Tag: kimi raikkonen

  • F1, Gran Premio Brasile: Webber è il più veloce nelle prime libere del venerdì

    F1, Gran Premio Brasile: Webber è il più veloce nelle prime libere del venerdì

    Mark WebberE’ Mark Webber il più veloce nella prima sessione delle prove libere del venerdì del Gran Premio del Brasile che si correrà domenica sul circuito di Intelagos; l’australiano della Red Bull ha preceduto Rubens Barrichello e il suo compagno di scuderia Sebastian Vettel girando in 1’12”463 su un asfalto reso umido dalla pioggia.
    Il leader del Mondiale Jenson Button ha fatto registrare il settimo tempo mentre le due McLaren di Heikki Kovalainen e Lewis Hamilton si sono piazzate rispettivamente in quarta e quinta posizione.
    Male le Ferrari: Kimi Raikkonen stacca il decimo tempo e Giancarlo Fisichella il 15esimo precedendo di una posizione Fernando Alonso che nella prossima stagione sarà al volante della Rossa.

    Di seguito i tempi della prima sessione delle prove libere del venerdì:

    1 – Webber 1’12”463
    2 – Barrichello + 0.411
    3 – Vettel + 0.469
    4 – Kovalainen + 0.526
    5 – Hamilton + 0.585
    6 – Nakajima + 0.604
    7 – Button + 0.678
    8 – Rosberg + 0.684
    9 – Sutil + 0.769
    10 – Raikkonen + 0.858

  • F1 Gran Premio Giappone: Vettel partirà in pole position

    F1 Gran Premio Giappone: Vettel partirà in pole position

    Sebastian VettelSebastian Vettel ha conquistato la pole position nelle qualifiche del Gran Premio del Giappone. A Suzuka il pilota della Red Bull ha preceduto Jarno Trulli (Toyota) e Lewis Hamilton (McLaren Mercedes). Quarta posizione per Adrian Sutil (Force India), davanti a Barrichello (Brawn GP) e Heidfeld (BMW). Settima posizione per il leader del mondiale Jenson Button, ottava per la Ferrari di Kimi Raikkonen.
    Le qualifiche sono stete caratterizzate da una serie di incidenti in cui è stata esposta per 3 volte la bandiera rossa: per prima è toccato allo spagnolo Alguersuari, poco dopo è Timo Glock ad andare a sbattere contro le barriere di protezione (il tedesco verrà poi trasportato in ospedale dove non si sono riscontrate, per fortuna, fratture; per lui solo diverse contusioni e Gran Premio a rischio), poi è stata la volta di Buemi e Kovalainen.
    Il pilota della Red Bull Mark Webber, protagonista di un incidente nelle prove libere del venerdì, non h partecipato alle qualifiche ed è in dubbio anche per la gara di domani.

    Griglia di partenza

    1 – Vettel 1’32”160
    2 – Trulli 1’32”220
    3 – Hamilton 1’32”395
    4 – Sutil 1’32”466
    5 – Barrichello 1’32”660
    6 – Heidfeld 1’32”945
    7 – Button 1’32”962
    8 – Raikkonen 1’32”980
    9 – Kovalainen
    10 – Buemi
    11 – Rosberg Q2
    12 – Alonso Q2
    13 – Kubica Q2
    14 – Glock Q2
    15 – Alguersuari Q2
    16 – Fisichella Q1
    17 – Nakajima Q1
    18 – Grosjean Q1
    19 – Liuzzi Q1
    20 – Webber

  • F1, Gran Premio Giappone: Kovalainen in testa nelle libere del venerdì

    F1, Gran Premio Giappone: Kovalainen in testa nelle libere del venerdì

    Heikki KovalainenSono state due sessioni di prove libere bagnate dalla pioggia, per questo le scuderie hanno deciso di girare poco in pista considerato che le previsioni meteo per domani e domenica portano sole, evitando così di prendere qualche rischio di troppo.
    Il giro più veloce è stato di Heikki Kovalainen. Il pilota della McLaren Mercedes, tagliato con molta probabilità per la prossima stagione per l’arrivo del connazionale Kimi Raikkonen, ha fermato il cronometro in 1’40”356 precedendo la Williams di Nakajima e la Force India di Sutil.
    Buono, ma non attendibile, il quarto posto di Giancarlo Fisichella mentre il nuovo pilota della Ferrari già ufficializzato per la prossima stagione Fernando Alonso ha ottenuto il settimo tempo.

    Tempi prove libere del venerdì

    1 – Kovalainen 1:40.356
    2 – Nakajima 1:40.648
    3 – Sutil 1:40.806
    4 – Fisichella 1:40.985
    5 – Buemi 1:41.421
    6 – Hamilton 1:41.443
    7 – Alonso 1:41.532
    8 – Raikkonen 1:41.577
    9 – Barrichello 1:41.821
    10 – Rosberg 1:42.188

  • F1, mercato piloti: Alonso alla Ferrari, Raikkonen torna in McLaren

    F1, mercato piloti: Alonso alla Ferrari, Raikkonen torna in McLaren

    Fernando Alonso e Kimi RaikkonenMancano 3 Gran Premi alla fine del Mondiale di Formula 1 e il mercato piloti per la prossima stagione comincia ad infiammarsi.
    Due i colpi ormai già definiti che verranno resi ufficiali nei prossimi giorni: la Ferrari ingaggia il due volte campione del mondo con la Renault Fernando Alonso. Per lui contratto di 5 anni più l’opzione per il sesto a 25 milioni di euro a stagione, che diventerà così il pilota più pagato della Formula 1.
    Lo spagnolo sarà affiancato da Felipe Massa, che viene così confermato dopo l’ottima passata stagione in cui sfiorò il titolo mondiale e dopo la sfortunata annata di quest’anno che lo ha visto vittima di un serio incidente nel Gran Premio d’Ungheria.
    L’arrivo di Alonso sblocca il passaggio di Kimi Raikkonen in Mclaren: per il pilota finlandese si tratta di un ritorno dopo aver gareggiato con la scuderia di Woking per 5 anni dal 2002 al 2006 quando poi approdò alla “Rossa”. L’annuncio verrà dato domani come ha anche confermato il capo della Mercedes Motorsport Norbert Haug: “Con Kimi c’è sempre stato un ottimo rapporto, se gli avessimo fornito motori più robusti avrebbe vinto due Mondiali anche con noi. Avere due piloti forti (Raikkonen ed Hamilton) non ci preoccupa”.
    Raikkonen troverà un compagno di squadra molto scomodo come il campione del mondo in carica Lewis Hamilton.
    Dunque Ferrari e McLaren presenteranno al via della prossima stagione due super-team in cui è davvero difficile dire quale coppia sia effettivamente più forte.

    Altri movimenti: la Renault per sostituire Alonso pensa a Robert Kubica che trova così un volante dopo aver appreso nelle settimane passate che la Bmw si ritirerà dalla Formula 1. La scuderia francese è interessata anche all’ingaggio di Jarno Trulli che in ogni caso sta aspettando dei segnali dalla Toyota. Toyota che non ha esercitato l’opzione di rinnovo per Timo Glock autore di un eccelente secondo posto domenica a Singapore.
    La Brawn Gp, vera rivelazione di quest’anno, andrà con ogni probabilità a vincere il Mondiale sia piloti che costruttori all’esordio in Formula 1. Il boss Ross Brawn ha già confermato la permanenza di Jenson Button mentre è in bilico quella di Rubens Barrichello: il pilota brasiliano lascerà quasi sicuramente la Brawn perchè la Mercedes, che fornisce i motori alla scuderia inglese, spinge per avere un pilota tedesco nel team che con ogni probabilità sarà Nico Rosberg.
    A questo punto Barrichello è il favorito per prendere il posto di Rosberg alla Williams che intanto ha annunciato di non aver rinnovato il contratto a Nakajima e ha ufficializzato l’ingaggio di Nico Hulkenberg.

  • F1 Gp Singapore: Vettel primo nelle libere del venerdì

    F1 Gp Singapore: Vettel primo nelle libere del venerdì

    Sebastian VettelSebastian Vettel si è aggiudicato la seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Singapore, unico circuito in calendario dove si corre in notturna. Il pilota della Red Bull ha fermato il crono sull’1’48”650 e precede di 2 decimi la Renault di Fernando Alonso.
    Il leader del Mondiale Jenson Button ha fatto registrare il quinto tempo mentre il suo compagno di scuderia Rubens Barrichello in rimonta in classifica piloti chiude con l’undicesimo tempo.
    Le Ferrari sono in 14esima e 16esima posizione rispettivamente con Kimi Raikkonen e Giancarlo Fisichella; bene la McLaren di Heikki Kovalainen (terzo) mentre il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton ha staccato il nono tempo.

    Questi i tempi:

    1 – Vettel 1’48”650
    2 – Alonso + 0.274
    3 – Kovalainen + 0.302
    4 – Heidfeld + 0.448
    5 – Button + 0.661
    6 – Webber + 0.667
    7 – Rosberg + 0.683
    8 – Glock + 0.692
    9 – Hamilton + 0.708
    10 – Kubica + 0.959

  • Formula 1, Gran Premio d’Italia: a Sutil le seconde libere, Fisichella ultimo

    Formula 1, Gran Premio d’Italia: a Sutil le seconde libere, Fisichella ultimo

    Adrian SutilSi è conclusa da poco la seconda sessione di prove libere del venerdì del Gran Premio d’Italia a Monza. Il più veloce è stato il tedesco della Force India Sutil seguito dalle Renault di Grosjean e Alonso.
    Le McLaren, che erano in testa nelle prove del mattino, si sono piazzate quarta e undicesima rispettivamente con Kovalainen ed Hamilton mentre la migliore Ferrari è stata quella di Raikkonen che ha fatto registrare l’ottavo tempo come nella prima sessione. L’altra Ferrari, quella di Fisichella, è in ultima posizione.

    Seconda sessione di libere

    1 – Sutil
    2 – Grosjean
    3 – Alonso
    4 – Kovalainen
    5 – Kubica
    6 – Glock
    7 – Heidfeld
    8 – Raikkonen
    9 – Nakajima
    10 – Buemi

    Clicca qui per vedere la prima sessione di libere

  • Formula 1 Gp Belgio: la Ferrari torna a vincere con Raikkonen

    Formula 1 Gp Belgio: la Ferrari torna a vincere con Raikkonen

    Kimi RaikkonenNel Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa torna al successo la Ferrari, rimasta troppo tempo a digiuno di vittorie, con il finlandese Kimi Raikkonen che centra il suo 18esimo trionfo in Formula 1 (il quarto su questo circuito).
    Al secondo posto si piazza un ottimo e coraggioso Giancarlo Fisichella che aveva ottenuto la pole position nelle qualifiche del sabato e che è rimasto tutto il Gran Premio negli scarichi della Ferrari spremendo la sua Force India fino all’ultima goccia. Sul gradino più basso del podio il talento della Red Bull Sebastian Vettel che accorcia le distanze in classifica sul leader Jenson Button e Rubens Barrichello.
    Continua il periodo nero di Luca Bodoer che con l’altra Ferrari è arrivato in ultima posizione al traguardo mentre il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton è stato messo fuori causa da un incidente nelle prime battute di gara.

    Ordine d’arrivo

    1 – Raikkonen – Ferrari
    2 – Fisichella – Force India
    3 – Vettel – Red Bull
    4 – Kubica – Bmw
    5 – Heidfeld – Bmw
    6 – Kovalainen – McLaren
    7 – Barrichello – Brawn Gp
    8 – Rosberg – Williams
    9 – Webber – Red Bull
    10 – Glock – Toyota
    11 – Sutil – Force India
    12 – Buemi – Toro Rosso
    13 – Nakajima – Williams
    14 – Badoer – Ferrari

    Classifica Piloti

    1 – Button 72
    2 – Barrichello 56
    3 – Vettel 53
    4 – Webber 51.5
    5 – Raikkonen 34
    6 – Rosberg 30.5
    7 – Hamilton 27
    8 – Trulli 22.5
    9 – Massa 22
    10 – Kovalainen 17
    11 – Alonso 16
    12 – Glock 16
    13 – Heidfeld 10
    14 – Fisichella 8
    15 – Kubica 8
    16 – Buemi 3
    17 – Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    1 – Brawn Gp Mercedes 128
    2 – Red Bull Renault 104.5
    3 – Ferrari 56
    4 – McLaren Mercedes 44
    5 – Toyota 38.5
    6 – Williams Toyota 30.5
    7 – Bmw Sauber 18
    8 – Renault 16
    9 – Force India 8
    10 – Toro Rosso 5

  • Pauroso incidente per Kimi Raikkonen nel rally di Finlandia senza conseguenze [video]

    Il pilota della Ferrari Kimi Raikkonen si è reso protagonista di un brutto incidente durante il rally di Finlandia per fortuna senza conseguenze. L’ex campione del Mondo di Formula 1 ha perso il controllo della sua Abarth Grande Punto 2000 e si è accappotato. Sia lui che il suo co-pilota ne sono usciti illesi.

    Guarda il video dell’incidente di Kimi Raikkonen nel rally di Finlandia.

  • Schumacher torna alla Ferrari. Ottima operazione di marketing, ma con quali aspettative?

    Schumacher torna alla Ferrari. Ottima operazione di marketing, ma con quali aspettative?

    Michael SchumacherI rumors che volevano Schumacher sulla monoposto dello sfortunato Massa alla fine si sono rilevati fondati, il tedesco ha deciso che “per ragioni di gratitudine e lealtà nei confronti del team non posso ignorare questa sfortunata situazione” ritornando a distanza di tre anni pilota di Formula 1. Il ritorno del pilota tedesco, forse il meno spettacolare ma il piu vincente di sempre, sicuramente servirà a riportare entusismo verso un campionato che tra dissidi interni, lotte di potere e crisi economica aveva perso tanto del suo appeal. Ma la bontà della scelta almeno in questo momento fa storcere il naso a molti addetti ai lavori, aver Schumacher in squadra significherà dar il definitivo ben servito al finlandese Raikkonen, già in difficoltà di suo a tener la pressione figuriamoci accanto ad un mostro sacro, ma anche per la Ferrari e per lo stesso Schumacher questa scelta può rivelarsi l’ennesimo boomerang di un annata nata male e che continua in modo peggiore con il brutto incidente a Felipe Massa. La Ferrari di quest’anno, non è una macchina eccezionale, difficile da guidare, poco affidabile e solo nelle ultime gare un pò piu competitiva e anche per un fuoriclasse come il tedesco non è possibile far miracoli perchè in Formula 1 niente è improvvisabile e pensate voi uno Schumacher che non riuscisse a piazzarsi sul podio ogni gara, uno Schumacher costretto a lottare per prender il punticino, sarebbe un brutto colpo anche per l’ego di chi pensa di esser sempre e comunque il piu forte.

  • F1 Gran Premio Ungheria: Hamilton e la McLaren tornano alla vittoria

    Lewis HamiltonA Budapest nel Gran Premio di Ungheria il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton torna a ruggire andando a centrare la sua prima vittoria stagionale, alle sue spalle Kimi Raikkonen, autore di una bellissima e incoraggiante prestazione e sul gradino più basso del podio il pilota più in forma del momento Mark Webber.
    Alla partenza Fernando Alonso parte dalla pole position e mantiene la sua posizione alla prima curva, seguito da Webber, Hamilton e Raikkonen; il pilota della Renault impone il suo ritmo e nei primi giri guadagna un buon margine sull’australiano della Red Bull. Hamilton capisce che lo spagnolo potrebbe andare in fuga e, aiutato dal Kers, sorpassa Webber, mettendosi alla caccia del battistrada.
    Il primo a rientrare ai box è proprio Alonso che però, al suo rientro in pista, accusa dei problemi ad una ruota montata male ed è costretto ad effettuare un altro pit stop (si ritirerà poco dopo).
    Hamilton a questo punto comincia a sfornare record giro dopo giro aumentando il distacco dagli inseguitori; Webber e Raikkonen si fermano contemporaneamente ai box e il ferrarista riesce a sopravanzare l’australiano.
    Dopo il primo giro di pitstop Hamilton si ritrova al comando davanti a Raikkonen, Webber, Kovalainen, Rosberg, Glock, Trulli, Button, Piquet e Nakajima. Le posizioni sono rimaste stabili fino al 44mo giro, quando Kovalainen ha dato inizio alla seconda tornata di pitstop, seguito da Raikkonen.
    Da li in poi le posizioni si congelano e il pilota inglese può finalmente sfogare tutta la sua rabbia per un campionato in ombra per lui e per la McLaren che già dal Gran Premio di Germania di 2 settimane fa aveva mostrato enormi progressi.
    Gara anonima per il leader del Mondiale Jenson Button che giunge settimo al traguardo e vede diminuire il proprio vantaggio da Mark Webber ora a 18.5 punti.

    Guarda l’ordine d’arrivo e la classifica piloti e costruttori