Tag: lanciano

  • Serie B, programma nona giornata. Sassuolo-Varese è il match clou

    Serie B, programma nona giornata. Sassuolo-Varese è il match clou

    Causa la sosta per gli impegni delle nazionali, la Serie B in questo week end si snocciolerà in maniera abbastanza similare al campionato di Serie A. Due anticipi del sabato, uno alle 18 e l’altro alle 20:45 il resto delle gare domenica pomeriggio con Reggina-Livorno che si giocherà in posticipo alle 20:45. Due le gare che si disputeranno oggi dunque. Alle 18 sfida tutta meridionale tra una Juve Stabia in netta ripresa e il Bari, formazione quest’ultima che senza penalizzazione sarebbe al secondo posto in classifica. Un match duro per le Vespe che tuttavia hanno il morale a mille.

    Alle 20:45 invece il Novara, reduce dal ko di Reggio Calabria e in una situazione di classifica piuttosto difficile riceverà un Brescia che al contrario si è insidiato alle soglie della zona play off e che vuole continuare a salire. Domani tutto il resto dei match. Occhi puntati, ovviamente, sulla capolista Sassuolo, già in fuga dopo l’ultimo week end da incorniciare e che proverà un ulteriore allungo. I neroverdi infatti riceveranno il Varese, formazione che nelle prime quattro gare aveva tenuto testa agli emiliani ma che nelle ultime settimane è letteralmente crollata.

    Certo, per i biancorossi riprendersi proprio in quest’incontro non sarà semplice, ma un risultato positivo potrebbe dare grossa autostima. Giocherà in casa anche il Verona, che punta ad agganciare il secondo posto in classifica ma per provare a farlo dovrà prima di tutto battere il Grosseto. I toscani sono ultimi in classifica, anche se senza penalizzazione sarebbe un’altra storia. Certo, la differenza di organico tra le due formazioni c’è, ma gli scaligeri devono provare a ogni costo ad invertire un trend casalingo non sempre eccezionale. Grande attesa invece a La Spezia per la sfida tra i liguri, lanciatissimi dopo i cinque gol rifilati fuori casa al Livorno e la Ternana.

    Troianiello e Boakye
    Troianiello e Boakye © Gabriele Maltinti/Getty Images

    La formazione di Toscano dopo un pessimo avvio arriva da cinque gare consecutive eccellenti con un rendimento pari a quello del Sassuolo. Ma se gli umbri erano partiti per salvarsi, e con questa media lo faranno certamente, i liguri puntano a riprendersi quanto smarrito dopo le primissime giornate. Un successo contro la Ternana potrebbe anche voler dire, in caso di stop di chi sta davanti, secondo posto. Cittadella-Modena metterà di fronte due squadre sin qui piuttosto discontinue: sia i veneti che gli emiliani hanno fatto intravedere buone cose, salvo poi crollare in altri frangenti.

    Un successo di una delle due potrebbe dare una bella spinta in classifica. Grande attesa sempre in Veneto per un’altra sfida: parliamo del derby tra Vicenza e Padova. I padroni di casa sinora sono andati a fase alterne mentre i biancoscudati sembrano essersi risollevati dopo il pessimo avvio e sognano il colpaccio. Di scena ad Empoli invece l’Ascoli. Marchigiani a caccia di punti per tenere a debita distanza la zona retrocessione mentre i toscani non possono permettersi ulteriori passi falsi per non ritrovarsi impelagati in situazioni di classifica delicate. Proverà a far rispettare il fattore campo il Lanciano che riceverà una Pro Vercelli ancora stordita dal pesante ko di sabato scorso contro la Juve Stabia.

    I toscani fuori casa sinora sono andati veramente male, ed è per questo che il Lanciano punta ad accaparrarsi l’intera posta in palio. Il Cesena di Bisoli dal canto suo riceve un Crotone in crisi nera dopo un inizio di stagione esaltante. I romagnoli sanno di non poter sbagliare mentre i calabresi non hanno alternative. Domenica il posticipo che chiude la giornata. Al Granillo una Reggina rinfrancata dal successo sul Novara riceve il Livorno. Da capire come la squadra di Nicola reagirà dopo le cinque sberle subite dallo Spezia.

  • Serie B, programma ottava giornata. Sassuolo impegnato nel testa-coda di Grosseto

    Serie B, programma ottava giornata. Sassuolo impegnato nel testa-coda di Grosseto

    L’ottavo turno di Serie B ripropone il classico programma spalmato su tre giorni: anticipo del venerdì, posticipo del lunedì e tutto il resto delle gare il sabato pomeriggio. E l’antipasto di questa giornata è certamente molto gustoso poiché si tratta di un derby. E’ quello veneto tra Padova e Verona. I biancoscudati nel corso delle ultime giornate si sono ripresi dopo un pessimo avvio ma la formazione scaligera sin qui è imbattuta e in trasferta, ancora più che in casa, ha lasciato vedere grandissime cose. Inoltre la formazione di Mandorlini punta ad agguantare il secondo posto, attualmente appannaggio del Livorno ma distante appena un punto. Sabato il resto delle gare.

    Come al solito tutta l’attenzione gravita attorno alla capolista Sassuolo che dall’altro delle sue sei vittorie in sette incontri è impegnata nel classico testa coda in casa del Grosseto. Ma per i ragazzi di Di Francesco non sarà facile: i toscani infatti hanno collezionato ben sette punti sin qui, hanno un organico che non è da ultimo posto e in più potrebbero giocare con quella grinta in più che si ha quando si cambia allenatore, come accaduto proprio in toscana con l’arrivo di Somma al posto di Moriero. Vuole riprendersi dal momentaccio che sta attraversando invece il Varese che reduce da due ko di fila ospita il non irresistibile Empoli di Sarri, quest’ultimo sempre sulla graticola.

    Chi invece va controcorrente rispetto al Varese è la Ternana. La matricola terribile di Mimmo Toscano gioca in casa contro un Cittadella che in classifica ha gli stessi punti dei rossoverdi ma che fuori casa ha un pessimo rendimento. Promette spettacolo invece la sfida tra Bari e Varese. I pugliesi nonostante la penalizzazione hanno cominciato piuttosto bene e puntano a risalire ancora in classifica ma il Vicenza sin qui si è dimostrato in grado di giocarsela ovunque e con chiunque. Vuole guadagnare ancora qualche altra posizione anche il Brescia che parte favorito nel match interno contro il Lanciano dell’ex Leali.

    Esultanza Sassuolo © Dino Panato/Getty Images

    Ma i lombardi non devono sottovalutare la squadra avversaria nonostante si tratti di una matricola. Torna al Braglia il Modena che ospiterà il Cesena nel derby dell’Emilia Romagna. La formazione di Bisoli è in netta ascesa e sogna il colpaccio contro i Canarini. Torna in casa la Pro Vercelli che non può sbagliare contro la Juve Stabia. I piemontesi infatti solo in casa hanno fatto vedere qualcosa di positivo sin qui, mentre i gialloneri dopo un inizio difficoltoso stanno risalendo la china. Altra squadra che gioca decisamente meglio tra le mura amiche è l’Ascoli che riceve un Crotone da qualche settimana a questa parte lontano parente di quello delle primissime giornate ma che non può sbagliare poiché la zona retrocessione è ad un passo.

    Trasferta non semplice per il Novara in casa di una Reggina che non può più permettersi di sbagliare: l’ultimo posto infatti è lì. Lunedì invece grande posticipo: il Livorno seconda forza del campionato ospita lo Spezia. I liguri col successo contro la Reggina hanno ripreso quella marcia interrotta alla terza giornata e vogliono tornare a lottare per un posto in zona play off.

  • Serie B, programma settima giornata. Verona-Bari è sfida tra imbattute

    Serie B, programma settima giornata. Verona-Bari è sfida tra imbattute

    Nessun anticipo questo weekend nel campionato di Serie B. Scelta logica considerando che martedì si è giocata la sesta giornata e che per tutti sarebbe stata una faticaccia scendere in campo già il venerdì. Tutte in campo di sabato ad eccezione di due match che si giocheranno lunedì sera. Proverà a riprendere la marcia interrotta nell’incontro infrasettimanale la capolista Sassuolo che nel settimo turno giocherà la seconda gara consecutiva in casa, stavolta contro un insidioso Ascoli, squadra che sembra in risalita. E c’è chi spera in un colpaccio dei bianconeri per agganciare la vetta: è il Livorno che sarà di scena a Crotone.

    Di sicuro un impegno tutt’altro che facile per i toscani visto che i calabresi di Drago in casa hanno dato filo da torcere a chiunque sino al momento. Scontro fra titani, sebbene la classifica a causa di penalizzazioni dica altro, al Bentegodi dove si sfideranno due delle squadre sino ad ora imbattute nelle cadetteria: sono Verona e Bari. Gli scaligeri hanno un entusiasmo a mille dopo il colpaccio di Varese mentre il Bari, nonostante sia sesto, punta a riconquistare le posizioni che si merita e che la penalizzazione non gli ha permesso sino ad ora di agguantare.

    Sembra un’ultima spiaggia per il tecnico Sarri invece l’incontro del suo Empoli, fanalino di coda, contro il Brescia. Le Rondinelle di Caracciolo sono lanciatissime e ora che hanno agguantato la zona play off vogliono proseguire nel loro magic moment ma i toscani non possono commettere ulteriori passi falsi poiché le rivali potrebbero allungare. Sfida sulla carta simile a questa è quella di Castellamare dove la Juve Stabia, in evidenti difficoltà di classifica, ospita un Padova che invece sembra essere rinato dopo le due vittorie consecutive interne contro Reggina ed Empoli.

    Antimo Iunco © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Al Piola di Novara invece i ragazzi di Tesser ospitano la Ternana di Mimmo Toscano, matricola che negli ultimi tre turni si è risvegliata dal torpore iniziale inanellando una striscia di tre risultati utili di fila. I piemontesi, se vogliono salire sul treno play off, non possono fallire l’appuntamento ma i rossoverdi al momento sono piuttosto temibili. Dopo tre ko di fila prova a rialzarsi invece lo Spezia. L’occasione sembra essere ghiotta considerando che davanti la squadra di Serena, il quale sembra essere in bilico e rischia l’esonero se non vince, c’è una Reggina in netta difficoltà dopo un avvio che non era stato poi cosi malvagio. Due squadre che stanno risalendo sono Lanciano e Modena, di fronte in un incontro che sulla carta si preannuncia molto equilibrato.  Il Vicenza, attestatosi a centro classifica, ospita un Grosseto che annullata la penalizzazione si lancia all’inseguimento della zona salvezza.

    Due i posticipi in programma lunedì sera: alle 19 il Cittadella ospita la matricola Pro Vercelli, a caccia dell’acuto esterno mentre alle 21 è sfida interessante quella tra il Cesena, ripresosi dopo la cura Bisoli e il Varese, terza in classifica ma che arriva dal pesantissimo ko di martedì contro il Verona. L’occasione per riuscire a riprendere la marcia interrotta prima di certo non è delle più semplici.

  • Serie B, programma sesta giornata. Occhi puntati su Varese-Verona

    Serie B, programma sesta giornata. Occhi puntati su Varese-Verona

    Tutta d’un fiato. La sesta giornata di Serie B infatti si giocherà tutta in un giorno, quello odierno. Cosa alquanto strana di questi tempi ma le esigenze del turno infrasettimanale portano anche a questo. Un solo match è previsto alle 18 mentre la restante parte della cadetteria scenderà in campo alle 20:45. Aprirà il programma l’incontro tra Novara e Spezia. Dopo l’incoraggiante pareggio di Verona i piemontesi di Tesser vogliono cominciare la risalita verso le zone alte ma per farlo dovranno battere uno Spezia quinto in classifica ma che arriva da un momento piuttosto delicato con due sconfitte incassate in sette giorni.

    Quindi il resto delle gare. A partire da quella di Sassuolo dove i neroverdi, che al momento hanno sempre vinto, ospitano un Vicenza che si è dimostrato insidioso per tutti sino ad ora. Un match che preannuncia spettacolo considerando gli attacchi prolifici di ambedue le squadre. Raggiunto il secondo posto e con l’imbattibilità ancora in tasca sogna un aggancio in vetta il Varese. Di certo però l’incontro non è dei più semplici: al Franco Ossola arriva il Verona, corazzata che sin qui ancora non si è espressa al top ma che dal canto suo ambisce a conquistare i tre punti per provare ad agganciare proprio la formazione lombarda.

    Dopo il ko in casa del Modena prova a rialzarsi il Livorno che affronterà al Braglia il sempre insidioso Cittadella. Tornando al tema delle squadre imbattute in questa lista figura anche il Bari, che paga in classifica una penalizzazione piuttosto corposa, stasera impegnato in casa contro una Pro Vercelli che se nelle gare interne ha fatto vedere qualcosa di buono in trasferta stenta ancora parecchio. Altro incontro che potrebbe regalare spettacolo è quello tra Brescia e Modena, due formazioni che sin qui ancora non si sono espresse al top ma che hanno grosse potenzialità.

    Un’esultanza del Verona © Dino Panato/Getty Images

    Dopo l’inatteso ma rigenerante successo di Empoli proverà invece a trovare un po’ di continuità la Ternana di Mimmo Toscano che ospita il Crotone, una delle squadre più insidiose dell’intero campionato ma che naviga attualmente al centro della classifica. I pitagorici, tra l’altro, vogliono riscattare il pari interno, con rigore sbagliato in pieno recupero, contro il Bari. Dopo la vittoria contro la Reggina altra partita interna per il Padova che stavolta ospita un Empoli in evidente difficoltà. Per i biancoscudati un’occasione sicuramente ghiotta ma dall’altro lato i toscani puntano a rialzare la china anche perché il tecnico Sarri è sempre sulla graticola.

    Dopo il primo successo stagionale giunto nell’ultimo weekend, il Cesena di Bisoli vuole dare continuità ai propri risultati ma la trasferta non è delle più agevoli, ovvero in casa di un Ascoli che vuole recuperare terreno in graduatoria dopo un avvio non esaltante. Il Grosseto, annullati i 6 punti di penalizzazione iniziali, intravede la possibilità di operare i primi sorpassi in classifica. Ma per farlo dovrà battere una Juve Stabia tutt’altro che irresistibile sinora. Chiude il quadro Reggina-Lanciano: la formazione di Dionigi in casa è imbattuta ma la penalizzazione e il pessimo rendimento esterno la stanno penalizzando troppo in classifica. Il Lanciano sembra essere sì un avversario scomodo ma comunque alla portata dei calabresi.

  • Presentato a Verona il calendario Serie B 2012/2013

    Presentato a Verona il calendario Serie B 2012/2013

    E’ stato presentato a Verona il calendario Serie B 2012/2013. Così come accaduto per la Serie A la cerimonia si è svolta in diretta televisiva e alla stessa erano presenti tanti dirigenti delle squadre iscritte alla cadetteria. Calendario formato proprio nello stesso momento in cui a Roma la Commissione Disciplinare valuta i patteggiamenti con riguardo al caso calcioscommesse e proprio due squadre di Serie B rischiano addirittura la retrocessione.

    Si tratta di Lecce e Grosseto, inserite comunque nel calendario ma che rischiano seriamente di essere estromesse a favore, eventualmente, di Nocerina e Vicenza. Discorsi comunque prematuri e che presumibilmente verranno chiariti nel giro di qualche giorno. Questo comunque il primo turno in programma il prossimo 25 agosto alle ore 20:45:

    Bari – Cittadella
    Cesena – Sassuolo
    Crotone – Brescia
    Empoli – Reggina
    Grosseto – Novara
    Juve Stabia – Livorno
    Modena – Verona
    Padova – Lanciano
    Pro Vercelli – Ternana
    Spezia – Lecce
    Varese – Ascoli

    Tra le sfide del primo turno spiccano quelle tra il neo promosso ma molto ambizioso Spezia che ospita invece il Lecce appena retrocesso dalla Serie A, ma occhio anche alla sfida tra il Cesena e il Sassuolo. A Vercelli invece scontro fra neo promosse: i padroni di casa della Pro affrontano la Ternana. Seconda giornata che presenta la sfida Lecce – Cesena, entrambe arrivate dalla A. Occhio sempre nello stesso turno a Verona – Spezia. Alla terza c’è Cesena – Novara mentre alla quarta ecco il primo derby, quello toscano Livorno – Empoli, oltre ad uno stuzzicante Lecce – Verona. L’ottavo turno è quello dei derby: a cominciare da quello di Puglia Bari – Lecce, per passare poi a quello veneto Padova – Verona per finire a quello dell’Emilia Romagna Modena – Cesena.

    Nuovo logo Serie B

    Bisogna attendere altre sette giornate per incontrare altri match tra squadre della stessa regione. La quindicesima giornata prevede infatti il confronto veneto Padova – Cittadella e quello toscano Empoli – Grosseto. Sempre nello stesso turno ci sono Verona – Cesena e Lecce – Novara. Giornata successiva con il confronto Cittadella – Verona. Altri due match scoppiettanti alla diciassettesima: derby calabrese Reggina – Crotone e toscano Livorno – Grosseto. Sassuolo – Modena è invece prevista per la diciottesima giornata mentre al penultimo turno ecco il derby piemontese Novara – Pro Vercelli.

    Novità di quest’anno è che, un po’ come accade nella Premier League inglese, non ci sarà la sosta per le festività natalizie dove anzi si giocherà di più visti gli appuntamenti previsti per il 23, il 26 e il 30 dicembre, in coincidenza con le ultime due giornate di andata e la prima di ritorno, prima di una lunga pausa invernale, con il campionato che riprenderà il 26 gennaio del nuovo anno. Tutte le gare si disputeranno, come consuetudine, al sabato alle ore 15 con un anticipo al venerdì e un posticipo al lunedì entrambi alle 20:45. Unica eccezione nelle giornate in cui la Serie A riposa: in quei casi infatti le gare del sabato pomeriggio slittano la domenica sempre alle 15. Insomma le novità, dopo il logo e il pallone, in questo campionato sembrano essere sempre all’ordine del giorno.

    ECCO IL CALENDARIO SERIE B 2012/2013

  • E’ morto Giorgio Chinaglia, l’ex laziale colto da infarto

    E’ morto Giorgio Chinaglia, l’ex laziale colto da infarto

    E’ morto Giorgio Chinaglia. Ad annunciarlo, alle 17:37, le agenzie di stampa. Il 65enne ex attaccante della Lazio, ribattezzato Long John, si è spento in Florida, dove si trovava da diverso tempo. Considerato latitante dalla giustizia italiana che aveva emesso un mandato di arresto europeo nei suoi confronti per riciclaggio, Chinaglia si trovava  in una clinica a seguito di un infarto che lo aveva colpito appena due giorni fa. Sembrava aver superato la fase critica ed invece stamani il suo cuore ha cessato di battere. Dal 2011 era ambasciatore dei New York Cosmos, squadra dove ha militato a fine carriera e di cui fanno parte nel ruolo di presidente Pelè e come direttore tecnico Cantona.

    Nato a Carrara Giorgio Chinaglia ad appena 9 anni si sposto con la sua famiglia in Galles dove mosse i primi passi da calciatore. A 22 anni il rientro in Italia dove militò prima nella Massese, poi nell’Internapoli e infine nella Lazio nel corso della stagione 69/70. Dotato di un grandissimo fisico ma di scarsa tecnica, Chinaglia mette a segno 12 gol nelle prime due stagioni di A. Nonostante la retrocessione resta in Serie B, inizialmente controvoglia, con la Lazio, mettendo a segno ben 21 reti che consentono ai biancocelesti di ritornare prontamente nella massima serie.

    Giorgio Chinaglia © Donald Bowers/Getty Images

    Sempre nel ’72, ancora in B, viene convocato dalla Nazionale italiana esordendo con un gol dinanzi alla Bulgaria. In A arriva la sua consacrazione visto che conquista anche uno scudetto, il primo della storia laziale, condito da 24 reti, prima dei mondiali del 1974 dove comincia il suo declino. L’anno dopo infatti resta alla Lazio siglando 14 gol e nonostante la fascia di capitano decide di lasciare il calcio italiano per giocare nei New York Cosmos, squadra che annovera tra le proprie fila Pelè, Beckenbauer, Carlos Alberto e Cruyff.

    Nel campionato americano Chinaglia fece faville, con 193 gol in 213 partite conquistando anche quattro titoli nazionali. Torna in Italia per rivestire il ruolo di presidente della Lazio nel 1983 ed allo stesso tempo ha parte delle azioni dei Cosmos ma nel 1985 decide di lasciare tutto causa problemi economici. Nel corso degli anni ha avuto modo di collaborare con Foggia, Lanciano e Lazio ma senza riuscire a ripetere da dirigente i fasti del Chinaglia giocatore.

    Nel 2006 iniziano i guai di Chinaglia con la giustizia. La Dda di Napoli lo accusa di riciclaggio per conto della camorra e sempre nello stesso anno la Guardia di Finanza richiese un ordine di custodia cautelare nei suoi confronti per estorsione e aggiotaggio a causa di alcune irregolarità in un tentativo di scalata nell’acquisizione della Lazio, società tra l’altro quotata in borsa. Secondo la Gdf Chinaglia voleva riciclare i soldi appartenenti alla famiglia dei Casalesi acquisendo la società biancoceleste.

    Nel 2007 la Consob infligge allo stesso Chinaglia una multa di 4,2 milioni di euro per la vicenda relativa alla Lazio, in quanto lo stesso avrebbe ostacolato l’attività di vigilanza dello stesso organo, accusando l’ex attaccante di aver messo in diffuso la notizia che un gruppo chimico farmaceutico era pronto a rilevare le Aquile. Nel 2008 poi Chinaglia viene colpito da un mandato di arresto per riciclaggio, ma come accaduto anche passato risulta latitante per la giustizia italiana essendo residente in Florida.

  • Prima Divisione, Pergocrema e Lanciano a punteggio pieno

    Prima Divisione, Pergocrema e Lanciano a punteggio pieno

    Nella quarta giornata del campionato di Prima Divisione il Carpi (0-0 a Pavia) e il Como (4-2 a Reggio Emilia) guidano la classifica del Girone A tallonati dal Taranto bloccato a Sorrento sullo 0-0. Nel Girone B Pergocrema (2-1 all’Alto Adige) e Lanciano (2-1 al Barletta) non perdono colpi e guidano la classifica  apunteggio pieno con 12 punti.

    Risultati e marcatori 4 Giornata Prima Divisione 2011-2012

    GIRONE A

    FOGGIA – MONZA 1-0
    34′ Lanteri
    FOLIGNO – BENEVENTO 2-2
    15′ rig Cipriani (B), 16′ Cia (B), 42′ rig Coresi (F), 89′ Guidone (F)
    LUMEZZANE – TERNANA 0-0
    PAVIA – CARPI 0-0
    PRO VERCELLI – PISA 0-0
    REGGIANA – COMO 2-4
    11′ Orlando (C), 12′ Toledo (C), 52′ Filippini (C), 53′ Tavares (C), 67′ Alessi (R), 75′ Guarma (R)
    SORRENTO – TARANTO 0-0
    TRITIUM – SPAL 1-1
    36′ Sinato (T), 39′ Laurenti (S)
    VIAREGGIO – AVELLINO 0-1
    33′ Zigoni

    CLASSIFICA

    Pos Squadra Pt G
    1. CARPI 10 4
    2. COMO 10 4
    3. TARANTO (-1) 9 4
    4. TERNANA 7 4
    5. TRITIUM 7 4
    6. SORRENTO 6 4
    7. PISA 6 4
    8. AVELLINO 6 4
    9. FOGGIA 5 4
    10. SPAL 5 4
    11. PRO VERCELLI 5 4
    12. PAVIA 3 4
    13. MONZA 3 4
    14. BENEVENTO (-6) 2 4
    15. LUMEZZANE 1 4
    16. REGGIANA (-2) 0 4
    17. FOLIGNO (-1) 0 4
    18. VIAREGGIO (-1) -1 4

    GIRONE B

    ANDRIA – TRIESTINA 2-1
    26′ Godeas (T), 65′ Comini (A), 85′ Meccariello (A)
    BASSANO – LATINA 0-1
    74′ rig Jefferson
    CARRARESE – TRAPANI 3-0
    22′ Orlandi, 75′ Gaeta, 84′ Ballardini
    FERALPI SALO’ – PORTOGRUARO 0-2
    32′ Luppi, 83′ Radi
    LANCIANO – BARLETTA 2-1
    55′ Turchi (L), 88′ rig Mazzeo (B), 91′ Mammarella (L)
    PERGOCREMA – ALTO ADIGE 2-1
    22′ Fischnaller (A), 46′ Testardi (P), 69′ Pia (P)
    PIACENZA – CREMONESE 1-3
    2′ Le Noci (C), 15′ Melucci (P), 30′ Le Noci (C), 89′ Bocalon (C)
    SIRACUSA – SPEZIA 3-1
    10′ Fofana (Si), 57′ Mancosu (Si), 71′ rig Fofana (Si), 76′ Evacuo (Sp)

    stasera ore 20:45
    FROSINONE – PRATO

    CLASSIFICA

    Pos Squadra Pt G
    1. PERGOCREMA 12 4
    2. LANCIANO 12 4
    3. TRAPANI 9 4
    4. BARLETTA 7 4
    5. CREMONESE (-6) 6 4
    6. TRIESTINA 6 4
    7. PORTOGRUARO 6 4
    8. CARRARESE 6 4
    9. ANDRIA 5 4
    10. SIRACUSA (-2) 5 4
    11. SPEZIA 4 4
    12. ALTO ADIGE 4 4
    13. LATINA 4 4
    14. FROSINONE 3 3
    15. FERALPI SALO’ 1 4
    16. PRATO 0 3
    17. BASSANO 0 4
    18. PIACENZA (-4) -1 4
  • Prima Divisione 12 Giornata: Cosenza – Lanciano. Risultato Live

    Prima Divisione 12 Giornata: Cosenza – Lanciano. Risultato Live

    • COSENZA – LANCIANO 1-1 (finale)
      3′ Turchi (L), 80′ Biancolino (C)

    COSENZA (4-2-3-1): Petrocco; Matteini, Fanucci (78′ Gagliardi), Raimondi, Di Bari; De Rose (89′ Roselli), Coletti (64′ S. Fiore); Degano, Mazzeo, Daud; Biancolino.
    Panchina: De Luca, Scarnato, Bernardi, Wagner, Roselli, S. Fiore, Gagliardo.
    Allenatore: Somma.
    LANCIANO (4-4-2): Chiodini; Colombaretti, Ferraro (42′ Romito), Antonioli, Mammarella; Di Cecco, U. Improta, Amenta (58′ Volpe), Turchi; Sacilotto, Colussi (73′ Di Gennaro).
    Panchina: Aridità, Romito, Tamasi, Vastola, Volpe, Amenta, R. Improta, Di Gennaro.
    Allenatore: Camplone.
    Arbitro: Barbiero.
    Ammoniti: De Cecco (L), Di Bari (C), Coletti (C), Mammarella (L), Romito (L)
    Espulsi: De Cecco (L)

  • Prima Divisione, Girone B: l’infuocata lotta per la salvezza

    Sempre più incandescente la lotta per la salvezza nel Girone B di Prima Divisione di Lega Pro. Se si eccettua il Potenza, infatti, destinato alla retrocessione d’ufficio per le note vicende legate a Salernitana-Potenza della stagione 2007/08 (complimenti comunque ai giocatori e allo staff tecnico del team lucano che sta onorando il campionato disputando partite vere e non regalando nulla agli avversari), sono molte le squadre invischiate nella lotta per evitare i playout: dai 38 punti di Ravenna e Cavese in giù, sono addirittura 8 le squadre coinvolte a tre gare dal termine e nemmeno Spal e Taranto, appaiate a quota 39, possono reputarsi tranquille.

    Paradossale la situazione di Taranto, Ravenna e Virtus Lanciano, tutte squadre costruite per ben altri obiettivi e che sino a poche settimane fa nutrivano speranze di accesso ai playout: in un campionato molto equilibrato e livellato tecnicamente verso il basso, non sono escluse sorprese insospettabili. Foggia, Real Marcianise ed Andria sembrano le squadre che per forma psico-fisica, abitudine alla lotta per il traguardo citato ed organico possono ambire alla salvezza diretta mentre le due abruzzesi Giulianova e Pescina VdG (che nel turno numero trentuno di campionato si sono scontrate: vittoria esterna degli adriatici per 2-1) sembrano dover solo stabilire la propria posizione all’interno della griglia playout enza alcuna possibilità di evitare gli spareggi, contando il ritardo dalla zona salvezza ed un calendario che appare per entrambe difficile.

  • Prima Divisione il punto: Novara sempre a + 10, Portogruaro e Pescara braccano l’Hellas Verona

    Tutto praticamente invariato in Prima Divisione di Lega Pro dopo il ventottesimo turno di campionato con Novara ed Hellas Verona che mantengono un rassicurante vantaggio sulle dirette inseguitrici ( i piemontesi sono a +10 sul tandem Arezzo-Cremonese mentre i veneti a +5 dalla coppia Pescara-Portogruaro). Detto delle squadre al comando, è bagarre in zona playoff in entrambi i raggruppamenti.

    Nel Girone A, l’Arezzo aggancia la Cremonese (2-2 con la Pro Patria) al secondo posto dopo la spettacolare vittoria sul campo del Pergocrema (3-4) al quale non basta il diciassetteso gol stagionale del capocannoniere Le Noci; il Varese festeggia il Centenario dalla sua fondazione passeggiando ad Alessandria: 0-3 e squadra di Buglio in profonda crisi così come il Benevento di Camplone che contro il fanalino di coda Paganese coglie la terza sconfitta consecutiva. E’ crisi nera. Il Perugia scivola a meno otto punti dalla zona ply off dopo la sconfitta interna (0-2) contro il Lumezzane trascinato ancora una volta dal bulgaro Galabinov. Il resto del programma proponeva il Derby tra Monza e Lecco, vinto dai brianzoli per 2-1, lo scontro tra Figline e Sorrento vinto di misura dagli uomini di Torricelli ed il posticipo tra Foligno e Como terminato in parità. Nel Girone B, falsato dall’esclusione del Potenza e dai conseguenti riflessi che tale decisione nelle ultime sette giornate, l’Hellas Verona torna al successo interno che mancava dal 7 Febbraio: battuto 1-0 il Giulianova e mortificate le speranze di Portogruaro e Pescara che braccano gli scaligeri. I veneti pareggiano a Terni allungando la propria striscia positiva (3 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 5 partite)mentre gli abruzzesi espugnato Taranto violando la porta di Beremec dopo 726 minuti: i pugliesi, al quarto allenatore stagionale, non prendevano reti dalla trasferta di Rimini di fine Gennaio e si allontanano dalla zona playoff. Pari a reti bianche tra Cosenza e Cavese e tra Spal e Pescina VdG; continua a rallentare la Reggiana che pareggia tra le mura amiche contro l’Andria di Papagni.

    I pugliesi guidati da Sy e Sibilano nelle ultime settimane hanno bloccato sul pari le quattro squadre più importanti del Girone, vale a dire H.Verona, Portogruaro,Pescara e Reggiana: complimenti! Seconda sconfitta consecutiva per il Lanciano che abbandona i sogni de gloria e deve stare attento a non farsi risucchiare dalle sabbie mobili: il Real Marcianise vince e convince facendo traballare la panchina di Pagliari. Il Rimini vince il derby con il Ravenna allo Stadio Benelli e si rilancia in classifica: Nolè e Tulli trascinano i romagnoli facendo rinviare ancora una volta ai giallorossi l’appuntamento con i tre punti ( non vincono dal 23 Gennaio,1-0 sul R.Marcianise).