Tag: lazio

  • Sorteggio Europa League 2012-2013: Lazio, le squadre da evitare

    Sorteggio Europa League 2012-2013: Lazio, le squadre da evitare

    Dopo aver superato anche nella giornata di ritorno il Mura 05, la Lazio si prepara a conoscere le avversarie nella fase a gironi: alle ore 13.00 di oggi andrà in scena il sorteggio Europa League 2012-2013 che vedrà le 48 squadre che sono riuscite a qualificarsi suddivise in 12 gruppi ciascuno da 4 squadre. Per poter formare dei gironi equi sono state create quattro fasce a seconda del coefficiente UEFA e, mentre l’Inter è stato inserito in prima fascia ed anche al primo posto, la Lazio si è dovuta accontentare la prima posizione nella terza, sfiorando di poco la possibilità di entrare in seconda a causa della rete che il Twente è riuscito a mettere a segno al 116 minuto di gioco contro il Bursaspor, ottenendo la qualificazione.

    Per ogni fascia dunque si prenderà una squadra, andando a comporre i 12 gironi, poi un altro sorteggio determinerà l’ordine delle partite in casa e fuori: quello che però interessa ai giocatori di Petkovic è di riuscire a non beccare in girone squadre della prima fascia come il Marsiglia, il Lione, il Tottenham, il Liverpool e l’Atletico Madrid, vincitrice nella passata stagione, tutte ai primi posti della lista e sicuramente in grado di creare problemi ai biancocelesti. Fortunatamente le squadre dello stesso paese non possono affrontarsi e quindi tolti i nerazzurri di Stramaccioni, le restanti squadre della prima fascia sono lo Sporting Lisbona, il Psv, il Bayer Leverkusen, il Bordeaux, il Twente e lo Stoccarda, squadre alla portata di Rocchi e compagni.

    Esultanza Hernanes © Marco Luzzani/Getty Images

    Per quanto riguarda invece la seconda fascia, tolte Udinese e Napoli per la legge sopracitata, la Lazio non ha particolari preferenze sulla squadra da dover evitare: dall’alto verso il basso la lista è composta dal Basilea, dal Metalist, dall’Atletico Bilbao, finalista nella passata edizione, dal Copenaghen, dal Panathinaikos, dal Fenerbahce, dal Rubin Kazan, dal Bruges, dall’Hapoel Tel Aviv e dall’Hannover. Nella scorsa stagione la Lazio fu inserita nel girone D assieme a Vaslui, Sporting CP e Zurigo, totalizzando due pareggi ed una vittoria e riuscendo quindi a passare il turno approdando però nella fase ad eliminazione diretta sfortunatamente contro la quotata squadra dell’Atletico Madrid, uscendo con un totale di 1-4 a favore degli spagnoli.

  • Europa League 2012-2013: Inter in prima, Napoli in seconda, Lazio in terza fascia

    Europa League 2012-2013: Inter in prima, Napoli in seconda, Lazio in terza fascia

    Se per il 30 agosto è previsto il sorteggio per i gironi di Champions League, il giorno successivo sarà tempo di Europa League 2012-2013. L’Italia si presenterà a Monaco sicuramente con il Napoli, vincitori della Coppa Italia 2011/2012 e quindi di diritto ammesso alla fase a gironi, poi attendiamo l’esisto dello spareggio delle altre due italiane in corsa, Inter e Lazio, che hanno vinto l’andata fuori casa (entrambe per due reti a zero) e che non dovrebbero avere problemi a chiudere la pratica positivamente in casa rispettivamente contro Vaslui e Mura. Naturalmente speriamo in un esito positivo del preliminare Champions tra Udinese-Braga, in modo tale da avere tre squadre italiane per competizione. Oltre al Napoli le altre squadre sicure di partecipare alla fase a gironi troviamo l’Atletico Madrid (detentrice della coppa), Tottenham, Bayer Leverkusen, Lione, Academica e Rubin Kazan.

    L’elenco si completerà con le 31 società che usciranno vittoriose dagli spareggi di Europa League e le 10 squadre che usciranno sconfitte dai preliminari di Champions League. Ora proveremo, basandoci sui risultati dell’andata, a stilare le probabili quattro fasce per i 12 gironi di Europa League.

    Europa League © JAIME REINA/AFP/GettyImages

    Europa League 2012-2013: La Prima Fascia
    Atletico Madrid, Lione, Tottenham e Bayer Leverkusen sono certe di rientrare tra le 12 squadre teste di serie dell’Europa League. Insieme a questo quartetto, se confermeranno i risultati positivi si aggiungeranno Inter, Liverpool, Marsiglia, Sporting Lisbona, Cska, Psv. Un altro posto se lo gioca il Bordeaux che deve vincere in casa il ritorno dopo lo scialbo 0-0 dell’andata contro il Crvena Zvezda e infine l’ultimo posto potrebbe finire al Braga (in lotta per un posto in Champions con l’Udinese).

    Europa League 2012-2013: La Seconda Fascia
    Napoli e Rubin Kazan salvo colpi di scena clamorosi faranno parte della seconda fascia che oltre alle due squadre già qualificate potrebbe essere composto da gran parte di società “retrocesse” dalla Champions come Basilea, Panathinaikos, Anderlecht, Fenerbahce e Lille. Potrebbero completare la fascia Stoccarda, Metalist, Athletic Bilbao (dopo il 6-0 dell’andata ci sono pochi dubbi), Club Brugge, Apoel.

    Europa League 2012-2013: La Terza Fascia
    Attenzione a questa fascia che salvo ribaltamenti sarà composta da squadre del calibro di Hannover (tedesche sempre pericolose in Europa League), Lazio, Heerenveen (che prima però deve ribaltare il 2-0 subito fuori casa contro il Molde), Trbzonspor e Partizan. Completeranno con ogni probabilità la fascia H.Tel-Aviv, Paok, Steaua, Sparta Praga (all’andata 2-2 esterno contro il Feyenoord), Rosenborg, Young Boys e Dnipro. Se l’Heerenveen non riuscisse a rimontare il risultato contro il Molde, in terza fascia entrerebbe il Bursaspor.

    Europa League 2012-2013: La Quarta Fascia
    L’ultima fascia ha dell’incredibile perchè, essendo fuori dal ranking, accoglierebbe società importanti come Newcastle, Anzhi e Borussia Monchengladbach. A completare la lista troviamo Bursaspor, Helsinborg, Maritimo, Maribor, Luzern, Hapoel Kiryat Shmore e Molde (che dovrà proteggere il 2-0 dell’andata contro l’Heerenveen) ed infine il trio Academica, Lokeren e Levante, anche loro non classificate nel Ranking e partiranno dalla quarta fascia.

    Le possibili 4 fasce per il Sorteggio Europa League 2012-2013
    Prima fascia
    Inter, Atletico Madrid, Lione, Liverpool, Marsiglia, Sporting Lisbona, Cska Mosca, Psv, Tottenham, Braga (?), Bayer Leverkusen e Bordeaux (?).
    Seconda fascia
    Stoccarda, Basilea, Metalist, Panathinaikos, Anderlecht, Athletic Bilbao, Fenerbahce, Rubin Kazan, Napoli, Lille, Club Brugge, Apoel.
    Terza fascia
     H.Tel-Aviv, Hannover, Lazio, Paok, Steaua, Sparta Praga, Rosenborg, Heerenveen (?), Trabzonspor, Young Boys, Partizan, Dnipro.
    Quarta fascia
    Bursaspor, Helsinborg, Maritimo, Maribor, Luzern, Hapoel Kiryat Shmona, Newcastle, Anzhi, Borussia Monchengladbach, Academica, Lokeren, Levante.

  • Prima giornata serie A, vincono Inter e Napoli. Solo un pari per la Roma

    Prima giornata serie A, vincono Inter e Napoli. Solo un pari per la Roma

    Nella serata di ieri (26 agosto ndr) si è conclusa la prima giornata del campionato di serie A. Inizia male il Milan senza Ibra e Thiago Silva che perde in casa contro la neo promossa Sampdoria. Importanti vittorie fuori casa di Inter e Napoli che battono rispettivamente Pescara e Palermo con lo stesso risultato (0-3) e che permette loro di dare un piccolo segnale alla Juventus (vittoriosa sabato notte contro il Parma). Passo falso per la nuova Roma di Zeman che viene fermata sul 2-2 dal Catania all’Olimpico ma che regala grande spettacolo al pubblico presente allo stadio. L’altra squadra capitolina, la Lazio, espugna l’Atleti Azzurri d’Italia grazie ad un gol del brasiliano Hernanes. Vittorie importanti in casa anche per Genoa e Chievo Verona, entrambe per 2-0 contro Cagliari e Bologna. Completa la prima giornata serie A lo 0-0 tra Siena e Torino.

    ATALANTA-LAZIO 0-1: Ai biancocelesti basta un gol di Hernanes al quarto d’ora del primo tempo per portare a casa i primi tre punti della stagione. Una Lazio ancora in fase di rodaggio che subisce i bergamaschi solo nei primi minuti, salvata da un Marchetti in splendida forma. Per Petkovic dopo un brutto precampionato arrivano i primi segnali positivi in attesa di rinforzi da questi ultimi giorni di mercato. Migliore in campo: Mauri.

    Esultanza Hernanes © Marco Luzzani/Getty Images

    CHIEVO VERONA – BOLOGNA 2-0: Il solito Chievo tutto cuore e concretezza si presenta ai nastri di partenza di questa stagione. I gol arrivano soltanto nella ripresa con il bomber Pellissier e il centrocampista Cruzado (autore dell’assist per il primo gol). Poche occasioni da rete, sfruttate al massimo per i clivensi che davanti si ritrovano un Bologna orfano di Di Vaio (diventato “canadese” durante il mercato estivo) e con il caso Ramirez pronto ad esplodere. Veronesi già in forma campionato, bolognesi da rivedere, soprattutto in attacco. Migliore in campo: Cruzado.

    GENOA – CAGLIARI 2-0: Vittoria importantissima per i liguri che arrivano da una stagione che li ha visti rischiare la retrocessione. I padroni di casa prima si complicano la vita da soli sbagliando un rigore, poi vengono favoriti da due svarioni difensivi di Astori che regala le due reti ai genoani. Un super Frey nega prima a Pinilla e successivamente a Rossettini la gioia del gol. Migliore in campo: Frey.

    SIENA – TORINO 0-0: L’unica partita a reti bianche della giornata tra due squadre che sono ancora in fase di costruzione e che negli ultimi giorni di mercato completeranno le rispettive rose. Partita noiosa che vede solo un’occasione per parte. Il Toro si rende pericoloso nel primo tempo con un tiro a giro di Bianchi che fa fare bella figura a Pegolo, con la risposta senese nei piedi di D’Agostino che colpisce la traversa su punizione. Migliore in campo: Pegolo

    RISULTATI E MARCATORI PRIMA GIORNATA SERIE A

    FIORENTINA-UDINESE 2-1 (giocata sabato)
    28′ Maicosuel (U), 67′ e 91′ Jovetic (F)
    JUVENTUS-PARMA 2-0 (giocata sabato)
    54′ Lichtsteiner (J), 58′ Pirlo (J)

    MILAN-SAMPDORIA 0-1 
    58′ Costa (S)
    ATALANTA-LAZIO 0-1
    17′ Hernanes (L)
    CHIEVO VERONA-BOLOGNA 2-0
    65′ Pellissier (C), 78′ Cruzado (C)
    GENOA-CAGLIARI 2-0
    50′ Merkel (G), 85′ Immobile (G)
    PALERMO-NAPOLI 0-3
    48′ Hamsik (N), 79′ Maggio (N), 88′ Cavani (N)
    PESCARA-INTER 0-3
    17′ Sneijder (I), 19′ Milito (I), 81′ Coutinho (I)
    ROMA-CATANIA 2-2
    29′ Marchese (C), 59′ Osvaldo (R), 69′ Gomez (C), 91′ Lopez (R)
    SIENA-TORINO 0-0

    CLASSIFICA
    Napoli 3, Inter 3, Juventus 3, Fiorentina 3, Lazio 3, Chievo 3, Genoa 3; Sampdoria 2 (-3); Roma 1, Catania 1; Milan 0, Bologna 0, Cagliari 0, Palermo 0, Pescara 0, Udinese 0, Parma 0, Torino 0 (-1), Atalanta -2 (-2), Siena -5 (-6).

    I gol della prima giornata
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”151772″] 

  • Hernanes e Klose i vecchi trascinano la nuova Lazio. Video

    Hernanes e Klose i vecchi trascinano la nuova Lazio. Video

    Nella partita di ieri sera valida per l’andata dei play off di Europa League la Lazio è riuscita a superare il Mura 05, squadra sicuramente inferiore alla rosa biancoazzurra per due a zero infatti Klose e compagni mettono ko gli sloveni, non brillando però particolarmente e sprecando troppe buone occasioni. Lo stesso Vladimir Petkovic non si dice pienamente soddisfatto del match disputato dai suoi ragazzi data anche la tanta differenza di livello tra le due squadre: il tecnico della società laziale ha infatti dichiarato di volere qualcosa di più e che la squadra al momento si trova all’80% della forma finale che può raggiungere.

    Nota positiva dell’incontro è stato invece il fatto che la Lazio non ha subito alcun gol, riuscendo a creare continuamente azioni pericolose e andando ad insaccare due volte la rete avversaria grazie ai gol di Hernanes e Klose. Fin dai primi minuti di gioco i biancoazzurri si trovano infatti a tu per tu con i difensori del Mura 05 ma, come accade spesso in queste amichevoli estive i ragazzi di Pektovic faticano a trovare la rete; bisogna infatti aspettare il 31′ di gioco per la prima rete dove un ottimo tiro dalla distanza di Hernanes, lascia di stucco Drakovic finendo sotto il sette.

    Klose © Paolo Bruno/Getty Images

    Il raddoppio della Lazio arriva nella ripresa dove al 58′ di gioco Klose, con un gran colpo di testa, riesce finalmente a bucare la rete avversaria: nel frattempo gli sloveni cercano di reagire ma la differenza tattica e tecnica dei giocatori in campo permette ai laziali di dormire sonni tranquilli. Prima della fine dell’incontro la Lazio sfiora infatti più volte il terzo gol ma non riesce a finalizzare, chiudendo di fatto la partita con uno 0-2 che la mette praticamente già dalla parte dei qualificati alla fase a gironi: per gli sloveni infatti non sarà cosa semplice riuscire a vincere nella gara di ritorno che si disputerà giovedì prossimo in casa biancoazzurra.

    VIDEO HIGHLIGHTS MURA 05 – LAZIO

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”151540″]

    Tabellino
    Mura 05-Lazio 0 – 2

    Marcatori: 31′ Hernanes, 58′ Klose.
    Mura 05 (4-4-2): Drakovic, Travner, Kramar (61′ Sres), Marusko, Janza, Buzeti, Vas, Horvat, Bohar (85′ Majer), Eterovic (77′ Kouter), Fajic. All. Cifer
    Lazio (4-3-3): Marchetti, Konko, Biava, Dias, Cavanda, Onazi, Ledesma, Hernanes (59′ Lulic), Candreva, Klose (82′ Floccari), Mauri (70′ Zarate). All. Petkovic
    Arbitro: Courtney (Irlanda del Nord)

  • Presentato il calendario Serie A 2012/2013. La Juve riparte dal Parma

    Presentato il calendario Serie A 2012/2013. La Juve riparte dal Parma

    E’ stato presentato a Milano il calendario Serie A 2012/2013.  Alla manifestazione, trasmessa anche in diretta televisiva e via web, ha preso parte la quasi totalità delle società di Serie A. La durata è stata minore rispetto alle precedenti, e stavolta, come ha ironizzato qualcuno sul web, nessuno è scappato via prima in motorino come fatto l’anno scorso dal patron del Napoli Aurelio De Laurentiis. Unico ritardatario invece il presidente della Lazio Claudio Lotito, giunto in sala dopo che erano già state rese note le prime quattro giornate ma subito pronto a rilasciare interviste.  Il torneo avrà inizio tra un mese esatto, nel week end del 25-26 agosto con due anticipi al sabato (ore 18 e 20.45) e il resto delle gare la domenica con un incontro 18 e i restanti alle 20:45. Ovviamente poi il resto delle gare si giocherà nei classici orari. Ecco il primo turno:

    Atalanta – Lazio
    Chievo – Bologna
    Fiorentina – Udinese
    Genoa – Cagliari
    Juventus – Parma
    Milan – Sampdoria
    Palermo – Napoli
    Pescara – Inter
    Roma – Catania
    Siena – Torino

    Comincerà in casa la Juventus campione d’Italia contro il Parma, proprio come l’anno scorso con la differenza che allora il match era in programma per la seconda giornata ma causa il rinvio del primo turno fu di fatto il primo impegno ufficiale della Serie A Tim 2011/2012. Tra le mura amiche anche il Milan contro la neo promossa Sampdoria mentre l’Inter se la vedrà subito contro un’altra matricola, il Pescara, che dunque avrà un inizio non semplice. Spiccano i match tra Fiorentina e Udinese e il derby del sud tra Palermo e Napoli. Per la Roma c’è il Catania.

    Inter-Roma è il primo big match stagionale, in programma la seconda giornata con i nerazzurri alla prima casalinga. Sempre nello stesso turno ecco Udinese-Juventus, con i piemontesi che cosi invertono i primi due turni della passata annata. Alla quarta spicca invece Udinese-Milan, con in campo due delle tre squadre italiane impegnate in Champions League. Quinta giornata invece con Fiorentina-Juventus, storica sfida molto sentita. E per le Juve i confronti con le rivali non finiscono qui: nel sesto turno infatti c’è Juventus-Roma, con Zeman che dopo anni di veleni a distanza torna a sfidare gli acerrimi nemici bianconeri. Alla settima invece l’attesissimo derby Milan-Inter sempre sinonimo di spettacolo, mentre l’ottavo turno si contraddistingue per la sfida tra Juventus-Napoli, finaliste dell’ultima edizione di Coppa Italia, e Lazio-Milan.

    Il derby d’Italia Juventus-Inter invece si giocherà all’undicesimo turno, mentre in quello successivo tutta l’attenzione sarà catalizzata dal derby capitolino Roma-Lazio. Tredicesima giornata con Juventus-Lazio e Napoli-Milan. Si giocherà alla quattordicesima con l’andata a San Siro invece il big match tra le ultime due contendenti della Serie A, ovvero Milan-Juventus. Nello stesso turno il derby siciliano Catania-Palermo. E a proposito di derby alla quindicesima c’è Juventus-Torino, incontro che ritorna dopo anni di assenza.

    Sedicesima giornata con Inter-Napoli, mentre alla diciassettesima ecco il derby toscano Fiorentina-Siena ma anche Lazio-Inter. Solo alla penultima invece Roma-Milan, e nella stessa giornata anche il derby emiliano Bologna-Parma. La Juventus chiuderà il campionato a Genova con la Sampdoria, l’Inter in casa contro l’Udinese e il Milan in trasferta a Siena, mentre sempre all’ultimo turno si profila un interessante Roma-Napoli. Quattro le soste: il 9 settembre, il 14 ottobre, il 30 dicembre e il 24 marzo, mentre sono previsti tre turni infrasettimanali di mercoledì: il 26 settembre, il 31 ottobre e l’8 maggio. Il campionato si chiuderà il 19 maggio 2013.

    ECCO IL CALENDARIO SERIE A 2012/2013

  • Sorteggi Tim Cup, si prevedono quarti di finale scoppiettanti

    Sorteggi Tim Cup, si prevedono quarti di finale scoppiettanti

    E’ stato sorteggiato il tabellone della Tim Cup 2012/2013. Si comincerà domenica 5 agosto con il primo turno al quale prenderanno parte le formazioni di Prima e Seconda Divisione ammesse nonché nove compagini di Serie D. Dal secondo turno invece in campo le formazioni di Serie B, mentre solo dal terzo turno si cominceranno a vedere alcune formazioni di Serie A. Le otto big invece, ovvero Inter, Juventus, Lazio, Udinese, Roma, Parma, Milan e Napoli, quest’ultima detentrice del trofeo conquistato a maggio allo stadio Olimpico di Roma nel confronto vinto contro la Juve di Conte, accedono alla competizione direttamente dagli ottavi di finale.

    Tutti i match si svolgeranno in gara unica, eccezion fatta per ciò che concerne le semifinali che si disputeranno con gare di andata e ritorno. Spiccano due derby nel primo turno: quello toscano tra Pisa e Arezzo e quello campano tra Nocerina e Paganese. Per ciò che riguarda invece le squadre più titolare, già dai quarti di finale potrebbero esserci confronti molto stuzzicanti: in caso di successo agli ottavi infatti c’è il serio rischio di vedere due match come Inter-Napoli e Juventus-Milan ai quarti di finale. I derby di Roma e Milano potrebbero capitare solo in finale. E a proposito dell’atto conclusivo, anche quest’anno dovrebbe disputarsi a Roma, tranne decisione contraria da adottare prima della disputa delle semifinali. Andiamo a vedere turno per turno i sorteggi Tim Cup con i primi accoppiamenti e quelli che potranno essere gli incontri più o meno suggestivi che potrebbero scaturire successivamente:

    Coppa Italia | © Allsport/Getty Images

    Primo turno (5 agosto):
    1) Cremonese – Chieri
    2) Reggiana – Virtus Entella
    3) Gubbio – Ponte San Pietro
    4) Benevento – San Marino
    5) Barletta – Perugia
    6) Pisa – Arezzo
    7) Lumezzane – Sarnese
    8) Frosinone – Porto Tolle
    9) Venezia – Andria Bat
    10) Albinoleffe – Chieti
    11) Avellino – Sambenedettese
    12) Carrarese – Catanzaro
    13) Trapani – Este
    14) Portogruaro – Nuova Cosenza
    15) Sudtirol – Cuneo
    16) Nocerina – Paganese
    17) Sorrento – Treviso
    18) Carpi – Marino

    Secondo turno (12 agosto):
    19) Brescia – Vincente 1
    20) Hellas Verona – Vincente 2
    21) Varese – Vincente 3
    22) Livorno – Vincente 4
    23) Bari – Vincente 5
    24) Padova – Vincente 6
    25) Cesena – Pro Vercelli
    26) Crotone – Virtus Lanciano
    27) Novara – Vincente 7
    28) Juve Stabia – Vincente 8
    29) Empoli – Vincente 9
    30) Lecce – Vincente 10
    31) Sassuolo – Vincente 11
    32) Cittadella – Vincente 12
    33) Ternana – Vincente 13
    34) Ascoli – Vincente 14
    35) Modena – Vincente 15
    36) Reggina – Vincente 16
    37) Spezia – Vincente 17
    38) Grosseto – Vincente 18

    Terzo turno (18 agosto):
    39) Palermo – Vincente 19
    40) Genoa – Vincente 20
    41) Bologna – Vincente 21
    42) Vincente 22 – Vincente 23
    43) Atalanta – Vincente 24
    44) Vincente 25- Vincente 26
    45) Fiorentina – Vincente 27
    46) Sampdoria – Vincente 28
    47) Siena – Vincente 29
    48) Torino – Vincente 30
    49) Catania – Vincente 31
    50) Vincente 32- Vincente 33
    51) Chievo Verona – Vincente 34
    52) Vincente 35 – Vincente 36
    53) Cagliari – Vincente 37
    54) Pescara – Vincente 38

    Quarto turno (28 novembre):
    55) Vincente 39 – Vincente 40
    56) Vincente 41 – Vincente 42
    57) Vincente 43 – Vincente 44
    58) Vincente 45 – Vincente 46
    59) Vincente 47 – Vincente 48
    60) Vincente 49 – Vincente 50
    61) Vincente 51 – Vincente 52
    62) Vincente 53 – Vincente 54

    Ottavi di finale (12 dicembre):
    63) Inter – Vincente 55
    64) Napoli – Vincente 56
    65) Roma – Vincente 57
    66) Udinese – Vincente 58
    67) Lazio – Vincente 59
    68) Parma – Vincente 60
    69) Milan – Vincente 61
    70) Juventus – Vincente 62

    Quarti di finale (9 gennaio):
    71) Vincente 63 – Vincente 64
    72) Vincente 65 – Vincente 66
    73) Vincente 67 – Vincente 68
    74) Vincente 69 – Vincente 70

    Semifinali (and. 23 gennaio, rit. 30 gennaio):
    75) Vincente 71 – Vincente 72
    76) Vincente 73 – Vincente 74

    Finale (26 maggio):
    77) Vincente 75 – Vincente 76

  • Lotito nei guai, Massimo Erodiani lo accusa di combine

    Lotito nei guai, Massimo Erodiani lo accusa di combine

    Veni, vidi e calcioscommesse. Iniziamo così oggi, in onore di Claudio Lotito, consapevoli del suo feeling con le lettere classiche, perite qualche centinaio di anni fa. Dopo l’epica corsa sui 200 metri nel campo della Salernitana per conquistare la qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici di Roma 2020, il presidente della Lazio è caduto l’ennesima volta. Stavolta i gavettoni non c’entrano nulla, sebbene il tempo faccia presagire il contrario. Anche per Lotito infatti è tempo di tormenti, è tempo di calcioscommesse. Strana la vita. L’uomo che ha rinnovato i mores romanorum del lontano 200 a.C. si vede costretto ad affrontare un rozzo barbaro che di nome fa Massimo e di cognome Erodiani. Non è che per caso il numero uno laziale è vittima di una congiura? Tu quoque, Massime?

    Da quanto emerso dagli interrogatori di ieri pomeriggio, Massimo Erodianiavrebbe confermato alla Procura che Claudio Lotito sapesse delle combine relative a Siena-Lazio della stagione 20062007 e della partita di Coppa Italia di due anni fa tra Lazio-Albinoleffe. Quanto basta per far scattare l’allarme ai piani alti di Formello, già colpito in passato dalla piaga del calcioscommesse relativamente al caso Mauri. Presumibile come il presidente biancoceleste verrà ascoltato da Palazzi nei prossimi giorni.

    claudio lotito | ©Giuseppe Bellini/Getty Images

    Sono due le accuse che Massimo Erodiani rivolge a Lotito: il silenzio e il silenzio. Due silenzi diversi, ma entrambi pericolosi. Il primo sarebbe stato dopo Siena-Lazio della stagione 2010-2011, quando l’ex difensore biancoceleste Paolo Negro regalò il successo ai toscani negli ultimi minuti del match (grazie ad un autogol, ndr), tre punti che consentirono al Siena di restare in Serie A, condannando il Chievo alla retrocessione. Al silenzio seguì l’allontanamento di Paolo Negro dalla società.

    Il secondo silenzio citato da Erodiani ci fu nel novembre del 2010, quando Lazio e Albinoleffe terminò 3-0 in favore dei capitolini, risultato che secondo quanto dichiarato dal pentito (confermato anche dallo stesso Gervasoni) sarebbe stato in realtà combinato prima del match dai calciatori delle due squadre (sconfitta con over senza segnare neanche una rete).

    Lotito, prepara l’elmetto, c’è Annibale che ti aspetta a Cannes.

  • Breno condannato a 3 anni e 9 mesi di carcere, addio Lazio

    Breno condannato a 3 anni e 9 mesi di carcere, addio Lazio

    Pesante condanna quella che la corte distrettuale di Monaco ha inflitto all’indirizzo dell’ormai ex difensore del Bayern Monaco, Breno. Il giocatore è stato condannato a 3 anni e 9 mesi di carcere perché colpevole per l’incendio doloso che a Settembre 2011 ha distrutto la sua villa di Gruenewald alle porte della città bavarese dove viveva con la famiglia. La corte aveva inizialmente chiesto una pena più severa di 5 anni e mezzo di carcere mentre la difesa del calciatore puntava a portare la condanna a 2 anni che avrebbe poi consentito al calciatore di ottenere la sospensione della pena agevolando il trasferimento del brasiliano ad una società straniera.

    Secondo il procuratore di Monaco la notte dei fatti Breno era capace di intendere e di volere causando volutamente l’incendio nella sua villa per tale motivo la decisione di non concedergli attenuanti. Tuttavia l’imputato durante il processo non ha mai evidenziato alcun segno di pentimento anzi, le uniche parole pronunciate durante tutta la fase processuale da parte dell’imputato sarebbero state pronunciate poco prima che la corte si ritirasse per emettere la sentenza: “E vorrei scusarmi di non essere stato un buon esempio, e vorrei scusarmi anche con il Bayern e con il proprietario della casa vorrei scusarmi per quella notte“.

    Breno © CHRISTOF STACHE/AFP/GettyImages

    Il racconto emerso durante il processo evidenziano un equilibrio mentale al limite per il calciatore, infatti che avrebbe addirittura confessato di aver sottratto numerosi sonniferi dal reparto fisioterapeutico del club Bavarese, raccontando ai giudici di aver sofferto di una grave forma di depressione in seguito alla quale è entrato nel tunnel dell’alcool: “bevevo una bottiglia di whisky a settimana all’inizio, poi una al giorno” – avrebbe confessato.

    Sulle tracce del Brasiliano c’era la Lazio vicinissima al suo ingaggio a parametro zero. Il ds della società romana, Igli Tare, scosso per i termini della sentenza ha rivelato in un’intervista rilasciata in Germania: “Sono molto dispiaciuto per il ragazzo, non me l’aspettavo. Lo sport in questo momento è secondario, lui è un uomo di famiglia. Meriterebbe una seconda possibilità“. Il calciatore nei prossimi sei mesi cercherà di far ammorbidire il verdetto nel processo di appello.

  • Nesta raggiunge Di Vaio al Montreal Impact

    Nesta raggiunge Di Vaio al Montreal Impact

    Alessandro Nesta ha deciso: giocherà in Canada nel Montreal Impact. L’ex difensore del Milan si è convinto ad accettare la proposta del club canadese, nel quale giocano già 3 calciatori italiani ovvero Bernardo Corradi, Matteo Ferrari e Marco Di Vaio. Proprio l’intervento dell’ex attaccante del Bologna ha convinto definitivamente il 36enne difensore italiano. I due si conoscono bene in quanto hanno giocato insieme nella primavera della Lazio; poi i loro destini si sono separati per oltre un decennio ma presto torneranno a giocare per la stessa maglia, quella del Montreal Impact club militante nella Major League Soccer. L’ex difensore di Milan e Lazio è pronto a firmare un contratto annuale con il club di Montreal che si tinge sempre più di azzurro.

    Dopo 10 stagioni al Milan uno dei più forti difensori degli ultimi 20 anni di calcio italiano è pronto ad emigrare in Canada. La trattativa che lo porterà a raggiungere il suo vecchio compagno Di Vaio è in fase di definizione e a breve ci sarà l’ufficialità dell’accordo. Nesta aveva già maturato l’idea di concludere la sua carriera andando a giocare in America, soprattutto avrebbe preferito giocare a New York, sua città preferita. Tuttavia la trattativa con il New York, che sembrava cosa fatta un mese fa, non è andata in porto e adesso il Montreal Impact grazie soprattutto alla complicità dell’ultimo acquisto Di Vaio è riuscito a convincere il difensore campione del mondo nel 2006 ad accettare il contratto annuale.

    Marco Di Vaio e Alessandro Nesta © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    Il Milan aveva provato a convincere Alessandro Nesta a giocare un altro anno a Milano, ma il forte centrale italiano ha preferito declinare l’offerta di Adriano Galliani e non tornare indietro sui suoi passi. In Italia Nesta ha vinto tutto con le maglie di Lazio e Milan. Con i biancocelesti ha cominciato a giocare dalle giovanili fino ad arrivare in prima squadra dove ha vinto negli anni gloriosi dell’era Cragnotti anche uno scudetto (stagione 1999/2000). Poi i problemi finanziari del club laziale dovuti al crac della Cirio lo hanno condotto al Milan, dove in 10 stagioni ha continuato a vincere tanto e in particolar modo ricordiamo 2 Champions League, 2 scudetti e 1 Mondiale per Club.

  • Lazio, Ederson in attesa di Yilmaz

    Lazio, Ederson in attesa di Yilmaz

    Sembra ormai cosa fatta l’acquisto di Ederson da parte della Lazio: il calciatore si trova infatti da giovedì nella capitale dove, assieme alla moglie e al figlio, sta cercando casa. Per essere a tutti gli effetti della Lazio il brasiliano deve però aspettare che a firmare sia il suo agente Antonio Caliendo che ancora non è potuto arrivare a Roma. L’ufficialità quindi slitterà di qualche giorno quando Lotito e Caliendo potranno incontrarsi: nel frattempo Ederson metterà apposto le ultime cose e, all’inizio della prossima settimana, si sottoporrà alle visite mediche.

    Il calciatore approderà alla Lazio grazie ad contratto da 1,7 milioni di euro all’anno, fino alla fine del 2017, momento in cui scadrà il contratto; Ederson sarà impiegato come trequartista o esterno sinistro, sperando di tornare ad essere un giocatore di alto livello dopo l’infortunio che l’aveva frenato proprio nella stagione con il Lione. Un buon colpo per la Lazio che ha potuto acquistare il brasiliano a costo zero, approfittando della scadenza di contratto con il Lione; infatti Ederson, dopo aver finito le vacanze in Brasile è passato in Francia dove ha ritirato i propri documenti per avere il passaporto italiano senza grandi problemi.

    Ederson © AFP PHOTO PHILIPPE MERLE / Getty Images
    Nel frattempo sembra agli sgoccioli anche il tormentone Yilmaz: l’obiettivo più importante della squadra biancoceleste potrebbe essere infatti chiuso a giorni. Lolito ha fatto in modo che le offertissime di Tottenham e Fulham siano state scartate dall’agente del giocatore Ali Egesel, assicurandosi così l’arrivo dell’attaccante turco. La Lazio ha infatti investito tutto quanto possibile per l’acquisto di Yilmaz: sono 7 milioni di euro il prezzo da pagare al Trabzonspor per avere il giocatore turco che andrebbe a formare assieme a Klose una certezza per l’attacco biancoceleste.

    Nel frattempo il giocatore si gode gli ultimi momenti di vacanza, facendo sapere ai giornalisti che l’hanno trovato a Cesme, che sarebbe molto felice di indossare la maglia della Lazio. Yilmaz ha infatti rifiutato nei giorni precedenti l’offerta del Tottenham che gli aveva promesso 3,2 milioni di euro a stagione per giocare con loro a dispetto dei 2,5 milioni di euro offerti dalla Lazio.