Tag: Johanna Schnarf

  • Mondiali Sci Alpino, la supercombinata va alla Fenninger. Male la Riesch, Schnarf ottava

    Mondiali Sci Alpino, la supercombinata va alla Fenninger. Male la Riesch, Schnarf ottava

    Seconda gara femminile e secondo oro per l’ Austria, questa volta è la 21enne Anna Fenninger a salire sul gradino più alto del podio, seconda la slovena Tina maze per soli 9 centesimi e terza l’ onnipresente svedese Anja Paerson.

    Lo slalom ha messo a dura prova le atlete con molte uscite e defezioni dopo la discesa e meno male che le temperature sono state più alte, così da evitare una pista ghiacciata che avrebbe causato una vera e propria ecatombe. L’ austriaca Fenninger si è dimostrata la più completa con un ottima gara in discesa, dove ha chiuso quarta ed una manche in slalom piena di rischi che comunque hanno pagato, seppur per poco, nei confronti di una Maze superlativa in slalom. la Goergl che aveva chiuso la manche della discesa al comando chiude quinta mentre la tedesca Maria Riesch, specialista dello slalom, ha tentato una rimonta ma le sue condizioni fisiche al momento non la rendono competitiva mentre la sua rivale, l’ americana Vonn, nemmeno ha disputato la prova dello slalom anche lei in non perfette condizioni fisiche.

    In casa Italia, buona la prova della Schnarf che chiude alla fine in ottava posizione dopo l’ undicesimo posto della mattina, sedicesima la Curtoni mentre caduta della Marsaglia nella manche dello slalom.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Anna Fenninger Aus
    2 Tina Maze Slo
    3 Anja Paerson Swe
    4 Dominique Gisin Sui
    5 Elizabeth Goergl Aus
    6 Denise Feieraben Sui
    7 Julia Mancuso Usa
    8 Johanna Schnarf Ita
    9 Marusa Ferk Slo
    10 L. Smiseth Sejersted Nor
  • Mondiali Sci Alpino, Goergl in testa nella supercombinata. Attesa per lo slalom

    Mondiali Sci Alpino, Goergl in testa nella supercombinata. Attesa per lo slalom

    Continua il momento positivo per l’ austriaca Elizabeth Goergl ai mondiali in corso di svolgimento a Garmisch, la neo campionessa mondiale di Superg è in testa dopo la prova di discesa libera valida per la supercombinata.

    Le due super favorite della vigilia, Lindsey Vonn e Maria Riesch sono attardate anche a causa di malanni fisici che non permettono alle due atlete di scendere con la consueta forza dimostrata in coppa del mondo e con l’ americana che non disputerà la slalom. Bene Anja Paerson, la svedese chiude al terzo posto con soli 27 centesimi di ritardo dalla Goergl mentre in vista dello slalom, occhio alla Mancuso che è ottava con 91 centesimi di ritardo ed alla slovena Maze che è nona a 1 secondo e 11 centesimi.

    In casa Italia buona la prova di Johanna Schnarf, undicesima ma non lontanissima dalla Goergl mentre un po’ più lontane sono le giovani Marsaglia e Curtoni rispettivamente al 18° e 19° posto, rammarico per Daniela Merighetti, uscita dopo la prova in discesa a causa di un errore di linea.

    Queste le prima dieci.

    1 Elizabeth Goergl Aus
    2 Dominique Gisin Sui
    3 Anja Paerson Swe
    4 Anna Fenninger Aus
    5 Lara Gut Sui
    6 Laurenne Ross Fra
    7 Denise Feieraben Sui
    8 Britt Janik Can
    9 Julia Mancuso Usa
    10 Tina Maze Slo
  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: Finali a Garmish, Janka fa sua l’ ultima discesa e balza in testa alla coppa, la Riesch beffa la Vonn

    Sci Alpino, Coppa del Mondo: Finali a Garmish, Janka fa sua l’ ultima discesa e balza in testa alla coppa, la Riesch beffa la Vonn

    Doppio colpo a Garmish dello svizzero Carlo Janka che non solo vince l’ ultima discesa libera della stagione, ma riesce anche ad operare il sorpasso nella generale nei confronti dell’ austriaco Raich.  Il 23enne svizzero con una prova impeccabile relega sul secondo gradino del podio l’ austriaco Mario Scheiber per soli due centesimi, terzi a parimerito, si piazzano il canadese Erik Guay e lo svizzero Patrick Kunden a sette centesimi dal primo.
    Adesso la generale vede Janka distanziare di 54 punti Raich con tre gare alla fine, ricordiamo che ogni vittoria regala 100 punti e quindi la lotta è ancora aperta.

    L’ Italia vedeva al via solo due rappresentanti, Hell che conclude la sua stagione in discesa con un ottimo sesto posto, anche se aveva il miglior tempo nell’ ultimo intermedio e l’ iridato Juniores 19enne Mattia Casse che tradisce un pò di emozione chiudendo al 22° posto.

    Per quanto riguarda le donne, non sembra avere fine l’ eterna lotta tra le amiche-rivali Riesch-Vonn, che vede la tedesca, padrone di casa, imporsi in discesa proprio davanti alla bella americana distanziandola di 48 centesimi, chiude il podio la svedese Paerson ad oltre un secondo festa rimandata, quindi per la Vonn, che vede riavvicinarsi la tedesca anche nella generale, ma con un distacco ancora rassicurante di 225 punti.
    Per quanto riguarda le azzurre, ancora una volta la migliore è Schnarf che chiude sesta, diciottesima Elena Fanchini, ventesima Lucia Recchia

    Ordine d’ arrivo Uomini:

    1. Carlo Janka (Sui) in 1’58″45;
    2. Mario Scheiber (Aut) a 0″02;
    3. Eric Guay (Can) e Patrick Kueng (Sui) a 0″07;
    5. Hans Grugger (Aut) a 0″11;
    6. Werner Hell (Ita) a 0″13;
    7. Manuel Osbornme-Paradis (Can) a 0″15;
    8. Didier Cuche (Sui) a 0″19;
    9. Michael Walchhofer (Aut) a 0″62;
    10. Ivica Kostelic (Cro) a 0″63;
    22. Mattia Casse (Ita) a 3″18.

    Ordine d’ arrivo Donne:

    1. Maria Riesch (Ger) in 1’34″82;
    2. Lindsay Vonn (Usa) a 0″48;
    3. Anja Paerson (Swe) a 1″13;
    4. Nadja Kamer (Sui) a 1″22;
    5. Julia Mancuso (Usa) a 1″31;
    6. Johanna Schnarf (Ita) a 1″35;
    7. Fabienne Suter (Sui) a 1″40;
    7. Nadia Styger (Sui) a 1″40;
    9. Daniela Merighetti (Ita) a 1″56;
    10. Aurelie Revillet (Fra) a 1″59;
    18. Elena Fanchini (Ita) a 2″42;
    20. Lucia Recchia (Ita) a 2″69.

  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: battute le americane, Gisin profeta in patria.

    La svizzera Dominique Gisin toglie il gusto della doppietta alla dominatrice della velocità Vonn, che si era imposta ieri nella discesa, vincendo il SuperG di Crans Montana; a completare il podio, l’altra americana Julia Mancuso.
    Gara condizionata dal forte vento che ha finito per penalizzare alcune discese, una su tutte quella della tedesca Maria Riesch che, chiudendo all’ ottavo posto, si allontana forse in maniera definitiva per la lotta della coppa del mondo generale lasciandola, oramai, saldamente in mano alla Vonn.

    Per  la classifica di specialità, l’Americana Vonn approfitta dello scivolone in partenza della svizzera Suter, unica sua avversaria nella specilità, conquistando la coppetta e concedendo il bis, con quella conquistata ieri in discesa. Per quanto riguarda le azzurre, non vieni ripetuto lo splendido risultato di ieri con le uniche note positive rappresentate, ancora una volta, dalla giovane Schnarf, che chiude all’undicesimo posto e da Fanchini che si piazza tredicesima. Unica azzurra qualificata per la finale a Garmish del SuperG, visto il brutto infortunio subito da Nadia Fanchini a S. Moritz prima delle olimpiadi, è Lucia Recchia

    Queste le prime dieci:

    D. Gisin (SUI)
    L. Vonn (USA)
    J. Mancuso (USA)
    N. Styger (SUI)
    I. Jaguemond (FRA)
    T. Maze (SLO)
    A. Paerson (SWE)
    M. Riesch (GER)
    M. Marchand-Anvier (FRA)
    E. Goergl (AUS)

  • Sci Alpino: Coppa del Mondo, sfortuna Italia. La Schnarf seconda per un centesimo

    La statunitense L. Vonn si aggiudica la libera di Crans Montana per un centesimo di secondo nei confronti dell’azzurra J. Schnarf, a completare il podio un’ altra sorpresa, la giovane svizzera Abderhalden.
    Grande prova della squadra azzurra che, aiutata da materiali fantastici, riesce a piazzare nelle dieci anche Lucia Recchia e Daniela Merighetti rispettivamente al settimo ed al decimo posto; iniezione di fiducia, questa, dopo le delusioni olimpiche.
    La bella statunitense con questa vittoria conquista la coppa di specialità, grazie al sesto posto odierno della tedesca, eterna rivale nonchè amica, Maria Riesch.

    Queste le prime dieci:

    1) L. Vonn (USA)
    2) J. Schnarf (ITA)
    3) M. Abderhalden (SUI)
    4) M. Ferk (SLO)
    5) V. Rebensburg (GER)
    6) M. Riesch (GER)
    7) L. Recchia (ITA)
    8) R. Mader (AUS)
    9) N. Kamer (SUI)
    D. Merighetti (ITA)

  • Vancouver 2010: deludono Fabris e Piller Cottrer, sfotunata la Schnarf

    Altra giornata di magra per i colori azzurri alle Olimpiadi invernali di Vancouver. C’era attesa per il riscatto di Enrico Fabris nella gara individuale di pattinaggio su pista nei 1500, gara che lo vedeva campione olimpico in carica, ma il nostro azzurro non va oltre il decimo tempo lontanissimo dai tempi di testa. L’oro va all’olandese Mark Tuitert che precede lo statunitense Shani Davis (argento) e il norvegese Havard Bokko (bronzo). Buona la gara dell’altro azzurro in gara, Anesi chiude con il dodicesimo tempo.

    Non arriva nemmeno dal fondo l’acuto azzurro dove i favoriti azzurri Di Centa e Piller Cottrer non vanno oltre il 12° e 14° tempo, per un presunto errore nella scelta degli sci. Va allo svedese Marcus Hellner, medaglia d’argento al tedesco Tobias Angerer, bronzo all’altro svedese Johan Olsson.

    Sfiora l’impresa Johanna Schnarf, l’azzurra alle Olimpiadi solo per l’infortunio alla Franchini, fa una discesa sempre all’attacco fermandosi a soli undici centesimi dal podio. L’oro va alla Fischbacher che si piazza davanti alla slovena Tina Maze, bronzo alla statunitense Vonn.

  • Olimpiadi invernali Vancouver 2010: gli azzurri in gara il 17 gennaio. Speranze dallo slittino

    Dopo la giornata di magra, vissuta ieri, per il medagliere italiano, oggi la truppa azzurra potrebbe rifarsi e rimpinguare cosi il numero di medaglie. Si nutrono molte speranze infatti dallo slittino a coppia dove Obertsolz-Gruber e Plankensteiner-Haselrieder nutrono speranze di podio. Fanno ben sperare nello slittino la Franchini e la Schnarf, sogni di riscatto invece per la fontana.

    Il programma completo degli azzurri in gara oggi:
    (ora italiana)
    Sci di fondo – Sprint TC D – qualificazioni – (19.15 ora locale in Canada) – (Elisa Brocard, Magda Genuin , Karin Moroder) – Whistler Olympic Park.

    Sci di fondo – Sprint TC U – qualificazioni – (19.40) – (Loris Frasnelli, David Hofer, Fabio Pasini, Renato Pasini) – Whistler Olympic Park.

    Sci Alpino – Discesa Libera D – Finale – (20.00) – (Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf) – Whistler Creekside.

    Sci di fondo – Sprint TC D- quarti (21.30) – semifinali (22.20) – Finale (22.45) – (Elisa Brocard, Magda Genuin, Karin Moroder) – Whistler Olympic Park.

    Sci di fondo – Sprint TC U- quarti (21.55 – semifinali (22.30) – Finale (22.55) – (Loris Frasnelli, David Hofer, Fabio Pasini, Renato Pasini) – Whistler Olympic Park.

    Snowboard – Halpipe U – qualificazioni (22.05) – (Manuel Pietropoli) – Cypress Mountain.

    Pattinaggio di velocità – 1000 m. U – Finale – (01.00) – (Massimo Anesi) – Richmond Olympic Oval.

    Slittino – doppio – 1^discesa – (02.00) – (Christian Obertsolz-Patrick Gruber, Gehrard Plankensteiner-Oswald Haselrieder) – The Whistler Sliding Center.

    Short Track – 500 m. D – quarti di finale – (02.00) – (Arianna Fontana). Pacific Coliseum.

    Snowboard – halfpipe U – semifinale (02.15) – (ev.Manuel Pietropoli) – Cypress Mountain.

    Short Track – 1000 m. U – batterie – (02.25) – (Nicolas Bean, Yuri Confortola, Nicola Rodigari) – Pacific Coliseum.

    Slittino – Doppio – Finale – (03.00) -(Christian Obertsolz-Patrick Gruber, Gehrard Plankensteiner-Oswald Haselrieder ) – The Whistler Sliding Center.

    Short Track
    – 500 m. D – semifinali – (03.14) – (ev. Arianna Fontana). Pacific Coliseum.

    Short Track – staffetta 5000 m. U – semifinali – (03.35) – (Nicolas Bean, Yuri Confortola, Claudio Rinaldi, Nicola Rodigari, Roberto Serra) – Pacific Coliseum.

    Short Track – 500 m. D – Finale – (04.07) – (ev. Arianna Fontana). Pacific Coliseum.

    Snowboard – halfpipe U – Finale – (04.15) – (ev. Manuel Pietropoli) – Cypress Mountain.