Tag: Judo

  • Alex Schwazer escluso per doping. Shock a casa azzurri

    Alex Schwazer escluso per doping. Shock a casa azzurri

    Una notizia schock scuote Casa Italia e lo sport italiano. Il CONI ha annunciato con un comunicato di aver escluso un atleta italiano, che ancora non è arrivato a Londra, per doping: “Il presidente del Comitato olimpico nazionale italiano, Giovanni Petrucci, sentito il capo delegazione, Raffaele Pagnozzi, ha disposto l’esclusione immediata dalla squadra olimpica di un atleta che non è ancora giunto a Londra” – questo il lapidario messaggio battuto da tutte le agenzia stampa. Ovviamente si è aperta subito sul web la caccia all’atleta incriminato e, con grande dispiacere il primo nome che è saltato fuori è quello di Alex Schwazer. Il campione olimpico nella 50 km di marcia a Pechino è risultato positivo ad un controllo antidoping effettuato prima che iniziassero i Giochi Olimpici. Alex avrebbe dovuto gareggiare sabato mattina nella disciplina che lo ha consacrato come Re dell’atletica azzurra dell’ultimo lustro.

    Alex Schwazer | © FABRICE COFFRINI/AFP / Getty Images

    Dal Coni non è ancora giunta nessuna ufficialità sulle generalità dell’atleta escluso ma sembra che non ci sia spazio a dubbi. Nella lettera consegnata al Coni si parla di positività all’Epo in un test a sorpresa in periodo preolimpico. L’azzurro, fidanzato di Carolina Kostner, soli pochi giorni fa aveva rinunciato a correre la 20km di marcia per problemi fisici, con l’intento di concentrare le proprie forze per la sua specialità.

    La vicenda ha colpito duramente l’atletica italiana che proprio in Alex Schwazer riponeva i sogni di una medaglia. E la notizia arriva proprio nella giornata che ha visto l’arricchimento del medagliere olimpico grazie alle belle imprese di Campriani (medaglia d’oro), di Fabrizzi (medaglia d’Argento) e di Morandi (medaglia di bronzo).
    Intanto nella giornata di oggi è stato escluso un altro atleta, il primo caso di doping alle Olimpiadi di Londra 2012. Si tratta del judoka statunitense Nicholas Delpopolo, risultato positivo ad un metabolita della cannabis ad un controllo delle urine del 30 luglio scorso. L’atleta, estromesso dalla Commissione Disciplinare del CIO, si è giustificato dicendo di aver mangiato un dolce tipico americano al cioccolato preparato con della marijuana prima di partire alla volta di Londra.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Bronzo per Rosalba Forciniti nel judo. Cagnotto-Dallapè quarte tra le polemiche

    Bronzo per Rosalba Forciniti nel judo. Cagnotto-Dallapè quarte tra le polemiche

    Seconda giornata di gare a Londra 2012. Dopo le 5 medaglie conquistate ieri dalla nostra pattuglia azzurra compreso lo storico en plein nel fioretto femminile, oggi sarà difficile ripetersi. Intanto la prima medaglia di giornata per i nostri colori è arrivata dal judo femminile categoria 52kg. Rosalba Forciniti, nata a Cosenza il 13 febbraio 1986, ha conquistato la medaglia di bronzo dopo aver battuto nella finalina per il bronzo la lussemburghese Marie Muller. I giudici infatti hanno decretato la vittoria della judoka italiana dopo che l’incontro con la lussemburghese era terminato in parità. In precedenza la judoka calabrese era stata eliminata in semifinale dalla forte coreana Kum Ae An. Sesta medaglia quindi per l’Italia nei giochi olimpici di Londra 2012, seconda medaglia di bronzo dopo quella ottenuta ieri dalla splendida Valentina Vezzali, mai doma e portabandiera italiana nella cerimonia d’apertura delle Olimpiadi.

    Rosalba Forciniti conquista il bronzo nel judo © FRANCK FIFE/AFP/GettyImages

    Per una medaglia conquistata, c’è una medaglia sfuggita che genera polemiche e rimpianti. Stiamo parlando di Tania Cagnotto e Francesca Dallapè impegnate oggi nella finale olimpica dei tuffi sincro dal trampolino da 3 metri. Le azzurre dopo i primi 3 tuffi erano in piena lotta medaglie con Usa e Canada mentre la Cina si è dimostrata di un altro pianeta e ha vinto facilmente l’oro. Tuttavia nonostante l’ottimo inizio delle azzurre i tuffi italiani non sono stati pagati a dovere dalla giuria che invece ha punito duramente l’unico errore evidente commesso dalla coppia italiana nel penultimo tuffo della finale.

    Da lì Stati Uniti e Canada hanno preso coraggio e hanno superato la nostra coppia, che nell’ultimo tentativo a disposizione ha eseguito un ottimo tuffo ma non sufficiente per arrivare alla medaglia di bronzo. L’ultimo tuffo della coppia canadese è stato tutt’altro che impeccabile visto che di sincronizzato non c’era niente. Di diverso parere la giuria, che ha chiuso più di un occhio giudicando l’esecuzione canadese con un punteggio superiore rispetto a quello italiano e ha decretato un quarto posto amaro per l’Italia a soli 2,70 punti dal podio che ha visto oltre all’oro della Cina, l’argento per Usa e il bronzo per il Canada. Grande delusione per Tania Cagnotto e Francesca Dallapè. Dopo 4 anni di preparazione in vista di questa gara, una medaglia possibilissima si è infranta un pò per demerito loro ma soprattutto per l’eccessiva severità dei giudici nei loro confronti.

    SPECIALE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

  • Puzzle Sport. Calcio, Basket, Pesci d’Aprile ed altro

    Puzzle Sport. Calcio, Basket, Pesci d’Aprile ed altro

    BASKET. Brutta disavventura per il membro della Hall of Fame Dominique Wilkins, quasi 27 mila punti in Nba ed un passato in Italia,a Bologna sponda Fortitudo, sul finire della carriera. L’ex Re delle schiacciate, attuale vice Presidente della franchigia di Atlanta (sua storica squadra d’appartenenza) e commentatore, è stato aggredito da un ex arbitro, il Sig. Rashan S. Michel, al termine della gara tra gli Hawks ed Orlando. Il motivo? Economico. Al centro del contendere, un credito presunto di circa 15 mila dollari che l’ex arbitro, fermato dalla polizia, vanterebbe sull’illeso ex fenomeno della palla a spicchi.

    CALCIO. Collegato con il Chiambretti Night nella puntata dedicata alla coppia Seredova-Buffon, l’ex C.T. azzurro Arrigo Sacchi parla del Pallone d’Oro 2006: “Stimo tantissimo Fabio Cannavaro, ma secondo me nel 2006 sarebbe stato più giusto dare il Pallone d’Oro a Buffon anziché al difensore. Gigi è eccezionale”.

    PODISMO: ‘Vivincittà 2011’, in programma domenica in 38 città italiani ed in 16 città nel Mondo, è anche quest’anno dedicata alla solidarietà e all’ambiente. Podisti e sportivi si annunciano a migliaia per onorare l’iniziativa, 100 mila unità previste, che prevede una gara competitiva di 12 Km ed una non competitiva di 4 km.

    JUDO. L’ARGENTO Olimpico di Atene 2004 nello judo, l’austriaca Claudia Heill, è stata ritrovata morta all’età di 29 anni dopo un volo dal sesto piano di una palazzina di Vienna. La donna non ha lasciato alcun biglietto, le forze dell’ordine indagano sulle circostanze e sembrano accreditare l’ipotesi suicidio.

    PESCE D’APRILE. Tra i numerosi scherzi fatti registrare il 1 Aprile da numerosissime ed importanti testate italiane ed internazionali, notevole successo ha riscosso quello di ForzaPescara.Tv: la web television abruzzese, infatti, ha divulgato una news (poi ovviamente smentita tra l’ilarità generale) nella quale si sostenevano le dimissioni del tecnico Eusebio Di Francesco con l’arrivo imminente di Billy Costacurta (ora commentatore tv), favorito su Cagni e Baldini, in riva all’Adriatico.

  • Morta la Judoka Claudia Heill, forse è suicidio

    Morta la Judoka Claudia Heill, forse è suicidio

    la lottarice di Judo Claudia Heill è morta la scorsa notte a Vienna a causa di una caduta dal sesto piano del palazzo dove viveva.

    L’ austriaca, 29 anni, aveva come risultato più importante della sua carriera, la medaglia d’argento di judo alle Olimpiadi di Atene 2004 nella categoria -63 kg e si era ritirata nel 2009. Per adesso le autorità non si esprimono ma l’ ipotesi più probabile resta il suicidio anche se finora, la polizia, non ha trovato lettere che spieghino quanto accaduto. Oltre alla medaglia olimpica Heill aveva vinto cinque medaglie agli Europei tra il 2002 al 2007.

    ”Claudia era una persona molto attiva, era riuscita anche negli studi. Tutti quelli che l’hanno conosciuti sono sconvolti” ha detto il presidente della federazione judo austriaca Hans Paul Kutschera all’emittente pubblica ORF. La Heill contemporaneamente ai suoi studi sul management sportivo allenava giovani judoka.