Tag: juventus

  • Serie A posticipo 7 Giornata: Palermo – Juventus. Live streaming e probabili formazioni

    • PALERMO – JUVENTUS (ore 20:45)

    PALERMO (4-3-1-2): Sirigu; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Nocerino, Bresciano; Pastore; Cavani, Miccoli.
    A disposizione: Rubinho, Goian, Bertolo, Blasi, Simplicio, Mchedlidze, Budan.
    Allenatore: Zenga
    JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Zebina, Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Felipe Melo, Camoranesi, Poulsen; Diego; Amauri, Iaquinta.
    A disposizione: Manninger, De Ceglie, Grygera, Molinaro, Cannavaro, Giovinco, Trezeguet.
    Allenatore: Ferrara

  • Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Francesco TottiIl Milan impegnato nella trasferta di Bergamo acciuffa il pareggio a 7 minuti dal termine grazie a Ronaldinho, entrato in campo nel secondo tempo, che evita così un’altra sconfitta ma che non riesce ad evitare un’altra delusione per i propri tifosi. L’Atalanta era passata in vantaggio con Tiribocchi; rimandata così la prima vittoria in Serie A per Conte.
    La Roma con un grande Totti vince 2-1 all’Olimpico contro il Napoli, passato per prima in vantaggio con Lavezzi; il capitano giallorosso segna la doppietta che inguaia ancor di più la situazione del tecnico partenopeo Donadoni e premia il lavoro che sta svolgendo Ranieri da quando siede sulla panchina della Roma.
    La Fiorentina non va oltre lo 0-0 in casa contro la Lazio: partita molto combattuta con Prandelli e Ballardini che hanno fatto di tutto per vincere la partita.
    Il Genoa sbanca Bologna per 3-1 e riprende la marcia verso le zone alte della classifica. In gol Kharja, Sculli e Zapater che chiude la partita mentre i felsinei avevano accorciato le distanze con un rigore di Di Vaio.
    La Sampdoria viene obbligata al pareggio da un ottimo Parma: Pazzini porta in vantaggio i doriani ma dopo pochi minuti Galloppa riporta la situazione in parità.
    Importantissima vittoria esterna del Chievo a Cagliari (la squadra di Di Carlo è una delle più in forma del campionato) con il risultato di 2-1: è la doppietta di Marcolini che porta gli scaligeri nelle zone alte della classifica.
    Infine pareggio a reti inviolate tra Siena e Livorno che nello scontro salvezza (così si può chiamare visto la qualità che mostrano le due squadre) si dividono la posta in palio.
    Stasera al Barbera posticipo Palermo – Juventus.

    Risultati e marcatori della 7 giornata di Serie A

    • Atalanta – Milan 1-1
      21′ Tiribocchi (A), 83′ Ronaldinho (M)
    • Bari – Catania 0-0 (giocata ieri)
    • Bologna – Genoa 1-3
      11′ Kharja (G), 35′ Sculli (G), 85′ rig Di Vaio (B), 90′ Zapater (G)
    • Cagliari – Chievo 1-2
      38′ Matri (Ca), 41′ Marcolini (Ch), 70′ Marcolini (Ch)
    • Fiorentina – Lazio 0-0
    • Inter – Udinese 2-1 (giocata ieri)
      22′ Stankovic (I), 27′ Di Natale (U), 93′ Sneijder (I)
    • Palermo – Juventus (stasera ore 20:45)
    • Roma – Napoli 2-1
      25′ Lavezzi (N), 37′ Totti (R), 63′ Totti (R)
    • Sampdoria – Parma 1-1
      23′ Pazzini (S), 30′ Galloppa (P)
    • Siena – Livorno 0-0


    Prossimo turno 18/10/2009

    • Catania – Cagliari
    • Chievo – Bari
    • Genoa – Inter
    • Juventus – Fiorentina
    • Lazio – Sampdoria
    • Livorno – Palermo
    • Napoli – Bologna
    • Parma – Siena
    • Udinese – Atalanta
    • Milan – Roma
  • Infortunio a Del Piero: stop di 30-40 giorni

    Infortunio a Del Piero: stop di 30-40 giorni

    Alessandro Del PieroE’ un periodo sfortunato quello che sta attraversando Alessandro Del Piero. Il capitano bianconero si è infortunato nuovamente e dovrà stare lontano dai campi di gioco per un bel pò.
    Del Piero, che ieri nella partita di Champions League contro il Bayern Monaco è rimasto in panchina, ha accusato un dolore alla coscia sinistra durante la seduta di allenamento di questa mattina. L’ecografia e la risonanza magnetica a cui è stato sottoposto ha evidenziato una distrazione di 1°/2° grado del muscolo lungo-adduttore di sinistra con relativo stop forzato di 30-40 giorni. In campionato salterà le partite contro Palermo, Fiorentina, Siena, Samp, Napoli e Atalanta, più la doppia sfida di Champions con il Maccabi. Potrebbe tornare dopo la sosta per gli spareggi mondiali, nel match contro l’Udinese.
    Del Piero era tornato a disposizione di Ferrara proprio nei giorni scorsi dopo aver recuperato dal precedente infortunio che lo ha costretto a saltare tutta la prima parte della stagione.
    Altra tegola in casa Juve è l’infortunio di Tiago che al termine della partita di ieri sera a Monaco di Baviera ha sentito una fitta alla coscia. Gli esami hanno evidenziato un’area di edema post-contusivo del muscolo bicipite femorale sinistro. Per lui è previsto uno stop di 20 giorni.

  • Champions League: la Juventus strappa un pari in casa del Bayern Monaco

    Champions League: la Juventus strappa un pari in casa del Bayern Monaco

    DiegoLa Juventus ottiene il secondo pareggio in altrettante gare in questa edizione della Champions League. All’Allianz Arena di Monaco di Baviera finisce 0-0 con il Bayern Monaco che, soprattutto nel primo tempo, va vicino al gol in più occasioni.
    I tedeschi entrano in campo con più determinazione e sono Robben e Ribery a mettere in difficoltà la retroguardia bianconera; Grosso e Grygera vanno in affanno più di una volta e Legrottaglie sembra essere rimasto negli spogliatoi.
    Prima palla gol bavarese con Muller che però angola troppo il suo diagonale; al 19′ è Ribery a mettere i brividi ai bianconeri: il fuoriclasse francese penetra in area dopo aver saltato Chiellini e Grygera ma davanti a Buffon alza troppo il pallonetto. Dieci minuti più tardi è Diego a salvare in calcio d’angolo dopo una rincorsa su Muller di 40 metri. La Juventus si fa vedere dalle parti di Butt sul finire del secondo tempo prima con Camoranesi che piazza la sfera nell’angolino basso ma il portiere tedesco smanaccia in corner poi con Trezeguet che in girata manda la sfera alta.
    Nel secondo tempo il Bayern Monaco allenta la pressione ma comunque crea occasioni da gol; Ferrara richiama Diego in panchina e manda in campo Poulsen dando più copertura alla squadra, segno che al tecnico bianconero il pareggio non dispiace. Al 65′ palla gol per la Juventus: Iaquinta approfitta dell’errore difensivo di Van Buyten ma la mira non è precisa. Ed è ancora lo stesso a sfiorare il vantaggio con una girata che termina a lato di un soffio.
    Finisce 0-0. Bayern che viene raggiunto al comando a 4 punti dal Bordeaux vittorioso nell’altra partita del girone e la Juventus che raggiunge quota 2. Fondamentali le prossime due partite contro il Maccabi Haifa

    Il tabellino
    BAYERN MONACO (4-3-3): Butt; Lahm, Van Buyten, Badstuber, Braafheid; Ottl, Mueller, Schweinsteiger; Ribery, Robben (44′ Olic), Klose (74′ Gomez).
    A disposizione: Rensing, Breno, Pranjic, Tymoshchuk, Altintop.
    Allenatore: Van Gaal.
    JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Camoranesi (90′ Tiago), Felipe Melo, Marchisio; Diego (60′ Poulsen); Iaquinta, Trezeguet (74′ Amauri).
    A disposizione: Manninger, Zebina, Molinaro, Del Piero.
    Allenatore: Ferrara.
    Arbitro: Webb (ING)
    Ammoniti: Trezeguet, Camoranesi, Marchisio (J)

  • Champions League: Bayern Monaco – Juventus. Probabili formazioni e live streaming

    Lo straordinario momento di forma di Iaquinta e Trezeguet hanno convinto mister Ferrara a rinunciare almeno inizialmente al brasiliano Amauri in astinenza dal gol ormai da diversi mesi. Ancora out Cannavaro, la difesa sarà quella schierata contro il Bologna ad eccezione di Molinaro che sarà sostituito da Grosso a centrocampo verrà riproposto Poulsen al fianco di Felipe Melo con Diego in panchina. Van Gaal schiera il solito terzetto composto da Ribery, Robben e Muller alle spalle di Klose.

    Probabili Formazioni:

    BAYERN (4-2-3-1): Butt; Lahm, Van Buyten, Badstubder, Pranjic; Tymoshchuk, Schweinsteiger; Robben, Mueller, Ribery; Klose.All. Van Gaal


    JUVENTUS (4-1-3-2):
    Buffon; Zebina, Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Felipe Melo; Camoranesi, Poulsen, Marchisio; Iaquinta, Trezeguet. All. Ferrara

  • Liscio&Sbalascio: palma d’oro per la Samp e cucchiaio di legno a Mourinho

    Dopo una breve pausa ritorna il nostro appuntamento con la rubrica Liscio & Sbalascio e per questo motivo andiamo subito a scoprire il top e il flop di questa giornata di campionato.
    Cosa dire della classifica, vi è la prima fuga della capolista che non è Inter, non è Juve ma Sampdoria. La squadra ligure, battendo in casa l’Inter si porta a quota 15 punti. Sempre più trascinata da un super Cassano e dalla rivelazione di quest’anno Daniele Mannini (ma a dire il vero già lo scorso anno al Napoli, nonostante lo stop forzato per buona parte di campionato, aveva dimostrato di essere un buon giocatore). Cambiamo squadra e trasferiamoci a Torino dove un altro giocatore sta diventando un vero punto fermo nella società bianconera: Claudio Marchisio che in poco tempo, dal dopo calciopoli ad oggi, è tecnicamente cresciuto fino a diventare quasi insostituibile.
    Un altro giovane importante, ma questa volta ci spostiamo sulla sponda viola, è Jovetic che ultimamente si è candidato come miglior cannoniere della Fiorentina. In attesa di risolvere il caso Mutu (insieme al ritrovamento di una migliore forma fisica) Prandelli sa ora di poter contare sul giovane montenegrino.

    Male questa giornata il Milan che non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro il Bari. Ennesima bocciatura per Ronaldinho anche se ieri in campo oltre all’estro del Gaucho (del quale finora il Milan non ne ha mai usufruito) è mancata la compattezza e l’incisività dei campioni. Non a caso i tifosi milanisti non hanno risparmiato nessuno dai fischi tranne Storari, le cui parate equivalgono a un gol (in termini di punti, si intende).
    Passo falso anche per la formazione bianconera che si fa raggiungere a tempo quasi scaduto da un modesto Bologna. La storia è sempre la stessa, la Juve gioca, esaltano le prestazioni dei singoli, ma in difesa concede troppo agli avversari. Così vogliamo punire tra tutti Felipe Melo che, ancora una volta, pecca di ingenuità e troppa sicurezza. Suo l’errore in fase di impostazione per una leggerezza che fa scaturire (al 93° ndr) il goal di Adailton.
    Discutibile l’uscita del Presidente del Bologna Francesca Menarini la quale, si dice indignata per il comportamento degli arbitri i quali sarebbero condizionati dalla squadra, dai tifosi, dallo stadio e dalla Juve. Forse però il Presidente avrebbe fatto meglio a rivedere gli episodi della partita prima di parlare visto che un rigore (a nostro avviso più netto) non era stato fischiato alla Juve per trattenuta su Chiellini. Ma vogliamo giustificare il Presidente perchè da fonti certe, sappiamo che la visuale dal campo dello stadio Olimpico di Torino non è delle migliori, almeno per una parte di esso.
    A chi andrà quest’oggi la palma come peggiore della giornata di campionato? Ma ovviamente Mourinho che, dopo il passo falso di Genova, spinto da un eccessivo nervosismo post sconfitta, sputa veleni contro un tranquillo Del Neri. Alla domanda di un giornalista, reo di aver “osato” accostare il tecnico doriano come la bestia nera di Mou, lo Special One ricorda i trascorsi (poco felici) di Del Neri al Porto chiamato a sostituire il tecnico portoghese. Che dire, un vero atto di signorilità verso i propri colleghi… D’altronde lo Special One ormai ci ha abituato a queste uscite (vedi Ranieri, vedi Spalletti, vedi Ancelotti).

  • Serie A 6 Giornata: Juventus – Bologna. Probabili formazioni e live streaming

    • JUVENTUS – BOLOGNA (ore 15:00)

    Le ultime: Ferrara recupera Diego che sarà in campo dal primo minuto e lascia a riposo Grosso (De Ceglie e Molinaro si giocano una maglia da titolare) e Iaquinta; la coppia d’attacco sarà Amauri-Trezeguet; Del Piero recupera e va in panchina; ancora out Cannavaro.
    Papadopulo non cambia la squadra che ha battuto il Livorno nel turno infrasettimanale: Zalayeta-Di Vaio in attacco; Mutarelli indisponibile: al suo posto ballottaggio Guana-Mudingayi.

    JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon; Zebina, Chiellini, Legrottaglie, De Ceglie; Marchisio, Felipe Melo, Poulsen; Diego; Amauri, Trezeguet.
    A disposizione: Manninger, Grygera, Molinaro, Camoranesi, Giovinco, Iaquinta, Del Piero. All. Ferrara
    Indisponibili: Cannavaro, Sissoko, Salihamidzic, Tiago, Chimenti, Grosso
    Squalificati: nessuno
    BOLOGNA (4-4-2): Viviano; Raggi, Portanova, Britos, Lanna; Valiani, Mingazzini, Guana, Valiani; Di Vaio, Zalayeta.
    A disposizione: Colombo, Santos, Zenoni, Mudingayi, Tedesco, Casarini, Osvaldo.
    Allenatore: Papadopulo
    Indisponibili: Moras, Bombardini, Mutarelli
    Squalificati: nessuno

    Potrai vedere la partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: