Tag: ligue 1

  • Ligue1: Cavani lancia il Psg in fuga verso il titolo

    Ligue1: Cavani lancia il Psg in fuga verso il titolo

    La 27ma giornata di Ligue1 è da definirsi decisiva nella corsa verso il titolo, la vittoria del Psg e la contemporanea sconfitta del Monaco ha permesso ai parigini di mettere 8 punti di distanza sui rivali.

    Il turno si è aperto con il consueto anticipo del venerdì, dove l’Evian grazie ai gol nella ripresa di Barbosa e Wass sconfigge il Nantes e fa un bel balzo in avanti verso la salvezza.

    Nella gara del sabato alle 17 arriva un risultato difficile da pronosticare ma non del tutto inaspettato, il St.Etienne in piena corsa Europa, sconfigge per 2 a 0 il Monaco di Ranieri che rallenta bruscamente la rincorsa al titolo, Lemoine al 17° e Hamouma al 67° segnano i gol che valgono il successo ai padroni di casa.

    Prosegue il buon momento del Reims che non ha problemi a sconfiggere il Valenciennes, apre le marcature al 21° De Preville, raddoppia al  38° Oniangue, al 77° Charbonnier chiude definitivamente la gara, per gli ospiti arriva il gol della bandiera con l’autogol di Placide.

    Il Sochaux tenta la disperata rimonta salvezza, con il Bordeaux arrivano tre punti fondamentali, un 2-0 firmato nel secondo tempo dai gol di Ayew e Bakambu.

    Prosegue il momento no di Lorient e Bastia che nello scontro diretto non riescono a superarsi e conquistano un punto per uno, vantaggio Lorient con Ecuele Manga al 35°, pareggio del Bastia con Bruno al 50°.

    Il Nizza continua a non vincere, ad espugnare il campo della  squadra della Costa Azzurra è il Tolosa che si impone per 2-0 con le reti nel secondo tempo di Ben Basat e Ben Yedder.

    Altro 0-2 in questa giornata, a firmarlo è il Guingamp che con i gol di  Giresse nel primo tempo e Yatabaré nel recupero del secondo tempo, sconfigge il Rennes nello scontro di metà classifica.

    Spettacolo nella prima gara della domenica tra Ajaccio e Lille, i protagonisti sono Tallo autore di una doppietta per l’Ajaccio e Kalou che con una tripletta consegna i tre punti al Lille.

    Lione e Montpellier non riescono a superarsi e danno vita ad un pareggio a reti bianche.

    Edinson Cavani
    Edinson Cavani

    Nell’ultima gara della giornata il Psg non si lascia sfuggire l’occasione di allungare in vetta e grazie alle reti di Maxwell ad inizio ripresa e  del Matador Cavani a dieci minuti dal termine, batte 2 a 0 l’Olympique Marsiglia e si porta a +8 sul Monaco.

     

    RISULTATI 27MA GIORNATA

    Evian TG-Nantes 2-0 (61° Barbosa, 77° Wass)

    Saint Etienne-Monaco 2-0 (17° Lemoine, 67° Hamouma)

    Lorient-Bastia 1-1 (35° Ecuele Manga (L), 50° Bruno (B))

    Nizza-Tolosa 0-2 (65° Ben Basat, 91° Ben Yedder)

    Rennes-Guingamp 0-2 (39° Giresse, 94° Yatabaré)

    Sochaux-Bordeaux 2-0 (70° Ayew, 82° Bakambu)

    Reims-Valenciennes 3-1 (21° De Preville (R), 38° Oniangue (R), 77° Charbonnier (R), 87° aut. Placide (R))

    Ajaccio-Lille 2-3 (2°, 42° Tallo (A), 26°, 38°, 74° Kalou (L))

    Lione-Montpellier 0-0

    Psg-Olympique Marsiglia 2-0 (50° Maxwell, 79° Cavani)

     

    CLASSIFICA DOPO LA 27MA GIORNATA

    Psg 64, Monaco 56, Lille 49, Saint Etienne 48, Olympique Marsiglia 43, Lione e Reims 42, Bordeaux 40, Bastia 37, Tolosa 36, Montpellier  e Lorient 33, Guingamp 32, Rennes, Nantes e Nizza 31, Evian TG 27, Valenciennes e Sochaux 22, Ajaccio 14.

     

    CLASSIFICA MARCATORI:

    Ibrahimovic (Psg) 22 gol, Cavani (Psg) 14 gol, Lacazette (Lione) 13 gol, Aboubakar (Lorient) e Gignac (Olympique Marsiglia) 12 gol.

  • Ligue1: il Monaco di Ranieri rallenta la corsa di Ibra

    Ligue1: il Monaco di Ranieri rallenta la corsa di Ibra

    La 24ma giornata di Ligue1 prevedeva un posticipo gustoso: lo scontro al vertice tra il Monaco di Claudio Ranieri secondo in classifica ed il super Psg di Blanc e del fenomeno Ibrahimovic.

    La giornata si è aperta nell’anticipo tra Tolosa e St.Etienne conclusosi a reti bianche.

    Tutto facile per l’Olympique Marsiglia nella prima gara del sabato, il Bastia viene regolato agevolmente dalla doppietta di Payet e dal gol di Gignac.

    Il Lilla torna al successo mantenendo così il terzo posto in classifica. Contro il Sochaux bastano i gol di Origi ad inizio partita e Mendes nel recupero del secondo tempo.

    Il Valenciennes conquista tre punti importanti a danno del Nizza, un successo conquistato a 2 minuti dalla fine grazie al gol di Waris che sigla il 2-1 dopo che prima Doumbia per i padroni di casa al 26° e Maupay al 75° avevano fissato il risultato sul 1-1.

    Successo importante nella corsa all’Europa per il Reims, in casa del Guingamp arriva un successo in rimonta, i padroni di casa trovano il vantaggio con Alioui al 62° ma in 10 minuti il Reims la ribalta con Fortes e Ayite.

    L’Ajaccio prova a rialzarsi dal fondo classifica e si va ad imporre per 3-1 contro il Rennes, un successo importante firmato da Faty, André e Cavalli, inutile il momentaneo pari segnato da Daocourè.

    Tutto nel primo tempo tra Montpellier ed Evian, al vantaggio degli ospiti firmato da Berigaud al 32°, arriva la risposta di Cabella al 44°.

    Nel primo posticipo domenicale, importante successo in trasferta del Lione che con i gol di Lacazette e Gomis si impone in casa del Nantes al quale non basta il gol di Djordjevic giunto troppo tardi nei minuti finali.

    Zlatan Ibrahimovic | Foto da Facebook
    Zlatan Ibrahimovic | Foto da Facebook

    Veniamo al match clou di giornata, il Monaco ospita il Psg con la speranze di accorciare le distanze in classifica, a trovare il vantaggio però sono i parigini a trovare il vantaggio con il gol di Pastore al 8°. Un gol che potrebbe mettere la parola fine al campionato lanciando il Psg a +8, il colpo di scena arriva al 74° quando  l’autogol di Thiago Silva permette al Monaco di trovare la parità e mantenere intatte le distanze in classifica.

     

    RISULTATI: 

    Tolosa-St. Etienne 0-0

    Olympique Marsiglia-Bastia 3-0 (13°, 25° Payet, 55° Gignac)

    Ajaccio-Rennes 3-1 (18° Faty (A), 34° Doucouré (R), 38° André (A), 77° Cavalli (A))

    Guingamp-Reims 1-2 (62° Alioui (G), 69° Fortes (R), 72° Ayite (R))

    Lille-Sochaux 2-0 (3° Origi, 90° Mendes)

    Montpellier-Evian 1-1 (32° Berigaud (E), 44° Cabella)

    Valenciennes-Nizza 2-1 (26° Doumbia (V), 75° Maupay (N), 88° Waris (V))

    Nantes-Lione 1-2 (40° Lacazette (L), 76° Gomis (L), 84° Djordjevic (N))

    Bordeaux-Lorient Rinviata per maltempo

    Monaco-Psg 1-1 (8° Pastore (P), 74° aut. Thiago Silva (P))

     

    CLASSIFICA:

    Paris Saint-Germain 55 punti, Monaco 50, Lilla 44, St.Etienne 41, Olympique Marsiglia 39, Lione 37, Reims 36, Bordeaux 34*, Nantes 33, Lorient* 32, Tolosa* 30, Bastia* e Nizza 30, Montpellier 28, Rennes 27, Guingamp 26, Evian 23, Valenciennes 21, Sochaux 15, Ajaccio 14.

    * una partita in meno.

     

     

     

     

  • Serie A, gli attaccanti over 30 segnano più di tutti

    Serie A, gli attaccanti over 30 segnano più di tutti

    Tra i 100 giocatori d’Europa over 30 più prolifici domina la Serie A, lontana dal vero cambio generazionale. 13 vengono dall’Italia, Bundesliga a 4, solo 2 per la Ligue 1. E’ un discorso complessivo riguardante la massima serie italiana, che può comunque contare sull’esplosione di Berardi e Immobile, sul ritorno al goal di Rossi, sui nuovi arrivati Callejon, Llorente e Tevez, tutti under 30. Gli altri, i grandi senatori rigorosamente nati tra la fine dei ’70 e l’inizio degli ’80, da Palacio a Gilardino, passando per Luca Toni, Denis, Cassano, Di Natale, Kakà e Klose. Ebbene, tra i 100 giocatori d’Europa più prolifici che hanno superato i trenta domina incontrastata l’Italia.

    La palombella di Luca Toni contro il Sassuolo, il suo decimo gol in campionato|© Giuseppe Bellini, Getty Images
    La palombella di Luca Toni contro il Sassuolo, il suo decimo gol in campionato|© Giuseppe Bellini, Getty Images

    C’è anche chi all’estero domina la classifica marcatori con i suoi 32 anni, ovviamente Zlatan Ibrahimovic. Stesso discorso in Germania, la patria calcistica che più sta crescendo nell’ultimo decennio, alla pari della propria nazione. Anche in questo caso il calcio è lo specchio del paese. Attuale capocannoniere il 28enne Adrian Ramos, tra i vecchietti del goal il 34enne Ivica Olic, ex Bayern Monaco, tredicesimo in Bundesliga, poi lungo salto per scovare altri inossidabili implacabili, Altintop, Arango e Meier.

    Anche la Spagna vede pochi, pochissimi vecchi ed esperti cannonieri continuare a ruggire. Implacabili Cristiano Ronaldo, Diego Costa, Griezmann e Sanchez, oltre a Messi, che pian piano scalerà la classifica fino ad arrivare al top. Tra gli over David Villa si piazza nel gradino del podio più basso tra gli anziani d’Europa (11 goal). Gli altri si chiamano Molina, Aduriz, Castro e Santa Cruz, appena 22 reti in quattro, stessi gol messi a segno da Ronaldo.

    La più spettacolare lega d’Europa, la Premier League, ha invece qualche punto d’anzianità in più tra i marcatori d’elite. Discorso complessivo, ma nessuno supera quota dieci. Lambert, 31enne del Southampton, primeggia con sette centri, davanti a Eto’o, Gerrard, Sidwell, Nolan, Berbatov, Crouch e Lampard. Sono ben tredici i calciatori che hanno superato i trenta, ancora continuamente in rete nel nostro campionato: Luca Toni e Rodrigo Palacio avanti con 10, poi Denis e Gilardino a 9, Cassano a 7, Di Natale a 6, Kakà, Klose e Totti a 5, per concludere con Lucarelli, Conti, Amauri e Cambiasso a quota 4.
    Di seguito la classifica dei top 100 d’Europa:

    ITALIA 13 giocatori; GRECIA 9 giocatori; INGHILTERRA 8 giocatori; CIPRO 6 giocatori; SPAGNA 5 giocatori; BULGARIA, SCOZIA, POLONIA, BELGIO, GERMANIA 4 giocatori; FRANCIA 2 giocatori.

  • Ligue 1, frena ancora il Monaco

    Ligue 1, frena ancora il Monaco

    Frena il Monaco di Ranieri permettendo al PSG di Blanc di volare a +5. Senza Falcao infortunato ma con il neo-arrivato dal Fulham Berbatov, i monegaschi non vanno oltre il 2-2 in casa del Lorient, passando due volte in svantaggio. Vittoria facile nella ripresa per il PSG contro i girondins del Bordeauxcon reti di Ibra Alex ma soprattutto l’infortunio di Cavani, che rischia di saltare il match di Champions contro il Bayer Leverkusen.

    Ibrahimovic | &coopy; JEAN-SEBASTIEN EVRARD / Getty Images
    Ibrahimovic | &coopy; JEAN-SEBASTIEN EVRARD / Getty Images

    Altra buona notizia per i parigini è la sconfitta del Lille 1-0 con il Nizza, che ora rimane a -8 dal Monaco e a -13 dal PSG. Continua a segnare Mbaye Niang con la nuova maglia del Motpellier: altro gol nel 2-4 di Reims. Al quarto posto vittoria del Saint Etienne contro il Valenciennes per 3-0. Si fa pareggiare due volte dal Tolosa l’Olimpique de Marsiglia, che pareggia 2-2 al Velodrome. Fanalino di coda rimane l’Ajaccio che pareggia in casa dell’Evian Thonon Gaillard con due gol a 5′ e 1′ dalla fine. Penultimo posto occupato dal Sochaux, +4 dai corsi dopo la vittoria sul Nantes, ottavo a -1 dal Bordeaux.

    LIGUE 1, 23° GIORNATA

    PSG-BORDEAUX 2-0 [58′ Ibrahimovic, 88′ Alex]

    LORIENT-MONACO 2-2 [12′ Aboubakar (L), 41′ Germain (M), 73′ Aliadere (L), 87′ Kurzawa (M)]

    BASTIA-GUINGAMP 3-2 [50′ Alioui (G), 53′ Ba (B), 55′ Alioui (G), 81′ Squillaci (B), 88′ Boudebouz rig. (B)] 

    EVIAN-AJACCIO 1-1 [85′ Ruben (E), 89′ Tallo (A)] 

    REIMS-MONTPELLIER 2-4 [29′ Marveaux (M), 47′ Cabella (M), 56′ Cabella (M), 58′ Ayite (R), 66′ El Kaoutari aut. (R), 69′ Niang (M)] 

    ST. ETIENNE-VALENCIENNES 3-0 [46′ Cohade, 56′ Corgnet, 87′ Corgnet]

    SOCHAUX-NANTES 1-0 [45′ Sunzu]

    NIZZA-LILLE 1-0 [46′ pt Bodmer]

    RENNES-LIONE 2-0 [22′ Hountondji, 66′ Toivonen]

    OLYMPIQUE MARSIGLIA-TOLOSA 2-2 [7′ Payet (OM), 11′ Ben Yedder (T), 40′ Valbuena (OM), 60′ Aurier (T)] 

    LIGUE 1, 23° GIORNATA, la classifica

    PSG 54 punti, Monaco 49, Lille 41, St. Etienne 40, Marsiglia 35*, Lione 34, Bordeaux 34, Nantes 33, Reims 33, Lorient 32, Bastia *30, Tolosa** 28, Nizza 30, Montpellier 27, Rennes 27, Guingamp 26, Evian 22, Valenciennes 18, Sochaux 15, Ajaccio 11 (* una partita in meno, ** due partite in meno)

  • Ligue1: Monaco vicino al PSG. Bordeaux e Lione caccia al St. Etienne

    Ligue1: Monaco vicino al PSG. Bordeaux e Lione caccia al St. Etienne

    La 22ma giornata di Ligue1 si è aperta come di consueto con l’anticipo di venerdì, il Lille in casa aveva un’occasione ghiotta, prendere tre punti contro il Rennes, situato in classifica ai margini tranquilli della zona retrocessione.

    Al Metropòle succede tutto nel primo tempo, segnano i padroni di casa con Kalou al 34° e dopo soli sei minuti c’è il pareggio del Rennes ad opera di Doucoure. Predominio a favore del Lille, che sfodera una serie di tiri in porta che con maggior fortuna gli avrebbero dato i tre punti. il Rennes col minor sforzo ottiene un risultato insperato.

    Nel grosso dei match di sabato deludente, per il risultato, la prestazione del Paris Saint Germain che non va oltre l’1-1 contro il modesto ma combattivo, fra le proprie mura, Guingamp. Predominio, manco a dirlo, dei Campioni di Francia che però vanno sotto sul finire di gara. Rete di Yatabare su assist di Alioui all’ 84° dopo tante azioni ma pochi tiri nello specchio della porta da entrambe le parti. Il pareggio, quando sembrava che il PSG potesse capitolare, arriva 3 minuti dopo grazie ad Alex.

    Deludente prova di Javier Pastore | © Fred Tanneau / Getty Images
    Deludente prova di Javier Pastore | © Fred Tanneau / Getty Images

    Pareggi senza dolori arrivano dalle sfide in zona centrale di classifica. Nantes e Reims a reti bianche, 1-1 tra Valenciennes e Lorient dove i padroni di casa strappano un punto al Lorient che ha poco da chiedere alla classifica e portatosi in vantaggio a sorpresa grazie ad un’autorete. Un punto anche per l’Ajaccio, veramente sfortunato, che si porta in vantaggio meritatamente con Andre dopo 8 minuti di gioco, ma subiscono il pareggio del Sochaux nei minuti di recupero del match. La sensazione però è che se i corsi giocano in casa sempre così e trovano anche più verve nelle gare esterne forse la corsa alla salvezza non è così un’utopia come la classifica dice.

    Tolosa e Bastia devono posticipare il loro match a causa del maltempo e resta di spicco la prova del Montpellier che vince 3-1 contro il Nizza (unico segno diverso dalla X delle partite del sabato). Apre le danze il redivivo ex-milanista Niang nel primo tempo. Nella ripresa c’è il doppio vantaggio dei padroni di casa con Hilton e a dieci minuti dalla fine della partita chiude il conto Camara. Poco è servito il gol che accorciava le distanze per il Nizza di Bosetti a metà ripresa, mettendo il risultato parziale sul 2-1.

    M'Baye Niang | © Pascal Guyot / Getty Images
    M’Baye Niang | © Pascal Guyot / Getty Images

    Nella giornata di domenica si sono registrate tre vittorie interne molto importanti. Il Bordeaux finalmente si sblocca ed ottiene una vittoria fondamentale ai danni del St. Etienne che attualmente è in quarta posizione, valida per l’Europa League, e così facendo i girondini si avvicinano proprio ai diretti concorrenti rimanendo lontani solo tre punti. Stessa cosa per il Lione che rinasce in casa  contro l’Evian. 2-0 importante che tiene il Lione al passo con il Bordeaux ed il St. Etienne. Gomis primo marcatore della partita raggiunge quota 96 gol in Ligue 1 e probabile che in questa stagione raggiunga quota 100.

    In serata è il Monaco, che aveva il compito di prendere due punti sul PSG fermato dal Guingamp, a blindare il secondo posto in Ligue 1. Orfana di Falcao la squadra di Ranieri batte nettamente il Marsiglia per 2-0, ci pensano Germain e Riviere, ed è pronta a tentare la rincorsa ai parigini nelle prossime giornate.

    Emmanuel Riviére | © Valery Hache / Getty Images
    Emmanuel Riviére | © Valery Hache / Getty Images

    RISULTATI:

    Lille-Rennes 1-1 – 34° Kalou (L), 41° Doucoure

    Guingamp-Psg 1-1 – 84° Yatabare (G), 87° Alex

    Ajaccio-Sochaux 1-1 – 8° Andre (A), 93° Nogueira

    Montpellier-Nizza 3-1 – 31° Niang, 53° Hilton, 69° Bosetti (N), 81° Camara

    Nantes-Reims 0-0

    Tolosa-Bastia posticipata

    Valenciennes-Lorient 1-1 – 39° Ciss autorete (L), 52° Pujol

    Lione-Evian 3-0 – 19° Gomis, 43° Lacazette, 76° Lacazette)

    Bordeaux-St. Etienne 2-0 – 41° Traoré, 51° Enrique

    Monaco-Marsiglia 2-0 – 41° Germain, 57° Riviere

    CLASSIFICA:

    51 punti: Paris Saint Germain; 48 punti: Monaco; 41 punti: Lille; 37 punti: St. Etienne; 34 punti: Lione e Bordeaux; 33 punti: Nantes e Reims; 32 punti: Marsiglia; 31 punti: Lorient; 28 punti: Tolosa; 27 punti: Bastia e Nizza; 26 punti: Guingamp; 24 punti: Montpellier e Rennes; 21 punti: Evian, 18 punti: Valenciennes; 12 punti: Sochaux; 10 punti: Ajaccio.

  • Lazio, per il dopo Klose c’è Djordjevic

    Lazio, per il dopo Klose c’è Djordjevic

    Grandissimo colpo della Lazio che si muove veloce e senza improntare una trattativa lunga e deleteria come era stata quella per Burat Yilmaz. In estate il club capitolino si era infognato in un estenuante tira e molla  fino al termine della sessione del mercato, per poi dirottare all’ultimo su Quagliarella che per diktat di Antonio Conte rimase a Torino.

    Nei piani della Lazio anche sull’allenatore ci si è dovuti arenare, l’ingaggio di Edy Reja doveva essere finalizzato al traghettamento della squadra fino al termine della stagione, poi Lotito aveva trovato un mezzo accordo con il tecnico del Basilea Burat Yakin. Il tecnico del team svizzero però proprio i primi di gennaio ha rinnovato di un altro anno il proprio contratto mettendo in condizione la Lazio, se proprio vuole, questo allenatore, di dover sborsare un indennizzo, cosa che Lotito non intende fare.

    Così si deve fare di necessità virtù ed il meglio sulla piazza, visto che poi è già sulla piazza, è proprio Edy Reja. Il tecnico goriziano ha chiarito che vuole fare, se interessa, un discorso programmatico e che sono necessari rinforzi. L’avventura di Miro Klose alla Lazio, è già da qualche mese che si sa, è giunta al termine per volontà del giocatore tedesco e così la Lazio parte a costruire la nuova squadra proprio da qui.

    Il “mercato di riparazione“, così come chiamata questa sessione, spesso viene utilizzata per aprire le strade che poi verranno battute in estate. Ed ecco che quindi la Lazio si è preparata per tempo trovando il sostituto di Klose e rinforzandosi in attacco, ma per giugno quando il tedesco andrà via ed il nuovo giocatore arriverà a parametro zero, ergo zero spese e zero perdite.

    Filip Djordjevic | © Jean-Sebastien / Getty Images
    Filip Djordjevic | © Jean-Sebastien / Getty Images

    Il giocatore in questione è Filip Djordjevic, attaccante serbo che sta stupendo in Ligue 1 con la maglia del Nantes, campionato dove, seppur il livello tecnico delle squadre sia più basso di quello italiano, c’è la concorrenza di certi nomi quali Falcao e Ibrahimovic.

    Il calciatore, che ha come procuratore Alessandro Lucci, pare abbia già accettato un contratto quinquennale con la società biancoceleste che nelle ultime ore ha battuto la concorrenza del Tottenham. I contatti proseguono ma il grosso è fatto, a fine mese o al massimo i primi di febbraio arriveranno anche le cifre ufficiali di un’affare davvero interessante per quello che sarà l’erede di Miroslav Klose.

    Filip Djordjevic, nazionale croato di 26 anni ha disputato in questa stagione 23 partite realizzando 11 reti tra Ligue 1, Coppa di Lega e Nazionale. Si tratta di un giocatore con le caratteristiche molto simili a quelle di Klose, mobile, veloce e scaltro in area di rigore. In Serie A potrebbe fare molto bene anche se le difese sono molto più chiuse e arcigne di quelle della Ligue 1.

    Questa operazione, come detto ai dettagli, si concluderà effettivamente a giugno, tuttavia la Lazio è comunque attiva nell’immediato per dare a Reja quello che ha chiesto. Mentre registra movimenti e sondaggi su Hernanes soprattutto dall’Inter, che ha trovato un accordo con il giocatore ma non con Lotito e con Milan, le inglesi Arsenal e Liverpool e la spagnola Atletico Madrid alla finestra, la Lazio tratta con il Bologna per cedere Floccari e si prepara per dare l’assalto a Quagliarella. Solo con l’uscita di un giocatore in attacco, il patron si muoverà per arrivare al rinforzo offensivo tanto desiderato da Edy Reja. Al momento, dopo aver ottenuto l’ok del calabrese al trasferimento in rossoblù, i due club stanno trattando per trovare l’accordo definitivo sulla cifra.

  • PSG al comando, basta Ibrahimovic contro il Marsiglia

    PSG al comando, basta Ibrahimovic contro il Marsiglia

    In pochi sinceramente avevano dubitato prima di ieri sera che il Psg potesse perdere altri punti preziosi in Ligue 1, dopo la sciagurata sconfitta di sette giorni fa contro il Sochaux. Nonostante la partita non fosse delle più semplici, gli uomini di Carlo Ancelotti hanno sconfitto per 2-0 il Marsiglia, con il Parco dei Principi che può festeggiare così la vittoria numero 16 in campionato. Prima del fischio di inizio della partita, il Lione si era portato a pari punti col Psg battendo 3-1 il Lorient, con gli ospiti che erano passati per primi in vantaggio con il bomber Aliadiere. Un successo dunque fondamentale per i parigini, che si riappropriano del primo posto in classifica, distanziando di tre punti lo stesso Lione e affondando a meno otto il Marsiglia, che deve così salutare definitivamente ogni residua speranza di conquistare il titolo, traguardo impensabile ad inizio stagione.

    PSG, debutta anche Beckham

    David Beckham debutta col Psg | ©Dean/Getty Images
    David Beckham debutta col Psg | ©Dean/Getty Images

    Serata perfetta per il Psg di Carlo Ancelotti, che saluta il primo gol in campionato del brasiliano Lucas Moura, bravo a sbloccare la partita all’undicesimo minuto del primo tempo. La grande festa è completa nella ripresa, con l’ingresso di David Beckham al minuto 75′. L’inglese subentra a Pastore, infiammando così il pubblico del Parco dei Principi, facendo in tempo anche ad esultare per l’ennesima rete stagionale di Zlatan Ibrahimovic, che al novantesimo chiude definitivamente il match. Andando in gol anche ieri lo svedese ha raggiunto quota 22 centri in 26 partite disputate nella Ligue 1 di quest’anno.

    Tutti i risultati

    PSG-Marsiglia 2-0
    Bordeaux-Brest 0-2
    Lione-Lorient 3-1
    Troyes-Bastia 0-0
    Valenciennes-Tolosa 0-0
    Nancy-Saint Etienne 0-3
    Ajaccio-Lille 1-3
    Rennes-Sochaux 2-2
    Nizza-Reims 2-0

    La classifica

    Psg 54
    Lione 51
    Marsiglia 46
    Nizza 45
    Saint Etienne 44
    Montpellier 41
    Rennes 41
    Lille 40
    Lorient 39
    Bordeaux 38
    Valenciennes 34
    Tolosa 33
    Ajaccio 29
    Brest 28
    Sochaux 27
    Bastia 27
    Reims 24
    Evian 23
    Troyes 20
    Nancy 18

    Il prossimo turno

    Montpellier-Rennes 01-03
    Reims-Psg 02-03
    Saint Etienne-Nizza 02-03
    Bastia-Ajaccio 02-03
    Sochaux-Nancy 02-03
    Tolosa-Evian 02-03
    Brest-Lione 03-03
    Marsiglia-Troyes 03-03
    Lille-Bordeaux 03-03

  • Crolla il Psg, il Lione riapre la Ligue 1

    Crolla il Psg, il Lione riapre la Ligue 1

    Sembrava essere la fuga decisiva e invece siamo di nuovo punto e a capo. Il Paris Saint Germain incappa nell’inaspettata sconfitta sul campo del Sochaux (3-2), vedendosi così annullare il vantaggio di sei punti accumulato nelle ultime giornate. Ora sono soltanto tre le lunghezze che separano il Lione dal Psg, con la squadra di Remi Garde vittoriosa per 4-0 contro il Bordeaux, in quella che veniva considerata come una delle trasferte più pericolose per Gomis e compagni. In realtà si è trasformata letteralmente in trionfo. Dopo aver chiuso sull’1-0 il primo tempo grazie alla rete di Clement Grenier, il Lione ha trovato nella ripresa ben tre reti, compreso il rigore di Grenier, il quale torna così a casa con una doppietta a referto.

    Non ha trascorso una bella serata invece il Psg di Carlo Ancelotti, messo ko nel finale da un gol di Cedric Bakambu. Oltre alla sconfitta i parigini devono registrare anche il caso Menez, stanco di fare panchina dopo l’arrivo nella capitale del brasiliano Lucas. Il tecnico però non ha voluto fare sconti a Menez dicendogli a chiare lettere di cercarsi un’altra destinazione in estate se non si sente a suo agio in una rosa come quella del Paris Saint Germain.

    Zlatan Ibrahimovic | ©FREDERICK FLORIN/AFP/Getty Images
    Zlatan Ibrahimovic | ©FREDERICK FLORIN/AFP/Getty Images

    Si rifà sotto anche il Marsiglia, che conquista tre punti importanti nel match casalingo contro il Valenciennes. A timbrare il gol vittoria al novantesimo minuto è stato Rod Fanni. Raggiunge il quarto posto il Nizza, che espugna il campo del Bastia con una rete di Neal Maupay. Prosegue nel frattempo anche la rimonta del Montpellier (1-0 al Nancy), che raggiunge all’ottavo posto il Bordeaux a quota 38 punti, a quattro lunghezze dalla quarta piazza.

    Risultati Ligue 1

    Lille-Rennes 2-0
    Marsiglia-Valenciennes 1-0
    Bastia-Nizza 0-1
    Brest-Ajaccio 1-1
    Lorient-Evian 2-1
    Montpellier-Nancy 1-0
    Tolosa-Troyes 2-2
    Bordeaux-Lione 0-4
    Reims-Saint Etienne 1-1
    Sochaux-Psg 3-2

    Prossimo turno

    Nizza-Reims
    Rennes-Sochaux
    Valenciennes-Tolosa
    Troyes-Bastia
    Nancy-Saint Etienne
    Evian-Montpellier
    Ajaccio-Lilla
    Lione-Lorient
    Bordeaux-Brest
    Psg-Marsiglia

  • Verratti, nasce un caso al Psg. Fuga in estate?

    Verratti, nasce un caso al Psg. Fuga in estate?

    In casa Paris Saint Germain scoppia il caso legato a Marco Verratti. Il giovane regista italiano, fresco di gol con la maglia della Nazionale Italiana all’Amsterdam Arena nell’amichevole giocata contro l’Olanda, avrebbe espresso il desiderio di tornare in Italia, dichiarazione smentita seccamente dallo stesso giocatore nelle ultime ore. Arrivato da appena sei mesi a Parigi, con un contratto quinquennale firmato ed un futuro tra Ibrahimovic, Lavezzi e Thiago Silva che gli permetterebbe di giocare stabilmente la Champions League oltre che vincere (almeno sulla carte) parecchi campionati francesi. Nonostante le smentite, in casa Psg c’è preoccupazione nei confronti del 20enne Verratti, elemento utile per il presente e soprattutto per il futuro. Ancelotti, tecnico alla guida dei parigini, non si scompone e chiede al centrocampista di far chiarezza.

    “Se non è contento, basta che lo dica”, queste sono state la parole di Carlo Ancelotti alla notizia di Verratti e della sua voglia di Italia.

    Verrati al centro di un caso al Psg © NICOLAS TUCAT/AFP/Getty Images
    Verrati al centro di un caso al Psg © NICOLAS TUCAT/AFP/Getty Images

    Verratti smentisce – Il regista italiano si è affrettato a smentire queste voci, confermando la sua netta volontà di rimanere a Parigi, città nella quale si trova benissimo. Marco Verratti si è trasferito solamente sei mesi fa in Francia, nonostante gli interessamenti di Juventus e Napoli, preferendo affrontare una nuova esperienza all’estero dopo aver passato tutta la sua (ancora giovane) carriera nel Pescara. Il centrocampista ha confermato la sua idee di tornare un giorno in Italia, ma ha sottolineato la presenza di un contratto quinquennale con il Psg.

    Cosa c’è sotto? – Eppure qualche dubbio rimane. Sarà la concorrenza all’interno della rosa, sarà la lingua nuova, sarà la voglia di tornare a casa, ma in queste ultime dichiarazioni. il giovane Verratti lascia intuire una certa nostalgia dell’Italia. Sul giocatore potrebbe esserci il pressing della Juventus, pentita di non aver acquistato il giocatore dal Pescara, quando ancora nessuno lo conosceva (esattamente un anno fa era in pugno ai bianconeri per 3-4 milioni di euro). Non si esclude anche un piccolo interessamento del Milan, che ha deciso di puntare fortemente sui giovani.

    Il caso Verratti è nato e morto nel giro di poche ore, ma qualcosa sembra essersi rotto. La prossima estate tornerà in Serie A? E’ ancora presto per saperlo.

  • Psg, prove di fuga. Lione e Marsiglia ko

    Psg, prove di fuga. Lione e Marsiglia ko

    Prove di fuga per il Psg. La squadra di Carlo Ancelotti e del bomber Ibrahimovic ha di che sorridere dopo l’ultima giornata di Ligue 1 appena trascorsa. Battendo il Tolosa 4-0 in trasferta, il Paris Saint Germain si è assicurato un vantaggio di tre punti sul Lione, che invece ha perso fuori casa sul campo dell’Ajaccio per 3-1. Cade anche il Marsiglia, terza forza del campionato francese. Davanti ai propri tifosi, la squadra allenata da Baup si fa sorprendere dal Nancy, che fino a 24 ore prima era ultimo in classifica. Dopo 23 giornate il Psg è al comando quindi con 48 punti. Segue il Lione a tre lunghezze, mentre il Marsiglia insegue con sei punti di distacco nei confronti della capolista. E’ ancora presto per dirlo, ma se il Psg conserva l’attuale stato di forma anche nelle prossime settimane, sarà dura per le rivali raggiungere i parigini.

    Psg, sette vittorie nelle ultime otto partite. Mutu è risorto!

    Ruolino di marcia strepitoso quello del Psg in queste ultime giornate. Sette le vittorie conquistate da dicembre ad oggi, ed un solo pareggio (in casa contro l’Ajaccio nella seconda partita del 2013). A Tolosa sono andati in gol Pastore e Ibrahimovic nel corso del primo tempo, Sakho e van der Wiel nella ripresa. I padroni di casa hanno giocato in dieci uomini dal minuto 38 della prima frazione di gioco per l’espulsione di Mbengue, cacciato dal direttore di gare per doppia ammonizione.

    Mutu show ad Ajaccio | ©PASCAL POCHARD CASABIANCA/AFP/Getty Images
    Mutu show ad Ajaccio | ©PASCAL POCHARD CASABIANCA/AFP/Getty Images

    Alla vittoria del Psg non riesce a rispondere il Lione. Nonostante l’iniziale vantaggio di Lacazette in avvio di secondo tempo, l’Ajaccio ha risposto con una rimonta incredibile, pareggiando dopo soli tre minuti con Belghazouani e trovando in Adrian Mutu (doppietta per l’ex Fiorentina) l’eroe di giornata.

    Cade, e male, il Marsiglia, che si fa sorprendere per 1-0 dal modesto Nancy. La sfortunata autorete di André Ayew è costata carissimo ai padroni di casa, che vedono la vetta allontanarsi di sei punti.

    Ne approfittano Bordeaux e Nizza, entrambe vittoriose rispettivamente contro Valenciennes e Brest. Sono quattro ora i punti che distanziano le due squadre dal terzo posto.

    Importante successo anche del Montpellier. I campioni uscenti della Ligue 1 hanno battuto in casa per 3-1 il Reims. Con i tre punti conquistati ieri, gli uomini di Girard agganciano il Lorient all’ottavo posto. La quarta piazza dista solo tre lunghezze.

    In coda grande passo in avanti dell’Ajaccio di Mutu, che si porta in 14^ posizione a quota 25 punti, potendo contare su un vantaggio di cinque rispetto alla zona retrocessione. Oltre all’Ajaccio, fa un bel passo in avanti anche il Nancy, non più ultimo e a 4 punti dal Sochaux, che occupa l’ultima posizione utile per la permanenza in Ligue 1.

    I risultati

    Tolosa-Psg 0-4
    Lorient-Rennes 2-2
    Brest-Nizza 0-2
    Bordeaux-Valenciennes 2-0
    Bastia-Evian 0-0
    Lille-Troyes 1-1
    Sochaux-Saint Etienne 1-2
    Ajaccio-Lione 3-1
    Montpellier-Reims 3-1
    Marsiglia-Nancy 0-1

    Il prossimo turno

    Psg-Bastia 08/02
    Saint Etienne-Montpellier 09/02
    Valenciennes-Brest 09/02
    Troyes-Sochaux 09/02
    Nizza-Lorient 09/02
    Ajaccio-Bordeaux 09/02
    Nancy-Reims 09/02
    Evian-Marsiglia 10/02
    Rennes-Tolosa 10/02
    Lione-Lille 10/02

    La classifica

    1. Psg 48
    2. Lione 45
    3. Marsiglia 42
    4. Bordeaux 38
    5. Nizza 38
    6. Saint Etienne 37
    7. Rennes 37
    8. Montpellier 35
    9. Lorient 35
    10. Lille 31
    11. Tolosa 31
    12. Valenciennes 30
    13. Bastia 26
    14. Ajaccio 25
    15. Brest 24
    16. Evian 22
    17. Sochaux 22
    18. Reims 20
    19. Nancy 18
    20. Troyes 17

    Il video

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”169667″]