Tag: lindsey vonn

  • Sci, Lindsey Vonn vittoria e Coppa di cristallo. Brignone seconda

    Sci, Lindsey Vonn vittoria e Coppa di cristallo. Brignone seconda

    La statunitense Linsdey Vonn vince la Coppa del Mondo generale di sci alpino aggiudicandosi anche il penultimo gigante della stagione ad Are, in Svezia. Seconda vittoria della Vonn in gigante con la piazza d’onore raggiunta da una fantastica Federica Brignone e con la tedesca Viktoria Rebensburg a chiudere il podio.

    Ennesima grande prestazione della sciatrice più forte di tutti i tempi che conquista la sua quarta sfera di cristallo in carriera e con i punti conquistati oggi,  1808, nelle cinque gare rimaste può tranquillamente diventare la prima donna della storia a raggiungere più di 2000 punti in classifica di Coppa del Mondo.

    Due manche perfette dell’americana che ha sfruttato nel migliore dei modi le condizioni tecniche che storicamente riserva la pista svedese con la velocità e la scorrevolezza preferite alla tecnica. Terzo podio in stagione per Federica Brignone e, per certi versi, il più importante dato che la giovane azzurra era reduce da prova e sicuramente non all’altezza del suo talento e della sua forza. Ottima anche la gara della tedesca Rebensburgche dimostra sempre di essere presente in gara anche quando non vince.

    Il podio del gigante di Are ©JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images

    Che dire della Vonn, semplicemente fantastica, l’americana è sempre alla ricerca di un obiettivo, quando battere la Riesch (oggi fuori), quando infliggere distacchi abissali alle avversarie, e quando mettersi in testa di vincere, oltre alla coppa generale, quella di discesa, superg e di supercombinata, anche quella di gigante anche se il vantaggio della Rebensburg sembra alquanto rassicurante.

    In casa Italia, a parte la prova di Federica, ottima anche la gara di Lisa Magdalena Agerer, la giovane 20enne promessa azzurra che nel prossimo fine settimana lotterà per vincere la coppa Europa, è autrice di una seconda manche sontuosa, miglior tempo di manche per distacco sulla seconda e ben 21 posizioni recuperate dopo il 28° posto della prima manche con un settimo posto finale che le consente anche di partecipare alle prossime finali di schladming in gigante. Bene anche tutte le altre con Nadia Fanchini e Denise Karbon undicesime ex-aequo, Manuela Moelgg 14ª, seguono Sabrina Fanchini 20ª, Giulia Gianesini 22ª e Irene Curtoni 23ª.

    Classifica Gigante Donne

    1 Lindsey Vonn
    2 Federica Brignone
    3  V. Rebensburg
    4 Tessa Worley
    4 Anna Fenninger
  • Sci, finale Coppa del Mondo. Ancora Cuche e Vonn, ma senza gare

    Sci, finale Coppa del Mondo. Ancora Cuche e Vonn, ma senza gare

    Sono stati annullati, a causa della forte pioggia, i due superg in programma oggi a Lenzhereide consegnando di fatto le coppette di specialità allo svizzero Didier Cuche tra gli uomini, mentre tra le donne Lindsey Vonn aveva già chiuso i conti nelle precedenti gare.

    Secondo coppa di specialità quindi, per Cuche dopo quella vinta ieri in discesa e bis anche per l’ americana Vonn ma che sicuramente potrebbe rimpiangere questa gara annullata in quanto vi erano serie possibilità di incrementare il vantaggio sulla Riesch nella generale, visto la superiorità dimostrata in stagione proprio dalla Vonn nelle prove veloci.

    Domani e sabato spazio alle prove tecniche, Gigante e Slalom speciale.

  • Sci, finale Coppa del Mondo. Cuche e Vonn signori della velocità, crisi per Maria Riesch

    Sci, finale Coppa del Mondo. Cuche e Vonn signori della velocità, crisi per Maria Riesch

    Si sono aperte con le due discese le finali di coppa del mondo a Lenzhereide , Svizzera. Le coppette di specialità sono andate a Didier Cuche nel maschile e a Lindsey Vonn nel femminile sicuramente i più forti in questa stagione.

    Il francese Adrien Theaux vince l’ ultima prova in discesa conquistando il suo primo successo in carriera, lo svizzero Cuche con il 4° posto mette le mani sulla coppetta a scapito dell’ austriaco Michael Walchofer che ha chiuso all’ undicesimo posto l’ ultima gara di una carriera fantastica che lo consacra come una dei discesisti più forti di tutti i tempi. Per Cuche, che quest’anno ha vinto le libere di Kitzbuhel, Austria, e Chamonix, Francia, a una settimana di distanza (aggiungendoci poi il superG di Kvitfjell domenica scorsa), è la quarta Coppa del Mondo di discesa in carriera: aveva già vinto nel 2007, nel 2008 e nel 2010. Ottima la prova degli azzurri con il migliore, Christof Innerhofer, quarto a parimerito con Cuche a 31/100 dal vincitore di giornata. Gran discesa anche per Peter Fill, che si piazza sesto a 36/100. Nei primi 15 anche Dominik Paris, 14° a 1″16 da Theaux.

    Nelle donne l’ ultima libera della stagione è andata alla statunitense Julia Mancuso che ha coronato così un ottimo finale di stagione. Linsdey Vonn, quarta, riesce ad effettuare il sorpasso nella generale a discapito della tedesca Maria Riesch in piena crisi di risultati, la Vonn ora comanda la generale con 1705 punti, 27 in più della Riesch. Male le azzurre, Johanna Schnarf finisce 11ª a 2″60 dalla Mancuso, Elena Fanchini 14ª a 2″75. Daniela Merighetti non ha concluso la prova a causa di una brutta caduta fortunatamente senza conseguenze.

  • Mondiali Sci Alpino, la Goergl concede il bis in discesa. Merighetti settima

    Mondiali Sci Alpino, la Goergl concede il bis in discesa. Merighetti settima

    Elizabeth Goergl dimostra di essere l’ assoluta regina della velocità ai mondiali di Garmisch conquistando l’ oro in discesa libera bissando il titolo conquistato in superg nei gironi scorsi. Il podio è di tutto rispetto con le regine Vonn e Riesch rispettivamente seconde e terze ma limitate nelle loro prestazioni da malanni fisici continui.

    Quindi terza gara e terza medaglia d’oro per l’ Austria al femminile con la Goergl che ha vinto il superg e la discesa e la Fenninger, vittoriosa in supercombinata. Gara perfetta della Goergl molto forte su questo tracciato dove è stata competitiva sin dalle prime prove, peccato per le due regine Vonn e Riesch, nettamente penalizzate la prima a causa di una brutta caduta nell’ ultima tappa di coppa del mondo e mai assorbita del tutto e la seconda, debilitata dal virus intestinale che ha colpito tutta la squadra tedesca.

    Buona la prova della Merighetti che chiude al settimo posto, Elena Fanchini autrice di una buonissima metà gara, commette un grosso errore nel finale che la relega fuori dalle quindici mentre male sia la Schanrf che la Stuffer fuori dalle venti.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Elizabeth Goergl Aut
    2 Linsdey Vonn Usa
    3 Maria Riesch Ger
    4 Lara Gut Sui
    5 Tina Maze Slo
    6 Julia Mancuso Usa
    7 Daniela Merighetti Ita
    8 Dominique Gisin Sui
    9 Andrea Fishbacher Aut
    10 Laurenne Ross Usa
  • Mondiali Sci Alpino, la supercombinata va alla Fenninger. Male la Riesch, Schnarf ottava

    Mondiali Sci Alpino, la supercombinata va alla Fenninger. Male la Riesch, Schnarf ottava

    Seconda gara femminile e secondo oro per l’ Austria, questa volta è la 21enne Anna Fenninger a salire sul gradino più alto del podio, seconda la slovena Tina maze per soli 9 centesimi e terza l’ onnipresente svedese Anja Paerson.

    Lo slalom ha messo a dura prova le atlete con molte uscite e defezioni dopo la discesa e meno male che le temperature sono state più alte, così da evitare una pista ghiacciata che avrebbe causato una vera e propria ecatombe. L’ austriaca Fenninger si è dimostrata la più completa con un ottima gara in discesa, dove ha chiuso quarta ed una manche in slalom piena di rischi che comunque hanno pagato, seppur per poco, nei confronti di una Maze superlativa in slalom. la Goergl che aveva chiuso la manche della discesa al comando chiude quinta mentre la tedesca Maria Riesch, specialista dello slalom, ha tentato una rimonta ma le sue condizioni fisiche al momento non la rendono competitiva mentre la sua rivale, l’ americana Vonn, nemmeno ha disputato la prova dello slalom anche lei in non perfette condizioni fisiche.

    In casa Italia, buona la prova della Schnarf che chiude alla fine in ottava posizione dopo l’ undicesimo posto della mattina, sedicesima la Curtoni mentre caduta della Marsaglia nella manche dello slalom.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Anna Fenninger Aus
    2 Tina Maze Slo
    3 Anja Paerson Swe
    4 Dominique Gisin Sui
    5 Elizabeth Goergl Aus
    6 Denise Feieraben Sui
    7 Julia Mancuso Usa
    8 Johanna Schnarf Ita
    9 Marusa Ferk Slo
    10 L. Smiseth Sejersted Nor
  • Mondiali Sci Alpino, Goergl in testa nella supercombinata. Attesa per lo slalom

    Mondiali Sci Alpino, Goergl in testa nella supercombinata. Attesa per lo slalom

    Continua il momento positivo per l’ austriaca Elizabeth Goergl ai mondiali in corso di svolgimento a Garmisch, la neo campionessa mondiale di Superg è in testa dopo la prova di discesa libera valida per la supercombinata.

    Le due super favorite della vigilia, Lindsey Vonn e Maria Riesch sono attardate anche a causa di malanni fisici che non permettono alle due atlete di scendere con la consueta forza dimostrata in coppa del mondo e con l’ americana che non disputerà la slalom. Bene Anja Paerson, la svedese chiude al terzo posto con soli 27 centesimi di ritardo dalla Goergl mentre in vista dello slalom, occhio alla Mancuso che è ottava con 91 centesimi di ritardo ed alla slovena Maze che è nona a 1 secondo e 11 centesimi.

    In casa Italia buona la prova di Johanna Schnarf, undicesima ma non lontanissima dalla Goergl mentre un po’ più lontane sono le giovani Marsaglia e Curtoni rispettivamente al 18° e 19° posto, rammarico per Daniela Merighetti, uscita dopo la prova in discesa a causa di un errore di linea.

    Queste le prima dieci.

    1 Elizabeth Goergl Aus
    2 Dominique Gisin Sui
    3 Anja Paerson Swe
    4 Anna Fenninger Aus
    5 Lara Gut Sui
    6 Laurenne Ross Fra
    7 Denise Feieraben Sui
    8 Britt Janik Can
    9 Julia Mancuso Usa
    10 Tina Maze Slo
  • Il Laureus Sports Awards incorona Rafa Nadal sportivo dell’anno

    Il Laureus Sports Awards incorona Rafa Nadal sportivo dell’anno

    Si è svolta nella suggestiva cornice di Abu Dhabi l’annuale cerimonia di premiazione dei Laureus Awards, una sorta di premio Oscar dello Sport. Ad assegnare gli ambiti riconoscimenti un’apposita giuria composta dai più grandi sportivi della storia.  Rafael Nadal si è aggiudicato, per la categoria maschile, il premio di sportivo dell’anno. E non poteva essere altrimenti al termine di un 2010 esaltante che ha visto il 24enne tennista spagnolo vincere ben tre tornei dello Slam: Roland Garros, Wimbledon e Us Open.

    In impeccabile smoking nero, Nadal si è detto onorato per aver ricevuto il Laureus che rappresenta, a suo dire, una delle più grandi soddisfazioni avute in carriera. Nel corso della cerimonia, il n° 1 del ranking Atp si è intrattenuto, sul palco, in una divertente partita a tennistavolo con il presentatore dell’evento, l’attore americano Kevin Spacey.  Chissà se, al di là delle frasi di circostanze, la preziosa statuetta possa consolare Nadal dalla bruciante eliminazione nei quarti di finale dell’Australian Open al cospetto del connazionale Ferrer.

    Ad aggiudicarsi il premio di migliore sportiva dell’anno nella categoria femminile è stata la sciatrice americana Lindsay Vonn, vincitrice della Coppa del Mondo e della medaglia d’oro nella discesa libera alle Olimpiadi di Vancouver ’10.

  • Mondiali Sci Alpino, vince la Goergl male la Vonn. Curtoni sesta

    Mondiali Sci Alpino, vince la Goergl male la Vonn. Curtoni sesta

    L’ austraica Elizabeth Goergl è la nuova campionessa mondiale di Supergigante ai mondiali di scena in Germania a Garmisch, a completare il podio, l’ americana Julia Mancuso dietro di soli 5 centesimi e la beniamina di casa, la tedesca Maria Riesch. Delude la super favorita della vigilia, Lindsey Vonn, solo settima.

    Molto tecnico il superg mondiale con tratti di ghiaggio puro e con poco spazio al puro scorrimento e forse proprio per questo, la Vonn non è riuscita ad esprimersi al meglio. La Goergl è stata perfetta dall’ inizio alla fine con un’ azione continua di attacco risultatasi, alla fine, la tattica giusta in questa pista. Bene la Mancuso che non tradisce mai i grandi appuntamenti mentre qualche rammarico ed un pizzico di delusione per la Riesch, cresciuta in questa pista dove si aspettava sicuramente qualcosa di più di un bronzo comunque buono.

    In casa Italia ottima la prova della giovanissima 20enne Elena Curtoni che si piazza al sesto posto, bene anche Elena Merighetti nona, mentre male Johanna Schnarf ed Elena Fanchini, entrambe fuori dalle venti

    Ordine d’ arrivo.

    1 Elizabeth Goergl Aus
    2 Julia Mancuso Usa
    3 Maria Riesch Ger
    4 Lara Gut Sui
    5 Anna Fenninger Aus
    6 Elena Curtoni Ita
    7 Linsdey Vonn Usa
    8 Fabienne Suter Sui
    9 Daniela Merighetti Ita
    10 Anja Paerson Swe
  • Lindsey Vonn imita Sharon Stone in Basic Istinct

    Lindsey Vonn imita Sharon Stone in Basic Istinct

    Se vale anche questa volta il detto “sotto il vestito niente” non è dato saperlo ma veder la seducente Lindsey Vonn imitare Sharon Stone nel film cult della seduzione Basic Istinct. La sciatrice in attesa della nuova stagione si cimenta nel ruolo di femme fatale dimostrando di esser a proprio agio.

    [jwplayer mediaid=”106500″]

  • Sci, Coppa del Mondo: Vince la Rebensburg, la Moeggl è terza nel Gigante.

    Sci, Coppa del Mondo: Vince la Rebensburg, la Moeggl è terza nel Gigante.

    Primo appuntamento per la coppa del mondo di sci alpino sulla nevi di Soelden e primo podio conquistato per la nazionale azzurra con Manuela Moeggl che si è pizzata al terzo posto nel gigante vinto dalla tedesca Rebensburg davanti alla connazionale Hoelzl.

    Bella la vittoria della Rebensburg, classe 1989, già medaglia d’oro a Vancouver 2010 in questa specialità e ottima la prova della Moeggl. L’azzurra, che aveva chiuso al 5° posto la prima manche, è stata staccata di 86 centesimi. Per la 27enne di San Vigilio di Marebbe, 8° podio in carriera nella specialità.

    Delusione invece, per Denise Karbon, 6ª dopo la prima manche, la capitana azzurra cade nella seconda anche se, fino a quel momento, non aveva disputato una grande manche. Per quanto riguarda le altre azzurre, 11° posto finale per Federica Brignone, 17ª la Gianesini, 26ª la Gius.

    In prospettiva coppa del Mondo assoluta, 5ª la tedesca Maria Riesch, seconda dopo la prima discesa, e soltanto 18ª l’americana Lindsey Vonn, disastrosa nella prima manche, campionessa in carica e regina della velocità.

    Domani tocca agli azzurri, capitanati da Max Blardone – secondo a Soelden nel 2004 alle spalle di Miller, e unico italiano sul podio di questa gara. A fianco di Blardone ci saranno Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alex Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Giovanni Borsotti e Florian Eisath. Incerta è ancora la presenza di Cristof Innerhofer.

    Ordine d’ Arrivo

    1 REBENSBURG Viktoria  GER  2:26.39

    2 HOELZL Kathrin  GER

    3 MOELGG Manuela  ITA

    4 POUTIAINEN Tanja  FIN

    5 RIESCH Maria GER

    6 MAZE Tina  SLO

    7 ZETTEL Kathrin  AUT

    8 WORLEY Tessa FRA

    9 MARMOTTAN Anemone   FRA

    10 GOERGL Elisabeth  AUT