Tag: jankovic

  • Genoa Inter, Milito al Ferraris da ex. Fiducia a Faraoni e Coutinho

    Genoa Inter, Milito al Ferraris da ex. Fiducia a Faraoni e Coutinho

    Questa sera si recupera Genoa Inter , rinviata per l’alluvione che colpì e devastò il capoluogo ligure poche settimane fa. Test importante per le due squadre, dove entrambi i tecnici hanno ritrovato la vittoria nel precedente turno di campionato, con l’Inter che ha fatto intravedere spiragli di buon gioco contro la Fiorentina, e Malesani che si è tenuto stretto la panchina dopo le dure critiche vincendo a Siena. Sia i nerazzurri che i rossoblu scenderanno in campo per fare bottino pieno, considerando come una vittoria vorrebbe dire rilanciarsi nelle zone alte della classifica, mentre un pari non servirebbe in fin dei conti a nessuna delle pretendenti. Malesani cerca di rinsaldare la sua posizione alla guida del Grifone, mentre Ranieri cerca quel filotto di risultati utili necessario a fargli passare feste più tranquille.

    Genoa Inter Coutinho ancora titolare | ©GIUSEPPE CACACE/Getty Images
    GENOA- Il tecnico rossoblu nella conferenza stampa alla vigilia del match è stato chiaro, per fare risultato contro l’Inter serve la partita della vita. Poca concentrazione o sottovalutare l’avversario potrebbero rappresentare i pericoli maggiori per i suoi. Il problema maggiore per i liguri è rappresentato dalla pesante assenza del loro bomber stagionale, Rodrigo Palacio, alle prese con una lesione ai flessori che lo terrà fuori verosimilmente per un mese. Malesani chiede dunque ai suoi una partita di sacrificio e carattere, per dimostrare come il suo Genoa meriti di stare nei piani alti della classifica. Per quanto riguarda l’aspetto tattico, il tecnico del Grifone dovrebbe schierare un 4-3-1-2 con l’ex rossonero Kaladze e Dainelli al centro, affiancati ai lati rispettivamente da Mesto e Moretti. In mediana Veloso con Rossi e Constant sugli esterni, mentre nel ruolo di trequartista il talentuoso Merkel. Davanti per non sentire la mancanza di Palacio spazio al recuperato Ze Eduardo con Jankovic leggermente più arretrato. Occhio anche a Pratto che non sta deludendo in queste ultime uscite stagionali.

    INTER- Ranieri, si preoccupa di tutelare i suoi calciatori, lasciando a casa Maicon e Sneijder, non forzando i tempi di recupero ulteriormente per evitare fastidiose ricadute. Torna invece disponibile Diego Forlan, che verosimilmente non vedrà il campo dal primo minuto, ma si accomoderà in panchina per subentrare a partita in corso. Largo dunque a Milito che per la prima volta affronta con la maglia nerazzurra la sua ex squadra sul campo da avversario. Emozioni particolari per un giocatore legato in maniera forte al pubblico e alla società, con interessanti indiscrezioni di mercato che vedrebbero un clamoroso ritorno del Principe in rossoblu nel futuro prossimo. Pochi dubbi per Ranieri sulla formazione con la scelta del più classico 4-4-2, visto il forfait di Ranocchia in difesa, si ripropone l’accoppiata Lucio-Samuel, ovviamente senza Maicon ci sarà Zanetti (scontata la squalifica) a sostituire il brasiliano e Nagatomo sull’altra corsia. Centrocampo fotocopia della partita contro la Fiorentina, con Faraoni nuovamente largo a destra, Cambiasso e Thiago Motta centrali, e Coutinho largo a sinistra con la licenza di agire nel ruolo di trequartista, vista la pesante assenza di Sneijder. Tandem offensivo con Pazzini e Milito, con l’argentino che sembra aver smaltito la botta alla caviglia e scalpiti per la voglia di giocare in uno stadio fantastico come il Ferraris.

    Le probabili formazioni Genoa Inter in campo questa sera:

    GENOA (4-3-1-2) Frey; Mesto, Granqvist, Kaladze, Moretti; Rossi, Veloso, Seymour; Merkel; Ze Eduardo, Jankovic. A disposizione: Lupatelli, Dainelli, Sampirisi, Constant, Jorquera, Pratto, Caracciolo. Allenatore: Malesani.

    Indisponibili: Palacio (1 mese), Bovo (da valutare), Antoelli (20 giorni), Kucka (10 giorni), Birsa (15 giorni). Squalificati: nessuno.

    INTER (4-4-2) Julio Cesar; Zanetti, Lucio, Samuel, Nagatomo; Faraoni, Thiago Motta, Cambiasso, Coutinho; Milito, Pazzini. A disposizione: Castellazzi, Cordoba, Alvarez, Poli, Obi, Forlan, Zarate. Allenatore: Ranieri.

    Indisponibili: Sneijder (15 giorni), Stankovic (5 giorni), Viviano (2 mesi), Jonathan (10 giorni).

    Squalificati: nessuno.

  • Genoa Milan ultime e probabili formazioni

    Genoa Milan ultime e probabili formazioni

    La 14° giornata sarà ancor più spezzettata del solito, si inizia questa sere con Genoa Milan e finirà nel Monday Night con Lazio Novara. Il primo match sarà dunque quello di Marassi questa sera che potrebbe consentire ai rossoneri di agguantare la vetta della classifica almeno per 24 ore. Il Milan è in salute anche se a tener banco sono i presunti dissapori tra Berlusconi e Allegri dovuti alla sconfitta contro il Barcellona e al caso Inzaghi snobbato anche questa sera. Il Genoa si gioca molto, Malesani ieri duro in conferenza stampa sa di giocarsi molto e nonostante le rassicurazioni del presidente Preziosi deve riscattare la brutta prestazione di domenica scorsa.

    Massiliano Allegri | ©OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    Genoa Milan dovrebbe esser una partita spettacolare con il vincitore che dovrebbe uscire dai duelli individuali del centrocampo. I padroni di casa per combattere lo strapotere rossonero dovranno imporgli ritmi alti e un pressing asfissiante sui portatori di palla sin dalla difesa. La mancanza di Palacio potrebbe convincere Malesani, su suggerimento di Preziosi, a schierare una punta sola in attacco Jankovic irrobustendo il centrocampo e utilizzando gli inserimenti di Merkel, Jorquera e Constant per far creare imprevedibilità.

    Allegri oltre ad Inzaghi non potrà contare su Van Bommel per un problema muscolare e Zambrotta e dovrebbe quindi riconfermare la difesa schierata domenica scorsa contro il Chievo. Con Amelia a sostituire Abbiati e Abbiati preferito a Taiwo sulla sinistra. A centrocampo torna capitan Ambrosini, confermatissimi invece Nocerino, Boateng e Aquilani. In avanti Pato vince ancora una volta il ballottaggio con Robinho come partner di Ibrahimovic.

    Genoa Milan probabili formazioni
    Genoa (4-3-2-1):
    Frey; Mesto, Kaladze, Dainelli, Moretti; Rossi, Veloso, Constant; Jorquera, Merkel; Jankovic A disp.: Lupatelli, Granqvist, Seymour, Kucka, Caracciolo, Ze’ Eduardo, Pratto. All.: Malesani
    Squalificati: Palacio (1)
    Indisponibili: Bovo, Antonelli

    Milan (4-3-1-2): Amelia; Abate, Yepes, T. Silva, Antonini; Aquilani, Ambrosini, Nocerino; Boateng; Pato, Ibrahimovic A disp.: Roma, Bonera, Taiwo, Emanuelson, Seedorf, Robinho, El Shaarawy. All.: Allegri
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Gattuso, Flamini, Cassano, Nesta, Abbiati, Van Bommel, Zambrotta

  • Genoa-Roma 2-1, decide Kucka

    Genoa-Roma 2-1, decide Kucka

    Il Genoa prende tre punti d’oro contro una Roma molto ingenua. La squadra di Malesani gioca una partita perfettamente italiana, quella di Luis Enrique ne gioca un’altra perfettamente spagnola. E in effetti a Marassi va in scena la nona giornata del Campionato di Serie A. I giallorossi sono deboli e sfortunati, il rossoblu sono organizzati e fortunati.

    Bosko Jankovic | © Valerio Pennicino/Getty Images
    PRIMO TEMPO. Come di consueto la Roma comincia la partita alla grande. Possesso palla schiacciante e di qualità, buona circolazione del pallone e movimento continuo. Il giro palla romanista produce un paio di conclusioni insidiose. In questa fase la Roma schiaccia il Genoa nella sua metà campo e al 20′ Lamela conclude un’azione spedendo al lato da posizione molto vantaggiosa. Poi al 26′ colpo di testa di Gago, ma Frey ci mette i pugni. Al minuto 29 c’è la prima vera reazione ligure con Merkel che tira di destro da posizione favorevole e Perrotta devia in angolo evitando il gol. La Roma continua a premere, ma al 38′ Heinze sbaglia l’impostazione del gioco e regala il contropiede a Palacio: l’argentino guadagna il fondo in prossimità dell’area piccola, finta su Heinze e passaggio al centro per Jankovic che ha il tempo per stoppare nel cuore dell’area e scagliare un destro chirurgico che trafigge l’incolpevole Stekelenburg. Dopo il gol il finale di tempo è ancora di marca romanista. SECONDO TEMPO. La seconda frazione riparte come la prima con la Roma all’attacco, ma che non trova grandi spazi grazie agli accorgimenti tattici di Malesani. Al 13′ chance di testa per Lamela che vede la sua conclusione respinta da Frey. I giallorossi sono più lenti e insidiano l’avversario soltanto grazie alla spinta di Josè Angel e a inserimenti individuali dei centrocampisti. Quando la Roma sembra non venire a capo della magistrale tattica difensiva genoana invece arriva il gol: tocco del neoentrato Osvaldo per Borriello (altra new entry) che sembra perdere il pallone in favore di Bovo, ma con una zampata da rapace mette la palla in mezzo servendo Borini, il quale da zero metri fa la rete del pareggio. Siamo al minuto 38. Ora la Roma a quattro punte si getta nel forcing finale, ma subisce qualche ripartenza che il Genoa non sfrutta. Poi dagli sviluppi di un calcio d’angolo arriva il gol vittoria di Kucka quando il cronometro segna 39 minuti nella ripresa: nell’immobilità della difesa romanista Merkel sponda in mezzo all’area verso Kucka che impatta il pallone quasi per caso e lo vede superare il portiere capitolino.