Tag: latina

  • Serie B, Palermo invincibile, il Latina torna coi piedi per terra

    Serie B, Palermo invincibile, il Latina torna coi piedi per terra

    La 30° giornata del campionato di Serie B regala conferme e sorprese. Le conferme, quelle di Palermo ed Empoli, che vincono e si avvicinano ancora alla promozione diretta. In zona play-off arriva la seconda sconfitta di fila per il Latina che era terzo appena tre giornate fa. Ne approfittano Lanciano (1-1 a Terni), Cesena (1-0 sulla Juve Stabia), Trapani (1-1 a Varese), Crotone (0-0 col Bari) e il Siena, che batte 1-0 l’Avellino (anche gli irpini non stanno vivendo un periodo eccezionale) e si porta a 45 punti che, senza penalizzazione, vorrebbero dire secondo posto. Proprio per colpa dei punti di penalità l’anno scorso i bianconeri dovettero retrocedere e, quest’anno, si rischia di rovinare un’altra stagione. In chiave salvezza, importanti le vittorie di Novara Cittadella. Al contrario, Padova Reggina incassano 4 gol a testa e si portano rispettivamente a -10 e -11 dalla zona salvezza. Fanalino di coda rimane la Juve Stabia, che ormai sembra destinata alla retrocessione: la salvezza è distante 22 punti e la zona play-out “solo” 19. Non c’è molto tempo per i campani, che hanno 36 punti a disposizione ancora per provare il miracolo. Stesso discorso per Padova Reggina che hanno comunque più possibilità.

    L'esultanza di Belotti dopo il gol vittoria di oggi
    L’esultanza di Belotti dopo il gol vittoria di oggi

     

    Tutti i risultati della 30° giornata di Serie B:

    Avellino-Siena 0-1: 63′ Rosina

    Trapani-Varese 1-1: 9′ Terlizzi, 43′ Bjelanovic

    Brescia-Spezia 0-2: 25′ rig. Ferrari, 48′ Bellomo.

    Cesena-Juve Stabia 1-0:  55′ rig. Cascione.

    Crotone-Bari 0-0

    Empoli-Reggina 4-0: 11′ Maccarone, 24′, 41′ Pucciarelli, 35′ Rugani.

    Modena-Latina 4-0: 55′ Babacar, 61′ rig. Granoche, 82′ Rizzo, 86′ Mangni.

    Novara-Carpi 1-0: 62′ Buzzegoli.

    Padova-Cittadella 0-4: 42′ Pellizzer, 51′ Azzi, 56′ rig. Perez, 89′ Donnarumma.

    Pescara-Palermo 1-2: 13′ Dybala (PAL), 56′ Mascara (PES), 76′ Belotti (PAL).

    Ternana-Lanciano 1-1: 2′ Zito (TER), 37′ Paghera (LAN).

    La classifica dopo la 30° giornata:

    Palermo 59 punti, Empoli 50, Lanciano 48, Cesena 46, Trapani 46, Crotone 46, Siena 45, Latina 45, Avellino 44, Spezia 43, Pescara 41, Modena 40, Ternana 39, Carpi 39, Brescia 37, Varese 37, Bari 36, Novara 34, Cittadella 29, Padova 26, Reggina 25, Juve Stabia 15.

    Ad oggi Palermo ed Empoli andrebbero in Serie ALanciano, Cesena, Trapani, Crotone, Siena e Latina si affrontarebbero nei play-offNovara e Cittadella giocherebbero i play-out e infine Padova, Reggina e Juve Stabia retrocederebbero direttamente.

     

  • Palermo corre, Latina e Lanciano rientrano nel lotto playoff

    Palermo corre, Latina e Lanciano rientrano nel lotto playoff

    Prosegue la marcia del Palermo verso la Serie A, tutto bene contro il Bari anche se il punto decisivo del match è arrivato solo a fine partita con Dybala. (altro…)

  • Serie B al via, attesa per il Palermo. Pari tra Reggina e Bari

    Serie B al via, attesa per il Palermo. Pari tra Reggina e Bari

    Si è aperta con la sfida tra Reggina e Bari la stagione 2013/2014 della Serie B. Un match disputato davanti ad un gran numero di spettatori che però non hanno potuto godere dell’essenza del calcio: il gol. Lo 0-0 finale infatti lascia forse più soddisfatti gli ospiti che nella ripresa rischiano più volte di affondare sotto i colpi dei reggini i quali devono imprecare per due legni colpiti. Primo tempo scialbo e senza grandi guizzi, nonostante qualche bella giocata del giovanissimo reggino Louzada. Nella ripresa prima si fa vivo il Bari con Ceppitelli e Galano, poi l’ingresso di Di Michele e Strasser cambia le carte in tavola della gara e la Reggina rivolta il match come un calzino. L’attaccante ex Chievo però si divora, a metà ripresa, una grande palla gol e nel giro di pochi minuti si vede fermare dal palo esterno.

    A 10’ dalla fine però la chance più grossa per i calabresi con Gerardi che di testa trova la parte interna della traversa. Con il rosso al pugliese Defendi e un’altra occasione targata Cocco termina un match che consente ai galletti di avvicinarsi al segno più considerando il meno tre di handicap in classifica. Per la Reggina invece un punto da non buttare via visto che, coppa compresa, è il terzo match di fila che non si subiscono reti. Dato positivo per Atzori che dovrà però lavorare ancora tanto in attacco dove ancora una volta è mancata incisività. Oggi gran parte del programma della prima giornata della Serie B che da quest’anno cambierà format con sei squadre qualificate ai play off. Occhi puntati sul Palermo di Gattuso che si recherà a Modena per affrontare una squadra temibile.

    Il capitano della Reggina Barillà legge il giuramento © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Il capitano della Reggina Barillà legge il giuramento © Tullio M. Puglia/Getty Images

    Per quanto riguarda le altre new entry provenienti dalla Serie A battesimo non semplice per il Pescara contro la Juve Stabia, formazione ormai presente costantemente nella cadetteria e in grado di mettere in difficoltà chiunque. Stesso discorso per il Siena che ospita un giovane ma arrembante Crotone. Il Novara, altra squadra indicata tra le favorite, avrà un avvio tutt’altro che agevole al Partenio di Avellino mentre il Brescia ha, almeno sulla carta, un impegno più agevole contro la Virtus Lanciano. Sarà il neo promosso Latina invece a saggiare le ambizioni dell’Empoli, mentre il Padova riceverà all’Euganeo i siciliani del Trapani, altra matricola del torneo. Lo Spezia, dopo la deludente annata 2012/2013 riparte dalla sfida casalinga contro il Cittadella mentre la Ternana, indicata da tanti come possibile sorpresa, terrà a battesimo il Carpi neo promosso.

    Lunedì si chiude con il posticipo tra Cesena e Varese, altre mine vaganti di una cadetteria che come al solito si preannuncia lunga e interessante. Palermo a parte infatti sembra difficile decifrare altre possibile papabili alla Serie A, e come accaduto l’anno scorso con Livorno e Sassuolo, le sorprese sono praticamente dietro l’angolo. Corsa, sacrificio e continuità, gli ingredienti giusti per sognare il salto nell’olimpo del calcio nazionale al quale un po’ tutti in cuor loro aspirano.

  • Lega Pro, Lecce travolto a Salò. La Salernitana completa la rimonta

    Lega Pro, Lecce travolto a Salò. La Salernitana completa la rimonta

    Il Lecce sconfitto 4-0 a Salò e la Salernitana che dopo una lunga rincorsa aggancia la vetta. Sono questi i temi principali della quattordicesima giornata di Lega Pro che come al solito regala grandi emozioni e tanti gol. A parte i giallorossi pugliesi, da soli in vetta alla classifica del proprio girone, negli altri raggruppamenti è vera e propria bagarre per il primato.

    PRIMA DIVISIONE A
    Miracoli… a Salò! E non solo per il clamoroso tonfo del Lecce, sconfitto 4-0, ma anche per il nome di colui il quale ha dato il via al successo della Feralpì contro i giallorossi mettendo a segno una bella doppietta che unitamente alle reti di Malgrati e Montella ha chiuso il cerchio di una sfida a senso unico. Se il Lecce frena il Carpi però non ne approfitta: solo uno striminzito 0-0 a Cuneo e chance di avvicinarsi sprecata. A valanga invece il Trapani che ne rifila quattro al San Marino mentre si annullano nello scontro diretto Virtus Entella e Sut Tirol che pareggiano 1-1. Al gol ospite di Furlan risponde Rosso allo scadere. Non decolla nemmeno il Pavia, bloccato sullo 0-0 dall’Albinoleffe mentre Lumezzane e Como si annullano a vicenda con i padroni di casa che centrano l’1-1 a tempo quasi scaduto. Benissimo la Cremonese che ne rifila cinque al Tritium mentre la Reggiana supera di misura il Portogruaro. Ha riposato il Treviso.

    PRIMA DIVISIONE B
    Pareggio all’ultimo minuto per il Pisa che impatta 2-2 a Viareggio grazie ad un gol di Gatto. Il punto conquistato nel derby toscano permette ai nerazzurri di mantenere in solitaria la vetta della classifica (in attesa dell’impegno di questa sera del Frosinone a Benevento) e tenere a distanza il Latina, bloccato sul pari ad Avellino. Risale prepotentemente il Gubbio che grazie a Guerri e Galabinov si impone di misura sulla Nocerina. Bene anche il Prato, che grazie a Di Sabato batte di misura il Barletta. L’Andria strappa un buon punto a Pagani pareggiando 2-2 mentre il Perugia non va oltre lo 0-0 a Sorrento. Pareggia all’ultimo minuto la Carrarese in casa contro il Catanzaro (2-2).

    SECONDA DIVISIONE A
    Fuori una. Rimangono Pro Patria e Savona in testa al girone A di Seconda Divisione. Il Castiglione infatti impatta 0-0 sul campo del Rimini e deve lasciare la vetta nelle mani delle due rivali. Vince nel finale di gara la Pro Patria che grazie a Falomi espugna il terreno del Bellaria Igea. Soffre solo negli ultimi 10’ il Savona che batte 2-1 in campo avverso il Bassano grazie alle reti di Virdis e Romero. Colpaccio dell’Alessandria che grazie ad un gol di Fanucchi ad inizio gara ha la meglio sul Venezia mentre è esagerato il Renate che ne fa sette alla Giacomense. In evidenza Zanetti, autore di una tripletta e Brighenti a segno due volte. Non si risparmia nemmeno il Forli che in poco più di mezz’ora liquida la pratica Casale, battuto a domicilio 3-0. Di misura invece il Mantova sul Milazzo (rigore di Bersi) e il Monza sul Santarcangelo (Gasbarroni). Si impone 2-0 invece la Valle d’Aosta sul Fano.

    SECONDA DIVISIONE B
    La rincorsa è completa. Dopo una lunga scalata alla Vettel, cominciata dall’ultima posizione, la Salernitana centra le vetta della classifica. Un risultato, in compartecipazione con Aprilia e Pontedera, che appare formidabile in considerazione di quello che era stato il pessimo avvio dei campani. Il successo al 93’ contro il Poggibonsi grazie ad un rigore messo a segno da Mancini lancia i granata accanto all’Aprilia, che si fa raggiungere nel finale a Melfi e al Pontedera, bloccato sul nulla di fatto ad Aversa. E le capoliste potevano essere addirittura quattro se il Martina non fosse crollato in casa contro l’Arzanese, uscita vittoriosa con il punteggio di 3-1. Bene L’Aquila che con Agnello e Rapisarda stende in campo avverso il Gavorrano ma vince anche il Chieti che nel finale con Gandelli batte il Borgo a Buggiano. Gaeta regala il successo al Foligno sul campo del Fondi mentre Giacinti decide il derby di Calabria tra la Vigor Lamezia e l’Hinterreggio vinto appunto dalla formazione bianco verde. Un punto a testa tra Teramo e Campobasso (1-1).

  • Lega Pro, il Lecce torna a volare. La Salernitana intravede la vetta

    Lega Pro, il Lecce torna a volare. La Salernitana intravede la vetta

    Con un girone, quello B di Prima Divisione, rimasto a riposo, continuano le sorprese in quasi tutti gli altri raggruppamenti. Perché a parte il Lecce, tornato a vincere, di certezze non ce ne sono. Specie in Seconda Divisione con il girone A che ha tre capoliste e il B due. Per non parlare delle lotte play off e play out. Insomma, le sorprese in questa stagione sembrano non mancare mai.

    PRIMA DIVISIONE A
    Torna a ruggire il Lecce che a 5’ dalla fine, ed in rimonta, batte per 2-1 un’ostica Reggiana rimanendo con cinque punti di vantaggio sulla seconda in graduatoria. Un rigore di Memushaj e un gol di Giacomazzi hanno permesso ai giallorossi di ribaltare la rete di Matteini. Alle sue spalle c’è sempre il Carpi che liquida la pratica Ferlapi Salò con un secco 3-0 targato Ferretti (doppietta) e Arma. Sempre terza la Sud Tirol che grazie ad una rete di Campo supera una Cremonese nervosa e che finisce la gara in 9. Si fermano a vicenda invece Pavia e Trapani che impattano con 2-2 con gli ospiti che per due volte vanno in vantaggio e si fanno raggiungere. Doppio 4-1 esterno invece per Albinoleffe e Cuneo: i lombardi asfaltano a domicilio il Portogruaro trascinati da Cisse, i piemontesi sbancano Como con un grande Martini, autore di una doppietta. Vince 2-0 il Tritium sul Treviso con i gol di R. Bortolotto e Teso. Stasera il posticipo, importante per le zone alte, tra San Marino e Virtus Entella.

    PRIMA DIVISIONE B
    Turno di riposo per tutto il raggruppamento B eccezion fatta per Carrarese e Gubbio che scendono in campo per disputare il recupero. Finisce 2-2 con gli ospiti avanti di due gol grazie ad una doppietta di Galabinov ma raggiunti dai padroni di casa grazie a Belcastro e Makinwa. Nel finale espulsi Benassi e Radi. Carrarese che resta ultima, Gubbio al quinto posto.

    SECONDA DIVISIONE A
    Nuovo ribaltone in questo girone. Adesso sono tre le formazioni che comandano la classifica: Pro Patria, Castiglione e Savona. La formazione di Busto Arsizio infatti approfitta del tonfo dei liguri e del passo falso dei toscani per agganciare la vetta e rendere ancora più avvincente questo torneo. A valanga la Pro contro un Renate irriconoscibile: finisce 4-1 ma grande protagonista è Serafini, autore di una tripletta. Fermato sul nulla di fatto il Castiglione in casa contro il Monza mentre il Savona crolla clamorosamente in casa contro il Fano che grazie ad una doppietta di Urso negli ultimi 10’ porta a casa un successo per 3-2. Vittoria per 3-1 del Bassano che non ha problemi a piegare il Casale e ad accorciare a due punti dalla vetta. In gol Gasparello, Bertoli e Correa. Bene anche l’Alessandria che con Fanucchi e Degano piega di misura il Rimini ma ci sono da evidenziare anche quattro exploit: sono quelli di Mantova, Venezia, Vallée d’Aoste e Santarcangelo. I lombardi violano il terreno del Bellaria Igea Marina grazie a del Sante, i veneti invece la spuntano 2-1 a Forlì con i gol di Lauria e Campagna. Gli aostani ne fanno tre a domicilio alla Giacomense mentre il Santarcangelo vince 2-1 contro un Milazzo costretto a giocare in dieci per quasi tutto il match.

    SECONDA DIVISIONE B
    Il Pontedera cade in casa, un Aprilia sprecone conquista solo un punto e adesso tutte e due sono in vetta. Succede di tutto in questo week end nel girone B di Seconda Divisione. Il Pontedera cede in casa contro il Melfi che con Improta e Porcaro vince 2-1. Ma l’Aprilia non ne approfitta, anzi. Avanti con Calderini non solo non approfitta dell’ora di superiorità numerica contro il Martina Franca per l’espulsione di Leuci ma spreca anche un rigore con Calderini. E cosi a 20’ dalla fine Gambino fa 1-1. E così la Salernitana comincia a pensare in grande specie dopo il 3-2 con brivido al Fondi. Avanti 3-0 al 65’, i campani tremano nei minuti conclusivi dopo la doppietta di Guidone ma incassano comunque i tre punti. Benissimo L’Aquila che ne rifila quattro all’Aversa Normanna e si porta al quarto posto in classifica. Si fermano in Calabria Poggibonsi e Chieti: i primi cadono al Granillo sotto i colpi di Febbraio e Francescini ma devono fare il mea culpa per un rigore sbagliato ed un gol, quello decisivo, preso in inferiorità numerica. I neroverdi invece non vanno oltre lo 0-0 a Lamezia contro la Vigor. Finiscono in parità Arzanese-Teramo e Borgo a Buggiano-Gavorrano mentre il Campobasso incassa tre punti pesanti contro il Foligno vincendo 2-0.

  • Lega Pro, ecatombe delle capoliste. Brillano Savona e Pontedera

    Lega Pro, ecatombe delle capoliste. Brillano Savona e Pontedera

    Tranne il girone A di Prima Divisione, dove il Lecce pur riposando mantiene un certo distacco dalle rivali, la Lega Pro continua a regalare grandi emozioni in tutti i gironi. Nell’ultimo week end infatti la vetta della classifica è variata in tre raggruppamenti su quattro. Frosinone e Latina nel girone B di Prima Divisione, Savona nel raggruppamento A di e Pontedera nel girone B di Seconda Divisione sono le nuove capoliste.

    PRIMA DIVISIONE A
    Il Lecce osserva un turno di riposo ma alle sue spalle Virtus Entella e Carpi si annullano nello scontro diretto, chiuso sull’1-1, rimanendo a distanza di sicurezza dai giallorossi. Risale il Trapani che ne rifila quattro al Tritium mentre il Lumezzane è corsaro in casa dell’Albinoleffe, battuto 2-1. Exploit anche per il Pavia che ringrazia La Camera ed espugna Cremona. Vince fuori casa anche il San Marino a Cuneo con Coda mentre finiscono 2-2 i match Feralpi Salò-Portogruaro e Treviso-Como.

    PRIMA DIVISIONE B
    Sette squadre in tre punti. Continua a regnare l’incertezza in questo girone con Frosinone e Latina che al momento condividono la vetta in attesa del difficile impegno del Pisa che questa sera ospita il Sorrento. Le due attuali capoliste impattano per 2-2 ed in entrambi i casi ciò è accaduto con due gol nei minuti finali: i ciociari in casa del Perugia, i nerazzurri tra le mura amiche contro il Benevento.  Colpaccio della Paganese a Barletta firmato Girardi mentre l’Avellino ha la meglio in casa contro il Gubbio battuto 2-0. Di misura la Nocerina che nell’ultimo quarto d’ora con Mazzeo ed Evacuo batte in rimonta il Viareggio. Ulloa e Russotto trascinano il Catanzaro nel 2-1 contro il Prato mentre Andria-Carrarese finisce 2-2 con gli ospiti che sprecano il doppio vantaggio.

    SECONDA DIVISIONE A
    Contro sorpasso Savona. I liguri battono la Giacomense grazie a Virdis e ritornano in vetta approfittando dello stop dell’ormai ex capolista Castiglione bloccata sullo 0-0 in casa della Vallée d’Aoste.  Accorcia anche la Pro Patria che ne rifila cinque, in trasferta, al Santarcangelo, con Serafini che segna due reti e fallisce anche un calcio di rigore. Bella vittoria per il Bassano che si impone per 2-0 sul campo del Fano mentre il Renate viene bloccato in casa sullo 0-0 dal Milazzo. Il Forlì cade fragorosamente A Monza nell’ultimo quarto d’ora per 3-0, pagando la doppia inferiorità numerica. Pari nelle altre gare: 1-1 in Casale-Alessandria, 2-2 in Mantova-Rimini con i romagnoli che pareggiano in pieno recupero, mentre è spettacolo allo stato puro la sfida Venezia-Bellaria terminata 4-4 con ben quattro doppiette: quelle di D’Apollonia e Lauria per i padroni di casa, Bernacci e Fall per gli ospiti.

    SECONDA DIVISIONE B
    Vittoria e sorpasso. Colpo gobbo del Pontedera ad Aprilia, con i toscani che vincono 3-1 nel Lazio e centrano il primo posto. Bene il Martina che a 3’ dalla fine piega per 2-1 un insidioso Gavorrano mentre la Salernitana impatta a Melfi 0-0. Spietato il Poggibonsi che ne fa tre nella ripresa all’Aversa Normanna. Pesante la vittoria de L’Aquila sul terreno del Chieti grazie alla segnatura di Infantino. A valanga anche il Borgo a Buggiano che ne fa tre al Campobasso mentre grazie a Rampi e Balistreri il Foligno rimonta il gol di Khoris e batte l’Hinterreggio. Speranza permette al Teramo di battere la Vigor Lamezia mentre il Fondi supera 2-1 l’Arzanese.

     

  • Lega Pro, si fermano tutte le capoliste. E la Salernitana vola ancora

    Lega Pro, si fermano tutte le capoliste. E la Salernitana vola ancora

    L’undicesima giornata segna il record negativo delle capoliste di Lega Pro: nessuna delle quattro ha vinto, tre addirittura hanno perso. L’unica a salvarsi, come al solito, è il Lecce, che pareggia a Pavia. Cadono Frosinone e Larina nel girone B di Prima Divisione, Savona e Aprilia in Seconda Divisione. E intanto la Salernitana continua a volare.

    PRIMA DIVISIONE A
    Nell’undicesimo turno frena il Lecce, fermato sul 2-2 a Pavia da una doppietta di Beretta. I due gol di Bogliacino non permettono così ai salentini di incassare l’intera posta in palio ma pesa sull’economia della gara il rigore fallito da Foti. Non ne approfitta la Virtus Entella, a sua volta fermata 1-1 in trasferta dal Portogruaro. Sino al momento in questo turno non ci sono state vittorie in casa, ma solo due in trasferta: colpaccio del Cuneo che con Ferrario e Cristini batte 2-1 il Lumezzane in campo avverso mentre in pieno recupero Martinovic regala un prezioso successo all’Albinoleffe sul terreno del Tritium. Sempre nell’extra time il pareggio del Trapani sul campo del Como: al 95’ su rigore Basso firma il 2-2. Rinviata per impraticabilità di campo Sud Tirol-Feralpì Salò. Stasera doppio posticipo: San Marino-Reggiana e Carpi Treviso. Ha riposato la Cremonese.

    PRIMA DIVISIONE B
    La bagarre continua. Sono tre le squadre in testa al girone: Pisa, Frosinone e Latina. Ma potenzialmente potrebbero diventare tutte e tre seconde in quanto hanno appena due lunghezze di vantaggio sul Gubbio, la cui gara in casa della Carrarese è stata rinviata causa maltempo. Il big match di giornata va al Pisa che espugna Frosinone grazie alla doppietta di Tulli. A poco serve per i ciociari la rete di Frara. Fragoroso crollo del Latina che si schianta a Prato: 4-0 per i toscani che incassano i tre punti negli ultimi 26’. Risale il Viareggio che in pieno recupero grazie a De Vena supera l’ostica Andria. Nocerina e Benevento si aggiudicano i derby campani: i molossi con un gol di Evacuo superano l’Avellino mentre i sanniti con Mancosu e Marchi hanno la meglio sulla Paganese. Risorge il Catanzaro di Cozza che batte 4-2 fuori casa il Perugia. Gli umbri erano riusciti a recuperare due gol di svantaggio ma negli ultimi 10’ i calabresi hanno firmato il colpaccio.

    SECONDA DIVISIONE A
    Il Savona perde in un sol colpo scontro diretto e primo posto in classifica. Merito del Castiglione che si aggiudica il big match grazie al 2-1 firmato da Ferrari e Talato che in rimonta permettono di replicare all’iniziale segnatura di Romero. Alle loro spalle non molla la Pro Patria che sotto di due gol sino al 40’ in casa contro il Mantova compie una rimonta super vincendo 5-2. Nulla di fatto per il Forlì che deve accontentarsi dello 0-0 casalingo contro il Santarcangelo dopo 70’ giocati in inferiorità numerica mentre il Renate cade a Bellaria sotto i colpi di Fall che mette a segno una doppietta nel 2-1 finale. Pari senza reti per l’Alessandria contro il Monza mentre il Bassano grazie a Berrettoni supera di misura il Venezia. Una scatenata Giacomense, trascinata dal solito Varricchio, rifila tre gol al casale. Pareggi per 1-1 nelle sfide Milazzo-Vallée d’Aoste e Rimini-Fano.

    SECONDA DIVISIONE B
    Si ferma, per la prima volta in stagione, l’Aprilia, che cade malamente sul campo della Salernitana. Un 3-0 che significa terzo posto a soli cinque punti dalla vetta per i campani. Un gol di Grassi permette invece al Pontedera di battere il Borgo a Buggiano e portarsi ad appena due lunghezze dalla piazza che vale il salto diretto in Prima Divisione. Grazie a Gambuzza il Martina passa a Campobasso mentre De Sousa è decisivo nel successo maturato dal Chieti al Granillo contro l’Hinterreggio. Bene anche il Gavorrano che con Nocciolini e Fatticcioni liquida la pratica Poggibonsi. Vincono di misura Aversa Normanna e Vigor Lamezia rispettivamente su Teramo e Fondi. Pareggi per 1-1 infine nella sfida Arzanese-Foligno e L’Aquila-Melfi.

  • Lega Pro, poderosa risalita della Salernitana. Rallentano Aprilia e Savona

    Lega Pro, poderosa risalita della Salernitana. Rallentano Aprilia e Savona

    Eccezion fatta per il girone A di Prima Divisione, sceso in campo per l’ottava giornata, in Lega Pro si è giocato il nono turno in questo weekend. Con il Lecce fermato dalla neve le uniche capoliste a vincere sono quelle del girone B di Prima Divisione, ovvero Frosinone e Latina. In Seconda Divisione infatti rallentano sia Savona che Aprilia.

    PRIMA DIVISIONE A
    Solo la neve riesce a fermare il Lecce. La compagine pugliese infatti non può scendere il campo a Lumezzane a causa del maltempo ma rimane comunque capolista solitaria del campionato. Alle sue spalle ecco fare capolino il Carpi che cala il tris in casa del San Marino allungando sulla Virtus Entella che avanti di un gol in casa della Feralpi Salò per effetto della marcatura di Vannucchi, si fa raggiungere a 4’ dalla fine. Pareggio anche per il Portogruaro, bloccato sull’1-1 in casa dal Trapani. Vince il Pavia nello scontro interno contro il Treviso mentre vien fuori un risultato ad occhiali dai match Sud Tirol-Como e Tritium-Cuneo. Ha riposato l’Albinoleffe, stasera il posticipo Cremonese-Reggiana.

    PRIMA DIVISIONE B
    Grazie ad un rigore di Barraco ad un quarto d’ora dalla fine il Latina sbanca Andria e tiene testa al Frosinone che venerdi aveva battuto 3-1 il Barletta causando l’esonero del tecnico dei pugliesi Novelli. Ma a fare scalpore in questo turno sei i due 4-1 venuti fuori: quello del Pisa che finito sotto contro il Catanzaro cala il poker in mezz’ora, trascinato dal solito Favasuli, rimanendo in tal modo ad un punto dalla vetta, e quello della Paganese che sul neutro di Chieti ha sommerso la Nocerina grazie ad un super Scarpa. A seguito di questo clamoroso tonfo l’allenatore dei molossi Auteri aveva presentato le proprie dimissioni, respinte dalla società. Colpaccio del Gubbio che con un gol di Radi sbanca Prato mentre il Perugia ne rifila tre al fanalino di coda Carrarese. Finiscono 1-1 le sfide Sorrento-Benevento e Viareggio-Avellino.

    SECONDA DIVISIONE A
    Si conclude in parità il big match tra Forlì e Savona. Al vantaggio ospite con Antonelli rispondono i locali con Buonaventura ed in tal modo i liguri mantengono la vetta della graduatoria. Ne approfitta il Castiglione che grazie a Ferrari passa ad Alessandria mettendo nei guai l’allenatore dei piemontesi che ora rischia l’esonero. Ma vince anche il Renate che si rifà sotto dopo il 2-1 al Monza firmato Mantovani-Brighenti. Bene anche la Pro Patria che supera 3-2 una ostica Vallée d’Aoste. Dopo la sconfitta di Busto Arsizio gli aostani hanno cambiato l’allenatore affidando la propria panchina a Benny Carbone. Scatenato il Bassano che ne rifila quattro al Bellaria ma vincono anche il Mantova, che grazie a Pietribiasi supera il Casale e il Santarcangelo che fa suo per 2-1 l’incontro con il Fano. Finisce 1-1 Rimini-Venezia ma c’è da registrare la reazione d’orgoglio del Milazzo che torna a fare punti fermando in casa sull’1-1 la Giacomense.

    SECONDA DIVISIONE B
    La capolista Aprilia frena la propria corsa in casa della Vigor Lamezia impattando 0-0 e ne approfitta cosi il Pontedera che grazie ai gol nei primi 15’ di Arrighini e Grassi sbanca il terreno dell’Arzanese. Bene anche il Poggibonsi che in un match pirotecnico, finito 4-3, ha la meglio sul Borgo a Buggiano. Ma a fare notizia e la poderosa risalita della Salernitana che non sbaglia più un colpo e con le reti di Molinaro e Montervino supera il Campobasso insediandosi al quarto posto in classifica. Colpaccio del Chieti che con De Sousa incassa i tre punti sul terreno dell’Aversa Normanna ma risorge anche l’Hinterreggio che grazie alla doppietta di Zampaglione sbanca Teramo. Terminano tutte 1-1 le sfide Fondi-Melfi, Gavorrano-Foligno e L’Aquila-Martina Franca.

     

  • Lega Pro, Lecce e Aprilia sempre più in fuga. Primo acuto per la Carrarese

    Lega Pro, Lecce e Aprilia sempre più in fuga. Primo acuto per la Carrarese

    Sono Lecce e Aprilia, ancora una volta, le squadre copertina della settimana. Le uniche due capoliste solitarie non ne vogliono sapere di fermarsi mentre negli altri gironi è bagarre. In particolare nel raggruppamento B di Prima Divisione dove tutto è in bilico, mentre nel girone A di Seconda Divisione Forlì e Savona sono davanti ma non con distanti rassicuranti su chi segue.

    PRIMA DIVISIONE A
    Il Lecce vola sempre più in alto. Il team salentino si aggiudica lo scontri diretto con la Virtus Entella scavando un solco di sei punti in classifica proprio con quest’ultima dando cosi l’ennesima prova di forza. Assoluto protagonista del match Foti, autore di una splendida tripletta nel 4-2 con cui i giallorossi si sono imposti. Continua il momento positivo del Como che in rimonta vince 3-1 in casa della Feralpi Salò e continua a risalire la classifica. Bene anche la Cremonese che con Le Noci e Marotta ha la meglio per 2-0 sul Treviso mentre l’Alto Adige con una doppietta di Iacoponi spegne le velleità del Cuneo, battuto 2-1. Il resto della giornata è tutto da segno ics. Terminano 1-1 infatti le sfide Albinoleffe-San Marino-Lumezzane-Trapani e Portogruaro-Tritium mentre Pavia e Carpi finiscono il loro incontro proprio come l’avevano cominciato, sullo 0-0. Ha riposato la Reggiana.

    PRIMA DIVISIONE B
    La settima giornata passerà quasi certamente come quella con meno gol realizzati nell’intero girone B di Prima Divisione. Appena sei marcature su sette incontri, in attesa del posticipo che stasera metterà di fronte Catanzaro e Nocerina. Cinque i match che si sono conclusi in pareggio, dati tutti questi che evidenziano ancora una volta il grande equilibrio e la gigantesca bagarre di classifica che diversamente a quanto sta accadendo nel raggruppamento settentrionale non permette di poter parlare di una o più favorite per la vittoria finale. Il match clou era certamente quello di Latina dove i padroni di casa impattano per 0-0 con il Frosinone. Lo stesso risultato di Gubbio-Barletta e Paganese-Pavia, mentre i pari con gol arrivano da Avellino dove i campani pareggiano 1-1 con il Perugia. Il Sorrento invece viene bloccato dal Viareggio. Appena due le vittorie di giornata: pesantissima quella dell’Andria che grazie a Comini ha la meglio in trasferta del Benevento mentre la Carrarese ottiene i primi punti stagionali battendo 1-0 il Prato con gol di Venitucci.

    SECONDA DIVISIONE A
    Sono Forlì e Savona, entrambe vittoriose fuori casa, a comandare il girone A di Seconda Divisione. I romagnoli strapazzano a domicilio il Renate con un 4-0 che lascia poco spazio ad interpretazioni. Sugli scudi Melandri, autore di una doppietta. Suda un tempo ma poi passa per 3-0 in Sicilia il Savona che con una doppietta di Virdis e un gol di De Martis batte un Milazzo sempre più in crisi. Perde la vetta invece la Pro Patria, superata per 2-1 in casa dal Venezia bravo a ribaltare la contesa grazie ai gol di D’Appolonia e Marconi. Domenica negativa anche per l’Alessandria che rischia grosso tra le mura amiche contro la Valle d’Aosta, centrando il pareggio solo al 94’ con Degano. Il Castiglione vince nel finale a Fano mentre a Mantova tra i padroni di casa e la Giacomense vien fuori un pareggio che fa felici di più gli ospiti, capaci di rientrare in gara dopo essere andati sotto di due reti. Finisce 1-1 Monza-Casale mentre a reti bianche la sfida Santarcangelo-Bellaria. Oggi il posticipo Rimini-Bassano.

    SECONDA DIVISIONE B
    Non si ferma l’Aprilia che fa suo il testa coda con il Fondi. Ma quanta fatica visto che i padroni di casa, avanti con Cucciniello, sono stati prima raggiunti sul finire di primo tempo da Diakite e poi superati ad un quarto d’ora dalla fine da Sassano. Un gol di Arrighini permette al Pontedera di prendere tre punti importanti a Teramo, ma passa con il minimo sforzo anche il Poggibonsi che batte 1-0 in casa il Chieti. Con l’identico punteggio (gol di Gambino) il Martina ha la meglio sul Melfi mentre continua la poderosa risalita della Salernitana che pur essendo finita sotto dopo 2’ ha saputo ribaltare il punteggio battendo 3-1 il Borgo a Buggiano. Di misura l’Arzanese contro un Hinterreggio sempre più in difficoltà ma vittoria, al 95’, è stata anche per l’Aversa Normanna che supera 3-2 una Vigor Lamezia brava a tornare due volte in gara dopo lo svantaggio ma che nulla ha potuto a tempo scaduto dopo il gol di De Martino. Pari ricco di gol (2-2) tra Gavorrano e Campobasso mentre L’Aquila rischia grosso in casa contro il Foligno raggiungendo il pari solo grazie ad Improta a 5’ dalla fine.

  • Lega Pro, rallenta il Lecce. La Salernitana passa a Lamezia

    Lega Pro, rallenta il Lecce. La Salernitana passa a Lamezia

    Il weekend di Lega Pro appena passato segna il primo stop del Lecce cha viene fermato sul campo del Como per 2-2. Ma la vetta del girone A è ben salda con la Virtus Entella a distanza di sicurezza. Nel girone B invece è bagarre con Latina e Frosinone che guardano tutti dall’alto ma ci sono tante squadre in pochi punti. Nella Seconda Divisione invece tre capoliste nel raggruppamento A: Savona, Forli e Pro Patria sono in vetta mentre il Milazzo, sempre più in crisi, ne incassa sei. Nel girone B invece Aprilia sempre davanti a tutti ma occhio alla poderosa risalita della Salernitana.

    PRIMA DIVISIONE A
    Primo pareggio della stagione per la capolista Lecce che non riesce ad approfittare del doppio vantaggio sul campo del Como. I gol di Foti e De Rose portano avanti pugliesi che però vedono cadere la loro invincibilità quando Esposito si fa espellere e Tremolada su rigore riapre i giochi. Tocca a Cia nei minuti finali fare il 2-2. Ne approfitta la Virtus Entella che trascinata dal solito Guerra asfalta la Reggiana. Risale anche il Carpi che vince 2-1 contro il fanalino di coda Albinoleffe. Bene anche il Lumezzane che ha la meglio per 2-0 sulla FeralpiSalò mentre il Portogruaro viene bloccato sul nulla di fatto a Treviso. Esordio positivo per Acori sulla panchina del San Marino visto che i suoi piegano le resistenze del Sud Tirol per 2-1. Finisce 1-1 Cuneo-Cremonese mentre regna il nervosismo in Tritium-Pavia, conclusasi sullo 0-0 ma con ben tre espulsioni comminate dall’arbitro e con i locali che hanno fallito anche un penalty. Ha riposato il Trapani.

    PRIMA DIVISIONE B
    Vanno a braccetto Latina e Frosinone che guidano il girone B di Prima Divisione. I ciociari fermano la capolista Avellino per 2-1 grazie ai gol di Gucher e Bottone scavalcandola e permettendo cosi di agguantare la vetta anche al Latina che con Agodirin, Tortolano e Cottafava sbanca il terreno per 3-1 Barletta. Risalgono portandosi ad un solo punto dalla vetta il Pisa, che ha vita facile nel 3-1 contro il fanalino di coda Carrarese e il Viareggio, che con il medesimo risultato ferma un Catanzaro sempre più in crisi. Continua il momentaccio del Perugia che stavolta cade a Nocera sotto i colpi di Evacuo e Mazzeo. Bene anche il Prato che vince 2-1 contro la Paganese. In extremis, con un gol di Innocenti, l’Andria Bat spegne gli ardori del Sorrento. Stasera il posticipo Gubbio-Benevento, con gli Stregoni che in caso di vittoria aggancerebbero il primo posto in classifica.

    SECONDA DIVISIONE A
    Sono in tre a guardare tutti dall’altro nel girone A di Seconda Divisione. Al Savona infatti si sono affiancate Forlì e Pro Patria. I liguri sono stati bloccati in casa dal Mantova sul 2-2. Decisive le doppiette di Virdis e Del Sante. Ne approfittano cosi i romagnoli che hanno la meglio in casa per 2-1 sul Fano e i lombardi che espugnano il terreno della Giacomense sempre per 2-1 grazie a Nossa e Giannone. Si ferma invece l’Alessandria che cade negli ultimi 20’ a Bassano a causa della rete di Conti cosi come il Renate, battuto di misura da una Valle d’Aosta che centra cosi la prima vittoria della stagione. A mettere il sigillo sul 3-2 finale è Emiliano. Il Castiglione approfitta della drammatica situazione del Milazzo facendone sei mentre terminano in parità le altre gare. Sul nulla di fatto il derby romagnolo tra Bellaria Igea Marina e Rimini, sull’1-1 Casale-Santarcangelo e sul 2-2 Venezia-Monza, con i padroni di casa che riequilibrano il match nell’ultima mezz’ora.

    SECONDA DIVISIONE B
    Vince ancora l’Aprilia che però deve faticare per imporsi sul Campobasso. Decide un calcio di rigore messo a segno da Ferrari. Dietro non molla il Pontedera che di misura ha la meglio sul Fondi. Gol e spettacolo a Chieti dove i padroni di casa battono per 4-2 il Marina Franca mentre il Teramo di rimonta si impone sul Poggibonsi per 2-1 con Iazzetta e Patierno. Risale la Salernitana che vince la seconda gara del proprio campionato imponendosi a Lamezia Terme con una rete di Gustavo. Termino 1-1 le sfide Aversa Normanna-Arzanese, Foligno-Borgo a Buggiano e Melfi-Gavorrano. Si gioca alle 15 di oggi invece il posticipo Hinterreggio-L’Aquila.