il Marsiglia, che passa sul campo del Tolosa per 1-0 grazie al gol nella ripresa di Gignac, agganciando così il primato in classifica insieme a Psg e Lione. Non smette di stupire il Lorient (4), che batte a domicilio il Saint Etienne per 2-0 con Aliadiere ancora protagonista, al suo settimo centro stagionale. In netta ascesa troviamo infine il Montpellier, che dopo un avvio di stagione disastroso sta ritrovando il sorriso. I campioni in carica della Ligue 1 hanno colto il terzo successo consecutivo, il quinto nelle ultime sei partite, dilagando in casa contro il Bastia per 4-0. Il quarto posto dista soltanto quattro lunghezze.

    IN CODA – Nancy, Troyes e Sochaux si confermano le ultime della classe, sebbene diano importanti segni di risveglio. Sopratutto il Nancy, che dopo aver fermato la capolista Lione sette giorni fa, si ripete bloccando il più quotato Bordeaux. Vince il Troyes, che con i tre punti conquistati ieri pomeriggio in casa contro l’Ajaccio supera lo stesso Nancy piazzandosi in penultima posizione a 12 punti, con la quota salvezza ancora lontana (-6). Occasione sprecata invece per il Sochaux, che perde malamente in casa contro il Brest dopo aver trovato la rete del momentaneo vantaggio restando fermo a 16 punti.

    Il video di Psg-Lione 1-0 (16-12-2012) [jwplayer config=”30s” mediaid=”164427″]

  • Incassi Uefa, Inter e Milan nella Top Ten. Chelsea guida la classifica

    Incassi Uefa, Inter e Milan nella Top Ten. Chelsea guida la classifica

    Che il calcio italiano fosse in crisi lo si sapeva da un pezzo, ma i dati emersi dal sito portoghese futebolfinance.com fanno davvero paura. Infatti, lo stesso portale online ha redatto la classifica, dal 2009 al 2012, degli incassi Uefa delle squadre europee e salta subito all’occhio come nella Top Ten ci siano solo due italiane, l’Inter con i suoi 118 milioni di euro si ritrova al quinto posto, mentre i cugini del Milan sono solo ottavi con 89 milioni guadagnati. E la Juventus? I bianconeri, a causa di una lenta rinascita post calciopoli, si ritrovano 41esimi alle spalle di Roma e Napoli (rispettivamente al 25esimo e al 28esimo posto) e poco sopra la Fiorentina 43esima.

    Le altre italiane possiamo considerarle non pervenute, visto che la somma dei loro guadagni non supera i 13 milioni di euro. Parliamo di Lazio, Udinese, Palermo, Sampdoria e Genoa che troviamo in classifica dall’83esimo posto in giù. Ma tornando alle prime dieci posizioni, notiamo che gli inglesi continuano ad essere i padroni indiscussi d’Europa, con il Chelsea (che ha vinto l’ultima Champions League) al primo posto assoluto, seguito subito dopo dal Manchester United. Poco più sotto troviamo l’Arsenal (settima posizione). I ricchi proprietari del Manchester City invece non saranno certamente soddisfatti del loro 23esimo posto, segno che non sempre investire tanti soldi nel calcio moderno è sinonimo di vittorie e guadagni. Stesso discorso per il Paris Saint Germain che, a dirla tutta, ha iniziato le spese folli solo da un anno e attualmente occupa la 74esima posizione.

    Champions League
    Champions League © Adrian Dennis/Getty Images

    La Spagna con le solite Barcellona (terzo) e Real Madrid (sesto), la Germania con il Bayern Monaco (quarto) e la Francia con la coppia Lione e Marsiglia (nono e decimo) chiudono la classifica della Top Ten.

    Questa la Top Ten degli incassi Uefa dal 2009 al 2012:

    1. Chelsea (Inghilterra) – 136.625.000 €
    2. Manchester United (Inghilterra) – 135.435.000 €
    3. Barcellona (Spagna) – 130.636.000 €
    4. Bayern Monaco (Germania) – 119.154.000 €
    5. Inter (Italia) – 118.310.000 €
    6. Real Madrid (Spagna) – 104.547.000 €
    7. Arsenal (Inghilterra) – 91.563.000 €
    8. Milan (Italia) – 89.420.000 €
    9. Lione (Francia) – 71.072.000 €
    10. Marsiglia (Francia) – 69.802.000 €

    Di seguito troviamo:

    23.  Manchester City (Inghilterra) – 33.901.000 €
    25.  Roma (Italia) – 32.759.000 €
    28.  Napoli (Italia) – 30.016.000 €
    41.  Juventus (Italia) – 24.078.000 €
    43.  Fiorentina (Italia) – 22.431.000 €
    74.  Paris Saint Germain (Francia) – 6.257.000 €
    83.  Lazio (Italia) – 4.468.000 €
    88.  Udinese (Italia) – 3.137.000 €
    107.  Palermo (Italia) – 1.760.000 €
    108.  Sampdoria (Italia) – 1.690.000 €
    110.  Genoa (Italia) – 1.640.000 €

  • Inter, si lavora per le fasce. Debuchy e Cissokho nel mirino

    Inter, si lavora per le fasce. Debuchy e Cissokho nel mirino

    Il calciomercato Inter stenta a decollare. Tanti nomi, tante missioni ma l’unica cosa certa è che mancano i soldi. Proprio per questo la società di Corso Vittorio Emanuele deve prima cedere e poi comprare. In quest’ottica va vista anche la situazione di Mathieu Debuchy. Il terzino francese del Lille ha ben figurato ad Euro 2012 con la maglia della nazionale francese e Marco Branca lo tiene d’occhio da parecchio tempo. Per arrivare a lui però l’Inter deve liberare la corsia destra occupata, molto bene, negli ultimi anni da Douglas Maicon. Il terzino della nazionale brasiliana è la chiave che può sbloccare la trattativa tra Inter e Lille per Debuchy. Il Real Madrid spinge per avere Maicon ma i nerazzurri oltre a liberarsi dell’ingaggio esoso del brasiliano vogliono ricavare dalla sua cessione una decina di milioni, che verrebbero poi girati proprio al Lille in cambio del 25enne Debuchy.

    Mathieu Debuchy © PATRICK HERTZOG/AFP/GettyImages
    Tutto procede secondo un quadro ben preciso, come quello che dovrebbe portare Matias Silvestre alla Pinetina in sostituzione di un altro illustre partente: Lucio. Ma l’Inter guarda in Francia anche per la fascia sinistra, ruolo che al momento vede presente il solo Nagatomo visto che Chivu ha chiesto e ottenuto di giocarsi le sue chance come centrale difensivo. Ecco che spunta quindi il nome di Aly Cissokho, terzino sinistro del Lione ricercato soprattutto dal Napoli. I francesi chiedono 10 milioni di euro per liberarlo mentre i nerazzurri al momento sembrano non voler arrivare a quella cifra mantenendo viva quindi la pista che porta a Kolarov del City, con il quale l’Inter potrebbe imbastire uno scambio che vedrebbe coinvolto Andrea Ranocchia.

    Il probabile arrivo di Silvestre infatti renderebbe dura la convivenza nerazzurra per il centrale italiano che potrebbe per questo cercare fortuna altrove. In conclusione fase di stasi per l’affare Destro, per il quale si prevedono giornate calde e intense prima della definizione della sua prossima destinazione. L’Inter ha una corsia preferenziale con il Genoa, la Juve è sempre vigile mentre la Roma potrebbe affondare il colpo in caso di cessione di Osvaldo, ricercato dal Malaga.

  • Yanis Bahloul, Milan e Lazio a caccia del nuovo Sanchez

    Yanis Bahloul, Milan e Lazio a caccia del nuovo Sanchez

    Il calciomercato sta entrando nel vivo e nei prossimi tre mesi oltre alla trattative che vedono in primo piano giocatori già affermati, tengono banco anche trattative che suscitano meno clamore ma che potrebbero rivelarsi veri e propri affari in futuro. Gli addetti ai lavori di molte società sono alla ricerca di possibili futuri top player da prendere possibilmente in giovanissima età e ad un costo quindi molto ridotto.

    E’ il caso di Yanis Bahloul, attaccante esterno marocchino classe 1994  alto 170cm. Il giovane Bahloul ha rifiutato il contratto da professionista offertogli dal Sedan, squadra che milita da parecchie stagioni nella seconda divisione francese, ed è stato anche convocato dalle nazionali giovanili marocchine, convocazione però rigettata al mittente dal 18enne Bahloul, visto che le sue mire sono rivolte alla nazionale francese. Questo la dice lunga sulla personalità del giocatore marocchino che punta a divenire una grande stella del calcio.

    Yanis Bahloul in azione

    Avendo rifiutato il contratto da professionista, Yanis Bahloul è acquistabile a parametro zero e ciò ha scatenato un vero e proprio intrigo internazionale di mercato. D’altronde le qualità del giocatore non sono in discussione e chi se ne assicurerà le prestazioni potrebbe ritrovarsi in casa un vero campione spendendo pochi milioni. Il Milan ci sta pensando seriamente ma sul talentino marocchino c’è mezza Ligue 1 tra cui Lille, Marsiglia e Olympique Lione. Anche la Lazio di Claudio Lotito, dopo essere stata vicinissima a strappare il nuovo Sanchez al Sedan nel mese di aprile, è tornata alla carica per assicurarsi le prestazioni del giovane talentino e sembra aver superato la concorrenza del Newcastle, squadra piazzatasi al quinto posto nell’ultima Premier League. Adesso l’inserimento del Milan potrebbe stravolgere i piani della società capitolina vista anche il maggior appeal che la società milanese ha rispetto alla Lazio. Non solo grandi campioni al centro degli intrighi di mercato ma anche giovani di belle speranze.

  • Champions League, Barcellona – Bayer Leverkusen e Apoel – Lione

    Champions League, Barcellona – Bayer Leverkusen e Apoel – Lione

    Dopo il Milan, che è andato vicinissimo ad una clamorosa quanto incredibile eliminazione subendo la rimonta, per fortuna dei rossoneri, non completata da parte dell’Arsenal, e il Benfica che rispedito a casa lo Zenit San Pietroburgo di Luciano Spalletti, stasera tocca a Barcellona e Lione ottenere il pass per i quarti di finale di Champions League. Nella gara di ritorno degli ottavi infatti blaugrana e transalpini dovranno difendere la vittoria maturata all’andata rispettivamente contro il Bayer leverkusen e l’Apoel Nicosia.

    BARCELLONA – BAYER LEVERKUSEN – Forti del 3-1 conquistato in Germania, per i detentori della Champions stasera al Camp Nou dovrebbe essere una pura formalità il passaggio del turno dal momento che la squadra allenata da Dutt dovrebbe comunque segnare non meno di 3 reti. Pep Guardiola però non ammette cali di concentrazione tra i suoi uomini che, visto il distacco ormai quasi incolmabile nella Liga dal Real Madrid, dovranno puntare tutto sulla coppa dalle grandi orecchie. Non ci sarà il mattatore dell’andata Alexis Sanchez, l’ex attaccante dell’Udinese dovrà stare fuori per altre due settimane per un infortunio rimediato nell’ultimo turno di campionato contro lo Sporting Gijon. Il tecnico vincitutto blaugrana dovrà fare i conti con una lunga lista do infortunati, oltre a Sanchez e al lungodegente David Villa non saranno del match neanche capitan Puyol, Thiago Alcantara e Abidal. Vista l’emergenza in difesa Guardiola arretrerà sulla linea difensiva Mascherano che farà coppia con Piquè, a centrocampo Xavi muoverà i fili con Iniesta e Busquets in appoggio mentre il tridente offensivo sarà composto da Fabregas, Pedro e sua maestà Leo Messi.

    Bender e Mascherano © PATRIK STOLLARZ/AFP/Getty Images

    Nel Bayer mancherà Michael Ballack che aveva saltato anche il match d’andata, un’altra assenza pesante sarà quella dell’esterno nazionale svizzero Tranquillo Barnetta. Il tecnico Dutt sarà così costretto ad affidarsi al bomber Kiessling, supportato lì davanti dal trio Renato Augusto, Castro e Schurrle. La difesa sarà guidata dall’esperto Friedrich con Bender e Reinartz a formare la diga di centrocampo. Panchina per Corluka e del sempre temibile Derdiyok. Ai tedeschi servirà un’impresa.

    PROBABILI FORMAZIONI BARCELLONA – BAYER LEVERKUSEN

    BARCELLONA (4-3-3): Valdes; Dani Alves, Piquè, Mascherano, Adriano; Xavi, Busquets, Iniesta; Messi, Fabregas, Pedro.
    Panchina: Pinto, Bartra, J. Dos Santos, Keita, Sergi, Tello, Cuenca.
    Allenatore: Guardiola.

    BAYER LEVERKUSEN (4-2-3-1): Leno; Schwaab, Friederich, Toprak, Kadlec; Reinartz, Bender; Castro, Renato Augusto, Schurrle; Kiessling.
    Panchina: Giefer, Corluka, Rolfes, Bellarabi, Sam, Derdiyok, Oczipk.
    Allenatore: Dutt.

    APOEL – LIONE – Tutti a disposizione per la formazione cipriota vera rivelazione di questa edizione della Champions League. Dopo il passaggio agli ottavi di finale, qualificandosi addirittura come prima nel suo girone precedendo lo Zenit e Porto, l’Apoel vuole continuare a scrivere pagine di storia. L’impresa è possibile perchè la squadra cipriota è riuscita a non subire un passivo pesante all’andata in Francia per poi giocarsi il tutto per tutto nella decisiva sfida di ritorno, cercando l’appoggio dei circa 23 mila supporters di casa con il Pancyprian Gymnastic Association Stadium verso il tutto esaurito. Il Lione dovrà fare molta attenzione anche per le assenze pesanti come quella di Gourcuff. La squadra di Gardè non sta attraversando un buon momento di forma alla luce anche degli ultimi risultati in Ligue 1, un motivo in più per non abbassare la guardia dinanzi ad un avversario che sulla carta è nettamente inferiore. Francesi che si schiereranno secondo un 4-2-3-1 con Gomis punta centrale assistito dalle incursioni di Michel Bastos, Ederson e il match winner dell’andata Lacazette; in mediana Kallstrom e Gonalons protegeranno il pacchetto arretrato composto da Reveillere, Konè, Cris e Cissokho davanti al portiere Lloris.

    PROBABILI FORMAZIONI APOEL NICOSIA – LIONE

    APOEL (4-2-3-1): Chiotis; Poursaitides, Paulo Jorge, Kakà, Boaventura; Nuno Morais, Helder Sousa; Charalambides, Manduca, Trickovski; Ailton.
    Panchina: Urko, Satsias, Marcinho, Alexandrou, Solomou, Oliveira, Solari.
    Allenatore: Jovanovic.

    LIONE (4-2-3-1): Lloris; Reveillere, Konè, Cris, Cissokho; Gonalons, Kallstrom; Lacazette, Ederson, Bastos; Gomis.
    Panchina: Vercoutre, Dabo, Fofana, Umtiti, Briand, Pied, Lisandro Lopez.
    Allenatore: Gardè.

  • Champions League, Lione Apoel. Lisandro decisivo?

    Champions League, Lione Apoel. Lisandro decisivo?

    Allo Stade de Gerland va in scena l’andata degli ottavi di finale fra Lione Apoel. I francesi affrontano l’esame cipriota. Gli isolani vogliono continuare la favola che gli ha visti protagonisti durante il girone d’andata, diventando la squadra rivelazione dell’edizione di quest’anno. Il tecnico dei padroni di casa non si fida e chiede una prova di maturità alla sua squadra. Jovanovic invece, allenatore dell’Apoel, sembra intenzionato a non cambiare l’assetto tattico spregiudicato che ha consentito ai ciprioti di ottenere una leggendaria qualificazione alla fase finale del torneo. I pronostici sono tutti a favore dei transalpini, ma la Champions League si è sempre contraddistinta come la competizione più imprevedibile, il Lione è avvisato.

    QUI LIONE – I “miracolati”, con Zagabria divenuta in questi ultimi mesi meta di pellegrinaggio da parte dei tifosi francesi, hanno ormai impresso l’inno della Champions League, avendovi partecipato quasi ininterrottamente dai primi anni 2000. Il tecnico Remi Garde schiererà il classico 4-4-2. In porta Lloris, difesa composta dalla coppia centrale Lovren-Konè, terzini Reveillere e Cissocko. A centrocampo sarà lo svedese Kallstrom a prendere per mano le redini del gioco, affiancato dal talentuoso Gonalons. Sulle fasce l’allenatore dei transalpini schiera Bastos e Briand, mostrando la chiara volontà di proporre un atteggiamento ultra-offensivo.  In attacco la coppia titolare Gomis-Lisandro, con l’argentino pronto a trascinare la propria squadra ai quarti.

    lisandro lopez | © PHILIPPE MERLE/AFP/Getty Images

    QUI APOEL – Sebbene le dichiarazioni di Jovanovic lascino immaginare un Apoel guerriero e pronto a fare la partita in terra francese, con ogni probabilità lo spregiudicato 4-2-3-1 si rimodellerà in un più attendista 4-5-1. Gli isolani dovranno dimostrare di aver appreso particolarmente bene la lezione storica dell’invincibile linea Maginot, cercando di replicare allo Stade de Gerland, in quella che è la partita più importante di tutta la storia calcistica dell’Apoel Nicosia. Chiotis è chiamato a difendere i pali della squadra cipriota, con Poursaitidis e Solomou terzini. Paulo Jorge farà coppia con Marcelo Oliveira in posizione centrale. I due di centrocampo saranno Nuno Morais ed Helio Pinto, Charalambides esterno di destra mentre sulla corsia opposta il macedone Trickovski. Dietro l’unica punta Ailton, l’Apoel schiera il trequartista centrale Manduca.

    Probabili formazioni Lione Apoel

    Lione (4-4-2): Lloris, Reveillere, Koné, Lovren, Cissocko, Briand, Gonalons, Kallstrom, Bastos, Lisandro, Gomis.
    Panchina: Valverde, Dabo, Cris, Ederson, Gourcuff, Grenier, Lacazette. Allenatore: Garde

    Apoel (4-2-3-1): Chiotis, Kaka, Boaventura, Adorno, Alexandrou, Satsias, Solari. Allenatore: Jovanovic

     

  • Dinamo Zagabria Lione tra ombre, occhiolini e sospetti

    Dinamo Zagabria Lione tra ombre, occhiolini e sospetti

    Di certo alla fine del match i tifosi dell’Ajax non saranno stati molto contenti di conoscere il risultato della partita disputata tra Dinamo Zagabria Lione, che ha visto gli ospiti imporsi con un pesante 7-1 e di conseguenza qualificarsi agli ottavi per una migliore differenza reti.

    Giocatori del Lione festeggiano la qualificazione | © HRVOJE POLAN/AFP/Getty Images

    Un’impresa avranno pensato i meno maliziosi, una combine avranno ribattuto gli altri, e a fomentare ancor di più questa convinzione uno strano episodio capitato dopo il quinto gol della squadra francese, ad opera di Lisandro Lopez. Nell’atto di raccogliere il pallone dentro la porta per riportarlo rapidamente a centrocampo, infatti, Vida, giocatore dello Zagabria, fa l’occhiolino e il segno “ok” con la mano a Gomis, attaccante dell’ “Olympique”, come a volerlo rassicurare sulla connivenza della propria squadra nel permettergli di siglare la rete del passaggio di turno. Detto, fatto. Proprio Gomis, guarda caso, e Briand, fissano il punteggio sul 7-1.

    Questi sono i fatti di ieri, che ovviamente non potevano cadere nel vuoto ed infatti le contromisure non si sono fatte attendere, in casa croata la sconfitta di Dinamo Zagabria Lione è costata il posto all’allenatore Krunoslav Jurcic, mentre ben più gravi sono le “verifiche annunciate dall’Authority dei giochi on line, in Francia, che avrà il compito di verificare la correttezza dello svolgimento della partita, conclusasi come detto con l’incredibile 1-7 che ha consentito la qualificazione in extremis, dei francesi sul campo della Dinamo Zagabria. L’Authority,”garante della sincerità delle scommesse sportive, procede attualmente a verifiche il cui risultato dovrebbe essere reso noto a fine pomeriggio“, fa sapere l’ARJEL (Autorità regolamento giochi on line).”Come per ogni attività atipica in una competizione sportiva – aggiunge l’Authority – stiamo verificando che non ci sia stata attività anormale a livello di certe scommesse che possa aver recato danno agli scommettitori“.

    Si attendono, invece, reazioni dagli organi ufficiali dell’Uefa che dovranno certamente far luce su una situazione davvero poco chiara. Nel calcio si sa tutto è possibile, ma 6 gol in 31 minuti sembrano essere davvero troppi.

    IL VIDEO DELL’OCCHIOLINO DI VIDA A GOMIS

    VIDEO DINAMO ZAGABRIA LIONE 1-7

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”113597″]

  • Inter sorteggio ottavi Champions. Nessun incubo se arriva la svolta

    Inter sorteggio ottavi Champions. Nessun incubo se arriva la svolta

    Si è conclusa con una sconfitta, la quinta a San Siro da inizio stagione la fase a gironi di Champions League dell’Inter di Ranieri. Quella di ieri è forse la meno indolore ma lascia la sensazione nella squadra e nei tifosi che la stagione non regalerà grandi emozioni. La Champions League però è una competizione assai strana e il vantaggio di aver chiuso da primi il girone cosi come la lunga fase di letargo possono dare all’Inter una possibilità di rinascita presentandosi agli Ottavi con una nuova cera e perché non con qualche importante rinforzo dal mercato invernale.

    Ranieri sconsolato per gli errori della sua Inter | ©OLIVIER MORIN/Getty Images

    Venerdì 16 dicembre dall’urna di Nyon l’Inter e nerazzurri conosceranno l’avversaria per gli ottavi e obiettivamente penso che sia proprio la condizione psicofisica della squadra del presidente Moratti l’unico rivale da battere. Due francesi, una tedesca, una russa e una svizzera tutte squadre con un buon blasone ed un passato più o meno vincente ma il vantaggio di esser arrivati primi è proprio quello di aver evitato le grandi corazzate.

    Il Basilea ha compiuto l’impresa piazzandosi davanti al Manchester United nel girone grazie ad un modo di gioco interessante ma sopratutto grazie alle grandi motivazioni. Più equilibrato ma senza convincere troppo raggiungono gli ottavi anche il Zenit San Pietroburgo di Lucianone Spalletti per molti candidato a raccogliere l’eredità di Claudio Ranieri nella prossima stagione. Ostico è il Marsiglia di Deshamps classificatosi grazie ad una incredibile rimonta nel finale di Dortmund ma comunque una squadra che bada sempre al sodo non eccedendo in spettacolarità vendendo sempre cara la pelle.

    Il Lione praticamente fuori dalla Champions League si è qualificata attraverso un “papocchio” sul campo della Dinamo Zagabria, i francesi non sembrano più quelli che furono la bestia nera del Real Madrid agli ottavi qualche stagione fa e forse possono esser gli avversari più abbordabili. Ovviamente dopo la brutta figura della scorsa stagione contro lo Schalke i tifosi dell’Inter ci penseranno bene prima di definire l’avversario “abbordabile. Rognosi anche i tedeschi del Bayer Leverkusen ex squadra di Lucio che dopo qualche anno di magra sta ritornando a splendere come qualche stagione fa. L’undici di Dutt è complessivamente giovane ma ha il suo cardine nel “vecchio” Ballack.

    Le possibili avversarie dell’Inter:
    Basilea, Lione, Bayer Leverkusen, Marsiglia e Zenit San Pietroburgo.

    Chi la migliore avversaria dell’Inter agli ottavi?

    • Basilea (44%, 73 Voti)
    • Lione (20%, 33 Voti)
    • Marsiglia (15%, 25 Voti)
    • Zenit San Pietroburgo (14%, 24 Voti)
    • Bayer Leverkusen (7%, 12 Voti)

    Totale Votanti: 167

     

    Leggi anche
    Milan, sorteggio ottavi Champions League. Le possibili rivali
    Napoli, sorteggio ottavi Champions League. Le possibili avversarie

  • Champions League, il Basilea butta fuori il Manchester United

    Champions League, il Basilea butta fuori il Manchester United

    Ultima giornata della fase a gironi di Champions League che riserva un verdetto clamoroso: il Manchester United, finalista della scorsa edizione, si suicida a Basilea e viene eliminato dalla Champions. I Red Devils, ai quali bastava anche un pareggio nello scontro diretto, cedono agli elvetici 2-1 che si regalano, oltre ad un successo di prestigio, anche l’accesso agli ottavi di finale. Una partitaccia per la squadra di Ferguson che non usciva così presto dalla Champions dal 2005 quando gli fu fatale la sconfitta contro il Benfica a Lisbona, Benfica che invece vince facile con l’Otelul Galati (gol di Cardozo) e rafforza il primato nella classifica del Gruppo C. Il Basilea passa subito con Streller, l’assedio del Manchester è sterile; gli svizzerri trovano il raddoppio a 6 minuti dal termine con Frei, a nulla serve la rete di Jones a tempo scaduto.

    Manchester United | © FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images

    Se lo United piange, non se la passa meglio l’altro club di Manchester, il City, che nel Gruppo A, nonostante la vittoria per 2-0 con il Bayern Monaco (Silva e Yaya Tourè), viene eliminato dalla Champions per la concomitante vittoria del Napoli a Villarreal e ritroverà i cugini in Europa League. Uno smacco per la squadra allenata da Roberto Mancini dominatrice fin qui della Premier dopo la faraonica campagna acquisti di quest’estate.
    Il Napoli a Villarreal scrive una pagina importante della sua storia qualificandosi per la prima volta agli ottavi di finale della Champions, un traguardo che non era stato raggiunto neanche ai tempi d’oro di Maradona. I partenopei espugnano il Madrigal con Inler e Hamsik.

    Nel Gruppo B l‘Inter, già qualificata, perde a San Siro con il Cska Mosca (1-2) che si qualifica come secondo. Nell’altra gara infatti Trabzonspor e Lille pareggiano 0-0. Cambiasso risponde al gol di Doumbia ma nei minuti finali i russi beffano i nerazzurri trovando il gol vittoria e qualificazione realizzato da Berezutski.

    Infine nel Gruppo D succede l’incredibile: il Lione, quasi spacciato, riesce a vincere 7-1 a Zagabria contro la Dinamo e per una migliore differenza reti (di due gol) riesce a qualificarsi ai danni dell’Ajax che all’Amsterdam Arena viene travolto dal Real Madrid di Mourinho 3-0 in una gara che riserverà tante polemiche per i due gol annullati ai Lancieri.

    RISULTATI E MARCATORI 6 GIORNATA CHAMPIONS LEAGUE 2011-2012 [7 dicembre 2011]

    Gruppo A

    MANCHESTER CITY – BAYERN MONACO 2-0
    37′ Silva, 52′ Y. Tourè
    VILLARREAL – NAPOLI 0-2
    65′ Inler, 77′ Hamsik

    Classifica: Bayern Monaco 13, Napoli 11, Manchester City 10, Villarreal 0

    Gruppo B

    INTER – CSKA MOSCA 1-2
    50′ Doumbia (C), 51′ Cambiasso (I), 87′ Berezutski (C)
    LILLE – TRABZONSPOR 0-0

    Classifica: Inter 10, Cska Mosca 8, Trabzonspor 7, Lille 6

    Gruppo C

    BASILEA – MANCHESTER UNITED 2-1
    9′ Streller (B), 84′ Frei (B), 89′ Jones (M)
    BENFICA – OTELUL GALATI 1-0
    7′ Cardozo

    Classifica: Benfica 12, Basilea 11, Manchester United 9, Otelul Galati 9

    Gruppo D

    DINAMO ZAGABRIA – LIONE 1-7
    40′ Kovacic (D), 45′ Gomis (L), 48′ Gonalons (L), 49′ Gomis (L), 52′ Gomis (L), 65′ Lopez (L), 70′ Gomis (L), 76′ Briand (L)
    AJAX – REAL MADRID 0-3
    14′ Callejon, 42′ Higuain, 91′ Callejon

    Classifica: Real Madrid 18, Lione 8, Ajax 8, Dinamo Zagabria 0

  • Pronostici Champions League, agli ottavi senza le due di Manchester?

    Pronostici Champions League, agli ottavi senza le due di Manchester?

    Si conclude questa sera la fase a gironi della Uefa Champions League 2011/12 con le partite dei gruppi A, B, C e D che vedono impegnate due italiane, il Napoli a Villareal con 5000 tifosi al seguito cerca un traguardo storico che alla luce del cammino in Champions League fin qui effettuato è ampiamente alla portata. L’Inter dopo il capitombolo in campionato cerca nella Champions League il riscatto, come per il Milan ieri la partita non è importante per la classifica ma serve per ritrovare convinzione ed entusiasmo. La partita più complicata sembra esser quella tra Basilea e Manchester United che potrebbe significare una clamorosa eliminazione per l’undici di Sir Alex Ferguson. Analizziamo la situazione nei vari gironi.

    Ferguson descrive l'impegno in Champions League | ©Getty Images

    GIRONE A
    Classifica: Bayern Monaco 13, Napoli 8, Manchester City 6, Villareal 0
    Il Napoli è padrone del proprio destino. Una vittoria al Madrigal renderebbe vana quella probabile ma non scontata del Manchester City sul Bayer Monaco.

    Manchester City Bayern Monaco le probabili formazioni
    MANCHESTER CITY (4-2-3-1): Hart; Richards, Kompany, Lescott, Clichy; Barry, Yaya Toure; Milner, Silva, Aguero; Balotelli. All. Mancini

    BAYERN MONACO (4-2-3-1): Neuer; Rafinha, Van Buyten, Badstuber, Lahm; Luiz Gustavo, Tymoshchuk; Muller, Alaba, Ribery; Olic. All. Heynckes
    ARBITRO: Lannoy (Francia)

    PRONOSTICO: MANCHESTER CITY BAYERN MONACO goal (1.55)

    Villareal Napoli probabili formazioni
    VILLARREAL (4-3-1-2): Lopez; Zapata, Musacchio, Gonzalo, Mario Gaspar; Bruno, Borja Valero, De Guzman; Cani; Ruben, Nilmar. All. Garrido

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Inler, Zuniga; Lavezzi, Hamsik; Cavani. All. Mazzarri
    ARBITRO: Svein Oddvar Moen (Norvegia)

    PRONOSTICO: VILLAREAL NAPOLI 2 (1.50)

    GIRONE B
    Classifica: Inter 10, Trabzonspor 6, Lille 5, Cska Mosca 5

    L’Inter già qualificata e con il primo posto assicurato sarà arbitro della qualificazione, se il Lille infatti ha la chance di continuare a sognare la Champions League ospitando in casa il Trabzonspor che la precede al momento di un punto. Il Cska a San Siro cercherà una vittoria per centrare almeno l’Europa League.

    Inter Cska Mosca probabili formazioni
    INTER (4-3-1-2): Castellazzi; Faraoni, Ranocchia, Caldirola, Nagatomo; Criseting, Zanetti, Obi; Coutinho; Milito, Zarate. Allenatore: Ranieri.

    CSKA MOSCA (4-4-2): Gabulov; Nababkin, Ignasevich, A. Berezutsky, Schennikov; Oliseh, Aldonin, Mamaev, Dzagoev; Doumbia, Vagner Love. Allenatore: Slutsky.

    PRONOSTICO: INTER CSKA MOSCA over (2.00)

    Lille Trabzonspor probabili formazioni
    LILLE (4-3-3): Landreau, Debuchy, Chedjou, Basa, Beria, Balmont, Pedretti, Mavuba, Hazard, Sow, J. Cole. Allenatore: Rudi Garcia

    TRABZONSPOR (4-4-2): Zengin, Celutska, Giray, Glowacki, Cech, Alanzinho, Zokora, Colman, Balci, Altintop, Yilmaz. Allenatore: Senol Günes

    PRONOSTICO LILLE TRABZONSPOR 1 (1.50)

    GIRONE C
    Classifica Benfica 9, Manchester United 9, Basilea 8, Otelul 0

    Impegno semplice per il Benfica che in casa contro il modesto Otelul dovrebbe blindare il primo posto del girone. Trasferta vibrante per il Manchester United di Alex Ferguson che rischia una clamorosa eliminazione a Basilea, ovviamente per il cammino delle italiane “tifiamo” per gli svizzeri ma è ragionevolmente difficile prevedere una fase finale della Champions League senza i Red Evil’s.

    Benfica Otelul le probabili formazioni
    BENFICA (4-2-3-1): Artur, Ruben Amorim, Jardel, Garay, Emerson, Garcia, Cesar, Gaitan, Aimar, Witsel, Cardozo

    OTELUL GALATI (4-2-3-1): Branet, Rapa, Perendija, Costin, Salageanu, Giurgiu, Filip, Ilie, Viglianti, Iorga, Pena

    PRONOSTICO no goal (1.45)

    Basilea Manchester United probabili formazioni
    BASILEA (4-4-2): Sommer, Steinhofer, Dragovic, Abraham, Jo-Hoo, Frei, Xhaka, Huggel, Shaqiri, Frei, Streller

    MANCHESTER UNITED(4-4-2): De Gea, Fabio, Ferdinand, Vidic, Evra, Nani, Fletcher, Giggs, Young, Welbeck, Rooney. All. Ferguson

    PRONOSTICO no goal (2.05)

    GIRONE D
    Classifica: Real Madrid 15, Ajax 8, Lione 5, Zagabria 0

    Il Lione deve vincere con più gol di scarto a Zagabria e sperare in una goleada da parte del Real Madrid di Mourinho ad Amsterdam. Molto dipenderà da quanto sarà distratta la testa delle Merengue impegnati domenica nel Clasico.

    Ajax Real Madrid le probabili formazioni
    AJAX (4-4-2): Vermeer; Van Der Wield, Vertonghen, Anita, Blind; Enoh, Janssen, Christian; Ebicilio, Lodeiro, Sulejmani. All. Frank De Boer.

    REAL MADRID (4-2-3-1): Casillas; Coentrao, Raul Albiol, Varane, Arbeloa; Sahin, Xabi Alonso; Kakà, Callejon, Granero; Higuain. All. Josè Mourinho.

    PRONOSTICO: OVER 1.70

    Zagabria Lione le probabili formazioni
    Dinamo Zagabria (4-4-2): Kelava, Ibanez, Calello, Kavacic, Sammir, Tonel, Badelj, Alispahic, Beqiraj, Vida, Cufré.

    LIONE: (4-3-3) Lloris, Cris, Lovren, Kallstrom, Gourcuff, Lisandro, Bastos, Reveillere, Gomis, Briand, Cissokho.

    PRONOSTICO DINAMO ZAGABRIA LIONE 2H (3.10)

    Leggi anche:
    Viktoria Plzen Milan 2-2 le pagelle, video highlight
    Il decalogo di Mourinho per Real Madrid Barcellona