Tag: Italia

  • Italia-Brasile:parla il ct

    Nel caso esistano altre forme di vita nell’Universo, si sappia qual è il derby calcistico del pianeta Terra: è Italia-Brasile. Uno slogan coniato da Paulo Roberto Falcao e fatto proprio da Marcello Lippi: “Mi piace la definizione: è il derby del mondo. Per me è una novità perché non ho affrontato il Brasile mai, sarà una partita di livello fra le squadre più titolate del mondo. Un’esibizione? Si fanno al circo, sarà calcio vero”.

    Il c.t. spiega anche il perché: “Dunga ha chiamato solo giocatori che militano in club europei e non quelli che  giocano in Brasile, li conosciamo tutti. Il Brasile è il calcio, ha più di mille giocatori in giro per il mondo, ma noi nel 2006  abbiamo vinto il Mondiale e ce lo siamo meritato in campo“. E oltre al fascino della sfida, c’è anche il vantaggio, per Lippi, di non avere dovuto passare giorni o notti a documentarsi sull’avversario: “Ma cosa volete scoprire -è sbottato il mister viareggino- ci conosciamo tutti. Sono bravi, mi dispiace che non ci sia kakà. Ma basta leggere i nomi…Il Brasile è il più forte del mondo, sempre. Prima dei mondiali lo dissi, poisiamo arrivati noi alla vittoria e in quel momento abbiamo dimostrato di avere giocatori di valore mondiale.”

    Spazio al derby del mondo, dunque. E bocca chiusa su tutto il resto, fatta eccezione per un pensiero al neo-silurato Scolari (“Incerti del mestiere, mi spiace perché é un collega e un amico”). Nessuno commento sul caso Battisti, sul “rivale” Capello e l’Inghilterra: “C’è Italia-Brasile, parliamo di questo”.

    fonte: sportmediaset

  • Italia-Inghilterra:come stanno le avversarie delle italiane

    Ecco il termometro delle nostre avversarie, impegnate in Premier League:

    COM’E’ ANDATA?

    Manchester United: Il Manchester United ha sconfitto il West Ham per 1-0. I “Red Devils”  hanno così raccolto tre punti nella capitale grazie al goal di Ryan Giggs. La porta dei Campioni d’Europa in carica è adesso inviolata da 13 partite (più di 20 ore)

    Chelsea: I blues sembrano aver esaurito le idee. Durante la gara i tifosi hanno chiesto la testa di Scolari, fischiando sonoramente. Il Chelsea ha potuto soltanto gestire uno 0-0 contro l’Hull City e il tecnico portoghese è stato esonerato.

    Arsenal: Pur trovandosi in inferiorità numerica per la maggior parte della gara e nonostante le tante occasioni, poi fallite, del Tottenham, l’Arsenal è riuscito ad ottenere un punto dal pareggio senza reti in uno dei derby di Londra.

    TOP & FLOP


    Manchester United
    : Ryan Giggs ha trovato l’unico goal della gara ottenendo il record del numero di stagioni consecutive in Premier League condite da almeno un goal. Partito da posizione laterale ha ingannato due difensori prima di trovare il goal.

    Chelsea: John Obi Mikel è stato il primo ad essere sostituito da Felipe Scolari, dopo il poco contributo offerto. Pochi i protagonisti in positivo, anche se Ricardo Quaresma ha bagnato in maniera sufficiente il suo debutto.

    Arsenal: Emmanuel Eboue ha fatto il bello e il cattivo tempo. Il difenosre ivoriano ha impedito un goal e guidato i Gunners nelle fasi più pericolose. Tuttavia, una serie di ingenuità sono risultate decisive per la sua espulsione.

    STATO DI FORMA

    Manchester United: Partice Evra e Wayne Rooney stanno tornando a disposizione ed entrambi erano ieri in panchina. Anderson e Nani sono ancora fuori, mentre Rafael ha ripreso nonostante accusi ancora qualche problema.

    Chelsea: Alex ha nuovamente sostituito Ricardo Carvalho.
    .
    Arsenal: Emmanuel Adebayor è stato costretto ad essere sostituito da Nicklas Bendtner. Eboue sarà squalificato a causa della sua espulsione e a loro si uniranno Diaby, Rosicky e Walcott. Eduardo da Silva – fuori per 12 mesi – è pronto a tornare e ieri si è seduto in panchina.

    CHE SI DICE IN INGHILTERRA?

    Manchester United: Sir Alex Ferguson – “Ryan Giggs è veramente un esempio per il calcio. Se qualcuno vuole un esempio di come dedicarsi al calcio, non potrebbe averne uno di migliore di Ryan Giggs”.

    Chelsea: Ray Wilkins – “Se i tifosi vogliono fischiare e fare “boo” che vengano e lo facciano con tutti i loro mezzi. Ma dire che qualcuno non sa cosa sta facendo Scolari quando lui è diventato quello che è, lo ritengo sbagliato”. Queste le parole pronunciate dal vice allenatore Wilkins prima della notizia dell’esonero di “Felipao”.

    Arsenal: Arsene Wenger –  “Il goal che eravamo riusciti a fare (annullato per un fallo) era regolare. Come si può annullare un goal così? Non è accetatabile. L’arbitro deve aver visto un fallo netto per annullare un goal così. Mi piacerebbe che, quando si gioca all’Emirates, venissero annullati gol così ai nostri avversari”.

    fonte:goal.com

  • Verso Italia-Brasile: tutte le curiosità

    Curiosita´ in cifre di Italia-Brasile.
    IL RECORD DI LIPPI, A UN PASSO DA PRIMATO MONDIALE CT Marcello Lippi, con 31 partite di seguito senza mai perdere, e´ a un passo dal primato mondiale da ct dopo aver conquistato gia´ quello azzurro, con una partita piu´ di Vittorio Pozzo. Pareggiando lo scorso 19 novembre 1-1 contro la Grecia ad Atene, ha infatti stabilito il nuovo primato di imbattibilita´ per un commissario tecnico della nazionale italiana, superando Vittorio Pozzo: la striscia positiva del tecnico viareggino – 31 risultati utili consecutivi, 18 vittorie e 13 pareggi – e´ iniziata il 13 ottobre 2004 battendo a Parma la Bielorussia per 4-3 nelle qualificazioni verso i Mondiali di Germania 2006. Vittorio Pozzo, invece, rimase senza perdere per 30 gare dal novembre 1935 (pareggio interno per 2-2 contro l´Ungheria, a Milano, in una gara valevole per la coppa Internazionale) e prosegui´ fino al luglio 1939 (successo per 3-2 in Finlandia in amichevole, a Helsinki). Fu la Svizzera a spezzare la striscia vincendo per 3-1 in amichevole a Zurigo, il 12 novembre 1939: in totale Pozzo mise insieme 24 vittorie e 6 pareggi. Le 31 panchine azzurre consecutive senza sconfitte hanno permesso a Lippi anche di eguagliare il record mondiale di risultati utili consecutivi per un ct: in precedenza avevano tagliato il traguardo dei 31 risultati utili consecutivi solo Alfio Basile (CT dell´Argentina, striscia record dal febbraio 1991 all´agosto 1993) e di Javier Clemente (CT della Spagna, striscia record dal settembre 1994 al gennaio 1998). Un risultato positivo col Brasile, martedi´ a Londra, vorrebbe dire dunque sorpasso
    – LA SEDE: DOPO 12 ANNI AZZURRI TORNANO A LONDRA Nel corso della propria storia, la nazionale maggiore azzurra gioca per la nona volta a Londra e finora ha uno score di 2 successi, 2 pareggi e 4 sconfitte. In 7 di questi 8 precedenti gli azzurri hanno affrontato la nazionale inglese, mentre il 5 agosto 1948 l´avversario fu la Danimarca in un match valido per i Giochi Olimpici di Londra (ko italiano per 3-5, con esordio azzurro di Tommaso Maestrelli): allora partecipavano ai Giochi le selezioni maggiori. Dei 7 precedenti contro l´Inghilterra sono da ricordare i due successi, entrambi per 1-0, ottenuti nell´ordine il 14 novembre 1973 in amichevole (gol di Capello all´86´) ed il 12 febbraio 1997 in un incontro di qualificazione ai Mondiali di Francia ´98 (centro di Zola al 19´). I due pareggi risalgono al 6 maggio 1959 (2-2 in amichevole con reti inglesi di Charlton al 26´ e Bradley al 38´, gol azzurri dell´esordiente Sergio Brighenti al 56´ e Mariani al 61´) ed al 15 novembre 1989 (0-0 in amichevole). Le 3 sconfitte risalgono al 14 novembre 1934 (2-3 in amichevole con gol inglesi di Brook al 3´ e 10´ e Drake al 12´, reti italiane di Meazza al 58´ e 62´), al 30 novembre 1949 (0-2 in amichevole firmato da Rowley al 75´ e Wright al 79´, con esordi azzurri di Rinaldo Martino ed Alberto Piccinini) ed al 16 novembre 1977 (0-2 nelle qualificazioni Mondiali verso Argentina ´78, con reti di Keegan all´11´ e Brooking all´80´).
    – CANNAVARO A CACCIA DI MALDINI Fabio Cannavaro, arrivato a quota 121 presenze (dopo Grecia-Italia del 19 novembre scorso) nella nazionale maggiore azzurra, si trova al secondo posto solitario della classifica dei pluripresenti assoluti nella storia della nazionale maggiore italiana. Scavalcato Dino Zoff, fermo a 112 presenze, Cannavaro va ora a caccia del primato assoluto detenuto da Paolo Maldini con 126 presenze.
    – LA DATA: 10 FEBBRAIO ´99 ESORDIO ZAMBROTTA La nazionale maggiore azzurra gioca per la seconda volta nella propria storia in data 10 febbraio. Il precedente risale al 1999 quando, in un´amichevole disputata a Pisa, l´Italia non ando´ oltre il pareggio per 0-0 contro la Norvegia. In quell´occasione esordi´ in azzurro Gianluca Zambrotta.
    – IL BRASILE VERSO SUDAFRICA 2010 Il Brasile occupa il secondo posto nel gruppo sudamericano delle qualificazioni Mondiali alle spalle della capolista Paraguay. La Seleçao ha attualmente 17 punti in classifica, frutto di 4 vittorie, 5 pareggi ed 1 sola sconfitta, con 15 reti realizzate e 4 gol incassati. Alle spalle della nazionale verdeoro troviamo Argentina e Cile (16 punti a testa), Uruguay (13), Ecuador (12), Colombia (11), Venezuela (10), Bolivio (9) e Peru´ (7). Le 4 vittorie brasiliane sono state coquistate contro Ecuador (5-0 interno), Uruguay (2-1 casalingo), Cile (3-0 fuori casa) e Venezuela (4-0 esterno); i 5 pareggi sono stati ottenuti contro Colombia (0-0 esterno), Peru´ (1-1 in trasferta), Argentina, Bolivia e Colombia (0-0 casalingo con tutte). La sconfitta e´ stata incassata in casa del Paraguay (0-2). Le 15 reti finora realizzate dai verdeoro portano la firma di Kaka´ e Luis Fabiano (4 ciascuno), Robinho (3), Adriano, Elano, Ronaldinho e Vagner Love (1 a testa).
    – L´ARBITRO: RILEY, PER AZZURRI UN PRECEDENTE OK Michael Riley e´ nato a Rotherham (Inghilterra) il 17
    dicembre 1964 ed e´ internazionale dal 1999, di professione e´ direttore finanziario. Nella propria carriera vanta due direzioni nella fase finale degli Europei di Portogallo 2004. Riley vanta un solo precedente con la nazionale maggiore  azzurra: l´11 ottobre 2006 l´Italia di Donadoni si impose per 3-1 a Tbilisi contro la Georgia.
    fonte: resport.it
  • Fed Cup: Italia in semifinale

    L’Italia accede alle semifinali della Fed Cup dove ora affronterà la Russia. Flavia Pennetta ha infatti battuto senza troppi problemi 6-2, 6-2 Alize Cornet nel terzo singolare della sfida tra Francia e Italia valida per i quarti di finale. Spunta però un punto interrogativo: la federtennis francese ha chiesto l’annullamento dell’incontro che la Pennetta ha vinto sabato contro la Mauresmo, durante il quale ha insultato il giudice in sedia.

    Prima di aggiudicarsi il match in 3 set, nel tiebreak del secondo parziale l’azzurra ha alzato il dito contro il giudice: il gesto le è già costato una multa di 2000 dollari e un’ammonizione, ma i francesi ora chiedono di più. Dunque, nonostante le  italiane abbiano chiuso la “serie” con il punteggio di 3-0, devono aspettare il verdetto della federazione internazionale.

    Nella semifinale, in programma il 25 e 26 aprile, l’Italia affronterebbe la Russia, che ha sconfitto 4-0 la Cina nel suo quarto. L’impresa della stessa Pennetta e di Francesca Schiavone, che hanno superato rispettivamente al Mauresmo (2-6, 7-6, 6-4 dopo aver avuto un match point contro) e Alize Cornet (6-1, 2-6, 8-6), avevano garantito all’Italia, nella prima giornata del torneo, il 2-0.

  • Sei nazioni:l’Inghilterra piega l’Italia

    Nel tempio di Twickenham agli azzurri non riesce l’impresa. Gli inglesi si impongono per  36-11 mantenendo l’imbattibiltà contro l’Italia. Brutto esordio quindi ma siamo solo alla prima giornata ci sarà il tempo di riprendersi per Bergamasco e compagni.

    La Cronaca della gara:

    INGHILTERRA-ITALIA 36-11
    Inghilterra
    : D. Armitage, Sackey, Noon (34′ st Tait), Flutey (20′ st Geraghty), Cueto, Goode, Ellis (20′ st Foden), Easter, S. Armitage, Haskell, Kennedy (34′ st Croft), Borthwick, Vickery, Mears (16′ st Hartley), Sheridan (20′ st White). All. Johnson (A disposizione: Worsley)
    Italia: Masi, Robertson, Canale, Garcia, Mi. Bergamasco, Marcato (29′ pt McLean), Ma. Bergamasco (1′ st Toniolatti), Parisse, Zanni, Sole, Bortolami (16′ st Reato), Dellapè (36′ st Montauriol), Castrogiovanni, Ongaro (16′ st Festuccia), Perugini (21′ st Nieto). All. Mallett (A disposizione: Pratichetti)
    Arbitro: Lawrence (Sudafrica)
    Marcatori: 2′ pt meta Goode (In), 2′ pt tr Goode (In), 18′ pt meta Ellis (In), 28′ pt meta Flutey (In), 29′ tr Goode (In), 34′ pt cp McLean (It), 36′ cp Goode (In), 39′ pt cp McLean (It), 15′ st meta Ellis (In), 15′ tr Goode (In), 32′ st meta Mi. Bergamasco (It), 38′ st Cueto (In), 39′ tr Goode (In)

    LA PARTITA

    80′
    E’ finita!
    79′ 36-11
    Trasformazione di Goode
    78′ 34-11
    Meta di Cueto lungo l’out destro difensivo dell’Italia
    77′
    Adesso l’Inghilterra forza il finale per non concedere speranze all’Italia
    73′
    McLean fallisce la trasformazione
    72′ 29-11
    Meta di Mirco Bergamasco a conclusione di un’insistita azione azzurra. Strappo di McLean che squarcia in diagonale la difesa inglese, poi ai cinque metri l’Italia ribalta l’azione arrivando alla meta di Mirco Bergamasco
    62′
    Zanni intercetta il rilancio di Delon Armitage, ma commette un avanti togliendo la meta a Pratichetti ormai lanciato tutto solo
    55′ 29-6
    Break inglese che spezza in due l’Italia, Ellis si infila e va a schiacciare in meta. Goode poi trasforma
    47′
    Continuano le difficoltà azzurre a costruire, la palla fatica a uscire pulita dalla mischia d’attacco
    41′
    Mauro Bergamasco resta negli spogliatoi: bocciata la sua prova da mediano di mischia, dentyro Toniolatti
    41′
    E’ ricominciata!

    40’+3′ Finisce qui il primo tempo!
    42′ Terza linea inglese non legata in mischia, piazzato per l’Italia. McLean calcia e colpisce il palo
    39′ 22-6
    Piazzato di McLean tra i pali
    37′
    Espulsione temporanea per Haskell
    36′ 22-3
    Punizione per l’Inghilterra per fallo di Castrogiovanni. Batte Goode e piazza l’ovale tra i pali
    34′ 19-3
    Piazzato per l’Italia, calcia McLean, buono
    30′
    Dentro McLean per Marcato che ha subito due duri placcaggi a inizio gara
    29′ 19-0
    Trasformazione di Goode
    28′ 17-0
    Passaggio arretrato di Mauro Bergamasco per Garcia troppo lungo, si infila in velocità Flutey che vola in meta
    25′
    Fuori Reato, Bortolami riprende il suo posto in campo dopo 5 minuti di stop: 4 punti di sutura in testa
    24′
    Momento delicato per l’Italia che riesce a tenere lontano dalla propria area di meta l’Inghilterra, pur senza riuscire a pungere
    19′
    Goode fallisce la trasformazione
    18′ 12-0
    Meta di Ellis che sfrutta un errore italiano in mischia. La palla, in mano azzurra, esce male e finisce agli inglesi
    17′
    Piazzato di Goode fuori dai pali
    16′
    Parisse intercetta e frena un’azione travolgente inglese
    12′
    Errore grossolano, chiude troppo con l’interno destro e l’ovale non centra i pali
    11′
    Fuorigioco difensivo inglese, piazzato per l’Italia in posizione centrale
    10′
    Gli Azzurri ricacciati indietro
    9′
    Rimessa dell’Italia nei 22 inglesi
    5′
    Piazzato di Goode largo
    3′ 7-0
    Trasformazione di Goode
    2′ 5-0
    Meta di Goode. Tutto nasce da una rimessa troppo lunga di Ongaro che non trova Sole. L’azione si ribalta fino dalla parte opposta dove Goode schiaccia in meta. Dopo il replay, Lawrence conferma
    1′
    Calcio di Goode, parte la sfida!

    fonte: Sportmediaset

  • Nazionale: i convocati per l’amichevole con il Brasile

    ROMA  – Tornano Buffon e Pirlo, assenti da settembre scorso per infortunio, ma anche Aquilani, Di Natale e Zambrotta, che avevano saltato l’ultima amichevole. C’é anche il portiere della Juventus tra i ventitre azzurri convocati dal commissario tecnico Marcello Lippi per la partita che l’Italia giocherà martedì prossimo contro il Brasile allo stadio ‘Emirates’ di Londra. Tra gli attaccanti chiamati dal tecnico ci sono Gilardino, Quagliarella, Iaquinta, Rossi e Toni, mentro ancora una volta non è stato convocato Alex Del Piero.

    Tra gli esclusi eccellenti dalla rosa che giocherà l’amichevole di lusso con il Brasile anche Antonio Cassano. Il 2009 della nazionale azzurra comincia con il test tra le due squadre più prestigiose e titolate della storia del calcio. Gli azzurri si raduneranno domani entro la mezzanotte a Milano, lunedì sosterranno il primo allenamento allo stadio Meazza (ore 10.30) e nel pomeriggio partiranno per Londra. Prima della seconda seduta di lavoro allo stadio Emirates (ore 20 in Italia), il ct terrà una conferenza stampa.

    Questo l’elenco dei convocati: Portieri – Buffon (Juventus), Amelia (Palermo), De Sanctis (Galatasaray); Difensori: Bonera (Milan), Cannavaro (Real Madrid), Dossena (Liverpool), Gamberini (Fiorentina), Grosso (Olympique Lione), Legrottaglie (Juventus), Zambrotta (Milan); Centrocampisti: Aquilani (Roma), Camoranesi (Juventus), De Rossi (Roma), Montolivo (Fiorentina), Pepe (Udinese), Perrotta (Roma), Pirlo (Milan); Attaccanti: Di Natale (Udinese), Gilardino (Fiorentina), Iaquinta (Juventus), Quagliarella (Udinese), Rossi (Villareal), Toni (Bayern Monaco). I convocati dovranno trovarsi domani entro la mezzanotte presso l’Hotel Melia di Milano.

    fonte: ansa