Tag: lebron james

  • NBA: Il video del ritorno di LeBron James a Cleveland

    NBA: Il video del ritorno di LeBron James a Cleveland

    Ecco il video del ritorno di Lebron James sul parquet dei Cleveland Cavaliers.

    Dopo 7 anni assieme, James, la scorsa Estate, ha deciso di trasferirsi, da free agent, ai Miami Heat. Cosa che ai tifosi Cavs non è andata per niente giù.

    Questa è l’accoglienza riservata all’ex idolo, appena mette piede in campo per il prepartita.

    GUARDA IL VIDEO:


    [jwplayer mediaid=”106546″]


  • NBA: LeBron James spazza via Cleveland

    NBA: LeBron James spazza via Cleveland

    Solo2 le partite disputate nella notte NBA, anche se una era di particolare interesse visto che vedeva il ritorno del “traditore” (come ormai lo chiamano costantemente i suoi ex tifosi Cavs) LeBron James nella sua Cleveland.

    Accolto da una marea di sonori fischi (che hanno accompagnato ogni sua giocata del match) e da epiteti alcune volte poco simpatici e carini ma senza, per fortuna, gesti fuori posto da parte dei suoi vecchi fan, l’ex di turno ha fatto meraviglie sul parquet conducendo i suoi Heat al successo sulla sua ex squadra. Neanche i cartelloni al suo indirizzo lo hanno turbato, il numero 6 degli Heat non curante di tutto ha giocato come al solito (forse meglio del solito) segnando 38 punti con 5 rimbalzi ed 8 assist ed ha condoto al successo Miami per 118-90.
    E’ durato poco meno di 10 minuti il sogno di tutta Cleveland di battere l’odiato ex “Re” quando verso la fine del primo quarto e per tutto il secondo periodo James, con 14 punti in 24 minuti crea una forbice che non verrà più ricucita dai giocatori Cavs: a sprazzi Gibson, Jamison e pochi altri hanno provato a riavvicinare i rivali ma non c’è stato nulla da fare, anche perchè nel terzo quarto James ha segnato poi i punti rimanenti (24) che hanno fatto segnare 38 sul suo personale score, migliore prestazione stagionale da quando è a Miami, proprio contro il suo passato, riposando poi nel quarto periodo con la partita ormai morta. Il pubblico ha continua a punzecchiarlo anche dalla panchina, trattamento molto diverso per l’altro ex di turno, Illgauskas, accolto con applausi scroscianti dopo una carriera intera passata in Ohio.
    Decisivo anche Wade con una tripla doppia sfiorata (22 punti, 9 rimbalzi e 9 assist), mentre Bosh si limita all’ordinaria amministrazione con 15 punti. Bene anche James Jones dalla panchina con 18 punti (solito cecchino dall’arco con 5/79. Per i Cavaliers 21 punti di Gibson, ed 11 a testa per Jamison, Sessions e Williams.

    Sembra essere terminato il momento magico che aveva caratterizzato l’inizio di stagione dei Warriors: ad Oakland infatti i padroni di casa si arrendono ai Suns per 107-101. Partita sempre condotta da Phoenix che però non è mai riuscita a metterla in ghiacciaia permettendo sempre a Golden State di rifarsi sotto. Alla fine però i Suns portano a casa la vittoria grazie ai 25 punti di Richardson (ex di turno) ed ai 24 di Hill. Nash contribuisce con 13 punti e 16 assist, doppia doppia da 10 punti e 10 rimbalzi per Frye. Ai Warriors non servono i 38 punti di Ellis (in campo per tutti i 48 minuti del match) ed i 25 di Lee.

    Risultati NBA del 2 dicembre 2010

    Cleveland Cavaliers-Miami Heat 90-118
    Cle Gibson 21, Jamison 11, Williams 11, Sessions 11
    Mia James 38, Wade 22, Jones 18

    Golden State Warriors-Phoenix Suns 101-107
    G.S. Ellis 38, Lee 25, Dorell Wright 10
    Pho Richardson 25, Hill 24, Nash 13

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 10 NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Stanotte il ritorno del “traditore” LeBron James a Cleveland

    NBA: Stanotte il ritorno del “traditore” LeBron James a Cleveland

    E’, forse, la notte più attesa del campionato NBA, quanto meno della regular season 2010-2011.
    Questa notte, ore 2.00 italiane, il gran ritorno dell’ex, King LeBron James, nella sua Cleveland dopo l’abbandono della squadra nell’ultima Estate quando ha deciso di firmare per i Miami Heat.
    E’, dunque, la prima volta che James tornerà da avversario nella sua terra (visto che è nativo di Akron, 40 miglia da Cleveland).
    Da tenere d’occhio la reazione dei tifosi che ancora non hanno fatto trapelare nulla ma l’atmosfera si preannuncia veramente caldissima.
    Basti ricordare ciò che successe il giorno dell’annuncio (fatto in diretta nazionale) di lasciare Cleveland per giocare a Miami: i tifosi della Quicken Loans Arena sentendosi traditi avevano bruciato le maglie numero 23 dell’ormai ex idolo. 5 mesi di separazione non hanno placato il dolore di Cleveland, che nello sport professionistico non vince un titolo dal 1964 (ci riuscirono i Browns, franchigia NFL) e che sperava tanto con LeBron di interrompere il digiuno.
    C’è anche un po’ di apprensione all’interno della Lega per i possibili problemi di ordine pubblico ed infatti, a questo proposito, gli Heat non hanno rivelato (come invece è consuetudine per ogni trasferta) il loro programma. James e compagni dovrebbero comunque alloggiare in un albergo fuori da Cleveland ed andranno in città solamente per giocare la partita, tornando probabilmente subito a Miami.

    Numerose le dichiarazioni che si sono susseguite nelle ultime ore. Charles Barkley, uno dei più grandi della storia della NBA ed ora commentatore ed opinionista televisivo per la ESPN, ha detto:

    • Non gli vorrei stare vicino. Spero che non capiti nulla, ma non si può mai sapere“.

    Il diretto interessato ha invece commentato così:

    • Sarà un ambiente difficile, ma andrò a Cleveland per vincere una partita di pallacanestro. Conosco bene la passione che questa città ha per lo sport, e sono pronto a qualsiasi accoglienza mi verrà riservata. So che sarà una serata molto emotiva. Ho grandi ricordi di Cleveland, devo molto a questa città, sia nel bene sia nel male. E voglio comunque ringraziare tutti i tifosi che mi hanno dato la possibilità non soltanto di mettere in mostra il mio talento, ma anche di maturare, e di diventare un uomo vero da quel ragazzino che ero“.

    E ci tiene a ribadire a più riprese:

    • E’ soltanto una partita. So che c’è stato costruito attorno un grandissimo vespaio. Ma è soltanto una partita

    Ed anche il suo compagno agli Heat Dwyane Wade sente il caldissimo clima partita:

    • Ci troveremo davanti a qualcosa che non abbiamo mai visto prima e se potessi, guarderei la partita da spettatore, come un tifoso, davanti alla televisione. Ma non potrò farlo, perché dovrò giocare. Ma credo che sarà una partita molto divertente da vedere. Ho un consiglio da dare a LeBron: ed è quello di non scendere in campo con l’idea di segnare 100 punti. Deve soltanto giocare a basket nel modo in cui sa. Sa che vorrà fare una grande partita, ma a volte è rischioso cercare di forzare le cose. Dovrà soltanto giocare a basket come LeBron James.”

    E la terza stella di Miami, Chris Bosh, è dello stesso avviso:

    • “Penso che vedremo qualcosa mai accaduto prima ma siamo preparati e dobbiamo pensare solo a giocare a basket.”

    Ha parlato anche l’ex compagno (e fido scudiero di James ai Cavaliers) Mo Wiiliams:

    • Questa partita non è solo per noi. Ci saranno ventimila fan e milioni di tifosi davanti alla televisione che faranno il tifo per noi, anche chi non è fan dei Cavaliers. E’ certamente più di una partita: c’è un’atmosfera da playoff e il mondo intero ci guarda“.

    A rischio anche il solito rituale di James (che prima di ogni partita lancia il talco in aria dopo essersi sfregato le mani) ed in questo caso è proprio il compagno Wade ad andargli in soccorso, spiegando che casomai ce ne fosse bisogno potrebbe anche sostituirlo nella “cerimonia”.

    Insomma un appuntamento da non perdere, con la polizia che lascia trapelare che le misure di sicurezza adottate sono da visita presidenziale, con le forze dell’ordine che renderanno inavvicinabile panchina degli Heat e tunnel che porta in campo. Dopo 7 anni anni in maglia Cavs, condite da 349 vittorie (2 titoli di M.V.P. stagionale a livello personale) ed un titolo di vincitori della Eastern Conference (con finale NBA persa contro i San Antonio Spurs) il ritorno di James nella sua città sarà bollente. Da “Prescelto” a “Regina James” il passo è stato breve per i tifosi Cavaliers, e questo è uno degli epitati più delicati per definire il grande ex, gli altri, molto più pittoreschi ed offensivi, è meglio non citarli, tanto basterà vedere questa notte la partita per rendersi conto di cosa veramente si tratta.

    A gettare benzina sul fuoco poi la nuova iniziativa della dirigenza Cavs che ha fatto causa agli Heat.
    Gilbert, proprietario della squadra (che non ha digerito la scelta del suo ex gioiello), ha dato mandato ad un quotato studio di avvocati del Midwest di indagare se i Miami Heat hanno violato le ferree regole NBA che disciplinano le trattative tra un free agent ed un club che desidera metterlo sotto contratto. La scorsa Estate infatti LeBron aveva esaurito il suo accordo con i Cavs, che nel 2003 l’avevano ingaggiato come prima scelta assoluta rendendolo oltre che campione annunciato anche eroe di casa essendo nativo di Akron.
    In base alle norme vigenti in NBA, James a luglio ha dovuto valutare anche la proposta dei “Cavalieri”, però, come molti dicono, in cuor suo aveva già deciso di andarsene (la leggenda metropolitana è che ai Giochi di Pechino 2008 programmò con gli amici Wade e Bosh di ritrovarsi entro 2 anni a giocare assieme a Miami).
    Gilbert, forse sapendo di questa cosa, in buona sostanza, ha chiesto a questo pool di legali, ai quali ha già versato centinaia di migliaia di dollari come acconto sulle competenze, di verificare se gli Heat si sono intromessi nelle trattative prima che fosse loro possibile contattare il giocatore. Il suo obiettivo sarebbe quello di presentarsi dal commissioner David Stern con la violazione. Infatti se questa verrà provata, pioverebbero inevitabili e pesanti sanzioni su franchigia (Heat) e giocatore (James). I Cavaliers tuttavia si sono rifiutati di commentare questo nuovo atto della guerra contro l’ex eroe. LeBron invece si è dichiarato del tutto tranquillo e sicuro che la questione si risolverà in una bolla di sapore. Vedremo come andrà a finire questo ennesimo capitolo della guerra Cleveland-James.
    Intanto stanotte la parola passa al campo ed al basket giocato.

  • NBA: Belinelli baffato dai Thunder, Miami risorge, OK Dallas e Utah

    NBA: Belinelli baffato dai Thunder, Miami risorge, OK Dallas e Utah

    4 le partite disputate nella notte NBA.

    Miami ottiene un’importante vittoria contro Washington. Come già accaduto nelle ultime partite è il trio James, Bosh, Wade a trainare la squadra della Florida con 76 dei 105 punti totali (per James 30 punti, per Bosh 20 e per Wade 26) mentre arranca ancora una volta il supporting cast. Per fortuna degli Heat i Wizards sono una squadra in ricostruzione, ma per riuscire a battere avversari più quotati non si può pensare di giocare 3 contro 5. Washington ha in Blatche il top scorer con 26 punti, 23 sono di Arenas mentre McGee (dopo le ultime brillanti prestazioni) parte (inspiegabilmente) dalla panchina e realizza 10 punti e 10 rimbalzi. Da precisare un incontro chiarificatore tra coach Spoelstra e LeBron James poco prima del match, ma se non ci sarà un’inversione di tendenza nelle prossime gare l’allenatore rossonero sembra veramente appeso ad un filo.

    Il derby texano tra Dallas e Houston va ai Mavericks che ringraziano un Nowitzki da 20 punti e 10 rimbalzi ed un Marion da 14 punti e 10 rimbalzi. Bene anche Butler con 19 punti. per i rockets 17 punti di Martin e 15 di Scola non sono sufficienti per vincere la sentita sfida contro i cugini.

    Sesta vittoria consecutiva per i Jazz, che restano a ridosso della vetta della Western Conference battendo senza troppe difficoltà Milwaukee. Bucks ancora una volta decimati, senza Bogut, Maggette, Gooden e Delfino. Brilla la stella di Al Jefferson con 22 punti ed 11 rimbalzi per il centro, mentre Williams mette la solita doppia doppia da 22 punti e 10 assist.
    Per Milwaukee si salvano il solito Jennings, 27 punti, 4 assist e 3 recuperi, ed il redivivo Ilyasova, in quintetto per la seconda volta consecutiva e autore di 18 punti. Dalla panchina bene Douglas-Roberts con 19 ma le assenze dei 4 uomini citati prima (3 sono titolari e Maggette il sesto uomo) sono veramente troppo pesanti per riuscire a vincere. Si spera nel pronto recupero di almeno 2 di questi.

    Solo 10 punti per Marco Belinelli nella sconfitta degli Hornets ad Oklahoma City. Brutta prestazione per l’italiano che da metà gara in poi non ha più trovato la via del canestro (3/10 dal campo) mentre gli Hornets, avanti per 81-74 a 5 minuti dal termine si vedono mettere in ginocchio dalla solita premiata coppia Westbrook-Durant che con un parzialone di 14-0 porta il risultato sull’88-81 ad un minuto dalla fine. Saranno poi i liberi del numero 35 (26 punti ed 11 rimbalzi per lui) a mettere la parola fine alle residue speranze Hornets che con le triple finali accorciano sensibilmente il divario. Westbrook con 25 punti, 11 assist, 5 rimbalzi e 5 recuperi è a dir poco mostruoso nei minuti finali, Sefolosha perfetto dal campo con 13 punti (2/2 da 2, 2/2 da 3, 3/3 ai liberi) contribuisce in maniera determinante al successo. Non bastano a New Orleans Paul (17 punti e 14 assist) e West (20 punti). I dati ufficiali della Lega dicono che la coppia Durant-Westbrook al momento è la migliore della Lega, sia per punti segnati che per le giocate decisive nei finali di gara.

    Risultati NBA del 29 novembre 2010

    Miami Heat-Washington Wizards 105-94
    Mia James 30, wade 26, Bosh 20
    Was Blatche 26, Arenas 23, Young 13

    Dallas Mavericks-Houston Rockets 101-91
    Dal Nowitzki 20,Butler 19, Marion 14
    Hou Martin 17, Scola 15, Lee 13

    Utah Jazz-Milwaukee Bucks 109-88
    Uta Williams 22, Jefferson 22, Kirilenko 13
    Mil Jennings 27, Douglas-Roberts 19, Ilyasova 18

    Oklahoma City Thunder-New Orleans Hornets 95-89
    Okl Durant 26, westbrook 25, Green 13, Sefolosha 13
    N.O. West 20, Paul 17, Okafor 13

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 10 NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Dallas batte gli Spurs, Anthony beffa i Bulls, Lakers KO

    NBA: Dallas batte gli Spurs, Anthony beffa i Bulls, Lakers KO

    Ben 12 le partite disputate nella notte NBA.

    A Charlotte cadono i Rockets. Sugli scudi per i padroni di casa Gerald Wallace con 21 punti e 14 rimbalzi. A Houston non bastano 19 punti di Budinger.

    Orlando batte i Cavs grazie ai 23 punti ed 11 rimbalzi di Howard. Per Cleveland (che probabilmente si starà concentrando sul ritorno di James in città il 2 novembre quando gli Heat saranno impeganti in Ohio) ci sono 22 punti di Jamison.

    Boston batte i Raptors di un Andrea Bargnani in ombra (11 punti e solo 4/13 al tiro). A farla da padrone per i biancoverdi è Kevin Garnett con 26 punti ed 11 rimbalzi, mentre Pierce e Davis ne mettono 18 a testa. Ritorno in campo di Rondo dopo l’infortunio con soli 4 punti ma ben 14 assist. Ai canadesi non bastano i18 punti di Kleiza ed un Calderon da 12 punti e 15 assist. Male oltre a Bargnani anche Weems con 0 punti e 0/9 al tiro.

    Crisi senza fine per i Bucks che cadono anche al cospetto dei modesti Pistons ed ora sono ultimi nella Central Division. Jennings da 25 punti non basta a Milwaukee, i padroni di casa con 18 punti di Stuckey e 15 a testa di Hamilton e Villanueva riescono a vincere l’incontro.

    Dopo 3 KO di fila si risollevano gli Heat. Wade (23 punti), James (20) e Bosh (18) guidano la riscossa di Miami. A Philadelphia non basta la grande prestazione di Meeks (21 punti con 5/8 da 3) e di Iguodala (20 punti). Male ancora una volta Turner con 0 punti in 23 minuti di gioco, sarebbe bene che i Sixers facessero una scelta ben precisa su chi trattenere tra lui ed Iguodala visto che il dualismo non fa bene all’ex fenomeno di Ohio State University scelto nello scorso Draft con il numero 2 assoluto.

    Dopo 12 vittorie di fila si interrompe la striscia vincente degli Spurs. A San Antonio i Mavericks si impongono nel derby texano 103-94 grazie ai 26 punti di Nowitzki ed ai 19 di Marion e Chandler (a proposito di quest’ultimo, che i Mavs abbiano veramente trovato il centro che tanto desideravano da sempre?). Ai neroargento non basta un grande Ginobili da 31 punti, in ombra Parker con 9 punti e 4/12 al tiro.

    Un tiro a fil di sirena di Carmelo Anthony regala la vittoria a Denver sui Bulls. Nonostante l’assenza di Rose per Chicago, il suo sostituto Watson infila ben 33 punti e i “Tori” sono avanti di 1 (97-96) a 4 secondi dalla fine. I Nuggets fanno fallo ed in lunetta va Lucas che però sbaglia entrambi i liberi. Denver rimette in gioco, la palla va al numero 15 che lascia partire una parabola che si infila nel canestro mentre suona la sirena finale: sono i punti del sorpasso (98-97) e dell’incredibile vittoria per la squadra del Colorado. 22 punti per lui, mentre ai Bulls, oltre al già citato Watson, non bastano le doppie doppie di Deng (24 punti ed 11 rimbalzi) e Noah (17 punti e 16 rimbalzi).

    Serve un supplementare ad Oklahoma City ed un superbo Russell Westbrook per superare gli insidiosi Pacers di quest’anno: 43 punti, 8 rimbalzi, 8 assist e 3 palloni rubati per il playmaker dei Thunder. La partita vede Oklahoma City rincorrere gli avversari per gran parte del match e solo nel finale riuscire a pareggiare l’incontro. Sulla sirena i Thunder avrebbero anche l’occasione di vincere l’incontro nei regolamentari ma Durant sbaglia il tiro dalla lunga distanza. Nei supplementari però il numero 35 di OKC si riscatta e con un paio di canestri d’autore e la solita freddezza nei tiri liberi consegna la vittoria alla sua squadra (alla fine 25 punti per lui ma con percentuali rivedibili). Importante anche il contributo di Green con 15 punti e 14 rimbalzi. Per i giovani Pacers ci sono 30 punti di Granger e 19 punti e 10 rimbalzi di Hibbert.

    Phoenix batte i Clippers grazie ai 29 punti di Richardson, ai 25 di Warrick ed ai 16 (e 10 assist) di Nash. Los Angeles si affida ai soliti 2, Gordon (32 punti) e Griffin (20 punti e 14 rimbalzi), ma non basta.

    Terza vittoria di fila per Memphis contro i non irresistibili Warriors da trasferta (soprattutto in questo periodo dopo una buonissima partenza in avvio di stagione): decidono Gay (25 punti) e un redivivo Mayo (23 punti dalla panchina) rendendo inutile la serata di grazia di Biedrins (28 punti 21 rimbalzi), che i tifosi sperano sia tornato ai livelli di 2 anni fa, ed i 26 punti di Curry.

    Importante vittoria dei Jazz contro i Lakers: a trascinare la squadra di casa sono i 29 punti e 12 assist di uno scatenato Williams, bene anche Jefferson (20 punti e 8 rimbalzi) e Millsap (13 punti ed 8 rimbalzi) sotto i tabelloni. Ai californiani non bastano i 31 punti di Kobe Bryant ed i 21 ed 11 rimbalzi di Gasol.

    Riprende con la vittoria nei confronti dei Trail Blazers la corsa degli Hornets verso la vetta della Western Conference. Nel successo esterno a Portland, c’è anche tanto Marco Belinelli. L’azzurro ne mette 14 con 4/5 da 3 e 4 assist per un’altra prova di sostanza partendo dallo starting five. 18 punti di Ariza e la doppia doppia di Paul (16 punti e 13 assist) aiutano l’italiano nel colpo esterno. A Portland non bastano i 27 punti del rientrante Brandon Roy ed i 14 di Aldridge.

    Risultati NBA del 26 novembre 2010

    Charlotte Bobcats-Houston Rockets 99-89
    Cha Wallace 21, Diaw 20, Jackson 16
    Hou Budinger 19, Martin 16, Hill 14

    Orlando Magic-Cleveland Cavaliers 111-100
    Orl Howard 23, Nelson 20, Redick 15
    Cle Jamison 22, Williams 20, Sessions 13

    Boston Celtics-Toronto Raptors 110-101
    Bos Garnett 26, Pierce 18, Davis 18
    Tor Kleiza 18, Barbosa 14, Stojakovic 13

    Detroit Pistons-Milwaukee Bucks 103-89
    Det Stuckey 18, Villanueva 15, Hamilton 15
    Mil Jennings 25, Ilyasova 15, Salmons 11

    Miami Heat-Philadelphia 76ers 99-90
    Mia Wadev 23, James 20, Bosh 18
    Phi Meeks 21, Iguodala 20, Brand 12

    San Antonio Spurs-Dallas Mavericks 94-103
    S.A. Ginobili 31, Hill 21, Duncan 15
    Dal Nowitzki 26, Marion 19, Chandler 19

    Denver Nuggets-Chicago Bulls 98-97
    Den Anthony 22, Nenè 18, Lawson 17
    Chi Watson 33, Deng 24, Noah 17

    Indiana Pacers-Oklahoma City Thunder 106-110 (overtime)
    Ind Granger 30, Hibbert 19, McRoberts 13
    Okl Westbrook 43, Durant 25, Green 15

    Phoenix Suns-Los Angeles Clippers 116-108
    Pho Richardson 29, Warrick 25, Nash 16, Frye 16
    Cli Gordon 32, Griffin 20, Gomes 20

    Memphis Grizzlies-Golden State Warriors 116-111
    Mem Gay 25, Mayo 23, Randolph 14, Conley 14
    G.S. Biedrins 28, Curry 26, Ellis 23

    Utah Jazz-Los Angeles Lakers 102-96
    Uta Williams 29, Jefferson 20, Millsap 13
    Lak Bryant 31, Gasol 21, Odom 16

    Portland Trail Blazers-New Orleans Hornets 78-97
    Por Roy 27, Aldridge 14, Miller 9
    N.O. Green 19, Ariza 18, Paul 16

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 10 NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Thunder corsari a Boston, ancora OK Bargnani, Gallinari e Belinelli

    NBA: Thunder corsari a Boston, ancora OK Bargnani, Gallinari e Belinelli

    11 le partite giocate nella notte NBA. Ancora 3 vittorie per i nostri connazionali con prestazioni di tutto rispetto.

    Ad Oakland i Golden State Warriors cadono, per la prima volta in casa in questa stagione, per mano dei Knicks, sotto i colpi della coppia Felton (35 punti ed 11 assist) e Stoudemire (26 punti ed 11 rimbalzi). Importante per la vittoria anche il contributo di Danilo Gallinari che piazza 23 punti con un ottimo 7/15 dal campo (3/5 da 3 punti). Ai Warriors non basta la coppia Ellis (40 punti) Curry (29), pesa ancora una volta l’assenza di David Lee.

    I 26 punti di Andrea Bargnani affossano i Rockets. Per l’italiano a referto anche 6 rimbalzi e 4 assist. A Houston non bastano i 31 punti di Martin, decisivo l’ultimo quarto dove Toronto fa la differenza e non viene più raggiunta dagli avversari.

    Il tris di vittorie azzurre si completa con Belinelli che è fondamentale nell’affermazione dei suoi New Orleans Hornets sui Cavaliers. West segna 34 punti con 11 rimbalzi, Paul aggiunge 15 punti e 10 assist, Belinelli realizza 20 punti e i “Calabroni” diventano irraggiungibili per Jamison (20 punti ed 11 rimbalzi) e compagni. Hornets che continuano ad avere il miglior record della Lega.

    Brutta prova dei Bucks a Philadelphia e i padroni di casa si impongono per 90-79 grazie a Thaddeus Young autore di 23 punti. Bene anche Louis Williams con 19, mentre a Milwaukee non basta un Maggette da 20 punti.

    Nuova sconfitta per Memphis che proprio non riesce a trovare il ritmo di vittorie in questa stagione. Washington si impone, anche senza John Wall, grazie ai 24 punti di Arenas, ai 22 di Hinrich ed ai 17 di Blatche. Grizzlies che hanno in Randolph il punto di riferimento (19 punti e 12 rimbalzi) ma non basta per strappare il successo.

    LeBron James trascina i suoi Miami Heat nella vittoria contro Charlotte: il numero 6 segna 32 punti, ben coadiuvato da Chris Bosh (22 punti e 14 rimbalzi) vista la serata storta di Dwyane Wade (11 punti con 4/13 al tiro). Ai Cats non bastano i 30 punti di un infuocato Jackson.

    I Lakers passano a Minneapolis guidati dalla sfavillante prestazione di Matt Barnes autore di 24 punti, 7 rimbalzi, 6 assist e 2 palle rubate in soli 23 minuti di gioco e con il 100% dal campo (5/5 da 3 punti, 2/2 da 2 e 5/5 ai liberi!). Bene anche Bryant che aggiunge 23 punti e Gasol con la sua solita doppia doppia da 16 punti e 14 rimbalzi. Ai T-Wolves non basta la coppia Beasley (25 punti e 10 rimbalzi) Milicic (23 punti e 16 rimbalzi), male Kevin Love con 0 punti a referto (0/7 al tiro) in 34 minuti di gioco.

    Sacramento interrompe una striscia di sconfitte di 6 partite e batte i Nets grazie ai 20 punti di Tyreke Evans. Per gli ospiti emerge Kris Humpries con una doppia doppia da 18 punti e 10 rimbalzi ma non basta.

    Chicago passa a Dallas grazie ai 22 punti di Derick Rose ed alle doppie doppie di Taj Gibson (18 punti e ben 17 rimbalzi) e Noah (10 punti e 17 rimbalzi). Nowitzki con 36 punti non basta ai Mavs che perdono nettamente la battaglia a rimbalzo (59 per i Bulls di cui 20 offensivi contro i soli 34 dei padroni di casa). Era dal lontano 1998 che i “Tori” non vincevano a Dallas.

    I Jazz perdono questa volta dopo essere stati davanti per lungo tempo contro i San Antonio Spurs: la rimonta porta il nome di Tony Parker (24 punti 7 assist 4 rimbalzi) e di Tim Duncan (19 punti e 14 rimbalzi). Il Caraibico arriva a quota 20.797 punti che ne fanno il miglior realizzatore di sempre in maglia neroargento (superato “l’Ammiraglio” David Robinson). Duncan detiene anche il record di presenze con gli Spurs con 988. Non basta, per i Jazz, il solito Deron Williams da 23 punti.

    Ci sono modi diversi di vincere in NBA, quello dei Thunder è assimilabile ad una impresa: a Boston privi di 2 dei 3 uomini migliori (Jeff Green, ma soprattutto il fenomeno Kevin Durant), ci pensa quello rimanente, Russell westbrook, a guidare i giovani di Oklahoma City ad un successo di capitale importanza. Sono 31 i punti dell’ex UCLA University, ormai punto fermo non solo per la sua squadra ma affermato campione in tutta la Lega. Stravinto il confronto con il dirimpettaio Rajon Rondo che si ferma a 14 punti dal campo. Male l’ex Ray Allen (lunga militanza nei Seattle Sonics prima che diventassero Oklahoma City Thunder) con soli 8 punti segnati.

    Risultati NBA del 19 novembre 2010

    Golden State Warriors-New York Knicks 119-125
    G.S. Ellis 40, Curry 29, Williams 18
    N.Y. Felton 35, Stoudemire 26, Gallinari 23

    Toronto Raptors-Houston Rockets 106-96
    Tor Bargnani 26, Kleiza 17, DeRozan 15
    Hou Martin 31, Scola 19, Battier 14

    New Orleans Hornets-Cleveland Cavaliers 108-101
    N.O. West 34, Belinelli 20, Paul 15
    Cle Jamison 20, Sessions 16, Gibson 10, Varejao 10

    Philadelphia 76ers-Milwaukee Bucks 90-79
    Phi Young 23, Williams 19, Nocioni 12
    Mil Maggette 20, Gooden 16, Jennings 12

    Washington Wizards-Memphis Grizzlies 89-86
    Was Arenas 24, Hinrich 22, Blatche 17
    Mem Randolph 19, Gasol 16, Conley 12

    Miami Heat- Charlotte Bobcats 95-87
    Mia James 32, Bosh 22, Wade 11
    Cha Jackson 30, Mohammed 12, Livingston 10

    Minnesota Timberwolves-Los Angeles Lakers 95-112
    Min Beasley 25, Milicic 23, Ridnour 11, Tolliver 11
    Lak Barnes 24, Bryant 23, Gasol 16

    Sacramento Kings-New Jersey Nets 86-81
    Sac Evans 20, Landry 15, Udrih 12
    N.J. Humpries 18, Morrow 17, Outlaw 13

    Dallas Mavericks-Chicago Bulls 83-88
    Dal Nowitzki 36, Butler 12, Terry 9
    Chi Rose 22, Gibson 17, Korver 14

    Utah Jazz-San Antonio Spurs 82-94
    Uta Wiiliams 23, Millsap 12, Miles 11
    S.A. Parker 24, Duncan 19, Ginobili 15

    Boston Celtics-Oklahoma City Thunder 84-89
    Bos Garnett 16, Pierce 14, Rondo 14
    Okl Westbrook 31, Ibaka 13, Harden 12

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Boston doma ancora Miami, Lakers primo KO

    NBA: Boston doma ancora Miami, Lakers primo KO

    3 le partite giocate nella notte NBA.

    A Miami i Boston Celtics le suonano nuovamente agli Heat di LeBron James e Dwyane Wade. Ed il punteggio è anche bugiardo visto il gioco messo in piedi dai ragazzi di coach Doc Rivers che dominano letteralmente gli avversari pur avendo le assenze di 2 dei 4 lunghi principali (Jermaine O’Neal ed il centro titolare Kendrick Perkins). E questo la dice lunga su quale sia, al momento, il reparto più in difficoltà degli Heat.
    Partita sostanzialmente mai in discussione fin dall’inizio e dominio della difesa Celtics, che limita ancora una volta Wade come già accaduto nell’opening gane a Boston (8 punti con 2/12 al tiro). Bosh si ferma a 15 punti e 7 rimbalzi, così non basta la prestazione monstre di Lebron James (35 punti 10 rimbalzi e 9 assist). Per Boston, 35 punti di un enciclopedico Ray Allen (7/9 da 3 punti), 16 assist di Rondo, 25 punti di capitan Pierce e doppia doppia da 16 punti e 13 rimbalzi di Garnett. Una volta di più dimostrano chi sono i veri “Big Three” della Lega. Miami invece colleziona la seconda sconfitta interna consecutiva dopo quella contro gli Utah Jazz.

    L’assenza di David Lee pesa come un macigno nello scacchiere dei Golden State Warriors e la squadra californiana viene travolta dai Bulls sotto ben 30 punti di scarto: non c’è partita a Chicago nonostante i 24 punti del solito Ellis. Deng (26 punti ed 11 rimbalzi) e Rose (22 punti e 13 assist) guidano i “Tori” alla quarta vittoria stagionale.

    Una grande rimonta data da un parziale di 16-0 nell’ultimo quarto permette ai Nuggets di imporsi sugli imbattuti Lakers. Il giocatore che non ti aspetti guida la rimonta di Denver, ovvero Ty Lawson, che con 11 punti dei 16 del parziale che annichilisce Los Angeles porta la sua squadra al successo. Alla fine saranno 17 i punti complessivi per il piccolo playmaker (in soli 22 minuti di impiego) aiutato da un mostruoso Carmelo Anthony da 32 punti e 13 rimbalzi. Non basta questa volta ai gialloviola il solito grande Bryant (34 punti e 5 assist) e neanche un ottimo Shannon Brown (19 punti in 22 minuti). Gasol segna 17 punti ma aggiunge 20 rimbalzi, è mancato Lamar Odom molto spento ieri sera (3 punti). Da precisrae che Kobe in questa partita ha raggiunto la quota di 26.000 punti in carriera.

    Risultati NBA dell’11 novembre 2010

    Miami Heat-Boston Celtics 107-112

    • Mia: James 35, Haslem 21, Bosh 15; Bos: Allen 35, Pierce 25, Garnett 16

    Chicago Bulls-Golden State Warriors 120-90

    • Chi: Deng 26, Rose 22, Noah 17; G.S.: Ellis 24, Curry 17, Dorell Wright 12

    Denver Nuggets-Los Angeles Lakers 118-112

    • Den: Anthony 32, Nenè 18, Lawson 17; Lak: Bryant 34, Brown 19, Artest 18

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Incredibile Millsap contro Miami, 11 punti in 28 secondi! [Video]

    NBA: Incredibile Millsap contro Miami, 11 punti in 28 secondi! [Video]

    Ha dell’incredibile la straordinaria performance di Paul Millsap contro i Miami Heat di Dwyane Wade e Lebron James.

    L’ala grande degli Utah Jazz, che con la partenza di Carlos Boozer per Chicago ha preso il posto da titolare nello scacchiere di coach Jerry Sloan, sta disputando una stagione a dir poco fenomenale (lo dimostra il fatto che nella classifica di NBA per efficienza è secondo dietro al solo Gasol e davanti a tutti gli altri mostri sacri della Lega).
    Ieri notte nella partita contro Miami, Millsap ha letteralmente “preso fuoco” nel finale guidando la sua squadra ad una poco credibile rimonta negli ultimi 28 secondi da giocare sul parquet degli Heat. Il numero 24 ha messo a segno ben 11 punti con 3/3 nel tiro da 3 punti (una rarità per lui) e pareggiando l’incontro a soli 5 decimi di secondo prendendo un rimbalzo offensivo con una mano e tirandolo direttamente nel canestro avversario mandando il match all’overtime dove i suoi Jazz hanno poi espugnato il campo dei “Big Three”. Da ricordare che alla fine ha fatto registrare ben 46 punti e 9 rimbalzi.

    La performance ha richiamato alla mente il più grande finale individuale della storia NBA: in quella circostanza fu Tracy McGrady il protagonista assoluto, che si rese letteralmente immarcabile segnando 13 punti in 35 secondi. McGrady in quella occasione piazzò 4 triple consecutive (di cui una col fallo di un incredulo Tim Duncan) e fece vincere i suoi Houston Rockets contro i fortissimi San Antonio Spurs di allora.
    Era il 9 dicembre 2004 e Tracy era nel migliore momento della sua carriera, realizzando una delle migliori performance nella storia dell’NBA. I Rockets vinsero, per la cronaca, 81-80 nell’entusiasmo generale dei tifosi che non credevano ai loro occhi!

    Ma le parole potrebbero essere superflue se non supportate dalle fantastiche immagini delle 2 performance. Vi lasciamo quindi ai 2 video, starà a voi giudicare quale delle 2 prestazioni è la più incredibile!

    PAUL MILLSAP VS MIAMI HEAT

    [jwplayer mediaid=”106465″]

    TRACY MCGRADY VS SAN ANTONIO SPURS

    [jwplayer mediaid=”106466″]

  • NBA: Utah beffa Miami, delude Gallinari, Lakers forza 8

    NBA: Utah beffa Miami, delude Gallinari, Lakers forza 8

    7 le partite disputate nella notte NBA.

    Un terzo quarto quasi perfetto da 20 su 21 dal campo per 54 punti complessivi permette agli Indiana Pacers di sbarazzarsi senza tante difficoltà dei Denver Nuggets. 6 uomini in doppia cifra per i padroni di casa: 31 Dunleavy, 29 Collison, 20 Hansbrough, 19 Granger, 17 Hibbert e 16 per il rientrante Rush. Percentuali dal campo da sogno per i Pacers con il 65% da 2 ed il 54% da 3 per 144 punti segnati in una serata in cui tutto è andato per il verso giusto. Ma i lampi di talento di questa squadra iniziano ad intravedersi e presto potrebbero tornare protagonisti nella Eastern Conference dopo anni di buio. Per i Nuggets male Anthony con 13 punti.

    Quinta sconfitta di fila per i New Jersey Nets dopo le 2 vittorie iniziali. Questa volta è Cleveland a dare il dispiacere agli uomini di Avery Johnson grazie alla doppia doppia di Hickson da 18 punti e 10 rimbalzi. Inutili i 27 punti di Outlaw.

    Miami perde la prima partita casalinga ad opera degli Utah Jazz che risalgono la china dopo un primo tempo inguardabile chiuso sul 51-32 ed in overtime beffano i padroni di casa ai quali non basta la 29esima tripla doppia di LeBron James (20 punti, 11 rimbalzi e 14 assist). Dopo il provvisorio +22 Miami in apertura di ripresa inizia l’inesorabile recupero di Utah che si concretizza a 6 minuti dalla fine del quarto periodo (81-79) grazie ad un canestro di Deron Williams. Miami riprende subito il largo ma da quel momento in poi iniziano a piovere nel canestro dei padroni di casa tiri da 3 punti a ripetizione che portano il match sul -1 (102-103 Heat) a 3 secondi dal termine. Wade fa 1/2 ai tiri liberi e fissa il risultato sul 102-104 , la rimessa successiva dei Jazz finisce nelle mani di Miles che prova il tiro della vittoria da 3 punti che però a malapena scheggia il ferro, arriva come un falco il solito Millsap che con mezzo secondo sul cronometro infila quasi al volo i 2 punti del pareggio. In overtime si gioca punto a punto, Kirilenko da 3 sembra scavare il solco decisivo ma Wade rimette tutto a posto rispondendo sempre da dietro l’arco a 18 secondi dalla fine. La parità sul 114-114 è rotta dai liberi di Elson (116-114) ma restano 4 decimi di secondo da giocare. La rimessa Heat arriva ad Eddie House che sbaglia e Miami deve subire l’onta della sconfitta casalinga. Detto di James e della sua tripla doppia ci sono anche i 39 punti di Wade, mentre Bosh sembra sempre un corpo estraneo sotto i tabelloni ed è proprio lì che Utah vince la gara, grazie ai 46 punti di Paul Millsap che non sta facendo rimpiangere per niente il suo predecessore Boozer. Proprio lui distrugge Bosh e tutta la front line di Miami ed aiutato dalla regia e dai 21 punti e 14 assist di Deron Williams permette alla sua squadra di essere la prima nella Lega ad espugnare il parquet dei “Big Three”.

    New York viene letteralmente distrutta a Milwaukee (107-80). Solo Stoudemire mette a referto uno score positivo con 19 punti, Gallinari pessimo con soli 5 punti, mentre i 7 uomini in doppia cifra dei Bucks sono Jennings (19), Gooden (17), Maggette (14), Ilyasova (12), Mbah a Moute, Bogut e Boykins (10 a testa).

    Settima vittoria di fila per gli Hornets di Chris Paul che restano imbattuti al pari dei Lakers. 6 uomini in doppia cifra per New Orleans (tra cui Belinelli 11 punti), male i Clippers che hanno nel solo rookie Aminu la nota lieta della serata (20 punti e 8 rimbalzi).

    Blazers senza problemi contro i flaccidi e molli Pistons da trasferta: bene Aldridge con 19 punti e 17 rimbalzi. Non bastano a Detroit i 15 punti e 8 rimbalzi di un ottimo Austin Daye.

    Ottava vittoria di fila (record di 8-0) per i campioni NBA dei Lakers che si sbarazzano, ma con qualche apprensione di troppo, dei Minnesota Timberwolves. Bryant sugli scudi con 33 punti, per Minnesota eccezionale Kevin Love da 24 rimbalzi (11 in attacco e 13 in difesa) conquistati contro la front line più forte della Lega che annovera Gasol e Odom tra i lunghi principali e come se non bastasse aggiunge anche 23 punti. Giocatore dal futuro molto interessante.

    Risultati NBA del 9 novembre 2010

    Indiana Pacers-Denver Nuggets 144-113

    • Ind: Dunleavy 31, Collison 29, Hansbrough 20; Den: Lawson 19, Afflalo 17, Forbes 16

    New Jersey Nets-Cleveland Cavaliers 91-93

    • N.J.: Outlaw 27, Harris 18, Lopez 16; Cle: Hickson 18, Jamison 15, Sessions 15

    Miami Heat-Utah Jazz 114-116 (overtime)

    • Mia: Wade 39, James 20, Bosh 17; Uta: Millsap 46, Williams 21, Kirilenko 16

    Milwaukee Bucks-New York Knicks 107-80

    • Mil: Jennings 19, Gooden 17, Maggette 14; N.Y.: Stoudemire 19, Chandler 11, Felton 10

    New Orleans Hornets-Los Angeles Clippers 101-82

    • N.O.: Green 19, Bayless 15, Paul 13; Lac: Aminu 20, Gomes 11, Griffin 10, Butler 10

    Portland Trail Blazers-Detroit Pistons 100-78

    • Por: Aldridge 19, Batum 17, Fernandez 13; Det: Stuckey 17, Daye 15, Prince 10

    Los Angeles Lakers-Minnesota Timberwolves 99-94

    • Lak: Bryant 33, Gasol 18, Odom 15; Min: Love 23, Beasley 17, Telfair 13

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Ancora una sconfitta per Bargnani, Miami batte i Nets

    Ancora una sconfitta per Bargnani, Miami batte i Nets

    9 le partite giocate nella notte NBA.

    Orlando espugna il parquet dei Bobcats grazie al solito Howard (22 punti e 8 rimbalzi) e ad un redivivo Rashard Lewis da 22 punti. Charlotte prova la clamorosa rimonta con i 25 punti e 14 rimbalzi di Gerald Wallace ma si ferma a soli 3 punti dai Magic.

    I Cavaliers vincono a Washington grazie ai 28 punti di Mo Williams ben coadiuvato da Gibson (19). Ai padroni di casa non bastano i 23 punti di Thornton e le doppie doppie di Blatche da 16 punti e 15 rimbalzi e di John Wall che chiude con 13 punti e 10 assist.

    Facile vittoria casalinga per gli Heat, che portano in doppia cifra solo i “Big Three” (29 punti e 10 rimbalzi per Wade, 23 punti e 9 assist per James e 21 punti per Bosh). Buona la prova di Morrow da 25 punti 7 rimbalzi e 3 palle rubate in una giornata molto difficile per i Nets.

    Gli Hornets vincono la sesta gara consecutiva e battono il record di franchigia per quanto riguarda la migliore partenza di sempre. West con 25 punti e i 14 a testa per Paul e Belinelli  (incredibile una sua tripla da metà campo!) permettono di andare a vincere in Wisconsin contro i Bucks per 87-81. Ai padroni di casa non basta un ottimo Bogut da 19 punti e 14 rimbalzi.

    Rockets ancora una volta sfortunati: ai San Antonio Spurs serve un supplementare per avere la meglio dei “Razzi” dopo che gli uomini di coach Adelman non avevano per niente demeritato pur non potendo contare di nuovo sul gigante Yao Ming e perdendo dopo poco più di metà gara 2 pedine importanti come Martin e Brooks per distorsioni alla caviglia (24 e 18 punti rispettivamente). Il solo Scola non è bastato (20 punti), Spurs che si prendono la vittoria casalinga grazie ai 28 punti di Ginobili, ai 22 di un ottimo Jefferson (buonissimo il suo avvio di stagione) ed ai 21 (e 14 assist) di Tony Parker. Bene anche Duncan (19 punti ed 11 rimbalzi), Houston è alla quinta sconfitta di fila.

    Pochi giorni fa i Mavs avevano espugnato Denver. Ora i Nuggets restituiscono il favore a Dallas grazie ai 27 punti di Carmelo Anthony. Ai Mavericks non bastano i 26 punti di Terry, i 23 di Nowitzki e la doppia doppia di Caron Butler (13 punti e 10 rimbalzi).

    Servono 2 overtime agli Utah Jazz per avere la meglio dei Clippers: Williams 30 punti (ed autore del canestro decisivo a 6 secondi dalla fine), Millsap 25 e 13 rimbalzi, Jefferson 18 e 10 rimbalzi guidano la squadra di coach Sloan al difficile e sofferto successo. Peccato per i Clippers che si consolano con le ottime prestazioni di Gordon da 27 punti, di Kaman da 23 e del rookie Griffin mostruoso con 16 punti e 17 rimbalzi.

    Niente da fare per i Raptors a Portland che cadono sotto i colpi dei soliti Roy (26 punti), Batum (20 punti) e Aldridge (22 punti e 10 rimbalzi). Per Bargnani 12 punti e 8 rimbalzi, per Jack 16 punti. Toronto è candidata seriamente ad essere una delle peggiori squadre della Lega.

    Buona vittoria in trasferta per i Grizzlies, a Sacramento, dove i 32 punti e 9 rimbalzi di Gay fanno la differenza. randolph alla seconda partita mette 20 punti e 11 rimbalzi, ai i Kings non bastano i 30 punti di Evans ed i 21 di Garcia

    Risultati NBA del 6 novembre 2010

    Charlotte Bobcats-Orlando Magic 88-91

    • Cha: Wallace 25, Jackson 16, Mohammed 12; Orl: Howard 22, Lewis 22, Richardson 14

    Washington Wizards-Cleveland Cavaliers 102-107

    • Was: Thornton 23, Hinrich 21, Blatche 16; Cle: Mo Williams 28, Gibson 19, Parker 13

    Miami Heat-New Jersey Nets 101-89

    • Mia: Wade 29, James 23, Bosh 21; N.J.: Morrow 25, Lopez 12, Favors 11

    Milwaukee Bucks-New Orleans Hornets 81-87

    • Mil: Bogut 19, Salmons 14, Jennings 12; N.O.: West 25, Paul 14, Belinelli 14

    San Antonio Spurs-Houston Rockets 124-121 (overtime)

    • S.A.: Ginobili 28, Jefferson 22, Parker 21; Hou: Martin 24, Scola 20, Brooks 18

    Dallas Mavericks-Denver Nuggets 92-103

    • Dal: terry 26, Nowitzki 23, Butler 13; Den: Anthony 27, Billups 18, Harrington 14

    Utah Jazz-Los Angeles Clippers 109-17 (2 overtime)

    • Uta: Williams 30, Millsap 25, Kirilenko 18, Jefferson 18; Cli: Gordon 27, Kaman 23, Griffin 16

    Portland Trail Blazers-Toronto Raptors 97-84

    • Por: Roy 26, Aldridge 22, Batum 20; Tor: Jack 16, Calderon 12, Bargnani 12, Barbosa 12

    Sacramento Kings-Memphis Grizzlies 91-100

    • Sac: Evans 30, Garcia 21, Casspi 10; Mem: Gay 32, Randolph 20, Conley 14, Mayo 14

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA