Tag: ligue 1

  • Ligue 1, vittorie in trasferta per Lione e Lille

    Ligue 1, vittorie in trasferta per Lione e Lille

    Con il 2-1 a Digione, il Lione si prende momentaneamente la vetta della classifica di Ligue 1 ma i campioni di Francia in carica del Lille non perdono colpi: trascinati dal talento belga Hazard, gli Alani si impongono con il risultato di 3-1 a Saint Etienne.

    © PHILIPPE MERLE/AFP/Getty Images
    Seconda sconfitta consecutiva per il Marsiglia di Didier Deschamps: l’OM cede in casa contro il Rennes ed è ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. Vittoria brillante dell’Ajaccio contro il fanalino di coda Valenciennes, il Tolosa espugna Caen grazie ad una rete a tempo scaduto di Capoue mentre terminano in parità Bordeaux – Evian e Sochaux – Lorient. Domani in campo il Paris SG di Leonardo e Pastore. Risultati e marcatori 5 Giornata Ligue 1 2011-2012 AJACCIO – VALENCIENNES 3-1 36′ Danic (V), 47′ Sammaritano (A), 54′ Sammaritano (A), 58′ Ilan (A) BORDEAUX – EVIAN 0-0 CAEN – TOLOSA 0-1 92′ Capoue DIGIONE – LIONE 1-2 7′ Gonalons (L), 43′ Corgnet (D), 53′ Gomis (L) SAINT ETIENNE – LILLE 1-3 8′ aut Rozehnal (L), 55′ Hazard (L), 73′ Hazard (L), 86′ Obraniak (L) SOCHAUX – LORIENT 1-1 41′ Butin (S), 88′ Emeghara (L) MARSIGLIA – RENNES 0-1 76′ Ekoko domenica MONTPELLIER – NIZZA NANCY – AUXERRE PARIS SG – BREST

    CLASSIFICA

    Pos Squadre Pt G
    1. LIONE 11 5
    2. LILLE 10 5
    3. TOLOSA 10 5
    4. RENNES 10 5
    5. MONTPELLIER 9 4
    6. SOCHAUX 8 5
    7. LORIENT 8 5
    8. SAINT ETIENNE 7 5
    9. PARIS SG 7 4
    10. BORDEAUX 6 5
    11. EVIAN 6 5
    12. CAEN 6 5
    13. DIGIONE 6 5
    14. AUXERRE 5 4
    15. AJACCIO 5 5
    16. BREST 4 4
    17. MARSIGLIA 3 5
    18. NIZZA 2 4
    19. NANCY 1 4
    20. VALENCIENNES 1 5
  • Mercato Ligue 1: Il PSG studia da grande, Marsiglia e Lille poca roba

    Mercato Ligue 1: Il PSG studia da grande, Marsiglia e Lille poca roba

    Gli equilibri del calciomercato si sono ormai spostati verso l’estero e il nostro calcio, una volta elitario non gode più di quel grosso credito che aveva fino al 2006, ma se la parte del Leone in europa la fanno il campionato spagnolo con Barça e Real, seguiti a ruota dall’altra squadra di Madrid, l’Atletico, e il nuovo Malaga degli sceicchi, e la Premier League dei magnati, dove fra le grandi solo l’Arsenal ha perso quella verve e quell’appeal che aveva fino a poco tempo fa. Ma da quest’estate c’è una nuova ex decaduta che torna a bussare alle porte del mercato che conta e che ha fatto spesa nel nostro campionato, si tratta del Paris Saint Germain, che rinvigorito dai soldi del petrolio ha acquistato in Italia, spendendo in tutto 90mln di euro per una faraonica campagna acquisti che vorrebbe riportare la squadra ai livelli alti a cui era giunta ai tempi di Weah e dell’ex tecnico nerazzurro, ora dirigente dei francesi, Leonardo.

    © PIERRE VERDY/AFP/Getty Images
    Nel campionato transalpino grazie al Paris sono arrivati  dal Palermo: Javier Pastore (42 mln) e Salvatore Sirigu (3,5mln). Dalla Serie A il PSG ha comprato, inoltre, Mohamed Sissoko (7mln) e Jérémy Ménez (8mln), senza considerare l’arrivo di Diego Lugano (3mln euro) neo vincitore della Coppa America con l’Uruguay; tra i giocatori già nel campionato nazionale, devono essere ricordati i trasferimenti di Kevin Gameiro, ceduto dal Lorient a 11 milioni, e di Blaise Matuidi proveniente dal Saint-Étienne, per 8mln di euro. Chi invece s’è mantenuto su livelli moderati è stato il Lille, poiché i campioni di Francia hanno mirato alla riorganizzazione della rosa, piuttosto che al suo rinnovamento. Il mercato è stato caratterizzato da cessioni eccellenti, quali quelle di Emerson al Benfica per 2mln di euro, di Cabaye al Newcastle per 5, e di Gervinho, venduto all’Arsenal a 12 milioni di euro. In entrata, è senz’altro da segnalare Payet, costato 9mln, mentre col Liverpool è stato definito il prestito di Joe Cole. Sulla stessa linea della squadra allenata da Rudi Garcia, anche il Marsiglia di Didier Deschamps, che ha comprato alcuni giocatori già militanti nella Ligue 1, tra cui Alou Diarra, giunto dal Bordeaux per 5mln di euro. In uscita, invece, il terzino Taiwo, traferitosi al Milan, e Gabriel Heinze, passato alla Roma, entrambi a parametro zero. Altra grande di Francia che ha lasciato un po’ a desiderare è stato il Lione, tengono banco soprattutto sia le cessione di Miralem Pjanic, sia quella di Jérémy Toulalan, il primo partito in direzione Roma per 10,5 milioni di euro a poche ore dalla fine del calciomercato, il secondo per Malaga a undici milioni. In entrata pochissimi rinforzi, tra i quali Koné, acquistato per 2 milioni di euro e già protagonista in campionato: la vera sorpresa, però, è arrivata a metà pomeriggio dell’ultimo giorno di mercato, con la firma di Gueida Fofana, giovanissimo attaccante capitano della Nazionale U-20. Quanto a John Mensah, la dirigenza del Lione ha rinnovato il prestito al Sunderland, accordandosi con la società inglese per il riscatto obbligatorio del giocatore per 5,5 milioni di euro dopo venticinque presenze. Da tenere d’occhio l’arrivo in prestito al Lorient del 19enne costaricano dell’Arsenal Joel Campbell, giovane promessa con già una buona esperienza alle spalle e che promette di essere un protagonista del campionato transalpino.

  • Il Psg non decolla, Leo pensa ad Ancelotti e Kaka

    Il Psg non decolla, Leo pensa ad Ancelotti e Kaka

    Nonstante una campagna faraonica il Paris Saint Germain fa fatica ad ingranare ed in Francia iniziano a prender quota le indiscrezioni che vogliono l’esonero di Antoine Kombouaré. Il tecnico francese potrebbe pagare l’impazienza di tifosi e proprietà nel veder trionfare la propria squadra ma sopratutto l’ingombrante paragone con Carlo Ancelotti.

    © Chris Brunskill/Getty Images
    L’ex tecnico di Milan e Chelsea adesso a spasso in attesa di una ipotesi di panchina allettante per l’ottimo rapporto con Leonardo è spesso accostato ai parigini e i risultati al di sotto delle attese potrebbero accelerare il ricongiungimento. Oltretutto insieme a Leo ed Ancelotti potrebbe raggiungere Parigi anche Kaka riformando un trio che in rossonero ha fatto faville. Com’è oramai noto il brasiliano non fa più parte delle prime scelte di Mourinho tanto che in molti caldeggiano un ritorno in rossonero, il Milan però pur in sconto non può permettersi il costo dello stipendio mentre per il Psg non sarebbe un grosso problema. La Ligue 1 potrebbe esser il nuovo trampolino di lancio per Kaka in una esaltante coppia di trequartisti con Pastore. La partita di ieri ha portato al primo punto i transalpini che però recriminano per il gol del pari subito a due dalla fine. La rete del vantaggio era stata segnata da gameiro su assist di Menez. Le big della Ligue 1 comunque stentano tutte con il Lione bloccato in casa dall’Ajaccio mentre il Bordeaux si salva sul terreno del Lorient soltanto nel recupero. I risultati della seconda giornata Lorient-Bordeaux 1-1 81′ Jouffre (L), 91′ Henrique (B) Lione-Ajaccio 1-1 59′ Sammaritano (A), 83′ Lopez (L) Rennes-PSG 1-1 73′ Gameiro (P), 88′ Pitroipa (R) Saint-Etienne-Nancy 1-0 89′ Marchal (S) Sochaux-Caen 1-2 14′ Hamouma (C), 67′ Frau (C), 92′ Boudebouz (S) Tolosa-Dijon 2-0 71′ Bulut (T), 85′ rig. Machado (T) Valenciennes-Brest 0-0 Oggi Auxerre-Marsiglia Evian Thonon Gaillar-Nizza Lille-Montpellier

  • Crolla subito il Psg, colpaccio del Lione

    Crolla subito il Psg, colpaccio del Lione

    E’ il rovescio della medaglia, gli sceicchi mettono soldi, ambizione, progetti ma hanno tutti una tremenda fretta di vincere ed imporsi. Alla lunga nel calcio chi ha più soldi vince sempre ma nel breve periodo grande o piccola squadra devi far i conti con la coesione di sqaudra alla ricerca degli equilibri giusti. E’ cosi che il faraonico Paris Saint Germain è costretto a cedere l’intera posta tra le mura amiche al modesto Lorient dovendo pure ringraziare Sirigu per aver evitato un passivo ancora più netto.

    ©BERTRAND GUAY/AFP/Getty Images
    I parigini di Leonardo senza Pastore e Sissoko vanno sotto al 28′ per la rete di Quercia ed impotenti aspettano la fine della partita alla ricreca di tempi migliori. Pareggia il Lille campione in carica sul campo del Nancy e partono con un pari anche il Marsiglia di Deshamps e il Brest contro il neopromosso Evian. Subito in palla il Lione capace di infliggere tre reti al Nizza sul proprio campo. Padroni di casa in vantaggio dopo appena sei minuti con Mounier poi si scatena il Lione che trova il pari con Lisandro Lopez, va in vantaggio con Gomis e chiude la partita con Gonalons La prima giornata di Ligue 1 Giocate oggi: Ajaccio-Tolosa 0-2 45′ Devaux, 72′ Machado Brest-Evian 2-2 16′ Sorlin (E), 19′ M’Madi (E), 39′ Grougi (B), 43′ Lesoimier (B) Caen-Valenciennes 1-0 35′ Proment Olympique Marsiglia-Sochaux 2-2 38′ Lucho Gonzalez (OM), 59′ Martin (S), 71′ Nogueira (S), 74′ Remy (OM) Montpellier-Auxerre 3-1 36′ Belhanda (M), 45′ A. Traore (A), 75′ Dernis (M), 90′ Giroud (M) Nancy-Lille 1-1 48′ Debuchy (L), 61′ aut. Beria (N) Nizza-Olympique Lione 1-3 6′ Mounier (N), 11′ L. Lopez (OL), 33′ Gomis (OL), 74′ Gonalons (OL) Psg-Lorient 0-1 28′ Quercia Oggi Digione-Rennes Bordeaux-Saint Etienne

  • La “nuova vita” di Leonardo, general manager del Paris Saint Germain

    La “nuova vita” di Leonardo, general manager del Paris Saint Germain

    Avrà pieni poteri e potrà decidere, nel bene o nel male, tutto ciò che vuole: Leonardo è ufficialmente il nuovo general manager del Paris Saint Germain, l’uomo designato dai nuovi (e facoltosi) proprietari del Qatar per la rinascita del club parigino ormai da troppi anni poco considerato visti i risultati non proprio eccellenti ottenuti nelle ultime stagioni dove al massimo è stata raggiunta la qualificazione all’Europa League.

    Leonardo | Claudio Villa/Getty Images
    L’ex tecnico di Milan ed Inter (ma con un passato da calciatore proprio a Parigi dove ha lasciato ottimi ricordi) aveva posto come condizione primaria per l’accettazione del suo nuovo incarico l’allontanamento del Presidente Robin Leproux, che avrebbe limitato il suo raggio d’azione: detto, fatto! Il consiglio di sorveglianza ha rimosso nel primo pomeriggio Leproux, regalando in questo modo a Leo i pieni poteri che richiedeva come base necessaria del suo progetto. Nel comunicato si può leggere che appena “destituito” Leproux è stato ufficializzato il brasiliano come nuovo manager.   Inizia così la sua avventura in terra francese, il ruolo di general manager all’inglese ha sempre attirato Leonardo ma oltre ai lati positivi ci sarà da controbilanciare quelli negativi dato che in caso di insuccesso sarà molto più facile individuare il colpevole! Onori ed oneri di un lavoro intrigante, bellissimo ma al contempo spietato se le cose non si mettono per il verso giusto.

  • Roma, tutto in 48 ore: da Krkic a Stekelenburg

    Roma, tutto in 48 ore: da Krkic a Stekelenburg

    Bojan Krkic è praticamente un giocatore della Roma. Il trasferimento è nella fase finale ormai da tempo e nel giro di due giorni dovrebbe arrivare la tanto agognata firma del ventenne spagnolo di origine serba. E’ il portale spagnolo www.marca.com a riportarlo. Ma l’ennesima riconferma arriva dal presidente del Getafe, Angel Torres: il  club spagnolo ha tentato tutte le strade per acquisire Krkic, infatti  stavamo per realizzare l’operazione Bojan – ha dichiarato Torres – . Abbiamo offerto 10 milioni al Barcellona” ma alla fine l’ipotesi non si è concretizzata perchè Bojan “aveva dato la sua parola a Luis Enrique”. Torres ha parlato anche dell’altro ipotetico acquisto sia della Roma che del Getafe, Martin Montoya: “sembra che Pep Guardiola voglia tenerselo”. Anche Walter Sabatini è ottimista a riguarda e ha dichiarato di aver raggiunto l’accordo col giocatore: “dobbiamo risolvere alcuni dettagli col Barça. Sono ottimista”. Inoltre il padre del calciatore si è detto certo del trasferimento.

    Bojan Krkic | © Lluis Gene/Getty Images
    Capitolo Maarten Stekelenburg. Il portiere ventinovenne dell’Ajax è sempre più vicino alla squadra giallorossa. Da limare (e non poco) la differenza tra la proposta romanista e la richiesta del club olandese. Il prezzo del cartellino oscilla tra gli 8 e 10 milioni di euro. Sette ne offre la Roma, dieci ne chiede l’Ajax. Secondo Sky Sport 24 con 8 milioni più bonus si potrebbe chiudere nel giro di 48 ore. E a tal proposito Walter Sabatini sarebbe in procinto di volare in Olanda. Da ritenere chiusa, invece, la pista che portava a Emiliano Viviano. Qualora l’affare Stekelenburg non si concludesse la dirigenza romanista ha pronta una lunga lista di estremi difensori che sta monitorando. In testa Kameni dell’Espanyol. Ventisettene molto apprezzato dal vice di Luis Enrique, Ivan De La Pena. Ci vogliono 2,5 milioni di euro per portarlo nella capitale. Al secondo posto il brasiliano del Santos, Rafael, classe 1989. Costo 4 milioni circa. Altro obiettivo è l’argentino 24enne Romero, in forze all’Az Alkmaar. Per lui si tratterebbe sulla base di 3-6 milioni di euro. Altre ipotesi, ma più remote, sono quelle per Sebastian Frey della Fiorentina, Krul del Newcastle e Ospina del Nizza.

  • Deschamps resta al Marsiglia, parola del presidente Dassier

    Deschamps resta al Marsiglia, parola del presidente Dassier

    Il presidente dell’Olympique MarsigliaJean Claude Dassier, esce allo scoperto per allontanare la illazioni sull’arrivo di Didier Deshamps alla Roma, affermando come tutte le voci circolate siano soltanto frutto di un “gioco” fra Didier Deshamps ed i giornalisti.

    Il tecnico, infatti, ha un contratto di un anno con il club francese, anche se potenzialemente potrebbe liberarsi se venisse pagata entro il 15 Giugno la clausola rescissoria fissata per 3 milioni di euro. E’ questo l’ostacolo principale fra la Roma ed il tecnico francese, uno degli elementi che ha dirottato l’interesse dei capitolini su Luis Enrique e che permette al presidente dell’OM di essere maggiormente ottimista sulla permanenza di Deshamps.

    Didier ha ammesso pubblicamente l’interessamento nei suoi confronti di diversi club prima dell’ultima giornata di campionato della Ligue1, fra cui la Roma di Thomas DiBenedetto, ma queste dichiarazioni non infastidiscono il presidente dell’OM, poichè è consapevole che “rientra nel gioco delle parti, anche perchè Deshamps è uno dei 5-6migliori tecnici europei”.

    Per rafforzare ulteriormente il suo messaggio, il presidente aggiunge un appello a Didier Deshamps, rivelando come tutto l’ambiente di Marsiglia sia affezionato al tecnico e voglia la sua permanenza sulla panchina dell’Olympique per la prossima stagione: “Didier, ti amiamo e vorremmo che restassi!”

  • Ligue1: Lille campione di Francia, Monaco a rischio retrocessione

    Ligue1: Lille campione di Francia, Monaco a rischio retrocessione

    Basta il pareggio al Lille per diventare campione di Francia per la terza volta nella sua storia a distanza di 57 anni dall’ultimo trionfo. La squadra guidata da Rudi Garcia si accontenta dell’1-1 strappato al Paris Saint Germain a Parigi che resta comunque in corsa per il terzo posto che da il diritto alla qualificazione in Champions League. Pari anche per Marsiglia e Lione che non vanno oltre il 2-2 e lo 0-0 con Valenciennes e Caen.

    Vittoria del Monaco a Montpellier (1-0) che tiene in vita le speranze dei monegaschi di evitare la retrocessione; il Nancy espugna 2-0 il campo del Rennes. Tra sette giorni la 38esima e ultima giornata della Ligue1 edizione 2010-2011.

    Risultati e marcatori 37 Giornata Ligue1

    AUXERRE – BREST 0-1
    63′ Tourè
    LENS – ARLES 0-1
    44′ Kermorgant
    LIONE – CAEN 0-0
    MONTPELLIER – MONACO 0-1
    56′ Moukandjo Bilè
    NIZZA – LORIENT 2-0
    1′ Mouloungui, 16′ Mouloungui
    MARSIGLIA – VALENCIENNES 2-2
    33′ Kadir (V), 34′ Ayew (M), 37′ Remy (M), 66′ Gomis (V)
    PARIS SAINT GERMAIN – LILLE 2-2
    5′ Obraniak (L), 48′ Hoarau (P), 62′ Sow (P), 76′ Bodmer (L)
    RENNES – NANCY 0-2
    16′ Traorè, 91′ Feret
    SOCHAUX – SAINT ETIENNE 2-1
    4′ Ideye (S), 7′ Aubameyang (S), 72′ Ideye (S)
    TOLOSA – BORDEAUX 2-0
    27′ Cetto, 55′ Capoue

    Classifica finale

    Pos Squadre Pt G
    1. LILLE 73 37
    2. MARSIGLIA 67 37
    3. LIONE 61 37
    4. PARIS SAINT GERMAIN 59 37
    5. RENNES 56 37
    6. SOCHAUX 55 37
    7. LORIENT 49 37
    8. SAINT ETIENNE 48 37
    9. BORDEAUX 48 37
    10. TOLOSA 47 37
    11. MONTPELLIER 47 37
    12. AUXERRE 46 37
    13. BREST 46 37
    14. NIZZA 46 37
    15. VALENCIENNES 45 37
    16. CAEN 45 37
    17. NANCY 45 37
    18. MONACO 44 37
    19. LENS 35 37
    20. ARLES 20 37

    Foto credits Uefa

  • Nuri Sahin, colpaccio Real. L’ex baby prodigio vola Madrid

    Nuri Sahin, colpaccio Real. L’ex baby prodigio vola Madrid

    Le indiscrezioni di qualche settimana fa trovano conferma nella parole del diretto interessato: Nuri Sahin annuncia il suo accordo con il Real Madrid per la prossima stagione. Un colpaccio per i galatticos che si assicurano per solo 10 milioni di euro uno dei migliori centrocampisti della stagione e artefice principe nella volata scudetto del suo Borussia Dortmund.

    Sahin, di origini turche come Ozil è il terzo colpo “tedesco” del Real Madrid negli ultimi dodici mesi. Sono maturato abbastanza per giocare nel Real, ha dichiarato il centrocampista. È stata una decisione molto sofferta e rimarrò sempre un tifoso del Dortmund.

    Sahin firmerà un contratto per le prossime sei stagioni, per il Dortmund il duro colpo potrebbe esser assorbito con l’acquisto di Ilkay Guendogan, che viene dai rivali in campionato del Norimberga.

  • Crolla il Marsiglia, il Lille ad un passo dal trionfo

    Crolla il Marsiglia, il Lille ad un passo dal trionfo

    La Ligue 1 2010/2011 prende quasi definitivamente la strada di Lille dopo l’ultima giornata di campionato in virtu della vittoria della capolista sul campo del Nancy e della sconfitta dell’Olympique Marsiglia nel big-match contro il Lione. Per la squadra di Rudi Garcia è ancora una volta determinante il talento di Eden Hazard che segna il gol partita nei minuti di recupero del primo tempo.

    I marsigliesi invece capitolano nella convulsa trasferta di Lione: sotto di 2 reti gli uomini di Deschamps riescono a riportare la partita in parità grazie ai gol di Lucho Gonzalez e Remy ma alla fine incassano il definitivo 3-2 segnato dal difensore Cris. Adesso il Lille deve gestire i 4 punti di vantaggio sui rivali dell’OM quando mancano 4 giornate alla fine del campionato, con la squadra della Costa Azzurra che deve guardarsi dal ritorno del Lione in corsa per condenderle il secondo posto buono per l’accesso diretto in Champions League. Nella lotta all’Europa che conta c’è anche il Paris Saint-Germain (4° a -2 dal terzo posto) che però non va oltre l’1-1 in casa del Monaco a sua volta invischiato nella lotta retrocessione.

    Fa rumore il tonfo casaligo del Bordeaux contro il Sochaux: 4 reti incassate tra l’8° e il 30° minuto di gioco. Cade anche il Rennes contro il Valenciennes (2-0) che dopo un buon campionato è sprofondato in una crisi di risultati che li ha visti perdere 4 delle ultime 5 partite.

    In zona salvezza importante vittoria casalinga dell’Auxerre contro il Montpellier, arrivata grazie alla rete di Contout, che porta la squadra di Fernandez a +4 dal terz’ultimo posto. Pareggio per il Caen contro il Lens (vicinissimo alla retrocessione) e per il Nizza contro il Brest. Ancora una sconfitta per la “cenerentola” Arles: 0-1 in casa contro il Saint-Etiennes e appena 14 punti in classifica.