Tag: lebron james

  • NBA: Shaquille O’Neal lascia Phoenix e va a Cleveland

    NBA: Shaquille O’Neal lascia Phoenix e va a Cleveland

    Shaquille O’Neal nella prossima stagione giocherà con i Cleveland Cavaliers di LeBron James. Secondo fonti vicine all’ Nba, l’accordo è praticamente fatto e si aspetta solo l’ok della Lega per ufficializzare il trasferimento. Il forte centro dei Phoenix Suns lascerà cosi l’Arizona dopo un anno e mezzo di luci e ombre, cercando così di vincere ilShaquille O'Nealquinto anello Nba (3 titoli con i Los Angeles Lakers e 1 con i Miami Heat).
    A Phoenix andranno Ben Wallace, Sasha Pavlovic, la 46esima scelta del draft e 500 mila dollari.
    La mossa dei Suns è chiara: privarsi di un giocatore 37enne che oramai è sulla via del tramonto e liberare così spazio nel salary cap, considerato che Shaq guadagna 20 milioni di dollari a stagione e prenderne uno, che comunque guadagna 14 milioni di dollari all’anno) che però è in scadenza di contratto come Ben Wallace che aumenterebbe così la possibilità di Phoenix di mettere sotto contratto free agent di calibro.
    Cleveland con O’Neal rinforza il suo quintetto e fa intendere di puntare con decisione al titolo di campione Nba; lui e James formeranno sicuramente una coppia ben affiatata, età e guai fisici permettendo.

  • NBA: Chris Bosh non rinnova con i Toronto Raptors e nel 2010 sarà free agent

    NBA: Chris Bosh non rinnova con i Toronto Raptors e nel 2010 sarà free agent

    Chris Bosh, ala dei Toronto Raptors, non rinnoverà il suo contratto con la franchigia canadese e l’anno prossimo sarà uno dei giocatori più appetibili nel mercato dei free agent del 2010: “Quando ho firmato il Chris Boshprolungamento di contratto di tre anni nel 2006 avevo un traguardo in testa ed era quello di mettermi nella migliore posizione per il 2010“.
    Per la prossima sessione di mercato ci sarà da divertirsi perchè per quella stessa data andranno in scadenza i contratti di giocatori del calibro di LeBron James, Dwayne Wade, Amare Stoudamire e Steve Nash.
    Il general manager Brian Colangelo è rimasto sorpreso dalla decisione di Bosh di non prolungare. Il texano quest’anno ha disputato 77 partite registrando 22.7 punti, 10.0 rimbalzi, 2.5 assist e 1.0 stoppata di media a partita e ha tirato dal campo con il .487 da due, .245 da tre e .817 ai tiri liberi. Con la sua partenza i Toronto Raptors dovranno puntare di più su Andrea Bargnani.

  • Finale NBA 2009: ….qui Orlando Magic

    Finale NBA 2009: ….qui Orlando Magic

    Dopo aver parlato dei Los Angeles Lakers analizziamo la sfidante al titolo di campione Nba, gli Orlando Magic: la squadra allenata brillantemente e, talvolata anche troppo severamente, da coach Stan Van Gundy ha sorpreso tutti, non perchè sia arrivata in Finale ma per essere stata la squadra che ha giustiziato l’Mvp della stagione LeBron Orlando MagicJames e i suoi Cleveland Cavaliers nella Finale della Eastern Conference.
    I Magic in stagione regolare si sono aggiudicati il titolo della Southeast Division e si sono piazzati al terzo posto nella Eastern Conference con un record di 59 successi e 23 incontri persi (.720) tra cui hanno fatto registrare una buon ruolino di marcia in trasferta vincendo 27 delle 41 partite lontano dall’ “Amway Arena“, risultando così la seconda franchigia, insieme ai Boston Celtics e ai Cleveland Cavaliers, ad espugnare più parquet nemici in questa stagione.
    La squadra si basa su un equilibrio tra difesa (93.7 punti subiti in media) e attacco (98.5 punti segnati) con Dwight Howard che è il migliore difensore della Nba con 2.22 stoppate di media a partita (terzo della Lega), 13.8 rimbalzi (primo posto), ma anche un eccellente realizzatore con 20.6 punti a partita. Ma la vera arma micidiale di Orlando è il tiro da tre punti con gli specialisti Rashard Lewis, Hedo Turkoglu, JJ Redick e Mickael Pietrus tutti sopra il .390 dall’arco.
    Nei playoff si è trovata a giocare contro i Philadelphia 76ers al primo turno in cui nelle prime tre gare ha sofferto e non poco Andrè Iguodala e soci andando sotto addirittura nella serie per 2-1; gara 4 è stata la svolta non solo per la serie contro Philadelphia ma anche per il resto di tutti i playoff: la franchigia della Florida hanno chiuso la serie 4-2, poi in semifinale di conference hanno incontrato i campioni uscenti di Boston che senza Kevin Garnett sembrano vulnerabili. La serie è stata combattutissima e i Magic si sono trovano a gara 6 sotto nella serie per 3-2: Howard si è ricordato di essere stato eletto miglior difensore della Lega e ha segnato 23 punti, cattura 22 rimbalzi e ha distribuito 3 stoppate; in gara 7 è stato ancora più devastante: ha segnato poco (12 punti) ma ha preso 16 rimbalzi e ha stoppato per 5 volte. Vittoria Orlando e finale di Conference contro i favoriti per eccellenza Cleveland Cavaliers di sua maestà LeBron James che sono arrivati in finale senza una sconfitta nei playoff; fatale per loro gara 1 persa di un solo punto (106-107), salta il fattore campo, in gara 4 il finale è stato di un’intensità senza precedenti con la squadra di Van Gundy che ha trionfato e poi ha chiuso la pratica in gara 6 (4-2 la serie).
    Per quanto riguarda le statistiche individuali il miglior realizzatore della squadra è Howard con 20.6, seguito da Lewis a 17.7 e Turkoglu a 16.8; il roster è completato dall’ ex Houston Rafael Alston, chiamato a sostituire l’infortunato Jameer Nelson nel ruolo di play, da Courtney Lee e da Marcin Gortat.
    Gli Orlando Magic mancano completamente d’esperienza perchè è una squadra giovane in cui nessuno o quasi ha partecipato alle fasi finali dei playoff; l’uomo con più esperienza è sicuramente Hedo Turkoglu che raggiunse la finale della Western Conference quando giocava nei Sacramento Kings nel 2001/2002 proprio contro i Los Angeles Lakers che poi vinsero l’ anello“. La franchigia della Florida respirò l’aria della Finale Nba soltanto una volta nella stagione 1994/1995 quando l’allora stella della squadra era un certo Shaquille O’Neal ma persero la serie 4-0 contro i campioni in carica degli Houston Rockets, mentre coach Van Gundy si era fermato ad una sola finale di Conference quando guidava i Miami Heat nella stagione 2004/2005.
    Ora mettiamo da parte le parole e godiamoci lo spettacolo: Los Angeles Lakers-Orlando Magic per il titolo di campione Nba 2008/2009: non perdetevi lo show delle Finali Nba, noi lo seguiremo come sempre cercando di raccontarvi la Finale partita per partita, darvi un pò di statistiche e perchè no anche qualche video.

    Vi lasciamo il programma della Finale Nba 2009:

    GARA 1 a Los Angeles giovedì 4 giugno ore 21:00 locali (4:00 del mattino ora italiana);
    GARA 2 a Los Angeles domenica 7 giugno ore 20:00 locali (3:00 del mattino ora italiana);
    GARA 3 ad Orlando martedì 9 giugno ore 21:00 locali (2:00 del mattino ora italiana);
    GARA 4 ad Orlando giovedì 11 giugno ore 21:00 locali (2:00 del mattino ora italiana);
    GARA 5 (eventuale) ad Orlando;
    GARA 6 (eventuale) a Los Angeles;
    GARA 7 (eventuale) a Los Angeles;

    Clicca qui per visualizzare l’articolo che riguarda i Los Angeles Lakers

  • NBA playoff 2009: Howard manda a casa James. Orlando in Finale NBA

    NBA playoff 2009: Howard manda a casa James. Orlando in Finale NBA

    Non se l’aspettava nessuno, invece è successo: i Cleveland dell’MVP della stagione regolare LeBron James sono stati eliminati da Orlando nella Finale della Eastern Conference.
    Gara 6 finisce con il punteggio di 103-90 con la strepitosa prestazione di Dwight Howard che realizza 40 punti, Dwight Howardrecord personale nei playoff, e cattura 14 rimbalzi. E’ lui a riportare i Magic in Finale NBA dopo 14 anni quando l’allora stella della squadra era un certo Shaquille O’Neal, di cui Howard ne è l’erede in tutto.
    Primo quarto molto equilibrato con i Magic che manifestano una leggera supremazia; nel secondo la franchigia della Florida spinge sull’acceleratore e scappa via grazie ai punti pesanti di Pietrus (14 punti, 5 rimbalzi, 4/7 da tre) e Lewis (18 punti e 8 rimbalzi). Le squadre vanno al riposo sul risultato di 58-40.
    Cleveland ha una reazione d’orgoglio e riduce lo svantaggio grazie a due triple di West (22 punti e 2/3 da tre) e James (25 punti, 7 rimbalzi, 7 assist ma 8/20 dal campo), ma Orlando controlla bene la gara, non vuole farsi sorprendere e difende forte sull’MVP che non riesce a risultare decisivo.
    Serie chiusa sul 4-2 Orlando. Cleveland e James steccano per l’ennesima volta, i Magic in Finale NBA troveranno ad attenderli i Lakers di Bryant.

    Il risultato del 30 maggio:

    Orlando-Cleveland 103-90
    Orl Howard 40, Lewis 18, Pietrus 14, Alston 13, Turkoglu 10
    Cle James 25, West 22, Williams 17, Varejao 14, Wallace 4
    Orlando vince la serie 4-2

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 2-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 4-2

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 4-3
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston 2-4

  • NBA playoff 2009: Super James trascina Cleveland

    NBA playoff 2009: Super James trascina Cleveland

    Cleveland crede nella rimonta e vince 112-102 contro Orlando in gara 5 della Finale della Eastern Conference.
    LeBron JamesI Cavaliers dimostrano di non avere rivali quando gira tutta la squadra, con Mo Williams (24 punti), Ilgauskas (16 punti, 6 rimbalzi e 6/8 dal campo) e West (13 punti) che fanno il loro dovere, ma è sempre l’MVP della stagione regolare LeBron James a mettere la sua firma, realizzando una tripla doppia (37 punti, 14 rimbalzi, 12 assist). Per Orlando, che spreca la prima opportunità di chiudere la serie, buona la gara di Turkoglu (29 punti, 6 rimbalzi) e di Howard (24 punti, 10 rimbalzi e 8/10 dal campo) che tengono a galla i Magic fino a quando James decide di affondarli definitivamente.
    E’ tutto rimandato a gara 6. Se Orlando continuerà a tirare con le stratosferiche percentuali da tre, che hanno messo in mostra nelle gare vinte, per Cleveland ci sarà poco da fare. Tocca a James e compagni trovare le soluzioni adeguate per contrastare la franchigia della Florida.

    Il risultato del 28 maggio:

    Cleveland-Orlando 112-102
    Cle James 37, Williams 24, Ilgauskas 16, West 13, Gibson 11
    Orl Turkoglu 29, Howard 24, Lewis 15, Pietrus 13, Lee 9
    Orlando guida la serie 3-2

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 2-3 gara 6 domani notte ad Orlando

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 3-2 gara 6 stanotte a Denver

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 4-3
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Orlando domina Cleveland (2-1)

    NBA playoff 2009: Orlando domina Cleveland (2-1)

    Orlando vince ancora contro Cleveland e riallunga nella serie (2-1); risultato finale 99-89 e domani notte sempre all’”Amway Arena” i Magic hanno l’incredibile possibilità di andare sul 3-1. Trascinati sempre da Howard (24 punti, 9 rimbalzi, 5/8 dal campo e 14/19 ai liberi), che non finisce mai di stupire, è Alston (18 punti, 4 rimbalzi, 3 assist) a Dwight Howarddare il contributo maggiore dopo il centro, con Pietrus (16), Lewis (15) e Turkoglu (13) in doppia cifra.
    I Magic vanno subito in testa sul 22-13 e mantengono il vantaggio con le triple; poi nella ripresa giganteggia Howard che con una schiacciata riporta i suoi sul 58-50 e si va all’ultimo quarto sul 68-63. Orlando controlla bene e porta a casa un risultato che vale oro.
    Cleveland invece è solo James (41 punti, 9 assist, 7 rimbalzi) che segna tantissimo ma tira anche male (11/28). Il “prescelto” non riceve il sostegno dai suoi compagni di squadra.
    Questa per i Cavaliers è la quarta sconfitta in sei partite giocate contro Orlando in stagione, compresa la regular season.
    Gara 4 sarà di notevole importanza per entrambe: se dovesse vincere Orlando sarebbe con un piede in Finale, al contrario Cleveland potrebbe risollevarsi e centrare l’obiettivo di inizio anno, vincere il titolo.

    Il risultato del 24 maggio:

    Orlando-Cleveland 99-89
    Orl Howard 24, Alston 18, Pietrus 16, Lewis 15, Turkoglu 13
    Cle James 41, Williams 15, West 12, Ilgauskas 9, Varejao 4, Smith 4, Wallace 4
    Orlando guida la serie 2-1

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 1-2 gara 4 domani notte ad Orlando

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 1-1 gara 4 stanotte a Denver

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 4-3
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: La tripla di James allo scadere pareggia la serie con Orlando

    NBA playoff 2009: La tripla di James allo scadere pareggia la serie con Orlando

    LeBron James (35 punti, 4 rimbalzi, 5 assist) riporta Cleveland sui binari giusti con una tripla a fil di sirena che regala la vittoria ai suoi contro Orlando per 96-95.
    LeBron JamesLa franchigia dell’Ohio prende subito un buon margine di vantaggio, arrivando addirittura a +23 a fine primo tempo. L’MVP di questa stagione con Williams (19 punti, 5 rimbalzi, 5 assist) fanno letteralmente ammattire la difesa di Orlando, che non si perde d’animo e, grazie ai punti di Lewis (23 punti,4/7 da tre) e Turkoglu (21 punti) e alla difesa di Howard (10 punti, 18 rimbalzi), si riportano sotto e ottengono addirittura il sorpasso (93-95).
    Ma non hanno fatto i conti con “King James” che dall’arco mette la tripla del definitivo 96-95 pareggiando la serie (1-1). Per gara 3 si va in Florida, domani notte ad Orlando.

    Il risultato del 22 maggio:

    Cleveland-Orlando 96-95
    Cle James 35, Williams 19, Ilgauskas 12, West 12, Pavlovic 9
    Orl Lewis 23, Turkoglu 21, Lee 11, Howard 10, Pietrus 10
    Serie sull’1-1

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 1-1 gara 2 stanotte a Cleveland

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 1-1 gara 3 stanotte a Los Angeles

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 43
    Dallas-Denver 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Orlando espugna Cleveland in gara 1 della Finale della Eastern

    NBA playoff 2009: Orlando espugna Cleveland in gara 1 della Finale della Eastern

    Chi l’avrebbe mai detto? Cleveland viene sconfitta in casa da Orlando per un solo punto (107-106) e causa la prima sconfitta in questi playoff a James e compagni, dopo aver ottenuto una striscia positiva di ben 8 gare vinte senza mai perdere.
    Dwight HowardNon ci sono più aggettivi da affibbiare a James: 49 punti, 6 rimbalzi, 8 assist, 3 stoppate e 20/30 dal campo con 3/6 da tre. Cifre da capogiro che, suo malgrado, non riesce a guidare i suoi alla vittoria.
    I Cavs vanno subito avanti portandosi a +15 a fine primo tempo, ma i Magic non mollano e cominciano a bombardare da tre che li porta sull’85-84. Finale al cardiopalma: West segna la tripla del 103-102 a 40” dal termine della gara, Lewis risponde per il 104-103 a 31”, James fa canestro e si procura anche il tiro libero aggiuntivo e si va sul 106-104 a 25”, ma è ancora Lewis a mettere la tripla della vittoria (107-106), che chiuderà con 22 punti, 7 rimbalzi, 9/13 dal campo con 3/4 da tre. Miglior marcatore per la franchigia della Florida è il solito Howard (30 punti, 13 rimbalzi e 14/20 dal campo).
    Serie sull’1-0 e gara 2 in programma domani notte sempre alla “Quicken Loans Arena” di Cleveland.

    Il risultato del 20 maggio:

    Cleveland-Orlando 106-107
    Cle James 49, Williams 17, Varejao 14, West 11, Ilgauskas 10
    Orl Howard 30, Lewis 22, Turkoglu 15, Pietrus 13, Alston 11
    Orlando guida la serie 1-0

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 0-1 gara 2 domani notte a Cleveland

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 1-0 gara 2 stanotte a Los Angeles

    Semifinali

    Eastern Conference

    ClevelandAtlanta 4-0
    BostonOrlando 3-4

    Western Conference

    L.A.LakersHouston 43
    DenverDallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    ClevelandDetroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    AtlantaMiami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    DenverNew Orleans 4-1
    San AntonioDallas 1-4
    PortlandHouston2-4

  • NBA: Stilati i tre migliori quintetti della regular season

    Sono stati resi noti dalla NBA i tre quintetti migliori della stagione regolare. Nel primo sono stati votati Kobe Bryant (Los Angeles Lakers) e Dwyane Wade (Miami Heat) nel ruolo di guardie, LeBron James (Cleveland Cavaliers) e Dirk Nowitzki (Dallas Mavericks) come ali e Dwight Howard (Orlando Magic) centro. Nel secondo troviamo Chris Paul (New Orleans Hornets) e Brandon Roy (Portland Trail Blazers) guardie, ali Paul Pierce (Boston Celtics) e Tim Duncan (San Antonio Spurs), e come centro Yao Ming (Houston Rockets). L’ultimo quintetto ha la presenza di 2 point-guard come Tony Parker (San Antonio Spurs) e Chauncey Billups (Denver Nuggets), di 2 ali come Pau Gasol (Los Angeles Lakers) e Carmelo Anthony (Denver Nuggets) e in mezzo Shaquille O’Neal (Phoenix Suns). La stella di Cleveland James ha ottenuto all’unanimità dai 122 votanti solo voti per il primo quintetto ed è l’unico ad esserci riuscito quest’anno, che lo ha già visto premiato come miglior giocatore della regular season, avendo portato la sua squadra al miglior record assoluto (66 vittorie e 16 sconfitte).

    Di seguito i primi tre quintetti NBA della stagione regolare 2008/2009

    Primo quintetto NBA

    Ruolo Giocatore Voti primo quintetto Punti totali
    A LeBron James 122 610
    A Dirk Nowitzki 35 383
    C Dwight Howard 116 598
    G Kobe Bryant 119 604
    G Dwyane Wade 103 572

    Secondo quintetto NBA

    Ruolo Giocatore Voti primo quintetto Punti totali
    A Tim Duncan 39 378
    A Paul Pierce 27 330
    C Yao Ming 8 354
    G Brandon Roy 189
    G Chris Paul 32 424

    Terzo quintetto NBA

    Ruolo Giocatore Voti primo quintetto Punti totali
    A Carmelo Anthony 2 116
    A Pau Gasol 2 165
    C Shaquille O’Neal 68
    G Chauncey Billups 131
    G Tony Parker 1 158

  • NBA playoff 2009: Houston ed Orlando pareggiano la serie (3-3) contro Lakers e Boston

    NBA playoff 2009: Houston ed Orlando pareggiano la serie (3-3) contro Lakers e Boston

    Che serie! Che spettacolo! Semifinali di Conference tra Boston-Orlando e L.A.LAkers-Houston equilibratissime, infatti tutto è rimandato a gara 7.
    I Magic sconfiggono i campioni in carica 83-75 con una grande prestazione di Howard (23 punti e 22 rimbalzi e 3 Aaron Brooksstoppate) che oramai è diventato il dominatore delle aree piccole e il leader incontrastato della franchigia della Florida: “Ho solo cercato di fare quello che mi ha chiesto il coach – ha detto Howard al termine del match – ma ammetto che le cose sono andate come meglio non potevano andare. Sono andato in campo cercando semplicemente di stare tranquillo e di fare la mia partita”. Ottima prestazione anche per Lewis (20 punti e 6 rimbalzi) che trascinano Orlando alla vittoria finale. In casa Celtics c’è un pò di preoccupazione in vista della sfida decisiva; infatti i biancoverdi hanno avuto l’occasione di allungare nello score, ma si sono fatti riprendere e sorpassare facilmente. Nota positiva la maturità che sta acquisendo Rajon Rondo (19 punti, 16 rimbalzi e 6 assist), mentre il veterano Pierce è sempre meno decisivo nelle partite importanti (17 punti, 9 rimbalzi, 5 assist ma con 6/14 dal campo). Ora si torna a Boston per gara 7 in programma il 17 maggio per stabilire chi si opporrà ai Cleveland di James nella Finale di Conference.
    Splendida vittoria di Houston che, nonostante l’assenza forzata delle stelle Yao Ming e Tracy McGrady, fuori fino al termine della stagione, riescono a piegare ancora una volta i Lakers di Bryant. Sono ancora una volta Aaron Brooks e Luis Scola a prendere la squadra per mano; il primo realizza 26 punti con 8/13 al tiro di cui 3/4 dalla lunga distanza, il secondo ne mette 24 con 12 rimbalzi e 10/17 al tiro. Da segnalare anche l’ottima prova di Carl Landry (15 punti, 9 rimbalzi e 6/6 al tiro) uscito dalla panchina e di Ron Artest (14 punti) che segna poco ma si sente a livello difensivo. Gara 7 in programma a Los Angeles domenica sera (in Italia). Cosa dire dei Lakers? Bryant ha fatto il suo segnando 32 punti ma tirando malissimo (11/27 dal campo); onestamente ci si aspettava di più dai gialloviola che erano dati come favoriti per la vittoria finale. Si può vincere gara 7 e andare in Finale di Conference contro Denver, si pùò anche battere la franchigia del Colorado, ma nella Finalissima contro (molto probabilmente) Cleveland dovranno arrendersi allo strapotere di “King James”.

    I risultati del 14 maggio:

    Orlando-Boston 83-75
    Orl
    Howard 23, Lewis 20, Alston 11, Pietrus 11, Turkoglu 7
    Bos Rondo 19, Pierce 17, Perkins 15, Scalabrine 7, Davis 6, House 6
    Serie sul 3-3

    Houston-L.A.Lakers 95-80
    Hou Brooks 26, Scola 24, Landry 15, Artest 14, Battier 5, Wafer 5
    Lak Bryant 32, Gasol 14, Farmar 13, Odom 8, Ariza 7
    Serie sul 3-3

    Le situazioni

    Eastern Conference

    ClevelandAtlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-3 gara 7 domenica  Boston 

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 33 gara 7 domenica a Los Angeles
    DenverDallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    ClevelandDetroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    AtlantaMiami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    DenverNew Orleans 4-1
    San AntonioDallas 1-4
    PortlandHouston 2-4