Tag: lazio

  • Liscio & Sbalascio: Eto’o e Lazio da record, Krasic sulla graticola

    Liscio & Sbalascio: Eto’o e Lazio da record, Krasic sulla graticola

    In attesa dell’inedito monday night Napoli – Milan, che archivierà l’ottava giornata del massimo campionato italiano, ecco i protagonisti in positivo e in negativo della nostra rubrica “Liscio & Sbalascio“.

    Partiamo dal migliore di giornata, o meglio dai migliori: questa Lazio di Edy Reja che continua a stupire ed è in vetta solitaria alla classifica con 4 lunghezze di vantaggio sull’Inter, Napoli e Milan permettendo. Il tecnico friulano è nella storia del club romano: infatti ha fatto meglio nelle prime 8 giornate di allenatori come Eriksson e Maestrelli, quelli dei 2 scudetti laziali, con conseguente record di punti per l’ex tecnico del Napoli. I biancocelesti infilano la quarta vittoria consecutiva grazie al successo sul Cagliari: decisive le reti di Mauri e Floccari, sempre più bomber di questa squadra. L’incubo Serie B di qualche mese fa è soltanto uno sbiadito ricordo…

    Tra i “Lisci”, e quindi tra i migliori, non possiamo non mettere questo straordinario Eto’o, punta dell’Inter di cui Benitez sembra proprio non poterne farne a meno. 15 gol in 12 partite tra Campionato, Champions League, Supercoppa Italiana ed Europea, una media spaventosa per il “Mamba” nerazzurro. L’Inter si aggrappa sempre di più al suo goleador, e senza di lui la squadra di Benitez navigherebbe sicuramente in acque agitate.

    Piazza d’onore va all’Udinese, una squadra ritrovata e che sembra aver imboccato la strada giusta per il proseguio del campionato. Terza vittoria di fila per i bianconeri che lasciano la zona retrocessione e si catapultano nelle zone medio-alte della classifica. Il tutto frutto del lavoro di Guidolin, a cui va riconosciuto il merito di non aver perso il controllo della situazione nel momento più critico della squadra. Ora i giocatori sembrano ripagarlo con ottimi risultati.

    La palma del peggiore va a Milos Krasic autore di una chiara simulazione con conseguente rigore a favore della sua squadra contro il Bologna. Per carità, non si vuole mettere in croce l’uomo, ma soltanto condannare il gesto del giocatore, che si è procurato un rigore troppo furbescamente in cui l’arbitro e l’assistente hanno abboccato. Crediamo comunque che il giocatore serbo, sia complessivamente molto corretto, è chiaro che una leggerezza del genere non passa inosservata. Vero, ha simulato, non sarà nè il primo nè l’ultimo, ma non diamogli la “pena di morte”!

    Inseriamo ancora una volta negli “Sbalasci” la Roma, e soprattutto il tecnico Ranieri. E’ chiaro che la squadra non si esprime più ai livelli dello scorso anno, sembra inoltre che Ranieri non riesca a prendere in mano la situazione, cosa che gli era riuscita perfettamente l’anno scorso dopo l’esonero di Spalletti dopo sole 2 giornate. Il tecnico romano sembra non avere più il controllo del timone della sua nave, situazione già vissuta 2 anni fa quando era seduto sulla panchina della Juventus. Chiaramente non è solo colpa sua, la squadra ha le sue responsabilità, e in tutto questo i giallorossi hanno accusato già 10 punti di distacco dagli “odiati” cugini laziali in sole 8 giornate. A distanza di mesi, la situazione si è completamente capovolta…

    Ultimo Sbalscio di giornata al Cagliari di Bisoli, una squadra che non gioca più un bel calcio a differenza di qualche anno fa nel quale è risultata una delle squadre più brillanti del campionato. Solo una vittoria, contro la Roma, qualche pareggio e molte sconfitte che fanno traballare la panchina del tecnico che non riesce a raddrizzare la rotta di una squadra ormai allo sbando. E l’ombra di Ballardini è dietro l’angolo….

  • Lazio – Cagliari 2-1. Reja meglio di Eriksson e Maestrelli [commento e pagelle]

    Lazio – Cagliari 2-1. Reja meglio di Eriksson e Maestrelli [commento e pagelle]

    La Lazio di Reja supera quelle scudettate di Eriksson e Maestrelli registrando il maggior numero di punti della storia del club dopo 8 giornate. I padroni di casa nell’ormai consueto e dinamico 4-3-1-2 si esaltano tra le mura amiche spolverando un Zarate finalmente parte integrante del gioco ma sopratutto le grandi qualità di bomber Floccari.

    L’attaccante calabrese al 21′ porta avanti i suoi con un pregevole tiro dalla distanza su assist di capitan Mauri. La Lazio occupa bene gli spazi, non soffre in difesa grazie al gladiatorio Dias e fornisce spunti di alta scuola grazie alle invenzioni del “profeta” Hernanes. Proprio il brasiliano al 40′ semina gli avversari e va vicinissima al gol facendo strabiliare i tifosi di casa.

    Il Cagliari è troppo arrendevole e il primo tempo si chiude con il meritato vantaggio della capolista. Nella ripresa il canovaccio tattico non cambia e all’8′ è Floccari a fornire a Mauri l’assist per il raddoppio. Il gol però fornisce la sveglia agli uomini di Bisoli che si riversano nella metà campo delle aquile: Cossu crossa dalla destra e Matri di testa irrompe in area sorprendendo Muslera, imbattuto nelle 3 precedenti partite.

    La difesa laziale comunque regge e porta a casa l’ennesima vittoria che contribuisce a galvanizzare il gruppo e a far sognare i tifosi.

    IL TABELLINO
    LAZIO-CAGLIARI 2-1

    21′ Floccari (L), 8′ st Mauri (L), 14′ st Matri (C)
    Lazio (4-3-1-2): Muslera 6; Lichtsteiner 6,5, Biava 5,5 (43′ st Stendardo sv), Dias 7, Radu 6; Brocchi 6, Ledesma 6,5, Mauri 7; Hernanes 7 (21′ st Matuzalem 6); Zarate 6,5 (26′ st Rocchi 6), Floccari 7,5.
    A disposizione: Berni, Garrido, Bresciano, Foggia. All: Reja
    Cagliari (4-3-2-1): Agazzi 5,5; Perico 5, Canini 5, Astori 5,5, Agostini 6; Biondini 5,5, Nainggolan 6 ( 36′ st Acquafresca sv), Lazzari 5 (10′ st Nenè 6); Cossu 6,5, Pinardi 6 (26′ st Laner 6); Matri 7. A disposizione: Pellizzoli, Biasi, Ariaudo, Sivakov. All.: Bisoli
    Arbitro: Mazzoleni
    Ammoniti: Perico (C), Nenè (C), Astori (C)
    Espulsi:

  • Serie A 8 Giornata: Lazio – Cagliari. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni LAZIO – CAGLIARI (ore 15:00)

    LAZIO (4-3-1-2): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu; Brocchi, Ledesma, Mauri; Hernanes; Zarate, Floccari.
    Panchina: Berni, Stendardo, Garrido, Bresciano, Matuzalem, Foggia, Rocchi.
    Allenatore: Reja
    CAGLIARI (4-3-2-1): Agazzi; Perico, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Nainggolan, Lazzari; Cossu, Pinardi; Matri.
    Panchina: Pellizoli, Biasi, Ariaudo, Laner, Sivakov, Acquafresca, Nenè.
    Allenatore: Bisoli

    CLICCA QUI PER VEDERE LAZIO – CAGLIARI IN STREAMING

  • Bari – Lazio 0-2. Biancocelesti in vetta alla classifica [commento e pagelle]

    Bari – Lazio 0-2. Biancocelesti in vetta alla classifica [commento e pagelle]

    La Lazio continua il suo momento magico, espugnando il San Nicola di Bari con due gol nella ripresa firmati Hernanes e Floccari. La squadra biancoceleste è ora in vetta alla classifica.

    Primo tempo assolutamente noioso, con le due squadre che si controllano dal primo minuto. Infatti le uniche azioni da registrare sono, un tiro di del profeta Hernanes dopo tredici minuti, un colpo di testa di Dias su calcio di punizione di Ledesma, fuori di poco ed una conclusione di Salvatore Masiello da fuori area con Muslera reattivo.

    Ripresa decisamente più viva, con la Lazio subito pericolosa al 4’ con Floccari che tira fuori da ottima posizione. La svolta arriva tre minuti dopo, lancio innocuo di Mauri in mezzo all’ area barese, Salvatore Masiello si dimentica letteralmente di Hernanes che indisturbato batte Gillet. Che è un buon momento per gli uomini di Reja lo dimostra la dinamica del secondo gol, cross di Lichsteiner deviato, tiro sballato di Mauri che si trasforma in un assist per Floccari che totalmente scoordinato mette il pallone alle spalle di Gillet. Entra Castillo per il Bari per dare più brio in attacco ma la fortuna è di nuovo laziale quando su azione d’ angolo, proprio Castillo colpisce il palo su colpo di testa a botta sicura. Comunque nonostante il palo, la Lazio riesce a gestire ottimamente il match, portando il risultato a casa.

    Successo meritato per gli uomini di Reja che salgono  a 16 punti, mentre la squadra di Ventura è apparsa troppo rinunciataria con la sosta che le ha fatto sicuramente perdere il ritmo partita espresso nei precedenti match.

    Tabellino e pagelle

    Bari (4-4-2): Gillet 5,5; Belmonte 5,5, A. Masiello 6, Parisi 5, S. Masiello 5; Rivas 5 (23′ st D’Alessandro s.v.), Gazzi 5 (23′ st Donati s.v.), Almiron 6, Ghezzal 5,5; Barreto 5,5, Kutuzov 5 (17′ st Castillo 6,5). A disposizione: Padelli, Rossi, Caputo, Pulzetti. All. Ventura
    Lazio (4-2-3-1): Muslera 6; Lichtsteiner 6, Biava 6, Dias 7, Radu 6,5; Brocchi 6,5, Ledesma 6,5; Zarate 6 (40′ st Diakité s.v.), Hernanes 7 (33′ st Bresciano s.v.), Mauri 7,5; Floccari 6,5 (44′ st Rocchi s.v.). A disposizione: Berni, Garrido, Gonzalez, Bresciano, Foggia, Rocchi. All. Reja
    Marcatori: 7′ st Hernanes, 16′ st Floccari (L)
    Ammoniti: Ghezzal, Salvatore Masiello (B)

  • Serie A 7 Giornata: Bari – Lazio. Streaming e formazioni

    Serie A 7 Giornata: Bari – Lazio. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni BARI – LAZIO (ore 20:45)

    BARI (4-4-2): Gillet; Belmonte, A.Masiello, Parisi, S. Masiello; Rivas, Gazzi, Almiron, Ghezzal; Barreto, Kutuzov.
    Panchina: Padelli, Rossi, Pulzetti, Donati, Alvarez, D’Alessandro, Castillo.
    Allenatore: Ventura
    LAZIO (4-2-3-1): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu; Brocchi, Ledesma; Mauri, Hernanes, Zarate; Floccari.
    Panchina: Berni, Stendardo, Foggia, Matuzaelm, Bresciano, Kozak, Rocchi.
    Allenatore: Reja

    CLICCA QUI PER VEDERE BARI – LAZIO IN STREAMING

  • Lugano o Fernando Meira, la Lazio pensa in grande

    Lugano o Fernando Meira, la Lazio pensa in grande

    Solitaria in vetta alla classifica la Lazio del condottiero Lotito non vuol smetter di sognare e grazie alle cure del pragmatico Reja continuare ad impensierire le big pensando ad un posto Champions e perchè no magari allo scudetto.

    Se attacco e centrocampo grazie all’apporto di un ritrovato Zarate e alle qualità di Hernanes e Ledesma offrono ampie garanzie in difesa le Aquile stanno pensando ad un nuovo rinforzo di qualità ed esperienza per aumentare il livello di competitività dell’intero reparto.

    Come svela, Alfredo Pedullà esperto di mercato, Lotito è sempre attratto dal trentenne del Fenerbache Diego Lugano, esperto difensore centrale e colonna dell’Uruguay. In alternativa si pensa al portoghese dello Zenit Fernando Meira.

  • Mauri alimenta il sogno. Lazio – Brescia 1-0 [commento e pagelle]

    Mauri alimenta il sogno. Lazio – Brescia 1-0 [commento e pagelle]

    Bella, cinica e fortunata la Lazio di domenica in domenica si candida ad esser la rivelazione della stagione. Gli uomini di Reja dimostrano di aver un altro piglio rispetto alla scorsa stagione e grazie alla qualità di Hernanes, Ledesma e la ritrovata vena realizzativa di capitan Mauri sognano di intaccare lo strapotere delle big.

    Con pazienza e con una buona circolazione di palla la Lazio ha saputo superare l’ostica difesa del Brescia grazie all’ennesima invenzione di Hernanes per capitan Mauri sul finire del primo tempo. Nella ripresa, la Lazio ha arretrato il baricentro anche per effetto del calo di qualche suo elemento, i rischi non sono mancati, ma anche Muslera, su un proiettile di esterno destro di Eder, ha dimostrato di esser diverso dalla passata stagione.

    Il nervosismo di Diamanti espulso per doppia ammonizione conclude anzitempo la partita consacrando il lavoro della Lazio in estate e permettendo ai tifosi di sognare per un altra domenica.

    LAZIO-BRESCIA 1-0
    45′ Mauri (L)
    Lazio (4-3-1-2): Muslera 7; Lichtsteiner 6, Biava 7, Dias 6,5, Radu 5,5; Brocchi 6,5, Ledesma 6, Mauri 7; Hernanes 6,5 (14′ st Bresciano 6); Floccari 6, Zarate 5,5 (20′ st Rocchi 6). A disp.: Berni, Stendardo, Cavanda, Foggia, Kozak. All.: Reja.
    Brescia (4-3-1-2): Sereni 6,5; Zambelli 6,5, Martinez 6, Bega 6,5, Dallamano 5,5; Baiocco 6 (25′ st Kone 5,5), Cordova 5,5, Hetemaj 6,5; Diamanti 5; Caracciolo 6(14′ st Possanzini 6), Eder 6,5. A disp.: Arcari, De Maio, Berardi, Budel, A.Filippini. All.: Iachini.

    Arbitro: Celi
    Ammoniti: Bega (B), Bresciano (L)
    Espulso: 29′ st Diamanti (B) per doppia ammonizione

  • Serie A 6 Giornata: Lazio – Brescia. Streaming e formazioni

    Formazioni LAZIO – BRESCIA (ore 15:00)

    LAZIO (4-3-1-2): Muslera, Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu; Brocchi, Ledesma, Mauri; Hernanes; Floccari, Zarate.
    A disposizione: Berni, Stendardo, Foggia, Cavanda, Bresciano, Kozak, Rocchi
    Allenatore: Reja
    BRESCIA (4-3-1-2): Sereni, Zambelli, Bega, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova, Baiocco; Diamanti; Eder, Caracciolo.
    A disposizione: Arcari, Berardi, Zebina, Filippini, Budel, Kone, Possanzini
    Allenatore: Iachini

    Clicca qui per vedere LAZIO – BRESCIA in streaming

  • Serie A: risultati 5 giornata. Lazio capolista, primo punto per l’Udinese

    Serie A: risultati 5 giornata. Lazio capolista, primo punto per l’Udinese

    Tanti gol e sorprese nella quinta giornata di serie A. Dopo le vittorie di Milan e Roma negli anticipi di ieri su Genoa e Inter, vince il Napoli in rimonta sul campo del Cesena trascinata da un super Lavezzi e dal capocannoniere Cavani. Sfuma nel recupero il colpaccio al Lecce sul campo del Palermo, una rete di Zarate lancia la Lazio in testa alla classifica. Primo punto dell’Udinese frutto di uno 0-0 sul campo della Samp.

    RISULTATI 5 GIORNATA
    Bari – Brescia 2-1
    16′ Rivas, 30′ Kone; 54′ Barreto
    Catania – Bologna 1 – 1
    39′ Di Vaio , 60′ Britos (aut)
    Cesena – Napoli 1-4
    48′ Parolo (C), 72′ Lavezzi (N), 81′ rig Hamsik (N), 88′ Cavani (N), 90′ Cavani (N)
    Chievo – Lazio 0-1
    68′ Zarate
    Fiorentina – Parma 2 -0

    60′ Ljajic, 75′ De Silvestri
    Juventus – Cagliari (stasera ore 20:45)
    Milan – Genoa 1-0
    49′ Ibrahimovic
    Palermo – Lecce 2-2
    8′ Giacomazzi; 49′ Kone; 53 Pinilla, 94′ Maccarone
    Roma – Inter 1-0
    92′ Vucinic
    Sampdoria – Udinese 0-0

    Classifica
    Inter 10; Lazio 10; Chievo 9; Brescia 9; Milan 8; Napoli 8; Catania 8; Bari 8; Cesena 7; Cagliari 6; Sampdoria 6; Bologna 6; Fiorentina 5; Palermo 5; Parma 5; Genoa 5; Lecce 5; Roma 5; Juventus 4; Udinese 1

    Prossimo turno 03/10/2010
    Bologna-Sampdoria;
    Chievo-Cagliari;
    Fiorentina-Palermo;
    Genoa-Bari;
    Inter-Juventus;
    Lazio-Brescia;
    Lecce-Catania;
    Napoli-Roma;
    Parma-Milan;
    Udinese-Cesena

  • Le pagelle di Lazio – Milan 1-1

    Lazio
    Muslera: 6,5 Si immola nel primo tempo per respingere Ibr, nulla può sul gol
    Cavanda: 6 Un pò di confusione ma limita lo strapotere di Ronaldinho a sinistra
    – dal 42′ st Lichtsteiner svì
    Biava: 6,5 Due chiusure straordinarie e tanta quantità
    Dias: 5,5 Gioca di fisico con Ibra e sbaglia
    Radu: 6 Buona partita in fase di contenimento
    Brocchi: 6,5 Corre per tutti
    Ledesma: 7 Capisce le fasi della partita prima degli altri
    Mauri: 6 Era dato in formissima ma non riesce ad incidere
    – dal 34′ st Zarate sv
    Foggia: 5,5 Parte bene poi non si vede più
    – dal 28′ st Rocchi 6 entra subito nel vivo
    Hernanes: 7,5 Destro o sinistro non è un problema. E’ discontinuo ma quando si illumina per il Milan son dolori.
    Floccari: 6,5 Non al meglio dimostra di esser sempre un rapace dell’area di rigore.

    Reja: 5 I risultati gli stanno dando ragione ma con un pò più di coraggio e con Zarate potrebbe esser la rivelazione del campionato.

    Milan
    Abbiati: 6,5 Reattivo e attento, non può nulla sul gol
    Abate: 4,5 Sicuri che non sia meglio Oddo? E’ solo corsa, impacciato in difesa, sbaglia tutti i cross. Cade stramazzato al suolo per i crampi e il Milan becca il gol, ma lo saprà che è meglio fermare il gioco quando la palla è fuori?
    – dal 38′ st Antonini sv
    Nesta: 6,5 Nonostante i fischi è sempre un baluardo
    Thiago Silva: 6 Rocchi lo mette un pò in difficoltà
    Zambrotta: 6,5 Il tiro nel finale meritava miglior fortuna
    Gattuso: 5,5 Corre molto ma spesso a vuoto
    – dal 24′ st Flamini 6 offre dinamicità
    Pirlo: 5 Deve riposare
    Seedorf: 5 vedi Pirlo
    – dal 42′ st Robinho sv chi l’ha visto?
    Boateng: 6 Prova ad inventare ma è meno mobile del solito
    Ronaldinho: 5,5 Cerca di illuminare ma è in serata no
    Ibrahimovic: 6,5 Perde molti palloni ma ha il merito di metterla sempre dentro.

    Allegri: 5 dimostra ancora una volta di aver le idee confuse e di non saper leggere la partita