Tag: latina

  • Lega Pro, Lecce e Savona sono invincibili. Carrarese ancora a secco

    Lega Pro, Lecce e Savona sono invincibili. Carrarese ancora a secco

    Lecce e Savona sono le uniche formazione dal cammino immacolato rimaste in Lega Pro. Quattro vittorie su quattro incontri per loro mentre fanno 1-1 sia il Perugia che l’Aprilia, agguantate rispettivamente da Latina e Chieti. Ancora a secco di successi invece Salernitana e Carrarese, alla vigilia indicate come possibili protagoniste ma che stanno deludendo un po’ come Catanzaro e Benevento.

    PRIMA DIVISIONE A
    Sempre più Lecce. I salentini non sbagliano un colpo e grazie a Chiricò, Foti e Memushaj sbancano anche Treviso e grazie al 3-1 finale conquistano la quarta vittoria di fila. Alle spalle dei pugliesi c’è solo la Virtus Entella. Per la squadra di Chiavari una vittoria al cardiopalmo contro la diretta concorrente Trapani: finita sotto di due gol al 7’ della ripresa dopo le reti di Abate e Madonia a stretto giro d’orologio l’una dall’altra, ci pensano prima Russo e poi negli ultimi 5’ Garin e De Col a ribaltare la contesa con un clamoroso 3-2. Gara condita da tre espulsioni. Rallenta invece il Carpi, bloccato in casa da una buona Cremonese per 1-1. Frena anche la Reggiana, battuta e agganciata al quarto posto dalla FeralpiSalò. Decisiva la doppietta di Finocchio negli ultimi 10’ dopo il gol ospite di Ardizzone. Risale la china il Lumezzane a cui basta un gol di Samb per battere il SudTirol. Impattano 1-1 Como e Portogruaro mentre finisce a reti bianche la sfida Cuneo-Albinoleffe. Stasera in programma il posticipo San Marino-Pavia mentre il Tritium ha osservato un turno di riposo.

    PRIMA DIVISIONE B
    La notizia della giornata è senza dubbio il primo mezzo passo falso del Perugia che viene bloccato 1-1 sul campo dell’Andria. E cosi ne approfitta il Latina che grazie ad un gol di Barraco supera con il minimo sforzo il Sorrento e agguanta gli umbri in vetta alla classifica. E ad un solo punto dalla due battistrada c’è un tandem formato da Frosinone e Avellino. I campani avevano battuto venerdì sera il Benevento per 2 a 1 grazie ai gol su rigore di De Angelis e Castaldo mentre i ciociari hanno violato il campo del Prato grazie ad Aurelio. Benissimo anche il Viareggio che travolge in campo avverso una Carrarese sempre più in crisi. Il successo per 3-1 arriva con i gol nel recupero di Calamai e Magnaghi dopo la botta e risposta firmata da Gerevini e Merini. Sorride anche il Gubbio che con Galabinov e Sandreani supera 2-1 il Pisa. Due pareggi a reti bianche: sono quelli relativi a Paganese-Catanzaro e Barletta-Nocerina.

    SECONDA DIVISIONE A
    Il Savona non sbaglia un colpo. Quarto successo di fila per i liguri che regolano con un netto 3-0 il Monza grazie alla doppietta di Virdis e al gol di Carta. Ma alle sue spalle c’è un trio che non molla. L’Alessandria che grazie a Gambaretti e Degano vince per 2-0 contro il Santarcangelo. Il Forlì che approfitta di un’autorete di Buscaroli e di un rigore di Petrascu batte 2-1 la Giacomense in trasferta. E il Renate che passa con un bel 3-1 firmato Gualdi, Zanetti e Brighenti e Mantova. Solo un pareggio invece per la Pro Patria che avanti di due gol a Milazzo si fa raggiungere nell’ultimo quarto d’ora da Dama e D’Amico. Dopo tre sconfitte di fila risorge il Rimini che negli ultimi 15’ batte 2-0 la Vallée d’Aoste e muove la classifica. Ben tre i pareggi, tutti per 1-1: sono quelli relativi a Bassano-Castiglione, Bellaria-Fano e Venezia-Casale.

    SECONDA DIVISIONE B
    Frena l’Aprilia e il Chieti le salta addosso. La formazione laziale, dopo tre vittorie di fila, impatta per 1-1 al Granillo contro l’Hinterreggio. Al gol di Ferrari risponde Khoris nel finale. Non sbaglia invece la compagine neroverde che grazie ad una doppietta di De Sousa da 2-0 con il Campobasso. Alle loro spalle però c’è minaccioso il Pontedera che al 90’ grazie a Grassi batte 2-1 in trasferta il Foligno. Risale il Poggibonsi che batte grazie a Pera il Melfi e aggancia cosi il Martina Franca che non va oltre lo 0-0 in casa di una Vigor Lamezia affetta da pareggite acuta. Si fa bloccare in casa da una rediviva Salernitana invece l’Arzanese, che avanti di due gol a 13’ dalla fine si fa rimontare da Montervino e Guazzo. Colpo esterno del Gavorrano che supera 3-1 l’Aversa Normanna mentre il Teramo batte 2-1 in casa il Borgo a Buggiano. Termina 1-1 invece L’Aquila-Fondi: dopo il vantaggio locale di Improta ci pensa Guidone in pieno recupero a ristabilire la parità.

  • Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Non sono mancati i colpi di scena nei play off e play out dei campionati di Prima e Seconda Divisione. Ecco i verdetti. Sarà Pro Vercelli-Carpi la finale che varrà un posto in Serie B nel girone A. Due squadre che mancano da decenni dalla cadetteria e dunque, qualsiasi delle due riuscirà a superare il turno, compirà un passo storico. La squadra piemontese, che può vantare in bacheca anche sette scudetti, riesce ad eliminare il favorito Taranto. Dopo il successo ottenuto una settimana fa in casa per 2-1, la formazione di Braghin impatta 0-0 in Puglia e centra così il passaggio in finale dove affronterà il Carpi. Gli emiliani infatti grazie ad un gol di Carlini nella ripresa battono il Sorrento e ribaltano cosi la sconfitta, sempre per 1-0, maturata all’andata. La finale si giocherà, così come negli altri gironi, il 3 e il 10 giugno.

    Giorno amaro, nello stesso girone, per il Monza, travolto 4-1 dal Viareggio che in rimonta grazie alle reti di Cristiani, Zaza (doppietta) e Pellegrini riescono a ribaltare l’iniziale gol di Lewandowski ed anche l’1-0 dell’andata in favore dei lombardi che per quasi mezz’ora si sono sentiti la salvezza in tasca. Ed invece è arrivata la retrocessione in Seconda Divisione. Stessa sorte per la Spal, con la differenza che i ferraresi dopo lo 0-0 dell’andata crollano in casa permettendo al Pavia di salvarsi con i gol di Cesca e Marchi.

    Nel girone B di Prima Divisione colpaccio per il Lanciano che dopo l’1-0 dell’andata strappa un pareggio al Siracusa e centra la fina play off. Il gol dell’ex reggino Sarno sembra spianare la strada agli ospiti ma Fernandez e Fofana ribaltano la situazione mandando avanti i siciliani. Mammarella però riporta il Lanciano in parità e il match termina così 2-2. Nell’altra semifinale festeggia il Trapani che impatta, cosi come all’andata, per 1-1 contro la Cremonese. Ma i siciliani hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie causa del gol messo a segno da Coralli a mezz’ora dalla fine. Il pari di Pirrone fa esplodere i granata che nel recupero rischiano grosso.

    Ancora una retrocessione invece per Triestina e Piacenza, che ai play out conoscono l’incubo della seconda divisione. E pensare che sino a poco tempo fa calcavano altri palcoscenici. Gli alabardati impattano 2-2 in casa contro il Latina non riuscendo a ribaltare il ko dell’andata. Allegretti per due volte fa sperare i suoi, ma Burrai risponde per le rime e permette ai neroazzurri di salvarsi. Brutta fine anche per il Piacenza che non riesce a difendere la vittoria di misura dell’andata, perdendo contro il Prato a causa di un gol di Napoli.

    Nel girone A di Seconda Divisione il Cuneo approda in finale play off eliminando il Rimini. Decisivo, dopo lo 0-0 dell’andata, un gol di Cintoi. Rammarico per i romagnoli che falliscono un rigore con Brighi. Piemontesi che in finale sfideranno la Virtus Entella, brava ad eliminare il Casale, che dopo il ko per 3-2 dell’andata aveva ribaltano il match grazie a Peluso e Taddei. Ma negli ultimi 20’ Falcier e Paroni premiano gli ospiti.

    In zona play out invece retrocede il Lecco, che dopo l’1-1 dell’andata cade a Mantova per 2-1. Spinale e Maschio risultano decisivi nonostante la rete di Fall allo scadere. Mantova tuttavia ancora non salvo, dovendo sfidare la vincente play out dell’altro girone, ovvero la Vibonese, che dopo il successo ottenuto all’andata in casa della Neapolis, si ripete anche al “Luigi Razza” grazie ad una doppietta di Visconti. Campani retrocessi in Serie D.

    Sempre nel girone B clamorosa eliminazione della Vigor Lamezia ai play off. Dopo il ko dell’andata, i calabresi cadono anche contro la Paganese che passa al “D’Ippolito” grazie a Orlando. I biancoverdi di Costantino sprecano un rigore con Mangiapane. In finale i campani affronteranno il Chieti, che cosi come all’andata pareggia con l’Aprilia. Stavolta finisce 1-1: al gol di Sabbatini su rigore per i padroni di casa risponde Germani per i laziali.

  • Seconda Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Seconda Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Girone A

    Verdetti

    TRITIUM promosso in Prima Divisione
    FERALPI SALO’, PRO VERCELLI, PRO PATRIA e RENATE ai playoff (il Savona sta attendendo il verdetto del TNAS sulla restituzione dei punti di penalizzazione e potrebbe superare il Renate).
    SACILESE e SANREMESE ai playout
    MEZZOCORONA retrocessa in Serie D

    Programma playoff

    22 maggio
    RENATE – FERALPI SALO’
    PRO PATRIA – PRO VERCELLI

    29 maggio
    FERALPI SALO’ – RENATE
    PRO VERCELLI – PRO PATRIA

    Programma playout

    22 maggio
    SANREMESE – SACILESE

    29 maggio
    SACILESE – SANREMESE

    Classifica finale

    1. TRITIUM (-2) 59 32
    2. FERALPI SALO’ (-2) 57 32
    3. PRO VERCELLI 52 32
    4. PRO PATRIA (-7) 52 32
    5. RENATE 50 32
    6. SAVONA (-4) 49 32
    7. LECCO 47 32
    8. MONTICHIARI 41 32
    9. RODENGO SAIANO (-2) 41 32
    10. CASALE 37 32
    11. CANAVESE (-8) 36 32
    12. SAMBONIFACESE 34 32
    13. VALENZANA (-1) 33 32
    14. VIRTUS ENTELLA (-1) 31 32
    15. SACILESE 27 32
    16. SANREMESE 27 32
    17. MEZZOCORONA 23 32

    Girone B

    Verdetti

    CARPI promosso in Prima Divisione
    CARRARESE, PRATO, L’AQUILA e SAN MARINO ai playoff
    VILLACIDRESE retrocesso in Serie D (ai playout con il Fano se il TNAS restituirà i punti di penalizzazione)

    Programma Playoff

    22 maggio
    SAN MARINO – CARRARESE
    L’AQUILA – PRATO

    29 maggio
    CARRARESE – SAN MARINO
    PRATO – L’AQUILA

    Classifica finale

    1. CARPI (-2) 65 30
    2. CARRARESE 63 30
    3. PRATO 49 30
    4. L’AQUILA 49 30
    5. SAN MARINO 47 30
    6. CHIETI 46 30
    7. GIACOMENSE 41 30
    8. POGGIBONSI 40 30
    9. BELLARIA 35 30
    10. GAVORRANO 31 30
    11. GIULIANOVA (-3) 29 30
    12. CROCIATI NOCETO 28 30
    13. CELANO 25 30
    14. SANGIOVANNESE (-13) 24 30
    15. FANO (-4) 24 30
    16. VILLACIDRESE (-13) 15 30

    Girone C

    Verdetti

    LATINA promosso in Prima Divisione
    TRAPANI, MILAZZO, AVELLINO e NEAPOLIS MUGNANO ai playoff
    POMEZIA retrocesso in Serie D

    Programma Playoff

    22 maggio
    NEAPOLIS MUGNANO – TRAPANI
    AVELLINO – MILAZZO

    29 maggio
    TRAPANI – NEAPOLIS MUGNANO
    MILAZZO – AVELLINO

    Classifica finale

    1. LATINA 67 30
    2. TRAPANI (-1) 58 30
    3. MILAZZO 54 30
    4. AVELLINO 53 30
    5. NEAPOLIS MUGNANO 52 30
    6. AVERSA NORMANNA 48 30
    7. MATERA (-1) 36 30
    8. MELFI (-6) 36 30
    9. ISOLA LIRI 31 30
    10. VIGOR LAMEZIA 31 30
    11. CAMPOBASSO (-2) 30 30
    12. FONDI 30 30
    13. BRINDISI (-5) 24 30
    14. VIBONESE (-2) 18 30
    15. CATANZARO (-8) 11 30
    16. POMEZIA (-1; retr. ultimo) 44 30
  • Il Pro Vercelli completa la rimonta, tutto invariato negli altri gironi

    Il Pro Vercelli completa la rimonta, tutto invariato negli altri gironi

    La giornata di ieri nella Seconda Divisione di Lega Pro ha segnato un passo importante nel delineare la situazione di classifica, anche in virtù del fatto che si è giunti ormai alle battute finali della stagione, a quattro giornate dal termine, sia nelle posizioni di testa che in coda alla classifica.

    Nel girone A, si è verificato un significativo colpo di scena al vertice della classifica, con l’aggancio della Pro Vercelli al Tritium. La squadra piemontese, infatti, ha vinto per 2-0 contro la Virtus Entella, mentre il Tritium ha perso per 3-2 contro il Rodengo Saiano: entrambe, ora, sono appaiate in testa a 50 punti. Dietro di loro, la lotta è ancora aperta con quattro squadre in quattro punti. La Pro Patria è a quota 47, immediatamente inseguita da Feralpi Salò a 45: nel prossimo turno vi sarà lo scontro diretto fra le due squadre che potrà delineare con maggior chiarezza le loro reali ambizioni playoff. In posizione interessante anche Renate a 44 punti e Savona a 43.

    La classifica completa è la seguente: Pro Vercelli e Tritium 50 punti, Pro Patria 47, Feralpi Salò 45, Renate 44, Savona 43, Lecco 41, Rodengo Saiano 40, Montichiari 35, Canavese 33, Sambonifacese 30, Casale 28, Valenzana e Virtus Entella 27, Sacilese 25, Sanremese 23, Mezzocorona 17. Canavese penalizzata di 8 punti, Pro Patria penalizzata di 6 punti, Savona penalizzata di 4 punti, Feralpi Salò, Tritium e Rodengo Saiano penalizzate di 2 punti, Valenzana e Virtus Entella penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno, che si disputerà domenica 17 Aprile, sono in programma i seguenti match: Canavese – Valenzana, Feralpi Salò – Pro Patria, Mezzocorona – Rodengo Saiano, Montichiari – Savona, Sacilese – Lecco, Sanremese – Pro Vercelli, Tritium – Sambonifacese, Virtus Entella – Casale. Sarà a riposo Renate.

    Nel girone B meno colpi di scena, con una situazione già consolidata: pareggiano sia il Carpi che la Carrarese, ossia le due squadre di vertice, entrambe con il risultato di 1-1.

    Le capoliste restano divise da soli due punti, con gli emiliani del Carpi in vantaggio a quota 55 e la Carrarese a 53: le inseguitrici sono molto lontane anche se ieri hanno conquistato entrambe i tre punti. Il San Marino è a quota 42 mentre L’Aquila a 41.

    In zona retrocessione, invece, la Villacidrese sembra ormai condannata alla D, anche a causa dei 12 punti di penalizzazione inflitti: ha solo 13 punti in classifica ed è distante ben 8 lunghezze dalla penultima, il Fano.

    La classifica completa è la seguente:  Carpi 55 punti, Carrarese 53; San Marino 42; L’Aquila 41; Chieti 38; Poggibonsi, Prato e Giacomense 37; Gavorrano 31; Bellaria 28; Crociati Noceto 26; Celano 24; Giulianova 23; Sangiovannese 22; Fano 21; Villacidrese 13. Villacidrese e Sangiovannese penalizzate di 12 punti, Fano penalizzato di 4 punti, Giulianova penalizzato di 2 punti, Carpi penalizzato di 1 punto.

    Nel prossimo turno, del 17 Aprile, si disputeranno: Carpi – San Marino, Carrarese – Sangiovannese, Celano – L’Aquila, Chieti – Fano, Gavorrano – Giulianova, Giacomense – Prato, Poggibonsi – Crociati Noceto, Villacidrese – Bellaria.

    Nel girone C il Latina ed il Trapani non fermano la loro corsa, vincendo rispettivamente per 2-0 contro il Campobasso e per 1-0 contro Isola Liri: il Latina conduce con 55 punti mentre il Trapani segue con 52. Il Milazzo però riesce a tenere il passo ed è ancora in corsa per il primato, inseguendo con 50 punti, grazie alla vittoria di ieri con l’Aversa Normanna.

    In coda, il Catanzaro vince con il Brindisi a sorpresa, ma si tratta di un risultato pressocchè inutile ai fini della classifica data la situazione ormai compromessa dei giallorossi, già praticamente retrocessi in serie D con soli 5 punti in classifica.

    La classifica completa del girone C è la seguente: Latina 55 punti; Trapani 52; Milazzo 50; Neapolis Mugnano 45; Avellino 43; Aversa Normanna 41; Matera 32; Isola Liri 29; Vigor Lamezia, Melfi, Pomezia e Fondi 27; Campobasso 25; Brindisi 24; Vibonese 17; Catanzaro 5. Pomezia penalizzato di 16 punti, Catanzaro penalizzato di 7 punti, Melfi penalizzato di 5 punti, Brindisi penalizzato di 4 punti, Campobasso penalizzato di 2 punti, Trapani, Matera e Vibonese penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno del 17 Aprile il calendario proporrà: Aversa Normanna – Vibonese, Brindisi – Milazzo, Campobasso – Catanzaro, Isola Liri – Melfi, Neapolis Mugnano – Latina, Pomezia – Matera, Trapani – Fondi, Vigor Lamezia – Avellino.

  • Lega Pro, Seconda Divisione: delle capoliste vince solo il Latina

    Lega Pro, Seconda Divisione: delle capoliste vince solo il Latina

    Mentre la Lega Pro di prima divisione ha osservato nella giornata di ieri un turno di riposo, la seconda divisione è scesa in campo per la 29 esima giornata. Nei tre gironi, importanti risultati, soprattutto per le squadre delle zone alte delle classifiche, per la lotta play-off.

    Nel girone A il calendario della giornata aveva in programma il big match fra la capolista Tritium e la Pro Patria, conclusosi con un pareggio per 1 a 1, con reti di Sinato e Serafini. Il pareggio della sfida al vertice ha avvantaggiato la Pro Vercelli, vittoriosa contro la Feralpi Salò in trasferta per 2 a 0,  con un goal per tempo firmati rispettivamente da Bonomi e Malatesta che, così, è balzata al secondo posto a quota 47 punti, scavalcando in classifica proprio la Pro Patria, ora terza a 46 punti.

    Buone notizie, poi, per i liguri del Savona, che hanno approfittato dei risultati negativi delle dirette rivali per balzare dal settimo al quarto posto in un solo turno, grazie alle sconfitte di Feralpisalò, Lecco, Renate e Rodengo Saiano.

    In chiave salvezza, colpo in trasferta della Sanremese che è andata a vincere a Renate, sul campo di una compagine che veniva da sei risultati utili consecutivi, portandosi al terz’ultimo posto, ad una sola lunghezza dal Valenzana.

    Il prossimo turno, in programma il 10 Aprile, prevede il seguente programma:  Casale – Savona, Lecco – Feralpi Salò, Mezzocorona – Sacilese, Pro Patria – Virtus Entella, Pro Vercelli – Canavese, Rodengo Saiano – Tritium, Sambonifacese – Renate, Valenzana – Montichiari, a riposo la Sanremese.

    Anche nel Girone B la capolista, il Carpi, si è fatta fermare allo stadio “Angelini” del Chieti da un pareggio per 1 a 1, con reti di Buttazzoni dopo soli tre minuti e Nicolini al 25′, vedendo, così, assottigliare il vantaggio sulla seconda, la Carrarese.

    La Carrarese, dal canto suo, si è imposta con un sofferto e tiratissimo 1-0 nel derby contro il Prato. In classifica la Carrarese si porta a -3, e in settimana potrebbe essere a -2, se il Carpi verrà penalizzato. L’allenatore dei toscani commenta così la situazione di classifica: «Questa lotta tra noi e il Carpi dura dall’inizio del campionato. Noi ce la mettiamo tutta. Stiamo vincendo quasi tutte le partite. Il Carpi oggi ha pareggiato col Chieti. Dobbiamo continuare su questa strada, non possiamo sbagliare niente e sperare che il Carpi commetta qualche altro passo falso».

    Il programma per la prossima giornata del 10 Aprile: Carpi – Giacomense, Crociati Noceto – Villacidrese, Fano – Poggibonsi, Giulianova – Carrarese, L’Aquila – Bellaria, Prato – Chieti, San Marino – Celano, Sangiovannese – Gavorrano.

    Nel Girone C, a differenza degli altri due gironi la capolista esce vittoriosa da questa giornata. Infatti, il Latina, primo in classifica a quota 52 punti, torna al risultato da tre punti nella partita disputata in casa contro la Vibonese, portando così nuovamente a tre le lunghezze di distanza dall’ immediata inseguitrice, il Trapani, a sua volta fermata in trasferta dal pareggio per 1-1 contro i campani del Neapolis Mugnano.

    In coda sempre più ultimo il Catanzaro, destinato ormai certamente alla retrocessione, arrendevolmente sconfitto per 4 a 0 dal Milazzo in trasferta: con questo risultato, i siciliani consolidano il terzo posto in classifica ed il sogno di raggiungere i play-off sembra sempre più probabile.

    Nel prossimo turno del 10 Aprile  sono in programma i seguenti incontri: Catanzaro – Brindisi, Fondi – Pomezia, Latina – Campobasso, Matera – Neapolis Mugnano, Melfi – Vigor Lamezia, Milazzo – Aversa Normanna, Trapani – Isola Liri, Vibonese – Avellino.

  • Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Lega Pro: penalizzazioni per 19 società. Altro -1 al Foggia

    Continuano le stangate di penalizzazioni in classifica in Lega Pro che ha coinvolto 19 società di Prima e Seconda Divisione. La Commissione disciplinare nazionale in relazione ai deferimenti della Procura federale per inadempimenti ha inflitto i seguenti penalità da scontare nel campionato di appartenenza in corso:

    • 5 punti alla Villacidrese
    • 4 punti al Savona
    • 3 punti a Sangiovannese e Canavese
    • 2 punti a Latina, Feralpi Salò, Tritium, Spezia e Fano
    • 1 punto a Gubbio, Cavese, Foggia, Melfi, Virtus Entella, Alessandria, Como, Trapani, Pergocrema e Valenzana

    Per Foggia, Cavese, Canavese, Sangiovannese e Villacidrese si tratta della seconda stangata.

    Queste le classifiche aggiornate dopo le nuove penalizzazioni

    Prima Divisione Girone A

    1. GUBBIO (-1) 39 20
    2. SORRENTO 37 20
    3. SPAL (-1) 33 20
    4. ALESSANDRIA (-1) 32 20
    5. REGGIANA 30 20
    6. BASSANO 26 20
    7. SALERNITANA (-2) 26 19
    8. RAVENNA 26 20
    9. SPEZIA (-2) 25 20
    10. VERONA 25 20
    11. LUMEZZANE (-1) 25 19
    12. ALTO ADIGE 24 20
    13. CREMONESE 23 20
    14. PERGOCREMA (-1) 21 20
    15. PAVIA 21 20
    16. COMO (-1) 20 20
    17. MONZA 18 20
    18. PAGANESE 12 20

    Prima Divisione Girone B

    1. NOCERINA 45 20
    2. ATLETICO ROMA 40 20
    3. BENEVENTO 36 20
    4. JUVE STABIA 31 20
    5. FOGGIA (-2) 28 20
    6. LANCIANO 28 20
    7. COSENZA 27 20
    8. TARANTO 27 20
    9. SIRACUSA 27 20
    10. LUCCHESE 24 20
    11. ANDRIA 23 20
    12. GELA 23 20
    13. TERNANA (-1) 23 20
    14. VIAREGGIO 22 20
    15. FOLIGNO (-1) 19 20
    16. PISA 19 20
    17. BARLETTA 19 20
    18. CAVESE (-7) 16 20

    Seconda Divisione Girone A

    1. PRO PATRIA 40 17
    2. TRITIUM (-2) 34 17
    3. PRO VERCELLI 33 17
    4. LECCO 32 17
    5. FERALPI SALO’ (-2) 29 17
    6. SAMBONIFACESE 25 17
    7. RODENGO SAIANO (-2) 21 17
    8. RENATE 20 17
    9. SAVONA (-4) 19 16
    10. CANAVESE (-5) 18 17
    11. VALENZANA (-1) 18 17
    12. MONTICHIARI 18 17
    13. VIRTUS ENTELLA (-1) 18 17
    14. SACILESE 13 17
    15. MEZZOCORONA 11 17
    16. CASALE 10 17
    17. SANREMESE 9 17

    Seconda Divisione Girone B

    1. CARPI 36 16
    2. CARRARESE 31 16
    3. POGGIBONSI 25 16
    4. GIACOMENSE 24 16
    5. PRATO 23 16
    6. CHIETI 23 16
    7. L’AQUILA 23 16
    8. SAN MARINO 22 16
    9. GAVORRANO 20 16
    10. BELLARIA 17 16
    11. CROCIATI NOCETO 16 16
    12. CELANO 16 16
    13. SANGIOVANNESE (-8) 15 16
    14. FANO 14 16
    15. GIULIANOVA 10 16
    16. VILLACIDRESE (-10) 8 16

    Seconda Divisione Girone C

    1. LATINA (-2) 34 16
    2. POMEZIA 30 16
    3. TRAPANI (-1) 29 16
    4. NEAPOLIS MUGNANO 29 16
    5. AVERSA NORMANNA 26 16
    6. MILAZZO 24 16
    7. AVELLINO 23 16
    8. MATERA 22 16
    9. MELFI (-1) 21 16
    10. VIGOR LAMEZIA 21 16
    11. FONDI 20 16
    12. BRINDISI 19 16
    13. ISOLA LIRI 15 16
    14. CAMPOBASSO 14 16
    15. VIBONESE 12 16
    16. CATANZARO (-3) 0 16