Tag: juve stabia

  • La Serie B chiude il 2012. Il Livorno ospita la Juve Stabia

    La Serie B chiude il 2012. Il Livorno ospita la Juve Stabia

    Prima di ritorno, ultima dell’anno. La Serie B nella giornata di oggi chiuderà il panorama calcistico italiano del 2012 prima di andare in letargo per quasi un mese. Insomma sarà l’ultima occasione per i giocatori in bilico di convincere le società di appartenenza a mantenerli in rosa, mentre per qualche altro sarà l’ultima vetrina prima dell’apertura del mercato di riparazione. Si gioca in un solo giorno, come accaduto nello Boxing Day.

    Aprirà il programma la sfida delle 12:30 quando al Granillo si affronteranno Reggina ed Empoli. I calabresi, nonostante una prova alquanto opaca, sono reduci dal successo di misura contro il Vicenza. L’Empoli dal canto suo mira decisa ai play off, ed è proprio per questo che ci si attende una sfida equilibrata. Alle 15 gran parte del programma. La capolista Sassuolo è impegnata nel derby dell’Emilia Romagna contro il Cesena. Parte nettamente favorita la squadra di Di Francesco vista anche la differenza di classifica. La voglia di riscatto dopo il clamoroso tonfo di Livorno poi spingerà i neroverdi a vincere per non vedere cadere quel primo posto mantenuto meritatamente sin qui. Ma il Cesena arriva da un successo esterno.

    Meno facile, almeno sulla carta, l’impegno della stessa formazione di Nicola che ospita la Juve Stabia. I campani si sono rialzati con la vittoria sul Crotone, ma è chiaro che per puntare ai play off bisognerà chiudere alla grande questo 2012. La concorrenza è agguerrita dunque bisogna cercare di strappare almeno un punto. Per il Brescia c’è invece l’ostacolo Crotone: i pitagorici fuori casa non hanno convinto molto sino ad ora, dunque per le Rondinelle è l’occasione giusta per spiccare il volo. Deve fare molta attenzione anche il Cittadella che ospita un Bari rinfrancato dal successo infrasettimanale. In casa i veneti sono osso duro per tutti, ma i pugliesi sembrano non avere nulla da perdere.

    Luca Siligardi, attaccante del Livorno © Maurizio Lagana/Getty Images
    Luca Siligardi, attaccante del Livorno © Maurizio Lagana/Getty Images

    Ancora più complicato il match che attende il redivivo Varese di scena ad Ascoli: i marchigiani infatti, nonostante siano discontinui,in casa hanno fatto vedere belle cose. Torna a giocare lontano dalle mura amiche anche il Padova di Colomba: si viaggia a Lanciano contro una squadra che pochi giorni fa ha conquistato un’agognata vittoria nel proprio stadio. Leali e compagni avranno di sicuro il morale a mille. Alle 15 poi solo sfide salvezza: spicca quella del Liberati tra le matricole Ternana e Pro Vercelli. Favoriti i padroni di casa anche perché i piemontesi attraversano un moment non troppo positivo. Il Vicenza invece riceve il pazzo Spezia: sfida che per i liguri non è certo per la permanenza, almeno sino ad ora, perché continuando a perdere si rischia di cominciare a cadere in classifica. Il Novara ha la chance per riprendersi ricevendo il fanalino di coda Grosseto.

    Alle 18 l’ultimo match, ovvero quello tra Verona e Modena: dunque squadra in piena zona play off e attrezzate per fare bene già dall’estate. Gli scaligeri arrivano da un pari non molto positivo ad Empoli, il Modena invece sogna di fare il colpaccio e cominciare ad avvicinarsi alla stessa squadra di Mandorlini. Impresa non semplice ma anche non impossibile.

  • Serie B, impresa Livorno con il Sassuolo. Pari Verona, risale il Modena

    Serie B, impresa Livorno con il Sassuolo. Pari Verona, risale il Modena

    Il primo Boxing Day della Serie B non lesina emozioni. Il Livorno al termine di una rimonta super piega la capolista Sassuolo portandosi a -2 dalla vetta. Non ne approfitta il Verona, che agguanta un pari allo scadere sul campo dell’Empoli. In zona play off bene il Modena, che nel finale su rigore ha la meglio sullo Spezia mentre delude il Padova in casa contro la Ternana. Risale prepotentemente la Juve Stabia che supera il Crotone ma allo stesso tempo c’è da registrare il tonfo, fragoroso, del Cittadella sul campo dell’Ascoli. Successi nel finale per Bari, Lanciano e Reggina rispettivamente contro Grosseto, Novara e Vicenza mentre il Cesena fa il colpaccio a Vercelli. Varese-Brescia rinviata per nebbia.

    LIVORNO SASSUOLO 3-2 
    Incredibile impresa del Livorno che sotto di due reti al termine del primo tempo ribalta la situazione nella ripresa contro la capolista Sassuolo e conquista tre punti d’oro, specie in considerazione del contemporaneo stop del Verona ad Empoli. Un Boxing Day da ricordare dunque per i toscani che cosi sono ad appena due punti dal primo posto e inanellano l’ennesimo risultato utile di fila: sono 30 infatti i punti conquistati negli ultimi 11 match. La squadra di Di Francesco passa dopo appena 5’: incursione sulla fascia destra da parte di Bianchi il quale crossa in mezzo trovato la girata di Catellani. Padroni di casa storditi e al 10’ arriva il raddoppio neroverde: stavolta l’azione si sviluppa sulla corsia di sinistra con Longhi che serve in mezzo per Bianchi che di testa, dopo un tocco di Boakye, fa 2-0. Il Livorno sembra non riuscire a reagire, almeno nel primo tempo. Perché nella ripresa la partita cambia completamente. Al 9’ sale in cattedra Siligardi che dal vertice conclude beffando Pomini. Gara riaperta e al 21’ ecco il pareggio: a segnare stavolta è l’altra bocca di fuoco dei toscani, Paulinho, che insacca all’angolino per il 2-2. Sulle ali dell’entusiasmo la formazione di Nicola compie l’impresa: è il minuto 33 quando Belingheri appoggia per Salviato che dai trenta metri spedisce la palla in rete. Il Sassuolo le prova tutte ma il risultato non cambia: è il Livorno ad imporsi per 3-2.

    L’esultanza della Reggina &copy: Maurizio Lagana/Getty Images

    EMPOLI-VERONA 1-1 
    A tempo scaduto il Verona di Mandorlini coglie un punto ormai insperato sul campo dell’Empoli e rende meno amaro il proprio Santo Stefano. Una festività che invece lascia l’amaro in bocca alla compagine di Sarri che dopo aver condotto il match in tutto e per tutto si è vista agguantare proprio a pochi attimi dal triplice fischio conclusivo. Che l’Empoli volesse portare a casa l’intera posta in palio lo si era capito da subito, visto che dopo 10’ le occasioni di Tavano e Moro avevano fatto venire i brividi ai veneti. Il gol che sblocca il match arriva però al 13’ della ripresa con Saponara che dalla linea di fondo calcia a giro trovano il gol. Rete che risulta decisiva sino a 10 secondi dalla fine ovvero sino al gol di Ceccarelli che fa felici gli scaligeri quando ormai tutto sembrava portare ad una sconfitta.

    RISULTATI E MARCATORI VENTUNESIMA GIORNATA SERIE B

    Ascoli-Cittadella 4-1

    22’pt Soncin rig, 44’pt Schiavon, 14’st Zaza, 30’st Morosini, 45’st Scalise

    Empoli-Verona 1-1

    13’st Saponara, 50’ st Ceccarelli

    Lanciano-Novara 1-0

    39’st Turchi

    Modena-Spezia 1-0

    41’st Ardemagni rig

    Pro Vercelli-Cesena 1-3

    2’pt De Paula aut, 29’pt Rodriguez, 46’pt Modolo, 47’st Succi

    Varese-Brescia rinviata per nebbia

    Bari-Grosseto 1-0  

    49’st Fedato

    Juve Stabia-Crotone 3-1

    26’pt Addae, 33’ pt Danilevicius, 35’st Genevier rig, 49’st Improta

    Livorno-Sassuolo 3-2

    5’pt Catellani, 10’pt Bianchi, 9’st Siligardi, 21’st Paulinho, 33’st Salviato

    Padova-Ternana 0-0

    Reggina-Vicenza 1-0

    26’st Ceravolo

     

    CLASSIFICA

    Sassuolo 48, Livorno 46, Verona 40, Modena 32, Padova e Empoli 30, Varese, Juve Stabia e Cittadella 29, Brescia 28, Ascoli 27, Spezia 25, Bari 23, Reggina, Crotone e Ternana 22, Cesena 21, Novara, Vicenza e Lanciano 19, Pro Vercelli 15, Grosseto 11

  • Serie B, Livorno-Sassuolo è il match clou del boxing day

    Serie B, Livorno-Sassuolo è il match clou del boxing day

    Ultima giornata di andata questo pomeriggio in Serie B. Per la prima volta approda in Italia il Boxing Day, ovvero un turno di campionato nel giorno di Santo Stefano, vera e propria consuetudine invece in Inghilterra. E sarà un turno scoppiettante, specie considerando che il big match di questo turno metterà davanti le prime due forze del campionato. A Livorno infatti la formazione di Nicola riceve il Sassuolo già campione d’inverno. Un match che di sicuro promette spettacolo con gli emiliani che in caso di vittoria compirebbero un altro grande passo in avanti verso la Serie A mentre il Livorno si avvicinerebbe al primo posto tenendo a distanza di sicurezza un Verona non intenzionato a mollare.

    Ma per gli scaligeri non sarà facile visto che saranno ospiti di una delle quarte in classifica, ovvero l’Empoli. La formazione toscana ha cosi la possibilità di accorciare le distanze, comunque grandi, sul terzo posto, mentre il Verona potrebbe mettere una seria ipoteca su uno dei primi tre posti e vincendo potrebbe sfruttare anche lo stop certo di almeno una delle due battistrada. La bagarre quarto posto però si vedrà anche in un’altra sfida, quella tra Varese e Brescia. Due formazioni costruite per far bene e che sembrano avere le carte in regola per giocarsi un posto nei play off.

    Il Livorno © Giuseppe Bellini/Getty Images
    Il Livorno © Giuseppe Bellini/Getty Images

    In casa invece il Modena che riceve uno Spezia sempre più allo sbando nonostante partisse ad inizio stagione come outsider. Gli emiliani sembrano invece determinati a continuare la lotta per un ottimale piazzamento play off. In casa invece il Padova, con Colomba che farà cosi l’esordio davanti ai propri tifosi dopo l’ottima uscita in casa dello Spezia. A confrontarsi con i veneti ci sarà la Ternana, squadra che sembra essere calata di rendimento dopo i numerosi exploit che l’avevano proiettata in zona play off. Il Cittadella invece viaggia in casa di un Ascoli che in caso di vittoria potrebbe avvicinarsi a situazioni di classifica piuttosto interessanti.

    In casa invece la Juve Stabia, dopo che dopo un momento di stagione sfavillante sta letteralmente crollando in classifica ed è chiamata cosi al riscatto contro un Crotone che invece sembra sia in una fase positiva. Il resto delle gare è tutto incentrato sulla zona salvezza. Il Lanciano riceve un Novara che sembra essersi ripreso dopo l’arrivo di Aglietti. Il Bari ha un’importante opportunità in casa contro il fanalino di coda Grosseto: i tre punti significherebbero distanziare la zona play out, e non di poco, per i pugliesi. Al Granillo invece si incroceranno Reggina e Vicenza: gli amaranto arrivano dal pesante successo di Grosseto e un altro successo potrebbe voler dire uscire da una situazione di impasse che si trascina ormai da inizio stagione, mentre i veneti sono consci del fatto che ottenere una vittoria in Calabria significherebbe chiudere alla grande il girone di andata.

    Ultima sfida in programma quella tra la Pro Vercelli ed il Cesena: due formazioni pericolanti con i piemontesi che a differenza dei romagnoli in questa stagione non hanno mai dato l’idea di poter uscire dalla zona calda. Il match casalingo rappresenta pertanto un’occasione importante da sfruttare.

  • Serie B, Sassuolo campione d’inverno. Il Verona avvicina il Livorno

    Serie B, Sassuolo campione d’inverno. Il Verona avvicina il Livorno

    Il Sassuolo vola. Non si ferma la capolista che batte il Lanciano e allunga sul Livorno conquistando il titolo d’inverno con una giornata di anticipo. I maremmani si fanno bloccare in trasferta dal Brescia e vedono avvicinarsi il Verone che con un rigore di Cacia ha la meglio sulla Juve Stabia. Bagarre per la quarta piazza in classifica: cinque le squadre in lotta. Il Varese cade a Crotone, il Modena impatta a Vicenza in uno spettacolare 3-3, Cittadella ed Empoli si annullano nello scontro diretto. E cosi ne approfitta il Padova che sbanca Spezia. Colpaccio dell’Ascoli che viola il campo della Ternana. Il Bari incassa un punto a Cesena al termine di una gara molto Nervosa mentre fanno grossi passi in avanti il Crotone, la Reggina (vittoriosa a Grosseto) e il Novara (contro la Pro Vercelli).

    SASSUOLO-LANCIANO 2-0
    Il Sassuolo è imprendibile. La squadra di Di Francesco è campione d’inverno con un turno d’anticipo grazie al successo casalingo contro il Lanciano e al contemporaneo stop del Livorno a Brescia. E’ la quindicesima affermazione stagionale per i neroverdi che con un gol per tempo hanno la meglio sugli abruzzesi. Nella prima mezz’ora gli ospiti lasciano pochi spazi e quando la difesa non riesce a fermare gli avanti emiliani ci pensa Leali che si conferma super quando riesce a bloccare Pavoletti al 26’. Ma il Sassuolo continua a spingere e trova il vantaggio: Boakye innesca Missiroli che insacca. Falcinelli in chiusura di tempo prova a riportare il punteggio in parità, ma senza fortuna. Nella ripresa Gautieri si gioca anche la carta Fofana ma è Mammarella ad avere la grande occasione con il suo tiro che però incoccia il palo. Il Sassuolo non molla e sigla anche il raddoppio: cross di Troiano per Pavoletti che deposita in rete. E il Sassuolo continua a volare.

    Daniele Cacia © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Daniele Cacia © Tullio M. Puglia/Getty Images

    BRESCIA-LIVORNO 0-0
    Pari senza gol tra Brescia e Livorno. Un match dove le occasioni, da una parte e dall’altra, non sono mancate, cosi come le emozioni. In cattedra però i portieri delle due compagini Fiorillo e Arcari, i quali con i loro interventi hanno evitato che il punteggio si muovesse dallo 0-0 iniziale. Già al 10’ la gara potrebbe cambiare: Emerson stende Corvia in area di rigore e l’arbitro concede un penalty alle Rondinelle. Dal dischetto però Fiorillo neutralizza la conclusione di Caracciolo. Il numero uno toscano però si ripete poco dopo su Bouy e Rossi, salvando il risultato. E quando l’estremo difensore della vice capolista nulla può ci pensa la traversa e negare la gioia del gol ai lombardi: accade quando Budel su punizione fa tremare i legni. Il Livorno si sveglia nell’ultima parte del primo tempo: di rimessa Belingheri smarca Paulinho che però a tu per tu con Arcari calcia a lato. Ultima chance del primo tempo per Caracciolo, ma la conclusione è da dimenticare. Nella ripresa, Antonio Caracciolo, da poco entrato, stende Dionisi: è rigore ma lo stesso attaccante livornese si vede bloccare sia il tiro dagli undici metri che la ribattuta da Arcari. Il numero uno bresciano si ripete anche su punizione di Belingheri che alla mezz’ora si vede negare la gioia del gol, sulla linea, da De Maio. La gara scivola via sino al termine con l’ultima occasione targata Caracciolo: il sul colpo di testa va vicino al palo.

    RISULTATI E MARCATORI VENTESIMA GIORNATA SERIE B
    Brescia-Livorno 0-0
    Cesena-Bari 1-1
    3’ Defrel (C), 48’ Bellomo (B)
    Cittadella-Empoli 0-0
    Crotone-Varese 1-0
    89′ Gabionetta
    Grosseto-Reggina 0-1
    74′ Comi
    Verona-Juve Stabia 1-0
    54′ rig Cacia
    Sassuolo-Lanciano 2-0
    28′ Missiroli, 62′ Pavoletti
    Spezia-Padova 2-3
    5′, 43′ Farias (P), 19′ Okaka (S), 32′ Cutolo (P), 68′ Goian (S)
    Ternana-Ascoli 1-2
    35′ Nolè (T), 55′ Zaza (A), 61′ aut Brosco (A)
    Vicenza-Modena 3-3
    4′ Castiglia (V), 30′ Lazarevic (M), 34′ rig. Pinardi (V), 44′ rig. Greco (M), 50′ Giacomelli (V), 84′ Gozzi (M)
    Novara-Pro Vercelli 2-0
    11’ Perticone, 90’ rig Gonzalez

    LA CLASSIFICA
    Sassuolo 48, Livorno 43, Verona 39, Varese, Modena, Padova, Empoli e Cittadella 29, Brescia 28, Juve Stabia 26, Spezia 25, Ascoli 24, Crotone 22, Ternana 21, Bari 20, Vicenza e Reggina 19, Cesena 18, Novara e Lanciano 16, Pro Vercelli 15, Grosseto 11

  • Serie B, colpaccio Sassuolo a Padova. Il Verona si ferma ancora

    Serie B, colpaccio Sassuolo a Padova. Il Verona si ferma ancora

    Sassuolo e Livorno scappano. La diciannovesima giornata di Serie B segna la frenata del Verona che continua a perdere terreno dalla prime due. Prova di forza dei neroverdi che passano a Padova replicando cosi al successo del Livorno di venerdi sera. Gli scaligeri invece non vanno oltre lo 0-0 a Vercelli e sentono il fiato sul collo del Varese che avanti di tre gol contro il Grosseto si è visto fermare dalla nebbia a pochi minuti dalla fine. I tre punti, dunque, sono pura formalità. In zona play off risalgono Modena ed Empoli, brave a liquidare in casa Crotone e Vicenza. Prosegue il momento no della Juve Stabia fermata dal Cesena. Pari tra Lanciano e Spezia mentre in zona salvezza fa un bel passo in avanti il Novara che espugna Bari.

    PADOVA-SASSUOLO 1-3
    Vittoria pesantissima del Sassuolo in casa del quotato Padova. Tre punti che equivalgono a dimostrazione di forza da parte dei ragazzi di Di Francesco contro la squadra dell’ex Pea e che permettono di mantenere a debita distanza il Livorno e di allungare ancora sul Verona. Ospiti avanti dopo appena 12’: sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Magnanelli è Terranova, di testa, a superare il portiere avversario Anania. Gli emiliani, non sazi, raddoppiano poco dopo: su un tiro di Bianchi c’è una deviazione di Cionek che coglie di sorprese il portiere padovano. I veneti reagiscono in particolar modo con Raimondi che spreca da due passi una facile occasione e poi con Farias che di testa centra il palo. Nella ripresa ancora Raimondi manca il gol che potrebbe riaprire il match mentre al quarto d’ora Boakye non sbaglia: il giocatore di proprietà della Juve capitalizza al meglio un’azione di Missiroli. Farias, sicuramente il più attivo nel Padova, supera Pomini e accende un lumicino di speranza spenta poco dopo da Renzetti che si fa espellere lasciando i suoi in dieci. Per il Sassuolo è un gioco da ragazzi gestire il match e incassare l’intera posta in palio.

    Richmond Boakye, ancora in gol © Dino Panato/Getty Images
    Richmond Boakye, ancora in gol © Dino Panato/Getty Images

    PRO VERCELLI-VERONA 0-0
    Solo un punto nella trasferta piemontese per il Verona che cosi si allontana dai primi due posti che significano salto diretto in Serie A. Bene le difesa ma soprattutto male gli attacchi non in grado di pungere in un match affrontato dalle due squadre a viso aperto nonostante il punteggio finale sembra dire il contrario. Nel primo tempo succede veramente poco, con Scavone pericoloso da una parte e Carrozza che manca una buonissima chance. Nel secondo tempo i padroni di casa, complice l’ingresso di Iemmello, sono più pimpanti, ed è proprio il neo entrato a mancare di poco il vantaggio con un bel tiro respinto da Rafael. Nel finale Rivas scivola clamorosamente a tu per tu con il portiere avversario mancano di un soffio il colpo del ko.

    RISULTATI E MARCATORI DICIANNOVESIMA GIORNATA SERIE B
    Bari-Novara 1-3
    47′ Buzzegoli (N), 58′ Mehmeti (N), 65′ Fedato (B), 74′ rig. Gonzalez (N)

    Empoli-Vicenza 2-0
    49′ Tonelli (E), 66′ Signorelli (E)

    Juve Stabia-Cesena 2-2
    54′ Mezavilla (J), 68′ rig. Succi (C), 82′ Mezavilla (J), 85′ Succi (C)

    Modena-Crotone 3-0
    34′ Ardemagni (M), 64′ Ardemagni (M), 77′ Lazarevic (M)

    Padova-Sassuolo 1-3
    12′ Terranova (S), 16′ aut. Cionek (S), 59′ Boakye (S), 68′ Farias (P)

    Pro Vercelli-Verona 0-0

    Varese-Grosseto 3-0 (sospesa)
    19′ Damonte (V), 42′ Damonte (V), 47′ Martinetti (V)

    Lanciano-Spezia 1-1
    37′ Minotti (L), Okaka (S)

    Reggina-Cittadella lunedì 17 dicembre ore 19:00

    Ascoli-Brescia lunedì 17 dicembre ore 21:00

    Livorno-Ternana 2-1
    23′ Fazio (T), 46′ aut. Brosco (L), 78′ Siligardi (L)

    CLASSIFICA
    Sassuolo 45, Livorno 42, Verona 36, Varese 29, Modena 28, Empoli 28, Brescia 27, Juve Stabia 26, Padova 26, Spezia 25, Cittadella 25, Ternana 21, Bari 19, Crotone 19, Vicenza 18, Ascoli 18, Cesena 17, Novara 16, Reggina 16, Lanciano 16, Pro Vercelli 15, Grosseto 11.

  • Serie B, il Verona torna alla vittoria. Frenano Livorno, Brescia e Juve Stabia

    Serie B, il Verona torna alla vittoria. Frenano Livorno, Brescia e Juve Stabia

    Frena il Livorno, ne approfitta il Verona. Successo pesante per gli scaligeri che battono in casa l’Ascoli e si avvicinano cosi ai toscani, fermati a Vicenza. Rallenta anche il Brescia che impatta in casa contro la Reggina mentre il Padova cade in casa di un redivivo Novara. Male anche la Juve Stabia, uscita battuta dalla sfida di Terni mentre lo Spezia sud ma batte il Bari. Tris del Grosseto contro la Pro Vercelli mentre nulla di fatto a Crotone tra pitagorici e lanciano. Rinviata a domani per neve Cesena-Empoli.

    VERONA-ASCOLI 3-1
    Torna al successo il Verona di Mandorlini che senza grossi problemi batte 3-1 l’Ascoli e guadagna due punti in classifica sul Livorno. Nonostante le numerose assenze, ovvero quelle di Crespo, Fatic, Pugliese, Jorginho, Laner, Martinho e Cocco, la compagine veneta comincia alla grande e dopo appena 25 secondi trova il vantaggio: Gomez appoggia per Cacia il quale lasciare sfilare la sfera per Hallfredsson che insacca. Match in discesa per il Verona che all’8’ raddoppia: su punizione di Bacinovic arriva il colpo di testa di Gomez che si insacca in rete. Bojinov e ancora Gomez mancano ancora il tre a zero, con quest’ultimo che centra addirittura il palo. Ad inizio ripresa il gol di Albertazzi, bravo a ribadire in rete una respinta corta di Guarna, chiude i conti e nemmeno il tiro Zaza deviato da Ceccarelli finito in gol serve a riscrivere la storia della partita nonostante la buona volontà dell’Ascoli.

    VICENZA-LIVORNO 3-3
    Spettacolo allo stato puro al Menti con Vicenza e Livorno che pareggiano 3-3 in un susseguirsi di emozioni che però costa caro ai toscani i quali perdono cosi due punti da Sassuolo e Verona. Livorno subito con il piede sull’acceleratore. Dopo il tentativo di Salviato parato da Pinsoglio ci pensa Belingheri a segnare sfruttando un appoggio di Luci. Paulinho manca il raddoppio e cosi il Vicenza si rianima: il destro di Padalino meriterebbe maggior fortuna. Al 26’ il pareggio: Giacomelli dialoga con Castiglia e quest’ultimo non si lascia pregare depositando in rete sul primo palo. I veneti sono incontenibili e 10’ dopo completano la rimonta: è ancora una volta Castiglia a sfruttare un assist di Giacomelli e depositare in rete sul secondo palo. Prima della fine del tempo Salviato potrebbe pareggia ma spreca una buona chance. Nella ripresa ancora Vicenza pericoloso prima con Semioli e poi con Padalino, ma è Di Matteo a trovare il 3-1 dopo aver percorso mezzo campo palla al piede ed infilato Fiorillo. Match che sembra ormai indirizzato verso la vittoria dei biancorossi ma ci pensa il solito Belingheri con un bolide da fuori area ad accorciare le distanze. Siligardi colpisce la traversa mancando il 3-1 che però arriva poco dopo quando Camisa la fa grossa lasciando strada a Paulinho che non si fa pregare. Emerson stende Giacomelli ma l’arbitro lascia correre graziando un Livorno che ha rischiato tanto ma che alla fine ha incassato un punto comunque importante.

    Il gol di Gianmario Comi
    Il gol di Gianmario Comi © Marco Luzzani/Getty Images

    RISULTATI E MARCATORI DELLA DICIOTTESIMA GIORNATA DI SERIE B
    Verona – Ascoli 3-1
    1′ Halfredsson (V), 8′ Gomez (V), 49′ Albertazzi (V), 68′ Zaza (A)
    Spezia – Bari 3-2
    41′ Di Gennaro (S), 56′ e 72′ Sansovini (S), 58′ Ceppitelli (B), 79′ Caputo (B)
    Brescia – Reggina 2-2
    10 e 18′ Corvia (B), ’45’ Comi (R), 82′ Barillà (R)
    Grosseto – Pro Vercelli 3-0
    3′ Lupoli (G), 22′ aut. Valentini (P), 28′ Sforzini (G)
    Cesena – Empoli domani alle 12:30
    Novara – Padova 3-1
    23′ e 43′ Gonzalez (N), 35′ Lepiller (N), 37′ Ze Eduardo (P)
    Vicenza – Livorno 3-3
    15′ e 62 Belingheri (L), 26′ e 35′ Castiglia (V), 55′ Di Matteo (V), 74′ Paulinho (L)
    Ternana – Juve Stabia 3-2
    5′ Alfageme (T), 59′ Vitale (T) 75′ Caserta (J), 77′ Scognamiglio (J), 82′ Ragusa (T)
    Crotone – Lanciano 0-0
    Cittadella – Varese domani alle 12:30
    Sassuolo – Modena 2-0

    32′ Boakye (S), 57′ Catellani (S)

    CLASSIFICA
    Sassuolo 42, Livorno 39, Verona 35, Brescia 27, Varese e Padova 26, Modena e Juve Stabia 25, Spezia 24, Cittadella 22, Empoli 22, Ternana 21, Bari e Crotone 19, Ascoli e Vicenza 18, Cesena e Reggina 16, Lanciano 15, Pro Vercelli 14, Novara 13, Grosseto 11

  • Serie B, il Verona prova a rialzarsi. Spezia-Bari sfida interessante

    Serie B, il Verona prova a rialzarsi. Spezia-Bari sfida interessante

    Sarà la capolista Sassuolo ad aprire le danze della diciottesima giornata del campionato di Serie B. Un match tutt’altro che semplice per i neroverdi impegnati nel sentitissimo derby contro il Modena. Come ogni sfida del genere il pronostico non è mai scontato, specie perché i Ca

    Antimo Iunco
    Antimo Iunco © Gabriele Maltinti/Getty Images

    narini hanno allestito una buona rosa e dopo le difficoltà iniziali si sono ripresi cominciando a lottare per un posto nei play off. Domani il grosso del programma. Trasferta insidiosa per la vice capolista Livorno che oltre a sognare uno stop degli emiliani stasera spera di vincere in casa del Vicenza. Non un match agevole visto che i biancorossi sono molto imprevedibili ma il tecnico Nicola punta molto sulla grande vena dei propri attaccanti.

    Più abbordabile, almeno sulla carta, l’impegno del Verona che ospita l’Ascoli. Gli uomini di Mandorlini sperano di sfruttare appieno questo turno favorevole per risollevarsi dopo le ultime due settimane che sono state tutt’altro che entusiasmanti. Trasferta in terra piemontese per il Padova di Fulvio Pea ospite del Novara a caccia del primo successo della gestione Alfredo Aglietti. Banco di prova non facile per i veneti che però vogliono continuare a coltivare il sogno play off ma sanno di avere davanti un avversario affamato di punti.

    Mira a rialzare la china la Juve Stabia di scena a Terni. I campani alternano momento bui ad altri stratosferici e dopo qualche battuta d’arresto di troppo l’obiettivo è quello di riprendere a marciare. La formazione di Toscano dal canto suo ha un po’ frenato e dunque necessita di un successo per rimanere lontana dalla zona play off. In casa invece il Brescia che ospita la Reggina. I calabresi non stanno attraversando un buon momento e chissà che non possano essere già con la testa alla sfida di Coppa Italia in programma giovedì prossimo contro il Milan.

    Empoli di scena a Cesena: i toscani ambiscono ad un piazzamento play off e puntano a conquistare l’intera posta in palio contro i romagnoli che dal canto loro devono fare i punti necessari per raggiungere al più presto una posizione di classifica tranquilla, specie nei match casalinghe. Si preannuncia scoppiettante il match Spezia-Bari, con due squadre che in quest’inizio di stagione, seppur a fasi alterne, hanno fatto vedere belle cose. Due le sfide salvezza in programma in questa diciottesima giornata. All’Ezio Scida il Crotone, reduce dal pareggio nel derby con la Reggina, riceve un Lanciano che fuori casa sinora non ha fatto vedere grandissime cose.

    Incontro questo particolare per il portiere ospite Leali, vicinissimo in estate al Crotone. A Grosseto invece il fanalino di coda riceve la Pro Vercelli. Occasione da sfruttare al massimo per i maremmani per puntare alla risalita. Domenica alle 12:30 si chiude il quadro della diciottesima giornata con il Varese, sempre in lizza per i play off, che ospita il Cittadella. I veneti in casa hanno mietuto sempre vittime importanti, per ultimo il Verona in attesa di completare una gara che li vede in vantaggio di un gol a pochi minuti dalla fine.

  • Serie B, frena il Sassuolo e il Livorno si avvicina. Verona ko a Brescia

    Serie B, frena il Sassuolo e il Livorno si avvicina. Verona ko a Brescia

    La giornata del Livorno. La formazione di Nicola passa facilmente nel derby con il fanalino di coda Grosseto e si porta a meno uno dalla vetta della Serie B, allungando anche sul terzo posto visto che il Verona cade a Brescia. Le Rondinelle, dal canto loro, salgono al quarto posto in classifica insieme al Varese, che si impone di misura sulla Ternana, e al Padova frenato a sorpresa in casa dall’Ascoli. Trionfa in pieno recupero il Modena sul Novara mentre la Juve Stabia balbetta ancora, stavolta contro il Cittadella. Pari con tanti gol (2-2) tra Empoli e Spezia mentre tra Lanciano e Cesena viene fuori un pirotecnico 3-3. Di misura la Pro Vercelli sul Vicenza. Domani c’è Reggina-Crotone.

    BARI-SASSUOLO 3-3
    Un pareggio che più spettacolare non si può. Finisce con un bel 3-3 il confronto tra il Bari e la capolista Sassuolo, due delle migliori squadre di questo torneo se si considera la penalizzazione subita dai pugliesi in estate. La formazione di casa, avanti due volte, si fa sempre raggiungere da una squadra, quella neroverde, che dimostra ancora una volta di meritare quel primo posto che custodisce ininterrottamente da inizio stagione. Il match si sblocca dopo 19’ quando Missiroli capitalizza al meglio una corta respinta di Lamanna su tiro di Boakye. Bellomo fa le prove del gol che arriva poco dopo la mezz’ora con Polenta che con un bel destro fulmina Pomini. Il Bari, non sazio, centra addirittura il sorpasso al 35’ con Galano. Ma la gara viaggia su ritmi altissimi tanto che il Sassuolo riequilibra subito il match: Catellani supera Ristovski e non sbaglia davanti al portiere avversario. Prima della fine del tempo solo il pelo nega a Bellomo l’eurogol direttamente da calcio d’angolo. Nella ripresa comincia decisamente meglio il Bari che si riporta in vantaggio al quarto d’ora ancora con Galamo che su assist di Bellomo non sbaglia. Ma come al solito la reazione del Sassuolo è immediata e al 24’ Terranova di testa fa 3-3. Nel finale poi Pavoletti manca il gol vittoria per gli emiliani, ma sarebbe stato troppo per un Bari che ha giocato sugli stessi livelli della capolista.

    BRESCIA-VERONA 2-0
    Forse con ancora in testa la vittoria di Palermo in Coppa Italia, il Verona cade malamente a Brescia staccandosi dalle prime due in classifica, Sassuolo e Livorno, distanti ora rispettivamente sette e sei punti. Un successo pesante invece per il Brescia, quarto in classifica e che dunque ha l’obbligo di continuare a far sognare i propri tifosi. In avvio la gara è piacevole, con Cacia e Caracciolo che si fanno vivi sui rispettivi fronti d’attacco. Al 36’ però lo stesso Cacia avrebbe la prima vera palla gol della partita su assist di Fatic ma spreca incredibilmente. Non sbaglia invece in pieno recuperò Daprelà che su calcio d’angolo deposita in rete. Ad inizio ripresa botta e risposta su calci piazzati tra le due parti: Grossi chiama Arcari al grande intervento mentre Scaglia incoccia la traversa. Le due squadre restano in dieci per via dei rossi a Jorginho e Caracciolo, il Verona spreca il possibile pareggio con Bojinov e Scaglia, di rimessa, sigla il definitivo 2-0.

     

    Esultanza del Livorno
    Esultanza del Livorno © Maurizio Lagana/Getty Images

    RISULTATI E MARCATORI DICIASSETTESIMA GIORNATA DI SERIE B

    BARI-SASSUOLO 3-3
    18′ Missiroli (S), 33′ Polenta (B), 35′ Galano (B), 36′ Catellani (S), 61′ Galano (B), 68′ Terranova (S)
    BRESCIA- VERONA 2-0
    45′ Daprelà, 92′ Scaglia
    EMPOLI-SPEZIA 2-2
    25′ Sansovini (S), 36′ Saponara (E), 41′ Sansovini (S), 70′ Tavano (E)
    JUVE STABIA-CITTADELLA 1-1
    4′ Pellizzer (C), 21′ Caserta (J)
    LIVORNO-GROSSETO 4-0
    26′ Paulinho, 50′ Siligardi, 82′ Meola, 85′ Belinghieri
    MODENA-NOVARA 1-0
    94′ Ardemagni
    PADOVA-ASCOLI 1-1
    82′ Soncin (A), 92′ Raimondi (P)
    VARESE-TERNANA 1-0
    54′ Ebagua
    VIRTUS LANCIANO-CESENA 3-3
    5′ e 22′ Succi (C), 38′ Fofana (V), 45′ Succi (V), 51′ rig. Falcone (V), 91′ Falcinelli (V)
    PRO VERCELLI-VICENZA 2-1
    15′ Scavone (P), 35′ Tiribocchi rig. (P), 47′ Giandonato (V)
    REGGINA-CROTONE domani, ore 20:45

    CLASSIFICA
    Sassuolo 39; Livorno 38; Verona 32; Brescia; Padova e Varese 26; Modena e Juve Stabia 25; Cittadella ed Empoli 22; Spezia 21; Bari 19; Ternana ed Ascoli 18; Crotone e Vicenza 17; Cesena 16; Reggina, Pro Vercelli e Lanciano 14; Novara 10; Grosseto 8.

  • Serie B, turno agevole per il Livorno. Per il Sassuolo l’insidia Bari

    Serie B, turno agevole per il Livorno. Per il Sassuolo l’insidia Bari

    Tutto pronto per la diciassettesima giornata del campionato di Serie B. Si giocherà quasi per intero di sabato con un solo posticipo in programma lunedì sera. Per la capolista Sassuolo c’è la trasferta al San Nicola di Bari. Un incontro tutt’altro che semplice per gli emiliani anche se c’è da tenere in considerazione che i pugliesi sono calati rispetto all’inizio di stagione ma restano sempre un osso duro per tutti visto che sono a caccia di punti salvezza a causa della pesante penalizzazione sul fardello ormai dalla scorsa estate. Ovviamente molto interessato a questa sfida è il Livorno, impegnato a sua volta nel derby tutto toscano contro il Grosseto, fanalino di coda della cadetteria.

    La formazione di Nicola infatti sogna in grande ma per farlo oltre a vincere il proprio match dovrà anche sperare in un passo falso altrui. Dopo il colpaccio in Coppa Italia sul campo del Palermo è tempo di campionato per il Verona. Un’altra trasferta, stavolta a Brescia, contro una formazione che deve fare risultato per non staccarsi dal treno play off. Gli scaligeri in campionato sono reduci dalla sospensione del match contro il Cittadella con il risultato comunque a loro sfavore. Incontro sulla carta alla portata per il Padova, in netta ascesa nelle ultime settimane, chiamato ad affrontare l’Ascoli. Alla formazione di Pea dunque non sono consentiti passi falsi. Dopo lo splendido successo di Castellamare di Stabia l’Empoli vuole continuare nel proprio momento d’oro ma per farlo dovrà avere la meglio sull’imprevedibile Spezia.

    Il Livorno
    Il Livorno © Giuseppe Bellini/Getty Images

    Incontro non facile dunque per i toscani che però sono carichi a mille dopo la vittoria in terra campana. I liguri invece sono alla ricerca di quella continuità che sino al momento sembra una chimera. Il doppio ko tra campionato e coppa, sempre contro formazioni toscane, non ha certo frenato la voglia della Juve Stabia che riceverà un Cittadella sino al momento non troppo entusiasmante fuori casa. Sempre in chiave play off il Varese riceve una Ternana che rispetto ad un mese fa sembra essere in calo ma che sicuramente darà filo da torcere ai lombardi. Modena in casa contro un Novara a caccia di punti dopo l’arrivo di Aglietti.

    Una sfida sulla carta tutta a favore dei Canarini, ma i piemontesi non possono permettersi passi falsi perché la classifica rischia di farsi preoccupante. Vera e propria sfida salvezza a Lanciano dove i padroni di casa ospitano il Cesena. Due squadre assetate di punti dunque, il che potrebbe rendere la sfida ancora più interessante. Alle 18 altro match  in ottica salvezza, ossia quello tra Pro Vercelli e Vicenza. Lunedì la chiusura del programma con il derby di Calabria tra Reggina e Crotone che si giocherà al Granillo. Un confronto delicato vista la classifica di entrambe ma sempre emozionante tra due squadre che hanno, in questa stagione, un comune obiettivo che è quello della salvezza. Gli amaranto di Dionigi tra l’altro sono galvanizzati dall’impresa compiuta in Coppa Italia sul campo del Chievo Verona e che gli è valso l’ottavo di finale contro il Milan.

  • Programma Coppa Italia, tocca alla Fiorentina. Palermo eliminato

    Programma Coppa Italia, tocca alla Fiorentina. Palermo eliminato

    Programma Coppa Italia IV Turno. Non c’è un attimo di sosta per il calcio italiano e dopo la lunghissima quattordicesima giornata, iniziata sabato notte con il derby siciliano e terminata ieri con la sfida Lazio-Udinese, è tempo di Coppa Italia. E’ previsto tanto turn over, soprattutto nelle squadre della massima serie e ciò può diventare un’ottima vetrina per quei giocatori che non trovano tanto spazio durante il campionato. Dopo la gara disputata ieri tra Palermo e Verona, quest’oggi scenderanno sul prato verde altre dodici squadre, per un totale di sei partite. Sulla carta, il match più equilibrato dovrebbe essere quello tra Siena e Torino, unica gara tra due formazioni della stessa categoria. Le big italiane, non ancora presenti nel tabellone, faranno la loro comparsa a metà dicembre per gli Ottavi di Finale.

    PALERMO-VERONA – E’ stata giocata ieri la prima partita del IV Turno di Coppa Italia tra Palermo e Verona. Al Barbera, vittoria e passaggio del turno per i veronesi che rimontano lo svantaggio iniziale (rete di Giorgi) grazie ai gol della coppia d’attacco Cocco-Cacia. Il sardo pareggia dopo appena due minuti dalla rete palermitana, ed infine l’ex punta del Piacenza regala la qualificazione alla sua squadra segnando a quindici minuti dalla fine (decisiva la deviazione di Labrin). In mezzo, l’espulsione diretta di Cacciatore per gli ospiti. Per il Verona si aprono le porte degli Ottavi di Finale, con la sfida contro l’Interche verrà disputata il 18 dicembre.

    Verona
    Il Verona elimina il Palermo e si qualifica per gli Ottavi di Coppa Italia © Tullio M. Puglia/Getty Images

    PROGRAMMA ODIERNO – Si inizierà alle ore 15 con la doppia sfida Chievo-Reggina e Atalanta-Cesena. Le due compagini di Serie A, cercheranno di sfruttare questi due match per mandare in campo qualche riserva, in modo tale che possa mettere minuti importanti sulle gambe. Reggina e Cesena proveranno a giocarsela fino alla fine. Si proseguirà alle ore 17 con la partita Bologna-Livorno e nonostante la categoria di differenza, la possibilità di una sorpresa al fischio finale è alta. Pioli, mister dei rossoblu, non ha usato mezzi termini per annunciare l’ampio turn over permettendo ai titolari di rifiatare e concentrarsi sul campionato. Chi passa il turno, affronterà il Napoli. Il programma prosegue alle ore 19, con la gara Siena-Torino, chi vince dovrà sfidare la Lazio agli Ottavi. Ed infine, alle ore 21, il match Fiorentina-Juve Stabia chiuderà la giornata sulla Coppa Italia. Montella farà riposare qualche giocatore, ma non snobba la coppa, che potrebbe garantire l’accesso all’Europa senza dover attendere la fine del campionato.

    ECCO IL PROGRAMMA COPPA ITALIA IV TURNO

    Ore 15: Chievo – Reggina — Chi vince affronterà il Milan
    Ore 15: Atalanta – Cesena — Chi vince affronterà la Roma
    Ore 17: Bologna – Livorno — Chi vince affronterà il Napoli
    Ore 19: Siena – Torino — Chi vince affronterà la Lazio
    Ore 21: Fiorentina – Juve Stabia — Chi vince affronterà l’Udinese