Tag: lazio

  • Lazio-Vaslui, fuori Klose dentro Rocchi

    Lazio-Vaslui, fuori Klose dentro Rocchi

    Si avvicina il primo match del girone di Europa League per gli uomini di Edy Reja che domani se la giocheranno in casa contro i rumeni del Vaslui. La squadra biancoceleste viene da un pareggio d’oro a San Siro contro il Milan che solo qualche giorno dopo ha preso un punto nel tempio del calcio, in catalogna contro gli alieni del Barcellona. Come lo stesso Reja ha riconosciuto dopo la buona partita coi rossoneri “aumentano le sicurezze”.

    Dino Panato/Getty Images
    Tutto farebbe pensare ad un Lazio formato europeo, ma da Formello arrivano altre indicazioni. Il vero bomber a livello internazionale della rosa, Miroslav Klose, dovrebbe rimanere in panchina anche a causa di un leggero dolore alla caviglia. Al suo posto Tommaso Rocchi a caccia del centesimo gol in biancoceleste per raggiungere Piola, Signori, Chinaglia e Giordano. Questo perchè l’allenatore laziale ha ammesso che deve “trovare il coraggio di cambiare 4-5 giocatori a partita” senza danneggiare le prestazioni della squadra anche perchè c’è “una rosa adeguata e ci sarà spazio per tutti”. Comunque il tecnico goriziano non nasconde di voler arrivare fino in fondo a questa competizione. Per questo motivo farà turn over, ma senza stravolgere l’assetto di gioco. Confermerà, infatti, il 4-2-3-1 che sta regalando un ottimo inizio di stagione. Reja non si vuole privare di Djibril Cissè che dovrebbe essere titolare è che, via Twitter, non ha negato di puntare molto sulla conquista di una coppa “assolutamente da vincere”. Fra i pali ci sarà sicuramente l’esordio nelle competizioni europee di Federico Marchetti a dirigere una difesa con le novità Diakitè e Lulic con lo spostamento probabile di Zauri a destra. Verosimile che a centrocampo possano rifiatare il profeta Hernanes e Konko con l’inserimento tra i titolari di Matuzalem e Gonzalez. Per Stefano Mauri, invece, ci sarà ancora una maglia nell’unidici iniziale a dimostrazione che Reja lo reputa fondamentale per l’equilibrio tattico di questo modulo.

  • Lazio turnover per l’Europa League

    Lazio turnover per l’Europa League

    Dopo il buon inizio di stagione, con il pari contro il Milan, la Lazio punta l’attenzione all’ Europa League, in vista dell’ impegno di giovedì sera contro il Vaslui. Una partita da vincere, evitando le disattenzioni che hanno impedito di portare a casa il bottino pieno da San Siro, soprattutto nella fase difensiva, e puntando sulla coppia gol Klose-Cissè, dal potenziale devastante. Che migliorerà ancor di più quando i due avranno affinato l’intesa in zona gol.

    Edy Reja ©Dino Panato/Getty Images
    In vista dell’Europa League, però, il tecnico goriziano ha intenzione di ricorrere al turnover, sostituendo almeno cinque uomini, anche in vista dell’ impegno di campionato con il Genoa. Probabilmente giocherà Marchetti al posto di Bizzarri, Gonzales al posto di Muari, Matuzalem per Brocchi, Diakitè per Biava, Rocchi per Klose. Infatti, l’intento di Reja è che i suoi uomini predispongano una pressione in campo per almeno 60 minuti e, per tal ragione, si necessita di un adeguato ricambio per garantire forze fresche: il tecnico goriziano, però, è fiducioso circa l’ adeguatezza dell’ organico a sua disposizione.

  • Milan-Lazio 2-2, le pagelle. Cassano, Mauri partita da leader

    Milan-Lazio 2-2, le pagelle. Cassano, Mauri partita da leader

    SI è concluso in parità il primo anticipo della seconda giornata di serie A ma la partita tra Milan e Lazio è stata tutt’altro che scontata con il risultato perennemente in bilico e due squadre, sopratutto i capitolini, che hanno dimostrato di aver degli attacchi atomoci. Dopo aver analizzato la partita e proposto gli highlights proviamo adesso ad inquadrare le prestazioni individuali con l’ausilio delle pagelle.

    Ibra e Cassano ©Claudio Villa/Getty Images
    Milan Abbiati: 5,5 Prende due gol senza troppe colpe, l’uscita nel secondo tempo, seppur disperata, l’ha visto incerto e impacciato. Abate: 6,5 Soffre per 20 minuti la vivacità di Cissè poi prende le misure e diventa devastante sulla destra. Nesta: 5 Fuori forma e disattento si fa beffare due volte da Klose e Cissè si riscatta però nella ripresa con un recupero prodigioso. Thiago Silva: 6 Meno lucido del solito, comunque positivo. Antonini: 6 Ha perso il posto nella seconda parte della scorsa stagione gli infortuni di Taiwo e Zambrotta però lo rilanciano. Più disciplinato del solito è però troppo precipotoso in fase di rilancio. Gattuso: 6 Ci mette la solita grinta poi però deve lasciare il campo per infortunio. –Van Bommel: 6 entra a freddo ma ha la capacità di legger la partita. Ambrosini: 6 Partita più di sacrificio può e deve far sentire il suo peso in mediana. Aquilani: 6,5 Propizia entrambi i gol rossoneri e mostra parte delle sue qualità. Un pò spaesato in fase difensiva. –Nocerino: 5,5 Perde qualche pallone di troppo ed è poco lucido sarà stata l’emozione dell’esordio. Boateng: 6,5 E’ un duro. Gioca nonostante un forte fastidio alla spalla rendendosi spesso pericoloso con tiri dalla distanza. –Pato:5 Entra in un momento di stanca della partita e con le sue qualità dovrebbe stravolgerla. Cassano: 7,5 Un assist, un gol, un occasionissima e un palo. Si si, stiamo parlando del talento di Bari Vecchia. Allegri lo premia e fa bene. Ibrahimovic: 6,5 Non è in grande forma ma è sempre prezioso con la squadra e si esalta in coppia con Cassano. Lazio: Bizarri: 6,5 La squalifica di Marchetti lo rilancia dopo ben due anni e mezzo. Ottima la sua prova con almeno tre parate decisive per il risultato. Konko: 6,5 Doveva esser il lato debole della difesa laziale invece copre a dovere e spinge con continuità Biava: 6 Non è elegante ma è spesso decisivo Dias: 6,5 I duelli fisici lo esaltano, buon senso della posizione, limita Ibra. Zauri: 4,5 Distratto in occasione dei due gol rossoneri. – Lulic 5 Brocchi: 6,5 Un motorino. Il nuovo modulo lo porta a sfiancarsi per difender i compagni e lui si esalta. Ledesma: 6,5 Lavoro oscuro rispetto al suo solito ma di grande qualità. Mauri: 7,5 Il capitano merita la nazionale. Due assist al bacio e una partita di grande inteligenza tattica. Hernanes: 6 Non brilla il brasiliano spesso propenso più al ricamo che all’incisività. Cissè: 7 La pantera lascia la sua firma. Dimostra di aver fisico e qualità mettendo in crisi la migliore difesa d’Italia. Klose: 7 Le sue qualità non sono mai state in discussione sarà un pericolo per tutte le difese. –Gonzalez sv

  • Venti minuti di Lazio, poi è Cassano show. Video

    Venti minuti di Lazio, poi è Cassano show. Video

    La Lazio mette paura al Milan nella prima partita del campionato 2011-2012. Le aquile di Reja confermano le attese della vigilia incantando a San Siro per oltre venti minuti dimostrando un potenziale offensivo notevole e devastante ma anche una grossissima intensità di gioco che fa ben sperare per il futuro. I rossoneri storditi e con qualche elemento in difetto di condizione ci mettono un pò a reagire e lo fanno grazie ad un Cassano in condizione ottimali. Ne esce un 2-2 che scontenta entrambi le squadre ma lancia un segnale diverso al nostro calcio dove a vincere questa volte sono stati gli attacchi sulle difese.

    Djibril Cisse ©Claudio Villa/Getty Images
    Il Milan come annunciato nelle ore precendenti il fischio d’inizio si presenta con Antonini nella linea di difesa, Aquilani a centrocampo con Ambrosini e Gattuso e Boateng a far da collante con l’attacco formato da Ibra e Cassano. La Lazio è stranamente a versione anteriore con soli quattro elementi predisposti alla fase divensiva e gli altri con libertà di offendere. Reja ha preparato la partita a dovere esaltando la proprietà di palleggio dei suoi mettendo in difficoltà i rossoneri sulla profondità. Il primo gol è un biglietto da visita di tutto rispetto che Klose ha voluto lanciare al nostro calcio, controllo perfetto per beffare uno spaesato Nesta e botta a superare Abbiati. Raddoppio del felino Cissè bravo a toccare di testa un perfetto assist di Mauri. L’uno due della Lazio è micidiale tanto da aver in almeno due circostanze la ghiotta occasione per chiudere l’incontro.
    Cassano ©Claudio Villa/Getty Images
    Il Milan fino al 25′ disattento si rianima e rivede la luce grazie ad una triangolazioe illuminante tra Aquilani, Cassano e Ibrahimovic che serve ad accorciare le distanze. Il gol cambia la partita facendo perder convinzione agli ospiti caricando invece i pradroni di casa. Cassano trova il pari con un bel colpo di testa in anticipo di Zauri su assist da calcio d’angolo di Aquilani. La ripresa è solo MIlan, Cassano prima sfiora il palo alla sinistra dell’ottimo Bizarri e poi becca il palo. Boateng arriva in ritardo alla conclusione propizia e nel finale un Ibra stremato ma sempre letale si fa ipnotizzare dall’ex portiere del Catania. Video highlights [jwplayer config=”180s” mediaid=”95434″]

  • Milan-Lazio ultime e probabili formazioni

    Milan-Lazio ultime e probabili formazioni

    Ancora un ora e mezza e il tanto atteso campionato di calcio 2011-2012 aprirà i suoi battenti. E’ San Siro il primo stadio ad accendere i riflettori per ospitare il Milan campione d’Italia e la Lazio rivelazione dell’ultimo calciomercato.

    Djibril CIssè ©Paolo Bruno/Getty Images
    Rispetto alle indiscrezioni della vigilia Allegri spiazza tutti non convocando i convalescenti Seedorf, Robinho e Zambrotta e cambiando per 3/11 l’undici titolare. A sinistra nel reparto difensivo torna da titolare Antonini preferito a Bonera, a centrocampo con Gattuso ci saranno capitan Ambrosini e Aquilani mentre in attacco sarà Cassano il partner di Ibrahimovic. Formazione annunciata invece per la Lazio di Edy Reja con Bizarri in porta al posto dello squalificato Marchetti difesa con Konko e Zauri sugli esterni mentre Dias e Biava agiranno da centrali. Brocchi e Ledesma costruiranno la cerniera di centrocampo con davanti i 4 delle meraviglie Cissè, Mauri ed Hernanes con Klose terminale offensivo. Probabili Formazioni MILAN Abbiati, Abate, Nesta, Thiago Silva, Antonini, Gattuso, Ambrosini, Aquilani, K.P. Boateng, Cassano, Ibrahimovic. A disp. : Amelia, Zambrotta, Bonera, Van Bommel, Seedorf, Pato, Robinho. All Allegri LAZIO Bizzarri, Konko, Biava, Dias, Zauri,Ledesma, Brocchi, Mauri, Hernanes, Cissè, Klose. A disp. : Carrizo, Diakitè, Scaloni, Cana, Matuzalem, Rocchi, Kozak. All Reja

  • Il Vecchio Milan testa la nuova la nuova Lazio

    Il Vecchio Milan testa la nuova la nuova Lazio

    Finalmente si parte. Domani sera con l’anticipo tra la Milan e Lazio partirà il campionato di serie A 2011-2011 e dai giornali ai talk show la parola passerà al campo. Il calcio italiano, quest’anno come non mai, ha bisogno di certezze, di calcio giocato, di progetti che aiutanino adaffievolire l’onda delle polemiche e dar nuovo lustro ad un sistema abile ormai da anni a vacillare vicino alla lama del rasoio. Il Milan campione d’Italia in carica parte con i favori del pronostico grazie ad organico altamente collaudato e reso ancora più competitivo dai sapienti inserimenti di Mexes, Taiwo, Aquilani, Nocerino e il baby El Shaarawy. L’unico apparentemente pronto ad entrare nell’undici titolare è il nigeriano Taiwo ma i postumi dell’infortunio e qualche incertezza nell’inserimento consigliano ad Allegri di rimandare il debutto e cosi il Milan che terrà a battesimo le Aquile di Reja sarà almeno inizialmente quello della scorsa stagione con Pato e Cassano a lottarsi una maglia al fianco dell’imprescendibile Ibrahimovic, l’altro ballottaggio è invece sull’out sinistro di difesa tra Zambrotta e Antonini.

    Ibrahimovic ©Getty Images
    Partiranno dalla panchina il piccolo faraone El Shaarawy che a partita in corso potrebbe farsi conoscere dal pubblico di San Siro e lo stesso iter potrebbe toccare ad Aquilani e Nocerino. Questo il possibile undici di Allegri: Milan (4-3-1-2): Abbiati, Abate, Nesta, Thiago Silva, Zambrotta; Gattuso, Van Bommel, Seedorf; Boateng; Pato, Ibrahimovci. In panchina: Amelia, Bonera, Yepes, Ambrosini, Aquilani, El Shaarawy, Cassano, Robinho. La Lazio, considerata insieme al Napoli regina del mercato, ha tutte le carte in regola per dar fastidio a chiunque e candidarsi ad esser la vera sorpresa della prossima stagione. Squadra fortemente rinnovata che avrà nel tandem Cissè Klose e nelle qualità tecniche e di inserimento di Hernanes e capitan Mauri le bocche di fuoco. Nelle amichevoli pre campionato la squadra di Reja ha dimostrato di aver una buona solidità difensiva resa ancora più affidabile dall’ingaggio di Marchetti ma rispetto al passato una propensione maggiore al gioco, il Milan sarà un buon banco di prova e farà capire se il tecnico avrà il coraggio di affidarsi contemporaneamente a tutte le sue stelle affrontando a viso aperto i campioni d’Italia. Lazio (4-4-2): Bizzarri, Konko, Biava, Dias, Zauri,Ledesma, Brocchi, Mauri, Hernanes, Cissè, Klose. In panchina: Berardi, Diakitè, Scaloni, Cana, Matuzalem, Rocchi, Kozak.

  • Europa League 2011-2012: i gironi. Lazio con lo Sporting, Udinese becca l’Atletico

    Europa League 2011-2012: i gironi. Lazio con lo Sporting, Udinese becca l’Atletico

    Pur con il fascino minore l’Europa League di anno in anno si rivela competizione ancor più dura e di pari livello con la Champions League oltretutto per noi italiani è fondamentale rivalutare la competizione per recuperare il terreno da chi ci precede in vetta al Ranking riguadagnando una posizione in più nelle coppe europee. Ai nastri di partenza l’Italia arriva già con una squadra in meno per l’eliminazione della Roma, in Europa League le nostre chance sono nelle mani e nelle ambizioni di Lazio ed Udinese Le date: Fase a gruppi (dodici gironi di quattro squadre): 15 settembre (1ª giornata), 29 settembre (2ª giornata), 20 ottobre (3ª giornata), 3 novembre (4ª giornata), 30 novembre-1 dicembre (5ª giornata), 14-15 dicembre (6ª giornata). Passano le prime due di ogni gruppo. Sedicesimi (sorteggio 16 dicembre a Nyon): 16 febbraio (and.), 23 febbraio (rit.). Ottavi (sorteggio 16 dicembre a Nyon): 8 marzo (and.), 15 marzo (rit.). Quarti (sorteggio 16 marzo a Nyon): 29 marzo (and.), 5 aprile (rit.). Semifinali (sorteggio 16 marzo a Nyon): 19 aprile (and.), 26 aprile (rit.). Finale:9 maggio a Bucarest (Romania). Segui il sorteggio in diretta con noi:

    ©Valery Hache/Getty Images
    I 12 GIRONI

    1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4 Fascia
    GIRONE A  Tottenham Rubin Kazan Paok Salonicco Shamrock Rovers
    GIRONE B  Copenaghen Standard Liegi Hannover Vorskla
    GIRONE C  Psv Eindhoven Hapoel Tel Aviv Rapid Bucarest Legia Varsavia
    GIRONE D  Sporting Lisbona LAZIO Zurigo Vasluj
    GIRONE E  Dinamo Kiev Besiktas Stoke Maccabi Tel Aviv
    GIRONE F  PSG Atletico Bilbao Salisburgo Slovan Bratislava
    GIRONE G  Az Alkmaar Metalist Kharkiv Austria Vienna Malmoe
    GIRONE H  Braga Bruges Birmingham Maribor
    GIRONE I  Atletico Madrid UDINESE Rennes Sion
    GIRONE J  Schalke 04 Steaua Bucarest Maccabi Haifa Aek Larnaca
    GIRONE K  Twente Fulham Odense Wisla Cracovia
    GIRONE L  Anderlecht Aek Atene Lokomotiv Mosca Sturm Graz
  • Lazio, tutto facile e Rocchi fa 99. Video

    Lazio, tutto facile e Rocchi fa 99. Video

    Il 6-0 dell’andata metteva la Lazio in una condizione di assoluta tranquillità consentendo a Reja di affidarsi ai cosidetti rincalzi dando loro una opportunità per mettersi in mostra. Rispetto alla gara d’andata le aquile sono meno brillanti e fanno più fatica a controllare l’inerzia del gioco ma dimostrano ancora una volta un buona solidità concedendo “solo” una rete al Rabotnicki su una papera di Bizzarri.

    ©Valerio Pennicino/Getty Images
    Il portiere comunque si è disimpegnato bene respingendo tutti i pericoli arrivati verso la sua porta ma la forza offensiva della nuova Lazio sta nell’attacco dove a Klose e Cissè si aggiunge un rinato Tommasso Rocchi. Il capitano tirato a lucido e scattante mette a segno una doppietta che lo porta a un solo gol da quota 100 con la maglia della Lazio. L’altra rete è stata messo a segno da Hernanes. Quest’oggi il sorteggio per la fase a gironi. [jwplayer config=”180s” mediaid=”93187″]

  • Sorteggi Europa League 2011-2012 Udinese e Lazio in seconda fascia

    Sorteggi Europa League 2011-2012 Udinese e Lazio in seconda fascia

    Dopo il sorteggio dei gironi di Champions League quest’oggi toccherà alle squadre impegnate in Europa League conoscere le proprie avversarie, per l’Italia dopo la cocente e inaspettata eliminazione della Roma restano in gioco l’Udinese retrocessa dalla Champions dopo la debacle contro l’Arsenal e la scoppiettante Lazio.

    Le aquile anche grazie alla eliminazione della Roma guadagna la seconda fascia e al pari dei friulani spera in un sorteggio non proibitivo per far strada nella competizione.L’Europa League storicamente difficile ha perso quest’anno delle nobili come Celtic e Glasgow Ragers, il Siviglia, lo Spartak Mosca e i norvegesi del Rosenborg.

    Prima Fascia:
    Tottenham, Psv Eindoven, Atletico Madrid, Sporting Lisbona, Braga, Schalke 04, Dinamo Kiev, Paris Saint Germain, Copenaghen, Az Alkmaar, Anderlecht, Twente
    Seconda Fascia
    Fulham, Besiktas, Hapoel, Metalist, Standard Liegi, Rubin Kazan, Brugge, Aek Atene, Steaua Bucarest, Udinese, Atletico Bilbao, Lazio
    Terza Fascia
    Salisburgo, Maccabi Haifa, Zurigo, Odense, Lokomotiv Mosca, Paok Salonicco, Birmingham City, Stoke City, Rennes, Austria Vienna, Rapid Bucarest, Hannover.
    Quarta Fascia
    Vorskla Poltava, Wisla Cracovia, Vaslui, Sion, Sturm Graz, Maccavbi Tel Aviv, Slovan Batrislava, Legia Varsavia, Maribor, Aek Larnaca, Malmoe, Shamrock Rovers

  • Rabotnicki-Lazio per il 100 gol di Rocchi. Le probabili formazioni

    Rabotnicki-Lazio per il 100 gol di Rocchi. Le probabili formazioni

    A differenza dei cugini giallorossi il ritorno dei play-off di Europa League per la Lazio di Edy Reja è poco più di una formalità, il 6-0 dell’andata mette praticamente al riparo da ogni possibile sorpresa le aquile permettendo al mister di usare la partita di questa sera per far entrare in condizione le seconde linee.

    ©Paolo Bruno/Getty Images
    In pieno caso Zarate e con Floccari pronto a sbarcare in nuovi lidi le Aquile si affideranno in attacco a capitan Rocchi, alla ricerca del 100esimo gol, e Kozak anche lui possibile partente. In porta riposo per Marchetti giocherà Bizarri mentre in difesa Diakite sostituirà Biava al fianco di Dias. Occasione a centrocampo per Cana. PROBABILI FORMAZIONI RABOTNICKI (4-4-2) Dimitrievski, Todorovski, Bogdanovic, Chumbev, Lazarevski; Muarem, K.Velkovski, Vujcic, Nastevski: Manevski, Petkovski. A disposizione: Shishkovski, Najdoski, Trajkovski, Skenderovic, Avramovski, Gligorov, Petrovic. All. Petreski LAZIO (4-4-2) Bizzarri; Scaloni, Diakite, Dias, Zuri; Lulic, Cana, Matuzalem, Mauri; Rocchi, Kozak. A disposizione: Marchetti, Biava, Radu, Ledesma, Zampa, Ceccarelli, Hernanes. All Reja