Tag: kwadwo asamoah

  • Juve, Asamoah desiderio di Conte. Marotta lunedi a Udine

    Juve, Asamoah desiderio di Conte. Marotta lunedi a Udine

    In attesa di capire chi sarà il top player offensivo della Juventus nella stagione 2012/2013, la società bianconera  si sta muovendo per rinforzare gli altri reparti che hanno bisogno di più risorse per sostenere al meglio le tre competizioni. Uno dei reparti che la dirigenza juventina vorrebbe rinforzare al più presto è il centrocampo. Quest’anno il cuore dell’undici bianconero ha effettuato una stagione straordinaria grazie alla solidità del trio Vidal-Marchisio-Pirlo accompagnato dalle discese di giocatori duttili come Pepe, De Ceglie, Lichsteiner, Giaccherini e Caceres. Ma per la prossima stagione il centrocampo della squadra campione d’Italia esige nuovi rinforzi di livello per poter reggere l’urto di oltre 50 partite da giocare e prevenire eventuali infortuni che nell’ultimo anno non hanno colpito il gruppo bianconero.

    Juve Asamoah, tocca a Marotta. Ecco quindi che lunedì è previsto un incontro tra Beppe Marotta, direttore generale della Juventus, e Fabrizio Larini, direttore sportivo dell’Udinese. Il soggetto principale della trattativa sarà Kwadwo Asamoah reduce da 4 stagioni di ottimo livello nella squadra friulana. Il centrocampista 23enne della nazionale ghanese è da tempo oggetto del desiderio di Antonio Conte che vede proprio nel mancino africano il rinforzo giusto per il centrocampo bianconero. Asamoah si è distinto nel campionato italiano grazie alla sua duttilità tattica, non a caso oltre ad avere un fisico ed una resistenza imponente il calciatore africano è dotato di buona tecnica.

    Kwadwo Asamoah in azione © SAKIS MITROLIDIS/AFP/Getty Images

    In Serie A con la maglia dell’Udinese Kwadwo Asamoah ha totalizzato in 4 stagioni ben 114 presenze con 8 reti all’attivo. La Juventus è pronta a portarlo a Torino per assicurare più muscoli e polmoni all’undici bianconero mentre il giocatore africano è pronto a fare il salto di qualità in una squadra dalle ambizioni ben più grandi rispetto all’Udinese. Ne parleranno lunedì i rispettivi dirigenti delle due squadre bianconere; la Juventus ha intenzione di inserire nella trattativa Michele Pazienza, girato in prestito all’Udinese sei mesi fa. Il centrocampista italiano rimarrebbe volentieri ad Udine per giocarsi le sue chance anche nell’Europa che conta. Oltre al cartellino di Pazienza, la squadra friulana è molto interessata a Luca Marrone, andato a segno nell’ultima partita della Juve in campionato. A tal motivo la trattativa tra Udinese e Juve potrebbe ampliarsi visto che Beppe Marotta è interessato anche all’esterno mancino Pablo Armero, messo in disparte da Guidolin nella fase finale del campionato, e Luis Muriel, tornato dall’esperienza leccese culminata con la retrocessione dei salentini.

    Juve Asamoah e… Non è da escludere che il direttore generale della Juventus chieda informazioni su Medhi Benatia, centrale marocchino dell’Udinese, anche se sul giocatore si è già fiondato da tempo il Napoli di Aurelio De Laurentiis. Non solo Benatia, la Juventus nelle ultime ore sta cercando di inserirsi nella corsa a Mauricio Isla. Il centrocampista cileno, attualmente fuori per un grave infortunio al ginocchio, è ambito soprattutto dall’Inter che sembra essere di molto in vantaggio per il nazionale cileno. La Juve di Andrea Agnelli ci proverà comunque, d’altronde l’asse Udine-Torino è molto caldo e tra 2 giorni potrebbe portare il primo colpo di mercato alla corte di Antonio Conte, già fresco di rinnovo contrattuale.

  • Coppa d’Africa Ghana vetta solitaria, Guinea a valanga

    Coppa d’Africa Ghana vetta solitaria, Guinea a valanga

    Dopo la sconfitta subita nella prima giornata del Girone D, la Guinea torna in corsa per un posto nei quarti travolgendo con un perentorio 6-1, il malcapitato Botswana. Ad aprire le danze è Diallo che viene raggiunto al 23° da Selokwane , poi le Zebre Nere spariscono dal campo e i guineani si scatenano, chiudendo il primo tempo in vantaggio con un perentorio 4-1, frutto del raddoppio di Diallo e delle reti di Camara e Traore. In vantaggio di reti e di uomini, per l’espulsione di Motsepe, la selezione guidata dal francese Michel Dussuyer arrotonda il punteggio con altre due reti ad opera di Bah e Soumah. Riducendo così al minimo le speranze qualificazione del Botwsana.

    Annan vs Keita | ©PIUS UTOMI EKPEI/AFP/Getty ImagesNell’altro match di giornata le Stelle Nere del Ghana, confermano quanto di buono fatto vedere nella prima giornata del girone, superando con un netto 2-0 il Mali. A rompere l’ equilibrio ci pensa una vecchia conoscenza del calcio italiano, l’ex Udinese Asamoah Gyan che al 63′ sblocca il risultato, messo al sicuro dal raddoppio del marsigliese  André Ayew al 76′. Pratica risolta in un quarto d’ora e qualificazione con primo posto quasi assicurato per la squadra ghanese. Notizie poco rincuoranti per Guidolin che dovrà fare a meno ancora per un po’ dei suoi gioielli Badu e Asamoah.

    CLASSIFICA GRUPPO D: Ghana 6 punti, Mali, Guinea 3; Botswana 0.

    Nella serata di oggi (18.30) ultima partita del girone per Guinea Equatoriale e Zambia, che si affronteranno per decidere chi delle due passerà come prima del proprio gruppo. La Libia deve sperare che i padroni di casa concludano il percorso a punteggio pieno aumentando le speranze di passaggio del turno in caso di vittoria contro il Senegal fanalino di coda e autentica delusione della prima parte della Coppa d’Africa 2012.

    CALENDARIO RISULTATI E CLASSIFICHE DELLA COPPA D’AFRICA 2012

  • Seedorf, da Allegri nessuna garanzia. Ad Udine per Asamoah

    Seedorf, da Allegri nessuna garanzia. Ad Udine per Asamoah

    Clarence Seedorf prima di firmare il rinnovo con il Milan ha confessato di voler un colloquio con l’allenatore, non è quindi un problema economico o di durata a metter in dubbio il futuro dell’olandese in rossonero, bensì un discorso tecnico.

    Il centrocampista vorrebbe garanzie da Allegri, ovviamente non il posto assicurato ma la possibilità di esser tra i primi tredici/quattordici dell’organico e magari risultare utile come in questa stagione nell’ultima parte. Il tecnico, campione d’Italia per la prima volta, ha però dimostrato di non aver un occhio di riguardo per nessuno, lo sa benissimo Ronaldinho colpito da saudade e costretto al ritorno in Brasile, lo sa Andrea Pirlo: il primo dei senatori a pagare sulla sua pelle le scelte tattiche di un allenatore, lo sa Pato messo in panchina spesso quando non convinceva e lo sa lo stesso Seedorf al quale è stato spesso preferito nel corso della stagione il giovanissimo Merkel.

    Per Seedorf il rinnovo non è cosi scontato e l’ipotesi Corinthians inizia sempre più a prender corpo. Con la partenza di Pirlo e quella probabile dell’olandese il Milan però dovrà ricorrere al mercato per trovare alternative e rimpinguare la qualità in mediana orfana dei suoi migliori giocolieri.

    La partita di oggi contro l’Udinese sarà l’occasione di prender ulteriori informazioni e valutare da vicino la constante crescita di Asamoah, muscoli, polmoni e qualità che permetterebero ad Allegri interessanti novità tattiche. Come sappiamo benissimo i friulani non sono soliti svendere la loro merce migliore anzi è spesso costosissimo metterci le mani sopra, il Milan però vorrà fare un tentativo, magari inserendo qualche contropartita tecnica ed esperienza (Bonera) utile per disputare una Champions League dignitosa.

  • Junior Tallo “il fuggitivo” è il primo acquisto dell’Inter

    Junior Tallo “il fuggitivo” è il primo acquisto dell’Inter

    Il primo acquisto dell’Inter per il mercato invervale è Junior Tallo talentuoso centrocampista ivoriano del Chievo Verona. Il ragazzo appena diciottenne è considerato un talento con il futuro roseo e i nerazzurri sono riusciti a soffiarlo all’agguerrita corte di Real Madrid e Arsenal.

    Se dal punto di vista tecnico il ragazzo non si discute da quello caratteriale dovrà sicuramente crescere, qualche mese infatti Tallo fece perdere le sue tracce rifiugiandosi in Francia. Sempre per il centrocampo Marco Branca sta lavorando all’acquisizione del ganhese Asamoah con l’Udinese e secondo indiscrezioni la trattativa sarebbe a buon punto.

    In attesa di capire se anche Cassano potrà rinforzare l’organico a disposizione di Benitez per la difesa sembra in dirittura d’arrivo l’acquisto dell’argentino Martin Demichelis

  • Le pagelle di Stati Uniti – Ghana

    Howard: 6 Ha poche colpe sui gol ma sembra meno reattivo delle partite passate.

    Cherundolo: 4,5
    Imbarazzante la prova dell’intera difesa. Sbaglia nei momenti decisivi
    Dempsey: 6,5 Il geometra del centrocampo inglese merita palcoscenici importanti.

    Bradley: 7 E’ l’ultimo a mollare. Per grinta ricorda il miglior Gattuso

    Donovan: 7,5 La stella questa volta non tradisce. Terzo gol in quattro partite e tanta qualità al servizio della squadra.

    Kingson: 7
    Doveva esser il punto debole del Ghana. Questa sera è decisivo.
    John Mensah 7 E’ un muro a difesa della propria porta.

    Prince Boateng 6,5 Il roccioso “tedesco” si è inserito alla perfezione nel gioco ghanese.

    K. Asamoah: 7 Milan, Juve e Inter cercano un centrocampista? Basta rivolgersi all’Udinese. Straordinario.

    Gyan Asamoah: 7,5 I friulani ci videro benissimo è un mistero come i top club adesso siano cosi miopi.
    IL TABELLINO
    Stati Uniti-Ghana 1-2
    Stati Uniti (4-4-2):
    Howard 6; Cherundolo 4,5, DeMerit 4,5, Bocanegra 4,5, Bornstein 5; Dempsey 6,5, Bradley 7, Clark 5 (31′ Edu 6), Donovan 7,5; Altidore 5,5 (1′ 1ts Gomez 5,5), Findley 5,5 (1’st Feilhaber 6,5). A disposizione: Guzan, Hahnemann, Goodson, Spector, Onyewu, Torres, Holden, Clark, Buddle. Ct.: Bradley.
    Ghana (4-2-3-1): Kingson 7; Pantsil 6,5, Jonathan Mensah 5,5, John Mensah 7, Sarpei 6 (28’st Addy 6); Prince Boateng 6,5 (33’st Appiah 6), Annan 6; Inkoom 6 (8′ 2ts Muntari sv), K.Asamoah 7, Ayew 7; Asamoah Gyan 7,5. A disposizione: Agyei, Ahorlu, Tagoe, Derek Boateng, Vorsah, Abeyie, Amoah, I.Ayew, Adiyiah. Ct.: Rajevac.
    Arbitro: Viktor Kassai (UNG)
    Marcatori: 6′ Boateng (G), 17’st rig. Donovan (U), 3′ 1ts Gyan (G)
    Ammoniti: Clark, Cherundolo, Bocanegra (U), Jonathan Mensah, Ayew (G)

  • Sud Africa 2010: Ghana, anche Adiyiah tra i convocati

    Il ct del Ghana, il serbo Milovan Rajevac ha diramato i nomi dei 30 preconvocati per i Mondiali 2010. Presenti in squadra Muntari dell’Inter, Asamoah dell’Udinese, Appiah del Bologna e il giovanissimo Adiyiah del Milan. Il Ghana è inserito nel gruppo D con Germania, Australia e Serbia.

    C’è anche il centrocampista del Chelsea di Carlo Ancelotti Essien nonostante le precarie condizioni fisiche e un campionato passato più in infermeria che sul terreno di gioco. Le speranze sono comunque riposte nella voglia di emergere di Asamoah Gyan vero trascinatore di Coppa d’Africa.

    I convocati di Milovan Rajevac

    Portieri: Richard Kingson (Wigan), Daniel Agyei (Liberty Professionals), Stephen Ahorlu (Hearts of Lions), Stephen Adams (Aduana Stars)
    Difensori: Samuel Inkoom (Basle), Eric Addo (Roda JC), Jonathan Mensah (Granada), Lee Addy (Bechem Chelsea), Rahim Ayew (Zamalek), Hans Sarpei (Bayer Leverkusen), John Mensah (Lione), Isaac Vorsah (Hoffenheim), John Pantsil (Fulham)
    Centrocampisti: Sulley Muntari (Inter), Derek Boateng (Getafe), Anthony Annan (Rosenborg), Emmanuel Agyemang-Badu (Udinese), Kwadwo Asamoah (Udinese), Andre Ayew (Marsiglia), Michael Essien (Chelsea), Stephen Appiah (Bologna), Haminu Draman (Lokomotiv Mosca), Quincy Owusu Abeyie (Al Sadd), Bernard Kumordzie (Panionios), Laryea Kingston (Hearts),
    Attaccanti: Matthew Amoah (NAC Breda), Kevin-Prince Boateng (Portsmouth), Asamoah Gyan (Rennes), Prince Tagoe (Hoffenheim), Dominic Adiyiah (Milan).

  • Calciomercato Napoli: si tratta Asamoah, Almiron e Zuculini alternative

    Calciomercato Napoli: si tratta Asamoah, Almiron e Zuculini alternative

    In attesa di partire all’assalto della prima punta di peso e da 15 gol (Maxi Lopez il nome più gettonato) il presidente De Laurentis in piena sintonia con Mazzarri e Bigon stanno sondando il mercato in cerca dei rinforzi utili per il centrocampo.

    Se l’idea Inler sembra sgonfiarsi è sempre friulana la nuova idea. Si tratta del ghanese Kwadwo Asamoah, classe ’88 ma già una certezza del calcio italiano. A svelar il possibile interessamento è il procuratore del centrocampista Vagheggi che tra l’altro cura gli interessi anche di Sergio Almiron anche lui in odor di San Paolo. Domani mattina a Milano ci sarà un incontro interlocutorio per capire i reali interessi e i margini di trattativa.

    Per il centrocampo un ipotesi plausibile è quella che porta a Franco Zuculini, l’argentino dell’Hoffenheim ha una quotazione poco inferiore ai dieci milioni di euro e già nello scorso anno vicino al Napoli scoperto da Marino.

  • Serie A: Udinese – Palermo, i precedenti e le probabili formazioni

    Solito ballottaggio tra il 4-3-3 e il 4-4-2 per Marino, che questa volta potrebbe optare per il primo e più aggressivo modulo.
    Il tecnico dell’Udinese ritrova Asamoah a centrocampo ma perde Pepe per squalifica. Al posto di quest’ultimo rientra in campo fin dal primo minuto Alexis Sanchez, che contro l’Atalanta aveva disputato solo gli ultimi minuti a causa dell’infortunio rimediato contro l’Inter. L’attaccante sembra aver recuperato, ma dovrà fare parecchia attenzione a eventuali ricadute.
    In difesa Marino può scegliere tra Ferronetti e Isla. Il secondo, vittima però di un infortunio con l’Atalanta, è probabile parta dalla panchina. Il suo posto andrebbe quindi a Damiano Ferronetti.

    Per il Palermo sono fuori Bresciano, Mchedlidze, Migliaccio e Pastore. Quest’ultimo sarà sostituito da Simplicio, il quale agirà dietro le due punte Miccoli e Cavani. Rossi schiererà così il 4-3-1-2 per cercare di espugnare il Friuli e continuare a sognare la Champions.

    Udinese – Palermo domenica ore 15.00

    Udinese (4-3-3): Handanovic; Ferronetti, Zapata, Lukovic, Pasquale; Sammarco, Inler, Asamoah; Sanchez, Floro Flores, Di Natale.
    A disposizione: Belardi, Badu, Isla, Domizzi, Geijo, Cuadrado, Corradi.
    Squalificati: Pepe (1)
    Indisponibili: D’Agostino, Basta, Obodo

    Palermo (4-3-1-2): Sirigu; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Blasi, Liverani, Nocerino; Simplicio; Miccoli, Cavani.
    A disposizione: Benussi, Goian, Celustka, Bertolo, Tedesco, Budan, Hernandez.
    Squalificati: Carrozzieri (fino al 5/4/2011)
    Indisponibili: Mchedlidze, Bresciano, Migliaccio, Pastore

    I precedenti sui 22 incontri disputati al Friuli:
    Vittorie Udinese: 9
    Vittorie Palermo: 5
    Pareggi: 8

    All’andata il Palermo ha vinto in casa 1 a 0 (Bovo, 86esimo).