Tag: Lega Pro

  • Report Calcio 2012, i conti non tornano. Buco da 2,6 miliardi

    Report Calcio 2012, i conti non tornano. Buco da 2,6 miliardi

    Nel mondo del calcio c’è qualcosa che non va. Prosegue la caduta libera dei conti. Nella scorsa stagione si è registrato il debito record di oltre 2,6 miliardi di euro. Il buco nero del bilancio comprende i campionati di Serie A, Serie Bwin, e Lega Pro. Scontato affermare come la massima serie la faccia da padrone. Quali le cause del profondo rosso italiano? Principalmente i costi dovuti a ingaggi annuali e trasferimenti faraonici, con giocatori che arrivano a peso d’oro per poi non lasciare alcuna traccia sul terreno di gioco. Situazione preoccupante anche sotto il punto di vista degli stadi, ormai impianti fantasmi e obsoleti che non attraggono più come un tempo i tifosi della domenica. C’è ancora qualcuno che si salva in tutto questo caos?

    Il calcio italiano potrebbe far impallidire la stessa Grecia. Nella stagione appena trascorsa è stato accumulato un ulteriore debito di 420 milioni di euro, che va a sommarsi al precedente debito complessivo di 2,2 miliardi, accumulato negli ultimi anni. Teoricamente il fallimento è già certificato, fin quanto andrà avanti la pantomima del pallone? In che modo i club riusciranno a trovare la liquidità necessaria per sollevarsi dal pantano in cui è scivolato? Chi darà ulteriore credito all’azienda calcio, soprattutto ora che un nuovo capitolo del calcioscommesse è pronto a gettare nuovo fango sullo sport più amato dagli italiani.

    Rispetto all’anno precedente, il debito totale è cresciuto del 14%. Fa sgomento il dato che riporta il numero dei club sani. Sono solamente 19 le squadre nel panorama calcistico nazionale che sono riuscite a chiudere i conti in positivo. Rispetto alle 107 società che attualmente figurano iscritte negli albi delle divisioni professionistiche, esse rappresentano meno del 20% totale. Sempre secondo il Report Calcio della Figc, la perdita annuale rispetto alla stagione 2009-2010 è aumentata di circa il 23% (quasi 80 milioni di euro).

    maurizio beretta | © Vittorio Zunino/Getty Images

    Altro punto dolente dell’inchiesta è quello sugli stadi. Da anni si invoca una rivoluzione culturale, la situazione però sembra essere rimasta la stessa di 20 anni fa. Fino a quando non verrà data una rispolverata agli impianti sportivi ormai vetusti, i tifosi continueranno a disertare lo stadio preferendolo alla comoda poltrona di casa. Nel 2010-2011 c’è stato un calo del 4,4%, che tradotto in denaro ha rappresentato una perdita per i botteghini di quasi 23 milioni di euro. L’esodo più massiccio fatto registrare lo scorso anno è stato in Seconda Divisione, dove si è assistito ad un calo di 20% dei spettatori.

    L’unica ancora di salvataggio viene lanciata dai colossi televisivi, sebbene il valore del calcio nostrano sia diminuito di poco più dell’1%, per un totale di 2,5 miliardi di euro. Nella voce ricavi, è ancora la Serie A a recitare il ruolo di protagonista. Il campionato della massima serie prende l’82% della “torta”, seguita dalla Serie Bwin al 14% e dalla Lega Pro al 4%.

  • Esclusiva Davide Cavallaro “ad Andria per crescere”

    Esclusiva Davide Cavallaro “ad Andria per crescere”

    Intervistiamo quest’oggi il promettente Davide Cavallaro terzino destro classe ’93 cresciuto nelle giovanili del Catanzaro e dalla scorsa estate punto di forza della neonata Primavera della Nocerina. Gli addetti ai lavori hanno da tempo il nome del giovane Cavallaro sul taccuino vedendo in lui grosse potenzialità dal punto di vista atletico e fisico a cui va aggiunta la grande determinazione del ragazzo. Dopo questi mesi in Primavera infatti è arrivato il richiamo del calcio professionistico con l’Andria che è riuscita a battere la concorrenza aggiudicandosene le prestazioni per la seconda parte di campionato.

    Davide Cavallaro | © Il Pallonaro

    Davide Cavallaro, grazie per averci concesso l’intervista. In questi giorni il tuo nome è al centro del mercato al pari di quello di giocatori già affermati. Quali sono le sensazioni?
    Sono molto felice di essere approdato nel calcio che conta, è un ottima opportunità per un giovane come me e spero soprattutto di trovarmi bene e crescere.

    In questi ultimi anni giovani sembrano trovar più spazio, sopratutto nelle categorie minori. Pensi sia meglio l’esperienza in un campo professionistico seppur di Lega Pro o l’esperienza in Primavera è comunque importante?
    Sicuramente un campionato di Primavera è un’ottima “scuola”, ma fare parte di una squadra di Lega Pro sicuramente mi farà crescere soprattutto perché sono molto giovane.

    Come sono stati questi mesi a Nocera? In cosa sei cresciuto e degli avversari incontrati chi ti ha impressionato maggiormente?
    I mesi a Nocera sono stati molto utili per la mia crescita e mi hanno permesso di avere margini di miglioramento…credo che Viviani diventerà un grandissimo giocatore.

    Pare si stia per concretizzare il tuo passaggio all’Andria. Quali sono i tuoi propositi e che ambiente ti aspetti di trovare?
    Spero di trovare persone che mi aiutino nella mia crescità come calciatore e come persona, sicuramente ci saranno ottimi giocatori, un ottima opportunità per imparare da gente piu esperta di me.

    Quali sono i punti di forza e in cosa deve crescere Davide Cavallaro?
    Credo la mia qualità migliore sia la corsa e fisicità, sicuramente dovro crescere sotto l aspetto tattico e tecnico

    A quale giocatore ti ispiri? Qual è il tuo sogno ricorrente?
    Un giocatore al quale mi ispiro non c’è, cerco di apprendere il piu possibile da grandi campioni per esempio Javier Zanetti. Per adesso penso solo a fare bene per l’Andria e per me stesso tutto il resto verrà da se

    La scheda:
    Nome Cognome Davide Cavallaro
    Data di Nascita 18/05/1993
    Nazionalità Italiana
    Squadra di appartenenza Nocerina/Andria
    Ruolo difensore/terzino destro
    Caratteristiche principali corsa e fisicità

  • Catanzaro, prolungamento per Cozza. Arrivano Quadri e Giampà

    Catanzaro, prolungamento per Cozza. Arrivano Quadri e Giampà

    Ciccio Cozza e il Catanzaro , un binomio che a quanto pare durerà molto a lungo. Nell’attesa conferenza stampa di fine anno infatti il patron delle Aquile, Giuseppe Cosentino, ha annunciato il prolungamento del contratto per altri tre anni dell’attuale allenatore dei giallorossi.

    Ciccio Cozza Catanzaro | © www.uscatanzaro1929.com
    Una notizia accolta con felicità da parte della tifoseria che crede molto nel progetto messo in piedi quest’estate dall’imprenditore di Cinquefrondi e che ha come obiettivo, nel giro di qualche anno, il raggiungimento della Serie B. E magari il primo passo può essere già compiuto quest’anno, con i catanzaresi che al momento viaggiano in piena zona playoff, terzi con 37 punti, ad 8 lunghezze dalla corazzata Perugia.

    Una bella favola quella del Catanzaro, specie se si pensa a cinque mesi fa. Allora infatti i giallorossi erano praticamente ad un passo dal fallimento, e quando tutto sembrava perso ecco l’intervento di Cosentino che rileva la squadra, portando con sé l’esperto direttore sportivo Angelo Sorace, ricostruendo quasi interamente la rosa ed affidandola ad un tecnico alla prima esperienza ma molto conosciuto per i suoi trascorsi da calciatore come Ciccio Cozza. L’entusiasmo torna a risvegliarsi con ulteriori operazioni che non passano sott’occhio, come ad esempio l’acquisizione del vecchio logo dell’Us 1929. I tifosi vedono di buon occhio l’operazione e in molti si recano tra Cittanova e Polistena dove la squadra svolge il ritiro pre campionato. La rosa è un mix di giovani promesse, di giocatori un po’ più esperti ma alle prime esperienza tra i professionisti e di qualche altro elemento di indubbie qualità e di provata esperienza. E’ il caso ad esempio di Carboni, uno dei trascinatori sin qui delle Aquile con grandi giocate e numerose marcature ma anche del difensore Accursi, ex Messina. Tanti gol sin qui anche per Masini mentre tra i più giovani quelli che si sono messi maggiormente in evidenza sono stati Squillace, Romeo e Bruzzese. I risultati dunque non sono mancati, grazie anche a Cozza che ha dato un’anima ad una squadra quasi totalmente nuova, rendendola allo stesso tempo efficace, spettacolare e ciò che più conta, vincente.

    Capitolo mercato. A gennaio i giallorossi interverranno corposamente sul mercato. E qualche nome è ormai certo. Il primo è quello di Domenico Giampà, catanzarese di origine ma nel corso di questa stagione al Modena, in B. Insieme a lui arriverà a Catanzaro Alberto Quadri, portiere proveniente dal Campobasso ma con un passato tra Inter e Lazio. Ma i colpi non saranno solo questi visto che ci sono dei contatti in corso con l’attaccante Marco Bernacci, anch’esso come Giampà del Modena, ma gli occhi dei dirigenti giallorossi sono puntati anche su due giocatori del Bari: il primo è l’esterno Statella, il secondo l’attaccante Marotta.

  • Lega Pro: colpaccio Portogruaro, allungo Ternana

    Lega Pro: colpaccio Portogruaro, allungo Ternana

    Il 14esimo turno della Prima Divisione della Lega Pro registra l’importante successo della Ternana sul campo della Reggiana nel girone A che vale l’allungo in classifica complice anche il pari del Taranto sul campo della Tritium. Il Siracusa balza al comando del girone B grazie al successo sul campo del Prato, il Virtus Lanciano, ex capolista, perde tra le mura amiche con il Portogruaro. A Cremona l’altro big match di giornata tra Cremonese e Pergocrema si è concluso sul risultato di parità.

    Lega Pro Girone A risultati 14 giornata:
    Avellino-Lumezzane 2-1
    Benevento-Carpi 0-1
    Como-Pavia 2-1
    Foggia-Sorrento 1-1
    Foligno-Monza 1-0
    Pisa-Viareggio 2-0 (venerdì)
    Pro Vercelli-Spal oggi
    Reggiana-Ternana 0-2
    Tritium-Taranto 1-1

    Classifica: Ternana 31 punti; Taranto 27; Carpi 25; Pro Vercelli, Pisa e Como 23; Tritium e Sorrento 22; Lumezzane 21; Avellino 19; Reggiana 16; Foggia 15; Benevento 13; Monza 11; Spal 10; Viareggio e Pavia 8; Foligno 3.
    Benevento penalizzato di 6 punti;
    Foligno penalizzato di 4 punti;
    Reggiana, Sorrento e Spal penalizzate di 2 punti;
    Como, Foggia, Taranto e Viareggio penalizzate di 1 punto.

    Lega Pro Girone B risultati 14 giornata:
    Andria-Feralpi Salò 1-1
    Carrarese-Sudtirol 1-1
    Cremonese-Pergocrema 1-1
    Frosinone-Bassano 1-2
    Piacenza-Triestina 0-3
    Prato-Siracusa 0-1
    Spezia-Barletta 1-1
    Trapani-Latina 2-0
    V.Lanciano-Portogruaro 0-1

    Classifica: Siracusa 24 punti; Portogruaro, Trapani, Virtus Lanciano, Pergocrema, Cremonese e Carrarese 22; Sudtirol 21; Barletta 20; Frosinone 19; Triestina 18; Spezia 17; Andria e Latina 15; Bassano e Piacenza 13; Prato 12; Feralpi Salò 10.
    Cremonese penalizzata di 6 punti;
    Piacenza penalizzato di 4 punti;
    Siracusa penalizzato di 3 punti;
    Virtus Lanciano penalizzata di 1 punto.

  • Coppa Italia Lega Pro, i risultati del primo turno

    Coppa Italia Lega Pro, i risultati del primo turno

    Si è giocato oggi pomeriggio il primo turno della Coppa Italia di Lega Pro edizione 2011-2012. Il regolamento prevede gare di sola andata e quindi ad eliminazione diretta. Le 24 squadre che otterranno la vittoria accederanno al secondo turno con la stessa formula.

    Avanti il Benevento che ha avuto la meglio sull’Aprilia dopo i calci di rigore, Catanzaro, Pisa, Reggiana e Spezia. Fuori il Siracusa, ko a Trapani e la Carrarese, sconfitta a Cuneo. La Ternana espugna L’Aquila e accede al secondo turno. A spuntarla nei due derby pugliesi con il medesimo risultato sono l’Andria (2-0 al Taranto) e il Foggia (2-0 a Barletta), la Paganese supera nel derby campano il Sorrento mentre in quello abruzzese il Lanciano vince a Chieti ai supplementari. Domani, in posticipo, la Cremonese giocherà ad Alessandria.

    Risultati e marcatori primo turno Coppa Italia Lega Pro 2011-2012 [in verde le qualificate al secondo turno]

    ANDRIA – TARANTO 2-0
    59′ Gambino, 71′ Comini
    BARLETTA – FOGGIA 0-2
    66′ Bianchi (F), 94′ Frigerio (F)
    BENEVENTO – APRILIA 2-2 (6-5 dcr)
    49′ Calderini (A), 57′ Piroli (B), 64′ Siclari (A), 87′ Caranci (B)
    CATANZARO – EBOLITANA 1-0
    46′ Cappellini
    CHIETI – LANCIANO 1-1 (1-2 dts)
    21′ Ceballos (C), 70′ Verna (L), 117′ Di Filippo (L)
    CUNEO – CARRARESE 1-1 (2-1 dts)
    18′ Di Quinzio (Cu), 58′ Merini (Ca), 120′ Di Quinzio (Cu)
    FERALPI SALO’ – LUMEZZANE 0-1
    44′ Antonelli
    FONDI – FROSINONE 3-2
    28′ Ganci (Fr), 56′ Alleruzzo (Fo), 80′ Cucciniello (Fo), 82′ Artistico (Fr), 89′ Merlonghi (Fo)
    GAVORRANO – PISA 0-1
    20′ Perez
    LATINA – AVELLINO 3-0
    26′ Tortori, 68′ Bernardo, 83′ Tortolano
    L’AQUILA – TERNANA 0-1
    59′ Rinaldi
    LECCO – COMO 3-2
    37′ rig Lewandowski (C), 46′ Ischia (L), 51′ rig Filippini (C), 77′ Fabbro (L), 91′ Fabbro (L)
    PAGANESE – SORRENTO 2-0
    39′ Galizia, 68′ Morello
    PERUGIA – PRATO 3-1
    5′ Silva Reis (Pr), 54′ Gucci (Pe), 64′ Bueno (Pe), 87′ Bueno (Pe)
    PRO PATRIA – PRO VERCELLI 0-3
    12′ Tonani, 22′ Tripoli, 24′ Germano
    REGGIANA – BELLARIA 2-0
    68′ Fedi, 87′ Redzic
    RENATE – TRITIUM 1-3
    5′ Chimenti (T), 51′ aut Gavazzi (R), 65′ Giangaspero (R), 81′ Spampatti (T)
    SAN MARINO – CARPI 1-2
    44′ Pietribiasi (C), 52′ Kabine (C), 71′ rig D’Antoni (S)
    SPAL – PORTOGRUARO 2-0
    16′ Marconi, 51′ Marconi
    TRAPANI – SIRACUSA 1-1 (2-1 dts)
    20′ Mastrolilli (T), 69′ Zizzari (S), 97′ Madonia (T)
    TREVISO – TRIESTINA 0-0 (5-4 dcr)
    VALENZANA – PIACENZA 1-1 (1-2 dts)
    20′ Lisi (P), 25′ Uggeri (V), 107′ Palermo (P)
    VIRTUS ENTELLA – SPEZIA 1-3
    21′ Marras (S), 44′ Chiarabini (V), 63′ Ferretti (S), 76′ Bianchi (S)

    domani ore 14:30
    ALESSANDRIA – CREMONESE

  • Lippi torna in pista: supervisore di Lega pro

    Lippi torna in pista: supervisore di Lega pro

    Dopo la non felice esperienza del Mondiale Sudafricano del 2010, Marcello Lippi aveva deciso di prendersi una pausa dal calcio giocato, dalle polemiche,  dallo stress, da quei meccanismi che per una vita lo avevano coinvolto e che, forse, non gradiva più, preferendo la libertà del mare della sua Viareggio, della sua barca, ed il ruolo da nonno.

    Marcello Lippi | ©Getty Images
    Ora, però, Marcello Lippi torna in pista, non più da tecnico, ma da supervisore della Lega Pro, così come ha annunciato Mario Macalli, presidente della Lega Pro. Marcello Lippi sarà presente dal 21 al 24 Novembre all’amichevole di Assisi, fra Nazionale Under 20 della Lega Pro e la selezione Olimpica della Palestina, e poi il 30 Novembre sarà presente anche in Belgio, iniziando ufficialmente il percorso da supervisore della Lega Pro, dando la possibilità – all’intero movimento – di fare un vero e proprio “salto di qualità”, fornendo a tutto l’ambiente uno stimolo di crescita, così come lo stesso Presidente Macalli ha voluto sottolineare.

  • Prima Divisione, Pergocrema e Lanciano a punteggio pieno

    Prima Divisione, Pergocrema e Lanciano a punteggio pieno

    Nella quarta giornata del campionato di Prima Divisione il Carpi (0-0 a Pavia) e il Como (4-2 a Reggio Emilia) guidano la classifica del Girone A tallonati dal Taranto bloccato a Sorrento sullo 0-0. Nel Girone B Pergocrema (2-1 all’Alto Adige) e Lanciano (2-1 al Barletta) non perdono colpi e guidano la classifica  apunteggio pieno con 12 punti.

    Risultati e marcatori 4 Giornata Prima Divisione 2011-2012

    GIRONE A

    FOGGIA – MONZA 1-0
    34′ Lanteri
    FOLIGNO – BENEVENTO 2-2
    15′ rig Cipriani (B), 16′ Cia (B), 42′ rig Coresi (F), 89′ Guidone (F)
    LUMEZZANE – TERNANA 0-0
    PAVIA – CARPI 0-0
    PRO VERCELLI – PISA 0-0
    REGGIANA – COMO 2-4
    11′ Orlando (C), 12′ Toledo (C), 52′ Filippini (C), 53′ Tavares (C), 67′ Alessi (R), 75′ Guarma (R)
    SORRENTO – TARANTO 0-0
    TRITIUM – SPAL 1-1
    36′ Sinato (T), 39′ Laurenti (S)
    VIAREGGIO – AVELLINO 0-1
    33′ Zigoni

    CLASSIFICA

    Pos Squadra Pt G
    1. CARPI 10 4
    2. COMO 10 4
    3. TARANTO (-1) 9 4
    4. TERNANA 7 4
    5. TRITIUM 7 4
    6. SORRENTO 6 4
    7. PISA 6 4
    8. AVELLINO 6 4
    9. FOGGIA 5 4
    10. SPAL 5 4
    11. PRO VERCELLI 5 4
    12. PAVIA 3 4
    13. MONZA 3 4
    14. BENEVENTO (-6) 2 4
    15. LUMEZZANE 1 4
    16. REGGIANA (-2) 0 4
    17. FOLIGNO (-1) 0 4
    18. VIAREGGIO (-1) -1 4

    GIRONE B

    ANDRIA – TRIESTINA 2-1
    26′ Godeas (T), 65′ Comini (A), 85′ Meccariello (A)
    BASSANO – LATINA 0-1
    74′ rig Jefferson
    CARRARESE – TRAPANI 3-0
    22′ Orlandi, 75′ Gaeta, 84′ Ballardini
    FERALPI SALO’ – PORTOGRUARO 0-2
    32′ Luppi, 83′ Radi
    LANCIANO – BARLETTA 2-1
    55′ Turchi (L), 88′ rig Mazzeo (B), 91′ Mammarella (L)
    PERGOCREMA – ALTO ADIGE 2-1
    22′ Fischnaller (A), 46′ Testardi (P), 69′ Pia (P)
    PIACENZA – CREMONESE 1-3
    2′ Le Noci (C), 15′ Melucci (P), 30′ Le Noci (C), 89′ Bocalon (C)
    SIRACUSA – SPEZIA 3-1
    10′ Fofana (Si), 57′ Mancosu (Si), 71′ rig Fofana (Si), 76′ Evacuo (Sp)

    stasera ore 20:45
    FROSINONE – PRATO

    CLASSIFICA

    Pos Squadra Pt G
    1. PERGOCREMA 12 4
    2. LANCIANO 12 4
    3. TRAPANI 9 4
    4. BARLETTA 7 4
    5. CREMONESE (-6) 6 4
    6. TRIESTINA 6 4
    7. PORTOGRUARO 6 4
    8. CARRARESE 6 4
    9. ANDRIA 5 4
    10. SIRACUSA (-2) 5 4
    11. SPEZIA 4 4
    12. ALTO ADIGE 4 4
    13. LATINA 4 4
    14. FROSINONE 3 3
    15. FERALPI SALO’ 1 4
    16. PRATO 0 3
    17. BASSANO 0 4
    18. PIACENZA (-4) -1 4
  • Il Perugia piega la Paganese, video

    Il Perugia piega la Paganese, video

    Nel posticipo della quarta giornata di Lega Pro seconda divisione, al Renato Curi di Perugia, gli umbri conquistano un’ importante vittoria contro la Paganese, nella sfida al vertice, che vale ai grifoni l’appaiamento in classifica alla Paganese stessa, in testa a quota nove punti dopo quattro giornate.

    Una gara combattuta ed emozionante, con la Paganese che passa in vantaggio al 42′ con una splendida rovesciata di Orlando, mentre al 12′ del secondo tempo il Perugia trova il pareggio con Clemente su calcio di punizione magistrale.

    Pochi minuti dopo, grandi proteste della Paganese per un rigore non concesso da parte dell’arbitro, con conseguente espulsione del tecnico Grassadonia. Sul finale, colpi di scena a raffica: il Perugia passa in vantaggio, poi l’arbitro concede un rigore alla Paganese: Scarpa si prende la responsabilità del tiro dagli undici metri ma fallisce la realizzazione, al 42′ del secondo tempo. Un clamoroso errore ed un’occasione persa per la Paganese per acciuffare il pari in extremis: dopo sei minuti di recupero la gara finisce, con la vittoria del Perugia che approda in vetta alla classifica.

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”97104″]

  • Lega Pro, prima divisione. Il Sorrento frena il Como

    Lega Pro, prima divisione. Il Sorrento frena il Como

    Colpaccio della Tritium ad Avellino. L’undici di Boldini dopo aver superato tra le mura amiche la Ternana consegue un altro prestigioso e inaspettato successo grazie ad uno scatenato Bortolotto. Girandola di emozioni a Como dove il Sorrento prima va in vantaggio, poi i padroni di casa effettuano il sorpasso con una doppietta di Filippini e alla fine arriva il pari pirotecnico. Vittoria importante per la Pro Vercelli a Monza. In vetta continua a dettar legge il Taranto di Dionigi a punteggio pieno e in testa nonostante la penalizzazione.

    GIRONE A
    Avellino – Tritium 1-2
    8′ e 85′ E.Bortolotto (T), 80′ rig. De Angelis (A)
    Benevento – Reggiana 2-2
    39′ Rossi (R), 45′ rig. Vacca (B), 67′ Gurma (R), 90′ Cia (B)
    Carpi – Lumezzane 3-0
    71′ Potenza (C), 77′ Perini (C), 82′ Cesca (C)
    Como – Sorrento 2-2
    3′ Ginestra (S), 17′ e 46′ su rig. Filippini (C), 78′ Scappini (S)
    Monza – Pro Vercelli 0-1
    51′ Espinal (PV)
    Pisa – Foggia 1-1
    74′ Defrel (F), 77′ Carparelli (P)
    Spal – Viareggio 1-0
    85′ Arma
    Taranto – Pavia 2-1
    24′ aut. Antonazzo (T), 48′ Chiaretti (T), 90′ Russo (T)
    Ternana – Foligno 2-1
    6′ rig. Nolè (T), 39′ Coresi (F), 67′ Pisacane (T)

    Classifica

    Taranto 8
    Como 7
    Tritium 6
    Ternana 6
    Carpi 6
    Pisa 5
    Sorrento 5
    Pro Vercelli 4
    Spal 4
    Monza 3
    Avellino 3
    Viareggio 2
    Pavia 2
    Foggia 2
    Benevento 1
    Reggiana 0
    Lumezzane 0

    Tre squadre a punteggio pieno nel girone B con il Virtus Lanciano vittorioso di misura a Prato, il Trapani che supera il Feralpisalò tra le mura amiche con un netto due a zero e il Pergocrema di Inacio Pià vittorioso a Latina.


    GIRONE B


    Barletta – Andria 2-2

    18′ Schetter (B), 33′ aut. Di Gennaro (A), 35′ Comini (A), 47′ Del Core (A)
    Cremonese – Bassano Virtus 4-2
    5′, 32′ e 39′ Le Noci (C), 41′ e 69′ su rig. Longobardi (B), 71′ Dettori (C)
    Latina – Pergocrema 1-2
    16′ Tortolano (L), 77′ Inacio Pià (P), 89′ Testardi (P)
    Portogruaro – Carrarese 3-1
    15′ Orlandi (C), 45′ e 71′ Corazza (P), 87′ Lunati (P)
    Prato – Virtus Lanciano 0-1
    77′ Pavoletti (L)
    Spezia – Piacenza 3-0
    12′ e 54′ Bianchi (S), 32′ aut. Parola (P)
    SudTirol – Frosinone 1-0
    56′ Calliari (S)
    Trapani – Feralpisalò 2-0
    21′ Caccetta (T), 56′ Gambino (T)
    Triestina – Siracusa 4-0
    24′ e 28′ Curiale, 45′ Godeas (T), 67′ Allegretti (T)

    Classifica

    V.Lanciano 9
    Trapani 9
    Pergocrema 9
    Barletta 7
    Triestina 6
    Spezia 4
    SudTirol 4
    Frosinone 3
    Portogruaro 3
    Carrarese * 3
    Siracusa 2
    Andria 2
    Latina 1
    FeralpiSalò 1
    Bassano 0
    Cremonese * 0
    Prato 0
    Piacenza -1
    * una gara in meno

  • Coppa Italia, crolla subito il Barletta. I risultati del primo turno

    Coppa Italia, crolla subito il Barletta. I risultati del primo turno

    Il calcio italiano inizia ad entrare nel vivo e seppur il mese di agosto renda tutto più surreale le partite di Coppa Italia sono un ottimo strumento per capire la bontà del lavoro fatto e sopratutto in cosa bisognerà migliorarsi per non disattendere gli obittivi prefissati.

    Il primo turno di Coppa Italia dà subito una grossa sorpresa, il faraonico Barletta, leader del calciomercato e vincitrice designata del prossimo campionato cede tra lu mura amiche alla Carrarese. Fa sul serio l’Avellino, capace di infliggere un roboante 3-0 al Portogruaro sul proprio terreno di gioco.

    Successi esterni anche per Prato, L’Aquila, il sorprendente Catel Rigone, Carpi e Taranto. Ecco tutti i risultati e gli accoppiamenti per il secondo turno.

    Alessandria-Casertana 1-0 39′ Martini (A) [Sampdoria]
    Barletta-Carrarese 0-1 84′ Cori (C) (al 20′ il Barletta fallisce un calcio di rigore con Infantino) [Reggina]
    Como-Prato 1-2 13′ Patacchiola (P), 23′ Silva Reis (P), 76′ aut. Lamma (P) [Grosseto]
    Lumezzane-Pro Patria 4-1 10′ Ferrari (L), 20′, 40′ e 63′ Inglese (L), 46′ Gjoni (PP) [Torino]
    Foggia-Trapani 3-0 19′ Tiboni (F), 45’+2′ Lanzoni (F), 93′ rig. Venitucci (F) [Nocerina]
    Portogruaro-Avellino 0-3 30′ De Angelis (A), 46′ e 90′ Herrera (A) [Varese]
    Benevento-Tritium 5-4 dcr 16′ Vacca (B), 71′ Malgrati (T) [Gubbio]
    Latina-L’Aquila 0-1 41′ Garaffoni (A) [Brescia]
    Triestina-Voghera 2-0 23′ Princivalli (T), 25′ Godeas (T) [Pescara]
    Virtus Lanciano-Castel Rigone 1-2 17′ De Luca (CR), 36′ Tranchitella (CR), 60′ Mammarella (VL) [Albinoleffe]
    Pisa-Bacoli Sibilla Flegrea 3-0 45′ Carparelli su rigore (P), 72′ Favasuli (P), 92′ Obodo (P) [Cittadella]
    Siracusa-Teramo 1-0 87′ Fofana (S)[Livorno]
    Frosinone-Pomigliano 3-0 41′ Bottone (F), 50′ Vitale (F), 57′ Conceicao (F) [Modena]
    Reggiana-Carpi 1-2 33′ Perini (C), 47′ Concas (C), 80′ Alessi su rigore (R) [Padova]
    Sorrento-Tamai 4-1 57′ Carlini (S), 67′ Grandin (T), 79′ e 83′ Ginestra (S), 90′ Terra (S) [Crotone]
    FeralpiSalò-Taranto 1-2 17′ Guazzo (T), 64′ Savoia (FS), 84′ Girardi (T) [Ascoli]
    Spezia-Valle d’Aosta 3-0 25′ Papini (S), 43′ Iunco (S), 92′ Evacuo (S) [Bari]
    Piacenza-Pontedera 3-0 65′, 71′ e 90′ Guerra (Pia) [Empoli]