Tag: kimi raikkonen

  • F1 GP Germania: Mark Webber in pole, rinasce la McLaren

    F1 GP Germania: Mark Webber in pole, rinasce la McLaren

    Nel Gran Premio di Germania, che quest’anno si corre sul circuito del Nurburgring, Mark Webber conquista la pole position, la prima in carriera precedendo di un decimo la Brawn GP di Rubens Barrichello.
    La sessione è stata condizionata dalla pioggia che ha impegnato e non poco i piloti a decidere sulle gomme giuste da montare e sui settaggi Mark Webberda adottare.
    Nella Q1, che ha visto l’eliminazione dalla sessione successiva le Toro Rosso di Bourdais e Buemi, la Toyota di Timo Glock, la Force India di Giancarlo Fisichella e la Bmw di Robert Kubica, è sempre l’australiano della Red Bull a staccare il miglior tempo.
    Nella Q2, in condizioni di pista bagnata, vanno in difficoltà Fernando Alonso, Jarno Trulli e Nico Rosberg, eliminati insieme a Nakajima e Nick Heidfeld, con Barrichello che azzecca il momento di montare le gomme slick facendo registrare il miglior tempo della sessione.
    Nella Q3 è Webber a far segnare il giro più veloce, segno che la sua Red Bull è competitiva su questo circuito, seguito dalle Brawn GP di Barrichello e Jenson Button, a chiudere la seconda fila il beniamino di casa Sebastian Vettel sulla seconda Red Bull.
    Ottima prestazione per la McLaren Mercedes che occupa la terza fila con il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton e con il suo compagno di scuderia Heikki Kovalainen, a dimostrazione che il team anglo-tedesco sta tornando sui livelli degli anni passati.
    Deludenti invece le Ferrari che partiranno dall’ ottava e nona posizione rispettivamente con Felipe Massa e Kimi Raikkonen.
    Da segnalare, infine, la grandissima qualifica di Adrian Sutil che ha portato la sua Force India in settima posizione.

    Griglia di partenza

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Webber Red Bull 1’32”230
    2 Barrichello Brawn GP 1’32”357
    3 Button Brawn GP 1’32”473
    4 Vettel Red Bull 1’32”480
    5 Hamilton McLaren 1’32”616
    6 Kovalainen McLaren 1’33”859
    7 Sutil Force India 1’34”316
    8 Massa Ferrari 1’34”574
    9 Raikkonen Ferrari 1’34”710
    10 Piquet Renault 1’34”803
    11 Heidfeld Bmw Q2
    12 Alonso Renault Q2
    13 Nakajima Williams Q2
    14 Trulli Toyota Q2
    15 Rosberg Williams Q2
    16 Kubica Bmw Q1
    17 Buemi Toro Rosso Q1
    18 Fisichella Force India Q1
    19 Glock Toyota Q1
    20 Bourdais Toro Rosso Q1
  • Fernando Alonso in Ferrari dalla prossima stagione. Nel 2011 sarà il turno di Sebastian Vettel

    Fernando Alonso in Ferrari dalla prossima stagione. Nel 2011 sarà il turno di Sebastian Vettel

    Secondo il quotidiano spagnolo “As” la Ferrari annuncerà l’ingaggio di Fernando Alonso l’11 settembre in occasione del Gran Premio d’Italia a Monza.
    La casa di Maranello ha prontamente smentito questa indiscrezione (come ci si aspettava) attraverso il responsabile Fernando Alonsodell’ufficio stampa Luca Colaianni: “Non possiamo perdere tempo a commentare tutti i rumors, ricordiamo soltanto che Massa e Raikkonen hanno un contratto fino al 2010“.
    Il pilota spagnolo due volte campione del Mondo della Renault firmerà un contratto dalla durata di 5 anni, ossia con scadenza nel 2014 e “scipperà” il volante della Ferrari ad uno tra Massa e Raikkonen, presumibilmente chi otterrà meno punti in questo campionato.
    La notizia trova parziale fondamento dal fatto che “La Rossa” ha deciso di celebrare le Finali Mondiali Ferrari sul circuito “Ricardo Tormo” di Valencia in programma dal 12 al 15 novembre, poco dopo la conclusione del campionato di Formula 1.
    Nel 2011, scrive ancora “As”, sarà il turno di Sebastian Vettel a vestire di rosso, attualmente alla Red Bull e protagonista quest’anno di un ottimo campionato.

  • F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    Sebastian Vettel vince il Gp di Gran Bretagna a Silverstone dominando dall’inizio alla fine e si avvicina a Jenson Button (sesto al traguardo) nella classifica piloti. Grande giornata per la Red Bull che coglie una fantastica doppietta con Mark Webber che è salito sul secondo gradino del podio seguito dalla Brawn GP di Rubens Vettel e WebberBarrichello.
    Vettel è volato via sin dalle prime curve lasciando un distacco di oltre 10 secondi nei primi 10 giri a chi lo inseguiva.
    Dopo la prima sosta Barrichello perde la seconda posizione a favore di Webber mentre Felipe Massa risale dall’undicesima alla quinta piazza battagliando poi con lo stesso Barrichello e Nico Rosberg.
    La Ferrari di Kimi Raikkonen (ottavo al traguardo), forse non ben bilanciata, non riesce a prendere ritmo ed è protagonista di una gara anonima; le McLaren fanno peggio: Hamilton riesce a guadagnare qualche posizione ma rimane dietro prima la Bmw di Kubica e poi dietro la Renault di Piquet mentre Kovalainen è costretto al ritiro per essere stato tamponato da Bourdais.
    Alla fine è festa Red Bull con Barrichello sul gradino più basso del podio e Massa che riesce a sopravanzare Rosberg arrivando quarto.
    Prossimo appuntamento il 28 giugno per il Gp di Francia.

    Ordine d’Arrivo

    Pos Pilota Scuderia
    1 Vettel Red Bull
    2 Webber Red Bull
    3 Barrichello Brawn GP
    4 Massa Ferrari
    5 Rosberg Williams
    6 Button Brawn GP
    7 Trulli Toyota
    8 Raikkonen Ferrari
    9 Glock Toyota
    10 Fisichella Force India
    11 Nakajima Williams
    12 Piquet Renault
    13 Kubica Bmw
    14 Alonso Renault
    15 Heidfeld Bmw
    16 Hamilton McLaren
    17 Sutil Force India
    18 Buemi Toro Rosso

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Button 64
    2 Barrichello 41
    3 Vettel 39
    4 Webber 35.5
    5 Trulli 21.5
    6 Massa 16
    7 Rosberg 15.5
    8 Glock 13
    9 Alonso 11
    10 Raikkonen 10
    11 Hamilton 9
    12 Heidfeld 6
    13 Kovalainen 4
    14 Buemi 3
    15 Kubica 2
    16 Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn GP Mercedes 105
    2 Red Bull Renault 74.5
    3 Toyota 34.5
    4 Ferrari 26
    5 Williams Toyota 15.5
    6 McLaren Mercedes 13
    7 Renault 11
    8 Bmw Sauber 8
    9 Toro Rosso Ferrari 5
  • Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    A Silverstone nelle qualifiche del Gp di Gran Bretagna la pole position va a Sebastian Vettel che conquista così la sua quarta pole in carriera (la terza quest’anno) precedendo sulla griglia di partenza la Brawn GP di Rubens Barrichello e l’altra Red Bull di Mark Webber.
    Sebastian VettelMale le Ferrari con Kimi Raikkonen che fa registrare il nono tempo e Felipe Massa che non riesce ad entrare nella top ten staccando l’undicesimo posto in griglia. Chi fa ancora peggio è la McLaren in netta crisi che domani partiranno dalla 13esima e 19esima posizione rispettivamente con Heikki Kovalainen e il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton irriconoscibile.
    Nella Q1 da registrare il brutto incidente capitato alla Force India di Adrian Sutil che alla curva Abbey, forse per un problema ai freni, va a sbattere contro le barriere di protezione ma per fortuna il pilota tedesco esce illeso dalla sua monoposto.
    Opaca prestazione per il leader della classifica piloti Jenson Button che domani partirà dalla sesta posizione mentre le Williams, dopo l’exploit delle prove libere, sono quinta con Nakajima e settima con Rosberg.

    Griglia di partenza

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Vettel Red Bull 1’19”509
    2 Barrichello Brawn GP 1’19”856
    3 Webber Red Bull 1’19”858
    4 Trulli Toyota 1’20”091
    5 Nakajima Williams 1’20”216
    6 Button Brawn GP 1’20”289
    7 Rosberg Williams 1’20”351
    8 Glock Toyota 1’20”490
    9 Raikkonen Ferrari 1’20”715
    10 Alonso Renault 1’20”741
    11 Massa Ferrari Q2
    12 Kubica Bmw Q2
    13 Kovalainen McLaren Q2
    14 Piquet Renault Q2
    15 Heidfeld Bmw Q2
    16 Fisichella Force India Q1
    17 Bourdais Toro Rosso Q1
    18 Sutil Force India Q1
    19 Hamilton McLaren Q1
    20 Buemi Toro Rosso Q1
  • F1 qualifiche Gp Spagna: Button in pole, Hamilton 14° e Raikkonen 16°

    E’ ancora una volta Jenson Button a conquistare la pole position; nel Gran Premio di Spagna il pilota inglese partirà davanti a tutti avendo fermato il cronometro a 1’20”527 preecedendo di un solo decimo di secondo il pilota tedesco della Red Bull Sebastian Vettel. Terza posizione per l’altro pilota della Brawn Gp Rubens Barrichello mentre la Ferrari Jenson Buttondi Felipe Massa ha fatto registrare il quarto tempo.
    Sorprese già a partire dalla Q1 per il team di Maranello: Kimi Raikkonen e’ stato infatti subito eliminato con il 16mo tempo. Ancora un errore di valutazione del team, dunque, che ha evidentemente sottovalutato la situazione.
    Nella Q2 invece è toccato ad Hamilton ad essere eliminato e quindi il pilota britannico, non contento per niente della prestazione della sua macchina, partirà dalla settima fila in 14esima posizione. Insieme a lui fuori anche Nakajima, Piquet, Heidfeld, Buemi.
    Nella Q3 si è portato subito al comando Vettel davanti alle due Brawn di Button e Barrichello. A meno di un minuto dal termine della sessione il pilota brasiliano ha fatto registrare il miglior tempo in 1’20”762, battuto immediatamente dal tedesco (1’20”660). Ma l’ultimo a transitare sotto la bandiera a scacchi è Button che con un giro perfetto ottiene la pole (la terza in questa stagione).

    Griglia di partenza

    1 Button Brawn Gp Mercedes 1’20”527
    2 Vettel Red Bull Renault 1’20”660
    3 Barrichello Brawn Gp Mercedes 1’20”762
    4 Massa Ferrari 1’20”934
    5 Webber Red Bull Renault 1’21’049
    6 Glock Toyota 1’21”247
    7 Trulli Toyota 1’21”254
    8 Alonso Renault 1’21”392
    9 Rosberg Williams Toyota 1’22”558
    10 Kubica Bmw 1’22”685
    11 Nakajima Williams Toyota Q2
    12 Piquet Renault Q2
    13 Heidfeld Bmw Q2
    14 Hamilton McLaren Mercedes Q2
    15 Buemi Toro Rosso Ferrari Q2
    16 Raikkonen Ferrari Q1
    17 Bourdais Toro Rosso Ferrari Q1
    18 Kovalainen McLaren Mercedes Q1
    19 Sutil Force India Mercedes Q1
    20 Fisichella Force India Mercedes Q1

     

  • Ferrari volano dopo la paura

    Nella prima sessione delle prove libere scoppia il Kers sulla Ferrari di Raikkonen e la conseguente paura sull’affidabilità della rosse, nel secondo turno libere in Malesia i due ferraristi volano: Kimi Raikkonen fa registrare il miglior tempo, 1:35:707 il tempo del finlandese ale sue spalle staccato poco piu di un centesimo Felipe Massa. In terza posizione la Red Bull del promettente Vettel precede la William di Nico Rosberg. Le due Brawn GP, favorite per il granpremio, occupano la sesta e la settima posizione. Hamilton è undicesimo.

  • F1:Gp d’Australia:A Melbourne trionfa Button

    Doppietta per la Brawn GP,male le Ferrari

    Alla prima gara della sua storia, la Brawn GP, motorizzata Mercedes,centra una schiacciante vittoria nel GP d’Australia a Melbourne,prima prova del mondiale di Formula 1.Il vincitore , Jenson Button, ha dominato la gara dall’inizio alla fine, precedendo sul traguardo il compagno di scuderia Rubens Barrichello (268 GP in F1) e la Toyota dell’italiano Jarno Trulli.Ottimo quarto posto per la McLaren del Campione del Mondo Lewis Hamilton, sempre in difficoltà durante tutto il week-end e retrocesso in 18 posizione nella griglia di partenza per aver sostituito il cambio durante le qualifiche di ieri.Quinto posto per Glock su Toyota, sesta la Renault dello spagnolo Fernando Alonso,settimo Nico Rosberg su Williams e un buon ottavo posto per il debuttante Sebastian Buemi sulla Toro Rosso.Malissimo le Ferrari, con Felipe Massa e Kimi Raikkonen entrambi ritirati a causa dei problemi sulla loro F60, il brasiliano per un problema di direzionalità e il finlandese per un problema al differenziale.Un doppio zero che bisognerà cancellare al più presto, già dalla gara di domenica in programma in Malesia, sul circuito di Sepang.La gara è stata segnata anche da molti sorpassi, duelli e incidenti, che hanno richiesto l’intervento della Safety Car per ben due volte: la prima entrata della Safety Car è avvenuta al 18esimo giro dopo che il giapponese Nakajima è andato a sbattere contro il muro con la sua Williams a causa di errore che lo ha mandato in testacoda,la seconda entrata si è verificata a 3 giri dalla fine dopo un incidente di gara tra la Red Bull del tedesco Sebastian Vettel e la BMW del polacco Robert Kubica, entrambi in lotta per il secondo posto fino all’ultimo e ritiratisi dopo un contatto  con le rispettive monoposto prima e contro il muro poi.Un incidente che ha permesso a Rubens Barrichello di arrivare secondo dietro al suo compagno di squadra Button e permettendo alla neonata Brawn GP di centrare la sua prima doppietta della sua storia proprio al debutto, coronata anche dalla prima fila delle qualifiche del sabato, una grandissima soddisfazione per una scuderia che fino a pochi mesi fa(quando era la Honda) vedeva il suo destino fuori dal circus della F1 e che grazie a Ross Brawn è riuscita a rimanervi.Dopo la prima gara la classifica costruttori vede la Brawn GP a punteggio pieno con 18 punti, segiuta dalla Toyota a 10 punti, la McLaren a 5, Renault 3, Williams 2, Toro Rosso 1. Classifica Piloti: Button 10; Barrichello 8; Trulli 6; Hamilton 5; Glock 4; Alonso 3; Rosberg 2; Buemi 1.

  • F1 GP Australia: Button in pole position

    Prima fila tutta Brawn GP con Barrichello che si piazza subito dietro il compagno di squadra

    Jenson Button e Rubens BarrichelloEra nell’aria, tutti se lo aspettavano e così è stato: la prima pole della stagione è firmata Jenson Button che fino a qualche mese fa rischiava di rimanere senza un volante a causa del ritiro della Honda dal Mondiale di F1 . In Australia sul circuito dell’Albert Park a Melbourne il pilota inglese ferma il cronometro in 1’26”202 con la nuova arrivata Brawn GP che all’esordio centra la prima pole position della storia della scuderia. Ma per il team inglese la festa è doppia perchè alle spalle di Button partirà Rubens Barrichello a 303 millesimi dall’inglese. Quindi prima fila tutta Brawn GP ma non mancheranno le polemiche visti i reclami per gli ormai famosi diffusori, secondo alcuni irregolari, utilizzati dalla scuderia.
    Al terzo posto si piazza Sebastian Vettel all’esordio sulla Red Bull, completa la seconda fila Robert Kubica su BMW.
    Qualifiche in chiaro scuro per la Ferrari: Massa partirà dalla settima posizione e Raikkonen scatterà dalla nona avendo girato rispettivamente a 8 e 9 decimi abbondanti da Button; la scuderia di Maranello vede il bicchiere mezzo pieno considerato che è la migliore dei top team e che le uniche due vetture dotate di KERS riuscite a entrare nella top 10 sono state proprio le “rosse”.
    La delusione più grande di queste prime prove ufficiale è la McLaren. Le due frecce d’argento partiranno al 14° e al 15° posto, rispettivamente con Heikki Kovalainen e Lewis Hamilton che ha avuto un problema al cambio e non ha partecipato alla seconda parte delle qualifiche e che ora rischia di partire dall’ultima posizione se la l’apparato meccanico verrà sostituito.
    Anche Fernando Alonso è rimasto fuori dalla top ten avendo fatto un errore nella parte conclusiva del circuito facendo registrare il dodicesimo tempo.

    Di seguito la griglia di partenza con i relativi tempi:

     1 Button (Brawn GP) 1’26″202
     2 Barrichello (Brawn GP) 1’26″505
     3 Vettel (Red Bull) 1’26″830
     4 Kubica (BMW) 1’26″914
     5 Rosberg (Williams) 1’26″973
     6 Glock (Toyota) 1’26″975
     7 Massa (Ferrari) 1’27″033
     8 Trulli (Toyota) 1’27″127
     9 Raikkonen (Ferrari) 1’27″163
    10 Webber (Red Bull) 1’27″246
    11 Heidfeld (Bmw) eliminato Q2
    12 Alonso (Renault) eliminato Q2
    13 Nakajima (Williams) eliminato Q2
    14 Kovalainen (McLaren) eliminato Q2
    15 Hamilton (McLaren) eliminato Q2 parte in ultima posizione
    16 Buemi (Toro Rosso) eliminato Q1
    17 Piquet (Renault) eliminato Q1
    18 Fisichella (Force India) eliminato Q1
    19 Sutil (Force India) eliminato Q1
    20 Bourdais (Toro Rosso) eliminato Q1

  • F1: Test a Jerez, nuove regole a Ginevra

    Intanto anche la ex Honda sarà al via nel Gran Premio d’Australia

    Ultima giornata di test a Jerez; Nick Heidfeld è stato il più veloce con il crono di 1’20”052.
    I riflettori erano puntati sul campione del mondo in carica Lewis Hamilton e Kimi Raikkonen che lo ha battuto sul giro più veloce: il finlandese ha terminato in seconda posizione con il tempo di 1’20”404, l’inglese è giunto terzo fermando il cronometro in 1’21”272.
    La giornata è stata decisamente più produttiva per la Ferrari che ha compiuto più giri rispetto alla McLaren (112 tornate per la “Rossa”) che è seconda solo alla Bmw (123 giri).
    Per la scuderia inglese pochi giri (58) a causa di un’uscita di strada di Hamilton che ha danneggiato l’alettone posteriore; peggio di lui solo Webber, Nakajima e soprattutto Trulli che è stato il pilota ad effettuarne meno di tutti, solo la miseria di 38 tornate, per problemi ad un alettone.
    L’italiano ha commentato così l’ultima giornata di test: “E’ stata una giornata molto corta, al mattino non c’è stato niente da fare per le condizioni meteo, mentre nel pomeriggio avevamo la possibilità di provare le slick del 2010. Però le condizioni erano ancora ostili a causa del forte vento. Poi ho preso il cordolo e ho danneggiato l’alettone. Comunque non stiamo andando male”
    Da un circuito spagnolo ad un altro: infatti il circus si trasferirà a Barcellona la prossima settimana per proseguire i test prima dell’inizio del Mondiale.

    I tempi

    1. Heidfeld BMW-Sauber 1:20.052 123
    2. Raikkonen Ferrari 1:20.404 112
    3. Hamilton McLaren-Mercedes 1:21.272 58
    4. Webber Red Bull-Renault 1:22.219 47
    5. Nakajima Williams-Toyota 1:22.226 54
    6. Trulli Toyota 1:23.119 38

    La Fota(l’associazione che raggruppa i costruttori della F.1, fondata nel settembre 2008 e presieduta da Luca di Montezemolo), riunitasi oggi a Ginevra per proporre nuove regole con l’obiettivo di rendere più spettacolare la Formula 1, ha chiesto un nuovo sistema di assegnazione dei punti nei Gran Premi. “In base alle proposte presentate dall’associazione che riunisce i team di Formula 1 al vincitore di ogni Gp andrebbero 12 punti invece dei 10 attuali, mentre il secondo classificato ne otterrebbe 9 (invece di 8). Al terzo andrebbero sette punti, mentre dalla quarta alla ottava posizione i piloti avrebbero diritto in sequenza a 5-4-3-2-1 punti” così recita una nota dell’associazione. “Il pubblico vuole un maggior riconoscimento per chi vince un GP e la nostra proposta va in questo senso”- ha spiegato il nuovo boss della McLaren, Martin Whitmarsh.
    Non si è discusso solo di questo ma anche di altre nuove proposte che dovranno essere sottoposte al Consiglio Mondiale della Fia il prossimo 17 marzo, a poco più di 10 giorni dal via della stagione 2009 che scatterà il prossimo 29 marzo a Melbourne. Tra queste la partenza in gara delle monoposto con serbatoi pieni, una riduzione del 50% dei test, la possibilità di rendere accessibili i dati relativi alle gomme e alla quantità di benzina a bordo delle vetture,il taglio dei costi che prevede una riduzione dell’utilizzo della galleria del vento e un aumento del chilometraggio dei motori (ogni pilota avrà 8 motori a stagione).
    Inoltre i team propongono di modificare il formato delle qualifiche, di assegnare punti nel Mondiale Costruttori in base ai pit-stop più veloci e di ridurre la durata dei Gran Premi, che dovrà essere o al massimo di 250 km o di un’ora e 40 minuti.
    Infine tutti i costruttori automobilistici e gli attuali team di Formula 1 sono pronti a impegnarsi a gareggiare fino alla fine del 2012. Lo ha detto il presidente della Ferrari e della Fota , Luca Cordero di Montezemolo: “Per essere precisi, tutti i team e le case automobilistiche sono pronte rispettare il nuovo Patto della Concordia fino alla fine del 2012 fornendo un motore e un cambio alla cifra complessiva di 6.5 milioni di euro a stagione” (5 milioni il motore, 1.5 il cambio).
    Nel frattempo la vecchia Honda, che parteciperà al mondiale di Formula Uno, si chiamerà, molto probabilmente, Brawn Racing dopo l’addio della casa automobilistica giapponese. I primi giri di prova della monoposto verranno effettuati venerdì a Silverstone con al volante l’inglese Jenson Button e l’ex ferrarista Rubens Barrichello. Scartata invece l’ipotesi Bruno Senna, nipote del 3 volte campione iridato, scomparso in seguito al terribile incidente di sul circuito di Imola nel 1994.