Tag: Lega Pro

  • Che caos a Cosenza: Toscano si dimette, i Pagliuso lasciano

    Che caos a Cosenza: Toscano si dimette, i Pagliuso lasciano

    E’ un periodo nero quello che attraversando il Cosenza. Alla crisi societaria si sono aggiunti da qualche mese a questa parte risultati negativi che hanno fatto piombare la squadra silana al decimo posto in classifica esattamente a metà strada tra la zona playoff e quella playout con la vittoria che ormai manca dal lontano 11 dicembre (2-1 a Foggia). E come se non bastasse a giorni arriverà anche la penalizzazione, certa, di almeno due punti da scontare nel campionato in corso, da parte della Commissione Disciplinare per inadempienze Co.Vi.Soc.

    Il ko casalingo pesante di ieri subìto dalla Lucchese (2-4) è stata l’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso. Il Cosenza, dopo aver stravolto nel corso del mercato di gennaio la rosa che ad inizio anno avrebbe dovuto fare un sol boccone delle rivali in Prima Divisione, si trova a dover lottare contro il tempo per evitare il fallimento societario e per concludere al meglio il campionato in corso cercando di centrare una tranquilla salvezza.
    Il tecnico Toscano e il dg Mirabelli si sono dimessi oggi dopo essere ritornati al timone solo qualche settimana addietro sgravando così i loro ingaggi (pesante soprattutto quello del dirigente) dal bilancio; il pacchetto di maggioranza del club, nelle mani della famiglia Pagliuso, sta per essere ceduto, per la gioia dei tifosi rossoblu che non hanno mai gradito la loro gestione, al commercialista Eugenio Funari facente capo ad una cordata di imprenditori ancora top secret. In serata dovrebbe arrivare la fumata bianca. Solo dopo il passaggio di consegne la nuova proprietà comincerebbe a lavorare sul nuovo assetto societario e tecnico: per la panchina il favorito è Stringara, esonerato a settembre e ancora sotto contratto con i Lupi, così da non appesantire ulteriormente con l’ingaggio di un altro tecnico le già precarie finanze della società calabrese.

  • Prima Divisione 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifiche

    Prima Divisione 22 Giornata: Risultati, marcatori e classifiche

    Nel Girone A la capolista Gubbio espugna Verona per 2-1 e allunga in classifica a +7 sul Sorrento fermato sul pari a a Ravenna sul 2-2; al terzo posto si piazza l’Alessandria che regola il fanalino di coda Paganese per 1-0.
    Nel Girone B non accenna ad arrestarsi la marcia trionfale della Nocerina verso la Serie B: i molossi espugnano Viareggio 1-0 e si portano a +11 sulla seconda in classifica Atletico Roma impegnata domani nel posticipo contro il Foligno; ko del Benevento a Siracusa (1-0), la Juve Stabia batte il Pisa 1-0; crolla il Cosenza in casa contro la Lucchese (2-4).

    Risultati e marcatori 22 Giornata Prima Divisione

    GIRONE A

    Alessandria – Paganese 1-0
    90′ Artico
    Bassano – Monza 2-1
    32′ Masini (M), 75′ Porchia (B), 88′ Porchia (B)
    Cremonese – Pavia 2-1
    26′ Scaglia (C), 43′ Eusepi (P), 69′ Scaglia (C)
    Ravenna – Sorrento 2-2
    4′ aut. Lo Monaco (S), 21′ Rosetti (R), 53′ rig. Paulinho (S), 70′ Paulinho (S)
    Reggiana – Como 1-1
    69′ Franco (C), 71′ rig. Temelin (R)
    Salernitana – Pergocrema 1-0
    52′ Fava
    Spal – Lumezzane 0-2
    40′ Ferrari, 85′ Pisacane
    Spezia – Alto Adige 1-0
    55′ Saudati
    Verona – Gubbio 1-2
    16′ Gomez (G), 17′ Ferrari (V), 21′ Sandreani (G)

    Classifica

    1. GUBBIO (-1) 45 22
    2. SORRENTO 38 22
    3. ALESSANDRIA (-1) 36 22
    4. SPAL (-1) 33 22
    5. SALERNITANA (-2) 33 22
    6. REGGIANA 32 22
    7. BASSANO 32 22
    8. LUMEZZANE (-1) 29 22
    9. CREMONESE 29 22
    10. SPEZIA (-2) 28 22
    11. RAVENNA 27 22
    12. VERONA 26 22
    13. ALTO ADIGE 25 22
    14. PAVIA 24 22
    15. PERGOCREMA (-1) 22 22
    16. COMO (-1) 22 22
    17. MONZA 19 22
    18. PAGANESE 13 22
    • In verde promozione in Serie B
    • In blu accesso ai playoff
    • In arancione accesso ai playout
    • In rosso retrocessione in Seconda Divisione

    Risultati e marcatori 22 Giornata Prima Divisione

    GIRONE B

    Andria – Taranto (lunedì ore 20.45)
    Atletico Roma – Foligno (lunedì ore 20.30)
    Cosenza – Lucchese 2-4
    9′ Grassi (L), 33′ Aquilanti (C), 39′ Degano (C), 48′ Crocetti (L), 55′ Crocetti (L), 60′ Marotta (L)
    Foggia – Barletta 0-2
    19′ Ischia, 37′ Innocenti
    Gela – Lanciano 1-1
    20′ Di Cecco (L), 58′ Cunzi (G)
    Juve Stabia – Pisa 1-0
    66′ Scognamiglio
    Siracusa – Benevento 1-0
    29′ Mancosu
    Ternana – Cavese 1-1
    9′ Alfano (C), 43′ Tozzi Borsoi (T)
    Viareggio – Nocerina 0-1
    12′ Pomante

    Classifica

    1. NOCERINA 51 22
    2. ATLETICO ROMA 40 21
    3. BENEVENTO 39 22
    4. JUVE STABIA 35 22
    5. SIRACUSA 31 22
    6. TARANTO 30 21
    7. FOGGIA (-1) 29 22
    8. LANCIANO 29 22
    9. LUCCHESE 28 22
    10. COSENZA 27 22
    11. VIAREGGIO 25 22
    12. GELA 25 22
    13. ANDRIA 24 21
    14. TERNANA (-2) 23 22
    15. FOLIGNO (-1) 22 21
    16. BARLETTA 22 22
    17. PISA 22 22
    18. CAVESE (-7) 18 22
    • In verde promozione in Serie B
    • In blu accesso ai playoff
    • In arancione accesso ai playout
    • In rosso retrocessione in Seconda Divisione
  • Reggina, arrivano Sarno e De Rose

    Reggina, arrivano Sarno e De Rose

    Due rinforzi giovani e di qualità arrivano a rinforzare l’organico della Reggina in vista della seconda e decisiva parte del campionato. Il presidente Foti pesca ancora in Lega Pro prelevando dalla Pro Patria il giovane e promettente Vincenzo Sarno, trequartista classe ’88 cresciuto nelle giovanili del Torino.

    Dal Cosenza arriva invece Francesco “Ciccio” De Rose mediano classe ’87 considerato uno dei migliori giocatori della Lega Pro. Gli amaranto cedono come contropartita Domenico Danti ex rossoblu e pupillo di Toscano. In uscita potrebbe esserci il reggino purosangue Missiroli corteggiato dal Cagliari mentre sembra tramonata la trattativa con l’Atalanta per Cosenza.

  • Il Pisa torna al successo, Carparelli gela la Ternana

    Il Pisa torna al successo, Carparelli gela la Ternana

    Nel posticipo della 21esima giornata del girone B di Prima Divisione il Pisa batte la Ternana tra le mura amiche dell’Arena Garibaldi grazie ad un calcio di rigore trasformato da Carparelli al 25′ della prima frazione di gioco.
    Gara condiziata dalle condizioni atmosferiche in cui entrambe le squadre non hanno offerto un gran calcio e con le occasioni da gol che si sono contate sulle dita di una mano.
    I nerazzurri però hanno legittimato il successo che mancava dal lontano 5 dicembre 2010 (da lì in poi solo 1 pareggio e 3 sconfitte) che consente alla squadra guidata da Semplici di agganciare al terz’ultimo posto Viareggio e Foligno a quota 22 punti. Per la Ternana invece si tratta della seconda sconfitta consecutiva dopo il ko interno subìto ad opera della Lucchese di 7 giorni fa che fa sprofondare pericolosamente i rossoverdi nella zona calda della classifica.

    Il tabellino
    PISA – TERNANA 1-0
    25′ rig Carparelli
    PISA (4-3-1-2): Lanni, Gimmelli, Cossu, Raimondi, Sereni; Favasuli, Reccolani, De Oliveira (83′ Calori); Ilari; Carparelli, Mosciaro (68′ Guidone).
    Panchina: Pugliesi, Audel, Cerone, Miani, Scampini.
    Allenatore: Semplici.
    TERNANA (4-3-2-1): Visi, Quondamatteo, Imburgia, Borghetti, Giubilato; Cejas, D’Antoni (7′ Nitride), Arrigoni; Artistico (77′ Nolè), Noviello (65′ Alessandro); Tozzi Borsoi.
    Panchina: Cunzi, Grieco, Lacheheb, Perney.
    Allenatore: Orsi.
    Arbitro: Pasqua
    Ammoniti: Noviello, Mosciaro, Carparelli, De Oliveira, Reccolani, Borghetti.
    Espulso: Orsi (allenatore Ternana)

  • Prima Divisione 21 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Prima Divisione 21 Giornata: Risultati, marcatori e classifica

    Nel Girone A allunga in classificail Gubbio che supera 2-1 lo Spezia e approfitta della sconfitta interna del Sorrento ad opera del Bassano per portarsi a +5. Cade anche la Spal a Pavia (1-0).
    Nel Girone B la Nocerina espugna Barletta (2-1) e stacca tutti volando a +10 in classifica sulla seconda Atletico Roma, sconfitta nel big match dal Benevento 2-0. Ko pesanti per Foggia e Cosenza.

    Risultati e marcatori 21 Giornata Prima Divisione

    GIRONE A

    Alto Adige – Verona 0-0
    Como – Alessandria 0-0
    Cremonese – Ravenna 1-0
    22′ Coda
    Gubbio – Spezia 2-1
    7′ Borghese (G), 47′ Bianchi (S), 66′ Gomez (G)
    Lumezzane – Pergocrema 1-1
    62′ Daleno (P), 90′ Lauria (L)
    Monza – Reggiana 0-0
    Paganese – Salernitana 0-0
    Pavia – Spal 1-0
    2′ Eusepi
    Sorrento – Bassano 0-1
    40′ Longobardi (B)

    Classifica

    1. GUBBIO (-1) 42 21
    2. SORRENTO 37 21
    3. SPAL (-1) 33 21
    4. ALESSANDRIA (-1) 33 21
    5. REGGIANA 31 21
    6. BASSANO 29 21
    7. SALERNITANA (-2) 27 20
    8. VERONA 26 21
    9. LUMEZZANE (-1) 26 20
    10. CREMONESE 26 21
    11. RAVENNA 26 21
    12. SPEZIA (-2) 25 21
    13. ALTO ADIGE 25 21
    14. PAVIA 24 21
    15. PERGOCREMA (-1) 22 21
    16. COMO (-1) 21 21
    17. MONZA 19 21
    18. PAGANESE 13 21

    Risultati e marcatori 21 Giornata Prima Divisione

    GIRONE B

    Barletta – Nocerina 1-2
    20′ Castaldo (N), 62′ De Liguori (N), 72′ Geroni (B)
    Benevento – Atletico Roma 2-0
    12′ Pintori, 35′ Clemente
    Cavese – Gela 1-1
    65′ Cipriani (C), 70′ Docente (G)
    Foligno – Foggia 2-1
    29′ Insigne (F), 59′ Fedeli (F), 62′ Sciaudone (F)
    Lanciano – Viareggio (rinviata per neve)
    Lucchese – Andria 1-1
    37′ Grassi (L), 47′ Di Simone (A)
    Pisa – Ternana (lunedì ore 20:45)
    Siracusa – Juve Stabia 1-1
    29′ Mbakogu (J), 75′ Spinelli (S)
    Taranto – Cosenza 1-0
    12′ Girardi

    Classifica

    1. NOCERINA 48 21
    2. ATLETICO ROMA 40 21
    3. BENEVENTO 39 21
    4. JUVE STABIA 32 21
    5. TARANTO 30 21
    6. FOGGIA (-2) 28 21
    7. LANCIANO 28 20
    8. SIRACUSA 28 21
    9. COSENZA 27 21
    10. LUCCHESE 25 21
    11. ANDRIA 24 21
    12. GELA 24 21
    13. TERNANA (-1) 23 20
    14. VIAREGGIO 22 20
    15. FOLIGNO (-1) 22 21
    16. PISA 19 20
    17. BARLETTA 19 21
    18. CAVESE (-7) 17 21
  • Prima Divisione 21 Giornata: Taranto – Cosenza. Risultato Live

    Prima Divisione 21 Giornata: Taranto – Cosenza. Risultato Live

    Dopo la disfatta di Coppa Italia di Lega Pro, c’è l’esordio anche in campionato sulla panchina del Cosenza per Toscano, tornato ad allenare i Lupi a distanza di diversi mesi dopo le dimissioni di domenica scorsa di Somma al termine dello scilabo 0-0 ottenuto contro la Cavese sul terreno del San Vito.
    Per Taranto non è partito Mazzeo che ha chiesto di essere ceduto, Daud giocherà al fianco di Biancolino con Stefano Fiore che giostrerà dietro di loro. Dopo la cessione del perno difensivo Raimondi al Pisa, questa sarà con tutta probabilità l’ultima partita con la maglia del Cosenza per De Rose che lascerà la squadra dopo quasi 5 anni di militanza in rossoblu (su di lui ci sono Reggina e Pescara).
    Negli ionici il nuovo acquisto Sy partirà dalla panchina, il tridente sarà formato da Girardi, Rantier e Chiaretti.
    Taranto e Cosenza si trovano appaiate in classifica a quota 27 punti e sono in corsa per un piazzamento playoff.

    Risultato e marcatori di Cosenza – Ternana in Live Blogging

    TARANTO – COSENZA 1-0 (finale)
    10′ Girardi
    Al 95′ Biancolino (C) sbaglia un calcio di rigore

    TARANTO (3-4-3): Bremec; Cutrupi, Migliaccio, Colombini; Garufo, Giorgino, Di Deo, Sabatino (79′ Prosperi); Chiaretti, Rantier (66′ Panarelli), Girardi (73′ Sy).
    Panchina: Barasso, Panarelli, Prosperi, Antonazzo, Pensalfini, Karvonen, Sy.
    Allenatore: Dionigi.
    COSENZA (3-4-1-2): De Luca; Wagner, Ungaro (50′ Ungaro), Thackray; Matteini, De Rose, Roselli, A. Fiore; S. Fiore; Daud (83′ Gagliardi), Biancolino.
    Panchina: Marino, Scarnato, Sommario, Olivieri, Rizzo, Gagliardi, Viscardi.
    Allenatore: Toscano.
    Arbitro: Carbone
    Ammoniti: Migliaccio (T), Cutrupi (T), Roselli (C), Ungaro (C)
    Espulsi: Cutrupi (T)

  • Coppa Italia Lega Pro: la Juve Stabia batte il Cosenza e va in semifinale

    Coppa Italia Lega Pro: la Juve Stabia batte il Cosenza e va in semifinale

    Nella terza e ultima giornata del Girone D di Coppa Italia di Lega Pro, che fu rinviata a causa della tragica scomparsa del padre del calciatore del Cosenza Bernardi, la Juve Stabia vince 4-2 contro i calabresi sul terreno amico del Romeo Menti ed è l’ultima squadra, dopo Nocerina, Carpi e Pisa, ad approdare in semifinale.
    La partita, ricca di gol, è stata segnata sul finire del primo tempo quando il direttore di gara Roca ha lasciato i Lupi in 10 uomini per l’espulsione del difensore Wagner decretando il secondo penalty della gara in favore delle Vespe stabiesi trasformato da Tarantino.

    A passare in vantaggio per primo è stato il Cosenza, finalista della scorsa edizione della competizione, grazie alla rete in apertura di match del giovane scuola Juventus Essabr, poi la rimonta dei padroni di casa con la doppietta appunto di Tarantino su due calci di rigore e qualche secondo dopo il pari ancora di Essabr.
    Nella ripresa i calabresi, ai quali bastava anche un pari per ottenere la qualificazione alle semifinali, tengono fino ad un quarto d’ora dal termine quando Marano e Raimondi portano il risultato finale sul 4-2 in favore della squadra di Braglia. E’ amaro dunque il ritorno sulla panchina dei silani di Toscano, il tecnico della doppia promozione, dopo le dimissioni di Somma di domenica sera al termine della gara pareggiata in casa contro la Cavese 0-0.

    Il tabellino
    JUVE STABIA – COSENZA 4-2
    6′ Essabr (C), 35′ rig Tarantino (J), 46′ pt rig Tarantino (J), 47′ pt Essabr (C), 75′ Marano (J), 78′ Raimondi (J)
    JUVE STABIA (3-5-2): Panico; Diandà, Rizza (63′ Valtulina), Di Cuonzo; Scognamiglio, Davì (67′ Marano), Tarantino, Danucci, Ciotola (58′ Raimondi); Pavoletti, Mbakogu.
    Allenatore: Braglia
    COSENZA (3-4-3): Marino; Wagner, Thackray, Ungaro; A. Fiore, De Rose, Roselli, Matteini; Degano (57′ Rizzo), Essabr (51′ Gagliardi), Daud.
    Allenatore: Toscano
    Arbitro: Roca
    Ammoniti: A. Fiore
    Espulso: Wagner

    Queste le classifiche finali

    Girone A: Pisa 4, Pro Vercelli 4, Monza 0
    Girone B: Carpi 4, Lucchese 3, Bassano 1
    Girone C: Nocerina 6, San Marino 3, Atletico Roma 0
    Girone D: Juve Stabia 4, Cosenza 3, Foggia 1

  • Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Continuano le stangate di penalizzazioni in classifica in Lega Pro che ha coinvolto 19 società di Prima e Seconda Divisione. La Commissione disciplinare nazionale in relazione ai deferimenti della Procura federale per inadempimenti ha inflitto i seguenti penalità da scontare nel campionato di appartenenza in corso:

    • 5 punti alla Villacidrese
    • 4 punti al Savona
    • 3 punti a Sangiovannese e Canavese
    • 2 punti a Latina, Feralpi Salò, Tritium, Spezia e Fano
    • 1 punto a Gubbio, Cavese, Foggia, Melfi, Virtus Entella, Alessandria, Como, Trapani, Pergocrema e Valenzana

    Per Foggia, Cavese, Canavese, Sangiovannese e Villacidrese si tratta della seconda stangata.

    Queste le classifiche aggiornate dopo le nuove penalizzazioni

    Prima Divisione Girone A

    1. GUBBIO (-1) 39 20
    2. SORRENTO 37 20
    3. SPAL (-1) 33 20
    4. ALESSANDRIA (-1) 32 20
    5. REGGIANA 30 20
    6. BASSANO 26 20
    7. SALERNITANA (-2) 26 19
    8. RAVENNA 26 20
    9. SPEZIA (-2) 25 20
    10. VERONA 25 20
    11. LUMEZZANE (-1) 25 19
    12. ALTO ADIGE 24 20
    13. CREMONESE 23 20
    14. PERGOCREMA (-1) 21 20
    15. PAVIA 21 20
    16. COMO (-1) 20 20
    17. MONZA 18 20
    18. PAGANESE 12 20

    Prima Divisione Girone B

    1. NOCERINA 45 20
    2. ATLETICO ROMA 40 20
    3. BENEVENTO 36 20
    4. JUVE STABIA 31 20
    5. FOGGIA (-2) 28 20
    6. LANCIANO 28 20
    7. COSENZA 27 20
    8. TARANTO 27 20
    9. SIRACUSA 27 20
    10. LUCCHESE 24 20
    11. ANDRIA 23 20
    12. GELA 23 20
    13. TERNANA (-1) 23 20
    14. VIAREGGIO 22 20
    15. FOLIGNO (-1) 19 20
    16. PISA 19 20
    17. BARLETTA 19 20
    18. CAVESE (-7) 16 20

    Seconda Divisione Girone A

    1. PRO PATRIA 40 17
    2. TRITIUM (-2) 34 17
    3. PRO VERCELLI 33 17
    4. LECCO 32 17
    5. FERALPI SALO’ (-2) 29 17
    6. SAMBONIFACESE 25 17
    7. RODENGO SAIANO (-2) 21 17
    8. RENATE 20 17
    9. SAVONA (-4) 19 16
    10. CANAVESE (-5) 18 17
    11. VALENZANA (-1) 18 17
    12. MONTICHIARI 18 17
    13. VIRTUS ENTELLA (-1) 18 17
    14. SACILESE 13 17
    15. MEZZOCORONA 11 17
    16. CASALE 10 17
    17. SANREMESE 9 17

    Seconda Divisione Girone B

    1. CARPI 36 16
    2. CARRARESE 31 16
    3. POGGIBONSI 25 16
    4. GIACOMENSE 24 16
    5. PRATO 23 16
    6. CHIETI 23 16
    7. L’AQUILA 23 16
    8. SAN MARINO 22 16
    9. GAVORRANO 20 16
    10. BELLARIA 17 16
    11. CROCIATI NOCETO 16 16
    12. CELANO 16 16
    13. SANGIOVANNESE (-8) 15 16
    14. FANO 14 16
    15. GIULIANOVA 10 16
    16. VILLACIDRESE (-10) 8 16

    Seconda Divisione Girone C

    1. LATINA (-2) 34 16
    2. POMEZIA 30 16
    3. TRAPANI (-1) 29 16
    4. NEAPOLIS MUGNANO 29 16
    5. AVERSA NORMANNA 26 16
    6. MILAZZO 24 16
    7. AVELLINO 23 16
    8. MATERA 22 16
    9. MELFI (-1) 21 16
    10. VIGOR LAMEZIA 21 16
    11. FONDI 20 16
    12. BRINDISI 19 16
    13. ISOLA LIRI 15 16
    14. CAMPOBASSO 14 16
    15. VIBONESE 12 16
    16. CATANZARO (-3) 0 16
  • Gol e spettacolo nel derby campano. Nocerina – Benevento finisce 3-3

    Gol e spettacolo nel derby campano. Nocerina – Benevento finisce 3-3

    Pari pirotecnico nel derby campano tra Nocerina e Benvento, posticipo della 20esima giornata di Lega Pro. Al San Francesco di Nocera Inferiore, i molossi rossoneri si vedono fermare dagli stregoni sul 3-3 dopo aver collezionato ben 6 vittorie di fila che sono valse la testa della classifica del Girone B di Prima Divisione.

    Parte a razzo la squadra guidata da Auteri che si porta in vantaggio di due reti sul 3-1 dopo poco meno di mezz’ora: il bomber Negro sblocca il risultato già al 7′ su assist di Catania ma la reazione del Benevento è veemente e 5 minuti più tardi trova il momentaneo pari grazie a Pintori che batte Gori sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Non c’è neanche il tempo di riorganizzarsi che la Nocerina, ancora con Negro al suo nono centro stagionale, si riporta avanti e al 25′ addirittura fa 3-1 con un missile di Marsili.

    Sembra tutto facile per i padroni di casa che pregustano il successo contro una diretta contendente per la promozione in Serie B e mantenere i 7 punti di vantaggio sull’Atletico Roma seconda in classifica. Invece con una grande forza i giallorossi rinvengono e chiudono il primo tempo sul 3-2 accorciando le distanze con Signorini che punisce i molossi sempre su un corner.
    La partita è stupenda e piacevole: il Benevento trova il definitivo pari a 20 minuti dal termine con Bueno, risultato che non cambierà più nonostante la Nocerina si getti all’attacco per trovare i 3 punti.

    La classifica ora recita Nocerina 45, Atletico Roma 40 e Benevento 36 che perde una ghiotta occasione per accorciare le distanze; il resto del gruppo è staccato.

    Il tabellino
    NOCERINA – BENEVENTO 3-3
    7′ Negro (N), 12′ Pintori (B), 16′ Negro (N), 25′ Marsili (N), 38′ Signorini (B), 69′ Bueno (B)
    NOCERINA (3-4-3): Gori; Nigro, De Franco, Di Maio; Scalise, Marsili (56′ Sardo), De Liguori, Bolzan; Catania, Castaldo (86′ Galizia), Negro (75′ Cavallaro).
    Panchina: Amabile, Riccio, Servi, Pomante.
    Allenatore: Auteri
    BENEVENTO (4-2-3-1): Aldegani, Formiconi, Zito, Grauso, Signorini, Landaida, Pintori, Bianco (71′ Pacciardi); Bueno; (74′ Joelson), Clemente (61′ Germinale), La Camera.
    Panchina: Corradino, Zullo, D’Anna, Vacca.
    Allenatore: Galderisi.
    Arbitro: Viti
    Ammoniti: Gori (N), Scalise (N), Nigro (N), La Camera (B), Grauso (B)

  • Cosenza, si dimettono Somma e il dg Castagnini. Tornano Toscano e Mirabelli

    Cosenza, si dimettono Somma e il dg Castagnini. Tornano Toscano e Mirabelli

    Il secondo pareggio interno consecutivo nell’arco di una settimana con Ternana e Cavese e un andamento in campionato non soddisfacente hanno segnato un vero e proprio terremoto dirigenziale e tecnico in seno al Cosenza: ieri sera l’allenatore Mario Somma aveva rassegnato le proprie dimissioni cui sono seguite stamattina quelle del direttore generale Renzo Castagnini, ex capo degli osservatori della Juventus e con un passato sia da giocatore che da dirigente a Cosenza, e del team manager Alberto Urban. La squadra occupa attualmente il settimo posto del Girone B di Prima Divisione, risultato deludente dopo che gli addetti ai lavori ad inizio stagione avevano accreditato il Cosenza come una delle maggiori pretendenti al salto di categoria in Serie B.

    Il presidente Paolo Fabiano Pagliuso, insediatosi ufficialmente lo scorso 28 dicembre e tornato a sedersi sulla poltrona più ambita del club rossoblu a distanza di 7 anni, ha deciso di riaffidare la guida tecnica e gestionale a Domenico Toscano, l’allenatore più vincente della storia del club silano, e Massimiliano Mirabelli che avevano rotto definitivamente con il Cosenza a cavallo tra la fine della vecchia e l’inizio della nuova stagione ed entrambi artefici delle due promozioni consecutive dalla Serie D alla Prima Divisione.
    In particolare per il tecnico si tratta del terzo incarico dopo essere stato esonerato nella scorsa stagione il giorno di Pasqua seguente la sconfitta di Pescara e il licenziamento dopo i problemi sorti con l’allora neo dg Castagnini ad inizio stagione.

    Una scelta quella di richiamare in sella Toscano e Mirabelli, che verrano presentati ufficialmente questo pomeriggio assieme al vice del tecnico Michele Napoli, inevitabile: con le casse societarie appesantite da numerosi e onerosi contratti sarebbe stata una mossa deleteria e suicida per il Cosenza affidare ad altri la panchina e la carica di direttore considerati i noti problemi economici che il club sta cercando di risolvere, avendo sotto contratto già un dg (Mirabelli) e ben due tecnici (oltre Toscano c’è anche Stringara a libro paga). E le dimissioni di Somma, Castagnini e Urban hanno favorito un ulteriore alleggerimento del monte ingaggi.