Tag: lazio

  • Zarate perde la testa, rissa a Bologna. Video

    Zarate perde la testa, rissa a Bologna. Video

    Increscioso finale a Bologna tra gli uomini di Malesani e la Lazio di Edy Reja, una partita spigolosa diventa incandescente nel finale quando da un brutto fallo di Dias esce fuori una rissa che coinvolge gli uomini in campo e le panchine. Ma è al fischio finale che si surriscaldano gli animi con Zarate che lancia un pallone verso una avversario e sembra anche uno sputo.

    [jwplayer mediaid=”106660″]

  • Super Bologna, la Lazio perde la testa

    Super Bologna, la Lazio perde la testa

    L’effetto derby si ripercuote sulle prestazioni della Lazio andata in vantaggio ma ripresa e superata da un Bologna strepitoso e incredibilmente determinata nonostante le grane societarie.

    Le aquile in vantaggio dopo cinque minuti su un delizioso assist di Hernanes per Floccari ma poi incapace di tenere a bada la reazione del Bologna trascinata dal baby prodigio Ramirez e da Di Vaio sempre più leader dell’undici di Malesani.

    La macchia su una partita intensa e sentita sta nel finale dove prima Dias e poi Zarate sono protagonisti di una deprechevole rissa che rovina la vittoria dei rossoblu e enfatizza il troppo nervosismo della Lazio.

  • Streaming e formazioni Bologna – Lazio, Serie A 21 Giornata

    Formazioni BOLOGNA – LAZIO (ore 15:00)

    BOLOGNA (4-3-1-2): Viviano; Moras, Portanova, Britos, Rubin; Perez, Mudingayi, Della Rocca; Ekdal; Di Vaio, Ramirez.
    Panchina: Lupatelli, Esposito, Garics, Casarini, Meggiorini, Buscè, Gimenez.
    Allenatore: Malesani
    LAZIO (4-2-3-1): Muslera; Scaloni, Dias, Biava, Radu; Brocchi, C.Ledesma; Mauri, Hernanes, Sculli; Floccari.
    Panchina: Berni, Cavanda, Diakité, Foggia, Gonzalez, Kozak, Zarate.
    Allenatore: Reja

    CLICCA QUI PER VEDERE BOLOGNA – LAZIO IN STREAMING

  • Ziegler vuole la Lazio, Lotito offre Foggia alla Samp

    Ziegler vuole la Lazio, Lotito offre Foggia alla Samp

    Quando il passaggio di Reto Ziegler al Milan era ormai dato per scontato il laterale elvetico è uscito allo scoperto svelando la sua voglia di legarsi alla Lazio del presidente Lotito.

    Dietro la scelta dle difensore in scadenza di contratto con la Samp ci sarebbe la pressione di Lichtsteiner amico e omologo di fascia destra nella nazionale Svizzera. Ziegler arriverà in estate alla Lazio anche se il presidente Lotito vorrebbe riuscire a trovare un accordo con Garrone proponendo lo scambio con Foggia o Garrido.

    Il laterale potrebbe esser una pedina di scambio interessante vista la richiesta di Di Carlo di un giocatore bravo tecnicamente che sappia fungere da trequartista o da laterale. La trattativa è difficile ma nell’ultima settimana di mercato potrebbero esserci sviluppi.

  • Juve, assalto alla capitale: Vucinic e Zarate le nuove idee di Marotta

    Juve, assalto alla capitale: Vucinic e Zarate le nuove idee di Marotta

    Manca poco più di una settimana alla chiusura del calciomercato invernale e la Juventus, nella persona di Marotta, è sempre alla continua ricerca di un attaccante per potenziare il reparto avanzato a disposizione di mister Del Neri.
    Luis Fabiano, Forlan e Huntelaar (messi in ordine di preferenza ndr) non sono le sole trattative messe in piedi dal dg bianconero: le difficoltà ad inserire una contropartita tecnica (Amauri e Sissoko i quali non gradiscono le varie destinazioni) in cambio di uno dei giocatori sopracitati, e l’impossibilità di ricevere un extra budget dalla proprietà, spingono Marotta a guardarsi ulteriormente intorno per non arrivare al gong finale del mercato senza avere in mano l’attaccante tanto desiderato.

    In questo momento il dg ha cambiato obiettivi decidendo di porre un “assedio” alla capitale ma senza stravolgere le sue strategie, quelle di richiedere giocatori a titolo temporaneo o effettuare scambi di giocatori in prestito. Nelle ultime ore sono stati aperti infatti dei tavoli con Roma e Lazio per Vucinic e Zarate: per l’attaccante giallorosso è stato proposto uno scambio di prestiti con Iaquinta, che piace tanto a Ranieri, più qualche “spicciolo” e riscattare il giocatore in seguito per una cifra che si aggira intorno ai 10 milioni da versare nelle casse della Roma, per il biancoceleste invece è stato offerto Amauri o un prestito oneroso fino a fine stagione. Nonostante sia il montenegrino che l’argentino siano in “guerra” con i rispettivi tecnici Ranieri e Reja, entrambi non dovrebbero muoversi, almeno fino a giugno, dalla capitale. Ma nel mercato mai dire mai, come ben sappiamo le varie situazioni possono subire variazioni di minuto in minuto e aprire scenari davvero interessanti.

  • Barzagli vicinissimo alla Juve. Zarate ultimo sogno di mercato

    Barzagli vicinissimo alla Juve. Zarate ultimo sogno di mercato

    Il tecnico McLaren lo ha escluso dai suoi convocati per la sfida contro il Mainz facendo intuire l’ormai imminente accordo tra il Wolfsburg e la Juventus per il suo trasferimento.

    Andrea Barzagli sarà il secondo rinforzo invernale di Gigi Del Neri e a meno di clamorosi colpi di scena lunedi si aggregherà ai bianconeri per preparare la sfida di Coppa Italia con la Roma.

    Ma il mercato bianconero seppur senza soldi potrebbe regalare un altro colpo importante: Mauro Zarate. L’argentino continua nel suo rapporto di amore ed odio con Reja e il suo futuro con le aquile non è più cosi scontato. Convincere Lotito è l’impresa più ardua, Marotta vorrebbe un prestito oneroso con diritto di riscatto al termine della stagione, la trattativa è difficile ma la Juve ci proverà.

  • Il derby è giallorosso. Roma – Lazio 2-1, decide Simplicio

    Il derby è giallorosso. Roma – Lazio 2-1, decide Simplicio

    La Roma vince il derby di Coppa Italia battendo la Lazio 2-1. I gol tutti nel secondo tempo, Borriello ed hernanes su rigore e gol decisivo di Simplicio.

    Ranieri schiera Adriano dal primo minuto con Borriello e Simplicio a supporto mentre Reja inserisce Gonzales con il duo Zarate – Kozak in avanti. Partita a ritmi molto alti con la Roma che inizia bene ma che deve fare i conti dopo pochi minuti con l’ infortunio di Adriano che da solo si fa male alla spalla, fortunatamente il brasiliano si riprende grazie anche all’ intervento di un tutore che gli allieva il dolore. Primo tempo avaro di emozioni con il nervosismo che la fa da padrone con ammonizioni sia per Radu che per De Rossi e con le uniche emozioni create dalla squadra biancoceleste con Kozak, al 22’ anticipato all’ ultimo minuto da Riise e dopo pochi minuti da Julio Sergio che compie un vero e proprio miracolo da distanza ravvicinata ed infine, nei minuti di recupero, anticipando Julio Sergio di testa in uscita con Juan che salva il risultato.

    Menez e Vucinic sono le novità di Ranieri e Roma che si dimostra subito entrata in campo con uno spirito diverso. Al 52’ prima svolta della partita, lancio lungo di De Rossi per riise che scodella di prima intenzione in area ma con Lichsteiner che ferma il pallone con il braccio, rigore e 1-0 giallorosso con Borriello. Passano 4 minuti e la lazio risponde, zarate sfugge in area, brucia Juan che è costretto a stenderlo in area di rigore, secondo penalty della partita con hernanes che spiazza Julio Sergio. La partita diventa bellissima ed intensa, Kosak è costretto ad uscire per i crampi, Floccari al suo posto ed al 77’ erroraccio di Radu che effettua un passaggio in orizzontale intercettato da Simplicio che freddissimo davanti a Berni  sigla il 2-1 per la Roma. La Lazio tenta di nuovo di rispondere subito al vantaggio giallorosso con un’ azione fantastica, assist di Hernanes per Floccari che da solo in sforbiciata volante mette di poco alto con Julio Sergio spettatore immobile. Il finale è intenso e nei minuti di recupero ultimo brivido laziale con Bresciano che spara di poco alto, finisce 2-1 per la Roma che nei quarti incontrerà a Torino la Juventus.

  • Coppa Italia: Roma – Lazio, probabili formazioni e ultime dall’Olimpico

    Coppa Italia: Roma – Lazio, probabili formazioni e ultime dall’Olimpico

    Lanciate in campionato Roma e Lazio si sfidano questa sera per continuare la corsa in Coppa Italia, i due allenatori faranno un mini turnover ma vista l’importanza della partita non stravolgeranno i propri undici iniziali. Nella Roma i ballottaggi dell’ultimo minuto sono stati vinti da Rosi e Perrotta su Cassetti e Brighi, Totti è squalificato in avanti Borriello e Vucinic.

    Reja da riposo ad Mauri e Floccari scegliendo Gonzalez a centrocampo e il giovane Kozak in attacco. In porta giocherà il secondo portiere Berni

    PROBABILI FORMAZIONI

    ROMA (4-3-1-2): 27 Julio Sergio; 87 Rosi, 29 N. Burdisso, 5 Mexes, 17 Riise; 16 De Rossi, 30 Simplicio, 20 Perrotta; 94 Menez; 22 Borriello, 9 Vucinic.
    A disposizione: 32 Doni, 77 Cassetti, 25 G. Burdisso, 4 Juan, 23 Greco, 33 Brighi, 8 Adriano. Allenatore: Ranieri.

    LAZIO (4-3-1-2):
    12 Berni; 2 Lichtsteiner, 3 Dias, 20 Biava, 26 Radu; 32 Brocchi, 24 Ledesma, 15 Gonzalez; 8 Hernanes; 18 Kozak, 10 Zarate.
    A disposizione: 1 Bizzarri, 21 Diakitè, 5 Scaloni, 23 Bresciano, 6 Mauri, 22 Floccari, 77 Sculli. Allenatore: Reja.

    Arbitro: Bergonzi di Genova (Manganelli-Marzaloni; IV°: De Marco)

  • Coppa Italia, Roma – Lazio tra “scazzi” e mercato

    Coppa Italia, Roma – Lazio tra “scazzi” e mercato

    Il campionato anonimo dello scorso anno della Lazio regala agli sportivi un inusuale derby capitolino agli ottavi di Coppa Italia, sia Ranieri che Reja ne avrebbero fatto volentieri a meno sapendo l’impatto morale che può dare vincere o perdere la stracittadina.

    In casa giallorossa di settimana in settimana si alimentano segni di scontentezza e di sofferenza nei confronti delle scelse dell’allenatore, l’ultimo caso in ordine di tempo è quello di Vucinic reo di aver scalciato la panchina per una sostituzione. Il montenegrino è cosi balzato al centro del mercato destabilizzando un ambiente molto facile ad entusiasmarsi.

    In casa Lazio è appena arrivato Sculli me il rebus è intorno alla necessità di un altro attaccante, la società vorrebbe valorizzare Kozak autore fino al momento di prestazioni convincenti mentre Reja vorrebbe un attaccante con più esperienza.

    Si gioca alle 20:45 Ranieri ha una grana in meno per la squalifica di Totti e sceglie il tridente migliore con Vucinic e Menez ai lati di Borriello. Reja da riposo ad Hernanes e lancia Gonzalez per il resto poco turnover e con Sculli carico e voglioso di conquistare il suo nuovo pubblico

    PROBABILI FORMAZIONI

    ROMA (4-3-3): 27 Julio Sergio; 77 Cassetti, 29 N. Burdisso, 4 Juan, 17 Riise; 16 De Rossi, 30 Simplicio, 33 Brighi; 94 Menez, 22 Borriello, 9 Vucinic. A disp.: (32 Doni, 87 Rosi, 25 G. Burdisso, 5 Mexes, 23 Greco, 20 Perrotta, 8 Adriano) All. Ranieri
    LAZIO (4-3-1-2): 12 Berni; 2 Lichtsteiner, 3 Dias, 20 Biava, 26 Radu; 14 Gonzalez, 24 Ledesma, 32 Brocchi; 6 Mauri; 22 Floccari, 10 Zarate. A disp.: (1 Bizzarri, 21 Diakitè, 5 Scaloni, 23 Bresciano, 8 Hernanes, 18 Kozak, 77 Sculli) All. Reja
    Arbitro: Bergonzi di Genova

  • Napoli – Bologna apre la tre giorni di Coppa Italia

    Napoli – Bologna apre la tre giorni di Coppa Italia

    Questa sera il Napoli affronterà al San Paolo il Bologna di Malesani aprendo la tre giorni di Coppa Italia cge concluderà il lungo spezzatino degli Ottavi. Mazzarri vara il turnover ma nella testa degli azzurri c’è l’Inter oltre al sogni di regalare un trofeo ai suoi calorosi tifosi.

    Domani sarà la volta di Sampdoria Udinese ma sopratutto del derby capitolino tra Lazio e Roma che visto il campionato delle due squadre sta aumentando le attese alimentando il sogno dei tifosi. Si chiuderà giovedì con il Milan che ospiterà il Bari a San Siro.

    Le partite degli Ottavi

    • Parma-Fiorentina 2-1 dts 113′ sts Santana (F) 115′ e 117′ sts Crespo (P)
    • Inter -Genoa 3-2 15′ e 44′ Eto’o (I), 54′ rig. Kharja (G), 59′ Mariga (I), 90’+1 Sculli (G)
    • Palermo-Chievo 1-0 80′ rig. Miccoli
    • Juventus-Catania 2-0 34′ Krasic, 54′ Pepe
    • Napoli-Bologna Martedì (oggi ore 21 diretta Rai 2)
    • Roma-Lazio Mercoledì (domani  20.45 diretta Rai 1)
    • Sampdoria-Udinese (domani ore 17.30 diretta Rai 2)
    • Milan-Bari Giovedì (20 gennaio ore 21.00 diretta Rai 3)


    Gli accoppiamenti dei Quarti:

    • Parma – Palermo
    • vinc. Napoli – Bologna – Inter
    • vinc. Roma – Lazio – Juventus
    • vinc. Milan – Bari – vinc. Sampdoria – Udinese