Tag: Julian Dean

  • Tour de France: Cavendish ai Campi Elisi, Petacchi in verde. Contador re del Tour

    Mark Cavendish conquista il quinto successo di tappa in questa edizione del Tour de France, precedendo Alessandro Petacchi della Lampre, terzo Julian Dean della Garmin.

    Dopo la crono di ieri che ha visto la vittoria di Cancellara e l’ ipoteca sulla maglia gialla di Alberto Contador, si chiude come da tradizione a Parigi, sui magnifici Campi Elisi, l’ edizione 2010 della Grand Boucle. La tappa è un conto alla rovescia per la sprint finale che quest’ anno è due volte importante perché ancora in gioco vi è la maglia verde, con in lizza tre pretendenti, Mark Cavendish, Thor Hushovd ed il nostro Alessandro Petacchi che potrebbe entrare nella storia ed essere il secondo italiano della storia dopo, Franco Bitossi nel 1968, a vincere la maglia verde.

    Si arriva allo sprint finale con il team Sky a guidare il gruppo per il norvegese Boasson Hagen, ma Mark Cavendish non lascia spazio a nessuno e con una sparata negli ultimi 50 m conquista la tappa con un grande Petacchi alle sue spalle, che corona il suo sogno di vincere a 36 anni la maglia verde del Tour de France.

    Terzo Tour de France in carriera per Alberto Contador, che mantiene intatto il suo fantastico record personale di vincitore di qualsiasi corsa a tappe cui abbia mai partecipato. Bene comunque il Tour di Andy Schleck che chiude in seconda posizione e candidandosi come l’ avversario diretto di Alberto Contador per i prossimi Tour de France.

    I due successi di tappa e la maglia verde di Petacchi, salvano il bilancio azzurro di una corsa a tappa francese che ha visto i tentativi, numerosi ma infruttuosi, di Damiano Cunego per la conquista di una tappa e la sfortuna di Ivan Basso, ammalatosi durante le tappe pirenaiche.

    Ordine d’ arrivo.

    1 CAVENDISH Mark GBR THR 02:42:21 00:00:00
    2 PETACCHI Alessandro ITA LAM 02:42:21 00:00:00
    3 DEAN Julian NZL GRM 02:42:21 00:00:00
    4 ROELANDTS Jurgen BEL OLO 02:42:21 00:00:00
    5 FREIRE Oscar ESP RAB 02:42:21 00:00:00
    6 CIOLEK Gerald GER MRM 02:42:21 00:00:00
    7 HUSHOVD Thor NOR CTT 02:42:21 00:00:00
    8 BRESCHEL Matti DEN SAX 02:42:21 00:00:00
    9 MC EWEN Robbie AUS KAT 02:42:21 00:00:00
    10 OSS Daniel ITA LIQ 02:42:21 00:00:00

    Classifica Finale

    1 CONTADOR Alberto ESP AST 91:58:48 00:00:00
    2 SCHLECK Andy LUX SAX 91:59:27 00:00:39
    3 MENCHOV Denis RUS RAB 92:00:49 00:02:01
    4 SANCHEZ Samuel ESP EUS 92:02:28 00:03:40
    5 VAN DEN BROECK Jurgen BEL OLO 92:05:42 00:06:54
    6 GESINK Robert NED RAB 92:08:19 00:09:31
    7 HESJEDAL Ryder CAN GRM 92:09:03 00:10:15
    8 RODRIGUEZ OLIVER Joaquin ESP KAT 92:10:25 00:11:37
    9 KREUZIGER Roman CZE LIQ 92:10:42 00:11:54
    10 HORNER Christopher USA RSH 92:10:50 00:12:02
  • Tour de France: Poker di Cavendish, terzo Petacchi. Contador sempre in giallo

    Mark Cavendish conquista il quarto successo di tappa in questa edizione del Tour de France, precedendo Julian Dean della Garmin ed il nostro Alessandro Petacchi della Lampre.

    Tappa per velocisti, dopo le montagne degli ultimi quattro giorni, animata da una fuga a quattro che ha visto assoluto protagonista l’italiano della Liquigas Doimo, Daniel Oss. Infatti il corridore trentino è l’ultimo ad arrendersi, ripreso dopo un bel numero dal gruppo ai meno 5 km.

    Si arriva allo sprint finale con il team Sky a guidare il gruppo per il norvegese Boasson Hagen, ma il più forte è Mark Cavendish che sceglie la ruota dello spezzino, portito forse un po’ lungo e vince a braccia alzate. Thor Hushovd rimane chiuso nella volata e si piazza 14°, facendosi strappare nuovamente la maglia verde dal nostro Ale-Jet che ora ha 12 punti di vantaggio da difendere nell’ ultima tappa a Parigi.

    La classifica generale rimane invariata con Contador sempre in giallo. domani appuntamento con la crono, importante soprattutto per la lotta per il podio tra Sanchez e Menchov.

    Ordine d’arrivo.

    1 CAVENDISH Mark GBR THR 04:37:09 00:00:00
    2 DEAN Julian NZL GRM 04:37:09 00:00:00
    3 PETACCHI Alessandro ITA LAM 04:37:09 00:00:00
    4 MC EWEN Robbie AUS KAT 04:37:09 00:00:00
    5 FREIRE Oscar ESP RAB 04:37:09 00:00:00
    6 HAGEN Edvald Boasson NOR SKY 04:37:09 00:00:00
    7 ROELANDTS Jurgen BEL OLO 04:37:09 00:00:00
    8 ROJAS Jose Joaquin ESP GCE 04:37:09 00:00:00
    9 BOLE Grega SLO LAM 04:37:09 00:00:00
    10 PEREZ MORENO Ruben ESP EUS 04:37:09 00:00:00

    Classifica Generale

    1 CONTADOR Alberto ESP AST 83:32:39 00:00:00
    2 SCHLECK Andy LUX SAX 83:32:47 00:00:08
    3 SANCHEZ Samuel ESP EUS 83:36:11 00:03:32
    4 MENCHOV Denis RUS RAB 83:36:32 00:03:53
    5 VAN DEN BROECK Jurgen BEL OLO 83:38:06 00:05:27
    6 GESINK Robert NED RAB 83:39:20 00:06:41
    7 RODRIGUEZ OLIVER Joaquin ESP KAT 83:39:42 00:07:03
    8 HESJEDAL Ryder CAN GRM 83:41:57 00:09:18
    9 KREUZIGER Roman CZE LIQ 83:42:51 00:10:12
    10 HORNER Christopher USA RSH 83:43:16 00:10:37
  • Tour de France: Tris di Cavendish. Schleck sempre in giallo

    Mark Cavendish concede il tris al Tour de France 2010; nella volata di Bourg Les Valence il britannico ha la meglio sul nostro Alessandro Petacchi, terzo l’americano Tyler Farrar.
    La tappa non ha riservato particolari emozioni, con il gruppo sempre attento che mantiene la classica fuga di giornata sempre con un distacco che non supera mai i 2 minuti. Ai -7 km dalla conclusione Chavanel e Popovich tentano l’allungo ma dietro si viaggia a velocità vicine ai 60km\h ed i due dopo un solo chilometro sono costretti a desistere.
    Si arriva così allo sprint con Petacchi che riesce ad uscire dalla mischia troppo tardi, intanto Renshaw, in preda alla follia prende a testate l’avversario Dean e viene espulso dal Tour. Cavendish si dimostra per ora imbattibile e per il nostro Ale-jet non c’e’ nulla da fare.
    Invariata la classifica generale con la maglia gialla salda sulle spalle di Andy Schleck, mentre Alessandro Petacchi conquista la leadeship della classifica a punti.

    Ordine d’arrivo.

    1 CAVENDISH Mark GBR THR 04:42:29 00:00:00
    2 PETACCHI Alessandro ITA LAM 04:42:29 00:00:00
    3 FARRAR Tyler USA GRM 04:42:29 00:00:00
    4 ROJAS Jose Joaquin ESP GCE 04:42:29 00:00:00
    5 MC EWEN Robbie AUS KAT 04:42:29 00:00:00
    6 ARASHIRO Yukiya JPN BTL 04:42:29 00:00:00
    7 HUSHOVD Thor NOR CTT 04:42:29 00:00:00
    8 MONDORY Lloyd FRA ALM 04:42:29 00:00:00
    9 ROELANDTS Jurgen BEL OLO 04:42:29 00:00:00
    10 CIOLEK Gerald GER MRM 04:42:29 00:00:00

    Classifica Generale

    1 SCHLECK Andy LUX SAX 43:35:41 00:00:00
    2 CONTADOR Alberto ESP AST 43:36:22 00:00:41
    3 SANCHEZ Samuel ESP EUS 43:38:26 00:02:45
    4 MENCHOV Denis RUS RAB 43:38:39 00:02:58
    5 VAN DEN BROECK Jurgen BEL OLO 43:39:12 00:03:31
    6 LEIPHEIMER Levi USA RSH 43:39:40 00:03:59
    7 GESINK Robert NED RAB 43:40:03 00:04:22
    8 SANCHEZ Luis-Leon ESP GCE 43:40:22 00:04:41
    9 RODRIGUEZ OLIVER Joaquin ESP KAT 43:40:49 00:05:08
    10 BASSO Ivan ITA LIQ 43:40:50 00:05:09
  • Tour De France: Bis di Petacchi. Cancellara sempre in giallo.

    Alessandro Petacchi sul traguardo di Reims, vince la quarta tappa e conquista il suo secondo successo personale in questa edizione del Tour de France. Secondo il neozelandese Julian Dean, terzo il norvegese Boasson Hagen.

    La tappa non ha presentato particolari emozioni, a differenza delle tappe precedenti con la solita fuga di giornata che non ha avuto scampo anche grazie alla Htc Columbia di Mark Cavendish che però non sembra in questo Tour avere la stessa condizione della passata edizione dove conquistò sei successi di tappa. la condizione sembra averla trovata al momento giusto, il nostro Ale-Jet che sembra essere tornato il velocista di 4 anni fa, e cioè il migliore al mondo.

    La classifica generale resta invariata con lo svizzero Cancellara sempre leader.

    Ordine d’ arrivo.

    1 PETACCHI Alessandro ITA LAM 03:34:55 00:00:00
    2 DEAN Julian NZL GRM 03:34:55 00:00:00
    3 BOASSON HAGEN Edvald NOR SKY 03:34:55 00:00:00
    4 MC EWEN Robbie AUS KAT 03:34:55 00:00:00
    5 HUNTER Robert RSA GRM 03:34:55 00:00:00
    6 TURGOT Sebastien FRA BTL 03:34:55 00:00:00
    7 ROJAS Jose Joaquin ESP GCE 03:34:55 00:00:00
    8 OSS Daniel ITA LIQ 03:34:55 00:00:00
    9 HUSHOVD Thor NOR CTT 03:34:55 00:00:00
    10 FREIRE Oscar ESP RAB 03:34:55 00:00:00

     Classifica Generale

    1 CANCELLARA Fabian SUI SAX 18:28:55 00:00:00
    2 THOMAS Geraint GBR SKY 18:29:18 00:00:23
    3 EVANS Cadel AUS BMC 18:29:34 00:00:39
    4 HESJEDAL Ryder CAN GRM 18:29:41 00:00:46
    5 CHAVANEL Sylvain FRA QST 18:29:56 00:01:01
    6 SCHLECK Andy LUX SAX 18:30:04 00:01:09
    7 HUSHOVD Thor NOR CTT 18:30:14 00:01:19
    8 VINOKOUROV Alexandre KAZ AST 18:30:26 00:01:31
    9 CONTADOR Alberto ESP AST 18:30:35 00:01:40
    10 VAN DEN BROECK Jurgen BEL OLO 18:30:37 00:01:42
  • Giro D’Italia: Andrè Greipel allo sprint. Arroyo continua in rosa

    Il tedesco Andrè Greipel della Htc-Columbia si è imposto in volata nella 18ª tappa del Giro d’Italia.

    Tappa per velocisti, con il percorso completamente piatto, con una fuga iniziale composta da Alan Marangoni (Colnago) e il tedesco Oliver Kaisen (Omega Pharma-Lotto), che al km 21 vanno in fuga. Il loro vantaggio però non supera mai i 2’50”. I due percorrono insieme tutta la costa occidentale del Lago di Garda, il loro gap cala inesorabilmente quando gli uomini del Team Sky si mettono davanti a tirare il gruppo. Kaisen molla a 3 km dal termine, Marangoni ci prova fino all’ultimo momento ma ai -2 il plotone lo risucchia.

    La bagarre per la volata porta Greipel nella posizione ideale per lo scatto decisivo: il tedesco, che fin qui non era riuscito a esprimersi al massimo, riesce a piazzare lo sprint vincente nell’ultima occasione buona. Alle sue spalle il neozelandese Dean e Dall’Antonia.

    La classifica generale, rimane invariata con lo spagnolo David Arroyo in maglia rosa con 2’27” di vantaggio su Ivan Basso e 2’44” su Richie Porte. Domani e sabato le due tappe di montagna che diranno, con ogni probabilità chi sarà il vincitore della corsa rosa. Domani s partirà da Brescia e si arriverà all’Aprica, 195 km, con tre Gran Premi della Montagna e arrivo in salita. Si passa una prima volta sull’Aprica dopo 113 km, poi la salita di Trivigno, una discesa molto tecnica seguita dalla ripidissima ascesa al Mortirolo (quasi 13 km alla pendenza media del 10%). Chiude la salita finale verso l’Aprica, 15 km con una pendenza massima del 15%.

    Ordine d’ Arrivo.

    1 André GREIPEL   THR   3:14:59
    2 Julian DEAN   GRM   +0
    3 Tiziano DALL’ANTONIA   LIQ   +0
    4 Greg HENDERSON   SKY   +0
    5 Danilo HONDO   LAM   +0
    6 Graeme BROWN   RAB   +0
    7 Lucas Sebastian HAEDO   SAX   +0
    8 Michiel ELIJZEN   OLO   +0
    9 Fabio SABATINI   LIQ   +0
    10 William BONNET   BTL   +0

    Classifica Generale

    1 ARROYO DURAN David   CAISSE D’EPARGNE (GCE) 68:32:26
    2 BASSO Ivan   LIQUIGAS-DOIMO (LIQ) +2:27
    3 PORTE Richie   TEAM SAXO BANK (SAX) +2:36
    4 EVANS Cadel   BMC RACING TEAM (BMC) +3:09
    5 SASTRE CANDIL Carlos   CERVELO TEST TEAM (CTT) +4:36
    6 NIBALI Vincenzo   LIQUIGAS-DOIMO (LIQ) +4:53
    7 VINOKOUROV Alexandre   ASTANA (AST) +5:12
    8 SCARPONI Michele   ANDRONI GIOCATTOLI – SERRAMENTI PVC DIQUIGIOVANNI (AND) +5:25
    9 KISERLOVSKI Robert   LIQUIGAS-DOIMO (LIQ) +8:57
    10 CUNEGO Damiano   LAMPRE-FARNESE VINI (LAM) +9:13
  • Giro d’Italia: Farrar concede il bis. Vinokourov sempre leader

    Giro d’Italia: Farrar concede il bis. Vinokourov sempre leader

    Seconda vittoria di tappa in questa edizione della corsa rosa per il forte velocista americano della Garmin Tyler Farrar. Ancora una volta la piazza d’onore è toccata ad un italiano, il velocista della Liquigas Sabatini, chiude il podio Julian Dean splendido nel tirare la volata al capitano Farrar. La tappa, questa volta rsulta essere veramente di trasferimento, animata solamente da una fuga composta di tre corridori: Charles Wegelius (Omega Pharma-Lotto), Hubert Dupont (Ag2r La Mondiale) e Dario Cataldo (Quickstep). I primi due scattano all’8° km, l’abruzzese li raggiunge al 15°. I fuggitivi arrivano ad avere un vantaggio massimo di 7’5” dopo 36 km di gara. Nella seconda metà di tappa, le squadre dei velocisti decidono di chiudere la fuga piazzandosi in testa al gruppo e raggiungendo il terzetto a -16 km dall’arrivo. Gli ultimi 2 km presentano una lunga serie di curve e controcurve: Dean traina Farrar fino ai 250 metri dal traguardo, poi l’americano esce con grande sicurezza e vince facilmente. La classifica generale rimane invariata con il kazako, Vinokourov sempre in testa. Domani il Giro ripartirà da Lucera, nell’entroterra pugliese, e arriverà a L’Aquila dopo 262 km. E’ la tappa più lunga, con tre Gran Premi della Montagna: la salita del Macerone fino a Rionero Sannitico (prima categoria, con una pendenza massima dell’11%), poi Roccaraso e Capo di Valle di seconda categoria, infine l’arrivo a L’Aquila attraverso le zone colpite dal terremoto dell’aprile 2009.

    Ordine d’Arrivo.

    1 Tyler FARRAR GRM 4:08:17
    2 Fabio SABATINI LIQ s.t.
    3 Julian Dean GRM s.t.
    4 Robbie MCEWEN KAT s.t.
    5 Robert FORSTER MRM s.t.
    6 Sebastien HINAULT ALM s.t.
    7 Andrè GREIPEL THR s.t.
    8 Danilo HONDO LAM s.t.

    Classifica generale.

    1 VINOKOUROV Alexandre ASTANA (AST) 29:01:26
    2 EVANS Cadel BMC RACING TEAM (BMC) +1:12
    3 NIBALI Vincenzo LIQUIGAS-DOIMO (LIQ) +1:33
    4 BASSO Ivan LIQUIGAS-DOIMO (LIQ) +1:30
    5 PINOTTI Marco TEAM HTC – COLUMBIA (THR) +2:17
    6 PORTE Richie TEAM HTC – COLUMBIA (THR) +2:26
    7 KARPETS Vladimir KATUSHA (KAT) +2:34
    8 GARZELLI Stefano ACQUA&SAPONE (ASA) +2:47