Tag: Lega Pro

  • La Reggiana pareggia e torna in vetta

    La Reggiana pareggia e torna in vetta

    Nel girone B di Lega Pro E’ finito in pari il match tra Reggiana e l’Aquila, 1-1: Sandomenico, all’8′ ha portato avanti gli ospiti, la punizione di Bruccini al 54′ ha ristabilito la parità. Con questo pareggio ottenuto la Reggiana è di

    I giocatori della Reggiana festeggiano il gol segnato
    I giocatori della Reggiana festeggiano il gol segnato

    nuovo in testa a pari all’Ascoli a quota 16 punti in classifica. Ancona-Pistoiese è terminata sullo 0-0.  Il Savona ha superato per 2-0 il Santarcangelo; vantaggio dei padroni di casa al 44′ con Quintavalle che ha sfruttato  di testa un cross di Demartis; al 55′ raddoppio di Marchetti che ha sfruttato un azione di contropiede. Il Grosseto espugna “L’Arena Garibaldi” di Pisa: vantaggio ospite al 26′ con Verna abile a insaccare un destro in porta con Pelagotti sorpreso; lo stesso Verna ha raddoppiato al 45′ con un piattone di sinistro che si è infilato sotto la traversa. Le distanze, da parte del Pisa, sono state accorciate da parte di Misuraca dopo che la palla aveva colpito il palo per il rigore calciato da Arma.

    Nel girone A è’ finito 1-1 il match tra Torres e Mantova: vantaggio dei padroni di casa in apertura di gara, Pizza ha servito in profondità Balistreri che ha fatto un passo in area e ha realizzato infilando di destro sotto la traversa. Al 90′ è pervenuto il pari ospite: Said ha impegnato Testa, si è salvato sul primo tentativo il portiere ma nulla ha potuto su Caridi. Il Novara ha espugnato il campo del Venezia per 1-2:  vantaggio ospite siglato da Evacuo al 23′; raddoppio di Gonzales al 75′ e rigore realizzato da Raimondi al 87′ come rete della bandiera. Ambo le squadre sono rimaste con uomo in meno a causa delle espulsioni di Faragò e Cernuto. 

    Un punto se lo sono spartiti Real Vicenza e Sudtirol, match finito 1-1: vantaggio dei padroni di casa con Bruno che, servito da cross di Lavagnoli, tutto solo ha avuto il tempo di stoppare e realizzare. Il pareggio è stato opera di Fischnaller che si è accentrato dalla sinistra e poi ha lasciato partire un tiro di collo destro che si è insaccato all’incrocio dei pali. La Feralpisalò ha sconfitto 1-0 la Cremonese: la rete decisiva porta la firma di Ranellucci su punizione di Pinardi. E’ terminata 0-0 Pro Patria-Giana Erminio.

    Nel girone C è finita 2-1 tra Catanzaro e Ischia: al 16′ vantaggio dei padroni di casa con Russotto abile a realizzare un penalty. Raddoppio al 34′: Pagano ha servito Kamara che, solo davanti a Mennella, lo ha trafitto. Al 50′ ha accorciato le distanze l’Ischia: guizzo di Schetter dalla corta distanza. Pareggio tutto sommato giusto tra Juve Stabia e Lecce, è finita 1-1: vantaggio dei padroni di casa con Moscardelli al 65′; pareggio di Romeo sette minuti dopo.

    E’ finito 2-1 per la Casertana il match del “Pinto”: il vantaggio dei padroni di casa è arrivato al 24′ con Cissè grazie ad un colpo di testa; al 58′ il pareggio ospite: scambio CortelliniFloriano quest’ultimo si è avveduto dell’arrivo di Palazzolo a rimorchio, il quale ha battuto Fumagalli; al minuto 87′ la rete decisiva: calcio di punizione dalla trequarti battuto da Bianchi, palla in area per Antonazzo che ha fatto la torre per Idda il quale da ottima posizione non ha potuto fallire la rete. Il big match tra Salernitana e Benevento è finito 0-0.

  • Lega Pro: il Bassano si stacca

    Lega Pro: il Bassano si stacca

    Nel girone A  il Bassano ha avuto la meglio sul Lumezzane per 3-1; in apertura di match sono passati in vantaggio gli ospiti con la rete di Mogos ma al 22′ rimanevano in dieci uomini per l’espulsione di Pini;  pareggio del Bassano di

    Una fase del match tra Bassano e Lumezzane
    Una fase del match tra Bassano e Lumezzane

    Furlan al 53′ grazie ad un grande Nolè; sempre lo stesso Furlan ha realizzato la rete del sorpasso per il Bassano su rigore procurato per un intervento di Gazzoli su Cattaneo. In chiusura di partita gran gol di Cortesi.

    Adobati, un bergamasco ha permesso al Renate di sconfiggere l’Albinoleffe al 95′ con una conclusione da fuori area che è finita nel sette.  L’Alessandria ha avuto la meglio per 3-0 sul Pordenone: il vantaggio della squadra di D’Angelo è arrivato in apertura di match con Cavalli alla fine del primo tempo il quale ha approfittato, con un colpo di testa, di una respinta maldestra del portiere Bazzichetto. Al 61′ il raddoppio realizzato da Marconi che ha approfittato dell’assist di Sabato e la definitiva terza rete è stata siglata da Guazzo al 73′. Il Pavia ha sconfitto per 2-0 l’Arezzo, già dopo pochi minuti la rete di Soncin e su rigore e la conseguente espulsione di Panariello, che ha costretto gli ospiti a giocare con uomo in meno, hanno incanalato il match verso i binari dei lombardi. Il raddoppio è arrivato nel secondo tempo con Cogliati che ha chiuso i conti entrando in area, convergendo sul destro e freddando l’estremo difensore in diagonale.

    Nel girone B l’Ascoli ha espugnato per 0-2 il campo della Lucchese; al 7′ corner di Berrettoni e comoda deviazione, sotto misura di Mengoni. Lo stesso giocatore ha trovato il raddoppio al 64′ su assist, dalla destra, di Pirrone. Il Prato ha sconfitto per 1-o la Spal: è Ghidotti al 53′ ad aver realizzato la rete decisiva. E’ finita 1-1 tra Teramo e Carrarese: al 63′ sinistro di Castagnetti, la sfera sfugge dalle mani di Tonti e Cellini è stato lesto a depositare in rete. Il pareggio degli ospiti è stato realizzato da Donnarumma su assist di Buonaiuto. Prima vittoria stagionale per il San Marino che ha sconfitto, tra le mura amiche la Pro Piacenza per 3-0; vantaggio arrivato al 28′ con Ferrero di testa; tre minuti dopo il raddoppio: ripartenza di Coto, e per Jara Martinez è stato un gioco da ragazzi metter dentro il pallone. Terza rete realizzata da Poletti su punizione. Il Pontedera ha espugnato il campo del Gubbio: la rete del successo ospite è arrivata al 5′ con Grassi che ha trasformato un calcio di rigore.

    Nel girone C Il Cosenza ha espugnato il campo del Matera per 2-3:  la squadra di Cappellacci si è portata in vantaggio al 23′ con Cori bravo ad infilare Baiocco con un preciso colpo di testa; raddoppio di Calderini al 49′ con una rete di rara precisione; ha accorciato le distanze Iannini al 75′ a porta sguarnita. Al 81′ ancora Cori, con una potente incornata ha fatto secco Baiocco. Al 93′ un autorete di Ciancio ha fissato il risultato sul 2-3. Il Messina ha sconfitto in casa il Lamezia per 1-0: decisivo il rigore siglato da Corona al 32′. Ha vinto il Foggia battendo per 1-0 il Savoia tra le mura amiche: al 35′, dopo una punizione calciata da Cavallaro, gran gol di Iemmello. E’ finita 2-2 tra Melfi e Paganese: ospiti avanti al 40′: Giacomarro ha raccolto in area una respinta di Marruocco, seguita ad un’incursione di Fella e ha trafitto il portiere di casa. Ancora Giacomarro ha raddoppiato al 46′ su assist dalla destra di Tundo. Al 62′ Caccavallo ha trovato un pallonetto vincente che ha permesso di accorciare le distanze ; al 75′ il pareggio: De Liguori ha indovinato il sinistro vincente da fuori area, dopo aver raccolto la respinta della difesa avversaria. Il Martina ha vinto per 3-1 contro l’Aversa, prima vittoria stagionale per i padroni di casa: decisiva una tripletta di Montalto, la prima rete un tiro realizzato da 40 metri ; al 62′ il momentaneo pareggio ospite con Ndiaye.

  • Reggina-Lupa Roma: un pari che non serve

    Reggina-Lupa Roma: un pari che non serve

    La Reggina viene fermata per 1-1 dalla Lupa Roma allo stadio “Granillo” nell’anticipo della nona giornata del campionato di Lega Pro girone C. 

    I giocatori della Reggina esultano per la rete siglata
    I giocatori della Reggina esultano per la rete siglata

    Reggina in vantaggio al 22′ con Adriano Loudaza al suo primo gol con la maglia amaranto. La Reggina produce gioco, tiene sempre il pallone tra i piedi nella metà campo avversaria, ma raramente riesce a tirare in porta. Insigne ha la grande occasione per raddoppiare ma sbaglia tutto in area di rigore, poi Di Lorenzo si divora un gol facile sugli sviluppi di un corner, il primo tempo finisce comunque tra i meritati applausi del pubblico.

    Ad inizio secondo tempo la Reggina sfiora subito il raddoppio con Insigne che viene liberato da uno schema ben riuscito all’altezza del dischetto di rigore ma conclude il tiro alto. La Lupa Roma ne approfitta e pareggia al 50° con un gol di Raffaello che insacca con un tap-in vincente di testa su cross dal fondo a Kovacsik già battuto. Masini ha tre grandi chance di testa grazie a due cross di un ottimo Karagounis, tra i migliori in campo se non il migliore in assoluto, e uno di Di Lorenzo, ma sbaglia clamorosamente; negli ultimi minuti c’è stato l’assedio della Reggina, Insigne crescendo è diventando l’uomo più pericoloso, sbaglia due reti ma si procura il rigore al 92′ che però poi si stampa sul palo a portiere spiazzato. La Reggina, con questo pari, si porta a 9 punti in altrettante gare giocate. La Lupa Roma invece si colloca al terzo posto a quota 16 punti in classifica.

    REGGINA-LUPA ROMA 1-1 21′Louzada, 50′ Raffaello

    REGGINA (4-3-3): Kovacsik, Ungaro, Camilleri, Di Lorenzo, Karagounis; Armellino, Rizzo, Dall’Oglio(88′ Gjuci); Insigne, Masini, Louzada (71′ Viola) A disp.: Palumbo, Crescenzi, Maita, Salandria, Maimone.

    All.: Francesco Cozza

    LUPA ROMA (4-3-3): Rossi, Pasqualoni(51′ Frabotta), Conson, Cascone, Celli; Prevete, Capodaglio, Cerrai; Raffaello(89′ Faccini), Perulli, Tajarol (68′ Malatesta) A disp.: Rossini, Faccini, Santarelli, Scibilia, Moras.

    All.: Alessandro Cucciari

    ARBITRO: Signor Valiante di Nocera Inferiore ASSISTENTI: Oliviero-Sangiorgio

    AMMONITI: Rizzo (R), Prevete, Celli, Pasqualoni, Raffaello (L)

    NOTE: al 91′ Insigne (R) sbaglia un calcio di rigore spettatori presenti:2771 recupero: 0′ pt; 3′ st calci d’angolo: 13-0 per la Reggina.

    Il Monza supera la capolista Como per 2-1 nell’anticipo della nona giornata del campionato di Lega Pro girone ANel primo tempo le reti di Vita e Foglio incanalano la gara verso la parte monzese, nel recupero della ripresa accorcia le distanze Le Noci.

    Al 2′ punizione centrale ma forte di Burrai, Crispino c’è. All’8 corner per il Como battuto da Le Noci, irrompe Ambrosini di testa ma la palla va fuori di poco. Al 12′ tiro di Foglio da fuori Crispino blocca. Al 24′ vantaggio del Monza con Vita: riceve palla da Massoni, si accentra e con un gran tiro sorprende Crispino. Al 32′ raddoppio del Monza con  Foglio che sorprende in velocità la difesa del Como su lancio di Virdis. Al 42′ occasione per i  padroni di casa: Virdis supera Crispino, calcia in porta, ma Giosa respinge.

    In avvio di ripresa subito Como: azione veloce in avanti, palla a Defendi che dal limite fa partire un gran tiro: Viotti vola all’incrocio e devia in angolo  al 52′ numero di Vita che, con una serie di finte, si gira e calcia Crispino devia sulla traversa; al 57” angolo a rientrare di  Le Noci, il portiere respinge di pugno. Al 59 ‘ Defendi di testa molto bravo ma grande risposta di Viotti; al 61′ diagonale di Ganz e Viotti devia in angolo. Al 70′ diagonale di Le Noci, alto di poco. Al 72′ la squadra di Colella è rimasta in dieci uomini: rosso diretto a Marchi per una entrata a gamba testa su Beduschi. Al 82′ Virdis sfiora il terzo gol per il Monza; al 92′ accorcia le distanze il Como con una splendida punizione di Le Noci. Il successo ottenuto oggi permette al Monza di andare a quota 16 punti in classifica  a una sola lunghezza dal Como capolista.

    MONZA-COMO 2-1 25′ pt Vita, 33′ pt Foglio, 48′ st Le Noci

    MONZA (3-5-2): Viotti; Zullo, Briganti, Massoni; D’Alessandro (dal 17′ st Beduschi), Vita (dal 32′ st Margiotta), Burrai, Foglio, Anghileri; Virdis, Zigoni (dal 19′ st Perini). A disposizione: Chimini, Franchino, Pessina, Anastasi. All. Pea.

    COMO (3-5-2): Crispino; Ambrosini, Giosa, Marchi; Rolando (dal 1′ st Fautario), Fietta, Ardito, Cristiani (dal 1′ st Ganz), Casoli; Defendi (dal 21′ st De Sousa), Le Noci. A disposizione: Falcone, Lebran, Cristofari, Scapuzzi. All. Colella.

    Arbitro: Morreal di Roma.

    NOTE – Espulso: Marchi al 27′ st. Ammoniti: Casoli. Angoli: 1-14.

  • Monza-Como: obiettivo rimanere in quota

    Monza-Como: obiettivo rimanere in quota

    Derby lombardo Monza-Como in apertura della nona giornata del girone A di Lega Pro, venerdì 17 ottobre alle ore 20.45, presso lo stadio Brianteo di Monza. Padroni di casa al quinto posto di classifica, Como dal precedente turno al comando del girone, grazie alla rocambolesca vittoria per 3-0 sulla Pro Patria. Como in vetta con 17 punti in coabitazione con Bassano e Real Vicenza mentre il Monza è a quota 13 punti.

    Ambiente del Monza scosso dalle voci di una possibile crisi per i presunti problemi finanziari del presidente Emery Armstrong con il presidente il quale ha dichiarato di essere pronto anche a vendere la società in caso di un eventuale arrivo di una offerta, la squadra si accinge alla serata del derby reduce da due vittorie consecutive: Unione Venezia in trasferta e Giana Erminio al Brianteo.

    Sulle ali dell’entusiasmo il Como per il primo posto raggiunto da due vittorie consecutive; due squadre in forma in

    I tifosi del Como
    I tifosi del Como

    questo momento per una partita che si preannuncia equilibrata e avvincente.

    Nei padroni di casa sarà assente in centrocampista Mehmet Hetemaj, appiedato per un turno dal giudice sportivo. In casa ospite questo un estratto delle dichiarazioni del mister del Como alla vigilia del match : “Abbiamo avuto 10 minuti di black out totale sui duelli individuali e questo è stato il fattore scatenante. Questa settimana abbiamo analizzato il problema e conto che questi errori non si ripetano più, in particolare domani contro una squadra forte come il Monza“. Con 14 reti realizzate la formazione ospite è la seconda più prolifica del girone insieme a quella del Real Vicenza, davanti soltanto il Bassano con 16 gol. Cinque le reti subite.

    LE PROBABILI FORMAZIONI:

    Monza (4-4-2): Viotti; Beduschi, Massoni, Zullo, Foglio; Vita, Perini, Burrai, Rampi; Zigoni, Virdis. Allenatore Pea

    Como (3-5-2): Crispino; Lebran, Giosa, Marchi; Casoli, Cristofari, Ardito, Cristani, Rinaldi; Ganz, De Sousa. Allenatore Colella

    Arbitro il signor Morreale della sezione AIA di Roma.

    Assistenti: Marco Bresmes di Bergamo e Francesco Semperboni di Bergamo

  • Lega Pro: la Vigor Lamezia di rimonta

    Lega Pro: la Vigor Lamezia di rimonta

    La Vigor Lamezia, riuscendo a rimontare lo svantaggio iniziale, ha superato il Catanzaro per 2-1, decisivi Montella e Voltasio nel recupero del secondo tempo.

    Vantaggio della squadra di Moriero al 35′: cross di Russotto per Kamara. Nei primi minuti della ripresa gli ospiti sono rimasti in dieci uomini causa espulsione di Maiorano che era già stato ammonito nel primo tempo. Pareggio della squadra di Erra con un colpo di testa di Montella. il gol della vittoria è arrivato al 93′ con una conclusione da lontano

    la punta della Vigor Lamezia Voltasio, oggi decisivo
    la punta della Vigor Lamezia Voltasio, oggi decisivo

    di Voltasio che ha battuto Scuffia. Con questo successo il Lamezia sale a quota 15 punti in classifica mentre il Catanzaro rimane fermo a 14.

    VIGOR LAMEZIA – CATANZARO  2-1 35’ pt Kamara, 31’st Montella, 46’st Voltasio

    VIGOR LAMEZIA (4-1-4-1): Piacenti; Rapisarda, Filosa, Gattari, Malerba; Battaglia; Improta (48’st Kostadinovic), Giampà (5’st Held), Scarsella, Puccio (21’st Voltasio); Montella. A disp.: Rosti, Spirito, Pirelli, Catalano. All.: Erra.

    CATANZARO (4-2-3-1): Scuffia;Daffara, Rigione, Ferraro, Squillace; Maiorano, Vacca; Kamara (12’st Morosini), Russotto, Pagano (26’st Silva Reis); Fonfana (19’st Barraco). A disp.: Cannizaro, Di Chiara, Ricci, Pacciardi. All. Moriero.

    ARBITRO: Illuzzi di Molfetta (assistenti Pepe di Ariano Irpino e Della Vecchia di Avellino).

    NOTE: Espulso al 6’st per doppia ammonizione Maiorano. Ammoniti: Filosa, Vacca, Montella, Pagano, Russotto. Angoli: 10-3. Rec: 3’pt e 5’st

    Il Martina nella difficile trasferta di Aprilia contro la Lupa Roma conquista il primo punto esterno della stagione al termine di un gara giocata a viso aperto contro l’ottimo avversario. Il primo tempo ha regalato pochi sussulti, l’unico è arrivato in avvio di gara con la traversa di Perrulli per i padroni di casa con un tiro cross da sinistra che per poco non sorprende Bleve. Ancora Perrulli ha impegnato il portiere avversario al 51′ e al 74′ ma in entrambi i casa Bleve si è fatto trovare attento. Martina che resta solitaria all’ultimo posto in classifica con 3 punti, Lupa Roma a quota 15.

    LUPA ROMA – MARTINA FRANCA 0-0

    LUPA ROMA (4-3-3): Rossi; Pasqualoni, Conson, Cascone, Celli; Cerrai (33’st Scibilia), Prevete (15’st Raffaello), Capodaglio; Faccini (20’st Malatesta), Tajarol, Perrulli. All.: Cucciari. A disp.: Rossini, Frabotta, Santarelli, Ferrari.

    MARTINA (4-3-3): Bleve, Kalombo, Patti, Medina, Tomi; De Lucia (30’st Diop), Amodio, De Risio, Arcidiacono, Montalto, Carretta (38’st Caruso). All.: Ciullo. A disp.: Modesti, Caso, De Giorgi, Magrassi, Pellecchia.

    ARBITRO: sig. Bichisecchi di Livorno. ASSISTENTI: sigg. Loni di Cagliari e Benedettino di Bologna.

    NOTE: AMMONITI: Faccini, Celli (LR), Tomi (M). CALCI D’ANGOLO: 6-5 per la Lupa Roma. RECUPERO: 0’pt, 4’st.

    La classifica del girone C dopo il completamento del turno all’ottava giornata è la seguente:

    Salernitana, Benevento 18; Matera, Juve Stabia, Lupa Roma e Lamezia 15; Casertana, Catanzaro e Lecce 14; Foggia 10; Barletta, Reggina  e Messina 8; Ischia e Savoia 7; Melfi 6; Paganese 5; Cosenza e Aversa 4; Martina 3.

  • Salernitana e Benevento: dimostrazione di superiorità

    Salernitana e Benevento: dimostrazione di superiorità

    La Salernitana c’è, nel girone C vittoria per 2-o sul Savoia e primo posto nel girone C di Lega Pro mandando un segnale veemente alle altre formazioni del girone:  vantaggio della squadra di Menichini al 11′ con Nalini che di testa

    L'esultanza dei giocatori della Salernitana
    L’esultanza dei giocatori della Salernitana

    ha trovato inzuccata vincente. Al 40′ Negro con un colpo di testa basso e ravvicinato è riuscito a spedire la palla in rete. Con questo successo la Salernitana sale a quota 18, in coabitazione, con il Benevento che ha vinto sul campo “Puttilli” del Barletta per 0-1; vantaggio arrivato al 84′ Marotta ha ricevuto una rimessa laterale di Som e ha calciato al volo, tiro infilatosi nell’angolino alla sinistra di Liverani. Primo posto insieme alla Salernitana.

    il Lecce ha superato, al “Via del Mare“, la Casertana per 2-0; 22′, ottimo pallone messo dalla sinistra da parte di Carrozza sul quale Moscardelli si è fatto trovare pronto siglando il vantaggio. 60′ raddoppio firmato Doumbia. Il Foggia ha espugnato il “Mazzella” di Ischia per 1-3: sblocca la gara, per la squadra di De Zerbi, al 43′ Gigliotti con una punizione da circa 25 metri. Al 78′ raddoppio di Cavallaro, abile ad approfittare di una corta respinta di Mennella; la squadra di Porta ha riaperto la gara al 85′ con Ingretolli ma un rigore di Cavallaro al 90′ ha definitivamente chiuso le sorti del match.

    1-1 tra Cosenza e Paganese: squadra di Cappellacci in vantaggio al 62′ con Calderini, pareggio dei ragazzi di Sottil con Caccavallo al 84′ su rigore.Il Matera ha battuto 1-0 la Reggina: la squadra di Auteri ha trovato il gol vittoria al’82’ con Albadoro che ha sfruttato un’indecisione di Camilleri. Tra Juve Stabia e Messina è finita 1-1, vantaggio ospite al 4′ con Corona, ex della partita, al 75′ pareggio dei padroni di casa con la punizione di Caserta. 0-0 tra Aversa Normanna e Melfi.

    Nel girone A la Giana Erminio ha battuto la Torres per 1-0, in virtù del calcio di rigore trasformato da Recino al 57. Per quanto si è visto in campo il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. Il Mantova ha sconfitto con un netto 3-0 il Pavia, i ragazzi di Juric sono andati in vantaggio al 17′ con una punizione di Paro; il raddoppio è arrivato grazie a Caridi verso la fine della prima frazione di testa; nella ripresa terza rete fissata da Sajid. Il Monza ha espugnato lo stadio di Venezia per 0-1, gol decisivo giunto al 62′ con un tiro di Margiotta che ha insaccato dopo aver scheggiato il palo ed infilato il pallone appena sotto il sette.

    Con una doppietta nel finale e la rimonta il Real Vicenza ha vinto 1-2 sul campo del Lumezzane, la squadra di Marcolini è andata in svantaggio al 31′ della ripresa sul gol di Ferrari, ma ha replicato tre minuti dopo con Malagò e ha effettuato il sorpasso con Bardelloni a cinque minuti dalla fine. E’ finita in parità la sfida dello “Zini” tra Cremonese e Alessandria, 1-1. Ragazzi di Montorfano in vantaggio con gol di Manaj al 21′, pareggio della squadra di D’Angelo con Mezzavila, abile a sfruttare un errore del portiere Venturi.

    Il Renate si è confermato, ancora una volta, più organizzato per giocare in trasferta sbancando Bolzano per 1-2 nonostante abbia giocato buona parte del secondo tempo in dieci uomini per l’espulsione di Muchetti; i padroni di casa di Rastelli sono passati in vantaggio con Fischnaller che ha superato sul tempo Bonfanti e ha messo la sfera tra palo e portiere. Pareggio al 44′ con Scaccabarozzi dopo una manovra corale; all’80, sugli sviluppi un calcio d’angolo, Florian prima ha colpito la traversa ma il tap-in di Gavazzi ha portato il gol.

    L’Arezzo ha vinto nel finale del match contro il Pordenone volando al quarto posto in classifica; a dieci minuti dalla fine del match una punizione di Erpen ha deciso l’incontro. Al “Piola” si è chiuso in pareggio il match tra Novara e Bassano, 1-1 il finale. Entrambi le reti realizzate nel secondo tempo: vantaggio della squadra di Asta al 70′: Nolè è andato via sulla destra e ha sfidato Garofalo, è riuscito a crossare in area per Iocolano che ha battuto Tozzo. Pareggio della squadra di Toscano al 77′ con Evacuo, la cui conclusione deviata, è finita in rete. E’ finita 0-0 la sfida tra Albinoleffe e Feralpisalò.

    Nel girone B la Pistoiese si è imposta in rimonta sul San Marino per 2-1; la squadra di Covello si è portata in vantaggio al 42′: cross di Coto dalla destra e La Mantia ha sovrastato Ciceretti e ha segnato. La squadra di Lucarelli ha pareggiato grazie a un rigore realizzato da Tripoli al 64′, gol decisivo di Romeo al 79′ abile a sfruttare un cross di Piana. Seconda vittoria consecutiva per l’Aquila che ha sconfitto 1-0 la Lucchese; decisivo Sandomenico che ha messo a segno la rete della vittoria al 11′.

    Grazie a una rete realizzata da Siega nel finale del primo tempo la Reggiana ha sbarcato il campo del Santarcangelo. Continua l’imbattibilità del portiere Feola che non subisce reti da sei gare.

    E’ finita 1-1 la sifda tra Pro Piacenza e Prato; la squadra di Esposito si è portata in vantaggio al 33′: lancio dalla sinistra che ha trovato Fannucchi dalla parte opposta che, si testa, ha servito all’attaccante il pallone da non fallire. Al 65′ pareggio della squadra di Franzini, cross da sinistra di Melli che ha firmato il primo gol stagionale che è valso il pareggio.

    Pareggio tra Grosseto e Tuttocuoio, 2-2 alla fine del match: al 9′ vantaggio della squadra di Alvini: colpo di testa di Ingrosso; pareggio della squadra di Silva al 32′ quando Elez ha lanciato in profondità Torromino il quale ha infilato in diagonale Bacci; vantaggio dei padroni di casa al 72′ con una zampata di Pichlmann, finta di sinistro e chiusura con la punta del piede destro. Definitivo 2-2 degli ospiti al’80’: conclusione di capitan Colombo.

    L’Ancona ha espugnato per 1-2 il “Morgagni” di Forli; vantaggio ospite al 51′ con Tulli che ha insaccato alle spalle di Scotti; raddoppio dell’Ancona al 70′ con Parodi, al 79′ Catacchini ha riaperto il match ma il Forli non è riuscito ad agguantare il pari. 1-1 tra Carrarese e Gubbio; vantaggio dei padroni di casa al 73′: Cellini su rigore. Pareggio ospite al 86′ con Loviso direttamente su punizione pennellata sotto l’incrocio. Il Pontedera pareggia in extremis il match casalingo contro il Savona, è 1-1 al termine del match. Vantaggio della squadra di Di Napoli al 13′ grazie a un rigore trasformato da Scappini, pareggio dei padroni di casa al 90′ con Grassi. 0-0 tra Spal e Teramo.

  • Ascoli-Pisa: fuori i secondi

    Ascoli-Pisa: fuori i secondi

    Ascoli-Pisa è il secondo posticipo dell’ottava giornata del campionato di Lega Pro  nel girone B che si disputa venerdì 10 ottobre alle 20:45 allo stadio “Del Duca”; big match tra due squadre al secondo posto nel girone B, insieme a Tuttocuoio, Reggiana e Teramo, con 12 punti ad un punto dalla capolista Spal.

    L’Ascoli di  mister Mario Petrone dovrà rinunciare al terzino destro Avogadri squalificato, al difensore Barison ed

    La punta dell'Ascoli Leonardo Perez
    La punta dell’Ascoli Leonardo Perez

    al centrocampista Cristiano Rossi entrambi infortunati. L’Ascoli  scenderà in campo con Lanni in porta; Pelagatti, Mengoni, Mori e Cristiano sulla linea difensiva; Pirrone ed il ghanese Addae mediani di centrocampo; Chiricò, capitan Berrettoni e Mustacchio trequartisti; con Perez, fin ad ora quattro reti in campionato, unica punta.

    Il giudice sportivo ha inflitto una multa di duemila euro al Pisa perché i propri sostenitori, durante il derby con il Pontedera, hanno esposto uno striscione di contenuto offensivo verso le forze dell’ordine; i medesimi hanno poi lanciato, in direzione dell’arbitro, un bicchiere di carta pieno d’acqua che ha colpito un addetto federale bagnandone gli indumenti. Squalificato per due giornate il medico sociale Marco Pallini per comportamento offensivo verso l’arbitro dopo l’espulsione durante la gara.

    Negli ospiti mister Piero Braglia ha a disposizione tutti i giocatori della rosa e dovrebbe schierare Pelagotti tra i pali; Pellegrini, Rozzio, Paci e Sini in difesa; il marocchino Napoli, Misuraca e Dicuonzo a centrocampo; il marocchino Arma, capocannoniere del girone con sei reti e Giovinco in attacco.

    Si prevede una grande cornice di pubblico, di fatti, a seguire il match tra Ascoli-Pisa, gli spettatori potrebbero superare le ottomila unità.

    Arbitro del match il signor Valerio Marini della sezione di Roma 1. Gli assistenti saranno Rizzato e Rossini.

    Venerdì 10 ottobre alle 19:30 inizia l’ottava giornata del campionato di Lega Pro  con l’anticipo del girone A tra ComoAurora Pro Patria, la partita si disputa allo stadio “Giuseppe Sinigaglia“.

    I padroni di casa sono al secondo in classifica, insieme a Real Vicenza e Pavia, con 14 punti a due punti dalla capolista Bassano Virtus a quota 16. Alla sesta giornata hanno subito la prima sconfitta, 0-1 a Monza contro la Giana Erminio, riscattata prontamente dalla vittoria 2-0 a Salò. Possono fregiarsi di avere la miglior difesa della Lega Pro, insieme alla Reggiana nel girone B, con due sole reti subite. Non sarà della partita Fautario per un infortunio al legamento del crociato, il terzino sinistro dovrebbe tornare disponibile per la gara di Monza del 19 ottobre. Il mister Giovanni Colella dovrebbe schierare Crispino tra i pali; difesa a tre con Marchi, Lebrane e Giosa; Rolando e Cristiani, tre reti in campionato, sulle fasce con Casoli, capitan Ardito e Cristofari centrali a centrocampo; Ganz ed il brasiliano De Sousa, due reti in campionato, in attacco.

    Situazione inversa per gli ospiti : penultimi in classifica, insieme a Pordenone ed AlbinoLeffe, con 5 punti e due punti di vantaggio sul Mantova ultimo. Non vincono da quattro turni, due pareggi interni e due sconfitte in trasferta ed hanno la seconda peggior difesa del girone con 14 reti subite. Il mister brasiliano naturalizzato belga Luis Oliveira non avrà a disposizione il difensore centrale Lamorte infortunatosi alla spalla, rientro previsto per fine ottobre, il centrocampista Ulizio squalificato per due giornate dopo l’espulsione rimediata con il Mantova ed il terzino sinistro Taino fermato un turno dal Giudice sportivo. Con il modulo 4-4-2 dovrebbero scendere in campo con Melillo in porta; Graham, Zaro, Gerolino e Panizzi in difesa; Candido, Cannataro, Bovi e D’Errico formeranno la linea di centrocampo; il francese Baclet e capitan Serafini, tre reti in campionato, in attacco.

    Arbitro del match il signor Guarino di Caltanisetta. Gli assistenti saranno Badoer e Tribelli.

  • Coppa Italia, in Lega Pro il Cosenza espugna Catanzaro

    Coppa Italia, in Lega Pro il Cosenza espugna Catanzaro

    Il Cosenza espugna il campo del Catanzaro per 1-3 superando il primo turno di Coppa Italia di Lega Pro, allo

    L'allenatore del Cosenza Cappellacci
    L’allenatore del Cosenza Cappellacci

    stadio “San Vito” De Angelis su rigore e la doppietta di Sassano hanno permesso agli ospiti di superare la squadra di Moriero, imbottita di seconde linee e incapace di fronteggiare una squadra, quella di Cappellacci,  desideroso di mettersi alle spalle un periodo buio che lo ha visto incassare quattro sconfitte nelle ultime cinque gare di campionato. Catanzaro in vantaggio con Morosini al 14′ ma soltanto un minuto dopo ci ha pensato De Angelis a riportare la sfida in parità. Il gol del vantaggio del Cosenza è arrivato al 38′ grazie a Sassano, abile a concludere una azione di contropiede; al 73′, sempre Sassano, ha finalizzato un’azione di contropiede.

    L’Alessandria sconfigge meritatamente il Savona per 3-0 e si qualifica al secondo turno di Coppa Italia; dopo 4′ la squadra di D’Angelo è già andata in vantaggio grazie alla rete siglata da Guazzo lesto a capitalizzare l’assist di Scotto;  raddoppio al 5o’ con Rantier che al 67′ chiude i conti siglando la sua personale doppietta. La formazione piemontese non è stata stravolta dal turn over in maniera massiccia mentre mister Di Napoli ha effettua una notevole rotazione di uomini lasciando molti giocatori a casa.

    La Casertana ha infilato la quinta vittoria consecutiva sconfiggendo la Lupa Roma un’altra formazione rivelazione del girone C per 2-0. Sia Gregucci da una parte che Cucciari dall’altra hanno optato per un massiccio turn over. Vantaggio di Cunzi al 59′ e raddoppio al 79′ con Ricciardo che ha superato Rossi con un bel pallonetto.

    Il Matera ha sconfitto il Barletta per 2-1 con mister Auteri il quale ha schierato i suoi con una formazione inedita. La squadra di Sesia si è portata in vantaggio con Biancolino su rigore dopo 4′; pareggio dei padroni di casa al 29′: assist di Albadoro per Gallozzi che segna con un rasoterra a fil di palo. Pagliarini ha siglato il sorpasso dopo dopo 3′.

    La Feralpisalò ha espugnato il “Druso” di Bolzano per 0-2, mister Rastelli ha messo in campo un undici inedito, composto da calciatori fino ad ora meno utilizzati in campionato. Vantaggio degli ospiti al 34′ con Romero, soltanto otto minuti più tardi contatto in area tra Ientile e Lonardi con l’arbitro che ha decretato il calcio di rigore, trasformato da Cittadino per lo 0-2 ospite.

    Il Prato ha battuto 3-0 il Santarcangelo, la squadra di Esposito si è portata in vantaggio all’8′ con Romanò, un minuto dopo splendido raddoppio di Fofanà con un tiro che si è infilato nel sette sul secondo palo. Al 42′ rigore realizzato da Rubino che ha spiazzato Marani per il tris, il fallo è stato di Obeng su Fofana.

    Il prossimo turno sarà nuovamente ad eliminazione diretta: tempi regolamentari al termine dei quali, se persisterà la situazione di parità, si disputeranno i tempi supplementari e, in caso di ancora parità, si tireranno i calci di rigore.

    Queste le gare in programma: 
    22.10. 15:00
    Alessandria Pavia
    22.10. 15:00
    Bassano Mantova
    22.10. 15:00
    Casertana Benevento
    22.10. 15:00
    Como Novara
    22.10. 15:00
    Cosenza Reggina
    22.10. 15:00
    Cremonese Renate
    22.10. 15:00
    FeralpiSalò Lumezzane
    22.10. 15:00
    Juve Stabia Ischia
    22.10. 15:00
    Lecce Matera
    22.10. 15:00
    Monza AlbinoLeffe
    22.10. 15:00
    Pisa Torres
    22.10. 15:00
    Pontedera L’Aquila
    22.10. 15:00
    Prato Pistoiese
    22.10. 15:00
    Salernitana Messina
    22.10. 15:00
    Spal Venezia
    22.10. 15:00
    Teramo Ascoli

     

     

  • Lega Pro: si gioca il primo turno di Coppa Italia

    Lega Pro: si gioca il primo turno di Coppa Italia

    Dodici formazioni di Lega Pro scenderanno in campo, questa sera, per disputare il primo turno di Coppa  Italia; la formula prevede la disputa di un solo match ad eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei novanta minuti, si disputeranno due tempi supplementari da quindici  minuti ciascuno,  nel caso persista il pareggio si tireranno i calci di rigore per decretare chi si qualificherà al secondo turno della Coppa Italia di Lega Pro.

    ALESSANDRIA-SAVONA ore 20.30 Allo stadio “Moccagatta” si affrontano due formazioni che non stanno attraversando un momento molto felice; la squadra di D’Angelo è reduce da tre pareggi consecutivi mentre la squadra di Di Napoli hanno incassato quattro sconfitte consecutive e nove gol subiti. Dirigerà il match l’arbitro Signor Luca Massimi di Termoli coadiuvato dagli assistenti Signori Riccardo Locatelli di Novara e Salvatore Affatato della Provincia di Verbano Cusio Ossola.

    SUDTIROL-FERALPISALO’ ore 17.00 le squadre non si sono ancora affrontate in campionato entrambe fanno parte del girone A. I padroni di casa occupano il terzo posto in classifica mentre gli ospiti attraversano un periodo negativo, a causa di una difesa traballante, sei gol incassati nelle ultime due sfide. Dirigerà il match l’arbitro Signor Giampaolo Mantelli di Brescia coadiuvato dagli assistenti Signori Andrea Zanetti di Portogruaro e Matteo Michieli di Padova.

    Il pallone ufficiale delle gare di Lega Pro
    Il pallone ufficiale delle gare di Lega Pro

    PRATO-SANTARCANGELO ore 15.00 Entrambe nel girone B, entrambe con delle difficoltà; il match vedrà opporsi le difese più battute del girone, la squadra di Esposito è reduce da una pesante sconfitta casalinga contro il Gubbio mentre i ragazzi di Fraschetti non hanno ancora vinto una partita e occupano il penultimo posto in classifica soltanto perché la Pro Piacenza ha iniziato il campionato con la penalizzazione. Dirigerà il match l’arbitro Signor Daniel Amabile di Vicenza coadiuvato dagli assistenti Signori Christian Zanardi ed Antonio Spensieri entrambi di Genova.

    CATANZARO-COSENZA ore 15.00 Ritorna il derby calabrese a distanza di due settimane dal match valido per il girone C, il match, disputato il 29 settembre, fini con il punteggio di 0-0. Ora la Coppa Italia è un’altra storia e stasera in scena si va per tentare di superare il turno. Dirigerà il match l’arbitro Signor Armando Ranaldi di Tivoli coadiuvato dagli assistenti Signori Massimiliano Pancaldo Trifirò di Barcellona Pozzo e Nazzareno Manco di Vibo Valentia. Dirigerà il match l’arbitro Signor Emanuele Mancini di Fermo coadiuvato dagli assistenti Signori Arcangelo Vingo di Pisa e Pierluigi Della Vecchia di Avellino.

    MATERA-BARLETTA ore 20.30 Entrambe le formazioni hanno subito una sconfitta nell’ultimo turno di campionato. Si affrontano questa sera il miglior attacco del girone C, 12 gol realizzati per la squadra di Auteri, e la difesa meno battuta del girone con 6 reti al passivo. Dirigerà il match l’arbitro Signor Vincenzo Valiante di Nocera Inferiore coadiuvato dagli assistenti Signori Claudio Cantiani di Venosa e Massimo Manzolillo di Sala Consilina.

    CASERTANA-LUPA ROMA ore 20.30 Casertana e Lupa Roma hanno iniziato alla grande questa stagione: sono a quota 14 punti in classifica  a una sola lunghezza di distacco dalle capoliste Salernitana e Benevento. I campani hanno il miglior attacco del girone con 13 gol mentre i romani sono stati capaci di fermare due squadre molto attrezzate come Benevento e Lecce. Dirigerà il match l’arbitro Signor Emanuele Mancini di Fermo coadiuvato dagli assistenti Signori Arcangelo Vingo di Pisa e Pierluigi Della Vecchia di Avellino.

  • Pavia-Albinoleffe 2-1. Vittoria di rimonta

    Pavia-Albinoleffe 2-1. Vittoria di rimonta

    Successo di rimonta per il Pavia che nel posticipo della settima giornata del campionato di Lega Pro, girone A,  ha sconfitto l’Albinoleffe per 2-1. Gli ospiti hanno giocato larga parte dell’incontro con l’uomo in meno: al 9′ è stato espulso l’attaccante Pesenti il quale è stato ammonito e, subito dopo espulso, per proteste.

    Il capitano del Pavia Soncin effettua un tiro in porta
    Il capitano del Pavia Soncin effettua un tiro in porta

    Il primo tempo avaro di emozioni è stato caratterizzato dall’espulsione di PesentiMomentè  ci ha provato da lontano; la risposta del Pavia è stata con Soncin e Ferretti ma nessuno dei due giocatori non hanno inquadrato la porta.

    La gara si è animata nel secondo tempo l’Albinoleffe, nonostante l’inferiorità numerica, è passata in vantaggio con un micidiale contropiede concluso da Momentè con una conclusione che è finita alta sopra la traversa. Per un fallo di mano causato da Ondei in area di rigore, è arrivato il calcio di rigore che Soncin ha realizzato per il pareggio del Pavia. Il definitivo gol della vittoria è arrivato al 90′: tiro da fuori di Rosso, la palla ha colpito Ondei ed è arrivata a Romanini che da pochi passi ha siglato la rete a porta pressoché spalancata.

    Con questi tre punti la squadra di Maspero raggiunge il Como al secondo posto in classifica a quota 14 punti in coabitazione con Como e Real Vicenza.

    PAVIAALBINOLEFFE: 2-1 (0-0) 61′ Momentè (A), 65′ Soncin r. (P), 90′ Romanini (P)

    PAVIA (3-4-2-1): Facchin, Cristini (28′ Falconieri), Sabato, Rosso, Sorbo, Sereni, Cardin, Carraro (85′ Romanini), Soncin, Cesarini (71′ Cogliatti), Ferretti.
    A disp.: De Toni, Carotti, Corvesi, Biasi. Allenatore: Maspero

    ALBINOLEFFE (4-3-1-2): Offredi, Salvi, Moi, Ondei, Allievi, Gazo, Calì (85′ Bentley), Maietti, Aurelio (56′ Personè), Momentè, Pesenti.
    A disp.: Amadori, Ambra, Cortinovis, Nichetti, Vorobjovs. Allenatore: Pala

    ARBITRO: Riccardo Baldicchi ASSISTENTI: Marco Rizzato – Francesco Rossini

    AMMONITI:
    ESPULSI: Pesenti (A).

    CLASSIFICA GIRONE A:

    Bassano 16; Como- Real Vicenza e Pavia 14; Torres 13; Arezzo 12; Sudtirol 11; Venezia-Monza e Alessandria 10; Feralpisalò e Novara 9; Cremonese-Giana Erminio 8; Renate 7; Lumezzane 6; Albinoleffe-Pro Patria e Pordenone 5; Mantova 3.