Tag: Lega Pro

  • Lega Pro: In scena il derby dello stretto

    Lega Pro: In scena il derby dello stretto

    L’anticipo della terza giornata di Lega Pro nel girone C mette di fronte Reggina e Messina, il derby dello stretto va in scena questa sera alle ore 20.30 dopo che il Prefetto di Reggio Calabria ha chiesto il posticipo della gara che coincideva con la festa locale religiosa che andava a rendere meno sicuro l’ordine pubblico. Le due squadre arrivano al match con stati d’animo diametralmente opposti: i padroni di casa hanno espugnato il campo della Paganese, mentre il Messina è stato fermato sul pareggio interno dalla Lupa Roma. Tutti gli effettivi sono a disposizione dei due allenatori, Cozza e Grassadonia.

    Probabili formazioni

    Reggina (4-3-3): Kovacsik, Aquino, Camilleri, Di Lorenzo, Armellino, Crescenzi, Rizzo, Dall’Oglio, Insigne, Viola, Di Michele. Allenatore Cozza

    Messina (4-4-2): Lagomarsini, Benvenga, Silvestri, Izzillo, Pepe E, Stefani, Paez, Pepe E, Nigro, Bjelanovic, Corona. Allenatore Grassadonia

    Arbitro: Dei Giudici di Latina

    Immagine di Foggia-Melfi disputata lo scorso gennaio
    Immagine di Foggia-Melfi disputata lo scorso gennaio

    Nell’altro incontro del girone C si sfidano allo stadio “Pino Zaccheria” di Foggia e il Melfi alle ore 19,30: una sfida tra squadre che puntano alla definitiva consacrazione. La formazione pugliese, a tre punti in classifica, viene dal rocambolesco pareggio sul campo del Cosenza, mentre la squadra lucana è stata fermata sullo 0-0 dall’Ischia tra le mura di casa. I padroni di casa dovranno far a meno di Quinto; il Melfi dovrà rinunciare a Tundo che proprio allo scadere del match disputato sabato scorso è stato espulso per doppia ammonizione ed è quindi stato fermato per una giornata effettiva. Al suo posto potrebbe giocare Giacomarro.

    Probabili formazioni: 

    Foggia (4-3-3): Narciso; Bencivenga, Agostinone, Agnelli, Loiacono; Gigliotti, Gerbo, Sicurella; Iemmello, Cavallaro, Leonetti. All.: Brescia-De Zerbi.

    Melfi (4-4-2): Perina; Guerriera, Dermaku, Di Filippo, Pinna; Spezzani, Giacomarro, Agnello, Caturano; Fella, Tortori. All.: Bitetto.

    Arbitro: Panaria di Lecce.

    Il match tra L’Aquila e Prato apre la terza giornata del gruppo B. La panchina del tecnico dei padroni di casa Pagliari ha cominciato a essere un’ pò traballante, dopo il pareggio contro il Gubbio e la sconfitta ad Ascoli; un ulteriore passo falso questa sera potrebbe aprire delle crepe molto pericolose per il tecnico ora che anche il suo modulo 4-3-3 è stato messo in discussione. Pagliari affida l’attacco a Perna e la difesa a Perpetuini; la risposta di Esposito è l’esperienza in mediana di Romano e in attacco di Rubino. Il Prato, anche lui, non è reduce da un’esaltante momento e sono ancora accese le scorie per il pesante 1-4 casalingo imposto dal Tuttocuoio.

    Probabili formazioni: 

    L’Aquila (4-3-3): Zandrini; Scrugli, Pedrelli, Perpetuini, Ceccarelli; Zaffagnini, Pomante, Del Pinto; Perna, Pacilli, De Francesco. All.: Pagliari.

    Prato (4-4-2): Ivusic; Tassi, Rickler, Dametto, Bandini; Cavagna, Fanucchi, Pasa, Romano; Bocalon, Rubino. All.: Esposito.

    Arbitro: Valerio Colarossi di Roma.

     

  • Lega Pro, ancora senza un padrone il girone A

    Lega Pro, ancora senza un padrone il girone A

    I risultati del  mercoledi del girone A di  Lega Pro hanno decretato che in testa alla classifica non esiste un solo padrone:  restano appaiate Monza e Pavia che nello scontro diretto si sono spartite un punto a testa: 1-1 il finale. Stesso risultato nel derby piemontese tra Alessandria e Novara; da spettacolo la rimonta del Feralpisalò contro il Pordenone; il Renate espugna Cremona per 0-1.

    Colpo di testa di Hetemaj durante Monza-Pavia
    Colpo di testa di Hetemaj durante Monza-Pavia

    Finisce in parità la sfida di vertice allo stadio “Brianteo” di Monza tra i locale e il Pavia: vantaggio degli ospiti al 10′ con Sereni, la squadra di Pea agguanta il pari al 40′ con Foglio. Al “Moccagatta” di Alessandria gli uomini di D’Angelo e il Novara conquistano un punto per parte: è 1-1. Vantaggio degli ospiti al 45′ con Gonzales pareggio dei grigi al 69′ con Marconi.

    La partita più spettacolare della giornata si è disputata allo stadio “Lino Turina” di Salò dove il Feralpi ha sconfitto il Pordenone per 5-4: partono subito forte gli uomini di Scienza che passano in vantaggio al 3′ con Abbruscato,  i veneti  pareggiano al 18′ con Barbuti, e nel giro di pochi minuti capovolgono completamente il risultato: la doppietta di Maracchi, al 22′ e al 25′, porta avanti gli uomini di Zauli per 1-3; al 30′ Leonarduzzi riduce il distacco dei lombardi; al 40′ Palapin porta nuovamente avanti di due reti il Pordenone; all’inizio del secondo tempo comincia la rimonta della squadra di Scienza ad avviarla è Abbruscato al 52′; pareggia Juan Antonio al 62′ e il definitivo 5-4 viene fissato da Abbruscato all’80.

    Colpo del Renate che espugna lo “Zini” di Cremona: a decidere il match ci ha pensato Gavazzi al 82′. Stesso risultato in laguna dove il Venezia cade tra le mura amiche per mano del Sudtirol a decidere è Branca al 22′. 1-1 al  “Sinigaglia di Como” tra i padroni di casa  e il Real Vicenza: vantaggio degli uomini di Colella al 33′; pareggio dei veneti al 78′ con Dalla Bona. Anche allo stadio “Rino Marcante” tra Bassano e Giana Erminio il punteggio tra il 1-1: vantaggio al 42′ con Pietribiasi per i ragazzi di Asta, pareggio al 90′ con Perico per la compagine lombarda.

    Finiscono a reti bianche le sfide tra Arezzo e Torres e tra Lumezzane e Mantova.

     

     

  • Lega Pro: il girone A in campo di mercoledi

    Lega Pro: il girone A in campo di mercoledi

    Torna il campo domani sera la Lega Pro, ma a scendere in campo saranno soltanto le formazioni delle squadre del girone A con la terza giornata.

    L’incontro di cartello della giornata metterà di fronte, allo stadio “Brianteo” di Monza i padroni di casa contro il Pavia. Entrambe le compagini sono partite con il piede giusto e, attualmente, dividono il primo posto in classifica. Rispetto al match di Meda il mister dei brianzoli Fulvio Pea è intenzionato a dare un turno di riposo Hetemaj, nel reparto arretrato possibile riposo per Massoni. La novità sarà rappresentata in mediana con Margiotta dal 1′ al posto del deludente D’Alessandro. Virdis proverà fino all’ultimo ma la sua presenza è in forte dubbio. Fin ad ora la sorpresa si sta rivelando la squadra di Riccardo Maspero il quale dovrebbe confermare grossa parte della squadra che ha sconfitto la Pro Patria.

    Allo stadio “Moccagatta” di Alessandria andrà in scena il derby piemontese tra i padroni di casa e il Novara. Mister D’Angelo ha rivisto aggregarsi al gruppo Mora e Ferrani ma fino all’ultimo minuto il loro impiego è in forte dubbio.

    La coreografia della curva nord nell'ultimo Alessandria-Novara
    La coreografia della curva nord nell’ultimo Alessandria-Novara

    A centrocampo sembra certo il rientro di Mezavila dal primo minuto, sulla fascia destra ancora Spighi sembra favorito per una maglia da titolare. In casa novarese Toscano sembra orientato sul tridente: Gonzales, Evacuo, Gustavo anche se Carozza, alla fine, potrebbe spuntarla. A centrocampo Pesce favorito.

    Debutto per l’Arezzo neo ripescato in Lega Pro, allo stadio “Città di Arezzo” scenderà in campo la Torres. Il mercato della formazione toscana è ancora aperto e la squadra è ancora in fase di costruzione. Mister Capuano sembra orientato a schierare Benassi tra i pali, è saltato l’ingaggio di Pratali in difesa, mancato accordo tra le parti; in attacco il tandem Morga e Bonvissuto. La Torres in avanti dovrà fare a meno di Rubino e Bigazzi.

    Bassano Virtus-Giana Erminio è un match che promette divertimento in quanto ambo le squadre giocano un calcio molto propositivo; in Cremonese-Renate  i padroni di casa dovranno fare a meno di Jadid espulso: Palermo dovrebbe sostituirlo. Como-Real Vicenza si affrontano ed entrambi sono reduci da due vittorie nel turno precedente; negli ospiti mister Marcolini dovrebbe riproporre Carlini nella linea  a tre, con  a centrocampo Caporali e in attacco Galuppini, che si gioca una maglia con Bardelloni, al fianco di Bruno. Il match tra Feralpi Salò-Pordenone vedrà i padroni di casa vogliosi di rifarsi dopo la sconfitta di Novara, mister Scienza sembra intenzionato a proporre lo stesso undici di domenica; cosi come Zauli che dovrebbe fare la stessa cosa con il suo Pordenone.

    Tra Lumezzane e Mantova ci saranno due squadre che cercheranno di riscattarsi dopo le sconfitte della seconda giornata. Il Venezia ha disputato l’allenamento di rifinitura a porte chiuse, sintomo che il mister Dal Canto ha intenzione di apportare delle modifiche; di contro ci sarà un Sudtirol che deve fare a meno di Marin il quale è stato espulso nella scorsa partita per doppia ammonizione, al suo posto sarà impiegato Tagliani.

    L’allenatore della Pro Patria Oliveira è già sulla graticola e deve cercare di dare un cambio di rotta alla stagione dei bustocchi nel match contro l’Albinoleffe che presenterà in panchina l’allenatore in seconda Michele Facciolo.

  • Real Vicenza, Cremonese, Pro Piacenza ok

    Real Vicenza, Cremonese, Pro Piacenza ok

    La domenica, nella seconda giornata, in Lega Pro regala le affermazioni di Real Vicenza, Cremonese, Pro Piacenza, Reggiana, Tuttocuoio,Salernitana e Reggina.

    GIRONE A: Tra Pordenone e Unione Venezia finisce 1-1: vantaggio dei padroni di casa al 12′ grazie a una ripartenza di Simoncelli che, dopo essersi allargato sulla sinistra,  crossa in mezzo e trova Barbuti che da due passi insacca. Il pareggio dei lagunari arriva in tempo di recupero con Magnaghi. Allo stadio “Menti” di Vicenza il Real sconfigge 3-2 l’Alessandria: vantaggio degli uomini di D’Angelo al 14′ con Rantier su punizione, pareggio dei veneti tre minuti dopo con Piccinini; Marconi riporta nuovamente in vantaggio i piemontesi al 44′, nuovo pareggio del Real con Galuppini al 47′ e definitivo 3-2 con Galuppini al 54′.

    I tifosi della Cremonese esultano dopo la vittoria della loro squadra
    I tifosi della Cremonese esultano dopo la vittoria della loro squadra

    La Cremonese espugna Mantova per 1-2: al 30′ vantaggio della squadra di Mortonfano con un sinistro potente di Brighenti. Raddoppio dopo pochi minuti Brighenti sfrutta una corta respinta del portiere avversario dopo un diagonale di Alessandro Marchi. Il Mantova accorcia le distanze al 78′ Tomicic che in diagonale batte Battaiola.

    GIRONE B: tra Santarcangelo e Pisa finisce 1-1; vantaggio dei padroni di casa al 67′ con un pallonetto di Guidone che ha sorpreso Moschin. Il pareggio del Pisa arriva al 72′ quando Morrone con una sforbiciata, dopo che Di Napoli in girata ha colpito la traversa, ha ribattuto in rete. La Pro Piacenza surclassa per 3-0 il Forli: vantaggio al 5′ con Bini con un preciso colpo di testa. Raddoppio all’11’ con Caboni che sfrutta su assist di Matteassi. Il definitivo 3-0 arriva al 66′ con Schiavini che effettua un gran tiro da fuori area. La Reggiana supera 2-1 l’Ancona: dopo un primo tempo equilibrato l’Ancona è passata in vantaggio al 2′ della ripresa con Tavares; il pareggio dei ragazzi di Colombo è arrivato al 63′ con Ruopolo che ha ribadito a rete una corte respinta di Lori. Due minuti dopo il gol della vittoria: Siega, da sinistra ha messo un pallone a centro area e l’ex Mallus, ha infilato il pallone nella propria porta.

    Sonora affermazione del Tuttocuoio in casa del Prato, finisce 1-4; nei primi secondi della ripresa è stato Konate, che sorprende il portiere con un gran fendente,a portare avanti i neroverdi. Il bis arriva al 60′ con capitan Colombo; dopo pochi istanti è Bandini ad accorciare. La formazione di San Miniato ristabilisce le distanze con lo sfortunato autogol di Pasa, chiude il conto Konate con un gran tiro da 30 metro al volo. La Lucchese espugna Gubbio con il punteggio di 0-2. Succede tutto nel primo tempo con vantaggio di Nolè al 6′ e raddoppio di Calcagni al 30′.

    GIRONE C: tra Messina e Lupa Roma finisce 2-2. Vantaggio dei siciliani al 6′ con Nigro con colpo di testa; al 53′ pareggio dei laziali con Tajarol che anticipa la presa di Lagomarsini e insacca di testa. Al 63′ ospiti in vantaggio con Celli il quale tira dopo una percussione centrale ma gli uomini di Grassadonia sono pervenuti al pari con Corona che non può assolutamente sbagliare a portiere battuto, dopo colpo di testa di Izzillo.

    Il Martina Franca viene superato per 1-2 in casa dalla Salernitana di Menichini. Al 23 ‘del secondo tempo il vantaggio dei padroni di casa con Pellecchia, i campani pervengono al pari con Calil su rigore al 38′ su rigore e firmano il definitivo 1-2 con Mendicino al 45′ che concretizza un ottimo pallone servitogli da Negro. La Reggina espugna Pagani per 2-1: vantaggio dei calabresi al 52′ con un’autorete di Armerise che beffa il proprio portiere chiudendo di testa all’indietro; i ragazzi di Cozza raddoppiano al 66′ con Insigne che riesce a infilare Maruocco da pochi passi. La squadra di Cuoghi trovano il gol della speranza, all’86’, con Deli che sugli sviluppi di un corner batte sul primo palo segnando la rete che diminuisce il vantaggio ma è la Reggina a portare via i tre punti.

    Finisce 2-2 il primo derby in Lega Pro tra Casertana e Aversa Normanna con una partita combattuta ed emozionante. La squadra di Gregucci passa presto con Murolo ed impone la sua migliore quadratura, la squadra di Novelli perviene al pari con un rigore di De Vena, rigore che provoca l’espulsione di Idda; il gol di Diakite riporta nuovamente avanti la Casertana ma i granata normanni pareggiano con Carbonaro proprio nel finale.

  • Lega Pro: Monza, Pavia e Ascoli le prime della classe

    Lega Pro: Monza, Pavia e Ascoli le prime della classe

    Il sabato della seconda giornata di Lega Pro regala le vittorie di Monza, Pavia e Ascoli che si confermano a punteggio pieno in attesa delle gare della domenica.

    GIRONE A: il Monza espugna lo stadio “Città di Meda” sconfiggendo il Renate con il punteggio di 2-3. Il risultato ha premiato gli ospiti che hanno giocato meglio dopo una prima frazione equilibrata. Vantaggio del Monza con Anastasi dopo 1 minuto e mezzo; pareggio del Renate all’11’ con Iovine che dopo 2 minuti ribalta il risultato portando avanti i neroazzurri con un  bel tiro al volo fulminando Viotti.  Alla fine della prima frazione il Monza ristabilisce la partià con Vita; gol della vittoria al 64′ con Virdis.

    Il Bassano espugna il “Druso” di Bolzano per 2-3. Vantaggio della squadra di Asta al 12′ con Proietti, Campo su rigore, al 36′, riporta il match in parità; al 61′ nuovo vantaggio del Bassano con Semenzato, Nolè, al 75′ permette agli ospiti di allungare; accorcia le distanze Lendric al 77′. Il Como espugna Sassari per 0-2: vantaggio degli uomini di Colella al 38′ con Cristiani con una conclusione in diagonale. Definitivo 0-2 al 52′ con Curti sfruttando, di testa, un calcio d’angolo.

    Matteo Serafini, capitano del Pavia in azione
    Matteo Serafini, capitano del Pavia in azione

    Fuochi d’artificio al “Fortunati” di Pavia, i padroni di casa si impongono 5-3 contro la Pro Patria; i ragazzi di Maspero, dopo 15′, sono avanti 3-0 grazie a Ferretti all’11’, Soncin al 13′ e Cesarini al 15′. In apertura di ripresa accorcia le distanze la Pro Patria con Serafini; al 64′ Candido diminuisce ancora il distacco, al 68′ arriva il pareggio di Serafini. Cristini riporta avanti il Pavia al 78′ e chiude definitivamente il match Sereni al 84′. Al Novara basta un gol per avere la meglio sulla Feralpisalò: ci pensa Corazza,al 27′, con un gran tiro da fuori area.

    GIRONE B: Il Grosseto castiga a domicilio il Teramo per 1-3. Vantaggio dei toscani con Pichlmann al 29′; pareggio di Donnarumma al 48′; nuovo vantaggio per gli uomini di Silva con Elez al 71′  e definitivo 1-3 con Torromino al 90. Buona la prima casalinga del Savona che sconfigge per 3-1 la Spal; vantaggio dei liguri con Spadafora al 3′; pareggio di Filippini al 46′; nuovo vantaggio degli uomini di Di Napoli con Defeo al 54′; Demartis al 68′ fissa il punteggio finale. L’Ascoli batte 2-1 L’Aquila: la doppietta di Perez al 5′ e al 32′ permette alla squadra di Petrone di dare un’impronta al match, accorcia le distanze Pacilli all’88. Carrarese e Pistoiese si dividono la posta il palio: la compagine di Lucarelli va in vantaggio al 17′ con Mungo; pareggio degli uomini di Remondina con Merini al 37′ i quali raddoppiano con Belcastro al 60′; 2-2 di Tripoli al 68′; nuovo vantaggio di Merini al 75′ in pieno recupero il definitivo pareggio della Carrarese con Frascatore.

    GIRONE C: il Vigor Lamezia supera 3-1 il Savoia: avanti con Montella al 5′ i padroni di casa si fanno raggiungere da Di Piazza al 13′; al 81′ è Del Sante a riportare avanti la squadra di Erra, rete della tranquillità con Scarsella al 81′. Finisce 2-2 il match tra Cosenza e Foggia; la squadra di Petrone va avanti di due reti, Agnelli e Immello i marcatori, ma, complice anche l’espulsione di Quinto, si fanno recuperare dalla doppietta di Calderini. Juve Stabia e Matera si dividono la posta in palio: è 1-1 il finale del match: Ripa al 26′ del primo tempo e pareggio di Letizia al 52′ fissano il punteggio. Il Lecce ha la meglio sul Barletta per 1-0: decide Della Rocca al 50′.

  • Lega Pro: la prima storica della Giana Erminio

    Lega Pro: la prima storica della Giana Erminio

    Nell’anticipo del girone A primi tre punti storici per la Giana Erminio la quale sconfigge per 2-0 il Lumezzane. La compagine di Gorgonzola non sente l’emozione del debutto tra i professionisti orchestrando ottimamente il gioco e riuscendo a chiudere gli ospiti. Il risultato viene sbloccato al 38′ quando Crotti serve uno splendido assist con un cross in area, la palla viene sfiorata da Rossini, Perna in spaccata colpisce la palla che finisce sul palo e finisce in rete. Il raddoppio è arrivato al 54′ quando una triangolazione in area tra Perna e Crotti libera per il tiro il fantasista bergamasco che battezza di destro l’angolino sinistro dove il portiere Gazzoli non può arrivare. La squadra di Albè ha il merito di non mollare mai e di cercare ripetutamente il gol del tre a zero; una grande Giana che esce dal campo tra gli applausi del suo pubblico.

    Giana Erminio-Lumezzane 2-0

    Giana Erminio (4-3-3): Sanchez; Perico, Bonalumi, Montesano, Augello; Marotta, Biraghi, Di Lauri; Rossini [89′ Solerio], Perna [78′ Sarao], Crotti [81′ Pinto]. A disposizione: Ghislanzoni, Sosio, Recino, Spiranelli.All: Albè

    Lumezzane (3-5-2): Gazzoli; Monticone, Biondi, Pini [64′ Salim Ribeiro]; Franchini [46′ Magri], Ndiaye, Gatto, Baldassin, Benedetti; Ekuban, Alimi [46′ Ferrari]. A disposizione: Dalle Vedove,Fumana, Sabatucci, Cazè da Silva. All: Nicolato

    Arbitro: sig. Giua di Pisa [Piazza-Bologna]

    Reti: 38′ Perna (G), 54′ Crotti (G)

    Note: Angoli: 6-5. Ammoniti: Perna (G), Crotti (G), Biondi (L). Espulsi: nessuno. Recupero: 1’pt+3’st.

    Calciatori di Benevento-Catanzaro in azione durante il match
    Calciatori di Benevento-Catanzaro in azione durante il match

    L’anticipo del girone C al “Vigorito” di Benevento si è chiuso 1-1 tra i padroni di casa e il Catanzaro. Meglio i padroni di casa analizzando l’andamento del match ma le due compagini hanno pensato principalmente a non farsi del male a vicenda. Il vantaggio del Benevento è arrivato al 37′ quando, da calcio d’angolo, è Scognamiglio ad aver saltato più alto di tutti portando in vantaggio i suoi. il Catanzaro è pervenuto al pareggio al 55′ quando il neo entrato Russotto è riuscito, con il bel numero in area di rigore, a colpire in girata, la palla è sbattuta sulla schiena di un avversario per arrivare sui piedi di Pagano che da pochi passi ha insaccato di destro. Negli ultimi 20′ minuti è accaduto molto poco con le squadre che hanno pensato maggiormente a non subire il gol della sconfitta.

    BENEVENTO-CATANZARO 1-1

    Benevento (4-4-2): Piscitelli; Celjak, Scognamiglio, Lucioni; Pezzi [76’ Bassini]; Melara [65’ Eusepi], Doninelli, Vitiello, Alfageme; Campagnacci, Marotta [84’ Agyei]. A disp. Pane, Padella, Tazza, Agyei, Montini. All. Fabio Brini.

    Catanzaro (4-2-3-1): Bindi, Daffara, Rigione, Ferraro, Di Chiara; Vacca, Maiorano; Pagano, Ilari [53’ Russotto], Barraco [73’ Martignago]; Silva Reis. A disp. Scuffia, Martignago, Ricci, Yeboah, Orchi, Squillace. All. Moriero.

    Marcatori: 37′ Scognamiglio (B), 63’ Pagano (C)

    Arbitro: Stefano Giovani di Grosseto Assistenti: Edoardo Raspolini di Livorno e Dario Cecconi di Empoli.

    Note: Angoli 7-4 per il Benevento. Ammoniti Vitiello, Agyei (B), Maiorano, Di Chiara, Ferraro (C)  Recuperi 0′ p.t. e 4′ s.t. .

     

     

     

     

  • Lega Pro: anticipi nei gironi A e C

    Lega Pro: anticipi nei gironi A e C

    Venerdi 5 settembre si giocano i due anticipi della seconda giornata del Campionato di Lega Pro 2014/2015 . Le partite in questione sono, per il girone A, Giana Erminio-Lumezzane che si disputa allo stadio Brianteo di Monza alle ore 19.30 e Benevento-Catanzaro, girone C, che si disputa al “Vigorito” di Benevento alle ore 20.45.

    Nella prima giornata il Giana Erminio doveva vedersela con il Vicenza che però è stato ripescato in Serie B, quindi la squadra di Gorgonzola non è scesa in campo. Il Lumezzane ha iniziato bene il suo cammino sconfiggendo il Pordenone per 2-0. Nel girone C anche Benevento e Catanzaro hanno esordito con un successo: i campani hanno vinto in trasferta sul campo dell’Ischia per 1-0, mentre i calabresi hanno regolato in casa la Juve Stabia per 2-0.

    E’ arrivato il momento del debutto ufficiale tra i professionisti per la Giana Erminio dopo lo stop forzato dello scorso weekend. Cesare Albè, allenatore della Giana ha a disposizione tutta la rosa, compreso Marco Biraghi. Il capitano che ha saltato le ultime due amichevoli per una distorsione alla caviglia. In attacco spazio alla coppia Perna-Crotti, in porta il diciottenne Pablo Sanchez, modulo 4-4-2 con in difesa Perico, Bonalumi, Montesano e Solerio. Il Lumezzane di mister Nicolato si presenterà con Gazzoli tra i pali Monticone, Biondi e Magri nel trio difensivo con un robusto centrocampo a 5 uomini e in attacco il duo Ekuban e Djiby.

    Francesco Moriero in conferenza stampa
    Francesco Moriero in conferenza stampa

    Arbitro del match il signor Giua di Pisa con assistenti Piazza e Bologna. Due squadre con gli stessi colori sociali e con gli stessi punti in classifica, ma per la squadra di Moriero la sfida al Benevento è un importante banco di prova. Nel Catanzaro non ci saranno gli infortunati Pacciardi e Morosini, Fofana e nemmeno Kamara, uscito anzi tempo dal terreno di gioco sabato per il riacutizzarsi del problema alla caviglia. Il tecnico del Benevento Brini dovrà sostituire al meglio Marco Mancosu ceduto a fine mercato alla Casertana. ma dovrà fare affidamento sul recuperato Melara e su Marotta, rientrante dopo il turno di squalifica. Assente per squalifica il senegalese Kanoute.Arbitro del match il signor Giovani di Grosseto.

     

  • Lega Pro: il Forli supera di misura la Reggiana

    Lega Pro: il Forli supera di misura la Reggiana

    Il posticipo del lunedi sera nel girone B in Lega Pro vede la vittoria del Forli, di mister Roberto Rossi ai danni della Reggiana per 1-0. Il vantaggio, e anche la rete decisiva dell’incontro, arriva al 23′ quando Docente, dopo aver ricevuto un lancio lungo e effettuato un bell’aggancio in area di rigore, si è girato abilmente e ha scoccato un diagonale che non ha lasciato scampo a Feola. I granata hanno tentato di agguantare il pareggio con un occasione ghiotta capitata al 94′ quando Francesco Rupolo ha colpito la traversa. un minuto più tardi il direttore di gara Baroni ha annullato un gol di Sinigaglia per un presunto fuorigioco.

    Supporters Forli in festa
    Supporters Forli in festa

    Per il Forli una vittoria importante sopratutto per le defezioni che hanno colpito la squadra romagnola alla vigilia del debutto in campionato: erano assenti Melandri, Jidat e Drudi che dovevano scontare un turno di squalifica dovuto alla espulsione nello spareggio playoff contro il Delta Porto Tolle;  e di Cappellini che si è infortunato al ginocchio venerdi in allenamento: per lui si prospetta una stagione a rischio.

    La prima giornata di Lega Pro è andata in archivio. Ora un riepilogo dei tre gironi con risultati e classifiche.

    GIRONE A: Alessandria-Mantova 1-0; Bassano V.-Pavia 0-1; Como-Sudtirol 0-0; Cremonese-Albinoleffe 0-0; Feralpi Salò-Real Vicenza 1-0; Lumezzane-Pordenone 2-0; Monza-Novara 2-0; Pro Patria-Torres 0-1; Unione Venezia-Renate 3-0  CLASSIFICA: Torres, Alessandria, Monza, Pavia, Unione Venezia, Lumezzane, Feralpi Salò 3; Albinoleffe, Cremonese, Como, Sudtirol 1; Bassano V., Giana Erminio, Pordenone, Real Vicenza, Renate, Pro Patria, Novara, Ripescata Serie D 0; Mantova -3

    GIRONE B: Ancona-Savona 1-1; Forli-Reggiana 1-0; Grosseto-Pro Piacenza 0-1; L’Aquila-Gubbio 0-0; Lucchese-Santarcangelo 0-0; Pisa-Teramo 3-1; Pistoiese-Ascoli 0-1; Spal-Pontedera 0-3; San Marino-Prato 1-1; Tuttocuoio-Carrarese 0-0  CLASSIFICA: Pisa,  Ascoli, Pontedera, Forli 3; Gubbio, L’Aquila, Lucchese, Santarcangelo, Carrarese, Tuttocuoio, Prato, San Marino, Ancona, Savona 1, Grosseto, Pistoiese, Reggiana, Spal, Teramo 0; Pro Piacenza -5

    GIRONE C: Aversa Normanna-Vigor Lamezia 1-1; Barletta-Messina 1-0; Catanzaro-Juve Stabia 2-0; Foggia-Martina 3-2; Ischia-Benevento 0-1; Lupa Roma-Lecce 2-1; Matera-Paganese 1-1; Reggina-Casertana 2-2; Salernitana-Cosenza 1-1; Savoia-Melfi 1-1  CLASSIFICA: Catanzaro, Foggia, Barletta, Lupa Roma, Benevento 3; Aversa Normanna, Vigor Lamezia, Paganese, Matera, Melfi, Savoia, Casertana, Reggina, Cosenza, Salernitana 1; Ischia, Lecce, Messina, Juve Stabia, Martina 0

  • Lega Pro: rullo Unione Venezia e Pontedera

    Lega Pro: rullo Unione Venezia e Pontedera

    La domenica in Lega Pro ha visto le roboanti vittorie di Unione Venezia e Pontedera ai danni di Renate e Spal per 3-0. Il Lecce esce sconfitto per 2-1 in casa della Lupo Roma; la Reggina impatta, in casa, contro la Casertana.

    Nel girone A: il Pavia espugna Bassano andando a vincere per 1-0. Il Pavia va in vantaggio a Bassano grazie a un rigore trasformato da Cesarini a 39’ del primo tempo. Il trequartista viene atterrato da Bizzotto che, già ammonito, per questo fallo viene espulso costringendo i padroni di casa in dieci uomini per quasi un’ora. Ottimo esordio del Lumezzane di mister Nicolato che sconfigge, grazie a un gol per tempo, il Pordenone. Il vantaggio è al 36′ con Ekuban grazie a un bel sinistro a giro sul secondo palo. Il raddoppio avviene all’88’ con Gabriel. Parte con il piede giusto l’Unione Venezia sconfiggendo per 3-0 il Renate: vantaggio dopo soli 3′ di gara con il gol di testa di Carcuro sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nella ripresa l’Unione Venezia tiene in mano le redini del match e raddoppia con Carcuro; a due minuti dalla fine Greco chiude i conti definitivamente sfruttando un cross di Varano. La Feralpi Salò batte di misura, 1-0, il Real Vicenza: Broli al 13′ regala i primi 3 punti a mister Marcolini. La squadra di Scienza soffre il Real ma riesce a portare a casa la posta piena. Como e Sudtirol non vanno oltre lo 0-0, la squadra di mister Colella ha avuto difficoltà dovute all’inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Giosa.

    giocatori Lupa Roma-Lecce in azione
    giocatori Lupa Roma-Lecce in azione

    Nel girone B: la Pro Piacenza passa di misura a Grosseto. Generosa la prova dei ragazzi di Silva che non hanno potuto niente contro un evidente ritardo di preparazione: la partita si decide al 29′ quando  Bernardini stende in modo ingenuo Castellana in area. Dal dischetto Omar Torri di sinistro calcia con forza, trovando Mangiapelo pronto alla respinta, sulla ribattuta si avventa Porcino che segna. Pareggio 1-1 tra Ancona e Savoia: vantaggio del Savona al 27′ con Cerone favorito dalla complicità del portiere Lori. Il pareggio degli uomini di mister Cornacchini grazie a Bondi. Ascoli espugna per 1-o il “Melani” di  Pistoia; la svolta del match al 77′ Pazzagli atterra in area Perez dopo un’uscita molto discutibile: dal dischetto l’ex Cittadella realizza il gol vittoria. Esordio con botto per il Pontedera che espugna per 3-0 il campo della Spal; match giocato con grande forza dai granata. Al 22′ è Grassi a siglare l’1-0 con un sinistro rasoterra nell’angolino basso. Ad inizio ripresa il raddoppio avviene con Settembrini che beffa Menegatti con un tiro dalla distanza dai 25 metri. Al 66′ arriva il tris con Madrigali il quale, da pochi passi, non fallisce un assist di Grassi.

    Nel girone C  l’impresa della giornata e della Lupo Roma, la squadra di Cucciari batte 2.-1 il Lecce. Vantaggio dei pugliesi al 25′ con Salvi che dai 25 metri lascia partire un gran destro che non lascia scampo a Rossi. Al 72′ arriva il pari della Lupo Roma con Testardi che approfitta di una assist di Perrulli. al 74′ il gol della vittoria realizzato da Leccese che, a tu per tu, batte Petrachi con freddezza. Il Benevento espugna Ischia per 1-0; Alfageme, al 43′, con un diagonale beffa Mennella. Partita bellissima allo stadio “Oreste Granillo” tra Reggina e Casertana: vantaggio dei padroni di casa con Insigne al 38′ che è bravo a trafiggere Fumagalli con un diagonale. Al 56′ pareggio della Casertana con un diagonale di Cruciani che spiazza  Kovacsick . Al 72′ la Casertana ribalta il risultato con Mancino, abile a ribaltare in area una respinta corta di Kovacsick.  Al 82′ la Reggina trova il definitivo 2-2, ancora Insigne su assist di Viola, tutto solo davanti al portiere. 1-1 tra Salernitana e CosenzaGabionetta, al 6′,  si procura un calcio di rigore, dal dischetto lo stesso brasiliano che con una finta spiazza Ravaglia e deposita in rete per l’1-0 dei locali. Al 18′ il pareggio del Cosenza con Magli che schiaccia di testa un cross di Spelotto.

     

  • Lega Pro: il Pisa si mette alle spalle il ripescaggio

    Lega Pro: il Pisa si mette alle spalle il ripescaggio

    Il sabato di Lega Pro ha visto la disputa di alcuni match della prima giornata come ormai stabilito dal famigerato spezzatino.

    Nel gruppo A vittoria meritata per l’Alessandria che, tra le mura amiche, sconfigge per 1-o il Mantova. Gol vittoria realizzato da Valentini al 22′ con un colpo di testa riuscendo a sfruttare l’angolo di Cavalli. La favorita del girone Novara cade  in quel di Monza: un gol per tempo ha permesso agli uomini di Pea di portare a casa i tre punti. Al 10′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo Zullo interviene al volo di collo sul secondo palo e insacca alle spalle di Tiozzo. Il raddoppio è avvenuto al 92′ quando, in contropiede, Virdis servito al centro dell’area da Zigoni prende la mira e insacca alle spalle di Tozzo nell’angolo basso a destra. Esordio con vittoria per la Torres , i rossoblù hanno battuto in trasferta 1-0 la Pro Patria del neo tecnico Lulù Oliveira, una rete difesa con molta tranquillità dalla squadra allenata da Massimo Costantino.

    Nel gruppo B punto prezioso per l’Aquila che strappa uno 0-0 contro una delle formazioni più quotate della categoria che è riuscita a fare valere la sua superiorità tecnica a tratti e solo nel secondo tempo. quando il portiere del Gubbio Iannarilli si è distinto in un paio di circostanze. Lucchese e Santarcangelo non vanno oltre lo 0-0; i padroni di casa costruiscono molto gioco , sfruttando soprattutto la mobilità del suo reparto offensivo, ma crea poche azioni realmente pericolose per il numero 1  ospite Nardi. Il Pisa supera per 3-1 il Teramo; vittoria meritata sia per i valori tecnici espressi, sia per i carattere dimostrato in campo dagli uomini di Braglia.  Al 25′ è Giovinco a sbloccare la gara con una splendida punizione; il raddoppio al 39′ causato da Speranza che ingenuamente si butta su Napoli, Arma rappoddia. All’inizio della ripresa il Teramo accorcia le distanze con Donnarumma che all’altezza del dischetto colpisce al volo indisturbato: è 2-1. Al 90′ il Pisa chiude il match su calcio di rigore, Giovinco tocca per Arma che con forza supera Speranza, davanti al portiere il difensore lo trattiene: rosso diretto e rigore  realizzato da Arma per il 3-1 finale. Finisce con un pareggio il match tra Tuttocuoio e Carrarese è: 0-0 il finale. Al “Manucci” di Pontedera, teatro delle gare casalinghe dei neoverdi, la squadra di Alvini si fa imporre sul pareggio al termine di un derby molto equilibrato che ha regalato le emozioni nel quarto d’ora finale.  Tra San Marino e Prato finisce per 1-1 frutto della rete segnata in mischia da Pasa al 19′ della ripresa con la quale il Prato ha pareggiato il bel gol segnato all’inizio della ripresa da Muntadas con un tiro da fuori.

    Nel gruppo C Per l’Aversa Normanna buona prestazione ma risultato stretto contro il Vigor Lamezia: 1-1 il finale. Un rigore non trasformato dai locali, poi il vantaggio calabrese firmato Del Sante al 20′, ma a inizio del secondo tempo è arrivato il pareggio di De Vena su rigore provocato da Gattari, espulso per doppia ammonizione. Il Catanzaro sconfigge per 2-0 la Juve Stabia. L’1-0 arriva alla mezz’ora del primo tempo con Pagano che sfrutta un controllo errato di Romeo e trafigge Pisseri imparabilmente. Nella ripresa la Juve Stabia non riesce a costruire azioni da gol mentre il Catanzaro trova il 2-0 al 85’ con il nuovo entrato Martignago.

    Pronostici-play-off-Lega-Pro-Lecce-Benevento-Frosinone-PisaIl Foggia supera per 3 a 2 il Martina Franca ma gli ospiti non demeritano affatto sul piano del gioco. Il vantaggio del Foggia arriva al 16′ : trivella di Allocco per la testa di Iemmello che trafigge Bleve; raddoppio al 26′ col capitano Agnelli bravo di sinistro a superare Bleve. Non passa neanche un minuto per l’accorcio delle distanze del Martina Franca: penetrazione laterale di Arcidiacono per Pellecchia che trafigge Narciso. All’inizio della ripresa il Foggia firma il tris: Cavallaro risolve in mischia dopo che Bleve si era superato per sventare un gol fatto. Montalto al 65′ firma su rigore il definitivo 3-2. 1-1 tra Savoia e Melfi sul neutro di Frattamaggiore, Savoia avanti con la rete di Sanseverino al 36′ ; pareggio degli ospiti con Fella al 68′. Il Barletta ha la meglio sul Messina:  pugliesi ottengono il gol partita al 79′ con Floriano che ha sfruttato l’eccesiva libertà concessa sulla sinistra d’attacco di Benvenga per effettuare un tiro che si è infilato all’incrocio dei pali alla sinistra di Lagomarsini.