Tag: ivica kostelic

  • Al via la Coppa del Mondo di sci, Vonn e Hirscher i detentori

    Al via la Coppa del Mondo di sci, Vonn e Hirscher i detentori

    Nel fine settimana prenderà il via la stagione di Coppa del Mondo di sci Alpino con i classici appuntamenti di Soelden, in Austria, dove verranno disputati due giganti uno maschile ed uno femminile.

    Saranno sempre i soliti nomi a farla da padrone anche in questa stagione oppure ci saranno novità importanti per la conquista della sfera di cristallo che in questa stagione vedrà il ritorno degli sci più lunghi e meno sciancrati di quelli usati negli ultimi tempi che avevano causato molti infortuni fra gli atleti.

    È ovvio che in campo femminile il pronostico sembra chiuso già in partenza con la statunitense Linsdey Vonn a caccia del suo ennesimo titolo iridato e con la sola tedesca Maria Riesch e la slovena Tina Maze, capaci di opporre un minimo ostacolo all’americana che si è dimostrata in queste ultime stagione decisamente di un’altra categoria rispetto a tutte le sue colleghe. Molta più lotta dovrebbe esserci tra i maschi che vedrà protagonista sicuramente l’austriaco Marcel Hirscher ed il croato Ivica Kostelic. Attesa anche per il norvegese Svindal e per il nostro Innerhofer che potrà lottare, a meno di rovinose cadute ed infortuni, per la vittoria finale della Coppa che manca in Italiada molto tempo.

    Lindsey Vonn
    Lindsey Vonn e Marcel Hirscher ©Alexis Boichard/Agence Zoom/Getty Images

    Dicevamo sabato gigante donne e domenica gigante uomini sui 3.000 metri del ghiacciaio Rettenbach di Soelden, in Tirolo test molto importanti con la vera partenza della Coppa che avverrà a fine novembre con la trasferta americana con la parentesi di due slalom in Finlandia a metà novembre. La stagione 2012-2013 avrà come punto focale i campionati del mondo di Schladming, sempre in Austria, in programma a febbraio. E’ ovviamente l’appuntamento a cui puntano maggiormente gli azzurri dopo gli ottimi risultati degli ultimi Mondiali, quelli di Garmisch-Partenkirhen nel 2011.

    La nazionale azzurra sarà impegnata in massa in Austria dato che il gigante è la disciplina dove i nostri azzurri sono tra i più forti al Mondo sia in campo maschile che in quella femminile. Infatti a Soelden l’Italia sarà l’unica nazionale a schiererà ben 10 partecipanti con Max Blardone tra gli uomini e Federica Brignone tra le donne, gli atleti di punta.

  • Sci, Myhrer vince lo slalom, Deville 2° e Gross 4°. Debacle Hirscher

    Sci, Myhrer vince lo slalom, Deville 2° e Gross 4°. Debacle Hirscher

    Lo svedese Andrè Myhrer vince lo slalom speciale di Kranjska Gora precedendo l’azzurro Cristian Deville ed il francese Pinturault. Grande anche la prova di Stefano Gross che chiude al quarto posto mentre ha inforcato nella prima manche l’austriaco Marcel Hirscher, riaprendo di fatto, la lotta per la sfera di cristallo.

    Infatti adesso al comando della generale è rimasto lo svizzero Beat Feuz con 1.250 punti, seguito da Hirscher con 1.195 con le finali di Schladming che a questo punto saranno decisive per la conquista della coppa del Mondo generale.

    Ma veniamo alla gara con la svedese Myhrer che ha disputato una ottima prima manche, sfruttando nel migliore dei modi il n.1 di pettorale e contenendo il ritorno di Deville nella seconda. L’azzurro, secondo nella prima manche, è autore di una buona seconda frazione con qualche errore compiuto nel tratto finale del tracciato che ha consentito allo svedese di sopravanzarlo nel finale. Il terzo posto viene conquistato dal francese Pinturault autore di una grande seconda manche mentre Ivica Kostelic, ancora convalescente dall’operazione al menisco di alcune settimane fa, chiude al 16° posto mantenendo un esiguo vantaggio nella classifica di specialità su Hirscher e Myhrer.

    Andrè Myhrer ©Stanko Gruden/Agence Zoom/Getty Images

    Oltre alle belle prestazioni di Deville e Gross, l’Italia piazza altri tre atleti fra i primi 30 della classifica finale dello slalom con Patrick Thaler quattordicesimo, Giuliano Razzoli quindicesimo ed il giovane Riccardo Tonetti 22°, sceso con il pettorale numero 41. Peccato per Manfred Moeggl, uscito nel corso della seconda manche a causa di una inforcata nel tratto finale del tracciato. Adesso il circo bianco si trasferirà in Austria, a Schladming, dove verranno decise sia la coppa generale che alcune coppe di specialità. Duello aperto quindi fra Beat Feuz e Marcel Hirscher con lo svizzero che avrà a disposizione il supergigante e la discesa e l’austriaco le due discipline tecniche dello slalom speciale e del gigante.

  • Sci, nella nebbia spunta Razzoli, suo l’ ultimo slalom

    Sci, nella nebbia spunta Razzoli, suo l’ ultimo slalom

    Finalmente Razzoli, il campione olimpico torna al successo in coppa del mondo dopo un anno dalla medaglia d’oro conquistata nelle nevi canadesi.

    Fantastica la seconda manche del razzo che scendendo nella nebbia recupera dall’ ottavo posto della prima manche precedendo alla Fine l’ austriaco Mario Matt ed il tedesco Felix Neurheuter. Peccato per gli altri azzurri in gara, manfred moeggl terzo nella prima manche chiude al nono posto mentre Deville, quinto nella prima frazione è autore di un grossolano errore che lo relega alla fine nelle retrovie.

    La coppa di specialità è andata al croato Kostelic che aggiunge questo trofeo alla coppa di supercombinata ed a quella generale sicuramente più importante.

  • Sci, la Coppa del Mondo è della Riesch, ma che farsa a Lenzhereide

    Sci, la Coppa del Mondo è della Riesch, ma che farsa a Lenzhereide

    Maria Riesch vince la sua prima Coppa del Mondo generale della sua carriera per soli 3 punti nei confronti dell’ eterna amica – rivale Lindsey Vonn ma sicuramente le polemiche non mancheranno per questo epilogo di stagione.

    Infatti la statunitense, autrice nell’ ultimo mese di una rimonta fantastica deve abdicare a causa dell’ annullamento del superg di venerdi e del gigante di domenica, causa maltempo. Il sorpasso della tedesca è avvenuto ieri, nello slalom vinto dalla slovena Maze, gara al limite della praticabilità che ha penalizzato fortemente l’ americana e che alla fine è risultata decisiva per l’ assegnazione finale della coppa alla tedesca che comunque, nel complesso della stagione, ha dimostrato di meritare anche se non ha saputo reggere la pressione causata dalla rimonta della Vonn.

    Risulta veramente incomprensibile come la federazione internazionale faccia disputare domani, sempre tempo permettendo la prova del team event, assolutamente inutile ai fini della coppa e non recuperi le gare annullate finendo così per risultare ridicola agli occhi dei tifosi e tanti appassionati che hanno seguito la stagione fino all’ ultima gara.

    Nei maschi la coppa è andata al croato Kostelic che ha dominato la stagione in lungo e in largo dimostrandosi il più forte del mondo e soprattutto il più completo.

  • Gioia Italia, Christof Innerhofer è Campione del Mondo

    Gioia Italia, Christof Innerhofer è Campione del Mondo

    Christof Innerhofer è il nuovo campione del mondo di Supergigante ai mondiali di Garmisch a completare il podio con l’ azzurro, l’ austriaco Hannes Reichelt argento ed il croato Ivica Kostelic bronzo.

    Abbiamo atteso tre mesi per la prima vittoria stagionale da parte degli azzurri ed è arrivata proprio nel momento più importante e cioè, ai campioni del mondo. Fantastico “Inner” che con una prova impeccabile ha messo dietro tutti i big che hanno commesso degli errori evidenti in una pista piena di insidie e difficilissima e dove l’ azzurro ha saputo districarsi con maestria nei punti cruciali del tracciato. L’ Austria salva l’ onore con la medaglia d’ argento di Reichelt mentre non finisce di stupire Ivica Kostelic che, dopo aver letteralmente dominato la stagione in coppa del mondo, riesce a conquistare una medaglia in una specialità comunque non sua.

    Oltre alla grandissima prova di Innerhofer, la squadra azzurra si è difesa bene anche con Werner Hell e Peter Fill rispettivamente ottavo e nono, peccato per Hell che senza un errore clamoroso nel terzo intermedio sarebbe stato sui tempi di Innerhofer e quindi sul podio.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Christof Innerhofer Ita
    2 Hannes Reichelt Aus
    3 Ivica Kostelic Cro
    4 Didier Cuche Sui
    5 Benjamin Raich Aus
    6 Romed Baumann Aus
    7 Carlo Janka Sui
    8 Werner Hell Ita
    9 Peter Fill Ita
    10 Adrien Theaux Fra
  • Vince Grange, Deville è quarto ma Razzoli cade.

    Vince Grange, Deville è quarto ma Razzoli cade.

    Jean Baptiste Grange vince lo slalom finlandese di Levi, secondo è arrivato lo svedese Myhrer, terzo Kostelic. Bene Cristian Deville, autore di una grande rimonta nella seconda manche che chiude, alla fine quarto, male Razzoli caduto nella prima manche, Moeggl settimo.

    La prima manche è molto difficile e risulta ostica, oltre che per il campione olimpico, anche per l’austriaco Herbst, vincitore dell’ultima Coppa di specialità, i suoi compagni Raich ed Hirscher, il canadese Janyk. I trabocchetti si nascondevano nella parte più facile del tracciato, la prima, meno pendente ma velocissima fra le porte filanti, con cambi di ritmo repentini e qualche dosso che la luce artificiale nascondeva. In uno di questi è caduto Razzoli, dopo 14 curve, dopo una porta doppia, un dossetto gli ha fatto perdere aderenza e l’emiliano, cercando di rimediare, si è ritrovato

    La seconda manche è più lineare con molto meno uscite rispetto alla prima e dove Grange riesce a confermarsi e dove è il nostro Deville a realizzare una fantastica rimonta che però si interrompe ad un decimo dal podio. Bella e soprattutto importante la vittoria per Grange che corona così, in maniera perfetta, il suo ritorno in attività dopo uno stop di circa un anno.

    La Coppa del Mondo ora si trasferisce in America dove fra due settimane sono il programma le prime prove veloci maschili a Lake Louise, in Canada, mentre le donne si affronteranno ad Aspen, negli Stati Uniti, in uno gigante ed uno slalom. Per gli slalomisti il prossimo appuntamento sarà in Europa, il 12 dicembre a Val d’Isere.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Jean Baptiste Grange Fra
    2 Andre Mihrer Swe
    3 Ivica Kostelic Cro
    4 Cristian Deville Ita
    5 Manfred Pranger Aus
    6 Silvain Zurbriggen Sui
    7 Manfred Moeggl Ita
    8 Julien Cousinau Fra
    9 Marc Gini Sui
    10 Julien Lizeroux Fra
  • Sci Alpino, Finali a Garmisch: SuperG, di nuovo il canadese Guay

    Il canadese Eric Guay in un colpo solo fà suo l’ ultimo supergigante della stagione e la coppa di specialità, a completare il podio vi sono al secondo posto il croato Ivica Kostelic ed al terzo il norvegese Aksel Lund Svindal. Gara condizionata dalla visibilità non troppo ottimale che ha visto il dominio del canadese che sicuramente è entrato in forma troppo tardi, visto i risultati deludenti che ha ottenuto nelle olimpiadi di casa a Vancouver. Tre gli atleti azzurri in gara con il migliore, Patrick Staudacher che conquista il decimo posto, 17° Innerhofer mentre fuori Werner Hell. Nella classifica generale, Benny Raich rosicchia un pò di punti nei confronti dello svizzero Carlo Janka ma deve ancora recuperare  48 punti, lotta comunque ancora aperta.

    Questi i primi dieci:

    1. GUAY Erik   CAN 1′. 26″.36″  
    2. KOSTELIC Ivica   CRO   + 0. 3
    3. SVINDAL Aksel Lund   NOR   + 00′ 00″
    4. REICHELT Hannes   AUS   + 00′ 02″
    5. STREITBERGER Georg   AUS   + 00′ 02″
    6. RAICH Benjamin   AUS   + 00′ 02″
    7. GORZA Ales   SLO   + 00′ 06″
    8. DEFAGO Didier   SUI   + 00′ 06″
    9. SCHEIBER Mario   AUS   + 00′ 06″
    10. STAUDACHER Patrick   ITA   + 00′ 06″